Client dello strato ottico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Client dello strato ottico"

Transcript

1 Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Client dello strato ottico Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010

2 Client dello strato ottico (1) Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR

3 Client dello strato ottico (2) Reti che usano la fibra ottica come mezzo trasmissivo Lo strato ottico fornisce lightpaths ai client Equivalenti a link fisici punto-punto Gli strati ti client elaborano i dati in formato elettronico, aggregando flussi a basso bitrate Multiplexing fisso o statistico Strati client dominanti per backbone Sonet/SDH, IP, ATM IP/ATM over Sonet, oppure IP/ATM over optical Strati client dominanti per MAN e SAN Gigabit Ethernet, RPR, Fibre Channel

4 Client dello strato ottico Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR

5 Sonet/SDH vs. PDH (1) Sonet (Synchronous Optical Network) Standard per multiplexing e trasmissione di segnali ad alto bitrate per infrastrutture di rete in Nord America SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Standard analogo adottato in Europa, Giappone e collegamenti sottomarini i Prima di Sonet e SDH PDH (Plesiochronous Digital Hierarchy), 1960 In Nord America gerarchia asincrona digitale Obiettivo: multiplexing di segnali vocali Caratteristiche del segnale vocale Banda 4 khz Campionamento 8 khz (Shannon) Quantizzazione 8 bit per campione Bitrate totale 64 kbit/s (PCM) Standard ampiamente accettato

6 Sonet/SDH vs. PDH (2) PCM 64 kbit/s come segnale base Flussi a bitrate superiore come multipli di 64 kbit/s Standard diversi in Nord America, Europa, Giappone Nord America PCM 64 kbit/s: segnale DS0 (Digital Signal 0) Segnali DS1 (1.544 Mbps), DS3 ( Mbps) I relativi canali di trasmissione si chiamano T1, T3 Europa Unità base segnale DS0 Formati definiti E0, E1, E2, E3, E4

7 Sonet/SDH vs. PDH (3) I bitrate definiti sono ancora oggi largamente usati dagli operatori per reti e per linee in affitto a clienti PDH soffriva invece di enormi problemi : operatori cercano nuovi standard Standard Sonet/SDH Risolve molti dei problemi relativi a PDH Vantaggi di Sonet/SDH rispetto a PDH 1) Semplificazione del processo di multiplexing Segnali plesiocroni (PDH): segnali caratterizzati da un rate nominale che varia entro limiti precisi Multiplexing asincrono: ogni terminale ha un suo clock Clock nominale unico specificato ma Significative differenze nei valori reali Es. segnali DS3, variazioni clock 20 ppm (realistico), differenze nei bitrate pari a 1.8 kbit/s!

8 Sonet/SDH vs. PDH (4) Necessità di bit stuffing Quando flussi a basso rate sono multiplexati, si aggiungono bit extra che tengono conto dei clock non allineati I bitrate definiti non sono multipli di DS0, ma leggermente superiori Es. DS1 = Mbps, ma 24 x 64 kbit/s = 1.5 Mbps Difficoltà di estrarre flussi a basso bitrate da flussi ad elevato bitrate Necessità àdi demultiplexare l completamente il lflusso Uso di stack di multiplexer/demultiplexer Poco affidabile, costoso, molta elettronica Sonet/SDH è sincrono Tutti i clock sincronizzati a un master clock I bitrate sono multipli di DS0, non serve bit stuffing Riduzione del costo di mux/demux Estrazione di un flusso a basso bitrate dal flusso Sonet/SDH in un colpo solo!! Progetto di Sonet ADM è molto semplice

9 Sonet/SDH vs. PDH (5) Es. Estrazione di un segnale DS1 da un segnale DS4 (a) Demultiplazione nel caso PDH (b) Demultiplazione in Sonet/SDH

10 Sonet/SDH vs. PDH (6) 2) Management Gestione semplificata della rete Monitoraggio delle prestazioni Identificazione del tipo di traffico e di connessione Identificazione dei guasti Canale dedicato per trasmissione informazioni di gestione della rete Tutte caratteristiche di Sonet/SDH, PDH molto carente 3) Interoperabilità PDH non definiva un formato standard di trasmissione Difficile collegare dispositivi di diverse case Diverse codifiche, interfacce ottiche Sonet/SDH definiscono interfacce ottiche standard Interoperabilità tra dispositivi di diversi costruttori 4) Affidabilità della rete Sonet/SDH: topologie, protocolli e tecniche di protezione per reti ad elevata affidabilità (ripristino entro 60 ms) PDH: tempi di ripristino da secondi a minuti

11 Sonet/SDH Multiplexing (1) Sistema di multiplexing sofisticato Implementazione in circuiti integrati VLSI Sonet e SDH simili, ma terminologia diversa Spieghiamo Sonet, evidenziando le differenze in SDH Sonet: bitrate di base Mbps Synchronous Transport Signal level-1 (STS-1) STS-N: segnale a bitrate N volte superiore Interleaving dei byte di N STS-1, frame per frame

12 Sonet/SDH Multiplexing (2) I clock di tutti i segnali sono sincronizzati Bit stuffing non necessario Estrazione dei flussi a basso rate senza totale demux STS è un segnale elettrico E molto spesso esiste solo nei dispositivi Sonet Interfaccia ottica con gli altri dispositivi Segnale ottico trasmesso è STS con scrambling Eliminazione lunghe sequenze di 1 e 0 Il ricevitore applica descrambling e demodula Al segnale elettrico STS-N corrisponde l interfaccia ottica OC-N (Optical Carrier-N) Es. ad STS-3 corrisponde OC-3, ad STS-12 OC-12 SDH: bitrate di base 155 Mbps Synchronous Transport Module-1 (STM-1) Termine usato per segnale sia ottico che elettrico

13 Sonet/SDH Multiplexing (3) Sonet Bitrate scelti per la trasmissione dei più comuni segnali asincroni i (DS1 e DS3) SDH Bitrate scelti per la trasmissione dei più comuni segnali PDH (E1, E3, E4) Struttura del frame Sonet Transport Overhead Payload Contenuto nel Synchronous Payload Envelope (SPE) SPE contiene byte di Path Overhead, inseriti alla sorgente ed estratti solo dal destinatario Es. bytes di path trace, identificano l SPE e sono usati per verificare la connessione

14 Sonet/SDH Multiplexing (4) Uso di puntatori per indicare il payload nel frame SPE non ha un punto di partenza fisso nel frame Tutti i clock derivati da un unica nica sorgente Piccole variazioni transitorie di frequenza sono possibili Piccole differenze di fase tra il segnale entrante e quello uscente Soluzione: si permette al payload di shiftare avanti o indietro nel frame Niente bit stuffing o buffering, ma molta elettronica per gestire i puntatori Puntatore nel Transport Overhead (Line Overhead) indica il byte di partenza del SPE

15 Sonet/SDH Tributari virtuali (1) Necessità di mappare in frame STS-1 flussi non Sonet a bitrate minore (es. DS1) Uso di tributari virtuali (VT) Ogni VT progettato con banda sufficiente per trasmettere un payload diverso Sonet, 4 VT di dimensioni diverse VT1.5: 1.5 Mbps, segnali DS1 VT2: 2 Mbps, segnali E1 VT3: 3 Mbps, segnali DS1C VT6: 6 Mbps, segnali DS2 VT composto da VT SPE: VT Synchronous Payload Envelope VT Path ho Overhead e VT pointer

16 Sonet/SDH Tributari virtuali (2) VT group Aggregazione di VT in gruppi, 4 possibilità 4 x VT1.5 3 x VT2 2 x VT3 1 x VT6 Sonet STS-1 SPE Interleaving di 7 VT group e byte di Path Overhead VT SPE può fluttuare all interno dell STS-1 SPE VT pointer (2 bytes), indica l inizio del VT SPE

17 Sonet/SDH Tributari virtuali (3) Necessità di mappare flussi non Sonet ad alto bitrate in STS-1 SPE per trasporto Sonet Flussi da router IP o switch ATM trasportati con Sonet STS-Nc (c sta per concatenated ) Segnale con payload locked, cioé non può essere demultiplexato in flussi a bassa velocità Es. segnale ATM a 150 Mbps trasmesso su Sonet Utilizzo di segnale STS-3c Mapping definito per molte classi di segnali ATM, IP, FDDI SDH: stessa filosofia, terminologia diversa VC (virtual containers) invece di VT VC-11 (DS1), VC-12 (E1), VC-2 (E2), VC-3 (E3 e DS3), VC-4 (E4) VC-11, VC-12 e VC-2 multiplexati in VC-3 e VC-4 VC-3 e VC-4 multiplexati per formare STM-1

18 Sonet/SDH Schema multiplexing

19 Sonet/SDH Frame STS-1 (1) Frame STS-1 Durata 125 μs (8000 frames/s) Per analogia agli 8 khz del segnale PCM Indipendente dal bitrate del segnale Sonet 9 righe per 90 colonne, ogni cella 1 byte In tutto 810 bytes, payload + overhead (9 x 90 x 8) bit/frame x 8000 frames/s = Mbps Trasmissione bytes riga per riga, da sinistra a destra, si trasmette per primo il MSB Prime 3 colonne per Transport Overhead Section Overhead e Line Overhead Le altre colonne per STS-1 SPE La cui prima colonna contiene il Path Overhead

20 Sonet/SDH Frame STS-1 (2) Struttura del frame STS-1

21 Sonet/SDH Frame STS-N (3) Frame STS-N Interleaving dei bytes degli N STS-1 frames Transport Overhead nelle prime 3N colonne N set di bytes di overhead, 1 per ogni STS-1 Allineamento con il frame Payload nelle restanti 87N colonne Non serve allineamento con il frame Frame STS-Nc Simile a STS-N, ma il payload nelle 87N colonne non può essere demultiplexato l da Sonet STS payload pointer indica frame concatenato 1 solo set di bytes di overhead Payload intatto dal mittente al destinatario

22 Sonet/SDH Frame STS-N (4) Struttura del frame STS-N

23 Sonet/SDH Strati (1) Strato Sonet suddiviso in 4 sottostrati (sublayers) Path layer Line layer Section layer Physical layer Ogni strato, eccetto quello fisico, aggiunge overhead Bytes di overhead aggiunti all introduzione dello strato e rimossi quando lo strato è terminato Significato di questo overhead spiegato in seguito Sonet (SDH) Path layer: connessione end-to-end tra nodi, visibile solo agli estremi del link Path overhead inserito dal mittente, estratto dal destinatario

24 Sonet/SDH Strati (2) Line layer (multiplex section layer): multiplexa un certo numero di connessioni a livello path su un singolo link tra 2 nodi Line overhead elaborato in ogni nodo intermedio con TM (Terminal Mux) o ADM (Add-Drop Mux) Responsabile dello switching per protezione (guasti) Section layer (regenerator-section layer): corrisponde ad ogni segmento tra rigeneratori Physical layer: trasmissione dei bit lungo la fibra

25 Sonet/SDH Overhead Forniscono funzioni di management avanzate Particolarmente gradite agli operatori Comprensione del funzionamento più che esatti localizzazione e formato Section e Line Overhead importanti per lo strato ottico Molti bytes sono controllati dallo strato ottico Altri non sono ancora definiti E sono candidati a trasportare t l overhead dello strato t ottico Abbiamo incontrato 3 tipi di overhead in Sonet/SDH Section Overhead Line Overhead Path Overhead

26 Sonet/SDH Section Overhead (1) Framing (A1/A2) Usati dagli elementi di rete per delimitare il frame, in ogni STS-1 all interno di un STS-N Section Trace (J0)/Section Growth (Z0) J0 nel primo STS-1 S all interno di un STS-N, S,byte identificativo per monitorare la connessione tra nodi Z0 nei rimanenti STS-1, ancora non usato Section BIP-8 (B1) Nel primo STS-1 all interno di un STS-N Monitoraggio del BER tra nodi adiacenti Orderwire (E1) Nel primo STS-1 all interno di un STS-N Canale vocale per personale addetto alla manutenzione

27 Sonet/SDH Section Overhead (2) Section User Channel (F1) Nel primo STS-1 all interno di un STS-N Inserimento di informazioni specifiche per l utente Section Data Communication Channel (D1-D3) D3) Nel primo STS-1 all interno di un STS-N Data Communication Channel (DCC) per controllo Section Overhead Path Overhead Line Overhead

28 Sonet/SDH Line Overhead STS Payload Pointer (H1, H2) Puntatore a 2 bytes che punta all STS SPE Offset in bytes tra il puntatore e il primo byte del SPE Line BIP-8 (B2) Controllo di parità per ogni STS-1 all interno di un STS-N, usato solo da TM e ADM I rigeneratori agiscono su B1, ma non su B2 APS channel (K1, K2) Canale di segnalazione per APS (Automatic Protection Switching) Uso in generale per manutenzione Line Data Communication Channel (D4-D12) D12) Nel primo STS-1 all interno di un STS-N Line DCC per manutenzione e controllo

29 Sonet/SDH Path Overhead STS Path Trace (J1) Identificatore del path per monitoraggio connessione STS Path BIP-8 (B3) Controllo o o del BER a livello path (end-to-end) e d) STS Path Signal Label (C2) Indica il contenuto del SPE Label univoca per ogni tipo di segnale mappato in STS Path Status (G1) Il destinatario lo usa per informare il mittente delle prestazioni del path Il destinatario inserisce il numero di errori corrente

30 Sonet/SDH Livello fisico (1) Molte interfacce standard definite per Sonet/SDH Variano a seconda di bitrate e distanza Lo standard ITU per SDH è il più usato (vedi tabelle) Classificazione connessioni SDH (Sonet) Intra-office I (short reach) Distanze minori di 2 km Inter-office Short-haul haul S (intermediate reach) 15 km a 1310 nm e 40 km a 1550 nm Inter-office Long-haul (L) (long reach) 40 km a 1310 nm e 80 km a 1550 nm Inter-office Very-long-haul (V) 60 km a 1310 nm e 120 km a 1550 nm Inter-office Ultra-long long-haul (U) Circa 160 km

31 Sonet/SDH Livello fisico (2) Tipi di fibra G.652 fibra SMF standard G.653 fibra Dispersion i Shifted (DSF) G.655 fibra Non Zero Dispersion Shifted Fiber (NZDSF) Tipi di sorgente LED a 1310 nm MLM Fabry Perot laser a 1310 nm SLM DFB laser a 1550 nm: elevati bitrate e distanze Il livello fisico usa la tecnica dello scrambling per evitare lunghe sequenze di 1 e 0 Lo standard specifica Massime perdite ammesse (fibra, giunti, connettori ) Elevate in connessioni intra-office Massima dispersione cromatica ammessa

32 Sonet/SDH Livello fisico (3) Specifiche sulle perdite si traducono in limitazioni sulle distanze Connessioni intra-office: 3.5 db/km Elevate a causa delle molte interconnessioni Connessioni short-haul: 0.8 db/km Connessioni i a lunga distanza: 0.5 db/km a 1310 nm e 0.3 db/km a 1550 nm Stesso discorso per la dispersione Lo standard prevede l uso di preamplificazione e amplificazione di potenza Ma non l amplificazione di linea Amplificazione di linea prevede l uso di soluzioni spesso proprietarie, quindi niente standard C lifi i di li ibili i t i WDM Con amplificazione di linea possibili sistemi WDM con distanza tra rigeneratori tra 400 e 600 km

33 Sonet/SDH Livello fisico (4) Interfacce fisiche standardizzate per SDH Codici standard ITU G.957, ITU G.691 Lettera (I, S, L, V, U) Tipo di connessione Numero (1, 4, 16, 64) Bitrate Numero (1, 2, 3, 5) Es. V-16.3 Fibra e lunghezza d onda 1: G.652 a 1310 nm 2: G.652 a 1550 nm 3: G.653 a 1550 nm 5: G.655 a 1550 nm Very-long-haul, STM-16 Fibra DSF a 1550 nm

34 Sonet/SDH Livello fisico (5) Continua Due valori di D corrispondono alle due diverse sorgenti ffs: specifica in fase di definizione i i NA: limite non applicabile (link limitato dalle perdite)

35 Sonet/SDH Infrastruttura (1) 3 tipi di configurazioni per reti Sonet Punto-punto Usata nelle prime reti installate, ancora utile per talune applicazioni I nodi sono chiamati Terminal Mux (TM TM), o Line Terminating Equipment (LTE) Lineare con ADM Add/Drop di flussi a basso bitrate Anello Multiplexer add/drop (ADM) Es. OC-48 ADM, add/drop flussi OC-12 e OC-3 ADM inseriti tra TM creano configurazione lineare Sempre più usata: elevata affidabilità Semplice, link alternativo in caso di guasto

36 Sonet/SDH Infrastruttura (2)

37 Sonet/SDH Reti ad anello Dispositivi Sonet ADM configurabili come Ring ADM, linear ADM, TM Anelli Sonet composti da ADM Multiplexing, demultiplexing, protezione da guasti Anelli di backbone OC-12/OC-48/OC-192 (ma si va verso i 40 Gbps) Overlay di anelli, ognuno a diversa lunghezza d onda Architettura BLSR (Bidirectional Line-Switched Ring) 2 fibre (BLSR/2) o 4 fibre (BLSR/4) per anello Connessioni tra multipli central office (CO) Anelli di accesso OC-3/OC-12 Architettura UPSR (Unidirectional Path-Switched Ring) 1 fibra per anello Connessioni tra utenti e nodo hub nel CO

38 Sonet/SDH DCS (1) DCS (Digital CrossConnect) Componente base della rete Sonet Gestisce tutte le risorse di trasmissione DCS sostituisce patch panels manuali nei CO Centinaia/migliaia di porte Migliaia di flussi DS1/DS3 ingestibili a mano Interconnessione automatizzata sotto controllo software, più mux/demux e controllo prestazioni Gestione di flussi PDH, Sonet e SDH Grooming del traffico Aggregazione del traffico con simile tipologia, QoS, destinazione Include mux/demux di flussi a basso bitrate

39 Sonet/SDH DCS (2) Tipologie di DCS Classificati in base alla granularità del groomingg Narrowband DCS Grooming a livello di flussi DS0 Wideband DCS Grooming a livello di flussi DS1 Broadband DCS Grooming a livello di flussi DS3 (STS-1) Optical DCS (OXC) Grooming a livello di STS-48, lunghezza d onda DCS completamente ottico Interfacce dal bitrate di grooming fino a bitrate superiori Es. broadband DCS interfacce da DS3 a OC-48

40 Client dello strato ottico Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR

41 ATM (1) ATM (Asynchronous Transfer Mode) Obiettivo: integrazione tra voce e dati Tradizionalmente reti voce e dati separate Reti ATM in LAN, MAN, WAN Pacchetti (celle) con dimensione fissa 53 bytes 48 bytes di payload e 5 di overhead Compromesso tra requisiti per voce e dati Voce preferisce pacchetti piccoli Basso ritardo di consegna Dati preferiscono pacchetti grossi Minore overhead Multiplexing statistico delle celle Uso efficiente della banda Possibilità di garantire QoS Banda minima, massimo ritardo

42 ATM (2) Garanzia QoS punto chiave di ATM Uso di circuiti virtuali (VC) Conoscenza di banda media e di picco per ogni VC Controllo di ammissione per nuove connessioni Utilizzo di switching anche in LAN A differenza di Ethernet, token ring e FDDI Più semplice garantire QoS in ATM LAN Dimensione fissa della cella Switch ad elevata velocità semplici e poco costosi Livelli fisici standard per ATM 25.6 Mbps su rame Mbps su fibra monomodale Alcune interfacce ottiche standard 100 Mbps, con parametri identici a FDDI Mbps con LED su fibra MMF a 1310 nm

43 ATM (3) Private user-network interfaces Interfacce per interconnessione tra utenti ATM e switch gestiti ii da enti privati i Es. le due interfacce nella slide precedente Public user-network interfaces Interfacce per interconnessione tra utenti ATM e switch di reti pubbliche Uso di PDH o Sonet/SDH come strato inferiore DS3, STS-3c, STS-12c, STS-48c Terminologia ATM Il suo strato inferiore è il livello fisico (es. Sonet) Interfaccia ATM/Sonet: interfaccia con il livello fisico Modello a strati ISO/OSI Sonet è il livello data-link di ATM

44 Funzioni di ATM UNI (User-to-Network Interface) Dati trasmessi da utente alla rete ATM attraverso una UNI NNI (Network-to-Network Interface) Dati trasmessi tra switch ATM attraverso una NNI Header (5 bytes) diverso per UNI e NNI GFC (Generic Flow Control): 4 (0) bit UNI (NNI) VPI (Virtual Path Identifier): 8 (12) bit UNI (NNI) VCI (Virtual Circuit Identifier): 16 bit PT (Payload Type): 3 bit CLP (Cell Loss Priority): 1 bit HEC (Header Error Control): 8 bit CRC sui 5 bytes dell header

45 Connessioni ATM Concetto di connessione end-to-end ATM servizio connection-oriented In opposizione a IP, che è connectionless Connessione ATM: virtual channel (VC) Con identificativo VCI Unico per ogni link che la connessione attraversa, ma può variare da link a link Es. la connessione sopra ha VCI a1, a2 e b sui 3 link VCI determinati al setup della connessione E rilasciati a connessione terminata Ogni switch gestisce una tabella di VCI 3 colonne: VCI entrante, t VCI uscente, link di uscita

46 Virtual Paths (1) Milioni di VC condividono lo stesso link Tabelle VCI più grandi di elementi ingestibili Aggregazione di VC per instradamento Migliaia VC con cammini in parte sovrapposti Utilizzo di virtual paths (VP), con identificativo VPI Es. i due VC condividono il cammino Assegnazione di un VPI comune per ogni link Es. x tra 0 e 1, y tra 1 e 2 Virtual path composto dai 2 link 0 nodo di partenza, 2 nodo destinazione Nei due link, instradamento usando VPI Dal nodo 2 in poi, si usano i VCI

47 Virtual Paths (2) Vantaggi dell instradamento a 2 livelli Semplificazione dell instradamento delle celle Sviluppo di switch ATM a basso costo Creazione di link logici tra nodi Virtual path tra nodi è trattato come link logico dai virtual channels Es. VP tra nodi 0 e 2 è un link logico per i VC Usando solo VCI VCI 24 bit per UNI, 28 bit per NNI Instradamento complesso e costoso

48 Strati di adattamento Applicazioni sopra ATM generano Flussi di dati continui (video, voce) Pacchetti di dimensioni elevate e variabili (IP) ATM usa celle a dimensione fissa 53 bytes Necessità di mappare i dati utente in celle Compito degli AAL (ATM Adaptation Layers) Segmentation ti and reassembly (SAR) ITU I.363 AAL segmenta i dati utente in celle ATM Li riassembla al destinatario AAL standard: AAL-1, AAL-2, AAL-3/4, AAL-5 AAL-3 e AAL-4 sono degeneri

49 AAL-1 Trasporto di dati a bitrate costante Voce, video Flusso di dati continuo nel tempo Segmentazione in 47 bytes di payload AAL, 1 byte di header AAL Header contiene un numero di sequenza Numero di sequenza protetto tt da CRC Passaggio al livello ATM ATM aggiunge il suo header di 5 bytes I 47 bytes di payload non sono protetti Adeguato per trasmissione voce/video

50 AAL-5 Trasporto pacchetti a dimensione variabile Fino a 2 16 = bytes di lunghezza Trasporto di pacchetti IP su ATM AAL-5 segmenta i pacchetti IP in celle ATM senza aggiungere overhead in ogni cella Uso del campo PT nell header ATM per indicare l ultima cella che forma il pacchetto Nell ultima cella, ultimi 2 bytes sono header AAL Lunghezza del pacchetto IP e CRC del pacchetto In tutte le celle meno una Il payload AAL coincide con quello ATM Minore overhead rispetto a AAL-1 Codice CRC sul payload

51 Quality of Service QoS (1) ATM QoS Limiti su celle perse, ritardo e jitter Traffic shaping Contratto con utente per caratteristiche del traffico Rate di cella medio e massimo, dimensione dei burst che si possono trasferire attraverso una UNI Si eliminano le celle che non rispettano il contratto Oppure si setta il loro bit CLP Prime ad essere eliminate in caso di congestione Controllo accurato del traffico dalla connessione In cambio, ATM garantisce elevata QoS Controllo di ammissione In base ai parametri di traffic shaping Connessioni accettate solo se compatibili con la QoS delle connessioni già esistenti

52 Quality of Service QoS (2) Classi di servizio Scelte in base ai parametri di traffico e della QoS Ogni connessione appartiene a una classe Esempi CBR (Constant t Bit Rate) Connessione specifica rate di cella di picco, garanzia su perdite di celle, ritardo e jitter AAL-1 UBR (Unspecified Bit Rate) Connessione specifica rate di cella di picco, ma senza garanzia di QoS AAL-5 Sofisticate tecniche di gestione delle code Garanzia di QoS per connessioni di classi diverse

53 Controllo di flusso Routing (1) Controllo di flusso Controllo del traffico utente non in base al contratto, ma in base alla congestione della rete Applicazione per traffico dati non CBR controllabile Es. FTP Controllo attraverso i bytes GFC nell header UNI Routing Segnalano se trasmettere o bloccare la trasmissione Protocolli di routing permettono di costruire le tabelle per VCI e VPI ad ogni switch Protocolli standardizzati dall ATM forum PNNI (Private Network-to-Network Interface) B-ICI (Broadband Inter Carrier Interface)

54 Compito Protocollo PNNI Determinare un percorso attraverso la rete dal mittente al destinatario Necessario garantire la QoS richiesta Stato del link Banda disponibile, celle perse, massimo ritardo Costo amministrativo, o peso Ogni switch fa flooding con lo stato di tutti i link in uscita a cui è collegato Ogni switch conosce lo stato di tutti i nodi In caso di richiesta nuova connessione Switch all ingresso calcolano il percorso che garantisca la QoS con costo minimo Gli switch sul percorso vengono informati della nuova connessione e della QoS richiesta

55 Client dello strato ottico Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR

56 IP (Internet Protocol) IP (1) La più usata tecnologia per reti WAN ad oggi Protocollo di rete per Internet e Intranet Servizio connectionless Può lavorare su molti livelli data-link diversi Ethernet, token ring, PPP, HDLC È uno dei motivi del successo di IP Protocolli di trasporto TCP (Transmission Control Protocol) Connection oriented FTP, Telnet, HTTP UDP (User Datagram Protocol) Connectionless o ess Trasporto di semplici messaggi Streaming, NFS, SNMP

57 IP over WDM IP (2) Mappatura di IP sullo strato ottico IP over ATM over Sonet (a) Pacchetti IP mappati in celle ATM, codificati in frame Sonet trasmessi su un canale WDM Packet over Sonet, POS (b) Pacchetti IP mappati in frame PPP, codificati in frame Sonet trasmessi su un canale WDM IP over Gigabit Ethernet (c) 10 GE come MAC, Pacchetti IP codificati in frame 10 GE trasmessi su un canale WDM

58 Instradamento (1) Pacchetti IP hanno lunghezza variabile Ma dimensione massima bytes Router IP elemento chiave della rete Internet Meccanismo di routing Ogni router ha una tabella di routing Una o più voci per ogni router destinazione i Indica il nodo adiacente a cui passare il pacchetto Il router cerca nell header del pacchetto l indirizzo della destinazione, quindi instrada in base alla tabella Gestione delle tabelle di routing cruciale per la rete Protocolli di routing

59 Instradamento (2) Protocolli di routing intra-domain Es. protocollo OSPF (Open Shortest Path First) Ogni router campiona lo stato dei nodi adiacenti In caso si rilevi una variazione di stato Flooding del link state a tutti i nodi della rete Modifica di tutte le tabelle di routing in base alle nuove informazioni Tutti i nodi conoscono la topologia corrente Il flooding deve essere intelligente Link state vecchio può arrivare dopo uno nuovo Numero di sequenza per ogni link state Si scartano link state con numero di sequenza vecchio Link state generati periodicamente Alcuni potrebbero infatti andare persi

60 Instradamento (3) Pacchetti link state danno ad ogni router una visione globale della rete Il router calcola quindi il cammino ottimo tra sé e gli altri router e memorizza il nodo successivo per ogni destinazione Algoritmo di Dijkstra Impossibile che ogni router mantenga la topologia dell intera Internet Divisione di Internet in Autonomous Systems (AS) Protocollo intra-domain (es. OSPF) all interno dell AS Protocollo inter-domain per routing tra AS Es. protocollo BGP (Border Gateway Protocol)

61 Quality of Service QoS IP offre servizio best effort Pacchetti percorrono cammini diversi, ritardi diversi, consegna non in sequenza, in caso di congestione pacchetti eliminati Forte domanda per QoS in reti IP Diff-Serv (Differentiated Services) Pacchetti raggruppati in classi, indicate nell header Classi diverse, trattamento diverso dai router Pacchetti EF (Expedited Forwarding) Code distinte, consegna rapida Assured Forwarding (AF AF) Indica la priorità di eliminazione del pacchetto Diff-Serv affronta il problema della QoS, ma non può dare garanzie end-to-end Es. non si può dire a priori se c è banda sufficiente per un nuovo flusso di traffico real time

62 Client dello strato ottico Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR

63 MPLS MPLS (Multi-Protocol Label Switching) Richiesta stringente di QoS end-to-end in reti IP Fornitura di servizi distinti per classi Distinzione tra diversi tipi di traffico MPLS strato tra IP e livello data-link (livello 2.5) Reti MPLS basate sul concetto di label switching Label indicano percorso e attributi dei servizi All ingresso della rete, processing dei pacchetti Selezione e applicazione della label opportuna I router interni leggono la label, applicano i servizi richiesti in modo appropriato e instradano Instradamento in base al contenuto della label Analisi e classificazione di pacchetti solo all ingresso Uscita della rete: eliminazione label e invio a destinazione

64 MPLS Label switching (1) Percorso di un pacchetto lungo la rete Step 1: classica costruzione tabelle di routing Algoritmo OSPF, partecipano anche i router MPLS Protocollo LDP (Label Distribution Protocol) Usa le tabelle di routing per determinare le label tra nodi adiacenti Creazione di LSP (Label Switching Paths) preconfigurati Step 2: un pacchetto arriva in ingresso alla rete Edge Label Switching Router (LSR) LSR determina servizio di livello 3 (QoS) LSR applica una label e instrada il pacchetto Step 3: ad ogni nodo, LSR legge la label, la sostituisce con una nuova (da tabella) e instrada Step 4: in uscita, Edge LSR elimina i la label l e instrada al destinatario

65 MPLS Label switching (2)

66 MPLS Vantaggi (1) Paradigmi rete MPLS Creazione LSP ed instradamento separati Creazione LSP come funzione di controllo della rete Hardware ottimizzato per l instradamento Entrambe le funzioni completamente hardware Label switching molto più semplice del routing IP Numero di pacchetti al secondo elaborabile maggiore Concetto di percorso in rete IP IP instrada senza conoscere connessione end-to-end MPLS permette di specificare percorsi per pacchetti Ottimizzazione banda, prevenzione congestione, QoS Concetto di QoS end-to-end in rete IP Possibilità di riservare banda per un LSP Distinzione tra LSP in base al tipo di traffico

67 MPLS Vantaggi (2) Maggiore affidabilità in caso di guasti Definizione di 2 LSP tra gli stessi nodi Commutazione rapida in caso di guasto Routing IP molto inefficiente e lento in casi simili Creazione di Reti Private Virtuali (VPN) MPLS-based IP VPN Reti IP connectionless in gradi di garantire sicurezza e QoS attraverso classi di servizio Metodo comodo ed efficiente per ridurre i costi per estendere una LAN da intranet a extranet Classificazione e instradamento del traffico per tipo Voce, video, Il traffico di ogni VPN è trasportato da un set di LSP Una sola infrastruttura supporta molte VPN, risulta semplice aggiungere o cancellare VPN Architettura per servizi IP di prossima generazione

68 MPLS - Applicazioni Classi di servizio (CoS) Fornitura QoS ad hoc per ogni CoS Es. garanzia massimo ritardo consegna per una CoS Streaming video Ingegnerizzazione del traffico Controllo dei percorsi per evitare congestione della rete Invio dati Houston Singapore OSPF sceglie il link diretto E lo congestiona alla lunga MPLS può usare il link secondario Ottimo utilizzo della banda

69 GMPLS cenni (1) Generalized MPLS Estensione di MPLS per switching a livello di pacchetto, TDM, lunghezza d onda, fibra Uso di etichette a tutti i livelli Problemi con reti ottiche e TDM Dispositivi non progettati per estrarre ed elaborare le etichette Allocazione della banda solo in unità discrete Enormi quantità di dati e risorse da gestire Configurare DCS e OXC è time-consuming Gestione dei fault (es. 50 ms Sonet)

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Client dello strato ottico Client dello strato ottico (1) Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR Client dello strato

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA

RETE DI TRASPORTO OTTICA RETE DI TRASPORTO OTTICA I sistemi di trasmissione WDM furono introdotti inizialmente per aumentare la capacità dei collegamenti punto-punto; con l introduzione di altri dispositivi come l Optical Add

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B Le eti Private Cristina Vistoli INFN-CNAF contenuto introduzione reti tradizionali e reti ottiche MPLS/Virtual outer VPN L2 VPN L3 ATM e Managed Bandwitdth GA-B basato su PVC ATM Prestazioni predefinite

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

10. Stratificazione dei protocolli

10. Stratificazione dei protocolli 10. Stratificazione dei protocolli 10.1. Introduzione Abbiamo visto la struttura dell'internet. Ora dobbiamo esaminare la struttura del restante software di comunicazione, che è organizzato secondo il

Dettagli

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Reti di elecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli AM Struttura della rete AM Protocol Reference Model PDH e SDH AM Adaptation Layer 36.2 AM (Asynchronous ransfer Mode) è la tecnica di trasporto

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza:

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza: Pagina 1 di 5 Topologie WAN Reti di reti Nel modulo 5 si è discusso delle topologie di rete e si è affermato che una rete di telecomunicazioni può essere rappresentata con un grafo, ossia una struttura

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli