DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02
|
|
- Gilda Di Martino
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 1 Circolo Didattico Francesco Cifarelli Via Aldo Moro 100 / a Corato (BA) c. f COGNOME NOME data nascita RESIDENZA via Tel. QUALIFICA Plesso di servizio DATI RELATIVI AL PORTATORE DI HANDICAP COGNOME NOME data nascita RESIDENZA via Tel. Portatore di handicap grave accertato dall'aulss di in data RAPPORTO DI PARENTELA CON IL RICHIEDENTE RICOVERATO A TEMPO PIENO SI NO RICOVERATO A TEMPO PIENO presso istituti specializzati SI NO (per i figli inferiori anni 3) CONVIVENTE SI NO IN CASO DI CONVIVENZA PRECISARE LO STATO DI FAMIGLIA cognome e nome data di nascita luogo di nascita attività Avvertenza: Se altri familiari non lavoratori convivono con il soggetto portatore di handicap, deve essere dimostrata la loro impossibilità di prestare assistenza perché si trovano in una situazione di oggettiva impossibilità (Allegato "A"). Si precisa che lo stato di salute non può essere autocertificato ma documentato da certificazione medica. In caso di presenza di lavoratore deve essere prodotta autocertificazione come da modello (Allegato "B").
2 di non essere convivente con il soggetto in condizione di handicap grave, ma di svolgere con continuità l'assistenza allo stesso per le necessità quotidiane e che nessun'altra persona è in grado di prestargli assistenza. IN CASO DI NON CONVIVENZA INDICARE Distanza chilometrica tra l'abitazione del richiedente ed il portatore di handicap Km. Tempo necessario per raggiungere l'abitazione del portatore di handicap ore precisare lo stato di famiglia del portatore di handicap cognome e nome data di nascita Rapporto di parentela Professione nella professione va indicata anche la condizione non lavorativa e va precisato se titolare di pensione di inabilità lavorativa al 100% o invalidità civile superiore ai 2/3, vanno comunque allegate le relative certificazioni. Avvertenza: Se altri familiari non lavoratori convivono con il soggetto portatore di handicap, deve essere dimostrata la loro impossibilità di prestare assistenza perché si trovano in una situazione di oggettiva impossibilità (Allegato "A"). Si precisa che lo stato di salute non può essere autocertificato ma documentato da certificazione medica. In caso di presenza di lavoratore deve essere prodotta autocertificazione come da modello (Allegato "B"). Dichiara, inoltre, che non ci sono altre persone che utilizzano i permessi per Io stesso portatore di handicap. ELENCO ALTRI FAMILIARI DEL PORTATORE DI HANDICAP FINO ALLO STESSO GRADO DI PARENTELA DEL RICHIEDENTE cognome e nome data di nascita luogo di nascita attività Avvertenza; In caso di presenza di altri familiari lavoratori deve essere prodotta autocertificazione come da modello (Allegato "B").
3 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA' Consapevole delle responsabilità civili e penali previste per coloro che rendono dichiarazioni false, dichiara che le notizie fornite con il presente modello rispondono a verità. Inoltre dichiara di essere consapevole che le amministrazioni sono tenute a controllare la veridicità delle dichiarazioni e che, in caso di dichiarazione falsa, chi l'ha effettuata può subire una condanna penale e decadere dagli eventuali benefìci ottenuti con l'autocertificazione. Si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni che dovessero intervenire nella situazione sopradescritta. Data Firma Si conferma che il Sig./Sig.a ha sottoscritto l'istanza in mia presenza. IL Dirigente scolastico Isa Balducci o in alternativa allegare fotocopia di un documento di identità (non autenticato) ALLEGATI Certificato rilasciato dall'ausl attestante lo stato di gravita dell'handicap Certificato del medico specialista (in attesa venga consegnato il certificato rilasciato dall'ausl) Altra documentazione: N.B. Si fa presente che la domanda verrà evasa nei termini previsti dalla L. 241 (entro 30 giorni dalla data di assunzione al protocollo della scuola). Qualsiasi integrazione di documentazione richiesta interrompe il suddetto termine.
4 PERMESSI Al SENSI DELL'ART. 33 DELLA LEGGE N. 104/1992 REQUISITI PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER L'ASSISTENZA A FAMILIARI PORTATORI DI HANDICAP I permessi possono essere richiesti per l'assistenza a parenti o affini entro il 3 grado o coniuge, che non risultino ricoverati presso alcun istituto (istituto specializzato nel caso si tratti di minore di anni 3) a condizione che sia stato riconosciuto da parte della Commissione di cui all'art. 4 della L. 104/92 lo stato di gravita dell'handicap (art. 3, comma 3 della stessa legge). 1. Per l'assistenza a figli minori con handicap fino a 3 anni di età (art. 33, comma 2 e art. 42, comma 1 D.Lgs. 151/2001) > In alternativa al prolungamento del congedo parentale, possono essere fruiti dai genitori, anche non conviventi (compresi adottivi e affidatari) permessi di due ore al giorno (con orario di lavoro giornaliero pari o > a 6 ore, 1 ora in caso contrario) 2. Per l'assistenza a figli minori con handicap dai 3 ai 18 anni di età (art. 33, comma 32 e art. 42, comma 2 D.Lgs. 151/2001) > Possono essere fruiti dai genitori, anche non conviventi (compresi adottivi e affidatari) 3 giorni di permesso al mese, frazionabili a ore fino ad un massimo di 18) 3. Per l'assistenza a familiari maggiorenni con handicap (art. 33, comma 32 e art. 42, comma 3 D.Lgs. 151/2001) > Possono essere fruiti 3 giorni di permesso al mese, frazionabili a ore fino ad un massimo di Per richiedenti conviventi i permessi spettano: Ai genitori (anche se in famiglia sono presenti anche altri soggetti non lavoratori) Agli altri familiari se viene dimostrata l'impossibilità da parte di altri familiari maggiorenni conviventi non lavoratori/studenti di prestare assistenza Per richiedenti conviventi e non i permessi spettano nel caso sussistano contemporaneamente i requisiti della esclusività e continuità dell'assistenza. A tale proposito si richiamano le circolari INPS n. 133/2000, 138/2001 e 128/2003 nelle quali viene precisato che il requisito della continuità (= assistenza quotidiana) non è individuabile nei casi di effettiva lontananza tra le abitazioni di chi presta assistenza e chi la riceve (quantificabile, in termini di tempo, in un tempo superiore ad un'ora). In caso contrario possono essere applicati i criteri indicati nella circolare INPS 138/2001 secondo cui i permessi possono essere concessi solo per i giorni in cui il lavoratore dimostri di aver accompagnato l'handicappato all'effettuazione di visite mediche, accertamenti o simili, se l'effettuazione non è cioè altrimenti assicurabile. Per quanto riguarda l'esclusività il lavoratore richiedente i permessi deve essere l'unico soggetto che presta assistenza al disabile: tale requisito quindi viene meno nel caso siano presenti altri soggetti lavoratori che beneficiano dei permessi per lo stesso handicappato, ovvero soggetti non lavoratori in grado di assisterlo. L'impossibilità da parte del familiare maggiorenne non lavoratore di prestare assistenza si realizza nel caso di: a. riconoscimento di inabilità al lavoro pari al 100% b. riconoscimento di infermità superiore a 2/3 c. età superiore a 70 anni in presenza di qualsiasi invalidità comunque riconosciuta d. grave malattia o infermità temporanea per i periodi di ricovero ospedaliere (con valutazione del medico legale)
5 ALLEGATO "A" DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a nato/a il a residente a in Via Consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'ari 76 del DPR n 445 del , sotto la propria responsabilità DICHIARA: Corato II dichiarante Si allega copia fotostatica di documento di identità (non autenticato). INFORMATIVA (art. 10 L. 675/1996) Il 1 Circolo Didattico F. Cifarelli di Corato (BA) informa che il trattamento a cui saranno sottoposti i dati richiesti o acquisiti è diretto esclusivamente all'assolvimento da parte dell'istituzione medesima delle finalità che le competono istituzionalmente, nel rispetto della L. 675/96. Titolare del trattamento dei dati è 1 Circolo Didattico F. Cifarelli di Corato. Il Sottoscritto dichiara il proprio assenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, ai fini della gestione della presente procedura e degli adempimenti conseguenti, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Corato, Firma
6 ALLEGATO "B" DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a nato/a il a residente a in Via Consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'ari 76 del DPR n 445 del , sotto la propria responsabilità DICHIARA QUANTO SEGUE: di essere lavoratore dipendente presso la ditta Via n città Altro: (specificare attività) Dichiara, inoltre, di non usufruire dei permessi di cui ali' art. 33 Legge 104/92 per l'assistenza al familiare. Corato II dichiarante Si allega copia fotostatica di documento di identità (non autenticato). INFORMATIVA (art. 10 L. 675/1996) Il 1 Circolo Didattico F. Cifarelli di Corato (BA) informa che il trattamento a cui saranno sottoposti i dati richiesti o acquisiti è diretto esclusivamente all'assolvimento da parte dell'istituzione medesima delle finalità che le competono istituzionalmente, nel rispetto della L. 675/96. Titolare del trattamento dei dati è 1 Circolo Didattico F. Cifarelli di Corato. Il Sottoscritto dichiara il proprio assenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, ai fini della gestione della presente procedura e degli adempimenti conseguenti, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Corato, Firma
DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92
DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92 DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE COGNOME NOME data nascita RESIDENZA Via Tel. QUALIFICA Sede di servizio Tel. Tempo pieno part-time % MODALITA DI FRUIZIONE: 3 GIORNI 18
DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92. COGNOME... NOME... data nascita... RESIDENZA... Via... tel... QUALIFICA... Sede di servizio... tel...
M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI STATO 2 CIRCOLO N. FO RNEL
Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna trav.ii n.18 Reggio Calabria
Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna trav.ii n.18 Reggio Calabria Oggetto Domanda di congedo straordinario per il figlio/a con disabilità grave Art. 42 comma
POLICLINICO TOR VERGATA
DA_DRUM MOD-RP104/92 (richiesta permessi ai sensi del co. 3 art. 33- L. 104/92 pers.le convenzionato)rev2 del 28/05/2014 POLICLINICO TOR VERGATA Al Direttore Dipartimento Risorse Umane e Relazioni Sindacali
VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^
Al Direttore Generale Università di Siena SEDE
Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore
Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE
Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 18 anni - coniuge parenti/affini entro il 2 grado
Ufficio Gestione Risorse Umane Stato giuridico del personale dipendente Via S.Anna n.18 trav. II Reggio Calabria
Ufficio Gestione Risorse Umane Stato giuridico del personale dipendente Via S.Anna n.18 trav. II Reggio Calabria Domanda di congedo straordinario per assistere il coniuge, convivente,con disabilità grave
Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria
Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Autocertificazione resa ai sensi della normativa vigente in materia di autocertificazioni
dipartimento risorse umane e organizzazione
dipartimento risorse umane e organizzazione Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto I BARI PRATICA DI ACCESSO AI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE
Il/la sottoscritto/a. nato/a il a ( Prov. ) residente a ( Prov. ) in Via/Piazza n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità di,
Al Dirigente Scolastico Licei Sperimentali «G.A. Pujati» SACILE Il/la sottoscritto/a nato/a il a ( Prov. ) residente a ( Prov. ) in Via/Piazza n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità
OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave)
Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo S. Francesco di Paola - Messina OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave) Il/La sottoscritt nat a prov. ( ) il, qualifica
PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.
PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito
ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà
ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà Bologna Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) Codice fiscale telefono indirizzo mail in servizio presso questa Istituzione
DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE104/1992 ART.33 COMMA 3)
Allegato n. 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Alla Direzione centrale risorse umane Area normativa e contenzioso del lavoro DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE104/1992
LE PRECEDENZE PER L HANDICAP
MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2013/2014 Campo di applicazione del sistema delle precedenze
Soggetti interessati alla L. 104 /1992
«COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 Congedi e permessi per la cura dei portatori di handicap LEGGE 104/1992
DOMANDA DI PERMESSI PER L ANNO.
Mod.Hand 1 (genitori di Minori) ALL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Sede di - Area prestazioni a sostegno del reddito - ALL AZIENDA Via n. DOMANDA DI PERMESSI PER L ANNO. (d.gs. 151/2001, art.
Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze)
Servizio Socio Assistenziale Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze) Domanda per la richiesta dell assegno di maternità ai sensi dell art. 66 della legge 448/98 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ
I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui
Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92
Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi
MODELLI DI DOMANDA PER FRUIRE DELLE ASSENZE
MODELLI DI DOMANDA PER FRUIRE DELLE ASSENZE PERSONALE DELLA SCUOLA CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO PERSONALE I.T.I. OGGETTO: domanda per ferie nel corso dell anno scolastico
REGOLAMENTO AZIENDALE SULL UTILIZZO DEI PERMESSI RETRIBUITI DI CUI ALLA LEGGE 5.2.1992, N.104 E S.M.I.
REGOLAMENTO AZIENDALE SULL UTILIZZO DEI PERMESSI RETRIBUITI DI CUI ALLA LEGGE 5.2.1992, N.104 E S.M.I. 1 Art. 1 Riferimenti normativi Legge 5.2.1992, n.104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione
A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica
A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica Spett.le Ufficio GRU Azienda USL di Pescara SEDE di DOMANDA DI CONGEDO RETRIBUITO PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI PER ASSISTERE IL GENITORE (ART. 42,
13. Domanda di congedo straordinario per l assistenza di figli o affidati
13. Domanda di congedo straordinario per l assistenza di figli o affidati Domanda di congedo straordinario per assistere figli o affidati con disabilità grave (art. 42 comma 5 Testo Unico sulla maternità
.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in. (c.a.p.) Via/P.zza..n. Stato civile Professione Telefono.. Codice fiscale Tessera sanitaria n..
RICHIEDENTE MAGGIORENNE All AZIENDA SANITARIA LOCALE di Commissione Medica per l accertamento delle Invalidità Civili, delle Condizioni Visive e del Sordomutismo.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il residente
Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI
Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi
CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.
CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice
VITERBO LEGGE 104/92
VITERBO LEGGE 104/92 D.lgs n.151/2001 1 ARAN Comparto del personale delle Regioni e delle Autonomie locali LA DISCIPLINA DEI PERMESSI E DEI CONGEDI PER LA TUTELA DEI DISABILI SOMMARIO SCHEDA N. 1 pag.
1. ATTI : o non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del minore con handicap.
Atti, documenti ed altri elementi necessari per l avvio dei procedimenti relativi al riconoscimento dei Benefici a favore di disabili in condizione di gravità PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE O, IN
.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in (c.a.p.) Via/P.zza..n. Codice fiscale Telefono..nella. sua qualità di...
All AZIENDA SANITARIA LOCALE di Commissione Medica per l accertamento delle Invalidità Civili, delle Condizioni Visive e del Sordomutismo RICHIESTA PER MINORE DI 18 ANNI O INTERDETTO.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il
Tra famiglia e lavoro
Tra famiglia e lavoro A cura di Laura Abet* Conciliare i tempi di lavoro e quelli della famiglia è impresa difficile per tutti. La presenza di una persona con disabilità all'interno del nucleo familiare
AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Scadenza: 22 GIUGNO 2012 AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL
che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che
che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che sono regolarmente soggiornanti e residenti nel territorio dello Stato (solo nel caso in cui l evento si sia verificato
Al Presidente della Commissione sanitaria provinciale c/o SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE ASUR ZONA TERRITORIALE N. (capoluogo di provincia) Via Città
22 Allegato E/1 MODELLO DI DOMANDA REDATTA DAL DISABILE Al Presidente della Commissione sanitaria provinciale c/o SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE ASUR ZONA TERRITORIALE N. (capoluogo di provincia) Via Città
RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI
Mod. 11 Struttura: Gestione Risorse Umane - Settore Rilevazione Presenze/Assenze RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI A) DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DEI BENEFICI - REFERENTE
SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso
Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto
ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?
PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo
DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9806.G.3.2 Roma, 31.7.2001 CIRCOLARE
DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9806.G.3.2 Roma, 31.7.2001 CIRCOLARE OGGETTO: Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro per l assistenza, l integrazione
MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP
MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LE PRECEDENZE PER L HANDICAP LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2016/2017 Il sistema delle precedenze è regolamentato:
MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE
MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA Il/La sottoscritto/a nato/a a, (prov. ), il / /, codice fiscale CHIEDE DI RINNOVARE 2 bonus elettrico istanza n... bonus gas istanza n. 3 N. identificativo ISEE
I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016
I vostri diritti Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus Insieme per combattere una malattia che toglie il respiro. Adelmo Mattioli 1 Accertamento dell
SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso
SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto
C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento
Schema di domanda Al Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio IV Gestione del Personale
Esempi di tipo di prestazione che il cittadino può richiedere ai sensi ART. 17 Delibera C.C. N 68 del 21/12/2006 TIPO DI PRESTAZIONE RICHIESTA
Al Signor Sindaco del Comune di ORTELLE OGGETTO: RICHIESTA DI PRESTAZIONE SOCIALE AGEVOLATA Cognome : Nome : Nato/a a: il Nazionalità: Residente a: dal Località : Via : n. Tel. : C.F. in qualità di legale
COMUNE DI MASSAROSA. Domanda n ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MASSAROSA. Io sottoscritto...
COMUNE DI MASSAROSA RICHIESTA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI EDUCATIVI 0/ ANNI Domanda n ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MASSAROSA Io sottoscritto.... consapevole della propria responsabilità penale, ai sensi
DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO IL TRENO MAGICO PER L ANNO EDUCATIVO 2014/2015. Cognome e nome. nato/a a Prov il. residente a Prov Cittadinanza
DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO IL TRENO MAGICO PER L ANNO EDUCATIVO 2014/2015 I IL BAMBINO/ LA BAMBINA Punteggio Cognome e nome nato/a a Prov il residente a Prov Cittadinanza via n tel. Codice fiscale
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 11 Luglio 2003 Circolare n. 128 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e
Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002
LEGGE 104 CONGEDO STRAORDINARIO Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 Legge 104/92 Art. 33 Tra i quesiti che ci pervengono quotidianamente da, lavoratori, delegati sindacali, membri di Associazioni
PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO
PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale
Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari
Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro,6-09010 Villa San Pietro (CA) - Tel.070\90770104 - Fax.070\90.74.19 c.f. 00492250923 www.comune.villasanpietro.ca.it AREA SOCIO-ASSISTENZIALE
COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio Via Roma 12-0342 482222-0342 482196
COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio Via Roma 12-0342 482222-0342 482196 RICHIESTA SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente a in Via N. Telefon 0342/ Cellulare
Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario
(SEZIONE DA STACCARE E UTILIZZARE COME MODELLO PER LA DOMANDA) N. PROGRESSIVO DATA Da compilare a cura della scuola che riceve la domanda N. PROTOCOLLO DATA Da compilare a cura del Municipio ALL ENTE SPECIALE
COMUNE DI PELLIZZANO Servizio Asilo Nido RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO COMUNALE. Anno educativo 2015/2016
COMUNE DI PELLIZZANO Servizio Asilo Nido RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO COMUNALE Anno educativo 2015/2016 Di aver già presentato domanda all asilo nido di Pellizzano
DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.S. 2009/2010 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (Isti tuto Compren sivo E. Comparoni Ba gnolo in Piano)
Assessorato alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.S. 2009/2010 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (Isti tuto Compren sivo E. Comparoni
LE PRECEDENZE PER L HANDICAP
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2014/2015 Assistenza ai familiari disabili (precedenza V) La precedenza è riconosciuta per i figli disabili,
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "ARCANGELO GHISLERI"
Al Dirigente Scolastico I.I.S. A. GHISLERI CREMONA Il/la sottoscritto/a nato/a il a (Prov. ) residente a (Prov. ) in Via n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità di, C H I E D E di
DATI ANAGRAFICI (del compilante genitore o tutore): Cognome e Nome. Codice Fiscale. Data nascita Sesso. Comune nascita Prov. Comune residenza CAP
ACCERTAMENTO DEGLI STATI DI INVALIDITÀ CIVILE ED HANDICAP, DELLE CONDIZIONI VISIVE, DEL SORDOMUTISMO E DELLA DISABILITA PER MINORE DI 18 ANNI O INTERDETTO Alla ASL della provincia di Como - Commissione
DOMANDA DI RATE DI PENSIONE MATURATE E NON RISCOSSE
Direzione Prestazioni Previdenziali Viale Regina Margherita, 206 00198 ROMA Fax 0685446390-0685446557 DOMANDA DI RATE DI PENSIONE MATURATE E NON RISCOSSE Io sottoscritto/a QUADRO A Cognome Nome Nato/a
M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni
F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA
GENITORE O AFFIDATARIO RICHIEDENTE GENITORE O AFFIDATARIO RICHIEDENTE
ALL'ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Mod.HAND4 Pag.1di 04 TIMBRO RIO INPS E Sede di All'azienda _ / PIAZZA E N.CIV. IL DATORE DI LAVORO E' AUTORIZZATO AL PAGAMENTO SOLO SE PRESENTE TIMBRO RIO
(fac-simile di domanda da compilare in ogni parte)
(fac-simile di domanda da compilare in ogni parte) Al Responsabile dell Ufficio Personale Associato c/o Unione di Comuni Valle del Samoggia Via Marconi n. 70 40050 Castello di Serravalle Il sottoscritto/la
ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO 00040 ARDEA (RM) - VIA TANARO - TEL/FAX 06/91010779 rmic8da006@istruzione.it Cod. Mecc. RMIC8DA006 Iscrizione N. / Registro Data DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA
RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE
Pagina 1 di 1 All Ufficiale di Anagrafe del Comune di Tempio Pausania Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Femmina Maschio Nato/a a Codice fiscale In qualità di cittadino comunitario di nazionalità In
C O M U N E DI O P E R A PROVINCIA DI MILANO
DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno Educativo 2015 2016 BAMBINO/A * TEMPO PIENO PART TIME MATTINO (dalle ore 8.00 alle ore 13.30 pranzo compreso) PART TIME POMERIGGIO (dalle ore 12.00 alle ore 16.00 pranzo escluso)
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma,
Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it
Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati
Comune di San Giuliano Milanese Provincia di Milano
Comune di San Giuliano Milanese Provincia di Milano Domanda ANF N /2015 AL SERVIZIO ISEE DEL COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE VIA DE NICOLA, 2 20098 SAN GIULIANO M.SE (MI) Domanda per la richiesta di concessione
Oggetto: RICHIESTA BENEFICI PREVISTI DALLA L. 104/92 E DALLA L. 53/2000 PER ASSISTENZA FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP
MOD. IV/004 Al DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. IV NOVEMBRE MARIANO COMENSE Oggetto: RICHIESTA BENEFICI PREVISTI DALLA L. 104/92 E DALLA L. 53/2000 PER ASSISTENZA FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP Il/la sottoscritto/a
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO DELL EMILIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO DELL EMILIA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado ISCRIZIONI ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 FORMULAZIONE GRADUATORIA TEMPO 40 ORE IN CASO DI DOMANDE
PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO
PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO RICHIESTA DI INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE RELATIVE ALLA CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO RISERVATA AGLI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO (L. 68/99, art. 9, comma 5) Il/la
Il/La sottoscritto/a inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per:
ALLEGATO B Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013 Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale ISTANZA
nat a Prov. il Via n. c.a.p. chiede
ALLEGATO A Al Magnifico Rettore dell Università Telematica Pegaso Piazza Trieste e Trento, 48 80132 NAPOLI Il/La sottoscritto/ nat a Prov. il Cod. fiscale residente in Via n. c.a.p. e-mail PEC chiede di
Assessorato alle Politiche Sociali
C o m u n e d i S a r r o c h Assessorato alle Politiche Sociali AL COMUNE DI SARROCH Assessorato alle Politiche Sociali 09018 Sarroch DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SEZIONE SPERIMENTALE ANNO 2013/2014 Il
RICOVERI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN STRUTTURE PROTETTE CASE DI RIPOSO RSA PROCEDURA RICOVERO CON INTEGRAZIONE DELLA RETTA
RICOVERI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN STRUTTURE PROTETTE CASE DI RIPOSO RSA PROCEDURA RICOVERO CON INTEGRAZIONE DELLA RETTA Hanno diritto di fare la richiesta tutte le persone residenti del Comune di
Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini
Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto
AL COMUNE DI DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data
AL COMUNE DI Esente da bollo dell art. 8, comma 3 della tabella allegato B al D.P.R. 642/1972 DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 23.07.2010, n. 23 Testo unico
Domanda per Soggiorno in Italia 2009
Protocollo Inpdap Cod. VA090101 /i Titolare del diritto Iscritto Pensionato Dipendente Inpdap iscritto SI NO Dati del titolare Codice Fiscale * Cognome * Iscritto per effetto del D.M. 45/07 i dati contrassegnati
www.asi3.liguria.it AI Direttore Presidio Ospedaliero Unico Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori di Distretto Rif Prot.
wwwasi3liguriait DIPARTIMENTO Struttura Complessa Servizio Amministrazione AMMINISTRATIVO Genova, li Q -JJ_ 'i:d\92 Prot n S8993%=( \ \D Rif Prot del Personale E pc AI Direttore Presidio Ospedaliero Unico
n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA
Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI
PUBBLICATO ALL ALBO DELL AZIENDA USL FERRARA IL 27.08.2010 SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12,00 DEL 13.09.
PUBBLICATO ALL ALBO DELL AZIENDA USL FERRARA IL 27.08.2010 SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12,00 DEL 13.09.2010 Prot. n. Det. n 1301 del 27.08.2010 Ferrara, 27.08.2010 BC/lt
DICHIARO. (NB Se invalido allegare il certificato della Commissione di Prima istanza per l accertamento degli stati di invalidità)
Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Protocollo comunale Marca da Bollo. 16,00 Legge 9 dicembre 1998, n.431, art. 11 FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIONE
c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad 30.000 - quota di compartecipazione: /h 18,89;
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) INTEGRAZIONE GRADUATORIA Con deliberazione del Coordinamento
Assenze per assistenza portatori di handicap
Assenze per assistenza portatori di handicap Riferimenti normativi: art.21 e 33 legge 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrazioni, Dlgs. 26.3.2001 n. 151, circolare INPS dell 11 luglio 2003,
AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE
Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE Ai sensi dell'accordo Quadro tra il Comune di Todi e l'ipab La Consolazione ETAB per la realizzazione di attività nell'ambito del
DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2)
DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2) Prot. N. del AL COMUNE DI.. (modulo da compilare in stampatello a cura del beneficiario o
Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro:
Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro: novità derivanti dal Jobs Act Relatore/Referentin: Dr. Paola Baroldi Bozen/Bolzano, 10/11/2015 D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 DECRETO LEGISLATIVO 15
Domanda per la richiesta dell assegno di maternità (ai sensi dell art.66 della legge 448/98)
COMUNE DI IMPRUNETA (Provincia di Firenze) Servizio Affari Generali Ufficio Socio Educativo Domanda per la richiesta dell assegno di maternità (ai sensi dell art.66 della legge 448/98) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
FERIE - PERMESSI - ASSENZE Normativa e modulistica inerente il personale con contratto a tempo indeterminato e determinato
Via Palermo, 14-721013 Ceglie Messapica (BR) Tel/Fax 0831 093024 Cellulare Segretario nazionale 3890862780 SEGRETERIA NAZIONALE FERIE - PERMESSI - ASSENZE Normativa e modulistica inerente il personale
CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013. Proposta n. 42
Estratto DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013 Proposta n. 42 Oggetto: DIPENDENTE COMUNALE. CONCESSIONE PERMESSI AI SENSI LEGGE 104/1992. Area Economico Finanziaria Proposta n. 42 Settore Segreteria ed Affari
SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI PER L EROGAZIONE DI TITOLI SOCIALI ALLE FAMIGLIE. n. 5 - SEBINO ASL ISEO
SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI PER L EROGAZIONE DI TITOLI SOCIALI ALLE FAMIGLIE DISTRETTO n. 5 - SEBINO ASL ISEO ENTE CAPOFILA ISEO FINALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI: 1. integrare il reddito per prolungare
Attenzione: prima di compilare il modulo di richiesta di partecipazione, leggere attentamente il bando di concorso
Attenzione: prima di compilare il modulo di richiesta di partecipazione, leggere attentamente il bando di concorso Spettabile APSP OPERA ROMANI Via Roma 21 38060 NOMI (TN) DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO
in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care
in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care Interventi innovativi e sperimentali di assistenza in favore di soggetti non autosufficienti, dipendenti pubblici e pensionati
AUTOCERTIFICAZIONE. Cittadini stranieri
AUTOCERTIFICAZIONE L autocertificazione permette di sostituire, con una semplice dichiarazione sottoscritta dall interessato, i certificati tradizionalmente richiesti attestanti stati, fatti e qualità
1) T. U. sulla maternità e paternità: permessi ex lege 104/92 e congedo straordinario per figli handicappati.
DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO Roma, 10 luglio 2001 Circolare n. 138 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali
Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)
Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto
PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013
Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.
dell Università di Modena e Reggio Emilia il cui avviso è stato pubblicato sul sito d ateneo in data
ALLEGATO "A" Modello della domanda dei candidati (in carta semplice) Al Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell'università di Modena e Reggio Emilia Via Campi