Rigoletto Curricula. Edizione D esitar non è più Tempo : sulle tracce del silente protagonista.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rigoletto Curricula. Edizione 2010. D esitar non è più Tempo : sulle tracce del silente protagonista."

Transcript

1 Edizione 2010 D esitar non è più Tempo : sulle tracce del silente protagonista. Rigoletto Curricula SILVIO ZANON, Rigoletto Nel 2008 debutta alla Scala di Milano riscuotendo grande successo di pubblico e critica, interpretando il ruolo di Michele per Il tabarro di Puccini, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Luca Ronconi. Successivamente veste i panni di Alfio in Cavalleria rusticana al Comunale di Firenze per il Maggio Musicale, per il quale nel 2009 interpreta anche il ruolo di Tonio in Pagliacci di Leoncavallo con la direzione di Patrik Fournillier e la regia di Franco Zeffirelli (produzione che riprenderà due mesi dopo al teatro dell Opera di Roma diretto dal maestro Gelmetti). Nel 2009 inaugura anche la sua collaborazione con il Teatro Staats Oper di Vienna nel ruolo di Don Carlos de Vargas in La forza del destino di Verdi con la direzione di Paolo Carignani. Nel 2010 è ospite nel prestigioso Bolshoi di Mosca nel ruolo di Jago nell Otello verdiano diretto da Zoltan Peshko. Nato a Venezia, già da giovanissimo inizia gli studi musicali di percussione e a partire dal 1996 inizia lo studio del canto con il baritono Giuseppe Scandola e il mezzosoprano Maria Del Fante, arrivando a perfezionarsi con Luciano Pavarotti. Nel 2000 vince il concorso internazionale Primo Palcoscenico e debutta nel ruolo di Sharpless in Madama Butterfly, mettendo subito in evidenza le spiccate qualità vocali e interpretative. Inizia da subito l intensa attività artistica che lo porterà a debuttare nei principali ruoli del repertorio baritonale verdiano e verista in alcuni fra i più importanti teatri italiani ed esteri: è Figaro, Nabucco, il conte di Luna, Amonasro, Escamillo e Carlo Gerard; partecipa inoltre ad alcune prime mondiali tra le quali S. Francesco d Assisi di Sante Zanon nella Basilica di San Marco a Venezia e, dello stesso autore, il Cantico delle creature per baritono solo, coro e orchestra. Nel 2005 debutta il ruolo di Barnaba nella Gioconda di Ponchielli al Teatro Goldoni di Livorno e al Sociale di Rovigo, riscontrando un tale successo da vedersi richiamato dagli stessi teatri e anche a Ravenna, Livorno, Lucca, Pisa, Bolzano, Trento, Treviso, Padova, Bassano e Savona, avendo così l opportunità di collaborare con alcuni dei maggiori direttori del panorama lirico mondiale e di raggiungere teatri sempre più prestigiosi. Fra le esperienze più importanti degli ultimi anni ricordiamo il ruolo del barone Scarpia in Tosca all Opera di Roma (direttore Gianluigi Gelmetti, regia di Franco Zefirelli) e a Torre del Lago (direttore Fabrizio Carminati, regia di Beppe De Tommasi), Germont in La traviata al Filarmonico di Verona, Amonasro nell Aida alle Terme di Caracalla (direttore Alain Lombard), Tonio nei Pagliacci al Carlo Felice di Genova (direttore Bruno Bartoletti), ancora Tonio al Maggio Musicale Fiorentino (direttore Patric Fournillier, regia di Franco Zefirelli) e all Opera di Roma (direttore Gianluigi Gelmetti, regia di Zefirelli), Compar Alfio in Cavalleria Rusticana e Tonio nei Pagliacci di R. Leoncavallo (direttore Maurizio Arena), Gianni Schicchi (direttore Paolo Arrivabeni) e Amonasro in Aida (direttore Maurizio Benini, regia di Franco Zefirelli) al Massimo di Palermo e in occasione della trasferta giapponese a Tokyo (direttore Stefano Ranzani). È stato Carlo Worms nella Germania

2 di Franchetti al Deutsche Oper di Berlino diretto da Renato Palumbo, Carlo Gerard in Andrea Chenier al Liceu di Barcellona (direttore Pinchas Steimberg) e Tonio in Pagliacci al Teatro Nazionale di Atene. È spesso baritono ospite al Rostropovich Festival di Baku (Azerbaijan) dove tiene masterclass che riprenderà anche a Mosca. Fortemente eclettico e duttile, nel 2006 si specializza in regia e drammaturgia presso il Teatro Stabile del Veneto, avviando così anche un'intensa attività artistica extra teatrale (come ad esempio la partecipazione alle riprese del film danese Italiano per principianti, vincitore dell Orso d argento alla Festival del Cinema di Berlino, su invito del regista Lone Scherfig, o le frequenti apparizioni come ospite in alcune note trasmissioni televisive e radiofoniche italiane ed estere. Ha ricevuto molti premi e onorificenze e nel 2010 viene insignito del prestigioso premio alla carriera Santa Caterina d oro dalla città di Siena. TITO BELTRAN, Duca di Mantova È nato in Cile e vive in Svezia. È stato finalista nel 1993 del Cardiff Singer of the World. Il suo repertorio include i ruoli di Nemorino (L'elisir d'amore), Edgardo (Lucia di Lammermoor), Pinkerton (Madama Butterfly), Rodolfo (La bohème), Ruggero (La rondine), Rinuccio (Gianni Schicchi), tenore italiano (Der Rosenkavalier), Duca (Rigoletto), Macduff (Macbeth), Ismaele (Nabucco), Alfredo (La traviata), Tybalt (Roméo et Juliette). Nel gennaio 2003 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo del tenore italiano in Der Rosernkavalier, successivamente è stato Edgardo (Lucia di Lammermoor) al Teatro dell'opera di Roma e il Duca di Mantova in Rigoletto al Teatro Comunale di Firenze. È stato a Berlino con La bohème e Rigoletto, a Parigi con I Capuleti e Montecchi, a Monaco con Lucia e Madama Butterfly, al Teatro San Carlo di Napoli con Rigoletto. Ha calcato i palcoscenici più famosi, tra i quali Covent Garden, Opera North, Vienne, Hamburg, Toulouse, Bordeaux, Genova, Teatro Regio di Torino, Montecarlo, Copenaghen, Santiago del Cile, Rio de Janeiro, Michigan, San Francisco, Orlando, Pittsburgh, Portland, New National Theatre di Tokyo, Arena di Verona, Teatro Regio di Parma. Partecipa a concerti e trasmissioni televisive ed è stato ospite allo Spier Festival South Africa, Deutsche Oper Berlin, in Scandinavia e in Sud America, a Londra al Goldsmith's Hall, al Kensington Palace, al Royal Albert Hall, in Austria, Scandinavia e Cile. VALTER BORIN, Duca di Mantova Tenore, è nato a Monza nel Ha studiato canto lirico a Milano con Vittorio Terranova e si è diplomato brillantemente in pianoforte e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 1998 vince il primo premio al concorso per giovani cantanti lirici Ferruccio Tagliavini di Graz. In attività dal 1993, ha velocemente intrapreso la carriera che lo ha portato a cantare primi ruoli di tenore in importanti teatri in Italia e all estero. Tra le tappe più significative: Rodolfo ne La bohème di Puccini al Teatro Massimo di Palermo, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, al Teatro Verdi di Salerno e al Filarmonico di Verona, Rinuccio nel Gianni Schicchi di Puccini al Comunale di Bologna e allo Staatsoper di Vienna, Tom Rakewell nel Rake s Progress di Stravinskij nei teatri di Piacenza, Ravenna e Ferrara, Alfredo ne La traviata al Volksoper di Vienna e al New National Theatre di Tokyo, Cavaradossi nella Tosca di Puccini al Politeama di Lecce e poi al Teatro Le muse di Ancona, il Duca di Mantova nel Rigoletto al National Theatre di Seoul, all Opernhaus di Zurigo e al Paphos Opera Festival di Cipro, Edgardo nella Lucia di Lammermoor di Donizetti nei teatri di Pisa, Lucca, Livorno, Como, Pavia, Ravenna e ancora al New National di Tokyo, Ruggero ne La rondine di Puccini al Teatro Wielskj di Varsavia, Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini all Opera Theatre di Los Angeles e in un film documentario girato a Nagasaki per la rete televisiva NHK, Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra di Verdi al teatro di Liegi, Ismaele nel Nabucco di Verdi a Rovigo, Bolzano, Pisa, Trento, Avenches e all'arena di Verona, Don Josè nella Carmen di Bizet al New Israeli Opera di Tel Aviv. Ha inciso per Kicco Music e Dynamic, mentre RaiSat ha ripreso il suo debutto nel ruolo di Corrado per Il corsaro di Verdi presso il Teatro Politeama di Lecce. Ha inciso un recital in video per la rete televisiva giapponese NHK, ha cantato nel Requiem

3 di Verdi diretto da Alberto Veronesi nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano e a Fano, con Romano Gandolfi al Regio di Parma, al Valli di Reggio Emilia, al Fraschini di Pavia, con Carlo Palleschi all Auditorium di Strasburgo. Nel è stato Alfredo ne La traviata con l Arena di Verona a Bassano e Adria, il Duca di Mantova all Auditorio Nacional di Mexico City con il Teatro Regio di Parma, Pinkerton nella Madama Butterfly al Teatro Nazionale di Atene, il narratore ne L enfance du Christ al Megaron di Atene, Cavaradossi nella Tosca e il Requiem di Verdi a Messina. Ha collaborato con grandi registi e direttori d orchestra, tra i quali Luca Ronconi, Pier Luigi Pizzi, Vincenzo Scaparro, Beppe De Tomasi, Daniele Abbado, Marta Domingo, Pierluigi Maestrini, Lamberto Puggelli, Bob Wilson, Stefano Ranzani, John Neschling, Romano Gandolfi, Massimiliano Stefanelli, Bruno Campanella, Vjekoslav Sutej, Donato Renzetti, Alain Guingal, Kent Nagano, Yacek Kaspscik, Antonello Allemandi, Carlo Palleschi, Nello Santi. Da ricordare la partecipazione alla grande serata di gala a Graz nel gennaio del 1999 accanto a José Cura e nell ottobre dello stesso anno nel corso dei tre Gala Tenors tenuti a Tokyo e a Osaka con Giuseppe Giacomini e Jaime Aragall. SILVIA DALLA BENETTA, Gilda Tra i suoi più recenti successi ricordiamo l'inaugurazione del Festival dell Operetta al Teatro Verdi di Trieste con Il paese dei campanelli (Nela), riscuotendo unanimi consensi di critica e pubblico, oltre all'inaugurazione del Bergamo Musica Festival 2007 con L elisir d amore nel ruolo di Adina, l'interpretazione di Musetta ne La bohème al Teatro Coccia di Novara e al Teatro Sociale di Mantova. Grandissimo richiamo ha avuto il suo debutto nel ruolo di Fiorilla per Il turco in Italia al Teatro Coccia di Novara, e molto successo ha ottenuto per l'interpretazione di Alice nel Falstaff di Verdi a Livorno, Lucca, Rovigo e Pisa. Si è diplomata al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con il massimo dei voti e la lode per poi proseguire gli studi con Romano Gandolfi, Aldo Ceccato e Stella Silva. Nel 2004 ha vinto il concorso lirico di Sanremo, avviando così una carriera internazionale che l ha vista debuttare in pochissimo tempo i ruoli di Violetta per La traviata a Reggio Emilia e in Canada, L'elisir d amore (Adina) a Mantova, Verona e Vicenza, la regina della notte ne Il flauto magico al Teatro Massimo di Palermo, Lucia di Lammermoor a Pisa, Lucca, Livorno, Ravenna e nel Circuito Lirico Lombardo (Como, Pavia, Brescia). Grande successo ha riscosso con il suo debutto nei quattro ruoli femminili di Les contes d Hoffmann per il Circuito Lirico Lombardo (Pavia, Como, Brescia, Bergamo e Cremona). È stata applauditissima interprete di Don Pasquale (Norina) al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Comunale di Ferrara. Grande consenso ha suscitato il suo debutto in Semiramide di G. Rossini a Livorno, Pisa e Rovigo, e nel 2005 al Regio di Parma come Gilda nel Rigoletto. Altra felicissima interpretazione è stata quella di Marguerite nel Faust di Gounoud al Teatro Coccia di Novara. Tra gli impegni recenti più prestigiosi, Fiorilla ne Il turco in Italia al Teatro Verdi di Trieste, Carmen (Micaela) al Teatro Coccia di Novara, Lucia di Lammermoor a St. Gallen, il debutto al Teatro Arcimboldi nell opera L olimpiade di L. Leo, Il paese del sorriso (Lisa) al Teatro Verdi di Trieste, Il corsaro (Gulnara) a Parma, I puritani a Bergamo, Adina per L'elisir d amore a Piacenza e Modena con la Fondazione Toscanini e a Catania, Amore nell Orfeo ed Euridice ad Hamburg. ANDREA MASTRONI, Sparafucile Nato a Milano nel 1979, intraprende gli studi di clarinetto e canto con Cuberli e Antoniazzi. Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso l Istituto Claudio Monteverdi di Cremona e si laurea in filosofia estetica. Tra i concorsi vinti ricordiamo il Mario Basiola 2005, il Giuseppe Di Stefano 2007 a Trapani e il Bibiena 2007 a Mantova. Dopo aver frequentato l Accademia Rossiniana sotto la guida di Alberto Zedda, ha ricevuto grandi consensi di critica e pubblico debuttando ne Il viaggio a Reims (Barone di Trombonock) per la regia di Sagi e la direzione di Sonoda. Ha debuttato in Aida (Re/Ramfis), Die Zauberflöte (Sarastro), Gianni Schicchi (Simone), Turandot (Timur), La bohème (Colline), Rigoletto (Sparafucile), Le nozze di Figaro

4 (Figaro/Bartolo), Lucia di Lammermoor (Raimondo), Il trovatore (Ferrando), Don Giovanni, Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia (Don Basilio), L italiana in Algeri (Mustafà), Il matrimonio segreto (Conte Robinson), la prima esecuzione moderna di Romeo e Giulietta di Marchetti (Baldassarre) a Martina Franca con la regia di Massimo Gasparon. Nel 2006 ha preso parte alle produzioni As.Li.Co di Falstaff (Pistola) per la regia di Sinigaglia e Don Giovanni (Leporello) a Brescia, Como, Pavia, Cremona e all Opéra di Paris Massy. Ha cantato in Otello a Trento, Rimini, Novara, Savona. Nella stagione si è esibito in concerto a Seul in occasione della Mostra Internazionale Callas sempre Callas e a New York in onore della visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ha cantato ne Il barbiere di Siviglia presso il Teatro Real di Madrid. Nel 2009 è in Rigoletto (Sparafucile) per la regia di Sgarbi, Gianni Schicchi (Simone) per la regia di Corradi e il debutto nel ruolo di Oroveso in Norma a Lecce. Inoltre, Stabat Mater di Dvorak a Roma e Assisi con Walter Attanasi, il Requiem di Mozart a Ravenna e Ferrara e la Missa defunctorum di Paisiello con la direzione di Riccardo Muti a Piacenza e Udine. Nel 2010 ha debuttato il ruolo di Osmin ne Il ratto dal serraglio al Teatro Comunale di Firenze e cantato brani di Pergolesi al Ravenna Festival in giugno e al Festival MITO a settembre. In estate sarà per la prima volta al Festival Sferisterio di Macerata per il ruolo di Pirro ne I lombardi alla prima crociata. L anno prossimo parteciperà alla produzione di Giulio Cesare di Händel a Modena, Ferrara e Ravenna con Accademia Bizantina e Ottavio Dantone e debutterà con la Filarmonia Rzeszow in Polonia con lo Stabat Mater di Rossini. Ha eseguito in concerto il Requiem, la Krönungsmesse e le Litanie lauretanae di Mozart e la Petite messe solemnelle di Rossini. Ha eseguito in duo con il pianista Frequin i cicli liederistici di Schubert (Die schöne Müllerin, Winterreise) e di Schumann (Dichterliebe). Nel repertorio contemporaneo ha interpretato la Messa chigiana di Lavagnino a Genova (prima esecuzione assoluta) e Dante racconta l Inferno di Arnaboldi. È stato inoltre protagonista dell opera La signora di Monza di Bellisario e del Requiem di Hazon al Teatro del Casinò di Sanremo, entrambi in prima esecuzione assoluta. ANNUNZIATA VESTRI, Maddalena Nel 2010 è stata nel Faust e nei Lombardi alla prima crociata allo Sferisterio di Macerata e tra i prossimi impegni è ha in programma il ruolo di Maddalena per Rigoletto al Coccia di Novara e Il viaggio a Reims al Comunale di Firenze nel Nata a Ortona, inizia giovanissima lo studio del pianoforte e della polifonia. Si diploma in canto nel 2000 presso il conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara. Nel 2003 è idonea al concorso internazionale di Spoleto e vince il concorso internazionale G. Ghedini e il Battistini. Nel 2004 è finalista al Toti dal Monte e vincitrice al concorso internazionale Lauri Volpi. Nel 2008 vince il concorso Maria Caniglia e nel 2009 il concorso Rosetum a Milano (con debutto del ruolo di Carmen al concerto di premiazione). Ha al suo attivo masterclass con i cantanti Renato Bruson, Luciana Serra, Renata Scotto, Daniela Dessì e Mirella Freni. Nel 2003 debutta Suzuky al Teatro Vespasiano di Rieti e la sacerdotessa nell' Aida di con Donato Renzetti. Nel 2004 è ancora Suzuky al Coliseo di Oporto (Portogallo) dove successivamente debutterà il ruolo della terza dama per Il flauto magico di W.A. Mozart e il ruolo Mercedes in Carmen. A settembre 2004 debutta ne L'italiana in Algeri al Teatro Caio Melisso di Spoleto. Nel 2006 è Quickly nel Falstaff di Verdi a Treviso e nel 2007 è Berta ne Il barbiere di Siviglia al Sociale di Como. Nel 2007 è il musico nella Manon Lescaut di Puccini all'opera di Roma, Suzuky in Madama Butterfly e Suzy ne La rondine al Festival Puccini di Torre del Lago Nel 2008 è Tisbe nella Cenerentola di Rossini in tournée in Giappone per il Festival di Spoleto e Zita nel Gianni Schicchi a Siena con Gelmetti. Nel 2009 Neris al Regio di Torino, Mercedes al Ponchielli di Cremona e Suzuky allo Sferisterio di Macerata. Tra i recenti impegni, Isaura in Tancredi al Regio di Torino e Meg Page nel Falstaff a Montecarlo. GIUSEPPE NICODEMO, Marullo Nato a Napoli nel 1973, consegue il diploma in canto presso il conservatorio Cimarosa di Avellino

5 sotto la guida di Cecilia Valdenassi. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da R. Kettelson e L. Alva. Attualmente studia canto con Romano Roma. Nel 2000 inizia la sua carriera: è l impresario per Le convenienze e inconvenienze teatrali di G. Donizetti con la regia di Franca Valeri, Don Geronio ne Il turco in Italia al Teatro Poliziano di Montepulciano. Seguono Alessio ne La sonnambula per il Circuito Lirico Lombardo, Bartolo ne Le nozze di Figaro, il ruolo del protagonista nel Don Pasquale sempre a Montepulciano. È Quinault in Adriana Lecouvreur e Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia per il Circuito Lirico Lombardo e per il Teatro Alighieri di Ravenna. Interpreta Balanzone ne La serva scaltra di J.A. Hasse al Teatro Cilea di Napoli e a Villa Favorita a Ercolano, Samuel in Un ballo in maschera al Sociale di Rovigo e a Trento, Leone in Attila al Teatro Marrucino di Chieti, nuovamente l impresario ne Le convenienze e inconvenienze teatrali di G. Donizetti al Teatro dell Opéra di Montecarlo, Padre Mattei in Un segreto d importanza di S. Rendine all'opera di Roma. A Rovigo, Livorno, Trento, Pisa, Modena, Savona, Ravenna e Bassano è il Marchese di Calatrava ne La forza del destino e debutta il ruolo del Conte Rodolfo ne La sonnambula al Teatro Coccia di Novara. È Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia per Pocket Opera nel circuito dei teatri della Lombardia, una sentinella in Lady Macbeth, un domestico ne La traviata al Teatro alla Scala di Milano, un maggiordomo ne La rondine e il carceriere in Tosca alla Fenice di Venezia. ORFEO ZANETTI, Borsa Ha iniziato gli studi con Marcello Del Monaco e si è perfezionato con Danilo Cestari e Pier Miranda Ferraro. Ha vinto concorsi nazionali e internazionali fra i più importanti come l As.Li.Co., il concorso Giuseppe Verdi di Parma, l Iris Adami Corradetti di Padova. Finalista ai concorsi Maria Callas, Enrico Caruso e Mario Del Monaco. Ha debuttato con Werther di Massenet al Carcano di Milano dove ha cantato anche Linda di Chamounix di Donizetti. Si è esibito nei principali teatri italiani: alla Scala di Milano nel Don Carlo con Luciano Pavarotti e la regia di Franco Zeffirelli, in Lucrezia Borgia, Salomè, Il giocatore e I troiani. All Arena di Verona è stato a fianco di Placido Domingo in Pagliacci, La forza del destino e Macbeth. Al Filarmonico di Verona ha collaborato con Renato Bruson nel Falstaff e con Katia Ricciarelli nell Axur re d Ormus di Salieri. All Opera di Roma ha collaborato con Alfredo Kraus nel Werther, in Pagliacci ancora con Zeffirelli e in Norma. Allo Sferisterio di Macerata, a Brescia, Bergamo e Cremona è stato Rodolfo ne La bohème di Puccini e a Malta con Cecilia Gasdia. Al Festival Puccini di Torre del Lago ha partecipato con Turandot, La fanciulla del West e Madama Butterfly. Ha cantato ancora Madama Butterfly al Luglio Musicale Trapanese e all Operaestate Festival Veneto dove è tornato con Tosca e Nabucco. Numerose sono le sue tournées europee soprattutto in Germania e Spagna con Il trovatore, Tosca, Un ballo in maschera e La traviata. In Giappone, con il Comunale di Bologna, ha eseguito Fedora con Mirella Freni e José Cura. In Corea ha cantato Madama Butterfly, La bohème e Aida. In Canada è stato Alfredo ne La traviata. ALESSANDRA FERRARI, La contessa Nata a Lecce, inizia gli studi di canto sotto la guida di M. Cananà e si perfeziona con V. Terranova. Frequenta vari corsi di perfezionamento per cantanti lirici con L. Alva e K. Ricciarelli. Vince una borsa di studio al concorso lirico estivo di Deutschlandsberg (Austria). Nel 1997 debutta al Teatro Savoia di Campobasso in occasione del gala lirico inaugurale e viene richiamata per le due edizioni successive. Nel 1998 viene invitata al concerto pasquale e al concerto sacro dell Immacolata con l Orchestra Filarmonica Tripudium a Trepuzzi (Le) e ad altri concerti lirici. In occasione del 210 anniversario della presa della Bastiglia, tiene un concerto presso il Consolato Francese dove riscuote calorosi consensi di critica e di pubblico. È finalista al terzo concorso internazionale di canto Pietro Mascagni di Cerignola (Fg). Ricopre il ruolo di Suor Dolcina in Suor Angelica di G. Puccini, diretta da C. Palleschi al Teatro Politeama Greco di Lecce e al Rosetum di Milano con L. Baragiola. Nel 2003 debutta ne La bohème, ricoprendo il ruolo di Musetta diretta da Silvia Casarin

6 Rizzolo, al Teatro San Basilio di Milano e a Novate Milanese. Nel 2004 interpreta il ruolo di Olga e di Praskovia nell operetta La vedova allegra di F. Lehar all Auditorium Comunale di Arosio (Co) e al Teatro San Babila di Milano, diretta da Silvia Casarin Rizzolo. Nel 2005 è finalista al terzo concorso internazionale di canto Premio Capriolo in Franciacorta. Ha cantato a Milano, Novara, Deutschlandsberg, Graz e in altre città. All attività da solista ha affiancato anche quella di corista, con il coro G. Rossini di Lecce diretto da E. Di Pietro. In collaborazione con l Istituzione Concertistico-Orchestrale di Lecce, esegue la Messa di Requiem di G. Verdi sotto la direzione di R. Gandolfi; con la stessa opera partecipa nel 1997 a una tournée in Francia diretta R. Girolamì. Nel 1996, presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, esegue Nabucco di G. Verdi diretta da R. Gandolfi. Nel 1996 esegue il Requiem KV 626 di W.A. Mozart e il Messia di Haendel sotto la direzione di E. Maschio. Nel 1997 esegue a Lecce Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, nel 1998 I puritani di V. Bellini con la direzione di R. Bonjnge e, nello stesso anno, con la direzione di F. Pirona partecipa a La bohème di G. Puccini in Piazza Duomo a Lecce. Ha collaborato con il Teatro Coccia di Novara per La bohème, La traviata, Turandot, Il trovatore, Faust, Cavalleria rusticana e Pagliacci, La vie parisienne. HIROFUMI YOSHIDA, direttore Nato nel 1968, ha studiato direzione d'orchestra con Yasuhiko Shiozawa, Jun'ichi Hirokami e Yujiro Tsuda al Tokyo College of Music, dove si è anche specializzato in pianoforte, contrabbasso e musicologia. Negli anni 1994 e 1995 ha studiato al Wiener Meister Kurse della Hochschule fuer Musik a Vienna con Hans Graf e Julius Kalmar ottenendo il diploma finale. Nel 1996 ha seguito il master dell'accademia Musicale Chigiana a Siena con Myung-Whun Chung e Juri Temirkanov. Nello stesso anno ha vinto il premio al XIX Master Players International Conducting Competition in Italia. Dal 1994 al 1999 è stato assistente alla direzione del Tokyo Nikikai Opera Theatre, dirigendo principalmente numerose produzioni d'opere di Mozart, tra cui Il flauto magico, Le nozze di Figaro, Così fan tutte. Nel 2000 è stato inviato in Germania dal Ministero della Cultura giapponese in qualità di ricercatore. Ha studiato inoltre al Bayerishe Staats Oper a Monaco di Baviera, al Nationaltheater Mannheim nell'omonima città e infine al Malmö Opera and Music Theatre a Malmo in Svezia. È qui che si è dedicato alle opere italiane Aida, Turandot, Tosca e altre. Si è occupato infine di varie produzioni di opere come assistente del direttore del Nationaltheater Mannheim e del Bayerishe Staats Oper. Nel 2001 si è candidato in finale all'east Asian Regional Round of Maazel - Vilar Conductors Competition. Nel 2002 è stato premiato all'opera-shinjinshou (premio come miglior giovane talento promettente) nell'opera Division of the Gotoh Memorial Cultural Award e tale riconoscimento gli ha offerto la possibilità di studiare a Roma. Nel 2003 ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Musicale di Rohm che lo ha riconosciuto come uno dei più promettenti talenti tra i direttori d'orchestra. Nello stesso anno ha iniziato a studiare al Teatro dell'opera di Roma e in altri teatri italiani. Nel maggio 2005 ha debuttato a Roma, dirigendo l'ensemble composto dai membri del Teatro dell'opera di Roma, con Cavalleria rusticana e Rigoletto. Finora ha diretto l'orchestra del Teatro dell'opera di Roma, l'orchestra del Teatro Verdi a Trieste, l'orchestra Concerts Lamoureux a Parigi, la Cadaquès Festival Orchestra, l'adygeyan Republic National Symphony Orchestra in Russia, la Hong Kong Sinfonietta, la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, la Tokyo Symphony Orchestra, la New Japan Philharmony Orchestra e altri ensembles. Nel 2003 è stato chiamato a ricoprire la carica di direttore principale ospite presso la Adygeyan Republic National Symphony Orchestra in Russia. Dal 2004 è il direttore musicale dell'ichikawa Opera in Giappone. Nel 2005 ha diretto la Rumania Transylvania Orchestra e la Budapest Concert Orchestra. Sempre nello stesso anno ha diretto il concerto commemorativo della XIV Gotoh Memorial Cultural Foundation con la Tokyo Philhamonic Orchestra. Nel 2006 ha diretto Il concerto della notte sulla rete televisiva Nippon con la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra. È dello stesso anno la prima esecuzione con l'ichikawa Opera dell'opera Edger. Inoltre ha diretto la Keio Wagner Society Orchestra alla Musikverein a Vienna e allo Smetana Hall di Praga. In aprile ha diretto uno spettacolo al Teatro Verdi di Trieste in collaborazione con il Teatro

7 dell'opera di Roma. Nel 2007 ha diretto presso La vida breve al Teatro Verdi di Trieste, Tosca al Cluj-Napoca in Romania, Aida al Cairo Opera House e Pagliacci alle Terme di Caracalla per la stagione estiva del Teatro dell'opera di Roma, come primo direttore d'orchestra giapponese. Nel 2008 ha eseguito La traviata a Parigi, Le nozze di Figaro, The tale of Genji in Giappone, Madama Butterfly al Cairo e Don Carlo a Hong Kong. Nel 2009 ha diretto Turandot al Teatro Marrucino di Chieti e un concerto con Giovanni Allevi al Teatro Massimo di Palermo. È attualmente il direttore musicale all'ichikawa Opera e professore associato del Toho College of Music. Risiede attualmente a Roma. IVAN STEFANUTTI, regia Regista, scenografo e costumista. La sua attività è molto intensa nell opera lirica, dove spazia dal grande repertorio di Rigoletto, La traviata, Il trovatore, Aida, Nabucco, Norma, La bohème, Andrea Chenier, Lohengrin, Adriana Lecouvreur, L elisir d amore, Cavalleria rusticana, fino ai titoli meno frequentati come La damnation de Faust di H. Berlioz, Manon di J. Massenet, La battaglia di Legnano di G. Verdi, Les contes d'hoffmann di J. Offenbach, La fanciulla del west e Gianni Schicchi di G. Puccini, Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck, L'amico Fritz, Lodoletta di P. Mascagni, Le convenienze e inconvenienze teatrali di G. Donizetti, I quattro rusteghi di E. Wolf-Ferrari, Bach Haus di M. Dall Ongaro, Lontano dagli occhi di L. Ferrero, Il gatto con gli stivali di M. Tutino. Mette in scena sia spettacoli tradizionali come Andrea Chenier per il Teatro dell Opera di Roma, il Teatro Regio di Torino, la Fenice di Venezia e l A.B.A.O. di Bilbao, sia personali allestimenti come Aida in versione intergalattica apprezzata sia da spettatori giovanissimi sia da quelli più tradizionalisti. Ha curato la regia, le scene e i costumi per i maggiori teatri lirici italiani (Teatro G. Verdi di Trieste, Teatro dell'opera di Roma, Teatro di Livorno, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, Gran Teatro La Fenice, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Treviso, Arena di Verona, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Teatro dell'opera di Montecarlo, Teatro Campoamor di Oviedo, Teatro Municipale di Losanna, Anhaltisches Theater di Dessau, WienerKammerOper di Vienna, Opéra Comique di Parigi, Festival Massenet di Saint-Etienne, Kansai Opera di Osaka, A.C.O. di Las Palmas de Gran Canaria, A.B.A.O. di Bilbao, Teatro Nazionale di Belgrado. Si è avvicinato anche al teatro leggero, al musical e all operetta. È stato a Trieste al Festival dell Operetta con Il conte di Lussemburgo e La vedova allegra di F. Lehar, Rose-Marie di R. Friml e Stothart, al Teatro Massimo di Palermo con Orfeo all'inferno di J. Offenbach e al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia con Candide di L. Bernstein. Nel 2000, con G. Cannavacciuolo, ha curato L uomo è fumator Stasera Milly e nel 2001 mette in scena l opera rock Metropolis con L. Ruocco e A. Angiolillo, L. Poli, F. Voghera. Successivamente, cura la commedia-concerto Verdi al tettuccio con Enrico Beruschi. Nel 2003 è la volta di Melologo comico su testi di Stefano Benni al Teatro dell Opera di Roma. Nel 2004 mette in scena Signora in rosso con Gianfranco D Angelo e nel 2005 debutta con Histoire du soldat con la Compagnia Fabula Saltica per la tournée invernale A febbraio 2006, la prima rappresentazione assoluta del nuovo musical In bocca al lupo! e basta! scritto da A.&A. Fornari e Silver con nuove tecnologie che consentono ad attori virtuali (Lupo Alberto) di recitare insieme ad attori reali (il quartetto G). Per il balletto ha curato l allestimento di Petrouchka di Stravinsky, e La creazione del bue blu, con musiche di D. Milhaud al Teatro Regio di Torino, entrambi con la coreografia di R. Castello; seguono Il pranzo di C. Pedini e Pinocchio burattino senza fili di E. Bennato e I. Stefanutti con le coreografie di C. Ronda per il Teatro Sociale di Rovigo (in tournée dal 2003 al 2006). Per il cinema ha firmato le scene e i costumi del film Maggio musicale di U. Gregoretti. Nel 2004 ha diretto un attore d eccezione, Placido Domingo ne Le donne di Puccini al Festival Puccini di Torre del Lago.

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA ENRIQUE FERRER TENORE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una

Dettagli

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI REGIE CINEMATOGRAFICHE 1948 - LA TERRA TREMA (scenografo e assistente

Dettagli

Giacinta Nicotra. Soprano

Giacinta Nicotra. Soprano Giacinta Nicotra Soprano Nata a Napoli, dopo la maturità classica ha frequentato l Università degli Studi di Napoli Federico II laureandosi con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con una

Dettagli

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART DAL 23 AL 29 MARZO 2015 PRESSO L ASSOCIAZIONE TITO GOBBI VIA VALLE DELLA MULETTA 47 (ROMA) LE NOZZE DI FIGARO Regolamento ART. 1 La Masterclass di interpretazione tecnico-vocale verterà interamente dell

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Daniele Piscopo(05.10.1986)

Daniele Piscopo(05.10.1986) Daniele Piscopo(05.10.1986) Baritono varesino di origini beneventane, inizia a studiare canto parallelamente allo studio presso l'università di Scienze dei beni culturali di Milano e l'accademia di belle

Dettagli

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci Il nome di Enrico Stinchelli è indissolubilmente legato alla Barcaccia, Rai radio3, di cui è autore e conduttore dall Ottobre del 1988. Il programma, divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana,

Dettagli

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

Masterclass di canto lirico La Parola nell'opera Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera" 18/19/20 gennaio 2013 Centro congressi San Martino Fermo IVANNA SPERANZA Soprano INSEON LEE Maestro accompagnatore Gli allievi frequenteranno il corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Amerigo Vespucci 41-00153 Roma Via delle Serre 18-55043 Lido di Camaiore LU

CURRICULUM VITAE. Via Amerigo Vespucci 41-00153 Roma Via delle Serre 18-55043 Lido di Camaiore LU CURRICULUM VITAE NOME E COGNOME Luca Ramacciotti DATA DI NASCITA 30 settembre 1969 RECAPITI Indirizzo: Telefono: 331 / 4207158 06 / 5744842 Fax: 0584 / 617760 E-mail: Sito web Via Amerigo Vespucci 41-00153

Dettagli

Teatro Sociale di Como AsLiCo

Teatro Sociale di Como AsLiCo CIRCUITO LIRICO LOMBARDO Teatro Sociale di Como AsLiCo 1. Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea 2. Ernani di Giuseppe Verdi 3. Falstaff di Giuseppe Verdi 4. Faust di Charles Gounod 5. I Capuleti e i Montecchi

Dettagli

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI Masterclass con Sonia Ganassi Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI 19-24 luglio 2015 Villa Conti, Via Pontita n. 8 - Fauglia (PI) in collaborazione con Istituzione Comunale Clara Schumann

Dettagli

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE VINCENZO BELLINI I Puritani Seoul, National Theatre of Korea 99 8 La Sonnambula Tokyo, Teatro Bunkakaikan 00 Catania, Teatro Massimo Bellini 998 Norma Aspendos, Teatro Romano

Dettagli

MAESTRI OSPITI. Serge Manguette

MAESTRI OSPITI. Serge Manguette MAESTRI OSPITI Serge Manguette Nato a Verviers (Belgio) si diploma giovanissimo al Conservatorio della propria città, sotto la guida di Madame Wilmine Poggi. Già medaglia d oro.ottiene dal Governo Belga

Dettagli

COMMITTENTI. - Amigos De-La-Opera (Spagna) - C.I.ER.AL. Società Cooperativa Interregionale Europea Artisti Lirici (Napoli)

COMMITTENTI. - Amigos De-La-Opera (Spagna) - C.I.ER.AL. Società Cooperativa Interregionale Europea Artisti Lirici (Napoli) ATTREZZERIA, SCENOGRAFIA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA C.da BICOCCA STAZIONE S.P. 55 s.n. - 95121 CATANIA P. IVA 03947440875 Tel/Fax +39 095 420295 mobile +39 349 2325379 E-mail: labottegafantasticasrl@yahoo.it

Dettagli

Daniele Piscopo (05.10.1986)

Daniele Piscopo (05.10.1986) Daniele Piscopo (05.10.1986) Baritono varesino di origini beneventane, inizia a studiare canto parallelamente allo studio presso l'universita di Scienze dei beni culturali di Milano e l'accademia di belle

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Le Eroine di Puccini

Le Eroine di Puccini Le Eroine di Puccini SCRITTO E DIRETTO DA Mauro Biondini COORDINAMENTO ARTISTICO INTERPRETI SOPRANO Silvana Froli Tania Bussi MAESTRO AL PIANOFORTE Roberto Barrali PRESENTA Francesca Strozzi DIRETTORE

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017 T +39 06 93663062 F +39 06 93800262 M +39 347 4553763 E kwjcip@tin.it E info@danielecipriani.it PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017 GRAN GALA IL CIGNO NERO con Ashley Bouder e Joaquin De Luz Principals del

Dettagli

Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci.

Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci. CURRICULUM VITAE di Vinicio Cheli Nel 1973 si diploma alla scuola di scenografia dell Accademia di Belle Arti di Firenze, con la specializzazione nelle luci. Dal 1974 al 1979 lavora al Maggio Musicale

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età.

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età. MASTERCLASS INTERNAZIONALE PER IL CANTO LIRICO E PER L AZIONE SCENICA ESPRESSIVA NELL OPERA LIRICA CANTANTI E REGISTI MESSA IN SCENA DE LA BOHÈME 1a edizione 2016 (Teatro Sociale di Mantova Stagione Lirica

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 24 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 11 Ottobre

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014!

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015 02 ELEKTRA 2014 03 PAGLIACCI 2014 04 FALSTAFF 2013 05 LA SONNAMBULA 2013 06 RIGOLETTO

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Curriculum. NOME COGNOME Alessia Nadin. VOCE MezzoSoprano

Curriculum. NOME COGNOME Alessia Nadin. VOCE MezzoSoprano NOME COGNOME Alessia Nadin VOCE MezzoSoprano Curriculum Si è diplomata nel giugno 2003 con il massimo dei voti e con l assegnazione di una borsa di studio nella classe del Mezzosoprano Stella Silva presso

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

ALBO PREMIE CONCORSI

ALBO PREMIE CONCORSI ALBO PREMIE CONCORSI Sono elencati (in ordine di ricevimentodelle informazioni) gli studenti del Conservatorio vincitori di concorsi nazionali e internazionali XXConcorsoGiulioRospigliosi 5/6 aprile 2014

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa FORZA INTERPRETATIVA FORZA SCENICA REPERTORIO OPERE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una borsa di studio

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

Alternando questo e quello

Alternando questo e quello Alternando questo e quello Masterclass di interpretazione tecnico-vocale sullo studio delle arie e dei pezzi di insieme delle opere Il Barbiere di Siviglia e L italiana in Algeri di Gioachino Rossini.

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. Nasce ad Anzio, località di mare in provincia di Roma il 02.07.1950. Si diploma al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto l insegnamento del soprano Jolanda Altea

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Profilo di Stefano Ligoratti

Profilo di Stefano Ligoratti link alla sua pagina Web sul Network Classicaviva : http://www.classicaviva.com/stefanoligoratti.htm link ai suoi video su youtube: http://www.youtube.com/user/classicaviva link ai suoi video su myspace:

Dettagli

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA Violino di fila J.P.Rode capriccio n 5 W.A. Mozart,primo movimento, con cadenza, di un concerto a scelta fra: K216,K218,K219 Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

Dettagli

Programmazione del Teatro Regio Torino

Programmazione del Teatro Regio Torino Programmazione del Teatro Regio Torino da Venerdì 17 a Giovedì 23 Luglio 2015 Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio Stampa - Tel. 011.8815.229/239 ufficiostampa@teatroregio.torino.it Venerdì

Dettagli

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona

CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) angelocanu58@gmail.com. Fondazione Arena di Verona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CANU ANGELO 28, VIA CAVOUR 43036 FIDENZA (PR) Telefono +39 3346443149 Fax E-mail angelocanu58@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

---------------- Ufficio Stampa

---------------- Ufficio Stampa Ufficio Stampa Presentazione del libro TeatrOpera: Esperimenti Scenici di Maria Grazia Pani Concerto spettacolo con voce recitante, soprani, tenore e pianoforte 11 maggio 2015 Teatro Sociale ----------------

Dettagli

MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE

MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE MIRELLA FRENI E LA LIRICA 60 ANNI D AMORE Sabato 11 aprile, ore 20.30 Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena GALA LIRICO IN ONORE DI MIRELLA FRENI Programma MIRELLA FRENI E LA LIRICA: 60 ANNI D AMORE

Dettagli

Ufficio Città Totali Distretto

Ufficio Città Totali Distretto Ufficio Città Totali Distretto Procura della Repubblica Termini Imerese 296 Palermo Procura della Repubblica Sciacca 254 Palermo Ufficio di Sorveglianza Trapani 108 Palermo P.G. della Rep. presso Corte

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

OperaManager.com - Amarilli Nizza

OperaManager.com - Amarilli Nizza AMARILLI NIZZA soprano www.amarillinizza.it www.liricainternational.com Amarilli Nizza, soprano italiana, nasce a Milano e cresce in una famiglia dedita al canto da quattro generazioni. Da bambina comincia

Dettagli

CONCORSO PER LA SELEZIONE DELLE VOCI PER LA MESSA IN SCENA DELL OPERA RIGOLETTO DI GIUSEPPE VERDI AL TEATRO G. PACINI DI PESCIA (PT).

CONCORSO PER LA SELEZIONE DELLE VOCI PER LA MESSA IN SCENA DELL OPERA RIGOLETTO DI GIUSEPPE VERDI AL TEATRO G. PACINI DI PESCIA (PT). CONCORSO PER LA SELEZIONE DELLE VOCI PER LA MESSA IN SCENA DELL OPERA RIGOLETTO DI GIUSEPPE VERDI AL TEATRO G. PACINI DI PESCIA (PT). Art. 1 Bando. Il Concorso si svolgerà il 5, 6 settembre 2014, con concerto/premiazione

Dettagli

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011 IT Regolamento Per tutti gli allievi (effettivi e uditori): Quota di iscrizione, non rimborsabile di 50,00 da versare e inviare

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

10 Concorso Internazionale Porana Lirica

10 Concorso Internazionale Porana Lirica Associazione Porana Eventi Amici della Musica di Casteggio con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia presentano il 10 Concorso Internazionale Porana Lirica Riservato a cantanti lirici

Dettagli

RELATA DI NOTIFICA. nonché

RELATA DI NOTIFICA. nonché RELATA DI NOTIFICA Io sottoscritto avv. prof. Carlo Rienzi, in virtù dell autorizzazione del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma n.162 del 2004, rilasciata l 11/3/2004, previa iscrizione al n.ro

Dettagli

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico PRIMA ITALIANA: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA NEL PALAZZO DEL QUIRINALE alexandros KAPELIS pianista In presenza del Presidente della Repubblica,

Dettagli

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE D OPERA 2015/2016

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE D OPERA 2015/2016 Comunicato stampa Il CIRCUITO LIRICO SI RINNOVA CON UN NUOVO LOGO E UN NUOVO SITO. NASCE OPERALOMBARDIA LA NUOVA STAGIONE D OPERA E LA NUOVA PRODUZIONE DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA Grazie al prezioso

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di NOTIZIARIO SPECIALE PER LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 'Lasciateci sognare...'. A Padova l'xi edizione del Festival di Danza Novembre 2014 Copyright Adnkronos Da Raffaele Paganini all'accademia Teatro alla

Dettagli

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto 7 ottobre 2007 Nella chiesa della SS. Trinità, a Cuorgnè, con il Patrocinio della Città, APiCE ha organizzato un concerto lirico in memoria del tenore Emilio Alloero. In apertura il neurologo Prof. Enrico

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi... Degustando musica Presentazioni e degustazioni a cura di Matteo Scibilla, presidente dell Associazione Cuochi di Lombardia Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS ASBIN, Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda presenta GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS con la partecipazione di exallievi dell Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del TEATRO

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

CURRICULUM ARTISTICO

CURRICULUM ARTISTICO CURRICULUM ARTISTICO Fucito Angelo Nato a Taranto (TA) il 21/12/1987 E-mail: amministrazione@twindoppiaggio.it Formazione 2004 Frequentato laboratorio teatrale a cura della compagnia teatrale La Perla

Dettagli

Associazione culturale VoceAllOpera

Associazione culturale VoceAllOpera Associazione culturale VoceAllOpera AUDIZIONI CONOSCITIVE per la Stagione Lirica 2015/2016 di VoceAllOpera presso il TEATRO NUOVO di Milano (piazza San Babila) in Memoria di Francesco Bonelli Scarampi

Dettagli

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka 第 2 次予選自選役リスト List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka 2020 21 [soprano] Bellini I puritani Elvira 1 Bellini La sonnambula Amina 2 Donizetti

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ELEZIONI ENPAP Elenco Notai individuati dall'ente per consentire agli iscritti di votare nei capoluoghi di provincia ai sensi dell'art. 10 del Regolamento elettorale COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA CONCERTO DI BENEFICENZA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA Direttore STEFANO MICELI Musiche di Mameli, Rossini, Mozart, Beethoven P r e s e n t a L O R E N A B I A N C H E T TI Roma, Teatro Brancaccio 15 dicembre

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

RICARDO MIRABELLI. Ma la sua attività spazia anche in numerosi palcoscenici internazionali :

RICARDO MIRABELLI. Ma la sua attività spazia anche in numerosi palcoscenici internazionali : RICARDO MIRABELLI Nato a Mendoza in Argentina, ha doppia cittadinanza italiana e argentina. Diplomatosi in canto col massimo dei voti presso l Università della sua città, giunto in Italia si è perfezionato

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

PRIMAVERA ESTATE 2013. Tour enogastronomici. www.sunsplashtravel.eu VIAGGI IN COMPAGNIA

PRIMAVERA ESTATE 2013. Tour enogastronomici. www.sunsplashtravel.eu VIAGGI IN COMPAGNIA Pasqua 25 Aprile 1 Maggio 2 Giugno Luglio Ferragosto Agosto Settembre Ottobre Tour enogastronomici VIAGGI IN COMPAGNIA PRIMAVERA ESTATE 2013 www.sunsplashtravel.eu CINQUE TERRE E LUCCA DAL 31 AGOSTO AL

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli