INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED"

Transcript

1 1 INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED SVILUPPO HW/SW DI SISTEMI EMBEDDED \ DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED UN SISTEMA EMBEDDED È UN SISTEMA DI ELABORAZIONE (COMPUTER) SPECIALIZZATO INTEGRATO IN UN DISPOSITIVO FISICO IN MODO DA CONTROLLARNE LE FUNZIONI TITE UN APPOSITO PROGMA SOFTWARE DEDICATO 2

2 3 ALCUNI ESEMPI DI SISTEMA EMBEDDED TELEFONI CELLULARI (WAP, UMTS, ECC.); SOTTOSISTEMI INTELLIGENTI PER IL CONTROLLO DI FUNZIONALITÀ PARTICOLARI DI AUTO, TRENI O AEREI (AUTOMOTIVE). AD ESEMPIO SISTEMA ABS, SISTEMA DI CONTROLLO DEI TERGICRISTALLI, SISTEMA DI ESPULSIONE DEGLI AIRBAG, AUTORADIO, QUALUNQUE ALTRA COSA CHE FUNZIONI SUL VEICOLO DISPOSITIVI / SENSORI COLLEGATI IN RETE, PER L'AUTOMAZIONE DI UNA CASA (HOME AUTOMATION); RIPRODUTTORI DIGITALE DI SUONI PORTATILE, ES. FILE MUSICALI MP3; REGISTRATORI DIGITALE DI IMMAGINI; TELECAMERA EVOLUTE ACCESSIBILE VIA RETE; ΕLETTRODOMESTICI INTELLIGENTI (MACCHINA DA CAFFÈ; FRIGORIFERO; CONDIZIONATORE; ECC.) DISPOSITIVI DI AUTOMAZIONE DI MACCHINE INDUSTRIALI ECC. ECC. ALCUNI ASPETTI DISTINTIVI RISPETTO AD UN SISTEMA DI ELABORAZIONE TIPO PC LA FUNZIONE PRIMARIA DEL DISPOSITIVO CONTROLLATO È DIVERSA DA QUELLA DI UN GENERICO COMPUTER. LE FUNZIONI CONTROLLATE DAL COMPUTER INTEGRATO SONO PREDEFINITE A PRIORI (SONO EVENTUALMENTE MODIFICABILI, IN MODO CONTROLLATO, SOLO DAL PRODUTTORE) LA PARTE HARDWARE DEL SISTEMA È OTTIMIZZATA PER EVITARE SPRECHI (PARTI RIDONDANTI O NON USATE) E RIDURRE I COSTI DEL PRODOTTO, OGNI SISTEMA VIENE PROGETTATO IN MANIERA APPLICATION-SPECIFIC LA PARTE SOFTWARE DEL SISTEMA VIENE ESEGUITA DA UNO O PIÙ PROCESSORI E PUÒ ESSERE PIÙ O MENO SOFISTICATA A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ E DEL NUMERO DELLE FUNZIONALITÀ GESTITE L ARCHITETTURA E LA COMPLESSITA DEL SISTEMA VARIANO ENORMEMENTE A SECONDA DELL APPLICAZIONE 4

3 ESEMPIO DI SISTEMA EMBEDDED TIPO SYSTEM ON BOARD (SoB) GSM Receiver Schema a Blocchi 5 Layer 1: Signal Proc. μc Layer 2 & 3: Control SW ASIC Memory ROM/ A/D D/A RF Module LNA Mixers Power Amp LOs Freq Synth. 6 ESEMPIO DI SoB GSM RECEIVER FOTO DELLA SCHEDA Frequency Synthesizer CODEC ROM ASIC

4 7 DAI SYSTEM on BOARD AI SYSTEM on CHIP L aumento della capacità di integrazione ha consentito di includere le funzionalità di un intero sistema su un singolo chip di silicio COMPONENTE REALE COMPONENTE VIRTUALE DEEP SUB-MICRON 8 ESEMPIO DI SYSTEM on CHIP GSM RECEIVER SCHEMA A BLOCCHI S ROM / FLASH ASIC μc A/D D/A RF Module LNA Mixers Power Amp LOs Freq Synth.

5 9 ESEMPIO DI SYSTEM on CHIP GSM Receiver Foto del chip ASIC μc Core Core Core SISTEMI EMBEDDED DI NUOVA GENERAZIONE 10

6 11 PROGETTAZIONE DI SISTEMI EMBEDDED SVILUPPO DI SISTEMI EMBEDDED 12 APPLICAZIONE DEFINIZIONE DELL'ARCHITETTURA DEL SISTEMA PARTIZIONAMENTO E BINDING DELL'ALGORITMO SVILUPPO FW -SW HW-SW CO-DESIGN SVILUPPO HW INTEGRAZIONE E DEBUG

7 SVILUPPO DI SISTEMI EMBEDDED: SoB e SoC 13 LO SVILUPPO DI UN SISTEMA EMBEDDED, SIA DI TIPO SOB CHE DI TIPO SOC, PUÒ ESSERE SCHEMATIZZATO IN ALCUNE ATTIVITÀ PRINCIPALI: LA PRIMA FASE SI PONE COME OBIETTIVO LA DEFINIZIONE DELL ARCHITETTURA DI BASE DEL SISTEMA E LA SCELTA DEI COMPONENTI. OLTRE A CONSIDERAZIONI DI TIPO STRETTAMENTE TECNICO HANNO FORTE INCIDENZA CONSIDERAZIONI DI TIPO ECONOMICO (P.E. COSTO DEI POSSIBILI COMPONENTI) E PRATICO (P.E. REPERIBILITÀ DEI COMPONENTI). DURANTE LA SECONDA FASE IL SYSTEM ENGINEER MAPPA SULL ARCHITETTURA SCELTA L APPLICAZIONE CUI ESSA È DESTINATA, E NE STIME LE PRESTAZIONI. QUESTE PRIME DUE FASI SONO FORTEMENTE INTEGRATE E SOGGETTE A CONTINUE ITERAZIONI. SVILUPPO DI SISTEMI EMBEDDED 14 LO SVILUPPO HARDWARE NON VERRA' TRATTATO IN QUESTO CORSO. SOMMARIAMENTE POSSIAMO DIRE CHE ESSO CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE EX-NOVO O NELLA PERSONALIZZAZIONE DI CIRCUITI VLSI DEDICATI. SI RICORRE A CIRCUITI DI QUESTO TIPO NEL CASO DI BLOCCHI FUNZIONALI CHE NON POSSONO ESSERE IMPLEMENTATI TITE SEMPLICI PROCESSORI LO SVILUPPO FW-SW CONSISTE NELLA PROGMAZIONE DELLE PIATTAFORME PROGMABILI DEL SISTEMA: CODIFICA DELL ALGORITMO (SPECIFICA PER L ARCHITETTURA DI ELABORAZIONE TARGET), DEFINIZIONE E CODIFICA DEI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE INTERNI E DEI DRIVERS DELLE PERIFERICHE, CODIFICA DELLE ROUTINE DI BOOT, CUSTOMIZZAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO LE 2 FASI DI SVILUPPO, UN TEMPO SVOLTE DA TEAM DI PROGETTO SEPARATI E CON BASSI LIVELLI DI INTERAZIONE, TENDONO A ESSERE SEMPRE DI PIÙ INTEGRATE FRA DI LORO, ANCHE CON L AUSILIO DI TOOL DEDICATI (HW-SW CO- DESIGN). INFATTI, AL CRESCERE DELLA COMPLESSITÀ DELLE APPLICAZIONI E DEI SISTEMI, LA FASE DI INTEGRAZIONE E DEBUG TENDE A DIVENTARE INGESTIBILE IN CASO DI MANCATA SINCRONIZZAZIONE FRA SVILUPPO HW E SW.

8 GRAFICA DEFINIZIONE DELL ARCHITETTURA PARTIZIONAMENTO E BINDING DELL ALGORITMO 15 LINK RADIO ASIC/FPGA VOCE VIDEO E' necessario un componente dedicato? Posso implementare questa funzionalità sul microcontrollore? E' indispensabile un componente dedicato? Quale componente? EXTERNAL I/O AUDIO CODEC (FW CORE) MPEG CODEC (HW CORE) PROCESSOR BUS PROCESSOR CONTROL PROCESSOR E' indispensabile un processore separato o è sufficiente utilizzare il microcontrollore? Che? Che processore: ARM, MIPS? Quale bus: AMBA, CoreConnect? E' necessario un bus dedicato per il sottosistema? SYSTEM 16 LA FINALITA' ULTIMA DI QUESTO CORSO E' ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLE FIGURE PROFESSIONALI : EMBEDDED ARCHITECT EMBEDDED APPLICATION DEVELOPER DEFINIZIONE DELL ARCHITETTURA, PARTIZIONAMENTO E BINDING DELL ALGORITMO CONOSCENZA DELLE MICROARCHITETTURE DI ELABORAZIONE GENERAL PURPOSE (PROCESSORI) CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DI IMPLEMENTAZIONE DEI BUS DI COMUNICAZIONE CONOSCENZA DELLE PERIFERICHE BASE DI SISTEMI EMBEDDED CONOSCENZA DI PROCESSORI E SISTEMI COMMERCIALI (MIPS,ARM) SVILUPPO SW-FW CONOSCENZE DI PROGMAZIONE A BASSO LIVELLO (DRIVERS, ROUTINE DI BOOT) CONOSCENZA DI BASE DEI SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED CAPACITÀ DI UTILIZZARE STRUMENTI DI SVILUPPO PER PROCESSORI EMBEDDED

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il computer

Laboratorio di Informatica. Il computer per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 1 L informatica È la disciplina scientifica che studia I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A. Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1) Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Sistemi per Telecomunicazioni

Sistemi per Telecomunicazioni Sistemi per Telecomunicazioni QSD Sistemi s.r.l. 20060 Pessano con Bornago (MI), Via Isonzo 6/bis Tel 02.9504773 Email: info@qsdsistemi.it - www.qsdsistemi.it CONSULENZA NELLE TLC Dal 2004 QSD Sistemi

Dettagli

Android Porting on a Mobile Device

Android Porting on a Mobile Device Android Porting on a Mobile Device git commit --author Michael Trimarchi Simboli Parte abbordabile Parte che presenta alcune difficoltà Parte estremamente difficile Che cos'è

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Le parti hardware del computer

Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer sono i componenti del pc che si possono toccare e che quindi costituiscono la parte fisica del computer, esse si trovano all interno del case.

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Sistemi embedded un dispositivo incapsulato progettato per una determinata applicazione

Sistemi embedded un dispositivo incapsulato progettato per una determinata applicazione Sistemi embedded esistono molte definizioni nessuna universalmente riconosciuta. In generale con sistema embedded si intende un dispositivo incapsulato all'interno del sistema da controllare progettato

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

- Dotata di processore Freescale IMX28 (Arm 926 a 454 Mhz), Con RAM fino a 256Mbyte, Flash da 1Gbyte e usd.

- Dotata di processore Freescale IMX28 (Arm 926 a 454 Mhz), Con RAM fino a 256Mbyte, Flash da 1Gbyte e usd. CPU - GHITA CARATTERISTICHE - Som low- cost ideale per applicazioni a basso consumo. - Piccola, compatta ( 74x57 mm). - Dotata di processore Freescale IMX28 (Arm 926 a 454 Mhz), Con RAM fino a 256Mbyte,

Dettagli

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo?

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo? LINUX LINUX Introduzione Una versione completa e affidabile di UNIX Disponibile per PC x86 Intel/AMD e numerose altre piattaforme Strumento (quasi) indispensabile per le esercitazioni Include gli strumenti

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Andrea Pichetto easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010

Andrea Pichetto easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010 Soft Control facile con RTX e Windows Embedded Standard 7 Architetture Soft Control Andrea Pichetto easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010 Innovazioni nelle architetture x86 Oggi calcolatori PC compatibili

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 H Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE OBIETTIVI

Dettagli

Collaudo (testing) dei sistemi digitali

Collaudo (testing) dei sistemi digitali Collaudo (testing) dei sistemi digitali Realizzazione di sistemi digitali (VLSI) Collaudo e verifica Collaudo ideale e collaudo reale Costo del collaudo Ruolo del collaudo Struttura di un sistema VLSI

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea di Primo Livello La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza Laureando: Costanzo Fabrizio Matricola : 801491 Relatore

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

Anno Accademico 2011-2012 (Triennio)

Anno Accademico 2011-2012 (Triennio) Anno Accademico 2011-2012 (Triennio) Sito del Corso: http://host.uniroma3.it/laboratori/infoeco/idoneita/ Sito del Centro di Calcolo: http://host.uniroma3.it/laboratori/infoeco/ Sito della Facoltà: http://host.uniroma3.it/facolta/economia/

Dettagli

Organizzazione Monolitica

Organizzazione Monolitica Principali componenti di un sistema Applicazioni utente Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del processore / Scheduler(s) Gestore della memoria Gestore delle periferiche/

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Soluzioni per la Building Automation

Soluzioni per la Building Automation Pag. 1 di 9 Soluzioni per la Building Automation SISTEMA GIST. : TVCC Pag. 2 di 9 1. INTRODUZIONE Il sistema GIST (Gestione Integrata Sistemi Tecnologici) è costituito da un SW di integrazione in grado

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Software!2 Il Software Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Azcom Technology Relatore: Claudio Canosi 10-15 Aprile 2014 APA Confartigianato

Dettagli

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP Presentazione della Monografia - CAP 1: La virtualizzazione: concetti di base - CAP 2: La virtualizzazione

Dettagli

Fleet Monitor III. T.P.S. Transport Planning Service srl

Fleet Monitor III. T.P.S. Transport Planning Service srl Fleet Monitor III Fleet monitor III: controllo delle flotte Trasforma il tuo Map&Guide in un sistema per il controllo delle flotte. Questo modulo aggiuntivo permette di fare il track and trace della tua

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

LA GESTIONE AGENTI PER LE AZIENDE CHE CRESCONO 1

LA GESTIONE AGENTI PER LE AZIENDE CHE CRESCONO 1 LA GESTIONE AGENTI Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer

Dettagli

In realtà, non un solo microprocessore, ma un intera famiglia, dalle CPU più semplici con una sola pipeline a CPU molto complesse per applicazioni ad

In realtà, non un solo microprocessore, ma un intera famiglia, dalle CPU più semplici con una sola pipeline a CPU molto complesse per applicazioni ad Principi di architetture dei calcolatori: l architettura ARM. Mariagiovanna Sami Che cosa è ARM In realtà, non un solo microprocessore, ma un intera famiglia, dalle CPU più semplici con una sola pipeline

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID Sidera Software sviluppa soluzioni per la logistica e l automazione mediante la gestione di strumenti quali PLC per la gestione di apparecchiature, macchinari e sensori

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

L Unità Centrale di Elaborazione

L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook

Dettagli

SISTEMI s.r.l. SIMPLY_PRESS_NEWS Gestione della Produzione per le Industrie Poligrafiche

SISTEMI s.r.l. SIMPLY_PRESS_NEWS Gestione della Produzione per le Industrie Poligrafiche DIDELME SISTEMI s.r.l. Software e sistemi per l'automazione Sede legale ed uffici: Via Tagliamento, 10 21053 CASTELLANZA (VA) info@didelmesistemi.it www.didelmesistemi.it Tel. 0331-483669 Tel. 0331-483670

Dettagli

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS QUESTO DOCUMENTO CONTIENE UN ESEMPIO SEMPLIFICATO DEL SOFTWARE E DELLE SUE FUNZIONI. PER EVENTUALI

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

I sistemi di elaborazione: situazione attuale

I sistemi di elaborazione: situazione attuale I sistemi di elaborazione: situazione attuale M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 Introduzione Una delle ragioni della rapida evoluzione dei sistemi di elaborazione

Dettagli

Metodologie di progetto hardware/software

Metodologie di progetto hardware/software Metodologie di progetto hardware/software Prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione P.za L. Da Vinci 32, I-20133 Milano (Italy) Ph.: +39-02-2399-3692 e-mail:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T ALTERA Contest Innovate Italy 2010 Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T Antonio Argentieri e Felice Francesco Tafuri Sommario Team members Sampling Frequency Offset Caratteristiche

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli