ALLA SCOPERTA DEL MONDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLA SCOPERTA DEL MONDO"

Transcript

1 ALLA SCOPERTA DEL MONDO l arte della cartografia da Tolomeo a Mercatore Presentazione Francesco Sicilia testi Mauro Bini, Ernesto Milano Annalisa Battini, Laura Federzoni Il Bulino edizioni d arte

2 Il Nuovo Mondo nel Planisfero Castiglioni, 1525, Modena, BEU, C.G.A.12.

3 INDICE PRESENTAZIONE di Francesco Sicilia p. 9 DALLA COSMOGRAFIA CLASSICA ALLA CARTOGRAFIA DEL QUATTROCENTO di Mauro Bini 11 Premessa (p. 11); La cartografia classica (15); Le carte nautiche medievali (19); Mappamondo Catalano Estense (25); Le carte nautiche del fondo estense (32); La Cosmographia di Claudio Tolomeo (40); Carta d Italia (48); I primi incunaboli cartografici (50); L Isolario di Bartolomeo dalli Sonetti (52); La cosiddetta mappa di Cristoforo Colombo (53); Le Cronache di Norimberga (56); note (61); bibliografia (63). LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I LORO RIFLESSI CARTOGRAFICI di Ernesto Milano 65 Le conoscenze geografiche prima delle scoperte (65); Cristoforo Colombo e i lunghi anni di gestazione di un idea (68); Il primo viaggio e la sfida all ignoto (77); Il secondo viaggio (91); Le mire portoghesi e i viaggi di Vasco de Gama e di Pedro Alvares Cabral (92); L ingerenza inglese e la spedizione di Giovanni Caboto (93); Il terzo viaggio di Colombo (93); La prima carta datata riguardante l America (98); Amerigo Vespucci e il Nuovo Mondo (100); Crisoforo Colombo e il suo quarto viaggio (102); I grandi cimeli cartografici dei primi anni del Cinquecento (104); Le acquisizioni della geografia tra il 1507 e il 1518 (119); I prodotti cartografici del secondo decennio (121); L impresa di Ferdinando Magellano (124); La conquista spagnola del centro America (132); Il primo Padron Real dopo le scoperte di Magellano (134); La Francia e le spedizioni di Giovanni da Verrazzano (136); La geocarta di Giovanni Vespucci (138); Il Planisfero Castiglioni (139); Il Mappamondo Salviati (146); La geocarta Vesconte Maggiolo (146); Il Mappamondo Weimar I (147); I Planisferi di Pietro Coppo e di Benedetto Bordone (148); I Mappamondi di Gerolamo Verrazzano e Diego Ribeiro (149); note (155); bibliografia (162). GLI ATLANTI DEL CINQUECENTO. MERCATORE E LA CARTOGRAFIA MODERNA di Annalisa Battini 171 Le edizioni di Tolomeo del primo Cinquecento (171); Sebastian Münster e la cartografia regionale (188); Atlanti manoscritti (200); Gli atlanti del secondo Cinquecento e le raccolte di viaggi (208); note (237); bibliografia (239). LA CARTA DEGLI STATI ESTENSI DI M. A. PASI 241 di Laura Federzoni La figura di Marco Antonio Pasi nell ambiente culturale ferrarese del Cinquecento (244); La Vera descriptio di Marco Antonio Pasi conservata presso la Biblioteca Estense (246); La carta dei Ducati Estensi del 1571: un confronto 265); Le due topografie di Marco Antonio Pasi, practico mathematico, e la cartografia del Cinquecento (270); note (274); bibliografia (276). INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI 287 INDICE DEI NOMI E DEI LUOGHI 292

4 Rosa dei venti, particolare della Carta del Cantino, Modena, BEU, C.G.A.2. 4

5 MAURO BINI DALLA COSMOGRAFIA CLASSICA ALLA CARTOGRAFIA DEL QUATTROCENTO Il geografo ClaudioTolomeo nella miniatura dell incipit della Cosmographia, Modena, BEU, α.x.1.3. Premessa E molte volte ho fra me pensato, sopra il viaggio fatto per terra da questi nostri gentiluomini veneziani, e quello fatto per mare per il signor don Cristoforo, qual di questi due sia più maraviglioso l dilemma che Giovanni Battista Ramusio enuncia nella dedicatoria a Gerolamo Fracastoro nel terzo libro delle sue Navigazioni e viaggi, pubblicato a Venezia da Tommaso Giunti nel 1554, all apparenza sembra rientrare nel consueto gioco dialettico imperniato su un dualismo antagonistico del tutto surrettizio; le due avventure esplorative sono troppo distanti nel tempo e nello spazio per rendere praticabile un confronto realistico. Inoltre, il quesito è palesemente retorico, perché la risposta, nonostante la commendevole riserva se l affezione della patria non m inganna non può che essere ovvia per un fine diplomatico veneziano: mi pare che per ragion probabile si possa affermare che questo fatto per terra debba essere anteposto a quello di mare, dovendosi considerare una tanta grandezza di animo con la quale così difficile impresa fu operata e condotta a fine, per una così disperata lunghezza e asprezza di cammino, nel qual, per mancamento del vivere, non di giorni ma di mesi, era loro necessario di portar seco vettovaglia per loro e per gli animali che conducevano; là dove il Colombo, andando per mare, portava commodamente seco ciò che gli faceva bisogno molto abbondantemente, e in trenta o quaranta giorni col vento pervenne là dove disegnava; e questi stettero un anno intero a passar tanti deserti e tanti fiumi. E che sia più difficile l andar al Cataio ch al Mondo Nuovo, e più pericoloso e lungo, si comprende per questo, ch essendovi stati due volte questi gentiluomini, alcuni di questa nostra parte di Europa non ha dipoi avuto ardire di andarvi; dove che, l anno sequente che si scopersero queste Indie occidentali, immediate vi ritornarono molte navi, e ogni giorno al 5

6 Profilo grafico di Venezia in un particolare della Carta del Cantino, Modena, BEU, C.G.A.2. presente ne vanno infinite ordinariamente; e sono fatte quelle parti così note, e con tanto commerzio, che maggior non è quello ch è ora fra l Italia, Spagna e Inghilterra 2. L apertura di un dibattito sull attribuzione del primato di maraviglia tra i viaggi del veneziano Marco Polo e quelli del genovese Cristoforo Colombo non va considerato, tuttavia, come mero esercizio intellettuale, quanto, invece, come l avveduta rappresentazione di un concreto, serio problema per la politica estera della Repubblica veneta: la scoperta dell America e l ordinario viavai di navi spagnole e portoghesi sull Atlantico sta spostando l asse geografico del mondo verso Occidente con conseguenti mutamenti radicali negli interessi economici, militari e politici degli stati europei. E la rivoluzione geo-politica risulterà assai più repentina di quanto potesse immaginare il pur attento segretario del Senato della Serenissima: il graduale abbandono del Mediterraneo da parte delle grandi potenze cristiane sta ormai determinando un vuoto difensivo tale da consentire un nuovo avanzamento verso nord-ovest dell espansionismo ottomano, affrontabile soltanto attraverso la ricomposizione di una Lega Santa e l allestimento urgente di una flotta mediterranea per tentare di fermare lo storico nemico. Il secolo aureo veneziano, che nonostante la vittoria sui turchi si chiuderà inesorabilmente nelle acque prospicienti il piccolo porto greco di Lepanto, si contraddistingue per l incomparabile magnificenza della sua civiltà, che ha saputo esprimersi in ogni campo. In questo contesto di effervescenza creativa, e tanto più in ragione della sua collocazione territoriale, Venezia si è distinta per una produzione cartografica e per interessi geografici di elevatissimo livello. Acutamente, Ramusio si inserisce in questo contesto politico-intellettuale e compila un enciclopedico corpus di navigazioni e viaggi che da Nearco, ammiraglio di Alessandro Magno, e dai pionieri cartaginesi arriva fino ai primi decenni del Cinquecento, con le navigazioni di Amerigo Vespucci e con il primo viaggio intorno al mondo progettato e avviato da 6

7 I profili di Venezia e Genova in un particolare della carta nautica C.G.A.5.d, Modena, BEU. Ferdinando Magellano e concluso e tramandato nel suo celebre Diario da Antonio Pigafetta. D altra parte Ramusio vive un età straordinaria e appassionante, seconda forse soltanto al nostro ultimo secolo: quando egli nasce, nel 1485, Venezia sta limitando il suo ruolo di potenza continentale per vocarsi quasi interamente a quello di potenza marittima e commerciale e, benché debba confrontarsi quasi costantemente con l avanzata turca nel Mediterraneo orientale e quindi impiegare notevoli risorse in campo militare, ha tuttavia già raggiunto un invidiabile livello di ricchezza, di civiltà e di cultura; i portoghesi, invece, non hanno ancora doppiato il Capo di Buona Speranza, Cristoforo Colombo probabilmente non ha ancora progettato il suo viaggio verso ovest e Antonio Pigafetta deve ancora nascere. Quando Ramusio muore, nel 1557, la Spagna è diventata l impero «dove non scende mai il sole», il sistema tolemaico è stato messo in crisi dalle grandi scoperte geografiche, Copernico ha già teorizzato il sistema eliocentrico e la cartografia è stata del tutto rivoluzionata. Pochi anni dopo, Venezia saprà raggiungere nuovamente un momento di vertice del suo potere politico, ma Lepanto (1571) dimostrerà anche tutta la sua debolezza, poiché diventerà palese l incapacità di reggere da sola l onda d urto dell espansionismo turco, senza l aiuto delle potenze europee 3. Ma Spagna e Portogallo fin dal 1494, appena dopo la scoperta colombiana e dunque con straordinaria avvedutezza, hanno negoziato, con l avallo del papa Alessandro VI, il Trattato di Tordesillas; la raja non è soltanto la linea di rispetto tracciata sulle carte nautiche per i piloti che attraversano l Atlantico, ma rappresenta la sintesi grafica di un nuovo ordine strategico, di una divisione del mondo in nuove sfere d influenza 4 ; e sta a confermare il rivolgimento delle prue delle loro navi verso Occidente, alla conquista di un Mondo Nuovo. Mentre Battista Agnese, Jacopo Russo e i cartografi di Candia perfezionano su stupende carte nautiche le rotte marittime del bacino del Mediterraneo, con qualche escursione sulle coste dell Africa occidentale, del mar Nero e del mar Rosso, la Casa de Contratación de 7

8 La nave Victoria di Magellano in un particolare cartografico del Theatro del mondo di Abramo Ortelio, Modena, BEU. las Indias a Siviglia, diretta prima dal piloto mayor Amerigo Vespucci e poi da Diego Ribeiro, produce con continuità e tempestività le carte del Nuovo Mondo, segna e aggiorna le nuove vie di navigazione per commerci sempre più ampi e frequenti sugli o- ceani. Al di là delle colonne d Ercole i misteri sono ormai svelati e attraversare l Atlantico non costituisce più un impresa, mentre il Pacifico sta trasformandosi da Mar del Sur nel grande lago spagnolo 5 e l Indiano è pressoché dominio dei portoghesi, ormai stabilmente insediati a Goa e nelle Molucche. Mentre Giunti a Venezia pubblica i tomi che via via il Ramusio va lodevolmente compilando, Gerardo Mercatore a Lovanio e Abramo Ortelio ad Anversa stanno proiettando sulle mappe quella rivoluzione grafica e culturale che segnerà l avvio della cartografia moderna. Non più carte nautiche o mappamondi su pergamena, ma carte geografiche degli stati e del mondo su matrici calcografiche da incidere e da stampare al torchio in tirature editoriali. Sarà pure che i primi Teatri presenteranno ancora influssi tolemaici nonché reminiscenze dell antica miniatura, attraverso la colorazione degli esemplari da dedicare ai potenti e riserveranno al Vecchio continente gran parte dei fogli, ma il mondo appare nel suo complesso già delineato e pronto per nuove avventure di conquista. Le grandi scoperte documentate sugli atlanti che e- scono ormai a ciclo continuo dai torchi di Plantin ad Anversa confermano la piena vittoria della rivoluzione rinascimentale e l inizio di una nuova era, mentre Lepanto segna l ultimo rantolo di un assetto politico e sociale di stampo post-medievale che può riguarda- 8

9 re soltanto l Europa sud-orientale e il bacino mediterraneo, ridotto sul nuovo planisfero a non più di un lago interno. Mentre i governanti, i mercanti, i borghesi e gli avventurieri dell Europa occidentale e settentrionale viaggiano, conquistano e commerciano sugli oceani, i potenti del Mediterraneo, cortigiani e religiosi, sognano ancora crociate per confermare antichi assetti territoriali e la sopravvivenza di un mondo che era già finito a Costantinopoli a metà del Quattrocento. Eppure, un mondo che ha saputo lasciare una stupenda rappresentazione di sé attraverso una documentazione idonea a confermare come la scoperta sia stata il frutto di un lungo processo, come la ricerca non si sia mai fermata e come l ingegno umano abbia saputo svelare e creare autentiche mirabilia attraversando coraggiosamente le colonne d Ercole dell ignoto. La cartografia classica Rappresentare il mondo, l intero cosmo, perché il filosofo possa spiegare Dio ai suoi discepoli; o più modestamente, segnare la propria parcella di terreno per accampare diritti; o circoscrivere una provincia, perché conoscerla significa già governarla; o ancora, un mare, un oceano e le sue coste, perché lo si possa solcare senza naufragarvi. Fin dall inizio, le carte geografiche hanno avuto una finalità pratica: quella di soccorrere l uomo nella sua necessità di ridurre l infinito, il grande, il complesso, alla propria dimensione per averne un immediata comprensione. Una volta assimilata la non facile idea che il mondo potesse stare in un foglio, i cartografi coniugarono l utilità con la bellezza, e il loro lavoro divenne un arte. Così l uomo del Rinascimento, che del mondo volle porsi al centro per allargarne le frontiere, seppe consegnare splendidi cimeli alla memoria della civiltà. Abbiamo testimonianze archeologiche di rappresentazioni della terra in epoca babilonese e persino preistorica; e anche la mitologia ci racconta che sullo scudo di Achille campeggiava un mappamondo. Fu l antica Grecia ad elaborare la prima compiuta cosmografia, quella forma di scrittura del mondo che si percepisce dall ordine filosofico e religioso. Dopo che i Romani, spiriti pratici, ebbero imparato a tracciare mappe per schedare, controllare e governare i territori, fu il greco d Alessandria Tolomeo, agli albori dell era cristiana, a unire alla visione d insieme un repertorio di dati e tecniche utili alla rappresentazione della terra. Il geografo Solino nella c. 9r del Dittamondo di Fazio degli Uberti, Modena, BEU, α.p.4.7. Ma quali sono le fonti dei cartografi? C è sempre un viaggiatore alla base del lavoro a tavolino del geografo. Navigatore, esploratore, mercante, avventuriero o pellegrino, egli ha voluto tramandare la propria esperienza: così sono i peripli greci, gli itinera latini e medievali, le guide per il santo cammino verso i luoghi consacrati e, nell età dei grandi viaggi, diari e corrispondenze dei temerari scopritori come il Milione di Marco Polo, le relazioni di Cristoforo Colombo, o il diario di Pigafetta le fonti d informazione primaria per chi deve tracciare la carta, unendo il rilievo scientifico dell astronomo alle invenzioni del marinaio, i silenzi del mercante agli affascinanti miti sui mondi inesplorati, dall ultima Thule al regno del Prete Gianni, dalle mitiche Esperidi alle favolose Indie, da Atlantide a Eldorado.... Il vento prese a calare, il mare si calmò e infine il vento fu docile del tutto. Sul far dell alba si avvicina- 9

10 La forma dell ecumene T in O alla c. 92v del codice virgiliano α.o.7.7, Modena, BEU, con la didascalia Haec est divisio mundi. rono all isola che ora col cielo sereno potevano vedere. Scelsero un approdo riparato, scesero e si gettarono sulla sabbia rotolandosi sulla tanto sospirata terra 6. Chi sbarcava sulla mitica Isola delle Donne, ubicata in un imprecisato punto dell oceano Indiano, erano i marinai arabi del racconto medievale di Burzug; ma avrebbero potuto essere i compagni di Ulisse cantati da Omero, come i marinai di Magellano e Pigafetta, ma anche gli avventurieri vichinghi di Erik il Rosso, gli antichi Incas veleggianti sul primo Kon Tiki verso le Marianne, gli ammutinati del Bounty su un atollo del Pacifico. Il viaggio verso l ignoto, la scoperta di stupefacenti mirabilia, isole seducenti o Città del Sole invisibili, la sete di conoscenza come la ricerca di repertori lontani per narrare visioni ai più sfuggenti, sono sempre stati alla base dell avventura dell uomo. Ho visto cose che voi umani nemmeno immaginate... recita l eroe cibernetico di un recente famoso film. Scoperto tutto, o ritenendo presuntuosamente di aver visto tutto e di saper già tutto, spesso verosimilmente riducendo la Terra alla parcella di spazio che quotidianamente si calpesta, si tende comunque ad andare sempre oltre, a proiettarsi verso l incommensurabile, oscuro o splendente, magari fino alla Cintura di Orione. E accanto agli avventurieri e agli intrepidi, altri uomini, studiosi, poeti, scienziati, altrettanto intrepidi e votati all avventura intellettuale, hanno solcato i peripli del sapere per collazionare, anche dalla fantasia, i livres des merveilles dello sviluppo della conoscenza. «Due statue, un tempio, un giardino pensile, due tombe e un faro» 7. Come in poco più di una riga Diodoro Siculo poteva elencare le Sette meraviglie del mondo dell antichità per esemplificare riassuntivamente i diversi modelli di civiltà che si erano succeduti nel bacino del Mediterraneo dalla Grecia all Asia Minore, da Babilonia all Egitto e ormai sottoposti al dominio di Cesare, così il geografo alessandrino Claudio Tolomeo, quasi due secoli dopo, delineava in una sola tavola geografica il mondo a lui noto dalla Spagna all India, dall Europa al Nord Africa, con alcune dilatazioni più appartenenti al mito che all esperienza esplorativa, come le Isole Fortunate, la lontana Cina e le sorgenti del Nilo offrendo una visione unitaria dell ecumene, particolarmente funzionale non solo alla scienza ma anche alla politica della Roma imperiale. La forma dell ecumene T in O a c. 98v dell incunabolo α.o.3.10., Ethymologiae di Isidoro di Siviglia, Modena, BEU. 10

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Le grandi scoperte geografiche

Le grandi scoperte geografiche LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

L età delle scoperte geografiche

L età delle scoperte geografiche L età delle scoperte geografiche L Europa medievale si concentrava nell area del mar Mediterraneo. Per gli antichi l Oceano Atlantico era il simbolo della fine del mondo, l estremo limite oltre il quale

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Scoperte geografiche

Scoperte geografiche Durante il Medioevo gli scambi commerciali con l'oriente erano sempre stati intensi. Genova e Venezia controllavano il Mediterraneo e quest'ultima si spingeva fino all'estremo Oriente. Con i mercanti arabi

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 Triennio 2009/2012 IL GRUPPO Trento 4 Il gruppo Tn4, nato nel 1947 nella parrocchia di Santa Maria, e lì cresciuto fino a che sono iniziati i lavori

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano

Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano FOCUS STORIA E MEMORIA Verso la conclusione del IV Anno Polare Internazionale Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano Fu tra gli scopritori del mitico Passaggio a Nord-Est Dalle terre polari

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1 Catalogo 2014 Scopri, Impara, Crea di Jacopo Saraceni e C. Sas v. Michele di Lando, 58bis 00162 Roma - Tel. 0699330222 Fax 0699330226 P.IVA 11698971006 box@ilbarbagiannieditore.it 2 L Inventafavole Un

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

IL POLO MUSEALE DI BYGDØY

IL POLO MUSEALE DI BYGDØY IL POLO MUSEALE DI BYGDØY Il polo museale di Bygdøy, penisola prospiciente il centro storico di Oslo e agevolmente raggiungibile dal centro anche in battello, coperta di boschi e nota anche per le navi

Dettagli

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE MAPPE Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE L uomo, per sua natura, si sente al centro del mondo e da sempre sente la necessità di esprimere questa sua convinzione. La cartografia

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 La principale finalità di un lavoro statistico condotto nella scuola è, probabilmente, l esplorazione (l avvio di

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Nel marzo 2016, con la nuova versione del sito Verdeazzurroligure, non solo si rinnova la grafica, ma si sviluppano nuove funzionalità che prima erano impossibili.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Portolano attribuito a Paolo Del Pozzo Toscanelli

Portolano attribuito a Paolo Del Pozzo Toscanelli Scuola Elementare 143 Circolo Didattico Roma Fabrizia Liberati L arte di rappresentare la Terra Paolo Del Pozzo Toscanelli (1397-1482) Ritratto di Toscanelli disegnato da un bambino. La carta di Toscanelli.

Dettagli

I laboratori creativi di B edizioni design

I laboratori creativi di B edizioni design Osservo, cerco, racconto e faccio... I laboratori creativi di B edizioni design Un albero è... Attacchiamo bottone! Siamo tutti un po animali Ma che fine hanno fatto? 3 è tanto o poco? Non buttarmi via

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli