RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI TELECOMUNICAZIONI"

Transcript

1 Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.22n Ethernet, Token Ring, FDDI Gruppo di Ricerca in Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni Slide 1

2 Ethernet Tecnologia per LAN dominante A buon mercato: 6 per NIC 100 Mbps La prima tecnologia per LAN a larga diffusione Più semplice e più economica delle Token LAN o ATM-LAN E riuscita a stare al passo con la crescita delle esigenze di velocità: 10, 100, 1000 e Mbps Servizio Non affidabile, di tipo Best-effort e Connection-less Prima bozza di Ethernet (Metcalfe) Slide 2

3 Ethernet e IEEE : Ethernet sviluppata nello Xerox Palo Alto Research Center, tra cui Bob Metcalfe (che in seguito ha fondato 3Com) 1980: la prima specifica Ethernet a 10Mbps da DEC, Intel, and Xerox 1985: diviene lo standard IEEE (già largamente diffusa prima di questo momento) 1995: viene standardizzata la Fast Ethernet a 100 Mbps come IEEE 802.3u (anche questa già largamente diffusa prima della standardizzazione) 1998: viene rilasciato lo standard IEEE per la Gigabit Ethernet, con un data rate di 1 Gbps 1999: viene avviato lo sviluppo di una Ethernet a 10 Gbps 2002: prodotti 10Gbps disponibili sul mercato Slide 3

4 3Com ATM 0.5% 1979 Altro 0.2% Ethernet 99.3% 3C 107 Bob Metcalfe -1973:Bob Metcalfeinventa Ethernet -4 giugno 1979:Bob Metcalfefonda 3C om 1973 Slide 4

5 Evoluzione dei prodotti 1972 Bob Metcalfe inventaethernet 3C om 3C om Mar94 fondatanel 1979 Sm al Business Solution OC nel 1996 NBX introdotto 1999 Wireless Set Ethernet connection shipped Telefoni spediti 3C om Sw itch 7700 core enterprise Ethernetpatented # Dec st Tran sceiver C om Introduce SuperStack line 1995 Stackable GbE Em bedded Firew a lsecurity launched Netw ork Jack introduced Jointventure announced Con 1 mo Stackable EthernetHub 1992 Shipped th 10/100 M anaged Switch VCX forenterprise VoIPsolutions announced Slide 5

6 La più diffusa rete locale al mondo Più del 99 % delle reti aziendali utilizzano la tecnologia Ethernet Ogni anno vengono vendute più di 100 milioni di schede Ethernet Slide 6

7 Mezzi trasmissivi per Ethernet Cavo coassiale (Thick e Thin) Unshielded Twisted Pairs Fibra ottica BNC thick ethernet thin ethernet UTP rj 45 Slide 7

8 Ethernet 10Base5 ( Thick coax ) 10 Mbps; trasmissione in banda base; 500 metri per segmento Aggancio a vampiro: si esegue un foro nel cavo,e i si inserisce il vampiro ; il cavo non deve essere tagliato, ma deve essere prestata cura per evitare corto-circuiti con la calza del cavo coassiale Il transceiver effettua la trasmissione e ricezione, la rilevazione delle collisioni e l isolamento elettrico AUI (Attachment Unit Interface): un cavo composto da 5 coppie, di lunghezza fino a 50 mt L utilizzo era orientato alla dorsale della rete, con segmenti di notevole lunghezza vampire tap massima lunghezza di un segmento = 500m massimo numero di stazioni per segmento = 100 transceiver RG-8 o RG-213 la distanza tra stazioni deve essere un multiplo di 2.5 m Cavo AUI 10Base5 Repeater Terminatore 50Ω cavo AUI scheda di rete (Network Interface Card NIC) la massima distanza tra due stazioni della rete è pari a 2.5 km Slide 8

9 Panoramica su Ethernet v2.0 (o Ethernet II) CSMA/CD Codifica Manchester Manchester Bits Formato della trama Preambolo 64 Destination Address 48 Type: Chiave di demultiplex IP 0x0800 Source Address 48 Type 16 Body CRC: controllato al ricevitore. In caso di errore la trama viene scartata 46 L 1500 byte CRC Variabile 32 bit coperto dal CRC-32 Slide 9

10 Codifica Manchester Slide 10

11 Formato della trama IEEE LLC-PDU Chiave di demultiplex IP 0x06 Destination SAP Source SAP Control Payload Pad o16 0 to 32 MAC-PDU 46 L 1500 byte Preambolo SFD Destination Address Source Address Length Body CRC Variabile 32 bit coperto dal CRC-32 Preambolo: 7 byte ( ) seguiti da un byte Start Frame Delimiter ( ) utilizzati per sincronizzare il ricevitoreused to synchronize receiver, sender clock rates Slide 11

12 Differenza trame Ethernet v2 e Indirizzi MAC o Hardware or Fisici Si rappresentano così : 00:02:4b:c6:90:f1 (broadcast: ff:ff:ff:ff:ff:ff) Variabile Destination Address Source Address Body CRC 46 L 1500 byte per Ethernet per Nel primo byte: bit 0: 0=unicast address 1=multicast (group)addr bit 1: 0=globally unique addr 1=locally assigned addr Ethernet Address (6 byte) vendor Type ( > 1500) per Ethernet Length of body ( 1500) per byte 1 byte 2 byte 3 byte 4 byte 5 byte 6 card id 2 46 =7x global addresses Organizationally Unique Identifiers (OUI) Slide 12

13 Framing (Inter Frame Gap) start of frame end of frame Preambolo Destination Address Source Address L/T Body CRC Preambolo Destination Address Source Address 96 bit di silenzio (assenza di segnale) 9.6msec a 10 Mbit/s Slide 13

14 Ethernet 10Base2 ( Thin coax ) 10 Mbps; trasmissione in banda base; 200 metri per segmento Allaccio di una stazione: si interrompe il cavo, si attestano due connettori BNC e si usa un connettore a T per collegare la scheda di rete Non è previsto l utilizzo di AUI (Attachment Unit Interface): un cavo composto da 5 coppie, di lunghezza fino a 50 mt L utilizzo era orientato all interconnessione di workstation Più economico e semplice del coassiale Thick, ma c è maggiore attenuazione del segnale e rischi di apertura accidentale del bus 0.25-inch coax (RG58) BNC T-connector NIC massima lunghezza di un segmento = m massimo numero di stazioni per segmento = 30 10Base2 la distanza minima tra due stazioni è 0.5 m STUB Repeater la massima distanza tra due stazioni della rete è pari a 925 m Slide 14

15 Ethernet 10BaseT 10 Mbps; trasmissione in banda base; Twisted pairs Utilizza cavi UTP a 4 coppie (categoria 3, 4 o 5) La funzione di repeater è svolta da un dispositivo hub, o concentratore Ci sono minori problemi relativi ai cavi, ed è più semplice effettuare il troubleshooting rispetto ai cavi coassiali La lunghezza dei cavi è limitata a circa 100 metri a causa dell attenuazione, ma con cavi di cat. 5 o superiore è possibile estendere questo limite E il cablaggio più diffuso oggigiorno 0 10 Lezione 22 m x ma Anno Accademico 2005/06 Hub Slide 15

16 Cablaggio mediante Twisted Pairs RJ45 (8 contatti) 1. TD + 2. TD - 3. RD + 4. non usato 5. non usato 6. RD - 7. non usato 8. non usato Patch Cords per Pannello degli Horizontal Cable max 6 m Somma dei patch < 10 m Patch Cords per Wall Adapter max 3 m Horizontal Cable max 90 m Slide 16

17 Categoria Cavi Categoria 1 e 2 Qualità inferiore voce/dati non adatte per applicazioni LAN Categoria 3 Trasmissione dati sopra i 10 Mbps Categoria 4 Trasmissione dati sopra i 16 Mbps Categoria 5 Trasmissione dati sopra i 100 Mbps Categoria 5e Quattro copie full-duplex Fast Ethernet Categoria Mbps Categoria MHz Slide 17

18 Topologia Ethernet Terminatore 50 ohm Repeater Repeater Hub Cavo AUI Server 10Base2 Thin Ethernet 10Base5 Thick Ethernet 10Base-T Twisted pair Segmenti di topologie a bus o stella Segmenti multipli possono essere collegati tra loro Lezione 22 Anno Accademico 2005/06 Slide 18

19 Regola Ethernet Due nodi nella rete possono essere separati al più da: Cavo AUI 10Base2 Thin Ethernet 10Base5 Thick Ethernet 10Base-T 5 segmenti Twisted pair Hub 4 repeater 3 segmenti di collisione Limitazioni: due segmenti coassiali thick non possono essere uniti da un segmento coassiale thin Repeater Repeater Hub Hub Server Lezione 22 Anno Accademico 2005/06 Slide 19

20 Algoritmo di Back-off Se avviene una collisione jam di 32 bit, viene fermata la trasmissione di ogni trama Dimensione minima di trama 64 byte (header + 46 byte di payload) Aspetta e riprova Prima volta: 0 o 51.2µs (51.2 µs [0 1]) Seconda volta: 0, 51.2, o 153.6µs (51.2 µs [0 3]) Terza volta: 0, 51.2, 102.4, 153.6,..., o µs (51.2 µs [0 7])... n-esima volta: k x 51.2µs, per k=0..2 n -1 Incrementa k per i primi 10 tentativi; compie al più 16 tentativi di trasmissione Algoritmo Trunkated Exponential Binary Back-Off Slide 20

21 Regole di Collision Detection Le stazioni devono ascoltare mentre trasmette per rilevare eventuali collisioni. Una trama deve essere al più di 64 byte (512 bit, 51.2 µsec) per assicurare al sender di sentire una collisione prima che abbia finito. (Il tempo di trasmissione deve essere maggiore del RTT) Se è rilevata una collisione, spedisce un segnale di jamming di 32 bit e attende prima di ritrasmettere. Segnale dijam m ing Segnale dijam m ing Due o più stazioni possono trasmettere delle trame in istanti di tempo sovrapposti. Come fa una stazione a sapere quando è avvenuta una collisione? Quando la prossima? Slide 21

22 Collision Detection: Caso peggiore Stazione A Stazione B Spazio (m) t=0 t prop 2t prop -δ δ Tempo (sec) La Stazione A inizia a trasmettere al istante t=0 La Stazione B inizia a trasmettere all istante t prop -δ La Stazione B rileva la collisione all istante t prop La Stazione A rileva la collisione all istante 2t prop -δ Slide 22

23 Collision Timing: Caso Peggiore 500 metri 2500 metri Assumiamo un ritardo del repeater pari a 1 µsec; del transceiver 0.5 µ sec. Componente Tempo di propagazione Totale (µsec) Cinque segmenti di 500 m 2500m/0.77c 10.8 Quattro repeater 4 x 1 µsec 4.0 Nove cavi AUI (50 metri) 450m/0.65c 2.3 Dieci transceiver 10 x 0.5 µsec 5.0 One-way delay 22.1 Slide 23

24 Collision Timing: Caso Peggiore 500 metri RTT=44,2 µsec Con queste ipotesi, il round trip time è di 44.2 microsecondi. Permettendo una certa tolleranza negli apparati di rete, IEEE sceglie 51.2 microsecondi, pari a 512 bit-time, come l intervallo di rilevamento delle collisioni. Questo è il motivo che fissa la dimensione minima della trama a 64 byte (512 bit). Slide 24

25 Connettore RJ-45 per Ethernet 10Base-T Connettore AUI per Ticknet BNC per Thinnet Slide 25

26 Throughput del CSMA S 0,9 0, Non-Persistent CSMA 0,7 0,6 0, a=0.01 0,4 0,3 0,2 0, a= ,02 0,03 0,06 0,13 0,25 0, G a=1 a = propagation delay transmission delay Slide 26

27 Throughput del 1-persistent CSMA S 0,6 0, Persistent CSMA 0,4 0, a=0.01 0,2 0, a= ,02 0,03 0,06 0,13 0,25 0, G a=1 a = propagation delay transmission delay Slide 27

28 Performance dei protocolli d accesso randomici Meno aggressiva la trasmissione e più alto è il throughput, poiché ci sono meno collisioni. ma è più alto il ritardo!! Slide 28

29 Throughput ottenibile CSMA/CD 1-P CSMA Non-P CSMA ρ max a Slotted Aloha Aloha a = propagation delay transmission delay Slide 29

30 Frame Transfer delay per l Ethernet CSM A-CD a = 0.01 a = 0.2 a = 0.1 Avg.Transfer Delay 0 0,06 0,12 0,18 0,24 0,3 0,36 0,42 0,48 0,54 0,6 0,66 0,72 0,78 0,84 0,9 0,96 Load Slide 30

31 The Capture Effect - First In Last Out (1) 1. Supponiamo che la Stazione A e la Stazione B hanno ambedue da trasmettere uno stream dati. Stazione A Trama A3 Trama B3 Stazione B Trama A2 Trama B2 Trama A1 Trama B1 2. Ambedue le stazioni trasmettono una trama e avviene una collisione. Stazione A Trama A3 Trama B3 Stazione B Trama A2 Trama A1 Trama B2 Trama B1 Trama A1 Trama B1 Tempo (sec) Slide 31

32 The Capture Effect - First In Last Out (2) 3. Le Stazioni decidono di aspettare, in maniera casuale, zero o un time slot, seguendo l algoritmo di exponential backoff. Stazione A Trama A3 Trama B3 Stazione B Trama A2 Trama B2 Trama A1 Trama B1 4. Sfortunatamente, ambedue le stazioni decidono di ritrasmettere allo stesso istante di tempo, avvenendo una nuova collisione. Stazione A Trama A3 Trama B3 Stazione B Trama A2 Trama B2 Trama A1 Trama B1 Trama A1 Trama B1 Tempo (sec) Slide 32

33 The Capture Effect - First In Last Out (3) 5. Le Stazioni incrementano il loro intervallo di backoff e scelgono, in maniera casuale,di aspettare 0, 1,2 o 3 time slot. Stazione A Trama A3 Trama B3 Stazione B Trama A2 Trama B2 Trama A1 Trama B1 6. Ad un successivo istante di tempo la Stazione A trasmette la propria trama (più fortunata) con successo. Stazione A Trama A3 Trama B3 Stazione B Trama A2 Trama B2 Trama A1 Trama B1 Trama A1 Tempo (sec) Slide 33

34 The Capture Effect - First In Last Out (4) 7. La Stazione A trasmette la trama A2. La Stazione B ritrasmette la trama B1 (aspetterà lo scadere di un timer dopo che la Stazione A ha finito di trasmettere la trama A, quindi spedirà la propria trama non appena il mezzo è libero). Avviene una nuova collisione. Stazione A Trama B3 Stazione B Trama A3 Trama A2 Trama B2 Trama B1 Trama A2 Trama B1 Tempo (sec) 8. Ad un successivo istante di tempo la Stazione A, più fortunata,trasmette la propria trama con successo. Slide 34

35 Ethernet Performance L utilizzazione può essere calcolata con un semplice (non realistico) modello funzione di n (numero di stazioni) e F (dimensione media della trama): Utilizzazione Canale Ethernet 85 % 27 % Numero di stazioni che tentano di trasmettere Slide 35

36 Ethernet performance: miti e realtà Packet rate: rate medio di generazione di pacchetto con successo, calcolato sull intera rete. Capacità misurata di una Ethernet Utilizzazione Ethernet (Packets Packets/sec) Numero di Stazioni Packet Rate Slide 36

37 Ethernet performance miti e relatà Ritardo di trasmissione: ritardo medio dall inizio del primo tentativo di trasmettere un pacchetto alla fine della sua trasmissione con successo Ritardo medio di trasmissione ( (msec msec) Numero di Stazioni Slide 37

38 Terminazione CAT5 (568A) Slide 38

39 10BaseT e 100BaseT 10/100 Mbps rate; spesso chiamata fast ethernet T sta per Twisted Pair Hub al quale i nodi sono connessi per mezzo di coppie twistate (topologia a stella) Hub Dorsale Hub 10Base T Hub 10Base T Hub 10Base T Dip. Ing. Elettrica Dip. Ing. Dell Informazione Stesso Dominio di Collisione Dip. Ing. Meccanica Slide 39

40 Reti Token Ring 16Mbps IEEE (basato sulla precedente IBM ring); basato su un token rotation protocol 100Mbps Fiber Distributed Data Interface (FDDI) basato su un timed token rotation protocol Topologia sbagliata Corretta topologia logica Slide 40

41 Reti Token Ring Insieme di link Point-to-point configurati in un percorso chiuso (loop) Tutti i nodi vedono tutte le trame Fornisce servizi connection-less e best-effort Source stripping Nodi serviti in modalità round-robin Libera circolazione del Token Stazione Trasmittente τ >> τ trans prop Slide 41

42 Topologia Fisica MSAU (MultiStation Attachment Unit) Topologia Logica (Anello) Topologia fisica (Stella) Slide 42

43 Interconnessione MSAU Slide 43

44 Mezzo trasmissivo e trasmissione Codifica Manchester Differenziale STP(ShieldedTwistedPair) 4 fili per stazione; 2 coppie ognuna schermata ed il cavo è di nuovo schermato 4 Mbit/s (raro) e versione a 16 Mbit/s Slide 44

45 STP (Shielded Twisted Pair) Per le reti Token Ring sono richieste solo due coppie Slide 45

46 MAC Token Ring Flusso delle trame in una direzione: upstream al downstream Speciale sequenza di bit (token) circola nell anello Una stazione, denominata active monitor, genera il primo token Ogni stazione deve ricevere il token prima di trasmettere Rilascio del token alla fine della trasmissione Rilascio immediato Rilascio ritardato Rimuove la trama una volta ricevuta la versione trasmessa *The Active Monitor dell anello può introdurre più di un 1 bit di ritardo nel token (24 bits) nell anello. 1 bit data storage* Stazione Token Ring Rx Tx Slide 46

47 Codifica e violazione del codice Bits NRZ 0 1 Formato Token SD AC ED Manchester Differenziale 0 J 1 K J 4 K P P P T M R R R J K 1 J K 1 I E Starting Delimiter Access Control Ending Delimiter T=0 free token E = Error I= Intermediate (Ultimo frame I=1) Slide 47

48 Formato della trama FC: (Frame Control) utilizzato per monitoraggio e mantenimento Source*, destination address: 48 bit indirizzo fisico, come nella Ethernet Body: informazioni (pacchetto dallo strato di rete) CRC: Cyclic Redundancy Check FS: (Frame Status) settato dal ricevitore, letta dal trasmettitore (A, C bits) Settato per confermare lo stato del ricevitore (A bit) Indirizzo trovato, frame copiato (C bit), Controllo di Flusso, Spedizione affidabile * Il primo bit del Src Addr dichiara l esistenza di un ulteriore campo, chiamato RI (Routing Information) prima del corpo dell trama; questo è necessario per reti Token Ring bridgate gestite con la tecnica del SOURCE ROUTING SD AC FC Dest. Address T=1 busy token Src. Address Dipendente dal THT (18200 Byte se THT=9.1 msec) Frame Status Slide 48 Body CRC ED

49 Token Holding Time e Token Rotation Time THT: quanto a lungo è concesso ad un nodo tenere un token Tipicamente molto più grande del tempo per spedire una trama Default = 10 msec Definisce la lunghezza del corpo della trama TRT: intervallo di tempo massimo per riacquisire il diritto di trasmissione (possesso del token) TRT ActiveNodes THT + RingLatency RingLatency è il tempo che impiega un token per fare un giro dell anello quando non ci sono trame da trasmettere Slide 49

50 Source stripping: esempio di comunicazione unicast Host che non possiede il token inoltra la trama ricevuta Ricevitore Trasmettitore Trasmettitore trattiene il token e trasmette la trama Trasmettitore riceve la trama da lui trasmessa Ricevitore spilla e inoltra la trama Slide 50

51 Gestione della priorità in reti Token Ring Formato Token SD AC ED 0 J K 0 J K Starting Delimiter P P P T M R R R J K 1 J K 1 I E Access Control Ending Delimiter Lo IEEE Token Ring LAN ha 8 differenti livelli di priorità. Più è alto l indice più è alta la priorità. Slide 51

52 Priorità e prenotazione F A 0,0 B A trasmette a C; B è a più alta priorità guarda il frame a più bassa priorità F A 0,1 B B è a più alta priorità, genera una richiesta di prenotazione E D C E D C F A B C copia il frame. D è a più alta priorità, genera una richiesta di prenotazione F Pry A 3,0 La stazione A rimuove il frame che ha trasmesso e lascia libero il token come richiesto da D. B E D 0,3 C E D C Slide 52

53 Priorità e prenotazione F A B guarda il token ma non può utilizzarlo. B spedisce una richiesta alla propria priorità ,1 B F A B D blocca il token e trasmette il proprio Frame a priorità 3 E F D A C B D rimuove il frame e spedisce un token a priorità 1 ma con prenotazione 3 E F 3,1 Pry A D 1,0 C La stazione A (che aveva incrementato di uno la priorità) setta la priorità ad 1 e R=0. Il token può essere utilizzato da B. B E 3,1 D C E D C Slide 53

54 Fiber Distributed Data Interface Distanza massima: Km N. max di stazioni: 500 Fibre multimodali o monomodali L alto data rate preclude l uso della codifica differenziale Manchester 4B/5B + NRZI: Necessario per il preambolo Topologia a Doppio Anello Timed Token Rotation MAC Protocol Slide 54

55 Topologia Fault Tolerant Anello Primario Anello Secondario Anello Primario X Anello Secondario Caduta link o interfacce In condizioni normali il secondo anello è inattivo (stand-by) Dual Attachment Stations In caso di guasto di un singolo anello (o della coppia) diventa disponibilie Slide 55

56 SAS e DAS DAS Concentratore con by-pass ottico SAS SAS SAS: Single Attachment Station DAS: Dual Attachment Station Slide 56

57 Dimensione buffer delle stazioni Differenti dimensioni nelle stazioni 9bit < Buffer size < 80 bit Tipicamente 10 bit (per assorbire differenze temporali) SAS Rx Tx A 100 Mbit/s 10nsec bits. Se il buffer è di 10 bit ed il buffer è riempito a metà, introduce 50nsec di ritardo Slide 57

58 Mezzo trasmissivo e trasmissione Fibre Multimodali & Monomodali 100 Mbit/s Sopra i 200 Km, 500 stazioni CDDI Copper Distribute Data Interface (100m) 4B5B codice di linea e NRZI sul segnale 125 Msymbols/sec 100 Mbit/s Le trame iniziano con un preambolo lungo Max Frame simboli al secondo, per ragioni di timing simboli bit 4500 byte Slide 58

59 Formato della trama 16 o più IDLE Ctrl Signal Preamble SD FC ED JK TT Code Violations Formato del Token = Non_Data_J = Non_Data_K = Non_Data_T Preamble 16 o più IDLE SD FC Dest. Address Src. Address Body CRC Frame Status Dipendente dal THT ED FC: Frame Control; o indicano un token frame. La cattura di un token è ottenuta non con il settaggio di un bit ma rimuovendo la trasmissione del token dall anello sostituendolo con il data frame. Slide 59

60 Algoritmo Timed Token Rotation Token Holding Time (THT) Limite superiore dell intervallo di tempo di possesso del token da parte di una stazione THT=TTRT-TRT Token Rotation Time (TRT) Misura dell intervallo di tempo necessario al token per attraversare l anello. TRT <= ActiveNodes x THT + RingLatency Target Token Rotation Time (TTRT) Limite superiore del parametro obiettivo del TRT Slide 60

61 Classi di Traffico Traffico Sincrono (traffico con requisiti stringenti in termini di ritardo) Traffico Asincrono (traffico best-effort) Ogni stazione può trasmettere traffico Sincrono un un determinato intervallo di tempo S i. La somma di tutti gli S i (i=1,2,,max_stations) è pari al TTRT e il protocollo MAC garantisce il possesso del token da parte di ogni stazione dopo un tempo massimo di 2xTTRT secondi (1 TTRT per la trasmissione sincrona ed un TTRT per permettere al token di fare un giro dell anello) Slide 61

62 Algoritmo Timed Token Ogni nodo misura il TRT tra due token successivi: se measured-trt > TTRT: token è in ritardo spedisce solo il traffico Sincrono se measured-trt < TTRT: token è in anticipo spedisce anche il traffico Asincrono ma THT asyn. =TTRT-TRT-S i Riassumendo: Sincrono: può sempre spedire per un determinato intervallo di tempo S i Asincrono: può spedire solo se il token è in anticipo La somma di tutti gli S i è minore di TTRT Worse case: 2xTTRT tra il passaggio del token Back-to-back: non capita mai token consecutivi con ritardo 2xTTRT poichè in questo caso non verrebbe trasmesso il traffico asincrono Slide 62

63 Gestione dei Token Perdita dei Token nessun token quando si inizializza l anello bit error corrompe la struttura informativa del token Nodo che trattiene il token crasha Generazione del Token (e conformità sul TTRT) Eseguito quando si unisce all anello o avviene un guasto Spedizione di un claim frame che include il TTRT bid del nodo Quando riceve il claim frame, aggiorna il bid ed inoltra Se il prorpio claim frame passa attraverso tutti i nodi dell anello: Il proprio bid è il più basso Ognuno conoscerà il valore del TTRT Il nodo può inserire il nuovo token Slide 63

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC); Standard Lan Introduzione Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in:. strato MAC (Medium Access Control);. strato LLC (Logical Link Control). Le funzioni del livello 2 sono:. delimitazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Principali Standard per LAN

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet Prof. R. R. Cusani Ethernet

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria Tesina di Metodi formali nell ingegneria del software Autori: Piacentini Vanda - Rocco Germano Anno accademico 2006/2007 MODELLAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 20-05-2014 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) 802.1 Overview, Architecture, Bridging

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Tecnologie per le LAN Riepilogo

Dettagli

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1 Reti Locali 1 LAN (LocalArea Network) Rete di calcolatori Rete a commutazione di pacchetto; Reti Private; Alte prestazioni; Basso tasso di errore; Basso Costo. Sistema di comunicazione che permette ad

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing Tecnologie LAN Indirizzamento Ethernet Hub, bridge, switch wireless Ethernet 802.11 PPP Indirizzi LAN e ARP Indirizzi IP a 32-bit: o Indirizzi del livello network o Usati per portare un datagram alla rete

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet Capitolo ETHERNET 1. Introduzione Ethernet rappresenta oggi la rete più nota e più diffusa in tutto il mondo. La nascita di Ethernet risale al 1976 quando Xerox utilizzò il protocollo CSMA/CD per realizzare

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802.

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802. Reti e sottoreti LAN, MAN, WAN, PAN Nodi di rete, client e server NOS (Network Operating System) Reti Peer-to-Peer Componenti hardware per le reti Cablaggio Schede di rete (NIC-Network Interface Card)

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet 7.1 Ethernet a 10 Mbps e 100 Mbps 7.1.1 Ethernet a 10 Mbps 10 base 2, 10 base 5, 10 base formano Legacy Ethernet. Le 4 caratterisiche comuni di Legacy sono: 1. timing

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Reti di Calcolatori Brevi considerazioni sulla Tecnologia 1 Definizioni Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Nodi: Calcolatore general purpose Switch o router

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Parte 4: Fast Ethernet 1 Fast Ethernet Nel 1992 IEEE ha riunito il comitato 802.3 per sviluppare un protocollo a 100 Mbps basato sulla tecnologia Ethernet

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Esame di INFORMATICA Lezione 6 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1 Reti di calcolatori Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia R5.1 : Medium Access Control I protocolli per decidere quale è la prossima stazione a trasmettere su un canale broadcast (detto

Dettagli

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3)

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Il livello 2, Data-Link, è suddiviso in due sottolivelli: - il sottolivello MAC (Media Access Control) - il sottolivello LLC (Logical

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Giovedì 15-05-2014 1 Protocolli a turno

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

5 - Reti Locali parte B

5 - Reti Locali parte B Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 5 - Reti Locali parte B 1

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Reti in Area Locale (LAN)

Reti in Area Locale (LAN) Reti in Area Locale (LAN) A.A. 200-200 Docente: Vincenzo Eramo Reti in area locale (LAN) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard 12.2 Lo standard analizzato è l EIA/TIA 568. È uno standard sviluppato

Dettagli

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2 Inizialmente

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina Crescita di Internet Ogni computer connesso ad Internet viene univocamente identificato dal proprio IP address: stringa di 32 bit costituita dall indirizzo della rete (net-id), e dall indirizzo del computer

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli