Principali avversità fungine del castagno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali avversità fungine del castagno"

Transcript

1 Principali avversità fungine del castagno 1 Canzo, 10 giugno 2011 A cura di: Dr.Agr. Andrea Tantardini Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008

2 Cancro della corteccia del castagno Chryphonectria parasitica (Murr.) Cancro su pollone Posizione sistematica Regno: Fungi Divisione: Ascomycota Classe: Sordariomycetes Ordine: Diaporthales Famiglia: Cryphonectriaceae Genere: Cryphonectria Specie: Cryphonectria parasitica (Syn.Endothia parasitica). Origine: estremo oriente - Europa: segnalato dal Diffusosi in Italia tra il 38 e il 45 ubiquitario - Dagli anni 60 diffusione ceppi ipovirulenti

3 Sintomi Cancro della corteccia del castagno Micelio cremeo ventagliforme sotto corteccia Infezione iniziale (freccia) Cancro normale con picnidi e micelio

4 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Sintomi Cancro della corteccia del castagno Cancri normali con arrossamento,fessurazioni e picnidi Infezioni iniziali indifferenziate Disseccamenti rameali

5 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Particolari microscopici Cancro della corteccia del castagno Foto Scheda OMP Reg.Lomb.1998 Foto Scheda OMP Reg.Lomb.1998 Fruttificazioni (picnidi) e cirri di spore sulle cortecce infette Colonia di C.p. su PDA metionina biotina Conidi di C.parasitica

6 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Ipovirulenza Fenomeno rilevato da Biraghi nel 1950 che osservò cancri in via di guarigione dovuti alla presenza di ceppi ipovirulenti di C.parasitica ai quali la pianta è in grado di reagire circoscrivendo le lesioni con formazione di callo cicatriziale. Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia 1998 Cancro normale e ceppo virulento di C.parasitica Cancro intermedio di C.parasitica Cancro cicatrizzato e ceppo ipovirulento di C.parasitica

7 Ipovirulenza Nel caso di compatibilità* vegetativa tra ceppi virulenti e ceppi ipovirulenti, l ipovirulenza passa dall uno all altro ceppo. Hypovirulent Conversion Compatibility (HCC). Foto: M.Giovannetti et al. Esempio di anastomosi ifale * Esiste compatibilità tra due ceppi quando le loro ife si saldano completamente: L ipovirulenza è trasmessa attraverso anastomosi ifali Foto. H.kauserud Compatibilità tra ceppo Sl 161 e ceppo Sl 158

8 Prevenzione e lotta al cancro della corteccia del castagno - Nei castagneti da frutto rimondare periodicamente branche e rami disseccati; - Eliminare polloni infetti, eventualmente lasciare quelli con cancri ipovirulenti; - Introduzione di ceppi ipovirulenti; - Per gli innesti utilizzare attrezzi disinfettati, mastici cicatrizzanti, o microrganismi antagonisti (Es.Trichoderma viride); - nei castagneti da frutto, dove possibile, disinfezione delle ferite con sali di rame. - uso di varietà o ibridi tolleranti:per le castagne Cecio Pistoiese Petrella ( Toscana); Cicona Negretta Rossola Plosino (Emilia). Per i marroni: Chiusa val Pesio (Cuneo); Pavullo (Modena).

9 Diplodinia castaneae Prill. et Del. Agente del cancro nero del castagno SINTOMI - Infezione interessa soprattutto polloni di età da 3 a 6 anni - Tacche depresse e fessurate di color bruno grigio - Le aree colpite tendono a screpolarsi e a staccarsi e legno sottostante appare grigio - Sulle zone infette si sviluppano picnidi Altri patogeni fungini di fusto e rami Coryneum perniciosum Briosi et Farneti Coryneum modonium (Tul.) Griff et Mauble. Chryptodiaporthe etrusca (Mor.) Phomopsis castanea (Mor.)

10 Laetiporus sulphureus (Bull.:Fr.) Murrill Ordine : polyporales Famiglia: polyporaceae Poliporo sulfureo è un fungo di color giallo zolfo con fruttificazioni spesso disposte come le tegole di un tetto, Il fungo è in grado di provocare una carie bruna del duramen che può estendersi alle radici Gli alberi infetti perdono velocemente la loro stabilità. Altri agenti di carie: Carie bianca del legno (Stereum hirsutum; Phomes ignarius) Carie bruna del legno (Fistulina hepatica)

11 Mal dell inchiostro Phytophthora cambivora (Petri) Buism. Posizione sistematica Regno:Protista Sootoregno:Chromista Classe:Oomycetes Ordine: Pythiales Famiglia: Pythiaceae Genere: Phytophthora Specie: Phytophthora cambivora (Syn. Blepharospora cambivora) Bleeding canker nella zona del colletto con essudazione di tannino Segnalata per la prima volta ai primi del 1800, è stata descritta solo nel Tra la fine del secolo scorso ed i primi anni del 1900 ha causato notevoli distruzioni.

12 Sintomi Mal dell inchiostro del castagno Bleeding canker nella zona del colletto con essudazione di tannino

13 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia 1998 Sintomi Mal dell inchiostro del castagno Tessuti arrossati presenti sotto corteccia tipica fiammata - Rallentamento della vegetazione ingiallimento microfillia - Avvizzimento delle giovani piante - Necrosi brunastre a forma di fiamma - Arrossamento dei tessuti sotto corteccia - Essudazione di liquidi nerastri dall odore acre (tannini)

14 Epidemiologia Mal dell inchiostro del castagno - Diffusione attraverso sporangi che liberano zoospore - Le zoospore si muovono nei films liquidi (acqua piovana, ruscellamenti) e infettano le radici. - Si conserva e sverna nel terreno, nelle oospore Colonia di Phythophthora cambivora in PARP Agar Sporangio di Phythophthora cambivora

15 Prevenzione e lotta Mal dell inchiostro del castagno Foto: M.Molinari - Evitar la messa a dimora in terreni umidi o soggetti a ristagni - Miglioramento del drenaggio Foto: M.Molinari Foto: M.Molinari Nuovo impianto di castagno in zona troppo umida - Utilizzo di semenzali e giovani piante indenni

16 Prevenzione e lotta Mal dell inchiostro del castagno - Uso di portinnesti resistenti (origine giapponese) C.crenata e C.mollissima; - Eliminazione piante infette (possibilmente comprendendo anche le ceppaie per piante di piccole dimensioni); - Evitar di produrre ferite nella zona del colletto (es. prodotte da decespugliatore) e nel caso disinfettarle con sali rameici; - Si sconsiglia di sostituire nel breve periodo le piante morte a causa di mal dell inchiostro (data la persistenza del fungo nel terreno); - Sistemazione del terreno per favorire il deflusso delle acque lontano dalle piante.

17 Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm 1971 Posizione sistematica Foto:Schede informatore agrario Famigliola di Chiodini e feltro miceliare Regno:Fungi Sotto regno:basidiomycota Classe:Basidiomycetes Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Armillaria Specie: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm 1971 Fungo polifago su piante forestali, ornamentali e fruttiferi Sintomi: vegetazione stentata, clorosi appassimenti, disseccamenti, marciume radicale con presenza di feltro miceliare sotto corteccia Ceppaia infettata da Armillaria mellea Epidemiologia: rizomorfe, cordoni miceliari e basidiospore.

18 ''Rosellinia necatrix' Berl. Ex Prill (1904) Posizione sistematica Regno:Fungi Sotto regno:ascomycota Classe:Sordariomycetes Ordine: Xylariales Famiglia: Xylariaceae Genere: Rosellinia Specie: 'Rosellinia necatrix' Berl. Ex Prill (1904) Foto:Schede informatore agrario Feltro miceliare di R.necatrix Agente di marciume radicale lanoso Fungo polifago Ife con tipici rigonfiamenti ampolliformi di R.necatrix Determina marciumi radicali

19 Fersa o ruggine delle foglie del castagno Mycosphaerella maculiformis (Pers.) Schrot (F.s) Phyllosticta maculiformis Sacc. (F.c) Posizione sistematica Regno:Fungi Phylum: Aascomycota Classe:Dothideomycetidales Ordine: Capnodiales Famiglia: Mycosphaerellaceae Genere: Mycosphaerella Specie: Mycosphaerella maculiformis Foglie con sintomi iniziali di fersa

20 Fersa o ruggine delle foglie del castagno Maculature fogliari con ingiallimento e necrosi dei lembi Diffusione aerea attraverso conidi prodotti nei picnidi. Foglie affette da fersa Diffusione e infezione favorita dalla pioggia. Questa malattia causa filloptosi a volte anche molto spinte e si rende pericolosa solo in annate particolarmente umide e piovose Conidi di Phyllosticta maculiformis Prevenzione e difesa In vivaio eventualmente intervenire con rameici, limitare concimazioni azotate. Favorire arieggiamento chiome con potature.

21 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Mal bianco Microsphaera alphitoides Griff et Maulb Oidio quercinum Thum Posizione sistematica Regno: Fungi Divisione: Aascomycota Sotto divisione: Pezizomycotina Ordine: Erysiphales Famiglia: Erysiphaceae Genere: Mycosphaerella Specie: M. alphitoides Ospiti: quercia,castagno faggio Sintomi: Macchie sulle foglie con efflorescenza biancastra che poi ingialliscono si deformano e cadono precocemente

22 Mal bianco Oidio quercinum Thum Epidemiologia Infezioni primarie da ascospore contenute nei cleistoteci o da micelio svernante sotto le gemme Cleistoteci sulla superficie fogliare in autunno Catenelle di conidi di oidio Infezioni secondarie dovute a conidi in catenelle che si sviluppano in maniera epifita sulle foglie e germogli colpiti. Dispersione dei conidi per opera del vento. Difesa: nei vivai e su giovani piante in caso di infezione trattamenti a base di zolfo. La malattia è generalmente infrequente e di scarsa rilevanza.

23 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Micopatie del frutto Phomopsis endogena (Speg.) Cif. Il fungo causa la mummificazione delle castagne La polpa diventa dura e gessosa e il gusto sgradevole. Prevenzione Evitar di causare lesioni ai frutti Conservare le castagne in luoghi asciutti arieggiati e freschi Castagna con sintomi di mummificazione Cura con immersione in acqua calda per 45 minuti a 50 C che devitalizza il micelio

24 Foto pubblicazione OMP Reg.Lombaridia1998 Micopatie del frutto Ciboria batschiana (Zopf.) Buch. Agente di nerume delle castagne La parte interna del frutto diventa di colore nero, la buccia non viene attaccata. La malattia può evolvere in fase di conservazione. Frutto affetto da nerume e ricoperto di apoteci di C. batschiana Il patogeno sverna nei frutti caduti a terra dove sviluppa apoteci che liberano le ascospore Prevenzione Raccogliere prontamente i frutti e immergerli in acqua per 7 giorni, le castagne che galleggiano vanno eliminate. Poi asciugarle al sole indi conservarle al fresco (+4 ).

25 Micopatie del frutto Penicillium crustaceum L.Fr.. Muffa verde delle castagne Il micete si sviluppa sui cotiledoni e li ricopre di un feltro verdastro. Colonie e micelio di Penicillium Prevenzione - Raccogliere prontamente i frutti dopo la caduta - Asciugare i frutti dopo la raccolta - Conservare le castagne in luoghi freschi e arieggiati Bibliografia - Il castagno in Lombardia.Prime indagini fitosanitarie. Quaderni di ricerca e sperimentazione 98 - M.Ferrari et al Malattie e parassiti delle piante da fiore ornamentali e forestali.edagricole. - Scheda fitosanitaria sul cancro del castagno della Reg. Lombardia I.Ponti et al..schede fitopatologiche dell informatore agrario. Avversità delle piante ornamentali 1995.

26 Phytophthora ramorum (Werres,De Cock&Man in t Veld sp.nov.) Inserito nell alert list Patogeno oggetto di misure d emergenza: Decisioni della Commissione 2002/757/EC 2004/426/EC e n. 2007/201/CE. 6 Sintomi di P.ramorum su faggio (Bleeding cankers)

27 Articolo 1:PIANTE SENSIBILI nella versione consolidata del Decisione 2007/201/CE modifica l elenco delle piante sensibili della Decisone 2002/757/CE Si intende per «piante sensibili»: vegetali, ad eccezione dei frutti e delle sementi, di Acer macrophyllum Pursh, Acer pseudoplatanus L., Adiantum aleuticum(rupr.) Paris, Adiantum jordanii C. Muell., Aesculus californica(spach) Nutt., Aesculus hippocastanum L., Arbutus menziesii Pursch., Arbutus unedo L., Arctostaphylos spp. Adans, Calluna vulgaris(l.) Hull, Camellia spp. L., Castanea sativa Mill., Fagus sylvatica L., Frangula californica (Eschsch.) Gray, Frangula purshiana (DC.) Cooper, Fraxinus excelsior L., Griselinia littoralis(raoul), Hamamelis virginiana L., Heteromeles arbutifolia (Lindley)M. Roemer, Kalmia latifolia L., Laurus nobilis L., Leucothoe spp.d. Don, Lithocarpus densiflorus (Hook. & Arn.) Rehd., Lonicera hispidula (Lindl.) Dougl. ex Torr.&Gray, Magnolia spp. L., Michelia doltsopa Buch.-Ham. ex DC, Nothofagus obliqua (Mirbel) Blume, Osmanthus heterophyllus (G. Don) P. S. Green, Parrotia persica (Pseudotsuga menziesii (Mirbel) Franco, Quercus spp. L., Rhododendron spp. L., ad eccezione di Rhododendron simsii Planch., Rosa D. Don) Endl., Syringa vulgaris L., Taxus spp. L., Trientalis latifolia(hook), Umbellularia californica (Hook. & Arn.) Nutt., Vaccinium ovatum Pursh e Viburnum spp. L.; 7

28 Dr. Agr. Andrea Tantardini Laboratorio Fitopatologico c/o Fondazione Minoprio V.le Raimondi Vertemate con Minoprio CO tel cell E mail: andrea_tantardini@regione.lombardia.it Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008

Principali avversità fungine del castagno: cancro della corteccia, mal dell inchiostro, fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp.

Principali avversità fungine del castagno: cancro della corteccia, mal dell inchiostro, fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp. Principali avversità fungine del castagno: cancro della corteccia, mal dell inchiostro, fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp. 1 Gravedona, 20 marzo 2015 A cura di: Dr. Agr. Andrea Tantardini Cancro

Dettagli

Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro,

Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro, Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro, 1 fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp.. Chiavenna, 16 maggio 2015 A cura di: Dr. Agr. Andrea

Dettagli

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Vannini et al., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 161-163] The definitive version is available

Dettagli

Il cancro corticale del castagno

Il cancro corticale del castagno Chestnut blight/canker Cryphonectria parasitica Chancre de l écorce du châtaigner Kastanienkrebs Chancro del castaño La malattia è importante per i suoi riflessi economici, ecologici, sociali e biologici.

Dettagli

Phytophthora ramorum

Phytophthora ramorum REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Phytophthora ramorum La phytophthora ramorum è un fungo responsabile della malattia delle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Le principali malattie fungine del castagno

Le principali malattie fungine del castagno Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno è ampiamente diffuso, estendendosi dalle aree mediterranee fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Grazie alla possibilità

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo (OMFT) del 25 febbraio 2004 (Stato 3 gennaio 2012) L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 4 capoverso 2 e

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO

LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea Regolamento (CE) n. 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2000/2006 - Misura 8 - Selvicoltura LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base Si occupa di individuare: le cause delle malattie i meccanismi attraverso i quali questi agenti inducono la malattia l interazione tra patogeno e pianta ospite l epidemiologia le strategie per

Dettagli

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila SINTOMI Sintomi visibili soprattutto in autunno e primavera : - disseccamenti basipeti e settoriali - filloptosi ESITI DI INFEZIONI DELLA CHIOMA Altri sintomi:

Dettagli

MALATTIE DEL CASTAGNO CONOSCIUTE E EMERGENTI:

MALATTIE DEL CASTAGNO CONOSCIUTE E EMERGENTI: MALATTIE DEL CASTAGNO CONOSCIUTE E EMERGENTI: RICONOSCIMENTO E DIFESA Paolo Gonthier Università di Torino Di.Va.P.R.A. Patologia Vegetale Mal dell inchiostro da Phytophthora spp. Mal dell inchiostro da

Dettagli

Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov..

Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov.. Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov.. Nome comune: Disseccamento dei rami del rododendro e avvizzimento

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario Per malattie radicali si intendono quei processi patologici determinati da patogeni che agiscono a livello degli organi ipogei della pianta. Le alterazioni indotte su tali organi comportano un azione indiretta

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI PADOVA 16 FEBBRAIO 2007 LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI Naldo ANSELMI Università della Tuscia, Viterbo anselmi@unitus.it I GRANDI CAMBIAMENTI del SECOLO PASSATO nelle ALBERATURE ORNAMENTALI

Dettagli

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

CANCRO COLORATO DEL PLATANO CANCRO COLORATO DEL PLATANO La malattia nota con il nome volgare di Cancro colorato è causata dal fungo ascomicete Ceratocystis fimbriata (Ell. et Halst) Davidson f. sp. platani Walter. Unici ospiti di

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

Malattie fungine delle piante ornamentali e forestali

Malattie fungine delle piante ornamentali e forestali Malattie fungine delle piante ornamentali e forestali FOTO:Tantardini Milano 15 aprile 2016 FOTO:Tantardini A cura di: Dr. Agr. Andrea Tantardini Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio,

Dettagli

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE Deperimento malattie complesse Agenti abiotici Agenti biotici Seccumi dei getti Malattie fogliari Malattie vascolari Carie alburno Carie interna cancri tumori Marciumi

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

MALATTIE E FISIOPATIE DEL NOCCIOLO IN PIEMONTE

MALATTIE E FISIOPATIE DEL NOCCIOLO IN PIEMONTE DIFESA FITOSANITARIA MALATTIE DEL E FISIOPATIE NOCCIOLO MALATTIE E FISIOPATIE DEL NOCCIOLO IN PIEMONTE Presentiamo di seguito le principali avversità causate da funghi, batteri e nematodi (avversità biotiche)

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani

CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani Servizio Fitosanitario Regionale CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani L'agente patogeno che causa il cancro colorato del platano è il fungo di origine americana Ceratocystis

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015 Silvano Menguzzo Veronica Cappa PIANO DI LOTTA CONTRO ANOPLOPHORA SPP. 2008/2013 Risorse economiche a disposizione per la riqualificazione: 1.905.000

Dettagli

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce e non solo Legnaro, 25 giugno 2014 - Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce La malattia è nota negli USA dal 2001 come Thousand Cankers Disease (malattia

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

AVVERSITÀ DEL CASTAGNO

AVVERSITÀ DEL CASTAGNO AVVERSITÀ DEL CASTAGNO PRESERVARE I CASTAGNI SIGNIFICA CONTRIBUIRE A SALVARE UNA DELLE SPECIE PIÙ PREZIOSE E ANTICHE DELLA STORIA DELLA TERRA, LA CUI ORIGINE RISALE A BEN PRIMA DELLA COMPARSA DELL UOMO.

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Principali avversità della vite Avversità crittogamiche Peronospora Oidio Botrite Principali fitofagi Tignoletta Acari Cicaline Cocciniglie 100 ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo (OMFT) del 13 marzo 2015 L Ufficio federale dell agricoltura (UFAG), visti gli articoli 12 capoverso 1 e 52 capoverso 6 dell

Dettagli

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE. n. 3 del 15 settembre 2017

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE. n. 3 del 15 settembre 2017 NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE n. 3 del 15 settembre 2017 FASE DI SVILUPPO DELLA PIANTA: Castagno e marrone: crescita riccio Per informazioni meteorologiche consultate il link http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

La difesa biologica del castagneto: criteri fitosanitari per una gestione sostenibile

La difesa biologica del castagneto: criteri fitosanitari per una gestione sostenibile Il Castagno, Re della montagna 19-20 ottobre 2002 La difesa biologica del castagneto: criteri fitosanitari per una gestione sostenibile Giorgio dott. Maresi Istituto Agrario di San Michele all Adige Vi

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE PATOLOGIE

EVOLUZIONE DELLE PATOLOGIE COMMITTENTE: Bosco del Rugareto Comune di Cislago Piazza E. Toti, 1 21040 Cislago (VA) TITOLO: STUDIO FITOSOCIOLOGICO DEL P.L.I.S. DEL BOSCO DEL RUGARETO STUDIO INTEGERIVO EVOLUZIONE DELLE POLOGIE DEL

Dettagli

LE PRINCIPALI FITOPATIE NEI VIGNETI E NEGLI ULIVETI IN AGRO DI BARLETTA

LE PRINCIPALI FITOPATIE NEI VIGNETI E NEGLI ULIVETI IN AGRO DI BARLETTA LE PRINCIPALI FITOPATIE NEI VIGNETI E NEGLI ULIVETI IN AGRO DI BARLETTA Barletta, 16 Marzo 2011 Dr.ssa Antonia Carlucci Agente eziologico: Plasmopara viticola PERONOSPORA della vite Questo patogeno ha

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Regione Toscana Chalara fraxinea Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Paolo GONTHIER DISAFA, Università degli Studi di Torino Domande 1. I funghi cariogeni agenti di marciume radicale e carie del cilindro centrale

Dettagli

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae Papaver nudicaule) Famiglia: Papaveraceae Pythium sp. Phytophtora sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di marciume bruni nella parte basale della pianta Pythium più sp Creare condizioni

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO 1 LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO Diego Personeni ANNO 2016 2 3 IL CASTAGNO SI MOLTIPLICA PER SEME (CASTAGNA), DALL'EMBRIONE SI SVILUPPANO LA RADICHETTA E L'EPICOTILE (VIA GAMICA). 4 CASTAGNE IN

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Malattie della chioma 1. Conifere

Malattie della chioma 1. Conifere Malattie della chioma 1 Conifere Cause di malattie e danni alla chioma delle piante - abiotiche Temperatura (gelo), Disidratazione (aridità), Inquinamento - biotiche Funghi, Ascomiceti, Funghi mitosporici

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017 GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA Dow AgroSciences 2017 14 Marzo 2017 LE MALATTIE FUNGINE DEI CEREALI A PAGLIA Perché è importante conoscere le malattie fungine dei cereali? Le malattie

Dettagli

Le batteriosi del Kiwi in Italia

Le batteriosi del Kiwi in Italia Le batteriosi del Kiwi in Italia Ottavio Cacioppo Introduzione Sono 38 anni che coltiviamo il kiwi in Italia, a livello industriale. In questo lasso di tempo si è delineato un quadro patologico comprendente:

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

Cristina Nali

Cristina Nali Cristina Nali cristina.nali@agr.unipi.it Docente di Stabilità degli alberi e diagnostica per immagini Convegno GARANTES Gestione Avanzata e controllo Remoto di Aree verdi: Nuove TEcniche per la Sostenibilità

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

CReSO Graziano Vittone Luca Nari

CReSO Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2014 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Settore fitosanitario Piemonte Chiara Morone Giovedì 28 agosto 2014 Nota Tecnica N 4 ERWINIA AMYLOVORA SU POMACEE: Si presentano di seguito le

Dettagli

messa a punto di metodi diagnostici in real time pcr per malattie delle piante da oomiceti del genere phytophthora

messa a punto di metodi diagnostici in real time pcr per malattie delle piante da oomiceti del genere phytophthora UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE MATERIA DI TESI: PATOLOGIA FORESTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE FITOSANITARIE (Classe

Dettagli

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ. Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA

6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ. Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA 6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA Nel portare i saluti dell On. Daniela Nugnes Consigliere Regionale all Agricoltura,

Dettagli

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Compositae. sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Compositae. sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura. Argyranthemum sp.) Famiglia: Compositae Phytophtora sp. marciume basale) A livello di colletto e radici principali si manifesta un marciume molle neroviolaceo. Le piante colpite m Adottare quelle pratiche

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon Incontro tecnico Alberi in città: problemi gestionali San Piero a Grado, Pisa 14 maggio 2009 I funghi agenti di carie del legno: un approccio pragmatico dott. for. Paolo Pietrobon Studio Tecnico Forestale

Dettagli

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE NUOVA PATOLOGIA IN RISAIA Paola Castagna Servizio Assistenza Tecnica Ente Nazionale Risi Sezione di Pavia Sono aumentate le segnalazioni di risaie infettate da una malattia

Dettagli

REGIONE LAZIO CANCRO COLORATO DEL PLATANO

REGIONE LAZIO CANCRO COLORATO DEL PLATANO REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE CANCRO COLORATO DEL PLATANO L'agente patogeno che causa il cancro colorato del platano è il fungo di origine americana Ceratocystis

Dettagli

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE. NECTRIA spp. CANCRI CORTICALI

PATOLOGIA FORESTALE. NECTRIA spp. CANCRI CORTICALI CANCRI CORTICALI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE II Gabriella Frigimelica Cancri in patologia vegetale viene definito cancro un settore di corteccia in cui è avvenuta

Dettagli

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum: Produzioni Agrozootecniche Mediterranee Docente: Prof. Leonardo Schena; E-mail: lschena@unirc.it;

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI Graziano Vittone (1) - Luca Nari (1) - Silvio Grosso (2) (1) Sezione Tecnica Colturale CReSO (2) Settore Fitosanitario Regione Piemonte Manta,

Dettagli

Il cancro corticale del castagno

Il cancro corticale del castagno La malattia è importante per i suoi riflessi economici, ecologici, sociali e biologici. In particolare, è considerato un caso da manuale relativo alle conseguenze della introduzione accidentale di un patogeno

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE III In questa vasta categoria sono comprese le malattie che colpiscono le foglie, i getti dell anno in corso

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Cancro colorato del Platano

Cancro colorato del Platano Cancro colorato del Platano Stato dell arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel

Dettagli

Fasi principali del Visual Tree Assessment (VTA)

Fasi principali del Visual Tree Assessment (VTA) Fasi principali del Visual Tree Assessment (VTA) 1. Analisi visiva dei difetti esteriori 2. Indagine strumentale 3. Determinazione della categoria di propensione al cedimento, FRC (Failure Risk Classification)

Dettagli

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale L in Agricoltura Biologica L actinidia preferisce terreni sub acidi a ridotto o assente contenuto di calcare attivo. Il problema principale di questa coltura è infatti la clorosi ferrica. In agricoltura

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

L alterazione è provocata da funghi per la maggior parte appartenenti alla divisione dei Basidiomycota (Basidiomiceti).

L alterazione è provocata da funghi per la maggior parte appartenenti alla divisione dei Basidiomycota (Basidiomiceti). Carie del legno Alterazione che causa la graduale e progressiva degradazione dei tessuti legnosi delle piante arboree in piedi, del legname in conservazione e in opera. Una volta insediata nel legno, può

Dettagli