Curriculum Vitae. È ricercatore confermato di economia e gestione delle imprese SECS P08 presso l Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae. È ricercatore confermato di economia e gestione delle imprese SECS P08 presso l Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia."

Transcript

1 Curriculum Vitae Maria Colurcio Napoli Residente in Roma Via Saluzzo 32 CF: CLR MRA 69L64 F839F POSIZIONE ATTUALE dal dicembre 2008 dal gennaio 2009 STUDI E FORMAZIONE gennaio- dicembre 2008 È ricercatore confermato di economia e gestione delle imprese SECS P08 presso l Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia. È docente di Economia e Gestione delle imprese presso l Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia. Fruisce di una borsa di studio per attività di ricerca sullo "Sviluppo dell innovazione nelle Piccole e Medie Imprese Agroalimentari", progetto di ricerca del MIPAF, SPAM - supporto allo Sviluppo dell Innovazione nelle PMI Agroalimentari. Centro Di Ateneo per l'innovazione e lo Sviluppo nell'industria Alimentare (CAISIAL) - Università degli Studi di Napoli Federico II Fruisce di un assegno di ricerca in Innovazione e Qualità nella Gestione aziendale. Dipartimento di Economia Aziendale - Università degli Studi di Napoli Federico II Consegue il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale XII Ciclo. Dipartimento di Economia Aziendale - Università degli Studi di Napoli Federico II Frequenta la scuola estiva AIDEA per la metodologia della ricerca Consegue la laurea in Economia e Commercio con votazione 105/110. Università degli Studi di Napoli Federico II Consegue il diploma di Maturità Classica con votazione 60/60 Liceo Statale Pansini Napoli. ALTRI TITOLI 1996 Si abilita alla professione di Dottore Commercialista. Istituto Universitario Navale Napoli Consegue la qualifica di Ispettore per la Qualità ISO AICQ Napoli. ATTIVITÀ DI RICERCA da luglio da luglio da giugno da genn 2010 È referente scientifico per l accordo internazionale di cooperazione scientifica bilaterale tra l Università di Karlstad e l Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. È responsabile scientifico per la Borsa Post Doc all estero Lo sviluppo della network innovation nelle piccole e medie imprese (PMI) agroalimentari (titolare dott.ssa Angela Caridà), POR CALABRIA FSE 2007/ Obiettivo Operativo M.2 Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale Piano per le Risorse Umane Piano d Azione Intervento D.5. È responsabile scientifico per l Italia del progetto di ricerca bilaterale Lo sviluppo della service innovation per il miglioramento della competitività delle imprese agroalimentari europee tra l Università Magna Græcia di Catanzaro ed il CTF dell Università di Karlstad (rif partner prof. Bo Edvardsson). Coordina il progetto di ricerca Networked innovation in food SMEs, in partnership con 1

2 da febbraio 2010 da genn 2009 a dicembre 2010 Dal 2009 genn dic 2008 dal 2007 dal 2007 l University of Applied Sciences and Arts of Lucern (riferimento partner Research Director Prof. Patricia Wolf), e l Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro È referente scientifico per l accordo di cooperazione internazionale alla ricerca tra la School of Business dell University of Applied Sciences and Arts of Lucerne Partecipa in qualità di responsabile scientifico per l Italia al progetto di ricerca Asymmetric relationship in networked fodd innovation process in partnership con Lucerne School of Business (riferimento partnership Research Director Prof. Patricia Wolf) e l Università degli studi Magna Græcia di Catanzaro Collabora al progetto di ricerca interuniversitario nazionale Sviluppo e competitività delle medie imprese scuola Superiore San Anna di Pisa. Coordinatori: Varaldo R., Dalli D., Tunisini A., Resciniti R. Svolge attività di ricerca in qualità di borsista sullo "Sviluppo dell innovazione nelle Piccole e Medie Imprese Agroalimentari", progetto di ricerca del MIPAF, SPAM - supporto allo Sviluppo dell Innovazione nelle PMI Agroalimentari. Centro Di Ateneo per l'innovazione e lo Sviluppo nell'industria Alimentare (CAISIAL) - Università degli Studi di Napoli Federico II. Partecipa alla ricerca interuniversitaria "Sviluppo e competitività della media impresa italiana" coordinata dai proff. Varaldo (Scuola Sant'Anna), Dalli (Università degli Studi di Parma), Tunisini (Università di Urbino) e Resciniti (Università del Sannio). Svolge attività di ricerca per lo sviluppo dell'innovazione nelle PMI agroalimentari ed approfondisce gli studi sui comportamenti di consumo rispetto a tali tipologie di innovazione. CAISIAL Napoli Partecipa al progetto "La configurazione strutturale delle imprese campane per la competizione globale", finanziato dalla Regione Campania legge regionale 28/03/ annualità Partecipa con contratto di collaborazione ad attività di ricerca al progetto "Metodologie e tecnologie di gestione dei musei e dei beni culturali del Mediterraneo". Programma "Cooperazione nel Mediterraneo della Regione Campania, sviluppo di attività di comunicazione, informazione e pubblicazione" È responsabile scientifico del progetto di ricerca MURST Giovani Ricercatori I processi innovativi nelle imprese italiane È responsabile scientifico del progetto di ricerca MURST Giovani Ricercatori Il ruolo del Total Quality Management nei processi innovativi delle imprese È coordinatore operativo sezione calzature del progetto di ricerca CNR / Murst: Innovazione di prodotto nelle imprese meridionali dei settori della moda e degli imballaggi Collabora al progetto di ricerca interuniversitario L analisi e la misurazione della soddisfazione del cliente: modelli e realtà a confronto. ATTIVITÀ DIDATTICA 2008 ad oggi È docente per l'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese Strategie e funzioni aziendali Corso di Laurea Interateneo in Economia Aziendale e corso di laurea in Amministrazione delle Organizzazioni Pubbliche e Private - UMG di Catanzaro È docente di Gestione delle Imprese Sanitarie 2

3 Corso di Laurea in Consulenza e Management Aziendale - Università Magna Græcia di Catanzaro 2010 È docente di Marketing Territoriale Corso di Laurea in Consulenza e Management Aziendale - Università Magna Græcia di Catanzaro È docente di Management e Marketing sportivo Corso di Laurea in Scienze Motorie - Università della Magna Graecia di Catanzaro È docente di Organizzazione e Gestione delle Attività sportive Corso di Laurea in Scienze Motorie - Università della Magna Graecia di Catanzaro È supplente per l'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese di Trasporto Corso di laurea in Logistica e Management Facoltà di Economia - Università degli Studi di Napoli Federico II È docente per l insegnamento di Analisi di Settore Corso di Laurea Interateneo in Economia Aziendale - Università della Magna Graecia di Catanzaro dal 1995 È docente a contratto per l'insegnamento di Analisi di Settore Corso di Laurea Interateneo in Economia Aziendale - Università della Magna Graecia di Catanzaro. È docente a contratto per l'insegnamento di Gestione delle Imprese della Net - economy. Corso di Laurea Interateneo in Economia Aziendale - Università della Magna Graecia di Catanzaro. È docente a contratto per l'insegnamento di Economia applicata all'ingegneria I. Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Torvergata. È docente a contratto per l'insegnamento di Elementi di economia ed organizzazione aziendale. Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Torvergata. È tutor CAMPUS ONE progetto LEBEX per l insegnamento di Economia e gestione delle imprese internazionali. Facoltà di Economia - Università degli Studi di Napoli Federico II. È docente a contratto per l'insegnamento di Marketing. Scuola di Specializzazione in Economia del Sistema Agroalimentare. Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli Federico II. Collabora alla cattedra di Economia e Gestione delle Imprese. Prof. Paolo Stampacchia - Università degli Studi Federico II di Napoli Collabora all'insegnamento di Elementi di Economia Aziendale. Scuola di Specializzazione in Economia del Sistema Agroalimentare. Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli Federico II Collabora alla cattedra di Economia e Tecnica degli scambi internazionali. Prof. Paolo Stampacchia. Facoltà di Economia - Università degli Studi di Salerno. ATTIVITÀ DIDATTICA ALL ESTERO 2010 È docente ai seminari di dottorato in Management Value co-creation: a theoretical review e Value co-creation in drugs market Universidad de Almeria, Spain, nell ambito del Teaching Progaramme Erasmus Lifelong Learning Programme. Attività istituzionali da dicembre 201 È referente Erasmus per il programma mobilità studenti nell ambito del corso di Laurea in Economia Aziendale- Università Magna Graecia di Catanzaro 3

4 da gennaio 2009 da ottobre 2010 ottobre gennaio 2012 Dal Dal 2008 Dal 2008 Dal 2006 È membro del collegio dei docenti del dottorato in Economia e Management in Sanità, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro È membro della commissione Pratiche Studenti- Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. È membro della Commissione Esame Finale Dottorato di Ricerca in Economia e Management in Sanità, Università Magna Græcia di Catanzaro. È membro della Commissione Esame Finale del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, Università degli Studi di Napoli Federico II. È referente di sede per il Premio Marketing SIM È membro del network CiNet Continuous innovation network È membro della European Academy of Marketin (EMAC) e del Board dei revisori È socio della Società Italiana Marketing RELAZIONI/ INTERVENTI A CONFERENZE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 2012 giugno 2012 AMA SERVSIG International Service Research Conference (Helsinki) Finlandia Presenta i paper: Looking for value in the new pharmaceutical network The web for value co-creation in healthcare 41th Emac International Conference (Lisbona) Portogallo Presenta il paper alla poster session: Creating value through virtual brand communities 12th International CINet Conference Continuous Innovation: Doing More with Less - Arhus - Denmark Enablers and Barriers To Innovation through Network Learning in Food Smes. VIII Convegno Annuale della Società italiana Marketing (Simktg) Roma Italy La comunicazione d impresa in rete: le Virtual Brand Communities 1st Workshop on Network learning in food SMEs Swiss National Fund - Luzern Switzerland, Intervento su invito Innovation in Food SMEs: differences and similarities between Italy and Switzerland. Naples Forum on Service - Capri Italy Partecipa come chair delle session: Value co-creation and innovation Naples Forum on Service Capri - Italy Presenta i paper: Value co-creation and resource integration in Italian Drugs distribution Virtual Brand communities to integrate resource and experience 40th Emac International Conference (Ljubljana) Slovenia Presenta il paper nella competitive session: 1. Viral marketing between communication and entertainment. ed 2 lavori alla poster session: Storytelling and virtual space. The new frontiers of brand s communication Virtual Brand Communities for Resource Integration Partecipa come key note speaker al workshop Doing Business in the South of Italy organizzato con il nucleo di ricerca economica della Banca d Italia e la Lucerne Business School con l intervento Relationship and entrepreneurship 4

5 Novembre Novembre Gennaio 2007 Ottobre Università degli Studi Federico II - Napoli 11th international CINet Conference - Zurich Switzerland Asymmetric relationships in innovation processes: a comparison of sme managers perspectives in Switzerland and Italy VII Convegno Annuale della Società italiana Marketing (Simktg) Ancona Italy Presenta i paper: Il viral marketing tra comunicazione ed intrattenimento La comunicazione interattiva tra narrazione e social network 39th Emac International Conference (Copenhagen) Danimarca Presenta i paper nelle competitive session: 2. Value co-creation and experience in drugs distribution: The Coop Health Corner. 3. Time and space for the value co-creation: Temporary shop ed il seguente lavoro alla poster session: Packaging and experiential benefits. The case of probiotic drinks 10th Euram Conference - Roma Italy Corporate Social Responsibility and Innovation: exploring the relationship alla SIG Future of Innovation. VI Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (Simktg) Firenze Italy Presenta i paper: Tempo e spazio per la value co-creation: i temporary shops Il merchandising farmaceutico tra innovazione e tradizione: il caso dei corner salute Coop Naples Forum on Service Capri - Italy Presenta i paper: Alternative Logics for Innovation: a call for Service Innovation Research Co-create Innovation through Resource Integration Naples Forum on Service - Capri Italy Partecipa come chair delle session: From product and service to solution Value co-creation: the customer's role È discussant della poster session 22 nd Service Conference and Workshop - London Presenta il paper "Service Logic in Innovation" CINet Conference Valencia - Spain Valencia Radical Challenges in Innovation Management Presenta il paper " A cognitive-relational view of innovation in agrifood industry: the case of fresh cut business" 37 th EMAC Conference - Brighton - UK. "Profiling a fresh cut vegetable consumer" alla Poster Session. The 7th International Marketing Trends Congress, Venezia Italy. Presenta il paper "Preferenze, profili e tendenze del consumo dei prodotti di IV gamma". X convegno SIM - Roma - Italy. Presenta il paper "Total quality management, talenti e creatività". XII Convegno Aidea Giovani - Catanzaro - Italy. Presenta il paper "Conoscenza ed innovazione: driver di crescita aziendale in un settore tradizionale. Il caso Rago Group". The 4th International CINet Conference - Espoo - Finland. Presenta il paper "Knowledge, competencies, innovation, excellence: focusing on multinational firms The 7th World Congress for Total Quality Management - Verona - Italy 5

6 Aprile Aprile 1999 Aprile 1998 TQM: a knowledge enabler? The 7th World Congress for Total Quality Management - Verona - Italy The real contribute of TQM to business management: a trigger for innovation, business excellence and value creation (coautori P. Stampacchia, C. Mele) The 8th International Product Innovation Management Conference, EIASM - Enschede - Netherland. Investigation of the relationship between TQM and innovation: a research study. The Founding Conference of the European Academy of Management (EURAM) - Barcellona - Spain. Competencies for innovative processes". The 3rd International Conference "Quality in Higher Education in the New Millennium" - Derby - UK. Development of quality and management by processes: the case of University of Naples (coautori P. Stampacchia, C. Mele) XX Convegno nazionale AICQ Qualità: cultura per il Bologna - Italy. Total Quality Management e ISO 9000: alcune evidenze empiriche dalle PMI italiane". The 6th International Product Innovation Management Conference, EIASM - Cambridge UK. Managing innovation trough a network approach: the case of Italian SMEs in packaging and shoes industries". The 6th International Product Innovation Management Conference, EIASM - Cambridge UK. The role of Total Quality Management in the product innovation processes: latest evidences form Italy. The 44th World Conference Innovation and Economic Development: the role of entrepreneurship and SMEs ICSB - Napoli - Italy. A network approach for product innovation in SMEs: evidences from Italian Shoes and Packaging Industries". The 44th World Conference Innovation and Economic Development: the role of entrepreneurship and SMEs ICSB - Napoli - Italy. Quality Systems and ISO 9000: evidences from small and medium enterprises in the South of Italy. The 5th International Product Innovation Management Conference, EIASM - Como - Italy. ISO 9000 and Product innovation: new evidences from Southern manufacturing (shoes) firms". ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI Svolge attività di formazione in qualità di docente ai corsi di Formazione Manageriale per le aziende di Autotrasporto. I e II edizione Ministero dei Trasporti Comitato Centrale Albo Autotrasportatori 6

7 2007 Svolge attività di formazione in qualità di docente ai corsi per Ispettore di Qualità. I, II, III, IV, V, VI, VII edizione. Ministero dei Trasporti Comitato Centrale Albo Autotrasportatori dal 1996 Svolge attività di formazione in qualità di docente a numerosi Master e Corsi Professioni svolti presso diversi Enti di Formazione, pubblici e privati. In particolare: Centro di Competenze Attività Produttivie, Università Federico II di Napoli; CCIAA di Roma, Università di Napoli l Orientale, ISVE, Fosvi, Consvip, Confartigianato È docente dei moduli di Economia e gestione delle imprese Marketing Relazionale Progetto Fixo - Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro È docente del modulo di Economia aziendale Master di II livello in Economia dello sviluppo sostenibile - Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro PUBBLICAZIONI Monografie 1. Management della qualità. Principi, pratiche, tecniche, (coautrice C. Mele), McGraw Hill, Capitoli in libri 2. "Percorsi di configurazione e modelli di business: Harmont & Blaine" (coautrice C. Mele) in Varaldo R., Dalli D., Resciniti R., Tunisini A., Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell era globale, Franco Angeli: Milano, (2009). 3. "L'impiego dei dati di Customer Satisfaction nei processi di governo delle imprese" (coautori P. Stampacchia, T. Russo Spena,), in G. Vittadini, L. D'Ambra, M. Vichi e M, Carpita (a cura di) Misurare la Customer Satisfaction,, Guerini, Roma, "La generazione delle idee" (2005), in P. Stampacchia, F. Bifulco (a cura di), I percorsi di innovazione delle imprese, Giappichelli, Torino. 5. "La definizione del concept" (2005), in P. Stampacchia, F. Bifulco (a cura di), I percorsi di innovazione delle imprese, Giappichelli, Torino. 6. Il caso Mandara, in Cinque passi nei mercati esteri, (coautrice T. Russo Spena), A. De Chiara e P. Stampacchia, (a cura di), Giappichelli: Torino, I processi in atto nel settore calzaturiero, in La gestione dell innovazione di prodotto - Il caso delle calzature e degli imballaggi flessibili, (a cura di P. Stampacchia e L. Nicolais), ESI: Napoli, 2001 Articoli in riviste internazionali 8. Asymmetric relationships in networked food Innovation processes, (coautrici Wolf P., Kocher P.Y., Russo Spena T. ) British Food Journal (Impact Factors 0.520), Vol 114, Issue 5, Store experience and co-creation: the case of temporary shop (coautrici Russo Spena T., Caridà A., Melia M.) International Journal of Retail & Distribution Management, Vol.40, issue 1, "A Cognitive-Relational View Of Innovation In The Agrifood Industry: The Fresh Cuts Business", (coatrice Russo Spena T.),International Journal of Innovation Management, Vol.14, issue 2, "Co-creating value Innovation through Resource Integration", (coautrici Mele C., Russo Spena T.), International Journal of Quality and Service Science, Vol. 2, Issue 1, "TQM: a Knowledge enabler?", The TQM Journal, vol.21, issue 3, "The evolving path of TQM towards business excellence and stakeholder value", (coautrice C. Mele), International Journal of Quality and Realability Management, vol 23, issue, 2006 Articoli in riviste nazionali 7

8 14. Tempo e spazio per la value co creation: il temporary shop (coautrici Caridà A., Russo Spena T., Melia M.), Mercati e Competitività, vol. 3/ Asymmetric business relationships and interaction capabilities: an exploratory study, Sinergie, vol. 16/ "Conoscenza e innovazione quali driver di crescita aziendale in un settore tradizionale: il caso Rago" (coautrice Russo Spena T.), Finanza, Marketing & Produzione, vol. 4 / "Il Quality Management per il talento e la creatività" (coautrice Mele C.), Mercati e Competitività, fascicolo 2, n. 28, p "L'impiego dei dati di Customer Satisfaction nei processi di governo delle imprese", (coautori P. Stampacchia, T. Russo Spena,) II parte, De Qualitate, Dicembre "L'impiego dei dati di Customer Satisfaction nei processi di governo delle imprese", (coautori P. Stampacchia, T. Russo Spena,) I parte, De Qualitate, Novembre "Quality Management: Un Percorso Per La Gestione Del Talento E Della Creatività", (coautrice C. Mele), De Qualitate, Novembre Eccellenza nel business. Valore per gli stakeholders: il ruolo del TQM, parte II, (coautrice C. Mele), De Qualitate, Eccellenza nel business. Valore per gli stakeholders: il ruolo del TQM, parte I, (coautrice C. Mele), De Qualitate, Aprile L impresa value creator: TQM e competence management. Il caso ABB, (coautrice C. Mele), Sistemi e Impresa, Tesi di dottorato 24. Il ruolo del Total Quality Management nei processi di innovazione di prodotto, Tesi di Dottorato, Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale XII Ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II, anno accademico Pubblicazioni in atti di convegni (selezionati con processo di referaggio ed inseriti nei Proceedings) 25. Looking for value in the new pharmaceutical network (coautrici M.Colurcio, A.Caridà) Session Health Service - AMA SERVSIG International Service Research Conference, Helsinki 7-9 giugno 2012 (ISBN ). 26. The web for value co-creation in Healthcare (coautrici M.Colurcio, A.Caridà) Session E-Service and Social Media - AMA SERVSIG International Service Research Conference, Helsinki 7-9 giugno 2012 (ISBN ). 27. Creating value through virtual brand communities (coautrici M.Colurcio, A.Caridà) Poster session - 41th EMAC Conference, Lisbona (Portogallo) maggio 2012 (ISBN ). 28. La comunicazione d impresa in rete: le Virtual Brand Communities (coautrici M. Melia, A.Caridà) VIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (Simktg) Roma Italy, settembre. 29. Enablers and barriers to Innovation through Network learning and food Smes (con Russo Spena T., Wolf P., Kocher PY.) 12th International CINet Conference Continuous Innovation: Doing More with Less Arhus - Denmark, (ISBN ). 30. Value co-creation and resource integration in Italian Drugs distribution. (coautrici M.Melia, A.Caridà) Session Value co-creation and the changing role of suppliers and customers - The 8

9 Naples Forum on Service, Capri giugno (ISBN 13: ). 31. Virtual Brand communities to integrate resource and experience. (coautrici M.Melia, A.Caridà) Session Brand Communities - The Naples Forum on Service, Capri giugno (ISBN 13: ). 32. Viral marketing between communication and entertainment. (coautrici A.Caridà, M.Melia) Session Competitive Paper - 40th EMAC Conference, Ljubliana (Slovenia) maggio (ISBN ). 33. Storytelling and virtual space. The new frontiers of brand s communication. (coautrici T.Russo Spena, M.Melia, A.Caridà) Poster session - 40th EMAC Conference, Ljubliana (Slovenia) maggio (ISBN ). 34. Virtual Brand Communities for Resource Integration?. (coautrici M.Melia, A.Caridà) Poster session - 40th EMAC Conference, Ljubliana (Slovenia) maggio (ISBN ). 35. Asymmetric Relationships in Innovation Processes: A Comparison of SME Managers Perspectives in Switzerland and Italy (coautori Wolf P., Kocher P.Y., Russo Spena T.) 11th International CINet Conference Practicing innovation in times of discontinuity, Switzerland, 5-7 September 2010 (ISBN ). 36. La comunicazione interattiva tra narrazione e social network (coautrici T.Russo Spena, M.Melia) VII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (Simktg) Ancona Italy, settembre Il viral marketing tra comunicazione ed intrattenimento (coautrice A.Caridà) VII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (Simktg) Ancona Italy, settembre Value co-creation and experience in drugs distribution: The Coop Health Corner, (coautrici A. Caridà, M. Melia, T. Russo Spena) 39th EMAC Conference Copenhagen Denmark, 1-4 giugno (ISBN ) 39. Time and space for the value co-creation: Temporary shop (coautrici A.Caridà, M. Melia, T. Russo Spena) 39th EMAC Conference Copenhagen Denmark, 1-4 giugno (ISBN ) 40. Packaging and experiential benefits: the case of probiotic drink (coautrici M.Melia, A.Caridà, M.Tregua) 39th EMAC Conference Copenhagen Denmark, 1-4 giugno (ISBN ) 41. Corporate Social Responsibility and Innovation: exploring the relationship (coautore W. Brognieri) 10th Euram Conference, maggio 2010 Roma. 42. Tempo e spazio per la value co-creation: i temporary shops, (coautrici A. Caridà, M. Melia, Russo Spena T.), VI Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (Simktg) Firenze Italy, 6-7 novembre Il merchandising farmaceutico tra innovazione e tradizione: il caso dei corner salute Coop, (coautrici M. Melia, A. Caridà), VI Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (Simktg) Firenze Italy, 6-7 novembre Alternative Logics for Innovation: a call for Service Innovation Research, (coautrici C. Mele, T.Russo Spena) Capri Service Forum Capri - Italy giugno, 2009 (ISBN ) 9

10 45. Co-create Value Innovation through Resource Integration Process, (coautrici C. Mele, T.Russo Spena) Capri Service Forum Capri - Italy giugno, 2009 (ISBN ) 46. Service- dominant Logic as a Framework for innovation within networks (coautrici C.Mele, T. Russo Spena), 22nd Service Conference and Workshop Londra 6/8 November, 2008 (ISBN ) 47. A cognitive relational approach to innovation in Agribusiness: fresh cut case (coautrice T. Russo Spena), paper accettato con doppio referaggio anonimo alla presentazione ed alla pubblicazione con ISBN, the 9 th International Cinet Conference Radical Challenges in Innovation Management - Valencia - Spain "Fresh cut: consumer behaviour and trends" (coautrice) paper presentatoalla Poster Session, 37th EMAC Conference, Brighton - UK, maggio "Preferenze, profili e tendenze del consumo dei prodotti di IV gamma", (coautrice T. Russo Spena), Atti del VII Congresso Internazionale di Marketing Trends, Venezia, Gennaio "Total quality management, talenti e creatività", (coautrice C.Mele), X convegno SIM, Roma 2007; 51. "Conoscenza ed innovazione: driver di crescita aziendale in un settore tradizionale. Il caso Rago Group" (coautrice T. Russo Spena), Aidea Giovani, Catanzaro Knowledge, competencies, innovation, excellence: focusing on multinational firms (coautrice T. Russo Spena), Proceedings 4th International CINet Conference, Continuous Innovation in Business Processes and Networks, Espoo, TQM: a knowledge enabler, Proceedings Business Excellence, 7th World Congress for Total Quality Management, Verona The real contribute of TQM to business management: a trigger for innovation, business excellence and value creation, (coautori P. Stampacchia, C. Mele), Proceedings Business Excellence, 7th World Congress for Total Quality Management, Verona Investigation of the relationship between TQM and innovation: a research study, Proceedings, 8th International Product Innovation Management Conference, Enschede, Netherland "Competencies for innovative processes, (coautrici C. Mele e T. Russo Spena), Founding Conference of the European Academy of Management, Barcellona - Spain Development of quality and management by processes: the case of University of Naples (Faculty of Economics), (coautori P. Stampacchia e C. Mele), Proceedings of Quality in Higher Education in the New Millennium, 3rd International Conference, Derby - UK,

11 57. Total Quality Management e ISO 9000: alcune evidenze empiriche dalle PMI italiane" (coautrice C. Mele), XX Convegno nazionale AICQ Qualità: cultura per il Bologna - Italy Managing innovation trough a network approach: the case of Italian SMEs in packaging and shoes industries, (coautori F. Bifulco e G. re), Proceedings 6th International Product Innovation Management Conference, Cambridge - UK The role of Total Quality Management in the product innovation processes: latest evidences form Italy, (coautrice C. Mele), Proceedings 6th International Product Innovation Management Conference, Cambridge - UK A network approach for product innovation in SMEs: evidences from Italian Shoes and Packaging Industries, (coautori P. Stampacchia, F. Bifulco e G. re), Proceedings of ICSB 44th World Conference Innovation and Economic Development: the role of entrepreneurship and SMEs, ESI: Napoli, Quality Systems and ISO 9000: evidences from small and medium enterprises in the South of Italy, (coautrice C. Mele), Proceedings of ICSB 44th World Conference Innovation and Economic Development: the role of entrepreneurship and SMEs, ESI: Napoli, ISO 9000 and Product innovation: new evidences from southern manufacturing (shoes) firms, Proceedings, EIASM (European Institute for Advanced Studies in Management), 5th International Product Innovation Management Conference Como - Italy Il caso Cirio Polenghi De Rica, (coautrice V. Costabile), in P. Stampacchia, La Qualità: fattore strategico nell industria agro-alimentare, Atti del XVII Congresso Nazionale di Merceologia, Merci e cicli produttivi nel settore agroindustriale alle soglie del 21 secolo, Lecce Italy Rapporti di ricerca 64. Il Business di IV e V gamma: dimensioni, caratteristiche e prospettive" (coautrice T. Russo Spena), CAISIAL Attività di revisione International Conference Marketing Trends - Special Issue of the Journal Service Science - International Journal of quality Service Science - The Naples Forum on Service: Service-Dominant Logic, Service Science and Network Theory - 41st Emac Conference Mercati & Competitività - International Journal of Innovation Management th International CINet Conference - 40th Emac Conference The 2009 Naples Forum on Service: Service-Dominant Logic, Service Science and Network Theory - 39th Emac Conference 11

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: DONATELLA FORTUNA Indirizzo: via Avellino n. 18, 82100, Benevento Telefono: 3491450428 Email: donatella.fortuna@unisannio.it Data di nascita: 29/07/1976 Luogo

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Dettagli

Il dottorato industriale

Il dottorato industriale GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 17 luglio 2012 Il dottorato industriale Antonio Migliardi Responsabile Human Resouces & Organization Telecom Italia Il modello di relazione con le Università Le iniziative sul

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Matteo Principi matteo.principi@unimc.it

Matteo Principi matteo.principi@unimc.it Matteo Principi matteo.principi@unimc.it FORMAZIONE Assegno di ricerca sul tema Il controllo di gestione nelle imprese che ricorrono all outsourcing logistico presso l Università di Corso Anatocismo: aspetti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:

Dettagli

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dati personali Nata a Faenza il 14.08.1986 Cittadinanza Italiana Residente a Castel Bolognese, via Zanelli, 529 48014 Tel. +39 333 7340594 Posizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967 CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI DATI PERSONALI STUDI COMPIUTI Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967 - Laurea in Economia e Commercio, conseguita nel 1994, presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

CURRICULUM Dott.ssa Donata Tania Vergura

CURRICULUM Dott.ssa Donata Tania Vergura CURRICULUM Dott.ssa Donata Tania Vergura NOTE BIOGRAFICHE Nata a Potenza (Pz) il 18/04/1983 E-mail donatatania.vergura@unipr.it CURRICULUM DEGLI STUDI 2012 Dottore di Ricerca in Economia, XXIV ciclo (2009-2011),

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

Curriculum Vitae. Abilitazione alla prima fascia SECS P08

Curriculum Vitae. Abilitazione alla prima fascia SECS P08 Curriculum Vitae Maria Colurcio Napoli 24 luglio 1969 Residente in Roma Via Appia Nuova138 CF: CLR MRA 69L64 F839F POSIZIONE ATTUALE Da dicembre 2017 Abilitazione alla prima fascia SECS P08 Da maggio 2015

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F.

Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Il 16 ottobre 1986 si è laureata in Economia e Commercio presso l'università

Dettagli

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) Telefono 339 8708828 oppure 0984 435374 Fax E-mail napolif@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23/06/1969

Dettagli

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Fabrizio Fabbri curriculum vitae Fabrizio Fabbri curriculum vitae Nato a: Forlì il 09/07/1977 Residente a: Forlimpopoli, Via Ronco, 6-47034 (FC) Stato civile: celibe Recapito telefonico: 328/9465196 e-mail: fabrizio.fabbri6@unibo.it CF:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Pezone Data di nascita 11.11.1976 Luogo di nascita ROMA Telefono 06.65932038 E-mail fpezone@regione.lazio.it ATTIVITÀ ACCADEMICA A. A. 2013/2014 Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Curriculum Vitae. Laura Rocca Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome E-mail laura.rocca@unibs.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/04/1985 Istruzione e formazione Dal 10/2007 al 03/2010 Titolo della qualifica rilasciata

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, CALL FOR PAPER #2 SESSIONI PARALLELE

XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, CALL FOR PAPER #2 SESSIONI PARALLELE XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, SOSTENIBILITÀ E STRATEGIE DI MARCA Modena, 18-19 SETTEMBRE 2014 Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO PERSONAL INFO office Università of Napoli Federico II Via Marina 33-80133 Napoli mobile 335 409634 telephone +39 081 2536330 fax +39 081 2536493 e-mail fbifulco@unina.it

Dettagli

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989 Nato a Spilimbergo (PN) il 27 aprile 1965 Studi formali ANDREA GARLATTI Laurea in Economia aziendale, conseguita con punti 110/110 e lode presso l Università Bocconi nell anno accademico 1987/88 Dottorato

Dettagli

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-Mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Prof. Andrea Marchini Curriculum Vitae ANDREA MARCHINI Via dell Aratro 43 06132 PERUGIA

Dettagli

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA (Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME E-MAIL Paola Ramassa ramassa@economia.unige.it CURRICULUM STUDI LAUREA Laurea in Economia e Commercio (indirizzo aziendale) Università degli Studi di Genova DOTTORATO

Dettagli

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALERIA LORENZINI Data di nascita 18.03.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E A L B E R T O B U R C H I DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: Residenza: Recapito telefonico: Indirizzo di posta elettronica: burchi@unipg.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia Insegnamento/i:

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

Presentazione Corso di Studio in Economia e Management (CLEM) Triennio e Biennio Marco Meneguzzo Ordinario in Strategie e politiche aziendali e Management pubblico Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate a Vicenza. Le attività che il Centro TalentGate avvierà per l anno

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FEDERICA CECCOTTI federica.ceccotti@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore di Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08). - Professore

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy Associazione Scientifica Gifted And Talented Education GATE-Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI Nome: Toletti Giovanni Data di nascita: 12 novembre 1970 Indirizzo: Via Norberto Bobbio 9, 20096 Pioltello (MI), Italy Telefono: +39 02 2399.2800 Fax: +39 02 2399.4083

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae

Scheda Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASADIO CHIARA Indirizzo 9/a, Via Cattaneo, 24100 Bergamo, Italia Telefono 3489132252 Fax E-mail casadio@unibg.it Nazionalità italiana Data di nascita 05/02/1950 Codice fiscale

Dettagli

Danilo Tuccillo E-mail danilo.tuccillo@unina2.it

Danilo Tuccillo E-mail danilo.tuccillo@unina2.it Danilo Tuccillo E-mail danilo.tuccillo@unina2.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMAZIONE TITOLI CONSEGUITI Ricercatore Universitario Confermato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45)

CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45) CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45) Marco Cioppi Via Donatori del Sangue, 42 61049 Urbania (PU) Cell. 0338/2972714 e-mail:

Dettagli

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI Curriculm vitae di Arcangelo Marrone Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. PUBBLICAZIONI C. ATTIVITA DIDATTICA D. ATTIVITA ISTITUZIONALE A. INFORMAZIONI GENERALI Arcangelo

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO ROMEO Latina Telefono cellulare 349/3139686 Telefono ufficio 06/47822420 E-mail romeo@dintec.it Nazionalità Italiana Luogo e

Dettagli

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese Michelle Bonera :: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese industriali presso l Università Commerciale Luigi Bocconi

Dettagli

Prof. Massimiliano Longo CURRICULUM VITAE. Gennaio 2011

Prof. Massimiliano Longo CURRICULUM VITAE. Gennaio 2011 CURRICULUM VITAE Gennaio 2011 1 Curriculum vitae Dati anagrafici: nato a Roma il 18 gennaio 1962, residente a Dolo ( Venezia) in via Vittorio Veneto 44 Studio di consulenza in: viafrancesco Carrara 24,

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE di Giangiuseppe Matarazzo DATI ANAGRAFICI: Cognome: MATARAZZO Nome: GIANGIUSEPPE TITOLI DI STUDIO: 1) LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita nella sessione straordinaria dell a.a.

Dettagli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono e Fax UFFICIO E-mail CITTI PAOLO Roma via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Incontro di orientamento alle Lauree magistrali. Facoltà di Psicologia

Incontro di orientamento alle Lauree magistrali. Facoltà di Psicologia Incontro di orientamento alle Lauree magistrali Facoltà di Psicologia La Facoltà di Psicologia in Università Cattolica: una scelta di valore LA REPUTAZIONE DELLA FACOLTA DI PSICOLOGIA NEL QS WORLDWIDE

Dettagli

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barresi Massimo Data di nascita 05/08/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia Università degli Studi di Parma Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia La Sicurezza degli alimenti tema prioritario per l opinione pubblica e nell agenda dei governi mondiali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

Università del Sannio (Benevento) (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI DE PALMA FIORELLO OCCUPAZIONE DESIDERATA ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2009 31/07/2010 Docente a contratto per gli insegnamenti di Lingua Inglese I-II-III. Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Cognome: Cristiana Adinolfi Nata a : Taranto il 15/02/1982 Residente: Strada di Lacugnano n. 180 Città : Perugia Cap. : 06132 Prov : Pg

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo (Aldo) P.zza Cavour, 25-70024 Gravina in Puglia (BA) Telefono 080/3253520 Cittadinanza Italiana Data di nascita 20/10/1955 Posizione

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione

Dettagli

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014 Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese Roma, 11 aprile 2014 Le diverse anime del mestiere del docente Ricerca Didattica Istituzione Attività esterna Metodologia e campione Caratteristiche

Dettagli

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune Associazione L ECONOMIA DEL BENE COMUNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente Diffondiamo il bene comune. BECOM per Auditor e Consulente

Dettagli

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna Telefono 051/584559 Fax 051/220134 E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita u.poli@studiopromachos.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARCACCI LINDA linda.marcacci@sssup.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo 1 GENERALITA Cognome Nome Ruolo Settore Scientifico Disciplinare Facoltà Titolo E-mail Ricevimento Studenti Struttura di Appartenenza

Dettagli

Via F.Palizzi n.19 80127 Napoli Via A. Scarlatti n. 67 80129 Napoli

Via F.Palizzi n.19 80127 Napoli Via A. Scarlatti n. 67 80129 Napoli C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono -- E-mail GUIDO MARONE Via F.Palizzi n.19 80127 Napoli Via A. Scarlatti n. 67 80129 Napoli

Dettagli

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 Executive Master in Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma

Dettagli

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino.

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Nome TRUANT ELISA Indirizzo CORSO UNIONE SOVIETICA 218BIS TORINO ITALIA Telefono 011/6706139 Fax 011/6706012 E-mail elisa.truant@unito.it Nazionalità

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea

Dettagli

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di ELENA AMALIA FERIOLI DATI PERSONALI e-mail: elena.ferioli@unimol.it STUDI SVOLTI E TITOLI CONSEGUITI Dal 2005: Professore associato di Istituzioni di

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere,

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

FRANCESCO MONTICCHIO. Nato a Campi Salentina (LE) Viale Ugo Foscolo, 3. fmonticchio@commercialistatelematico.net Tel.: 0832/398661 Cell.

FRANCESCO MONTICCHIO. Nato a Campi Salentina (LE) Viale Ugo Foscolo, 3. fmonticchio@commercialistatelematico.net Tel.: 0832/398661 Cell. AREA DI SPECIALIZZAZIONE Esperto in attività di consulenza fiscale, consulenza del lavoro ed amministrativa a supporto di piccole e medie imprese ed enti pubblici. Esperto nelle attività di consulenza

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. www.mastersida.com. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. www.mastersida.com. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Web Marketing Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive Master

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli