Principali avversità fungine del castagno: cancro della corteccia, mal dell inchiostro, fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali avversità fungine del castagno: cancro della corteccia, mal dell inchiostro, fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp."

Transcript

1 Principali avversità fungine del castagno: cancro della corteccia, mal dell inchiostro, fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp. 1 Gravedona, 20 marzo 2015 A cura di: Dr. Agr. Andrea Tantardini

2 Cancro della corteccia del castagno Chryphonectria parasitica (Murr.) Cancro su pollone Posizione sistematica Regno: Fungi Divisione: Ascomycota Classe: Sordariomycetes Ordine: Diaporthales Famiglia: Cryphonectriaceae Genere: Cryphonectria Specie: Cryphonectria parasitica (Syn.Endothia parasitica). Origine: estremo oriente - Europa: segnalato dal Diffusosi in Italia tra il 38 e il 45 ubiquitario - Dagli anni 60 diffusione ceppi ipovirulenti

3 Sintomi Cancro della corteccia del castagno Micelio cremeo ventagliforme sotto corteccia Infezione iniziale (freccia) Cancro normale con picnidi e micelio

4 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Sintomi Cancro della corteccia del castagno Cancri normali con arrossamento,fessurazioni e picnidi Infezioni iniziali indifferenziate Disseccamenti rameali

5 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Particolari microscopici Cancro della corteccia del castagno Foto Scheda OMP Reg.Lomb.1998 Foto Scheda OMP Reg.Lomb.1998 Fruttificazioni (picnidi) e cirri di spore sulle cortecce infette Colonia di C.p. su PDA metionina biotina Conidi di C.parasitica

6 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Ipovirulenza Fenomeno rilevato da Biraghi nel 1950 che osservò cancri in via di guarigione dovuti alla presenza di ceppi ipovirulenti di C.parasitica ai quali la pianta è in grado di reagire circoscrivendo le lesioni con formazione di callo cicatriziale. Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia 1998 Cancro normale e ceppo virulento di C.parasitica Cancro intermedio di C.parasitica Cancro cicatrizzato e ceppo ipovirulento di C.parasitica

7 Ipovirulenza Nel caso di compatibilità* vegetativa tra ceppi virulenti e ceppi ipovirulenti, l ipovirulenza passa dall uno all altro ceppo. Hypovirulent Conversion Compatibility (HCC). Foto: M.Giovannetti et al. Esempio di anastomosi ifale * Esiste compatibilità tra due ceppi quando le loro ife si saldano completamente: L ipovirulenza è trasmessa attraverso anastomosi ifali Foto. H.kauserud Compatibilità tra ceppo Sl 161 e ceppo Sl 158

8 Prevenzione e lotta al cancro della corteccia del castagno - Nei castagneti da frutto rimondare periodicamente branche e rami disseccati; - Eliminare polloni infetti, eventualmente lasciare quelli con cancri ipovirulenti; - Introduzione di ceppi ipovirulenti; - Per gli innesti utilizzare attrezzi disinfettati, mastici cicatrizzanti, o microrganismi antagonisti (Es.Trichoderma viride); - nei castagneti da frutto, dove possibile, disinfezione delle ferite con sali di rame. - uso di varietà o ibridi tolleranti:per le castagne Cecio Pistoiese Petrella ( Toscana); Cicona Negretta Rossola Plosino (Emilia). Per i marroni: Chiusa val Pesio (Cuneo); Pavullo (Modena).

9 Diplodinia castaneae Prill. et Del. Agente del cancro nero del castagno SINTOMI - Infezione interessa soprattutto polloni di età da 3 a 6 anni - Tacche depresse e fessurate di color bruno grigio - Le aree colpite tendono a screpolarsi e a staccarsi e legno sottostante appare grigio - Sulle zone infette si sviluppano picnidi Altri patogeni fungini di fusto e rami Coryneum perniciosum Briosi et Farneti Coryneum modonium (Tul.) Griff et Mauble. Chryptodiaporthe etrusca (Mor.) Phomopsis castanea (Mor.)

10 Laetiporus sulphureus (Bull.:Fr.) Murrill Ordine : polyporales Famiglia: polyporaceae Poliporo sulfureo è un fungo di color giallo zolfo con fruttificazioni spesso disposte come le tegole di un tetto, Il fungo è in grado di provocare una carie bruna del duramen che può estendersi alle radici Gli alberi infetti perdono velocemente la loro stabilità.

11 Altri agenti di carie: Carie bianca del legno Stereum hirsutum; Carie bruna del legno (Fistulina hepatica) Carie bianca del legno Phomes ignarius

12 Mal dell inchiostro Phytophthora cambivora (Petri) Buism. Posizione sistematica Regno:Protista Sootoregno:Chromista Classe:Oomycetes Ordine: Pythiales Famiglia: Pythiaceae Genere: Phytophthora Specie: Phytophthora cambivora (Syn. Blepharospora cambivora) Bleeding canker nella zona del colletto con essudazione di tannino Segnalata per la prima volta ai primi del 1800, è stata descritta solo nel Tra la fine del secolo scorso ed i primi anni del 1900 ha causato notevoli distruzioni.

13 Sintomi Mal dell inchiostro del castagno Bleeding canker nella zona del colletto con essudazione di tannino

14 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia 1998 Sintomi Mal dell inchiostro del castagno Tessuti arrossati presenti sotto corteccia tipica fiammata - Rallentamento della vegetazione ingiallimento microfillia - Avvizzimento delle giovani piante - Necrosi brunastre a forma di fiamma - Arrossamento dei tessuti sotto corteccia - Essudazione di liquidi nerastri dall odore acre (tannini)

15 Epidemiologia - Diffusione attraverso sporangi che liberano zoospore Mal dell inchiostro del castagno - Le zoospore si muovono nei films liquidi (acqua piovana, ruscellamenti) e infettano le radici. - Si conserva e sverna nel terreno, nelle oospore Colonia di Phythophthora cambivora in PARP Agar Sporangio di Phythophthora cambivora

16 Prevenzione e lotta Mal dell inchiostro del castagno Foto: M.Molinari - Evitar la messa a dimora in terreni umidi o soggetti a ristagni - Miglioramento del drenaggio Foto: M.Molinari Foto: M.Molinari Nuovo impianto di castagno in zona troppo umida - Utilizzo di semenzali e giovani piante indenni

17 Prevenzione e lotta Mal dell inchiostro del castagno - Uso di portinnesti resistenti (origine giapponese) C.crenata e C.mollissima; - Eliminazione piante infette (possibilmente comprendendo anche le ceppaie per piante di piccole dimensioni); - Evitar di produrre ferite nella zona del colletto (es. prodotte da decespugliatore) e nel caso disinfettarle con sali rameici; - Si sconsiglia di sostituire nel breve periodo le piante morte a causa di mal dell inchiostro (data la persistenza del fungo nel terreno); - Sistemazione del terreno per favorire il deflusso delle acque lontano dalle piante.

18 Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm 1971 Posizione sistematica Foto:Schede informatore agrario Famigliola di Chiodini e feltro miceliare Regno:Fungi Sotto regno:basidiomycota Classe:Basidiomycetes Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Armillaria Specie: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm 1971 Fungo polifago su piante forestali, ornamentali e fruttiferi Sintomi: vegetazione stentata, clorosi appassimenti, disseccamenti, marciume radicale con presenza di feltro miceliare sotto corteccia Ceppaia infettata da Armillaria mellea Epidemiologia: rizomorfe, cordoni miceliari e basidiospore.

19 ''Rosellinia necatrix' Berl. Ex Prill (1904) Posizione sistematica Regno:Fungi Sotto regno:ascomycota Classe:Sordariomycetes Ordine: Xylariales Famiglia: Xylariaceae Genere: Rosellinia Specie: 'Rosellinia necatrix' Berl. Ex Prill (1904) Foto:Schede informatore agrario Feltro miceliare di R.necatrix Agente di marciume radicale lanoso Fungo polifago Ife con tipici rigonfiamenti ampolliformi di R.necatrix Determina marciumi radicali

20 Antibiosi e Micoparassitismo di Trichoderma contro Armillaria spp. Trichoderma harzianum Trichoderma asperellum

21 Fersa o ruggine delle foglie del castagno Mycosphaerella maculiformis (Pers.) Schrot (F.s) Phyllosticta maculiformis Sacc. (F.c) Posizione sistematica Regno:Fungi Phylum: Aascomycota Classe:Dothideomycetidales Ordine: Capnodiales Famiglia: Mycosphaerellaceae Genere: Mycosphaerella Specie: Mycosphaerella maculiformis Foglie con sintomi iniziali di fersa

22 Fersa o ruggine delle foglie del castagno Maculature fogliari con ingiallimento e necrosi dei lembi Diffusione aerea attraverso conidi prodotti nei picnidi. Foglie affette da fersa Diffusione e infezione favorita dalla pioggia. Questa malattia causa filloptosi a volte anche molto spinte e si rende pericolosa solo in annate particolarmente umide e piovose Conidi di Phyllosticta maculiformis Prevenzione e difesa In vivaio eventualmente intervenire con rameici, limitare concimazioni azotate. Favorire arieggiamento chiome con potature.

23 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Mal bianco Microsphaera alphitoides Griff et Maulb Oidio quercinum Thum Posizione sistematica Regno: Fungi Divisione: Aascomycota Sotto divisione: Pezizomycotina Ordine: Erysiphales Famiglia: Erysiphaceae Genere: Mycosphaerella Specie: M. alphitoides Ospiti: quercia,castagno faggio Sintomi: Macchie sulle foglie con efflorescenza biancastra che poi ingialliscono si deformano e cadono precocemente

24 Mal bianco Oidio quercinum Thum Epidemiologia Infezioni primarie da ascospore contenute nei cleistoteci o da micelio svernante sotto le gemme Cleistoteci sulla superficie fogliare in autunno Infezioni secondarie dovute a conidi in catenelle che si sviluppano in maniera epifita sulle foglie e germogli colpiti. Catenelle di conidi di oidio Dispersione dei conidi per opera del vento. Difesa: nei vivai e su giovani piante in caso di infezione trattamenti a base di zolfo. La malattia è generalmente infrequente e di scarsa rilevanza.

25 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Micopatie del frutto Phomopsis endogena (Speg.) Cif. Il fungo causa la mummificazione delle castagne La polpa diventa dura e gessosa e il gusto sgradevole. Castagne con sintomi di mummificazione Prevenzione Evitar di causare lesioni ai frutti Conservare le castagne in luoghi asciutti arieggiati e freschi Cura con immersione in acqua calda per 45 minuti a 50 C che devitalizza il micelio

26 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Le micopatie dei frutti possono essere favorite da lesioni ai frutti prodotti dal balanino (Curculio elephas) e da cydia (Cydia splendana e C.fagiglandana)

27 Micopatie del frutto Gnomoniopisis sp. - Una nuova patologia - All inizio piccole macchie su endosperma e cotiledoni del frutto In seguito marciume bruno che si estende a tutto il frutto, poi mummifica e si schiarisce. Aumenta nel corso della conservazione fino a danneggiare anche il 70% dei frutti. Dal 2005 viene ritenuto agente del marciume Gnomoniopsis (Discula) pascoe, specie simile a una segnalata da alcuni anni in Australia e Nuova Zelanda prima come Gnomonia pascoe e ora come Gnomoniopsis smithogilvyi son in corso studi tassonomici e di caratterizzazione del fungo nomenclato come G.castanea sp. nov.. Diffuso nei castagneti del Piemonte,Alpi marittime, Ticino, Trentino

28 Micopatie del frutto Gnomoniopisis spp. Evasione di cirri di Gnomognopsis Colonia di Gnomognopsis isolata su PDA

29 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Micopatie del frutto Ciboria batschiana (Zopf.) Buch. Agente di nerume delle castagne Frutto affetto da nerume e ricoperto di apoteci di C. batschiana La parte interna del frutto diventa di colore nero, la buccia non viene attaccata. La malattia può evolvere in fase di conservazione. Il patogeno sverna nei frutti caduti a terra dove sviluppa apoteci che liberano le ascospore Prevenzione Raccogliere prontamente i frutti e immergerli in acqua per 7 giorni, le castagne che galleggiano vanno eliminate. Poi asciugarle al sole indi conservarle al fresco (+4 ).

30 Foto TAntardini Foto TAntardini Micopatie del frutto Ciboria batschiana (Zopf.) Buch. Agente di nerume delle castagne Presenza di sclerozi nella zona dell ilo e all interno dei frutti

31 Micopatie del frutto Trichotecium roseum, Fusarium spp. agenti di muffa rosa delle castagne Efflorescenza rosa di Trichotecium roseum su frutto di castagna

32 Micopatie del frutto Penicillium sp. Muffa verde delle castagne Efflorescenza verdastra di Penicillium su frutto di castagna

33 Micopatie del frutto Penicillium crustaceum L.Fr.. Muffa verde delle castagne Il micete si sviluppa sui cotiledoni e li ricopre di un feltro verdastro. Colonie e micelio di Penicillium Prevenzione - Raccogliere prontamente i frutti dopo la caduta - Asciugare i frutti dopo la raccolta - Conservare le castagne in luoghi freschi e arieggiati Bibliografia - Il castagno in Lombardia.Prime indagini fitosanitarie. Quaderni di ricerca e sperimentazione 98 - M.Ferrari et al Malattie e parassiti delle piante da fiore ornamentali e forestali.edagricole. - Scheda fitosanitaria sul cancro del castagno della Reg. Lombardia I.Ponti et al..schede fitopatologiche dell informatore agrario. Avversità delle piante ornamentali 1995.

34 Phytophthora ramorum (Werres,De Cock&Man in t Veld sp.nov.) Inserito nell alert list Patogeno oggetto di misure d emergenza: Decisioni della Commissione 2002/757/EC 2004/426/EC e n. 2007/201/CE. 6 Sintomi di P.ramorum su faggio (Bleeding cankers)

35 Articolo 1:PIANTE SENSIBILI nella versione consolidata del Decisione 2007/201/CE modifica l elenco delle piante sensibili della Decisone 2002/757/CE Si intende per «piante sensibili»: vegetali, ad eccezione dei frutti e delle sementi, di Acer macrophyllum Pursh, Acer pseudoplatanus L., Adiantum aleuticum(rupr.) Paris, Adiantum jordanii C. Muell., Aesculus californica(spach) Nutt., Aesculus hippocastanum L., Arbutus menziesii Pursch., Arbutus unedo L., Arctostaphylos spp. Adans, Calluna vulgaris(l.) Hull, Camellia spp. L., Castanea sativa Mill., Fagus sylvatica L., Frangula californica (Eschsch.) Gray, Frangula purshiana (DC.) Cooper, Fraxinus excelsior L., Griselinia littoralis(raoul), Hamamelis virginiana L., Heteromeles arbutifolia (Lindley)M. Roemer, Kalmia latifolia L., Laurus nobilis L., Leucothoe spp.d. Don, Lithocarpus densiflorus (Hook. & Arn.) Rehd., Lonicera hispidula (Lindl.) Dougl. ex Torr.&Gray, Magnolia spp. L., Michelia doltsopa Buch.-Ham. ex DC, Nothofagus obliqua (Mirbel) Blume, Osmanthus heterophyllus (G. Don) P. S. Green, Parrotia persica (Pseudotsuga menziesii (Mirbel) Franco, Quercus spp. L., Rhododendron spp. L., ad eccezione di Rhododendron simsii Planch., Rosa D. Don) Endl., Syringa vulgaris L., Taxus spp. L., Trientalis latifolia(hook), Umbellularia californica (Hook. & Arn.) Nutt., Vaccinium ovatum Pursh e Viburnum spp. L.;

36 Dr. Agr. Andrea Tantardini Servizio Fitosanitario Regione Lombardia Laboratorio Fitopatologico c/o Fondazione Minoprio V.le Raimondi Vertemate con Minoprio CO tel cell E mail: andrea_tantardini-fitolab@regione.lombardia.it Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008

Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro,

Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro, Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro, 1 fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp.. Chiavenna, 16 maggio 2015 A cura di: Dr. Agr. Andrea

Dettagli

Principali avversità fungine del castagno

Principali avversità fungine del castagno Principali avversità fungine del castagno 1 Canzo, 10 giugno 2011 A cura di: Dr.Agr. Andrea Tantardini Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 2002D0757 IT 30.03.2007 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 19 settembre 2002 relativa

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 28 novembre 2002 Misure fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire l'introduzione e la propagazione nella Comunita' di Phytophthora

Dettagli

Le principali malattie fungine del castagno

Le principali malattie fungine del castagno Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno è ampiamente diffuso, estendendosi dalle aree mediterranee fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Grazie alla possibilità

Dettagli

AVVERSITÀ DEL CASTAGNO

AVVERSITÀ DEL CASTAGNO AVVERSITÀ DEL CASTAGNO PRESERVARE I CASTAGNI SIGNIFICA CONTRIBUIRE A SALVARE UNA DELLE SPECIE PIÙ PREZIOSE E ANTICHE DELLA STORIA DELLA TERRA, LA CUI ORIGINE RISALE A BEN PRIMA DELLA COMPARSA DELL UOMO.

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov..

Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov.. Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov.. Nome comune: Disseccamento dei rami del rododendro e avvizzimento

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

MALATTIE E INSETTI Venerdì 8 aprile 2016

MALATTIE E INSETTI Venerdì 8 aprile 2016 CORSO SULLA CASTANICOLTURA Per esaltare l importanza del castagno nella nostra provincia, rilanciarne la coltivazione e stimolare i giovani a portare avanti il testimone ricevuto dalle generazioni passate

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

Ministero delle politiche agricole e forestali Decreto 28 novembre 2002

Ministero delle politiche agricole e forestali Decreto 28 novembre 2002 Ministero delle politiche agricole e forestali Decreto 28 novembre 2002 Misure fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire l'introduzione e la propagazione nella Comunità di Phytophthora ramorum

Dettagli

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 04.08.2011 Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano Sulla base

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Vannini et al., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 161-163] The definitive version is available

Dettagli

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo (OMFT) Modifica del 10 febbraio 2005 L Ufficio federale dell agricoltura ordina: I L ordinanza del 25 febbraio 2004 1 concernente

Dettagli

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI la potatura in sintesi (Testo ispirato al decalogo delle potature della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) a cura di GIOVANNI NALIN TRA ERRATE

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE III In questa vasta categoria sono comprese le malattie che colpiscono le foglie, i getti dell anno in corso

Dettagli

FUNGHI CHE COLPISCONO LE PARTI VERDI

FUNGHI CHE COLPISCONO LE PARTI VERDI Il Divulgatore n 9-10/2011 PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI FUNGHI CHE COLPISCONO LE PARTI VERDI PATHOGENIC FUNGI Pathogenic fungi damaging the green parts of the plant For the control of leaf spot patho

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) Regione Campania -Se.S.I.R.C.A.- 1. MALATTIE BATTERICHE: Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) CAMPIONAMENTO e SOGLIA DI PRINCIPI ATTIVI, caduta foglie apertura delle gemme - controllare

Dettagli

6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ. Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA

6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ. Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA 6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA Nel portare i saluti dell On. Daniela Nugnes Consigliere Regionale all Agricoltura,

Dettagli

Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia

Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia Il Castagno, Re della montagna 19-20 ottobre 2002 Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia Naldo dott. Anselmi ordinario patologia forestale Università della Tuscia in rappresentanza dell Istituto

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Negli ultimi anni è stata messa in evidenza

Dettagli

Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell inchiostro del castagno

Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell inchiostro del castagno 34 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell inchiostro del castagno Giacomo Tamietti e Danila Valentino Università di Torino DI.VA.P.R.A., Settore Patologia

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale Principali categorie di fattori avversi: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Patologia vegetale Abiotici: funghi stress termici batteri stress idrici fitoplasmi carenza/eccesso di

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI ifesa delle oreste Le principali malattie dei pini In Toscana i pini sono rappresentati da diverse specie che, senza contare i boschi misti, coprono una superficie prossima

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Gonthier P., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 163-167] The definitive version is available

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo (OMFT) del 25 febbraio 2004 (Stato 3 gennaio 2012) L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 4 capoverso 2 e

Dettagli

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 1 INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO Manta 10 dicembre 2013 Giacomo Michelatti Settore Fitosanitario Regionale 2 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA Aggiornamento 2014 3 Aggiornamenti difesa frutta Coltura

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona B: Piazza della Vittoria Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2015 Tosi Lorenzo Di cosa parleremo oggi 1. PSA, situazione 2015 e ultimi aggiornamenti 2. Carie del legno 3. Moria del kiwi 1. Cancro batterico PSA (Pseudomonas

Dettagli

Phytophthora ramorum

Phytophthora ramorum REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Phytophthora ramorum La phytophthora ramorum è un fungo responsabile della malattia delle

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

4- PIANTA DELL OLIVO

4- PIANTA DELL OLIVO 4- PIANTA DELL OLIVO CICLO BIOLOGICO: L'olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La pianta comincia a fruttificare verso il 3º-4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º-10º anno; la maturità

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum: Produzioni Agrozootecniche Mediterranee Docente: Prof. Leonardo Schena; E-mail: lschena@unirc.it;

Dettagli

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 IL NOSTRO OBIETTIVO E TRASMETTERE CONOSCENZA PER CURARE CON COMPETENZA E IN SICUREZZA IL PATRIMONIO VERDE DELLE NOSTRE CITTA I CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA: I corsi proposti

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani 54 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA VITE ] n. 14/2008 Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani [ DI GIUSEPPE FRANCESCO SPORTELLI ] Ritenuta per lungo tempo un esclusiva dei vigneti vecchi, il mal

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Acquisti.benza.it. Servizio Newsletter del 13 Giugno 2012

Acquisti.benza.it. Servizio Newsletter del 13 Giugno 2012 1 di 5 13/07/2013 16.00 Oggetto: [Benza.it] Newsletter del mese di Giugno Mittente: "Newsletter Benza.it" Data: 13/06/2012 17.10 A: info@benza.it Gentili clienti ed iscritti al ns.

Dettagli

Il cancro corticale del castagno

Il cancro corticale del castagno Chestnut blight/canker Cryphonectria parasitica Chancre de l écorce du châtaigner Kastanienkrebs Chancro del castaño La malattia è importante per i suoi riflessi economici, ecologici, sociali e biologici.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

Il ciliegio : difesa e prospettive

Il ciliegio : difesa e prospettive Il ciliegio : difesa e prospettive Produzione Europea dati Istat 2005- SUPERFICIE COLTIVATA A CILIEGIO (CONFRONTO MEDIE 1990/93-2000/03) 18.000 +65,8% 16.000 14.000 Media 90/93 (ha) 12.000 10.000 8.000

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

Xylella fastidiosa (Wells et al.) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE SISTEMATICA E DIFFUSIONE Xylella fastidiosa (Wells et al.) Xylella fastidiosa (XF) Welles et al. (1987) è un batterio gram-negativo non sporigeno appartenente alla famiglia

Dettagli

Cancro della corteccia

Cancro della corteccia Cancro della corteccia Gli interventi fitosanitari Le metodologie da adottare per il recupero e la ricostituzione dei castagneti da frutto sono state accuratamente illustrate caso per caso, in alcuni manuali

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

L occhio di pavone dell olivo

L occhio di pavone dell olivo L occhio di pavone dell olivo Spilocea oleagina (Cast.) Hugh Ordine: Hyphales Famiglia: Dematiaceae Fungo MITOSPORICO, a colonizzazione sub-cuticolare evade dal tessuto mediante conidiofori unicellulari,

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 Spett.le Comune di Castell Arquato c.se att.ne arch. Francesca Gozzi

Dettagli

Il cancro batterico del pomodoro

Il cancro batterico del pomodoro Il cancro batterico del pomodoro Clavibacter michiganensis subsp. Michiganensis C. Gilli, Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW, Centro le Fougères, 1964 Conthey W. Heller, Stazione di ricerca

Dettagli

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Progetto POM A32 Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (BA), 4 7 dicembre 2001

Progetto POM A32 Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (BA), 4 7 dicembre 2001 Sessione III DRUPACEE, NOCE e POMACEE COORDINATORE: A. QUACQUARELLI Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale, Ministero delle Politiche Agricole Forestali, Roma Organismi patogeni di qualità delle

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo (OMFT) del 25 febbraio 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 4 capoverso 2 e 41 capoverso 6 dell ordinanza

Dettagli