DIRITTI DEI LAVORATORI AFFETTI DA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTI DEI LAVORATORI AFFETTI DA"

Transcript

1 DIRITTI DEI LAVORATORI AFFETTI DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL VALORE DEL LAVORO Avv. Elisabetta Iannelli Modena, 17 novembre 2014 Dipartimento di Economia Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia

2 Malati, ex malati, guariti, famigliari, amici, colleghi... In Italia vivono oltre 2,5 milioni di persone con una diagnosi di cancro alle spalle e, quindi, al loro fianco ci sono almeno 2,5 milioni di famiglie e altri milioni di amici, colleghi, conoscenti.

3 Il 59% di questa popolazione è rappresentata dai lungoviventi oncologici (diagnosi da oltre 5 anni). Molti di questi possono essere considerati guariti cioè con un'aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione in generale.

4 La DEMINUTIO della LIBERTA di decidere e di agire La malattia e la gestione clinica e sociale della malattia mette in crisi l identità personale ed il ruolo familiare e sociale del malato, ne comprime i tempi e gli spazi e le aspirazioni progettuali, ne limita l azione...

5 Precarietà esistenziale Il malato di cancro si trova a dover imparare a gestire la malattia e le terapie spesso invalidanti e a convivere con esse. La persona malata deve elaborare il vissuto di malattia ed il senso di precarietà esistenziale che da essa deriva. Il cancro è percepito come una spada di Damocle capace di sconvolgere in qualsiasi momento e all improvviso la vita personale, familiare e sociale. Il timore che la fine della propria vita sia prossima ed incombente può trasformarsi in terrore paralizzante e comportare l incapacità o la non volontà di (ri)progettare l esistenza.

6 Elaborare il passato e ricostruire il presente per riprogettare il futuro Una buona elaborazione del vissuto della malattia, unitamente alla consapevolezza della propria mortalità, permette di vivere intensamente ogni giorno come un dono unico ed irripetibile e non come qualcosa di poco prezioso perché disponibile

7 La progettualità è vita La capacità progettuale, a breve, medio, lungo termine è fondamentale per un accettabile qualità di vita dopo il cancro o con il cancro poiché, impegnarsi per realizzare i nostri sogni, significa poter vivere con pienezza il tempo che ci è dato

8 Il rischio di sopravvivere senza vivere veramente a causa del cancro Il senso di precarietà esistenziale e la difficoltà di (ri)progettare possono condizionare pesantemente le scelte di vita sotto tutti gli aspetti ed in tutti gli ambiti familiari, sociali e lavorativi. La diagnosi ricevuta in giovane età può condizionare un intera vita. Un giovane che sopravvive al cancro rischia di arrivare all età matura non avendo vissuto veramente in quanto paralizzato e condizionato dall idea di morire, potrebbe aver rinunciato a studiare, a formarsi una famiglia, ad avere figli naturali od adottivi, a svolgere un attività remunerativa e gratificante, a comprarsi una casa, ad investire per assicurarsi una copertura previdenziale ed una rendita pensionistica.

9 La ri-nascita a nuova vita Solo un lavoro di elaborazione della mutata condizione esistenziale e delle diverse abilità psicofisiche può consentire al malato di accettare la nuova vita dopo il cancro fino ad apprezzarla come vera e propria rinascita nella continuità dalla precedente fase dell esistenza

10 FAVO rappresenta il 50% delle associazioni di volontariato in Italia Oltre 500 associazioni aderenti di cui: 124 federate 173 sezioni di livello regionale e provinciale 47 delegazioni regionali e provinciali 85 centri di livello provinciale 65 comitati provinciali 25 punti informativi 9 sezioni estere pari a oltre volontari iscritti a vario titolo

11 Le associazioni federate sono vicine ai malati di cancro e alle loro famiglie, in casa ed in ospedale, offrendo: sostegno psicologico e assistenza sociale riabilitazione accompagnamento presso i luoghi di cura informazioni personalizzate sulle terapie, sul diritto al lavoro e sull assistenza previdenziale clownterapia per i bambini in ospedale cura e supporto ai malati terminali a domicilio ed in hospice offerta di case-alloggio per pazienti e familiari vicino agli ospedali IlIlmotto mottoche cheaccomuna accomunaleleassociazioni associazionifederate federate GUARIRE GUARIRESISIPUÒ PUÒ.... ASSICURARE ASSICURAREAI AIMALATI MALATILA LAMIGLIORE MIGLIORE QUALITÀ QUALITÀDELLA DELLAVITA VITAPOSSIBILE POSSIBILE.... SISIDEVE. DEVE.

12 36 PUNTI INFORMATIVI PRESSO I PRINCIPALI CENTRI DI CURA Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 forumtumore.aimac.it

13 I bisogni dei malati di cancro: LE RISPOSTE DEL VOLONTARIATO Superamento delle disparità territoriali di trattamento farmacologico e assistenziale Informazione, comunicazione e sostegno psicologico Riabilitazione psico-fisica e reinserimento sociale Nutrizione Sessualità, genitorialità e cancro Diritti delle persone malate di cancro e tutela del lavoro Follow up e qualità della vita per i survivors

14 PER MONITORARE LE POLITICHE SANITARIE E DI WELFARE ED INDIVIDUARE LE STRATEGIE ATTE A SUPERARE CRITICITA' E DISPARITÀASSISTENZIALI E SANITARIE È STATO ISTITUITO: La G ran de Alle anz a in Onc olo gia

15

16 Impatto sulla vita lavorativa delle persone malate di cancro L 80% circa subisce cambiamenti sul lavoro dalla riduzione del reddito alla perdita del posto Oltre 274 mila perdono il lavoro (dimissionati, licenziati o costretti a cessare la propria attività autonoma)

17 I dettagli: 37% assenze 30,9% rendimento ridotto CAMBIAMENTI SUL LAVORO PER I PAZIENTI LEGATI ALL INSORGENZA DELLA MALATTIA, PER SESSO (VAL. %) Maschio Femmina Totale 21,4 19,7 20,5 15,4 6,9 10,2 Sono stato licenziato 1,7 2,7 2,3 Ho dovuto trovare un lavoro 1,7 0,5 1,0 Ho dovuto fare assenze 31,6 40,4 36,8 Mio malgrado, si è ridotto il mio rendimento 30,8 30,9 30,9 Ho messo da parte propositi di carriera 7,7 12,2 10,7 Ho dovuto chiedere il part-time (o altre modalità flessibili o di riduzione dell'orario) 2,6 11,2 7,8 Ho dovuto cambiare lavoro 2,6 3,2 2,9 23,9 20,7 21,8 Ho dovuto lasciare il lavoro Ho dato le dimissioni/ Ho cessato la mia attività commerciale/professionale/artigianale, ecc. Non ci sono stati cambiamenti

18 Continuare o riprendere a lavorare è un esigenza vitale con valenza terapeutica oltre che un diritto e una necessità ma... I rapporti con il datore di lavoro e con i colleghi possono essere condizionati dalla malattia a causa: delle mutate abilità psicofisiche temporanee o permanenti della necessità di un mutamento di mansioni delle nuove esigenze di cura, di follow-up, di riabilitazione di ripetute assenze per motivi sanitari della necessità di un percorso di reinserimento lavorativo del PREGIUDIZIO, dell IGNORANZA, della PAURA A CAUSA DELLO STIGMA

19 Sondaggio AIMaC - Istituto Piepoli Quel brutto male: il vissuto sociale del cancro. Il lavoro quanto può aiutare ad affrontare la malattia? Per il 97% dei malati è importante continuare a lavorare Il lavoro aiuta a livello psicologico, sociale ed economico

20 Contro il cancro c è un arma in più: LA LEGGE Il lavoratore al quale viene diagnosticato un tumore o che convive con un tumore o che assiste un familiare malato teme di subire demansionamenti o comportamenti discriminatori, addirittura di essere licenziamento a causa della malattia, ma...

21 I diritti del malato di cancro Un diritto ignorato è un diritto negato E importante che lavoratori e datori di lavoro siano informati sulle tutele giuridiche ed economiche previste in caso di patologie gravi al fine di poter gestire nel migliore dei modi la crisi individuale ed aziendale generata dalla patologia tumorale: - per favorire l utilizzo degli strumenti di tutela del posto di lavoro - per rendere effettivo l accesso ai benefici socio-economici di natura assistenziale e previdenziale per i lavoratori che si ammalano e per i lavoratori che assistono familiari malati

22

23 L attenzione della società, dei media e della politica per i diritti dei malati di cancro Ottobre 2002 Malati oncologici: una Carta difenderà i diritti Anche in Italia serve una legislazione ad hoc per migliorare l assistenza medica e le condizioni sui luoghi di lavoro Sole 24 ore Sanità 8-14 ottobre 2002

24 Leggi dello Stato vigenti ma inapplicate AIMaC ha fatto riemergere dall oblio burocratico le norme dimenticate e ha riattivato un diritto importante per i lavoratori che si ammalano. Il Ministero del Welfare, nel 2006, ha confermato che il lavoratore malato di cancro, cui sia stata riconosciuta un'invalidità superiore al 50%, ha diritto a 30 giorni all'anno (anche non continuativi) di congedo retribuito per cure mediche connesse con lo stato di invalidità e ha chiarito che detti giorni di congedo si sommano alle assenze dal lavoro per malattia Combinato disposto artt. 26 L. 118/1971 e 10 D. lgs. 509/1988 Nel 2011 il congedo di 30 giorni per cure agli invalidi viene disciplinato dal D. lgs. 119/2001 che abroga e sostituisce le precedenti norme.

25

26 I diritti del malato oncologico In collaborazione con Con il patrocinio del P rim a. d e L'ABC dei diritti dei malati di cancro Sole24ore Sanità novembre edizione ottobre 2014

27 Ministero del Welfare Circolare n. 40 del Patologie oncologiche Periodo di comporto Invalidità e situazione di handicap grave Decreto legislativo n. 276/03, attuativo della legge Biagi e diritto al lavoro a tempo parziale

28 Consigliera di Parità Sindacati dei lavoratori Circ. 93/2006 INCA-CGIL in collaborazione con AIMaC

29 I diritti del lavoratore malato di tumore e del lavoratore che assiste un familiare malato di tumore

30 IL LAVORO Quali sono i requisiti necessari per le agevolazioni e le tutele sul lavoro? Accertamento Invalidità civile e Handicap in situazione di gravità (L. 104/92)

31 Nuovi diritti per il malato oncologico Riduzione dei tempi di accertamento dell invalidità L accertamento dell'invalidità civile e dell handicap dei malati di cancro deve essere effettuato dalle commissioni mediche ASL entro 15 giorni dalla presentazione della domanda dell'interessato Gli esiti dell'accertamento hanno efficacia immediata per il godimento dei benefici da essi derivanti Emendamento FAVO L 80/2006 di convers. DL 4/2006

32 INPS: nuova procedura informatica per il riconoscimento dell invalidità civile Nel 2010 è partita la riforma della procedura di accertamento dell invalidità civile, dell handicap e della disabilità introdotta dall art. 20 del decreto anticrisi (D.L. 78 del 1 luglio 2009 convertito in legge dalla L. 102 del 3 agosto 2009) con cui sono state accolte e tradotte in norme molte delle istanze del volontariato oncologico. Le novità principali sono le seguenti: a decorrere dal 1 gennaio 2010 le domande vanno presentate all'inps esclusivamente in via telematica; certificazione sanitaria, compilata on line dal medico certificatore domanda compilata on line dall interessato e abbinato al certificato medico connessione tra i due moduli (certificato e domanda) ed inoltro telematico all'inps l Istituto trasmette, in tempo reale e in via telematica, le domande alle ASL le Commissioni mediche ASL sono integrate da un medico dell INPS quale componente effettivo

33 Certificato oncologico telematico per riconoscimento invalidità e handicap

34 Nuovi diritti per il malato oncologico Legge Biagi Part-time per i malati e per i loro familiari I lavoratori affetti da patologie oncologiche hanno diritto a trasformare il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e di poter successivamente chiedere il ripristino del contratto nella forma originaria I familiari dei malati di cancro hanno titolo preferenziale rispetto agli altri lavoratori nel mutamento dell orario di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per consentire loro di prendersi cura del congiunto affetto da neoplasia Norma introdotta dalla Legge Biagi nel 2003 su istanza di AIMaC e successivamente modificata grazie a FAVO ed AIMaC nel 2007

35 Legge 133/2008 Ministero per la P.A. e l innovazione Circolare n.1/2009 del La circolare fornisce chiarimenti in ordine alle fasce di reperibilità in caso di malattia per i malati oncologici e le modalità flessibili di prestazioni di lavoro (part-time e telelavoro), al fine di favorire il recupero e il reinserimento dei lavoratori colpiti da malattie, specie se gravi, e di ridurre al minimo la necessità di rimanere fuori dal ciclo produttivo durante il periodo di cura della patologia. La circolare è anche il risultato di una intensa attività svolta con le associazioni che si occupano di assistenza ai malati oncologici ed in particolare con la FAVO e l AIMaC

36 I diritti del lavoratore malato di tumore Permessi retribuiti: 3 giorni al mese o 2 ore al giorno Congedo retribuito per cure (30 giorni) Giorni di assenza per terapie salvavita (alcuni CCNL) Part-time reversibile Scelta sede di lavoro e divieto di trasferimento Esonero dal lavoro notturno

37 I diritti del lavoratore che assiste un familiare malato di tumore Permessi retribuiti: 3 giorni al mese Priorità nella trasformazione da tempo pieno a parziale Scelta sede di lavoro e divieto di trasferimento Congedo straordinario retribuito, continuativo o frazionato, fino a un massimo di 2 anni per assistere il familiare malato Lavoro notturno

38 Il tumore negli anziani e il ruolo dei caregiver Parte 1 dedicata al malato anziano Parte 2 dedicata ai familiari che assistono il malato Parte 3 dedicata alla badante Alcune tematiche trattate: - Procura notarile - Amministratore di sostegno - Permessi e congedi lavorativi per il familiare che assiste il malato anziano - Agevolazioni fiscali

39 Diritti del lavoratore malato di mesotelioma (tumore professionale) Brochure informativa sui diritti del lavoratore che assiste un figlio malato di cancro

40 IL POPOLO DELLE PARTITE IVA Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS Liberi Professionisti iscritti alle casse di previdenza professionali

41

42

43 IL SISTEMA PREVIDENZIALE Prestazioni, per invalidità o a sostegno del reddito, e i servizi erogati esclusivamente in favore dei cittadini lavoratori (dipendenti, autonomi e parasubordinati), e pertanto iscritti all Assicurazione generale obbligatoria, che si vengano a trovare in stato di bisogno a causa di malattia Assegno ordinario di invalidità Pensione di inabilità Assegno mensile per l assistenza personale e continuativa ai pensionati per inabilità

44 IL SISTEMA PREVIDENZIALE Pensionamento anticipato L. 388/2000 Diritto a 2 mesi di contribuzione figurativa (max 5 anni) per ogni anno di lavoro prestato in condizioni di invalidità > 74%

45 AIMaC e FAVO alle NAZIONI UNITE - NY, settembre 2011 AIMaC e FAVO hanno ottenuto la costituzione di un tavolo di lavoro e coordinamento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in preparazione dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili: cancro, diabete, malattie cardiovascolari. Grazie ad AIMaC e FAVO, è stato proposto e successivamente recepito un emendamento all'art. 55 della Political Declaration che attribuisce un ruolo centrale alle associazioni dei pazienti nello sviluppo di servizi per la prevenzione e la cura delle malattie non trasmissibili. United Nation Political Declaration (of the High-level Meeting of the General Assembly) on the Prevention and Control of Non-communicable Diseases Art. 55 The General Assembly [ ] foster partnerships between Government and civil society, building on the contribution of health-related NGOs and patients organizations, to support, as appropriate, the provision of services for the prevention and control, treatment, care, including palliative care, of non-communicable diseases

46 GENITORIALITÀ E CANCRO Adoz ione dopo il can cro

47 Informazioni su polizza malattia Ho Ho avuto avuto un un tumore, tumore, posso posso stipulare stipulare una una polizza polizza malattia? malattia? Sulla Sullabase basedella dellavalutazione valutazionemedica medicache, che,per perquanto quantoconcerne concernelelemalattie malattieoncologiche, oncologiche,tiene tieneconto contodei dei criteri criterididistadiazione stadiazioneeeprognosi prognosiindicati indicatidalle dallelinee lineeguida guidainternazionali, internazionali,lalacompagnia compagniapuò può considerare considerarelalapersona: persona: assicurabile assicurabilesenza senzaesclusioni esclusioni,,perché perchéèèconsiderata considerataguarita guaritaeecon conscarsa scarsaoonessuna nessunaprobabilità probabilitàdidirecidiva recidiva assicurabile assicurabilecon conesclusioni, esclusioni,perché, perché,alalmomento momentodella dellasottoscrizione sottoscrizionedella dellapolizza, polizza,ililpotenziale potenziale assicurato, assicurato,pur purpotendosi potendosiconsiderare considerarelibero liberoda damalattia, malattia,èèancora ancoraaarischio rischiodidirecidiva, recidiva,eeciò ciòpotrebbe potrebbeverificarsi verificarsi nel periodo di validità della polizza. In questo caso, la compagnia propone una polizza con esclusioni, riservandosi nel periodo di validità della polizza. In questo caso, la compagnia propone una polizza con esclusioni, riservandosi ilildiritto dirittodidinon nonassicurare assicurareeventuali eventualiconseguenze conseguenzeoorecidive recidivedella dellamalattia. malattia.in Inquesto questocaso casoèèimportante importantechiedere chiedere alla compagnia i tempi per la rivedibilità per ottenere, se ne ricorrono i presupposti, l eliminazione della alla compagnia i tempi per la rivedibilità per ottenere, se ne ricorrono i presupposti, l eliminazione dellaclausola clausola didiesclusione. esclusione. non nonassicurabile assicurabile,,perché perchélalamalattia malattiaèèininatto, atto,èègrave graveeecomporta comportadeficit deficitaacarico caricodidipiù piùorgani organiooapparati. apparati. In Inalcuni alcunicasi casipuò puòtrattarsi trattarsididipatologia patologianon nonancora ancorastabilizzata stabilizzatae,e,pertanto, pertanto,lalacompagnia compagniaritiene ritienepreferibile preferibile attendere un determinato periodo di tempo per accertarne eventuali postumi e limitare quanto più attendere un determinato periodo di tempo per accertarne eventuali postumi e limitare quanto piùpossibile possibileciò ciò che non può essere coperto dalle garanzie. che non può essere coperto dalle garanzie.

48 Informazioni su polizza vita Ho Ho avuto avuto un untumore, tumore, posso posso stipulare stipulare una una polizza polizzavita? vita? Sulla Sullabase basedella dellavalutazione valutazionemedica, medica,che cheper perquanto quantoconcerne concernelelemalattie malattieoncologiche oncologichetiene tieneconto conto dei deicriteri criterididistadiazione stadiazioneeeprognosi prognosiindicati indicatidalle dallelinee lineeguida guidainternazionali, internazionali,eedel delrapporto rapportodidi sovramortalità sovramortalitàrispetto rispettoalle allepersone personesane, sane,lalacompagnia compagniapuò puòritenere ritenerelalapersona: persona: assicurabile assicurabileaacondizioni condizioninormali normali,,nel nelcaso casoinincui cuisia siaconsiderata considerataguarita guaritaeelalamalattia malattiasia siasolo soloun un dato datoanamnestico anamnesticorelativo relativoalalpassato passato assicurabile assicurabilecon consovrappremio sovrappremio,,perché perchélalapersona, persona,benché benchéalalmomento momentolibera liberada damalattia, malattia,non nonha ha ancora ancoraconcluso conclusoi icontrolli controlliprevisti previstidal dalprogramma programmadidifollow-up follow-upspecifico specificoper perlalapropria propriapatologia. patologia.dal Dalpunto puntodidi vista vistaassicurativo, assicurativo,significa significache chelalapersona personapotrebbe potrebbenon nonraggiungere raggiungerel aspettativa l aspettativadidivita vitadella dellapopolazione popolazione generale sana di pari età e sesso. In questo caso la compagnia richiede il pagamento di un premio generale sana di pari età e sesso. In questo caso la compagnia richiede il pagamento di un premiopiù piùelevato elevato non nonassicurabile assicurabileoorinviabile, rinviabile,lalacompagnia compagniapuò puòrifiutare rifiutaredidiassicurare assicurarelalapersona personanel nelcaso casoinincui cuilala malattia malattiasia siaininfase faseacuta acutaoosia siadimostrata dimostratauna unasua suaevoluzione evoluzionenon nonfavorevole favorevole(ad (ades. es.insorgenza insorgenzadidirecidive). recidive). Tuttavia, qualora siano trascorsi soltanto pochi mesi dalla diagnosi e dalla fine del trattamento terapeutico, Tuttavia, qualora siano trascorsi soltanto pochi mesi dalla diagnosi e dalla fine del trattamento terapeutico,lala compagnia compagniapotrebbe potrebbedichiararsi dichiararsidisponibile disponibileaarivalutare rivalutareililcaso casoaadistanza distanzadidiun uncerto certoperiodo periododiditempo tempo

49 Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici Onlus Tel Fax n. verde info@aimac.it Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia Tel/Fax n. verde info@favo.it

LAVORARE DURANTE E DOPO IL CANCRO. Una risorsa per l'impresa e per i lavoratori. V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

LAVORARE DURANTE E DOPO IL CANCRO. Una risorsa per l'impresa e per i lavoratori. V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro LAVORARE DURANTE E DOPO IL CANCRO Una risorsa per l'impresa e per i lavoratori Avv. Elisabetta Iannelli V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro Università degli studi di Milano

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

Se si matura il requisito entro il 31.12.2018, pensione anticipata e part-time

Se si matura il requisito entro il 31.12.2018, pensione anticipata e part-time CIRCOLARE A.F. N.63 del 28 Aprile 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Se si matura il requisito entro il 31.12.2018, pensione anticipata e part-time Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola Lo Stato assiste i pazienti oncologici attraverso il riconoscimento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento gennaio 2016 I diritti del malato oncologico Tutela previdenziale, assistenziale e sociale La cura e l assistenza

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

Tra famiglia e lavoro

Tra famiglia e lavoro Tra famiglia e lavoro A cura di Laura Abet* Conciliare i tempi di lavoro e quelli della famiglia è impresa difficile per tutti. La presenza di una persona con disabilità all'interno del nucleo familiare

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità REGOLAMENTO per la corresponsione dell indennità di maternità Articolo 1 Indennità di maternità Agli iscritti di sesso femminile compete l indennità di maternità nella misura e nel rispetto dei termini

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015 Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015 Maternità, lavoro notturno e telelavoro: le novità del 2015 (D.Lgs. n. 80 del 15.06.2015) Gentile cliente, il legislatore con il D.Lgs. n. 80 del 15.06.2015 ha introdotto

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Soggetti interessati alla L. 104 /1992

Soggetti interessati alla L. 104 /1992 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 Congedi e permessi per la cura dei portatori di handicap LEGGE 104/1992

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE Circolare dell INPS L'INPS, con la circolare n. 40 dello scorso 14 marzo (vedi in allegato il testo integrale), fornisce chiarimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Documentazione di Rito

Documentazione di Rito Documentazione di Rito I requisiti generali di accesso al pubblico impiego (art. 2 DPR 487/94 e legge n.104/92), di norma, sono certificati con i seguenti documenti di rito: certificato di cittadinanza

Dettagli

PART TIME A.S. 2010-2011

PART TIME A.S. 2010-2011 PART TIME A.S. 2010-2011 Part-time 2 Marzo 2010 Il rapporto di lavoro a tempo parziale La domanda Il 15 marzo 2010 scade il termine per la presentazione della domanda di trasformazione del rapporto di

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008 FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale Roma, giovedì 9 ottobre 2008 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini, Sala delle Conferenze

Dettagli

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2013/2014 Campo di applicazione del sistema delle precedenze

Dettagli

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 80 Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate La Legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate Stefania Cupido Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori 1 La Legge 104/92 segna il passaggio

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore

Dettagli

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care Interventi innovativi e sperimentali di assistenza in favore di soggetti non autosufficienti, dipendenti pubblici e pensionati

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92 DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92 DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE COGNOME NOME data nascita RESIDENZA Via Tel. QUALIFICA Sede di servizio Tel. Tempo pieno part-time % MODALITA DI FRUIZIONE: 3 GIORNI 18

Dettagli

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92. COGNOME... NOME... data nascita... RESIDENZA... Via... tel... QUALIFICA... Sede di servizio... tel...

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92. COGNOME... NOME... data nascita... RESIDENZA... Via... tel... QUALIFICA... Sede di servizio... tel... M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI STATO 2 CIRCOLO N. FO RNEL

Dettagli

personale della scuola docenti, educatori, personale Ata (amm.vo, tecnico, ausiliario)

personale della scuola docenti, educatori, personale Ata (amm.vo, tecnico, ausiliario) Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web personale della scuola docenti, educatori, personale

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

dipartimento risorse umane e organizzazione

dipartimento risorse umane e organizzazione dipartimento risorse umane e organizzazione Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto I BARI PRATICA DI ACCESSO AI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag.

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag. Assistere, un gesto d amore per pag. 1 I nostri anziani: una popolazione in crescita L Italia si è avviata da tempo lungo un percorso che la porterà, nei prossimi anni, a veder la sua popolazione rimanere

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP Prot. n. 3_229_PUBBLICO_IMPIEGO Roma, 9 marzo 2010 Info Pubblico Impiego n. 23 COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP È stato approvato dopo un iter durato circa due anni- il collegato

Dettagli

Il nuovo welfare dei Dottori Commercialisti. Napoli 01/04/2016

Il nuovo welfare dei Dottori Commercialisti. Napoli 01/04/2016 Il nuovo welfare dei Dottori Commercialisti a sostegno dell EQUILIBRIO PSICO FISICO Napoli 01/04/2016 Giuseppe Puttini Consigliere CNPADC Polizza base > per i momenti difficili della vita La Cassa, ad

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL La previdenza per le donne Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTEERE 2 Le donne in pensione 3

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 LEGGE 104 CONGEDO STRAORDINARIO Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 Legge 104/92 Art. 33 Tra i quesiti che ci pervengono quotidianamente da, lavoratori, delegati sindacali, membri di Associazioni

Dettagli

La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima»

La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima» La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima» A cura di Paolo Zani per FNP CISL Milano Aggiornata al 30/11/2015 2 La quattordicesima Fonti istitutive D. Legge 81/2007 art. 5

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI 4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L obiettivo dell assegno per grandi invalidi è consentire alle persone disabili di vivere in modo indipendente.

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 I vostri diritti Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus Insieme per combattere una malattia che toglie il respiro. Adelmo Mattioli 1 Accertamento dell

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 1 Circolo Didattico Francesco Cifarelli Via Aldo Moro 100 / a 70033 Corato (BA) 080 8721792 - c. f. 83001870720 E-mail: baee097004@istruzione.it

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

1) T. U. sulla maternità e paternità: permessi ex lege 104/92 e congedo straordinario per figli handicappati.

1) T. U. sulla maternità e paternità: permessi ex lege 104/92 e congedo straordinario per figli handicappati. DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO Roma, 10 luglio 2001 Circolare n. 138 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE INSIEME DI FORME DI INTERVENTO PUBBLICO DIRETTE AL BENESSERE DEL CITTADINO. E COSTITUITO DA UNA SERIE DI INTERVENTI DI CARATTERE PREVIDENZIALE O ASSISTENZIALE. Settore assistenza

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro

Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro www.bollettinoadapt.it, 11 gennaio 2013 Interpelli in sintesi: lavoratori svantaggiati, fondi di solidarietà bilaterale, successione somministrazione e contratto a termine, contributo addizionale Inps

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001

DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl MILANO 2 I CONGEDI PARENTALI E LE MISURE DI SOSTEGNO AL LAVORO E ALLA MATERNITÀ SABINA

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Indice. Presentazione Una guida per tutelare i più deboli, di Domenico Pantaleo 7. Premessa Quadro normativo 9

Indice. Presentazione Una guida per tutelare i più deboli, di Domenico Pantaleo 7. Premessa Quadro normativo 9 Indice Presentazione Una guida per tutelare i più deboli, di Domenico Pantaleo 7 Premessa Quadro normativo 9 Capitolo I Handicap con connotazione di gravità (art. 3, co, 3 L. 104/92) 11 Capitolo II Benefici

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

Fonte: Universinet.it

Fonte: Universinet.it L importo da pagare per il riscatto degli anni di laurea, è calcolato dall Inps sulla base della retribuzione media pensionabile riferita alla data della domanda di riscatto degli anni di laurea Fonte:

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

TORNARE ALLA VITA, TORNARE AL LAVORO

TORNARE ALLA VITA, TORNARE AL LAVORO RASSEGNA STAMPA TORNARE ALLA VITA, TORNARE AL LAVORO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; ACLI ROMA: IN 3 ANNI NELLA CAPITALE OLTRE 200 DONNE SONO RIMASTE INVALIDE PER CAUSE DI LAVORO

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva Seminario Confindustria Bulgaria Sofia, 18 marzo 2015 PRINCIPALI TIPI DI MOBILITÀ ALL ESTERO 1. TRASFERTA 2. TRASFERIMENTO 3. DISTACCO 4. ASSUNZIONE LOCALE

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell art.

Schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell art. Schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell art.1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014 n. 183 QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli