Seconda lezione - I cinque libri Prof. Gian Paolo Bortone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda lezione - I cinque libri Prof. Gian Paolo Bortone"

Transcript

1 Seconda lezione - I cinque libri Prof. Gian Paolo Bortone

2 Dopo aver parlato del Pentateuco, occupiamoci della struttura di questo corpo letterario. Sappiamo che è composto da cinque libri: è una semplice giustapposizione oppure questa divisione ha un qualche significato sia per il Pentateuco che per i libri stessi? La loro posizione è indifferente?

3 Verifichiamo se una risposta è possibile rintracciando le ragioni materiali Il pentateuco è composto da libri di diversa lunghezza che formano complessivamente 5845 versetti. Si tratta, quindi, di un opera abbastanza poderosa. Il più breve è il Levitico (composto da 25 capitoli e 859 versetti), mentre il più lungo è il libro della Genesi (50 capitoli, 1534 versetti); Esodo (40 capitoli, 1209 versetti) e Numeri (36 capitoli, 1288 versetti) sono più o meno simili, mentre il Deuteronomio è appena più lungo del Levitico (34 capitoli, 995 versetti).

4 Verifichiamo se una risposta è possibile rintracciando le ragioni materiali Difficilmente sarebbe stato possibile trascriverlo tutto su un unico rotolo che avrebbe dovuto essere lungo circa 33 metri. Un rotolo così lungo non era per niente pratico per la lettura sinagogale. Il Pentateuco, quindi, doveva essere a sua volta diviso in cinque diversi rotoli, corrispondenti ai cinque libri, la cui grandezza variava dai 6 ai 7 metri

5 Verifichiamo se una risposta è possibile rintracciando le ragioni materiali Considerazioni quantistiche a parte, anche la divisione nei vari libri sembra non seguire alcun criterio contenutistico coerente. Dal punto di vista contenutistico, quindi, la divisione tra i libri è alquanto arbitraria Giacobbe e la sua famiglia, infatti, si stabiliscono in Egitto in Gn 46, ma il libro dell Esodo inizia più tardi. La pericope del Sinai inizia in Es 19 e termina soltanto in Nm 10,10, estendendosi per tre libri, ma non rispettando alcuna divisione particolare. Israele arriva alle soglie della «terra promessa» già in Nm 21,20 e tuttavia il libro successivo, il Dt, non sembra coincidere con questo momento

6 Il libro della Genesi inizia con la creazione del mondo con la famosa formula iniziale (b e rē šît bārā ae lōhîm) e finisce con la morte di Giacobbe e di Giuseppe, concludendo in questo modo l epoca patriarcale e segnando il passaggio della storia di Israele da storia di una famiglia a storia di un popolo, diventando un «sommario prolettico del racconto ulteriore» che inizia con Esodo.

7 l Esodo si riallaccia a Genesi con un piccolo riassunto della storia di Giuseppe (Es. 1,1-7) creando in questo modo una cerniera tra la «storia dei patriarchi» alla «storia del popolo» e segnando il passaggio da un periodo all altro della storia di Israele. La conclusione del libro (40,34-38) descrive il momento in cui la «gloria di YHWH» riempie la «tenda dell incontro», indicando che YHWH abita con il suo popolo, lo accompagna e lo guida.

8 Proprio la tenda dell incontro segna l inizio del libro del Levitico: «E YHWH chiamò Mosè e gli parlò nella tenda dell incontro dicendo». C è, quindi, una novità nella modalità comunicativa: Dio non parla più a Mosè dalla vetta del Sinai (Es 19,3), ma nella tenda dell incontro

9 Anche l introduzione del libro dei Numeri recita: «YHWH parlò a Mosè nel deserto del Sinai nella tenda dell incontro nel primo giorno del secondo mese, il secondo anno dopo la loro uscita dalla terra d Egitto, dicendo». Dal punto di vista cronologico, allora, siamo ancora nel deserto del Sinai e YHWH continua a parlare dalla tenda dell incontro (Es 40,34-35; Lv 1,1). La conclusione richiama quella di Lv 26,46 e 27,34: «Quelli sono gli ordini e i giudizi che YHWH diede per mano di Mosè ai figli di Israele nelle steppe di Moab, di fronte al Giordano di Gerico» (Nm 36,13), equiparando le leggi date nelle steppe di Moab a quelle date al Sinai

10 il Deuteronomio ha la sua cornice: inizia, come Numeri, con un introduzione che indica il posto e il luogo dell azione: «Queste sono le parole che Mosè pronunciò davanti a Israele al di là del Giordano, nel deserto [ ] nell anno quaranta, mese undicesimo, il primo del mese» (Dt 1,1-3). La morte di Mosè segna la fine sia del libro che dell intero Pentateuco

11 In conclusione possiamo dire che i primi cinque libri del Pentateuco sono chiaramente divisi attraverso alcuni segnali linguistici e strutturali. Nel complesso, essi formano una specie di vita di Mosè al servizio di YHWH e di Israele. Le introduzioni di Levitico e Numeri e la conclusione di Deuteronomio mettono in risalto il carattere normativo di questi libri, un carattere normativo che discende dalla figura di Mosè, mediatore speciale tra Dio e gli uomini, e dalla importanza dell alleanza del Sinai e delle steppe di Moab come luoghi teologici in cui si è stabilita l alleanza tra Dio e il suo popolo.

12 Libro della Genesi - tôl e dôt La maggioranza degli esegeti riconosce alla formula delle tôl e dôt l elemento che struttura il libro della Genesi. La formula si trova ben 11 volte nel libro: 2,4; 5,1; 6,9; 10,1; 11,10; 11,27; 25,12; 25,19; 36,1.9; 37,2).

13 Libro della Genesi - tôl e dôt Due sono i principali problemi. In primo luogo, l esatto significato della parola. In alcuni casi significa «elenco dei discendenti» o «discendenti di» (5,1; 10,1; 11,10). In altri casi, invece, significa «storia di» e si riferisce agli eventi (2,4).

14 Libro della Genesi - tôl e dôt In secondo luogo, anche dal punto di vista strutturale, alcune volte la formula serve da introduzione (cf. 37,2), mentre altre volte funge da conclusione di un racconto (è il caso di 2,4 che funge da finale per il racconto di 1,1-2,4a).

15 Libro della Genesi - tôl e dôt il primo problema, in realtà, è un falso problema. In linea generale, infatti, la parola, sia che si riferisca alle persone che agli eventi, significa sempre la stessa cosa, ossia «quello che è stato generato da». Ora, a volte, questa formula è seguita da un elenco di nomi, quasi ad indicare una genealogia (5,1; 10,1; 11,20; 25,12; 36,1.9), mentre altre volte (2,4; 6,9; 11,27; 25,19; 37,2) è seguita da una narrazione che tratta, comunque sia, sempre dei discendenti del personaggio menzionato nella formula. Proprio queste ultime sembrano corrispondere ai momenti più importanti della Genesi: creazione dell uomo e della donna (2,4); diluvio (6,9); storia di Abramo (11,27), di Giacobbe (25,19) e di Giuseppe e i suoi fratelli (37,2).

16 Libro della Genesi - tôl e dôt Anche riguardo al secondo punto, bisogna specificare che tutte le formule, compresa quella di 2,4, hanno valore introduttivo: in esse, infatti, è sempre menzionato il generatore e non ciò che viene generato. La formula di Gen 2,4 non significa «storia dell origine del cielo e della terra», ma «storia di quello che è stato generato dal cielo e dalla terra», ossia il mondo descritto in Gen 2,4-25 in cui dalla terra YHWH genera il primo essere umano (2,7), fa germogliare gli alberi (2,9) e poi forma gli animali (2,19). Più che significare, allora, la conclusione del primo racconto della creazione, essa funge da introduzione al secondo racconto. Inoltre, bisogna ricordare che Gen 1 non parla di generazione, ma di creazione.

17 Libro della Genesi - tôl e dôt La formula si estende per tutto il libro e non sembra segnare una differenza tra la storia delle origini (Gen 1-11) e quella dei patriarchi (Gen 12-50), divisione diventata classica all interno degli studi di settore. Piuttosto, sembra sottolineare un altra divisione: prima del diluvio e dopo il diluvio

18 Libro della Genesi - tôl e dôt Fra il diluvio e la storia di Abramo il libro della Genesi contiene poche narrazioni: tutto, comprese le storie della sbornia di Noè (9,18-29) o della torre di Babele (11,1-9), appare funzionale alla presentazione del personaggio di Abramo: a partire da Gen 9,20-29 i testi non si interessano più allo storia dell universo in quanto tale, ma introducono un principio di selezione che porta inesorabilmente alla chiamata di Abramo (Gen 12,1-3)

19 Libro della Genesi Altri elementi In primo luogo, siamo in presenza dei cosiddetti «programmi narrativi»: si tratta di alcuni discorsi programmatici divini che hanno come orizzonte l intera storia di Israele o quella di uno dei patriarchi.

20 Libro della Genesi Altri elementi Gen 12,1-3 Il Signore disse ad Abram: «Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e tutte le famiglie della terra useranno il tuo nome per benedirsi».

21 Libro della Genesi Altri elementi un secondo discorso divino fatto ad Abramo (Gen 13,14-17) preciserà i confini della terra che Dio dona ad Abramo e, con lui, all intero Israele «Allora il Signore disse ad Abram, dopo che Lot si era separato da lui: Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti. Alzati, percorri il paese in lungo e in largo, perché io lo darò a te» (Gen 13,14-17).

22 Libro della Genesi Altri elementi In Gen 26,2-5 Dio ripete ad Isacco le promesse già fatte ad Abramo «Gli apparve il Signore e gli disse: Non scendere in Egitto, abita nel paese che io ti indicherò. Rimani in questo paese e io sarò con te e ti benedirò, perché a te e alla tua discendenza io concederò tutti questi territori, e manterrò il giuramento che ho fatto ad Abramo tuo padre. Renderò la tua discendenza numerosa come le stelle del cielo e concederò alla tua discendenza tutti questi territori: tutte le nazioni della terra saranno benedette per la tua discendenza; per il fatto che Abramo ha obbedito alla mia voce e ha osservato ciò che io gli avevo prescritto: i miei comandamenti, le mie istituzioni e le mie leggi».

23 Libro della Genesi Altri elementi Nella «visione di Betel» (Gen 28,10-22) Dio si rivela a Giacobbe come il Dio di Abramo e di Isacco sottolineando la continuità fra i patriarchi Ma c è anche un elemento di novità: la promessa di Dio di far tornare Giacobbe nella terra dei suoi padri (28,5). Poi ti farò ritornare in questo paese, perché non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che t'ho detto

24 Libro della Genesi Altri elementi Gen 46,1-5 siamo all inizio del viaggio di Giacobbe verso l Egitto dove si trova Giuseppe: con Giacobbe si trasferisce tutta la famiglia. Ma non si tratta di un trasferimento definitivo. Dio promette che lo farà salire dall Egitto Israele dunque levò le tende con quanto possedeva e arrivò a Bersabea, dove offrì sacrifici al Dio di suo padre Isacco. Dio disse a Israele in una visione notturna: «Giacobbe, Giacobbe!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Io sono Dio, il Dio di tuo padre. Non temere di scendere in Egitto, perché laggiù io farò di te un grande popolo. Io scenderò con te in Egitto e io certo ti farò tornare. Giuseppe ti chiuderà gli occhi». Giacobbe si alzò da Bersabea e i figli di Israele fecero salire il loro padre Giacobbe, i loro bambini e le loro donne sui carri che il faraone aveva mandati per trasportarlo.

25 Libro della Genesi La terra Un filo rosso intorno al quale sembrano intrecciarsi tutte queste storie è costituito dall interesse per la «terra»: YHWH la fa vedere ad Abramo, La promette un altra volta ad Isacco; vi fa ritornare Giacobbe dopo l esilio forzato presso suo zio Labano e promette nuovamente di far ritornare i suoi discendenti che si sono stabiliti in Egitto. In tutti questi testi è evidente che la terra promessa è la terra di Canaan: intorno ad essa ruotano gli itinerari e le peregrinazioni dei patriarchi

26 Libro della Genesi La discendenza Un altro tema importante è la ricerca della discendenza, erede della promessa

27 Libro della Genesi La discendenza Gen 1-9 sagoma la storia dell umanità, un umanità che nonostante la creazione «buona» è sotto il segno del peccato e della violenza e che origina il diluvio. Dal diluvio nasce una nuova umanità, già in qualche modo redenta. Di questa umanità fa già parte Israele nel risalto che viene dato alla figura di Sem, figlio di Noè e antenato di Terach, padre di Abramo

28 Libro della Genesi La discendenza Proprio con Abramo la storia si impernia sulla ricerca dell erede della promessa fatta al patriarca: chi sarà? È la storia di candidati che saltano: Lot (Gen 13), Eliezer (Gen 15), Ismaele (Gen 16 e Gen 21), tutti scartati in favore di Isacco, l unico erede (Gen 21,1-7; cf Gn 15,1-6; 17; 18,1-15). Non solo: Isacco è erede della promessa e della terra di Canaan, motivo per cui gli altri popoli si posizioneranno fuori da essa

29 Libro della Genesi La discendenza Anche la storia di Giacobbe (Gen 25-35) serve a definire che solo lui è l erede della promessa nonostante il fratello maggiore Esaù e lo zio Labano, fissando con precisione i confini dei territori occupati ed indicando che la terra di Canaan appartiene a Giacobbe (28,13-13; 31,3.13; 32,10)

30 Libro della Genesi La discendenza Infine, la storia di Giuseppe risponde ad un ultima domanda: come mai vi sono dodici tribù? In questo caso, il libro sembra seguire lo stesso plot dei racconti precedenti: c è un conflitto tra fratelli (Gen 37) e, tuttavia, questo conflitto non porta alla sanzione di un unico erede, ma alla benedizione di tutti i fratelli in Gen 49, fratelli che sono a capo delle dodici tribù di Israele.

31 Libro dell Esodo - Struttura Non tutti gli esegeti cercano di esaminare la strutturazione del libro dell Esodo perché preferiscono analizzare come un unico blocco letterario i testi di Esodo, Levitico e Numeri. J. Blenkinsopp, per esempio, struttura questo blocco letterario in tre sezioni: la prima, «Israele in Egitto» (Es 1,1-15,21); la seconda, «Israele nel deserto» (Es 15,22-18,27 + Nm 10,11-36,13); infine la terza, «Israele al Sinai» (Es 19,1-Nm 10,10).

32 Libro dell Esodo - Struttura La struttura dell Esodo è molto differente da quella di Genesi soprattutto per l assenza di segnali linguistici (come era la formula delle tôl e dôt) intorno ai quali possa crescere (ed essere individuata) la struttura del testo. Vi sono, tuttavia, alcune formule di tipo sacerdotale (P) che scandiscono le varie tappe del cammino di Israele nel deserto, formule che riappariranno nel libro dei Numeri. Tuttavia si tratta di formule che non sono presenti lungo tutto l arco del teso (risultano del tutto assenti in Es 19-40) Per una panoramica dettagliata dell ipotesi documentaria e delle fonti alla base del Pentateuco, rimando alla prossima lezione.

33 Libro dell Esodo - Struttura In linea generale, gli esegeti distinguono tre parti del testo: «Uscita dall Egitto» (Es 1,1-15,21); «Cammino dall Egitto fino al monte Sinai» (Es 15,22-18,27); «Israele al Sinai: alleanza e leggi» (Es 19-40)

34 Libro dell Esodo una soluzione Per tentare una soluzione, anziché dall inizio, partiamo dalla fine: il libro, infatti, si conclude con la consacrazione della tenda dell incontro (Es 40,34-38). Questo episodio può essere una chiave di lettura del libro nella sua forma canonica Allora la nube coprì la tenda del convegno e la Gloria del Signore riempì la Dimora. Mosè non poté entrare nella tenda del convegno, perché la nube dimorava su di essa e la Gloria del Signore riempiva la Dimora. Ad ogni tappa, quando la nube s'innalzava e lasciava la Dimora, gli Israeliti levavano l'accampamento. Se la nube non si innalzava, essi non partivano, finché non si fosse innalzata. Perché la nube del Signore durante il giorno rimaneva sulla Dimora e durante la notte vi era in essa un fuoco, visibile a tutta la casa d'israele, per tutto il tempo del loro viaggio.

35 Libro dell Esodo una soluzione in Es 40,34-38 YHWH prende possesso della tenda dell incontro, viene, cioè, ad abitare in mezzo al suo popolo (40,35; cf 29,43-46). I simboli di questa presenza sono la «gloria» e la «nube».

36 Libro dell Esodo una soluzione Il testo si collega a 1Re 8,10-13 Appena i sacerdoti furono usciti dal santuario, la nuvola riempì il tempio e i sacerdoti non poterono rimanervi per compiere il servizio a causa della nube, perché la gloria del Signore riempiva il tempio. Allora Salomone disse: «Il Signore ha deciso di abitare sulla nube. Io ti ho costruito una casa potente, un luogo per la tua dimora perenne». Ez 43,1-7 Mi condusse allora verso la porta che guarda a oriente ed ecco che la gloria del Dio d'israele giungeva dalla via orientale e il suo rumore era come il rumore delle grandi acque e la terra risplendeva della sua gloria. La visione che io vidi era simile a quella che avevo vista quando andai per distruggere la città e simile a quella che avevo vista presso il canale Chebàr. Io caddi con la faccia a terra. La gloria del Signore entrò nel tempio per la porta che guarda a oriente. Lo spirito mi prese e mi condusse nell'atrio interno: ecco, la gloria del Signore riempiva il tempio. Mentre quell'uomo stava in piedi accanto a me, sentii che qualcuno entro il tempio mi parlava e mi diceva: «Figlio dell'uomo, questo è il luogo del mio trono e il luogo dove posano i miei piedi, dove io abiterò in mezzo agli Israeliti, per sempre. E la casa d'israele, il popolo e i suoi re, non profaneranno più il mio santo nome con le loro prostituzioni e con i cadaveri dei loro re e con le loro stele».

37 Libro dell Esodo una soluzione Il testo si collega, allora, alla comunità post-esilica che ha visto nella consacrazione della tenda il momento chiave della storia di Israele.

38 Libro dell Esodo una soluzione Questo perché nel Medio Oriente antico la consacrazione di un Tempio è il momento solenne in cui una divinità afferma la propria sovranità: ugualmente, anche YHWH, venendo ad abitare in mezzo ad Israele, afferma, al tempo stesso, la sua sovranità e l esclusiva sul popolo. La consacrazione del Tempio, in pratica, rende plasticamente evidente quanto affermato nel primo comandamento: «Io sono YHWH, il tuo Dio che ti ha fato uscire dalla terra d Egitto, dalla casa di servitù. Non avrai altri dei accanto a me» (Es 20,2-3). E completa, quindi, il racconto della creazione che era terminato con la menzione della consacrazione soltanto del tempo sacro (il sabato) con l installazione di una dimora del Dio creatore in mezzo al popolo creato.

39 Libro dell Esodo una soluzione Es 1-15 è imperniato intorno alla domanda su chi è il vero signore di Israele e, quindi, su chi Israele deve servire: Faraone o YHWH? In quest ottica il racconto delle piaghe (Es 7-11) e il passaggio del mare (Es 14) rappresentano chiaramente due momenti in cui YHWH rivela sua sua sovranità e superiorità. Di fronte, infatti, alla mancanza di conoscenza di Faraone («Non conosco YHWH», Es 5,2), YHWH si rivela. Per questo motivo, in questa parte del testo sono frequenti le formule di riconoscimento: «affinché sappiano/sappiate che io sono YHWH». La conclusione di questa prima parte, dopo la vittoria definitiva di Es 14, è il canto di Mosè in cui si afferma che «YHWH regnerà in eterno e per sempre» (Es 15,18) ed è preceduta dal riferimento alla futura costruzione del santuario: «Li condurrai e pianterai nel monte della tua eredità, luogo della tua dimora, quella che tu hai costruito, YHWH, il santuario del Signore che le tue mani hanno consolidato». Già al termine della prima parte del testo, quindi, sovranità di YHWH e costruzione del santuario risultano essere intrecciate.

40 Libro dell Esodo una soluzione Es 15,22-18,27 si presenta come una transizione che accompagna il cammino del popolo dall Egitto al monte Sinai e accennano alla legge e alla futura organizzazione giuridica del popolo. In questo cammino, YHWH è il sovrano chiamato a risolvere i problemi del suo popolo: la sete, la fame, l attacco dei nemici.

41 Libro dell Esodo una soluzione Es 19,1-24,11 rappresenta uno dei vertici dell intero libro dell Esodo. Innanzitutto abbiamo delle evidenti ricorrenze tra 19,7-8 e 24,3.7 che formano così un inclusione che fa da cornice all intera sezione. In secondo luogo, la presentazione di YHWH (Es 20,2-3) si ricollega all evento fondamentale della storia della salvezza di Israele, ossia l esodo. A partire da questa premessa salvifica, YHWH fonda tutte le sue prerogative sul «suo» popolo. Proprio questo legame di possesso è inserito nel testo programmatico posto all inizio della sezione (Es 19,3-8): YHWH propone ad Israele di diventare suo «appannaggio» fra tutti i popoli della terra, «un regno sacerdotale» e una «nazione santa». Questo programma viene suggellato dall alleanza e, di fatto, trasforma Israele in una nazione santa e un regno sacerdotale, consacrato, tramite il rito dell aspersione. Anche in questa sezione, nonostante il santuario non sia mai nominato, assume una particolare rilevanza l associazione tra sovranità di Dio su Israele e consacrazione del Tempio. Qui è tutta una nazione ad essere dichiarata santa, esattamente con lo stesso rito con cui saranno consacrati i sacerdoti in Es 29 e Lv 8.

42 Libro dell Esodo una soluzione In Es 24,12-31,18 Dio rivela a Mosè il piano del santuario da costruire in modo che YHWH possa abitare in mezzo al suo popolo, rendendo evidente la sua sovranità. C è da notare che questa sezione è incorniciata da due menzioni delle «tavole di pietra» che contengono la legge (24,12; 31,18): è evidente il ruolo primario dato alla legge. Solo nel rispetto del patto, dell alleanza e, quindi, più profondamente, delle condizioni della relazione fra YHWH e il suo popolo, solo a queste condizioni YHWH potrà abitare in mezzo al suo popolo.

43 Libro dell Esodo una soluzione Difatti in Es l episodio del vitello d oro provoca una grave crisi che mette in pericolo l esistenza di Israele come popolo di YHWH. Questo vitello, infatti, è assunto come una divinità rivale. Una domanda cruciale (33, ) domina questi capitoli: ora che Israele è venuto meno al patto, YHWH continuerà ad abitare in mezzo al suo popolo e a guidarlo nel deserto? Dio, grazie all intercessione di Mosè cede (33,14.17) rivelandosi come un Dio di misericordia e perdono (Es 34,6-7). Una nuova alleanza, sancita dal dono di due nuove tavole (34, ), permette ad Israele di continuare a vivere e a camminare come popolo di YHWH.

44 Libro dell Esodo una soluzione Proprio il rinnovo dell alleanza è la condizione di possibilità di costruzione del santuario in cui YHWH viene ad abitare in 40, YHWH ha ormai dimostrato di essere il sovrano di Israele perché ha annichilito la potenza umana del faraone e le altre divinità simboleggiate dal vitello d oro. Da questo evento conseguono due elementi fondamentali: in primo luogo, se Dio abita in mezzo al suo popolo, allora è necessario organizzare il popolo in funzione della presenza divina (Levitico); in secondo luogo, dalla tenda, sarà YHWH a guidare il suo popolo e il libro dei Numeri descriverà l andamento di questa marcia sotto la guida di YHWH.

45 Libro dell Esodo conclusione Alla fine dell Esodo il popolo «serve» YHWH: al contrario del servizio (inteso come lavoro forzato) agli ordini di Faraone con cui si era aperto il testo, questa azione di servizio si connota liturgicamente, come servizio spontaneo, spinto da «un cuore ben disposto» (35,5.22).

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE IL RACCONTO DELLA CREAZIONE Il racconto biblico della creazione è contenuto nella Genesi, il primo libro della Bibbia. La parola genesi, infatti, significa origine, inizio, nascita. Il libro della Genesi

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Domenica delle Palme Rito della benedizione delle palme (in fondo alla navata) Canto d inizio: Hosanna (Frisina) - n.42-1 semitono Benedizione dei rami e aspersione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar Esercizio descritto nel libro SCACCO ALLA BALBUZIE IN SETTE MOSSE Mario D Ambrosio Leggi il brano che segue a voce alta. Mentre leggi le parole, scrivile nello spazio sotto ognuna di esse come nell esempio

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Evangelici.net Kids Corner. Abramo

Evangelici.net Kids Corner. Abramo Evangelici.net Kids Corner Abramo Abramo lascia la sua casa! Questa storia biblica è stata preparata per te con tanto amore da un gruppo di sei volontari di Internet. Paolo mise le sue costruzioni nella

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli