Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016"

Transcript

1 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

2 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti per interventi]. Prerequisiti: Conoscenze di botanica, ecologia, selvicoltura.

3 Argomenti trattati - Danni da cause ambientali e problemi non parassitari (temperatura, umidità, luce, ferite). - Malattie infettive. Ecologia dei funghi fitopatogeni, batteri, virus; processi di infezione e fattori epidemiologici. -Modelli di malattie parassitarie. Carie degli alberi. Marciumi radicali. Malattie della chioma. Cancri delle principali specie arboree ornamentali. Malattie vascolari di olmo e platano. - Monitoraggio fitopatologico. Rilievo di sintomi, descrizione di malattie, applicazione di schede per rilievi e diagnosi. [Metodiche di lotta e mitigazione dei danni]

4 Necessità di Risposte Tecnico scientifiche Osservazione Rilievo Sperimentazione

5 Osservazione

6

7 Patologia vegetale studio delle malattie delle piante MALATTIA - disturbo nei normali processi fisiologici della pianta o di parti di essa che possono portare precocemente alla morte - deviazione dannosa dai normali processi fisiologici -"processi fisiologici anormali che impediscono alle piante di esprimere al meglio il loro potenziale genetico o che ne riducono il valore commerciale - ornamentale

8 Danni da avversità abiotiche - nutrizionali - variazioni e squilibri termici - variazioni e squilibri idrici - inquinamento Malattie infettive - agenti fungini - batteriosi - fitoplasmi - virosi Agenti animali, insetti

9 potenziale genetico

10 potenziale genetico

11 potenziale genetico

12 potenziale genetico espresso

13 Danno / malattia

14 Stato di sofferenza Morte della pianta

15 Valore ornamentale delle piante Componente vegetale del Paesaggio con piante sane

16 Componente vegetale del Paesaggio con piante malate

17

18 Effetto dell aerosol marino su una pineta di pino domestico (Pinus pinea, Litorale Tirrenico) Paesaggio vegetale e danni alle piante

19 Valore paesaggistico, ambientale, economico - produttivo

20 MALATTIE processi fisiologici anormali che impediscono alle piante di esprimere al meglio il loro potenziale genetico. Cause abiotiche (origine edaficoambientale) Cause biotiche (origine infettiva) nella patologia delle piante arboree, si considerano principalmente quelle causate dai funghi (seguite dai batteri e dai virus)

21 La malattia è una condizione che implica cambiamenti della pianta - di forma, fisiologia, integrità - del comportamento. Tali trasformazioni possono causare il danneggiamento o la morte degli interi individui o di porzioni di essi. SINTOMO: espressione visibile di una malattia

22

23 SINTOMO: espressione visibile di una malattia (su un numero limitato di organi es. foglie rametti) SINDROME: insieme dei sintomi (su vari organi, es. foglie, rami, fusto) EZIOLOGIA: studia le cause di una malattia DIAGNOSI: individua le cause di una malattia PROGNOSI: previsione dell andamento della malattia TERAPIA: Cura di una malattia

24 L'epidemiologia è la disciplina che si occupa dell'osservazione e dello studio della distribuzione delle malattie sul territorio e di tutti gli eventi di rilevanza fitosanitaria sulla popolazione vegetale.

25

26 Patogeno Organismo, solitamente microbico, capace di causare danno mentre ottiene nutrienti dall OSPITE. Ciascun patogeno ha di solito una cerchia di ospiti. Patogenicità carattere qualitativo -capacità di causare danno ( Si / No ) patogeno - NON patogeno Virulenza carattere quantitativo grado di patogenicità

27 Deperiment o malattie complesse Agenti abiotici Seccumi dei getti Agenti biotici Malattie fogliari Malattie vascolari Carie alburno Carie interna cancri tumori Marciumi radicali Necrosi radicali

28 La malattia della pianta è una condizione che implica cambiamenti - di fisiologia, forma, integrità Tali trasformazioni possono alla morte degli individui o di porzioni di essi. SINTOMO: espressione visibile di una malattia

29 Sintomo: espressione della pianta (cambiamento di colore, forma, dimensione, flusso di linfa, legno disgregato, bollosità, ) Segno: tracce della presenza di agenti biotici (strutture e fruttificazioni fungine, resti di insetti,

30 Osservazione dei sintomi di danno malattia sulle piante confrontare il suo aspetto con quello di una pianta sana: sintomi, - presenza di tessuti morti (necrotici) o con accrescimento anormale (foglie, branche, fusti, radici): - segni presenza di strutture del patogeno (corpi fruttiferi)

31 Come riconoscere una pianta malata OSSERVAZIONE 1) PIANTA MALATA O PIANTA SANA? SINTOMI: manifestazioni di CARATTERI ANOMALI sull individuo. COLORE DELLA PIANTA ( es. arrossamenti della chioma); STATO IDRICO DELLA PIANTA (appassimento); DEVIAZIONI NELLO SVILUPPO DELLA PIANTA (riduzione dell accrescimento, tumori, galle); NECROSI (= morte e imbrunimento) DEI TESSUTI PRESENZA DI ESSUDATI Presenza di segni: CORPI FRUTTIFERI PRESENZA DI FERITE

32 Sintomi Alterazioni del colore

33 Appassimento fogliare Stress idrici latifoglie appassimento organi verdi

34 Sintomi Malformazioni scopazzi alterazioni crescita Ruggine dell abete bianco, tumore da Melampsorella caryophillacearum

35 Sintomi Malformazioni nella ramificazione Scopazzi

36 Sintomi Malformazioni alterazioni crescita Ruggine dell abete bianco, tumore da Melampsorella caryophillacearum

37 Sintomi - necrosi di foglie, rametti (e rami), si evidenzia con un cambiamento di colore dei tessuti che spesso si manifesta inizialmente con decolorazione e poi scurimento, disidratazione e fessurazione degli organi interessati.

38 Sintomo espressione visibile di una malattia Necrosi dei rami e dei rametti

39 Sintomi Defogliazione - Necrosi fogliari

40 SINTOMO: Seccume delle foglie dei rami terminali Grafiosi dell olmo

41 SINTOMO: Seccume dei rami terminali

42 Sintomi: morte di porzione di corteccia CANCRO del cipresso da Seiridium cardinale

43 Sintomi Flussi mucosi

44 Sintomi Degradazione delle radici per Marciume radicale Heterobasidion abietinum

45 Sintomi Carie del legno

46 Sintomi Giovani rami con sintomi di danni al sistema conduttore per occlusione dei vasi Segni legnosi delle sulle ultime cerchie Ophiostoma ulmi. Scolitidi sotto corteccia

47 Sintomi Disseccamenti della chioma, dei rami, lesioni sul fusto Segni del patogeno

48 Come riconoscere una pianta malata Aghi e foglie (infezioni fungine) Individuazione di fruttificazioni o presenza di micelio sulle parti ancora parzialmente verdi Sintomi Segni

49 Phacidium infestans. Danni su pino cembro Sintomi Segni del patogeno

50 Sintomi Segni del patogeno Lirula nervisequia su Abete bianco. Vallombrosa, Giugno 1993

51 Marciumi radicali Segni del patogeno

52 Segni del patogeno

53 ??

54 ??

55 -Agrios G.N., Plant Pathology. 5th Edition. Academic Press, UK. -Atlanti fotografici, web,

56 Identificazione funghi Swedish Fungi CANADA Usda

57

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

Il metodo di rilievo: la scheda VTA 1 Il metodo di rilievo: la scheda VTA FAUSTO NASI DOTTORE AGRONOMO Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali - La Spezia 9 giugno 2016 2 Il metodo VTA: cos è Il metodo VTA (Visual Tree Assessment), attraverso

Dettagli

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi Le necrosi interessano porzioni di corteccia e di alburno (= cioè lo strato più esterno del legno che ha la funzione

Dettagli

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI PADOVA 16 FEBBRAIO 2007 LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI Naldo ANSELMI Università della Tuscia, Viterbo anselmi@unitus.it I GRANDI CAMBIAMENTI del SECOLO PASSATO nelle ALBERATURE ORNAMENTALI

Dettagli

Malattie della chioma 1. Conifere

Malattie della chioma 1. Conifere Malattie della chioma 1 Conifere Cause di malattie e danni alla chioma delle piante - abiotiche Temperatura (gelo), Disidratazione (aridità), Inquinamento - biotiche Funghi, Ascomiceti, Funghi mitosporici

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE Deperimento malattie complesse Agenti abiotici Agenti biotici Seccumi dei getti Malattie fogliari Malattie vascolari Carie alburno Carie interna cancri tumori Marciumi

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base Si occupa di individuare: le cause delle malattie i meccanismi attraverso i quali questi agenti inducono la malattia l interazione tra patogeno e pianta ospite l epidemiologia le strategie per

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio.

Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio. Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio. Appunti per gli studenti Paolo Capretti Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Sezione Patologia vegetale Piazzale delle

Dettagli

Il complesso del Mal dell Esca

Il complesso del Mal dell Esca Finest Grape Tech Il complesso del Mal dell Esca Principali caratteristiche e sintomi della malattia www.finestgrapetech.com Finest Grape Tech - 2019 Il Mal dell Esca Il Mal dell Esca Il complesso del

Dettagli

Il monitoraggio degli organismi assoggettati a lotta obbligatoria e di cui è temuta l introduzione

Il monitoraggio degli organismi assoggettati a lotta obbligatoria e di cui è temuta l introduzione Il monitoraggio degli organismi assoggettati a lotta obbligatoria e di cui è temuta l introduzione Iris Bernardinelli Monitoraggio esotici Monitoraggio Nessun sintomo Presenza di sintomi Compilazione scheda

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve. Programma Programma. Martedì 26 ottobre

Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve. Programma Programma. Martedì 26 ottobre Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve Programma 2010 Programma 25 ottobre 2010 - Paluzza 26 ottobre 2010 - Paluzza 27 ottobre 2010 - Paluzza 9 novembre

Dettagli

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario Per malattie radicali si intendono quei processi patologici determinati da patogeni che agiscono a livello degli organi ipogei della pianta. Le alterazioni indotte su tali organi comportano un azione indiretta

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 N. scheda: CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE 02/E805/PG/10 Data rilievo: 23/02/2016 Albero singolo Filare

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA VEGETALE Course title: Plant Pathology SSD dell insegnamento AGR/12 CFU 9 Ore 80 Codice Esame AGR0138

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Quale è la causa della morte?

Quale è la causa della morte? 36 AVVERSITÀ Indagine su un assassinio: seconda traccia Quale è la causa della morte? Nell ambiente urbano le piante sono soggette a numerosi stress, la cui origine, tuttavia, non è intrinseca all ambiente

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 03_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

DIFESA FITOSANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

DIFESA FITOSANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio

Dettagli

1,0. Introduzione alla patologia vegetale

1,0. Introduzione alla patologia vegetale Insegnamento: 65817 - Patologia viticola A.A. 2016-2017 Modulo 1 (n. 5 CFU; n. 50 ore) Corso di laurea: Viticoltura ed Enologia Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Docente: Dr.

Dettagli

Ruggini. Malattie causate da parassiti biotrofi altamente specializzati nei confronti degli ospiti

Ruggini. Malattie causate da parassiti biotrofi altamente specializzati nei confronti degli ospiti Ruggini Malattie causate da parassiti biotrofi altamente specializzati nei confronti degli ospiti Specie eteroiche ( 2 ospiti diversi dal punto di vista sistematico) Ruggini omoiche ( 1 solo ospite) Meccanismi

Dettagli

http://www.forestpathology.org/abiotic.html MALATTIE processi fisiologici anormali che impediscono alle piante di esprimere al meglio il loro potenziale genetico. Cause abiotiche (origine edafico-ambientale)

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi. Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi. I funghi sono gli agenti che causano la carie. Altri agenti, insetti, animali

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE PIANTE OSPITI Pinus Abies Larix Picea Cedrus Tsuga Pseudotsuga Chamaecyparis SPECIE MAGGIORMENTE SENSIBILI Pinus nigra, Pinus sylvestris e Pinus pinaster

Dettagli

DISTRIBUZIONE STORICA E GEOGRAFICA DEGLI ATTACCHI PARASSITARI RISCONTRATI NELLA FORESTA DI VALLOMBROSA (FI) DALL UNITÀ D ITALIA AD OGGI

DISTRIBUZIONE STORICA E GEOGRAFICA DEGLI ATTACCHI PARASSITARI RISCONTRATI NELLA FORESTA DI VALLOMBROSA (FI) DALL UNITÀ D ITALIA AD OGGI Foto Giacomo Maria PIVI DISTRIBUZIONE STORICA E GEOGRAFICA DEGLI ATTACCHI PARASSITARI RISCONTRATI NELLA FORESTA DI VALLOMBROSA (FI) DALL UNITÀ D ITALIA AD OGGI Paolo CARAMALLI (kocara@tin.it) Giovanni

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

PATOLOGIA VEGETALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA VEGETALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PATOLOGIA VEGETALE

Dettagli

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione Pg. 32-34 MOMENTO POST INFEZIONALE: penetrazione Il patogeno entra in parte o completamente nel corpo dell ospite secondo diverse modalità PENETRAZIONE

Dettagli

TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO

TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno TECNICHE FITOSANITARIE

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-2 anno PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L 13 CFU -

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA Risultati dell indagine condotta sugli esemplari arborei antistanti la Scuola primaria in Piazza Aldo Daccò a Gaggiano

Dettagli

Elementi di debolezza strutturale dell albero in città

Elementi di debolezza strutturale dell albero in città 1 Elementi di debolezza strutturale dell albero in città Relatore Fiorenzo Pandini Dottore Agronomo Bardolino 28.02.2018 2 3 I temi di riferimento BIOMECCANICA FITOPATOLOGIA VALUTAZIONE SICUREZZA & PERICOLO

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Roma PROGRAMMAZIONE DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Roma PROGRAMMAZIONE DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Roma PROGRAMMAZIONE DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE Docente: Giuseppe Ferito Anno scolastico 2016/2017 Classi IV AZ (2 ore) Articolazione: - Gestione dell Ambiente e del

Dettagli

STUDIOAMBIENTE del DR. FAUSTO SCACCHETTI Via Prusst, San Cesareo (Rm)

STUDIOAMBIENTE del DR. FAUSTO SCACCHETTI Via Prusst, San Cesareo (Rm) STUDIOAMBIENTE del DR. FAUSTO SCACCHETTI Via Prusst, 1-00030 San Cesareo (Rm) RELAZIONE SPEDITIVA CIRCA LE CONDIZIONI FITOSTATICHE DELLE PIANTE PRESENTI SITE IN: GIARDINO DI NASSIRIYA L.GO SCOUT (LUNGO

Dettagli

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Emanuele MAZZONI Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI 13.03.2018 emanuele.mazzoni@unicatt.it il riscaldamento globale il ciclo

Dettagli

Organismi dannosi alle porte

Organismi dannosi alle porte Organismi dannosi alle porte Rivera- 10 gennaio 2019 08:00-12:30 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell Economia e delle Finanze Sezione dell Agricoltura Servizio fitosanitario Tarlo asiatico (Anoplophora

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA VEGETALE FORESTALE Course title: FORESTRY PLANT PATHOLOGY Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione INTERVENTO FORMA DOCENTI Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione Riconoscimento botanico Ore: 6 Sede: CRSA Basile Caramia o IISS B. Caramia

Dettagli

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro. La PAC ed I PSR 2014-2020 I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA FITOSANITARI DEL PIOPPO (1)Università della Tuscia,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE.

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Allegato 3 D. C.C. n. 94 del 28/12/17 VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Qualora vengano arrecati danni ad esemplari arborei di proprietà

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 1 Data rilievo: 20/06/2015 Albero ngolo Filare ngolo x Filare

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Stress abiotici, biotici inerenti al suolo e/o all atmosfera. Stress abiotici Stress biotici Altri parassiti Nuove emergenze fitoiatriche Adattamento

Dettagli

DIFESA DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE IMPIEGATE PER IL VERDE URBANO

DIFESA DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE IMPIEGATE PER IL VERDE URBANO DIFESA DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE IMPIEGATE PER IL VERDE URBANO La scheda presenta una rassegna delle principali malattie che colpiscono le piante ornamentali arboree ed arbustive in Italia e vengono

Dettagli

Fisiologia e malattie del legno

Fisiologia e malattie del legno Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Fisiologia e malattie del legno Vivian Zufferey Katia Gindro 21 novembre 2014 www.agroscope.ch I une bonne alimentation,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SASSARI - PROGETTO UNISCO DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Patologia vegetale - Entomologia IL MEDICO DELLE : DIAGNOSI

UNIVERSITÀ DI SASSARI - PROGETTO UNISCO DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Patologia vegetale - Entomologia IL MEDICO DELLE : DIAGNOSI UNIVERSITÀ DI SASSARI - PROGETTO UNISCO DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Patologia vegetale - Entomologia IL MEDICO DELLE : DIAGNOSI Tipologia di corso: Standard con sede Sassari Corso costituito da

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE Batteri: organismi procarioti unicellulari dotati di parete cellulare e spesso riuniti in colonie. Le batteriosi si possono

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL MOLISE, Il CONSORZIO REGIONALE MOLISANO DI DIFESA E IL COMUNE DI

CONVENZIONE TRA L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL MOLISE, Il CONSORZIO REGIONALE MOLISANO DI DIFESA E IL COMUNE DI CONVNZION TRA L AGNZIA RGIONAL PR LA PROTZION AMBINTAL DL MOLIS, Il CONSORZIO RGIONAL MOLISANO DI DIFSA IL COMUN DI PR CONTROLLI FITOSANITARI SUL VRD PUBBLICO COMUNAL L anno duemila, il giorno del mese

Dettagli

Piombatura o argentatura

Piombatura o argentatura Foglia di pesco Piombatura o argentatura Riflesso grigio ( infiltrazioni di aria tra i piani delle foglie, cambia il colore) Deficit idrico- alte temperature Fungo: mal del piombo del pesco Sintomo: Bollosità

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

SERGIO MUTTO ACCORDI L ALBERO VITA E MORTE DI UN IMMORTALE

SERGIO MUTTO ACCORDI L ALBERO VITA E MORTE DI UN IMMORTALE SERGIO MUTTO ACCORDI L ALBERO VITA E MORTE DI UN IMMORTALE L autore è a disposizione degli aventi diritto, nell ambito delle leggi sul copyright, per eventuali fonti iconografiche non individuate. In copertina:

Dettagli

Fasi principali del Visual Tree Assessment (VTA)

Fasi principali del Visual Tree Assessment (VTA) Fasi principali del Visual Tree Assessment (VTA) 1. Analisi visiva dei difetti esteriori 2. Indagine strumentale 3. Determinazione della categoria di propensione al cedimento, FRC (Failure Risk Classification)

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento Patologia delle derrate alimentari Course title: Post-harvest pathology SSD dell insegnamento AGR/12 CFU 6 Or e 56

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 01_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Regione Toscana Chalara fraxinea Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PATOGENESI DELLE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE INFETTIVE SONO IL RISULTATO

Dettagli

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE Il presente allegato fornisce delle linee guida per la stima del Valore Ornamentale (VO) delle piante arboree e/o arbustive soggette ad

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

Il monitoraggio dello stato di salute dei boschi in Friuli Venezia Giulia.

Il monitoraggio dello stato di salute dei boschi in Friuli Venezia Giulia. ERSA_5_02_1_32.qxd 11/12/2002 15.49 Pagina 24 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE A. Carpanelli Servizio della Selvicoltura, Direzione Regionale delle Foreste FORESTE Il monitoraggio dello stato di salute dei

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Biotecnologie agrarie

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Biotecnologie agrarie ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Biotecnologie agrarie Pagina 1 di 7 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee Tabelle di Conversione di Medicina delle Piante LM 69 - Curriculum Scienze fitosanitarie (Sc. Fitos.) - Curriculum Protezione delle colture e qualità dei prodotti vegetali (PCQPV) Legenda: vs = versus

Dettagli

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo Xylellafastidiosa Domenico Rizzo REGIONE TOSCANA Settore Servizio fitosanitario regionale Laboratorio di diagnostica fitopatologicae di biologia molecolare Xylella fastidiosa Xylellafastidiosaèun batterio

Dettagli

Primi risultati di una prova sperimentale sulla risposta al diradamento di un popolamento forestale in fase di deperimento da stress idrico.

Primi risultati di una prova sperimentale sulla risposta al diradamento di un popolamento forestale in fase di deperimento da stress idrico. Primi risultati di una prova sperimentale sulla risposta al diradamento di un popolamento forestale in fase di deperimento da stress idrico. Luigi Portoghesi, Naldo Anselmi, Gianluca Piovesan, Annamaria

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma del modulo PATOLOGIA VEGETALE APPLICATA (insegnamento di Difesa Integrata) Module title: Applied Plant Pathology (Course of Integrated

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

L alterazione è provocata da funghi per la maggior parte appartenenti alla divisione dei Basidiomycota (Basidiomiceti).

L alterazione è provocata da funghi per la maggior parte appartenenti alla divisione dei Basidiomycota (Basidiomiceti). Carie del legno Alterazione che causa la graduale e progressiva degradazione dei tessuti legnosi delle piante arboree in piedi, del legname in conservazione e in opera. Una volta insediata nel legno, può

Dettagli