Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell... email..."

Transcript

1 AL COMUNE DI RIMINI - SERVIZI CIMITERIALI P.le Umberto Bartolani n RIMINI Oggetto: Richiesta di una Tomba di Famiglia a concessione novantanovennale presso il Cimitero di RIMINI - porzione dell arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale, n.3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente condiviso con l altra porzione dell arcata medesima. Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell chiede che gli venga assegnata una tomba di famiglia a concessione novantanovennale nel Cimitero di Rimini - porzione dell arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale e a tal fine, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445,dichiara, consapevole della decadenza dai benefici di cui all'art. 75 e delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, di trovarsi nelle seguenti condizioni: Nascita del richiedente nel Comune di Rimini Partecipazione a precedenti bandi per l assegnazione di tombe di famiglia nel Comune di Rimini, con ammissione in graduatoria senza conseguire l aggiudicazione (...) [data e numero di protocollo di presentazione delle domande] Anni di residenza del richiedente nel Comune di Rimini Loculo retrocesso ad un posto concessione perpetua Loculo retrocesso ad un posto concessione novantanovennale Loculo retrocesso ad un posto concessione trentacinquennale Loculo retrocesso ad un posto concessione venticinquennale Loculo retrocesso a due posti concessione perpetua Loculo retrocesso a due posti concessione novantanovennale Loculo retrocesso a due posti concessione trentacinquennale Loculo retrocesso a tre posti concessione perpetua Loculo retrocesso a tre posti concessione cinquantennale Loculo retrocesso a quattro posti concessione perpetua Ossario indistintamente dalla capienza e dalla durata della concessione N. defunti tumulati in regime di provvisorietà in un cimitero comunale N. feretri che verranno traslati nella tomba (1) (1) Nome e Cognome - data di decesso stato (salma-resti mortali-ceneri) 1 / 6

2 La concessione della tomba viene richiesta congiuntamente a:... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell previa identificazione della divisione dei posti o l individuazione di separate quote della concessione stessa (art. 50 Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria). I richiedenti dichiarano di avere titolo al trasferimento dei defunti indicati nella domanda, allegano il consenso di eventuali terzi coinvolti, e danno atto che il mancato trasferimento dei defunti una volta certificata l agibilità della tomba comporterà la decadenza della concessione cimiteriale rilasciata. Dichiarano inoltre di aver ricevuto l informativa sul trattamento dei dati personali di cui all art. 13 del D.Lgs 196 del 30 giugno 2003, inserita all interno del bando. Rimini,... In fede Allegati: copia/e fotostatica/che del/i documento/i di riconoscimento e del codice fiscale; modalità di assegnazione sottoscritte su ogni pagina per accettazione delle stesse. consenso di eventuali coinvolti per il trasferimento dei defunti 2 / 6

3 DISCIPLINARE CONTENENTE CRITERI E MODALITA PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 3 TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO CIVICO E MONUMENTALE. E resa pubblica l assegnazione di n. 3 tombe di famiglia nel Cimitero Civico e Monumentale costituite rispettivamente da: 1 - cripta funeraria ubicata nel Cimitero Civico e Monumentale contraddistinta al n.4 riquadro F settore Ponente, n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente; la tomba viene consegnata nello stato in cui si trova con opere di ristrutturazione del vano sepolcrale e restauro del monumento funerario a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,07; 2 porzione dell arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale, n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente condiviso con l altra porzione dell arcata medesima; la tomba viene consegnata nello stato di fatto in cui si trova, con opere interne ed esterne a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,00; 3 edicola edificata sull area n.17 riquadro N nel settore di Levante del Cimitero urbano, n.16 posti per la collocazione dei feretri su due livelli (n.6 nel vano interrato e n.10 in edicola), con area di pertinenza e ingresso indipendente; la tomba viene consegnata agibile per le sepolture nello stato di fatto in cui si trova, con eventuali opere di miglioria interne ed esterne a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,00; Durata della concessione Le tombe di famiglia verranno assegnate in concessione per n. 99 (novantanove) anni. La durata di ogni singola concessione decorrerà dalla data di stipula del contratto. Domanda, requisiti, termini di presentazione, assegnazioni La concessione della tomba di famiglia può essere richiesta da cittadini maggiorenni con domanda, indirizzata al Comune di Rimini Servizi cimiteriali, presentata presso la Direzione del Civico Cimitero P.le Umberto Bartolani n Rimini, in alternativa spedita allo stesso indirizzo a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno. Sono escluse altre modalità o forme di presentazione. Le domande, corredate di marca da bollo da Euro 14,62, unitamente alle modalità di assegnazione debitamente sottoscritte su ogni foglio per accettazione delle stesse, dovranno essere presentate, utilizzando l'apposito modello, a partire dal giorno giovedì 2 maggio 2013 e dovranno pervenire, A PENA DI ESCLUSIONE, entro le ore del giorno lunedì 3 giugno 2013; la verifica verrà fatta sulla data di protocollo. Il ricevimento delle domande rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo le stesse non giungano a destinazione in tempo utile. Tutte le domande pervenute dopo la data di scadenza non verranno prese in considerazione. Si precisa che la domanda può essere presentata da UNO O DUE RICHIEDENTI congiuntamente che, in caso di assegnazione della tomba di famiglia, dovranno indicare la divisione dei posti o individuare separate quote della concessione stessa, fatto salvo il principio della responsabilità solidale nel far fronte agli obblighi connessi alla concessione medesima. La presentazione della domanda non vincola comunque gli interessati ad accettare l'assegnazione del manufatto. Si rammenta, inoltre, che la domanda verrà presentata per avere in concessione UNA SOLA TOMBA DI FAMIGLIA; pertanto l assegnazione e la possibilità di scelta avverrà in base all ordine della graduatoria di ciascun manufatto. Nel caso in cui le domande siano in numero superiore al numero delle tombe, la Commissione per definire la graduatoria si riunirà il giorno martedì 4 giugno 2013 alle ore 8:30 presso la Direzione Cimiteriale P.le Umberto Bartolani 1 Rimini. Gli interessati potranno assistere alle operazioni di assegnazione, senza comunque intralciare i lavori. Modalità di assegnazione tombe di famiglia a concessione novantanovennale Ai richiedenti verrà assegnata in concessione una sola tomba di famiglia. La commissione formulerà l'eventuale graduatoria di merito per ciascuna tomba secondo le seguenti modalità: 3 / 6

4 a) Nascita del richiedente nel Comune di Rimini punti 1 b) Aver partecipato a precedenti bandi per l assegnazione di tombe di famiglia punti 1,5 nel Comune di Rimini, con ammissione in graduatoria senza conseguire l aggiudicazione c) Anni di residenza del richiedente nel Comune di Rimini, per ogni anno punti 0,05 d) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione perpetua punti 2 e) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione novantanovennale punti 1,5 f) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione trentacinquennale punti 1 g) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione venticinquennale punti 0,5 h) Per ogni loculo retrocesso a due posti concessione perpetua punti 3 i) Per ogni loculo retrocesso a due posti concessione novantanovennale punti 2,5 l) Per ogni loculo retrocesso a due posti concessione trentacinquennale punti 2 m) Per ogni loculo retrocesso a tre posti concessione perpetua punti 4 n) Per ogni loculo retrocesso a tre posti concessione cinquantennale punti 2,5 o) Per ogni loculo retrocesso a quattro posti concessione perpetua punti 5 p) Per ogni ossario indistintamente dalla capienza e dalla durata della concessione punti 0,2 q) Per ogni defunto tumulato in regime di provvisorietà in un cimitero comunale punti 2 r) Per ogni feretro da trasferire nella tomba di famiglia punti 1 I richiedenti dovranno avere pieno ed esclusivo diritto sui loculi/ossari da restituire. In caso di trasferimento di feretri nella tomba di famiglia, il punteggio viene attribuito ESCLUSIVAMENTE per trasferimenti di feretri sepolti in un cimitero del Comune di Rimini. E' OBBLIGATORIA LA RESTITUZIONE AL COMUNE DEI LOCULI/OSSARI CHE RESTERANNO VUOTI A SEGUITO DEI TRASFERIMENTI. I richiedenti dovranno avere titolo al trasferimento dei defunti indicati nella domanda, anche acquisendo il consenso di eventuali terzi coinvolti, il mancato trasferimento dei defunti una volta certificata l agibilità della tomba comporterà la decadenza della concessione cimiteriale rilasciata. A parità di punteggio, verranno applicati nell'ordine e in successione i seguenti criteri di precedenza: 1) tumulazione in regime di provvisorietà in un cimitero comunale; 2) maggior numero di feretri da riunire; 3) retrocessione del maggior numero di loculi; 4) anzianità del richiedente; 5) ordine cronologico di arrivo delle domande, risultante dalla data ed orario di protocollo; Graduatoria e modalità di assegnazione Nel caso in cui le richieste dovessero essere superiori a una per ogni tomba disponibile, le concessioni verranno rilasciate, sulla base della graduatoria, fino ad esaurimento. La graduatoria verrà utilizzata per eventuali successive assegnazioni se dovessero verificarsi casi di rinuncia, decadenza o revoca, delle sole concessioni oggetto del presente bando. Nel caso in cui le richieste siano pari o inferiori al numero delle tombe, le assegnazioni saranno effettuate direttamente. Sopralluogo dei manufatti Prima di effettuare l assegnazione sarà data la possibilità di visitare le tombe, presso il Cimitero di Rimini, affinché gli assegnatari possano rendersi conto, visivamente e direttamente sul posto, delle dimensioni dei manufatti e delle loro caratteristiche costruttive. Corrispettivi di concessione e oneri diversi Il Costo delle concessioni sarà quello vigente al momento dell assegnazione. Al costo della concessione dovranno essere aggiunti tutti gli oneri relativi agli obblighi amministrativi, alle operazioni cimiteriali, alle spese contrattuali e a quelle di sopralluogo/verifica feretro. Modalità di assegnazione Le assegnazioni saranno comunicate a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno e le operazioni contrattuali dovranno concludersi nei quindici giorni successivi la comunicazione, pena la perdita del diritto di assegnazione. Al momento del rilascio della concessione dovrà essere effettuato il versamento dell importo totale del costo della concessione e delle spese accessorie. 4 / 6

5 Modalità per trasferimento defunti Il trasferimento, la tumulazione e l eventuale trasporto dei feretri da traslare nella tomba, dovrà essere esplicitamente richiesto dal Concessionario con oneri a totale carico dello stesso. Le operazioni di trasferimento, nell ambito dei cimiteri comunali, verranno effettuate dal personale dell Amministrazione, secondo un calendario che verrà messo a disposizione dei richiedenti, presso il Cimitero Monumentale di Rimini. Saranno applicate le tariffe cimiteriali in vigore al momento della stipula dell atto di concessione. L Amministrazione si riserva il diritto di modificare il predetto calendario a suo insindacabile giudizio e di sospendere in ogni momento le operazioni di trasferimento, se dovessero intervenire cause di forza maggiore. Modalità di stipula del contratto di concessione Effettuato il versamento delle somme dovute da parte del Concessionario, il Segretario Generale, nella sua qualità di rappresentante dell Amministrazione, stipulerà l atto di concessione e sottoscriverà unitamente al Concessionario, una scrittura privata che riassumerà sinteticamente i diritti e gli obblighi di ciascuna delle due parti. La scrittura privata verrà debitamente registrata nei modi di legge. Qualora, durante il periodo che intercorre tra la data del versamento delle somme dovute e quella di sottoscrizione dell atto, dovessero verificarsi maggiorazioni degli importi dovuti per la registrazione e/o aumenti sull imposta di bollo, tutte le somme dovute, per la regolarizzazione dell atto, saranno a carico del Concessionario, che dovrà effettuare le integrazioni prima della stipula. Diritto d'uso delle sepolture Il diritto d'uso delle sepolture private, conformemente al dettato del Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria, è riservato alla persona del Concessionario e a quella della propria famiglia intendendosi per tale il coniuge, gli ascendenti e discendenti in linea retta del Concessionario, con i rispettivi coniugi. In particolare il Concessionario può disporre l'ammissione nella sepoltura di cadaveri di parenti fino al VI grado, di affini entro il III grado, di altre persone facenti parte del suo nucleo anagrafico o di persone che abbiano acquisito particolari benemerenze nei suoi confronti. Rinuncia alla concessione Il richiedente può rinunciare alla concessione in qualsiasi momento. Se l'istanza di rinuncia è prodotta entro 6 mesi dalla data di registrazione della concessione, durante i quali il richiedente non abbia occupato la tomba con cadavere, resti mortali, ossa o ceneri ovvero non abbia effettuato nessun altro atto di disposizione della stessa (ad esempio con la presentazione di Dichiarazione di Inizio Attività DIA o SCIA) verrà restituita la somma, relativa al canone concessorio decurtato nella misura del 2% a titolo di penale, sull importo del manufatto deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 73 del Trascorsi i 6 mesi ovvero dopo la tumulazione di feretro, resti mortali, ossa o ceneri la restituzione verrà regolata secondo il computo di retrocessione relativo al periodo d'uso del manufatto, nel rispetto del Regolamento comunale vigente. In ogni caso il rinunciante dovrà prima liberare, a sue spese, la tomba da tutti i defunti tumulati. Prescrizioni tecniche per porzione dell'arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale (ex eredi famiglia Tonini Pietro) PRESCRIZIONI 1) La ristrutturazione della tomba comporterà il rifacimento dei vani funerari interrati, ossia dei loculi interni a posto salma singolo e la realizzazione del pozzetto con la botola di accesso, attualmente non presente. 2) La collocazione dell'arcata (Tomba di Famiglia) nella zona monumentale del Cimitero civico, le caratteristiche costruttive della stessa, hanno posto la necessità di disporre prescrizioni tecniche tali da preservarne i caratteri architettonici. Allo stato di fatto, la tomba è caratterizzata da un vano funerario seminterrato cui corrisponde il monumento funerario a livello del piano porticato, collocato sulla parete di fondo; il porticato non presenta interruzioni in corrispondenza delle singole tombe ed è aperto al libero transito dei visitatori. La struttura della tomba è costituita da murature perimetrali in mattoni, con volta in mattoni che costituisce la copertura della camera funeraria e la struttura di sostegno del piano pavimentato sovrastante. Il piano di calpestio del porticato è posto a circa + m 0,60 dal piano di campagna sul fronte; l'accesso alla camera funeraria seminterrata (apertura sotto il piano di campagna nella muratura verticale frontale della tomba) non è attualmente provvisto di pozzetto di accesso con botola; questo dovrà essere realizzato a cura e spese del/i Concessionario/i, sul modello delle tombe dello stesso tipo limitrofe; la botola di chiusura dovrà essere dello stesso materiale e foggia di quelle presenti nelle altre tombe; è consentito 5 / 6

6 realizzare gradini fissi all'interno del pozzetto, purché opportunamente dimensionati per non essere d'intralcio alle operazioni cimiteriali, altrimenti il vano interno del pozzetto potrà essere lasciato libero. Per agevolare le operazioni di tumulazione/estumulazione nella tomba, la profondità del pozzetto dovrà essere almeno pari a quella del vano interno. Le solette interne dovranno avere le caratteristiche di portata richieste dal D.P.R. 285/ ) La porzione di tomba oggetto della concessione è costituita da metà arcata (la parte destra guardando frontalmente la tomba), corrispondente a n.3 posti feretro più altri spazi minori idonei alla tumulazione di urne cinerarie e/o cassettine per resti ossei. 4) I materiali di rivestimento del monumento funerario collocato all interno del porticato dovranno essere per quanto possibile gli stessi già impiegati nel manufatto, nonché pietre e altri marmi tipologicamente adeguati al contesto cimiteriale (es. statuario, vagli, nero marquinia, verdi alpi o più generalmente pietra serena, peperino grigio, pietra d'istria, perlino chiaro, bardiglio ecc.). 5) L'iscrizione del nome della nuova famiglia, interessando metà del monumento, dovrà essere realizzata con le stesse caratteristiche tipologiche di quella già esistente, per integrarsi armonicamente con la restante parte del manufatto. 6) Le iscrizioni sulla lapide verticale dovranno essere realizzate a incisione oppure a caratteri in bronzo applicati (lucido, brunito o satinato); per ogni sepoltura dovranno indicarsi nome e cognome, data di nascita e di morte. È facoltativa l applicazione delle fotografie dei defunti. 7) La realizzazione del pozzetto di accesso, a cura e spese del/i Concessionario/i, è condizione necessaria per l agibilità e l utilizzo della tomba; l'area circostante, a lavori ultimati, dovrà essere sistemata a verde (prato/giardino) senza soluzione di continuità con il terreno limitrofo. 8) Dovrà essere predisposto l'allaccio luce votiva alla rete cimiteriale, anche per uso futuro. Il servizio di illuminazione votiva sarà erogato su stipula di apposito contratto presso i Servizi Cimiteriali con cui il contraente si impegnerà a versare un contributo economico per la prima attivazione e, altresì, un canone annuale relativo alla fornitura di lampadine led, all'erogazione della luce stessa e all'eventuale manutenzione del punto luce che si rendesse necessaria. 9) La realizzazione delle opere di ristrutturazione e finitura della Tomba di Famiglia in concessione, è soggetta alla presentazione, entro sei mesi dalla stipula del contratto di concessione, di Denuncia di Inizio Attività (DIA), da farsi con presentazione di progetto dettagliato in scala appropriata (1:50, 1:20 e 1:10), in tavola unica, che dovrà riportare l esatta indicazione dei materiali utilizzati, i particolari esecutivi delle finiture, i dettagli di arredi o lavorazioni artistiche ed inoltre una Relazione tecnica che illustri nel dettaglio il progetto, il tutto a firma di Tecnico abilitato alla professione, nelle modalità stabilite dalla disciplina di legge nazionale, regionale e locale, con versamento dei diritti di segreteria previsti; i lavori di sistemazione ed allestimento dovranno essere ultimati entro il termine di validità del titolo abilitativo (DIA). 10) La ristrutturazione prevede l acquisizione a cura del concessionario del parere sanitario presso l Ausl e del parere della competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. 11) Nello svolgimento di lavori di recupero di posti feretro dovrà farsi salva l'integrità nel tempo delle murature e delle costruzioni contermini, pena l'immediata retrocessione d'ufficio della concessione. 12) In conformità con quanto previsto dalla normativa nazionale (DPR 285/90 art.92) e locale (Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria vigente, art. 50 e seguenti) e specificando che le presenti Norme tecniche sono parte integrante dell atto di concessione cimiteriale, è stabilito che nel caso in cui sulle opere realizzate si riscontrassero difformità rispetto alle presenti prescrizioni o modifiche non preventivamente autorizzate, l Amministrazione provvederà a bloccare immediatamente l attività di seppellimento in tale Tomba e l esecuzione di ogni altra operazione cimiteriale e ciò fino a quando non sarà risolta la difformità ovvero dichiarata la decadenza della concessione. 6 / 6

Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell... email...

Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell... email... AL COMUNE DI RIMINI - SERVIZI CIMITERIALI P.le Umberto Bartolani n. 1 47921 RIMINI Oggetto: Richiesta di una Tomba di Famiglia a concessione novantanovennale presso il Cimitero di RIMINI - edicola edificata

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI:

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI: COMUNE DI ESPORLATU PROVINCIA DI SASSARI UFFICIO TECNICO Esporlatu,li 02/10/2008 Prot. 2030 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI: N. 8 TOMBE DI FAMIGLIA TIPOLOGIA b1 (Tipologia Doppia alternata ) N. 4 TOMBE DI

Dettagli

Regolamento. dei. contratti. cimiteriali

Regolamento. dei. contratti. cimiteriali COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino Regolamento dei contratti cimiteriali Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio comunale n. 34 in data 27.11.2002. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Tumulazioni

Dettagli

AVVISO DI CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO COMUNALE DI URGNANO

AVVISO DI CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO COMUNALE DI URGNANO AVVISO DI CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO COMUNALE DI URGNANO (Allegato alla Determinazione del Responsabile dell Area Lavori Pubblici n. 21 del 01.03.2012) Il

Dettagli

CRITERI DI ASSEGNAZIONE

CRITERI DI ASSEGNAZIONE Allegato 2) CRITERI DI ASSEGNAZIONE Art. 1 - Oggetto Oggetto dell'assegnazione di cui al presente bando sono nr. 24 tombe di famiglia, ricavate all'interno della Galleria nr. 8 del Cimitero II del Capoluogo

Dettagli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli Comune di Marigliano Provincia di Napoli IL RESPONSABILE SETTORE III SERVIZI CIMITERIALE ALLEGATO A In esecuzione della delibera commissariale n. 48 del 05/12/2013 e della determinazione Settore III n.

Dettagli

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO Attraverso la stipulazione di un contratto viene gestita la concessione di loculi, ossari e tombe di famiglia presso il cimitero comunale. Il richiedente, presentandosi presso l'ufficio Tecnico LL.PP Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di C.C. n.10 del 29.02.2000 Modificato con deliberazione di C.C. n. 11 del 29.05.2012 Integrato e modificato con deliberazione di C.C. n. 9

Dettagli

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA REGOLAMENTO del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 ART. 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione

Dettagli

COMUNE DI LEGNAGO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE-OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI

COMUNE DI LEGNAGO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE-OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI COMUNE DI LEGNAGO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE-OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 del 15.12.2005 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

SOCIETA CONCESSIONARIA CAMPI ELISI Società consortile a responsabilità limitata

SOCIETA CONCESSIONARIA CAMPI ELISI Società consortile a responsabilità limitata -~ COMUNE DI NAPOLI?6j2olf Ij,2.t..3/, ~ SOCIETA CONCESSIONARIA CAMPI ELISI Società consortile a responsabilità limitata BANDO PER ASSEGNAZIONE LOCULI E SUOLI PER SEPOLTURE PRIVATE CIMITERO DI CHIAIANO

Dettagli

Regolamento Comunale per la concessione dei loculi, delle cellette ossario e cellette cinerarie nel cimitero del capoluogo

Regolamento Comunale per la concessione dei loculi, delle cellette ossario e cellette cinerarie nel cimitero del capoluogo COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Regolamento Comunale per la concessione dei loculi, delle cellette ossario e cellette cinerarie nel cimitero del capoluogo Testo integrato con delibere del

Dettagli

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE IL TECNICO ESTENSORE IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE IN ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL PIANO REGOLATORE CIMITERIALE Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona Allegato n. : B Titolo : 1 NORME TECNICHE DI

Dettagli

1^ AREA SERVIZI ALLA PERSONA

1^ AREA SERVIZI ALLA PERSONA 1^ AREA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE DEMOGRAFICI Prot. nr 9601 del 30 AGOSTO 2013 Reg. Pubbl. 338 BANDO PUBBLICO PER CONCESSIONE AREE CIMITERIALI PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA NEI CIMITERI DI

Dettagli

CITTÀ DI PORTO SANT'ELPIDIO. norme per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali

CITTÀ DI PORTO SANT'ELPIDIO. norme per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali CITTÀ DI PORTO SANT'ELPIDIO norme per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali integrazione al Regolamento Comunale per i servizi di Polizia Mortuaria e del Cimitero APPROVATO CON ATTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI CAPO I NORME GENERALI ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento disciplina il servizio per l illuminazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI RENDE NOTO. Consiglio Comunale n. 36 del 29.12.2010;

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI RENDE NOTO. Consiglio Comunale n. 36 del 29.12.2010; COMUNE DI PREDORE - P R O V I N C I A D I B E R G A M O - BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI UNA CAPPELLA GENTILIZIA PRESSO IL CIMITERO DI PREDORE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI VISTO il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA PRESSO I CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA PRESSO I CIMITERI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA PRESSO I CIMITERI COMUNALI Art. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento ha per oggetto la fornitura dell illuminazione

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. Allegato alla Delibera di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nel CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nel CIMITERO COMUNALE COMUNE DI RIGNANO GARGANICO Provincia di Foggia REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nel CIMITERO COMUNALE Approvato con Deliberazione Consiliare n. 45 del 30.11.2013-1

Dettagli

Prot. 15557 87023, Diamante, li 27/10/2014

Prot. 15557 87023, Diamante, li 27/10/2014 COMUNE DI DIAMANTE (Provincia di Cosenza) SETTORE URBANISTICA- DEMANIO - PATRIMONIO Via Pietro Mancini, 10-87023 Diamante (CS) - Telefono 0985/042347-042333-042348-042277- Fax 0985/81539 Posta certificata

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Settore Servizi al Cittadino Determinazione Dirigenziale n del

COMUNE DI RIMINI Settore Servizi al Cittadino Determinazione Dirigenziale n del ALLEGATO B DISCIPLINARE CONTENENTE CRITERI E MODALITA PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 2 TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO CIVICO E MONUMENTALE. E resa pubblica l assegnazione di n. 2 tombe di famiglia nel Cimitero

Dettagli

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Pagina 1 di 5 COMUNE DI ADRANO Provincia di Catania REGOLAMENTO del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 27/02/2010 Pagina 1 INDICE Pagina 2 di

Dettagli

C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE

C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE 1 Disciplina generale per la concessione di aree e loculi cimiteriali C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE DISCIPLINA GENERALE PER LA CONCESSIONE DI AREE E LOCULI CIMITERIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

CITTA DI STRESA Provincia del Verbano Cusio Ossola Servizi Demografici e Cimiteriali

CITTA DI STRESA Provincia del Verbano Cusio Ossola Servizi Demografici e Cimiteriali CITTA DI STRESA Provincia del Verbano Cusio Ossola Servizi Demografici e Cimiteriali SERVIZI CIMITERIALI - CONCESSIONE CIMITERIALE DI SEPOLTURA INDIVIDUALE I servizi cimiteriali si occupano di tutti gli

Dettagli

Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale.

Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale. Comune di Bracciano Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale. Tariffe relative ai diritti sui servizi a domanda individuale e sulle operazioni da effettuare nei cimiteri comunali;

Dettagli

COMUNE DI BISACQUINO (PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO)

COMUNE DI BISACQUINO (PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO) COMUNE DI BISACQUINO (PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO) AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI. 1.PREMESSA. È in corso di esecuzione il progetto I stralcio per l importo di euro 267.058,87

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISPERSIONE, AFFIDAMENTO E CONSERVAZIONE DELLE CENERI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISPERSIONE, AFFIDAMENTO E CONSERVAZIONE DELLE CENERI PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISPERSIONE, AFFIDAMENTO E CONSERVAZIONE DELLE CENERI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 28.11.2008) 1 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art.

Dettagli

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro *********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI Regolamento approvato con Delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2014

Dettagli

Comune di S. Agata sul Santerno

Comune di S. Agata sul Santerno Comune di S. Agata sul Santerno Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIVICO CIMITERO TESTO COORDINATO Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO IL RESPONSABILE DEL

Dettagli

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE L.R. 1/2011 ART. 3 BIS MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI AZIONE 1 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo Codice pratica: DET - 302-2015 COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo Prefettura Arezzo - AR - Prot. Ingresso N.0005500 del 20/04/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE N 285 IN DATA 20-04-2015 DEL

Dettagli

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI AI CONDUTTORI MENO ABBIENTI - ANNUALITA 2015. (CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2014) VISTA la Legge 9 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI Regolamento adottato in Consiglio Comunale n. 82 del 22/11/2007 1 Art. 1 GENERALITA Gli immobili

Dettagli

CONSORZIO CIMITERIALE tra i Comuni di CASORIA ARZANO - CASAVATORE (Provincia di Napoli)

CONSORZIO CIMITERIALE tra i Comuni di CASORIA ARZANO - CASAVATORE (Provincia di Napoli) Bando pubblico per l assegnazione di loculi cimiteriali presso il cimitero consortile dei Comune di Arzano, Casavatore, Casoria. Deliberazione N. 14 del 16/09/2014 - Allegato A L Amministrazione dell Ente

Dettagli

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1579 del 17/06/2008 pag. 1/7 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DEL COMUNE DI PIATEDA * * *

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DEL COMUNE DI PIATEDA * * * Approvato con deliberazione di C.C. n. 35 del 30.11.2004 COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DEL COMUNE DI PIATEDA * * * APPROVATO

Dettagli

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico OGGETTO: ISTRUTTORIA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE PREMESSO che: Le tariffe di

Dettagli

BANDO PREMESSO RENDE NOTO

BANDO PREMESSO RENDE NOTO COMUNE DI SAVONA Settore Servizi Demografici e Commercio Servizio Cimiteri BANDO PER LA CONCESSIONE DIRETTA O IN PRENOTAZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA PRESSO IL CIMITERO DI ZINOLA - ZONA AMPLIAMENTO - PER

Dettagli

R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con deliberazione

Dettagli

AVVISO AL PUBBLICO. IL DIRIGENTE del Settore Servizi al Cittadino

AVVISO AL PUBBLICO. IL DIRIGENTE del Settore Servizi al Cittadino Città di Arzignano Provincia di Vicenza Servizi Cimiteriali AVVISO AL PUBBLICO Prot. n. 38670 CONCESSIONE NOVANTANOVENNALE DI TOMBA DI FAMIGLIA SCOPERTA A CELLA SOTTERRANEA DA DIECI POSTI SALMA PRESSO

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

COMUNE DI AULLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

COMUNE DI AULLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI COMUNE DI AULLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 60 DEL 29.12.2011 1 SOMMARIO SOMMARIO.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI

REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI COMUNE DI SAN PIETRO IN GUARANO (Prov. di COSENZA) IV SETTORE - SERVIZI CIMITERIALI Largo Municipio n 1 87047 San Pietro in Guarano (CS) Tel./Fax 0984.4725.24/44 E-mail: servizicimiteriali@comune.sanpietroinguarano.cs.it

Dettagli

COMUNE DI PONTE LAMBRO

COMUNE DI PONTE LAMBRO COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO SERVIZIO LAMPADE VOTIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE NR. 13 DEL 27 GENNAIO 2006 IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2006 INDICE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo 2 Settore - Servizio Ambiente - Ville e Giardini AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA In esecuzione dell'atto

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7

LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7 LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7 Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale (b.u. 1 luglio 2008, n. 27, suppl. n. 1) Art. 1 Oggetto e finalità 1. Questa legge, nel rispetto

Dettagli

opere riguardanti il rifacimento ed il restauro di facciate o di parti esterne degli edifici;

opere riguardanti il rifacimento ed il restauro di facciate o di parti esterne degli edifici; REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER IL MIGLIORAMENTO ESTETICO ED IL RISANAMENTO DEI CENTRI STORICI DI SCANZO E ROSCIATE ART. 1 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Il Comune

Dettagli

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DELLA TOMBA DI FAMIGLIA CONTRADDISTINTA CON IL N. 28 NEL PIANO CIMITERIALE DEL

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DELLA TOMBA DI FAMIGLIA CONTRADDISTINTA CON IL N. 28 NEL PIANO CIMITERIALE DEL REPERTORIO N. ALLEGATO C CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DELLA TOMBA DI FAMIGLIA CONTRADDISTINTA CON IL N. 28 NEL PIANO CIMITERIALE DEL CIMITERO DELLA FRAZIONE DI INZINO --------------------------------------------

Dettagli

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare

Dettagli

CONCESSIONI AREA CIMITERIALE

CONCESSIONI AREA CIMITERIALE TARIFFARIO SERVIZI CIMITERIALI ISTITUZIONALI delibera del C.d.A. di AGEC n 44 del 22/12/2007 delibera del C.d.A. di AGEC n 140 del 21/10/2008 delibera del C.d.A. di AGEC n 157 del 25/11/2008 delibera del

Dettagli

Allegato A alla delibera del c.c. n. 56 del 29/11/2012

Allegato A alla delibera del c.c. n. 56 del 29/11/2012 Allegato A alla delibera del c.c. n. 56 del 29/11/2012 INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 2 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 3 DURATA DELLE CONCESSIONI Art. 4 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE Art. 5 DIRITTO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO APPROVATO con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI

NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI Allegato E alla DGC n del CITTÀ DI GRUGLIASCO PROVINCIA DI TORINO NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI CONCESSIONI LOCULI 40 anni 30 anni 20 anni LOCULI NUOVI 1ª fila dal basso 3.370,00 2.737,00 2.448,00

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012 COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012 Indetto ai sensi degli artt. 19-20-21-22 della L.R. 20.12.1996 n 96, per la mobilita nel patrimonio pubblico di Edilizia Residenziale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2459 del 04 agosto 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 2459 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2459 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 REGIONE VENETO Direzione Regionale Mobilità Bando pubblico per la concessione di finanziamenti agevolati per il settore

Dettagli

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)...... 2 ART. 3 (DESTINATARI)........ 2 ART. 4 (MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE)...... 2 ART. 5 (COSTI AMMISSIBILI).........

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI Comune di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI CIMITERI PER ANIMALI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 17 marzo 2015 In vigore dal 9 aprile 2015

Dettagli

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna anno 2015

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna anno 2015 Comune di Ravenna AZIMUT SpA TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI del Comune di Ravenna anno 2015 2 3- ATTIVITA' CIMITERIALI Attività - inumazione salme indigenti _ - inumazione salme e/o resti mortali 227,02

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Comune di SAINT-MARCEL

Comune di SAINT-MARCEL Comune di SAINT-MARCEL Regione Autonoma Valle d Aosta REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI POSTI AUTO COPERTI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 13 del 11.04.2011 INDICE

Dettagli

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI

Dettagli

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. COPIA Imp./Acc. 315 del 16/04/2015 N. 69 reg. Delib. CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: ASSEGNAZIONE AREA PER COSTRUZIONE CAPPELLA DI

Dettagli

C O M U NE D I P E D A R A

C O M U NE D I P E D A R A C O M U NE D I P E D A R A PROVINCIA DI CATANIA N. di Repertorio C.F. 81002570877 SCHEMA DI CONTRATTO DI CESSIONE DI MQ. 30 DI SUOLO CIMITERIALE AL SIG. PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CAPPELLA MONUMENTALE

Dettagli

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LA GESTIONE IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PRIVATADELLE SEPOLTURE NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione C.C.

Dettagli

! " #!! $ % &$! ' ( " ' ) &* ' # # + + #! $ # % &*

!  #!! $ % &$! ' (  ' ) &* ' # # + + #! $ # % &* C.A.P. 09070 - Via Umberto I n. 16 - tel. 0783.410219 fax: 0783.411176 - P.I.: 00070490958! " #!! $ % &$! ' ( " ' ) &* ' # # + + #! $ # % &* Approvato con deliberazione C.C. n in data INDICE: Art.1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO. alla concessione della cappella denominata ex Fubini, posta all interno del

COMUNE DI LIVORNO. alla concessione della cappella denominata ex Fubini, posta all interno del COMUNE DI LIVORNO N del Repertorio CONVENZIONE ACCESSIVA alla concessione della cappella denominata ex Fubini, posta all interno del Cimitero Comunale La Cigna sul V.le Monumentale. L anno e questo di

Dettagli

, il / / e residente a. codice fiscale, tel. della salma del/della defunto/a. n. p. s. ),deceduto/a a il / / (atto n. p. s. ), in vita residente a,

, il / / e residente a. codice fiscale, tel. della salma del/della defunto/a. n. p. s. ),deceduto/a a il / / (atto n. p. s. ), in vita residente a, Marca da bollo 16,00 Spett.le Ufficio Servizi Cimiteriali Servizio SUAP Piazza San Michele 1 30020 QUARTO D ALTINO Tel. 0422 826233 Fax. 0422 826256 servizicimiteriali@comunequartodaltino.it PEC comune.quartodaltino.ve@pecveneto.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALE DI VEZZANO SUL CROSTOLO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALE DI VEZZANO SUL CROSTOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALE DI VEZZANO SUL CROSTOLO Allegato alla delib. C.C. n. 82 del 28.10.2005 Art. 1 OGGETTO E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE PIAZZA MAZZINI 8 25020 CAPRIANO DEL COLLE TEL. 030 9748683 FAX 030 9747384 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE MINI ALLOGGI PER ANZIANI PREMESSA

Dettagli

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Allegato A Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Anno 2014 A. Finalità La Regione Basilicata nell ambito delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione ( B.U. REGIONE BASILICATA

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prot. n. 4371 del 14/1/2009 PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO INCENTIVI PER LA DEMOLIZIONE

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PER SALME DA TRASFERIRE ALL ESTERO PREVISTI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PER SALME DA TRASFERIRE ALL ESTERO PREVISTI DA ACCORDI INTERNAZIONALI Allegato 1 DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PER SALME DA TRASFERIRE ALL ESTERO PREVISTI DA ACCORDI INTERNAZIONALI a) Domanda in bollo al Sindaco del Comune in cui si trova la salma da

Dettagli

TABELLA MODIFICHE TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2015

TABELLA MODIFICHE TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2015 TABELLA MODIFICHE TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2015 TRASPORTO SALME / CADAVERI 2014 2015 Trasporto salme / cadaveri (vedi rilascio autorizzazione al trasporto) Accoglienza salme / cadaveri

Dettagli

COMUNE DI BOVA MARINA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI BOVA MARINA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI BOVA MARINA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione C.C. n. del INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento Art.2 Forma

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE Il sottoscritto, CF, nato a il residente in, documento d identità n., rilasciato da, il scadenza, in qualità di proprietario usufruttuario titolare

Dettagli

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI SOGGETTI PRIVATI

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI SOGGETTI PRIVATI Area V - Gestione del territorio Servizio Politiche Ambientali Via A. Costa n. 12 40062 Molinella (Bo) Tel. 051/690.68.62-77 Fax 051/690.03.46 ambiente@comune.molinella.bo.it Indice ART. 1 (FINALITÀ)..........

Dettagli

DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Art. 1 - AUTORIZZAZIONE ALL AFFIDAMENTO L autorizzazione all affidamento delle ceneri è rilasciata

Dettagli

Città di Roncade Provincia di Treviso

Città di Roncade Provincia di Treviso Città di Roncade Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Comune di Castelnovo ne Monti

Comune di Castelnovo ne Monti ALLEGATO A AL CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DESCRIZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ A SERVIZIO SEPOLTURE ED ATTIVITA CONNESSE A1 -

Dettagli

C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A

C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A Allegato 1 C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A SERVIZI SOCIALI BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI ABITATIVE Il presente bando stabilisce i requisiti

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE SEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI UN APPARTAMENTO UBICATO IN PIAZZA LUINI N 9

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE SEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI UN APPARTAMENTO UBICATO IN PIAZZA LUINI N 9 COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA (SO) Cap. 23026 - Via Roma 12-0342 482222-0342 482196 AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE SEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI UN APPARTAMENTO UBICATO IN PIAZZA LUINI N 9 Il Comune di

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali

Regolamento per l assegnazione dei contributi per edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi e per centri civici e sociali Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali attrezzature culturali e sanitarie." (Deliberazioni del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI URBINO. Segreteria Generale REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DEL COMUNE DI URBINO * * * APPROVATO

COMUNE DI URBINO. Segreteria Generale REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DEL COMUNE DI URBINO * * * APPROVATO COMUNE DI URBINO Segreteria Generale REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DEL COMUNE DI URBINO * * * APPROVATO con deliberazione del Consiglio Comunale n. 59 del 25

Dettagli

DISCIPLINARE. Comune di Follonica

DISCIPLINARE. Comune di Follonica Comune di Follonica interno per l applicazione della Legge Regionale Toscana del 31 maggio 2004, n. 29 Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti Delibera

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

PROTOCOLLO DISCIPLINARE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO CIVICO COMUNALE

PROTOCOLLO DISCIPLINARE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO CIVICO COMUNALE COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari PROTOCOLLO DISCIPLINARE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO CIVICO COMUNALE 1 COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari PROTOCOLLO PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO CIVICO

Dettagli

DELIBERA DI G.C. N. 105 DEL 13.09.2005 2 LA GIUNTA COMUNALE. Letta la seguente relazione del Responsabile di Polizia Mortuaria:

DELIBERA DI G.C. N. 105 DEL 13.09.2005 2 LA GIUNTA COMUNALE. Letta la seguente relazione del Responsabile di Polizia Mortuaria: DELIBERA DI G.C. N. 105 DEL 13.09.2005 2 In continuazione di seduta. LA GIUNTA COMUNALE Letta la seguente relazione del Responsabile di Polizia Mortuaria: Vista la Legge n. 130 del 30/03/2001 che ha introdotto

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI ARTENA U Sportello Unico per le Attività Produttive Via Municipio, 7 00031 Artena (Rm) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome:

Dettagli

COMUNE DI LEVANTO PROVINCIA DELLA SPEZIA SETTORE AFFARI FINANZIARI AVVISO DI GARA RENDE NOTO

COMUNE DI LEVANTO PROVINCIA DELLA SPEZIA SETTORE AFFARI FINANZIARI AVVISO DI GARA RENDE NOTO COMUNE DI LEVANTO PROVINCIA DELLA SPEZIA SETTORE AFFARI FINANZIARI AVVISO DI GARA Il Comune di Levanto, Settore Affari Finanziari, Piazza Cavour Levanto; Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento Prot. 6262 BANDO DI CONCORSO Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11- Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Erogazione contributi

Dettagli