messa a punto di metodi diagnostici in real time pcr per malattie delle piante da oomiceti del genere phytophthora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "messa a punto di metodi diagnostici in real time pcr per malattie delle piante da oomiceti del genere phytophthora"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE MATERIA DI TESI: PATOLOGIA FORESTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE FITOSANITARIE (Classe 77/S classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie) messa a punto di metodi diagnostici in real time pcr per malattie delle piante da oomiceti del genere phytophthora Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Capretti Correlatore: Dott. Alberto Santini Tesi di laurea di: Valeria Mancini A.A. 2008/2009

2 1. INTRODUZIONE Gli oomiceti (Oomycota, sinonimo Oomycetes) sono una classe di microrganismi appartenenti al regno dei Cromisti. Questo gruppo, è stato di recente separato da quello dei funghi ai quali somiglia per avere un micelio con sviluppo filamentoso. Gli oomiceti si caratterizzano per la presenza di cellule mobili fornite di ciglia, utili durante la fase di diffusione; inoltre la parete cellulare è costituita da una miscela di composti cellulosici e glucani (non chitina, come nei funghi). I nuclei all'interno dei filamenti sono diploidi, con due insiemi di informazioni genetiche, non aploidi come nei funghi. Le loro strutture riproduttive sono costituite da anteridi e oogoni. Agli Oomiceti, che nella letteratura inglese vengono citati come organismi funguslike o water moulds funghi d acqua", appartiene la famiglia delle Pythiaceae con due generi, molto importanti nel campo fitopatologico: Pythium e Phytophthora. Negli Oomiceti la riproduzione asessuata avviene tramite zoospore mobili, biflagellate che vengono formate all interno di un sacco detto zoosporangio portato da un ifa sporangiofora. A maturità, una piccola apertura si forma sulla parete e le zoospore vengono rilasciate nell ambiente dove sono capaci di diffondersi muovendosi nell acqua. In alcune specie si formano delle strutture vegetative a parete spessa dette clamidospore", che permettono la conservazione e il mantenimento dell organismo quando le condizioni ambientali sono sfavorevoli. La riproduzione sessuata avviene a seguito della fusione della struttura maschile (anteridio) con quella femminile (oogonio), ben distinte morfologicamente. A differenza dei veri funghi, solamente i nuclei dei due gameti maturi sono aploidi, mentre il micelio e le zoospore sono diploidi. Gli oogoni fertilizzati maturano e danno luogo alle oospore organi preposti alla conservazione e alla infezione. I due gameti possono essere portati e formarsi da un solo e singolo micelio ("tallo", in tal caso omotallico), o da due differenti miceli (eterotallico). Il ciclo biologico di questi organismi è legato all acqua, che rappresenta il principale vettore di diffusione della malattia. Hanno micelio cenocitico con pochi o nessun setto e in acqua producono zoosporangi che portano zoospore biflagellate. Le oospore, che si formano singolarmente all interno dell oogonio dopo che è stato fecondato dall anteridio, permettono al patogeno di conservarsi nel terreno anche per molti anni. Altre strutture di conservazione sono le clamidospore. Attualmente, le specie di Phytophthora riconosciute sono oltre 70. La maggior parte di esse hanno habitat terricolo e numerose tra quelle descritte recentemente sono state

3 trovate in ecosistemi naturali, seminaturali o forestali (Rizzo et al., 2002; Streito et al., 2002; Brasier et al., 2003; Jung et al., 2003; Jung e Blaschke, 2004; Cacciola et al., 2005). L'impatto di alcune specie di Phytophthora introdotte accidentalmente in ecosistemi naturali o seminaturali è stato in molti casi devastante. Sono esempi significativi della dannosità di questi patogeni in ecosistemi forestali le epidemie di mal dell'inchiostro del castagno causate da P. cambivora e P. cinnamomi, quelle di P. cinnamomi nei boschi di eucalipto dell'australia e di P. lateralis nelle foreste di cipresso di Lawson in Oregon (Vannini e Vettraino, 2002; Vettraino et al., 2005). Altre malattie epidemiche di piante forestali causate da specie terricole di Phytophthora agenti di marciume radicale e di cancri gommosi, che hanno interessato aree più limitate, sono il deperimento dei popolamenti di quercia da sughero nella penisola Iberica e il "southern oak death" (SOD) causata da P. ramorum ed altre specie "minori", quali P. pseudosyringae e P. nemorosa, nelle foreste di quercia della California e dell'oregon (Brasier, et. al., 1993). Negli ultimi anni, altre specie di Phytophthora, in aggiunta a quelle già citate, sono state indicate come responsabili di deperimenti di foreste di quercia e di faggio nell'europa Centrale e della morte degli ontani che caratterizzano la vegetazione riparia di corsi d'acqua e delle zone umide dell'europa Centrale e Settentrionale (Streito et al., 2002; Jung e Blaschke, 2004). Alcune specie terricole di Phytophthora sono agenti causali di gravi malattie di piante coltivate. Il marciume radicale e del colletto, ad esempio, causa la morte di un elevato numero di piante ortive, ornamentali e rilevanti perdite di prodotto in numerose aree frutticole di tutto il mondo. In campo, l'incidenza di queste malattie è maggiore nelle annate piovose e in terreni pesanti. Metodi di diagnosi pratici, rapidi e sensibili potrebbero essere di grande utilità per la certificazione delle piantine in vivaio e per il monitoraggio dell'inoculo nel terreno sia nei vivai sia negli impianti commerciali, nel contesto di strategie di difesa integrata o guidata. Tradizionalmente, le specie di Phytophthora sono state identificate sulla base delle loro caratteristiche morfologiche e biochimiche (Brasier et al., 1999; Appiah et al., 2003). Tuttavia, i metodi molecolari risultano più affidabili e sensibili (Schlick et al., 1994). Tra i metodi di diagnosi molecolare sono stati largamente utilizzati quelli che utilizzano la PCR, con primer costruiti sulla base delle sequenze ITS del rdna. Tale DNA ha il vantaggio di presentare, da un lato, una sufficiente variabilità tra le diverse specie e, 2

4 dall'altro, regioni conservate all'interno della stessa specie. Coppie di primer speciespecifiche sono state disegnate anche sulla base di altre regioni geniche. 1.1 Tassonomia e biologia del genere Phytophthora Famiglia: Pythiaceae; Classe: Oomycetes; Regno: Chromista. Il genere Phytophthora è strettamente correlato al genere Pythium, entrambi appartenenti alla famiglia delle Pythiaceae (così chiamata perché Pythium è stato il genere descritto per primo). Le differenze morfologiche tra i due risiedono fondamentalmente nel modo di produzione e rilascio delle zoospore. Infatti, Pythium non produce le zoospore all interno degli sporangi, in Phytophthora, le zoospore invece vengono liberate individualmente per dissoluzione della papilla (piccola estroflessione dello zoosporangio). Entrambi i generi raccolgono specie di parassiti delle piante forestali ed agrarie, non obbligati e saprotrofi. Habitat e Ciclo di Phytophthora Gli Oomiceti del genere Phytophthora sono organismi che compiono il loro ciclo come parassiti di piante, in gran parte dicotiledoni, generalmente delle porzioni radicali. Non sono in grado di crescere e competere in un suolo dove sono presenti altri microrganismi. Difatti sono patogeni primari, la maggior parte delle specie attacca solo piante sane, tessuti intatti o con ferite fresche e non tessuti già attaccati da altri microrganismi. Sono responsabili della maggior parte dei marciumi che interessano piante legnose: Tsao (1990) sostiene che il 90% dei marciumi sia attribuibile a Phytophthora. Possono infettare le radici di piante legnose per mesi o anni senza che si abbiano sintomi fogliari: spesso un albero può perdere il 50% del suo apparato radicale senza che si abbiano sintomi a livello della chioma. Le malattie causate dal genere Phytophthora riguardano molte specie vegetali, interessando diverse tipologie di ambienti: da quello vivaistico, urbano a quello forestale. Proprio per questo motivo tali specie patogene hanno determinato forti perdite, non solo a livello paesaggistico in ambito forestale urbano ma anche a livello economico, soprattutto nel caso dei vivai e delle piante destinate all alimentazione; ad esempio Phytophthora infestans, agente causale della peronospora della patata, provocò tra il 1845 e il 1849 la grande carestia irlandese. In questi contesti si possono inoltre ricordare in ambiente forestale Phytophthora cambivora, agente del mal dell inchiostro 3

5 del castagno e Phytophthora cinnamomi e cactorum in vivaio, e Phytophthora spp. recentemente segnalate in alberature di ippocastano. Le specie sopracitate verranno qui di seguito descritte. Facendo riferimento alle specie terricole si può prendere come esempio il ciclo di P. cactorum. I propaguli che danno origine all infezione sono le zoospore, che si originano da ife o germinano da oospore e sporangi. L infezione avviene di solito durante periodi caldo-umidi, dove le zoospore, dotate di flagelli, vengono rilasciate dagli sporangi in condizioni di saturazione del suolo, infettando la pianta attraverso la presenza di piccole ferite. Una volta raggiunto l ospite, il patogeno lo colonizza producendo ife all interno dei tessuti. L entità dei sintomi può dipendere dalle specie ospiti, ma di solito è maggiormente influenzata dalle condizioni ambientali favorevoli. Fig.1 Ciclo ed epidemiologia di P. cactorum (APSnet.org) Phytophthora cambivora (Petri) Buisman (1927) Phytophthora cambivora (Petri) Buisman, è l organismo responsabile del mal dell inchiostro (malattia diffusa in Europa e negli Stati Uniti) sul castagno (Castanea sativa). Il patogeno, la cui origine deriva da paesi tropicali è stato descritto in Italia nel 1917 da Petri come Blepharospora cambivora Petri. Nel nostro Paese questo organismo è stato introdotto alla fine dell ottocento e si è poi diffuso nei castagneti, ma anche nei vivai forestali, lungo tutta la penisola. P. cambivora è associata al marciume radicale, del colletto e cancri su circa 30 specie arboree incluse: Acer pennsylvanicum L., Fagus sylvatica L., Juglans sp., Malus spp., Prunus spp. e Rhododendron sp. (Erwin e Ribeiro 1996). 4

6 Caratteristiche morfologiche Gli sporangiofori hanno diametro di 3-4 µm, in genere non sono ramificati, ma proliferano all interno dello sporangio vuoto. Gli sporangi sono papillati, di forma ovale, piriforme o ellissoidale con base arrotondata in relazione al mezzo di coltura utilizzato; di dimensioni di x µm e si formano solo in soluzioni acquose. P. cambivora è normalmente eterotallica (presenta mating type A1 e A2).. Gli oogoni sono sferici, di colore giallo bruno e prodotti nella parte terminale; hanno diametro medio di 43 µm, con un massimo di 62 µm (Waterhouse e Waterston 1966). La parete esterna di più del 50% degli oogoni è verrucosa. Gli organi sessuali possono essere rari o assenti nei singoli ceppi colturali, ma prodotti nel giro di 10 giorni quando cresciuti con alcuni ceppi di P. nicotianae e la sua var. parasitica. Gli oogoni sono prodotti in abbondanza solo quando associati a un isolato di mating type opposto della stessa specie o di una specie differente. Alcuni isolati A2 producono oogoni in coltura singola (Gerretson-Cornell 1977). Lo spessore medio della parete degli oogoni è di 2 µm (Waterhouse e Waterston 1966). Le oospore riempiono quasi tutto l oogonio. Il diametro medio delle oospore è di 36 µm con uno spessore di parete di 3 µm (Waterhouse e Waterston 1966). Gli anteridi di P. cambivora sono sempre anfigini, sono normalmente allungati, unicellulari o bicellulari; il 60% degli anteridi osservati da Ho et al. (1977) sono bicellulari. La lunghezza media riportata dell anteridio è di 25 µm con un valore massimo di 35 µm (Waterhouse e Waterston 1966). Caratteristiche delle colture Il micelio ha ife coralloidi spesso distorte in forme irregolari, quelle più vecchie hanno pareti spesse ed ampie (7 µm). Le colture sono uniformi con micelio da moderato ad abbondante. Mircetich e Matheron (1976) riportano che gli isolati da ciliegio producono colture uniformi e lanuginose su agar con farina d avena a 21 C. I miceli più vecchi sono spesso settati (Mircetich e Matheron 1976). Luo et al. (1988) hanno riportato che le forme delle colonie degli isolati variano da stellate a uniformi (forma non distinguibile). La temperatura minima di crescita è 2 C, l optimum è C, la massima di 32 C (arresto della crescita). Caratteristiche distintive P. cambivora, dal punto di vista morfologico, è simile a P. cinnamomi, ma differisce per il fatto che di rado produce protuberanze ifali con parete sottile leggermente pigmentate 5

7 e clamidospore, prodotte invece da P. cinnamomi. Alcuni oogoni di P. cambivora presentano superficie corrugata, mentre quelli di P. cinnamomi hanno parete liscia. P. cambivora è inoltre distinta dal punto di vista sierologico da P. cinnamomi. Malattie causate da Phytophthora cambivora Mal dell inchiostro del castagno P. cambivora di solito infetta la pianta vicino alla base del tronco o alle radici. Il sintomo associato alla presenza di P. cambivora, che da il nome alla malattia (mal dell inchiostro), è costituito dalla la fuoriuscita di un essudato nerastro alla base del tronco. Anche dalle lesioni a livello radicale fuoriesce un essudato blu nerastro, che macchia il suolo circostante le radici. Tale manifestazione compare in genere solo quando la pianta è fortemente attaccata e prossima alla morte. Più spesso si notano sintomi sulla chioma, che appare clorotica e rada con microfillia nelle parti alte della chioma e talvolta con presenza di ricci non completamente sviluppati, di piccole dimensioni, che restano attaccati per tutto l inverno. Quando l infezione si sviluppa lentamente, la pianta in genere muore alla fine del secondo anno. In Italia la malattia del mal dell inchiostro è associata generalmente a P. cambivora mentre in altri paesi europei (Portogallo, Francia) è imputata principalmente a P. cinnamomi (Crandall et al. 1945; Crandall 1950). P. cambivora è un patogeno che vive nel suolo, quindi la malattia si sviluppa rapidamente quando si verificano ristagni idrici, anche temporanei in primavera o in autunno e la temperatura è mite intorno ai C e non supera i 30 C. Fig.2-3 Sintomi su chioma e tronco di castagno 6

8 Marciume radicale e disseccamento di specie da frutto: Prunus (Ciliegio, Pesco, Prugno e Albicocco) e di Malus (Melo) Gli alberi da frutto appartenenti alle Rosaceae come il ciliegio, il pesco, il prugno, l albicocco e il melo sono soggetti a infezione da P. cambivora e da diverse altre specie di Phytophthora (Mircetich 1982). Wicks e Lee (1986) riportano che in Australia solo il mating type A1 di P. cambivora è patogeno del mandorlo. I sintomi degli alberi infetti da Phytophthora assomigliano a quelli causati da altri patogeni agenti di marciume. Durante lo stadio iniziale dell infezione, gli alberi infetti sono difficili da distinguere dagli alberi sani. In stadi più avanzati, si assiste a microfillia, clorosi e avvizzimento fogliare, o altrimenti gli alberi muoiono improvvisamente a inizio estate senza il manifestarsi di sintomi osservabili. Spesso l unico modo per determinarne la causa è l isolamento dell agente patogeno dalle radici della pianta malata. Marciume radicale e avvizzimento della chioma si possono avere sulla stessa pianta. Alla base dell albero si può avere la disgregazione della corteccia. Queste infezioni progrediscono ed in alcuni casi si fondono insieme fino a circondare interamente il tronco. Le radici infette diventano brune, secche e fragili a differenza di quelle marce, acquose tipiche di altri patogeni che provocano marciumi. Dopo l infezione lo sviluppo della malattia dipende dalla struttura radicale, dalla quantità d acqua presente nel terreno, l età degli alberi. Le infezioni sono più frequenti sugli individui giovani da 3 a 8 anni e sono favorite da temperature moderate inferiori a 30 C Phytophthora cactorum (Leb. and Cohn) Schroeter (1886) Questo organismo è stato descritto in passato con diversi nomi: Peronospora cactorum Leb. and Cohn (1870), Peronospora sempervivi Schenk (1875), Phytophthora fagi (Hartig) Hartig (1876, 1880), Phytophthora omnivora de Bary (1881), Phloeophthora cactorum (Leb. and Cohn) G.W.Wilson (1907), Nozemia cactorum (Leb. and Cohn) Pethybridge (1913), Phytophthora pini Leonian (1925), e Phytophthora paeoniae Cooper and Porter (1928). P. cactorum è una specie segnalata per la prima volta su Cactus marci in Cecoslovacchia da Lebert e Cohn (1870), attualmente è diffusa in tutto il mondo, ma è più frequente nelle zone temperate. Provoca marciume radicale e del colletto, marciume dei frutti, cancri, ingiallimento e avvizzimento fogliare. Colpisce più di 200 specie di 7

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Phytophthora ramorum

Phytophthora ramorum REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Phytophthora ramorum La phytophthora ramorum è un fungo responsabile della malattia delle

Dettagli

Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov..

Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov.. Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov. Organismo nocivo: Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man in 't Veld sp. nov.. Nome comune: Disseccamento dei rami del rododendro e avvizzimento

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici,

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici, sistematica Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Un Divisione a parte è costituita dai Deuteromiceti, detti anche Ifomiceti o più precisamente Funghi mitosporici, di questi miceti non si

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI PADOVA 16 FEBBRAIO 2007 LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI Naldo ANSELMI Università della Tuscia, Viterbo anselmi@unitus.it I GRANDI CAMBIAMENTI del SECOLO PASSATO nelle ALBERATURE ORNAMENTALI

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola)

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola) Schema PERONOSPORA della VITE () 1. classificazione e ospiti 2. sintomi e danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta end classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione divisione

Dettagli

Le peronospore con particolare riferimento alla vite (e alla patata/pomodoro)

Le peronospore con particolare riferimento alla vite (e alla patata/pomodoro) Le peronospore con particolare riferimento alla vite (e alla patata/pomodoro) Patogeni emibiotrofici, in quanto spesso le cellule colpite muoiono (ma non prima di aver fornito nutrimento all invasore),

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila SINTOMI Sintomi visibili soprattutto in autunno e primavera : - disseccamenti basipeti e settoriali - filloptosi ESITI DI INFEZIONI DELLA CHIOMA Altri sintomi:

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens (ora Rhizobium radiobacter) Crown gall Importanza economica E un ingegnere genetico naturale Articolato cross talking tra vittima e aggressore La difesa

Dettagli

Gli UREDOSORI e i TELEUTOSORI sono disposti in file longitudinali che seguono le nervature parallelinervie dei cereali (Ruggine Lineare).

Gli UREDOSORI e i TELEUTOSORI sono disposti in file longitudinali che seguono le nervature parallelinervie dei cereali (Ruggine Lineare). RUGGINE NERA LINEARE- Divisio. EUMYCOTA Sotto. Basidiomycotina Piante ospiti: FRUMENTO, ORZO, SEGALE Pucciniagraminisf. sp. avenae, avena Puccinia graminis f. sp. dactylis Puccinia graminis f. sp. lolii

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Manta, 29 Aprile 2011

Manta, 29 Aprile 2011 Biologia ed epidemiologia di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Marco Scortichini C.R.A. Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma Manta, 29 Aprile 2011 A) Kiwi (Actinidia deliciosa cv Hayward) Giappone

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

Le principali malattie fungine del castagno

Le principali malattie fungine del castagno Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno è ampiamente diffuso, estendendosi dalle aree mediterranee fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Grazie alla possibilità

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE NUOVA PATOLOGIA IN RISAIA Paola Castagna Servizio Assistenza Tecnica Ente Nazionale Risi Sezione di Pavia Sono aumentate le segnalazioni di risaie infettate da una malattia

Dettagli

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario Per malattie radicali si intendono quei processi patologici determinati da patogeni che agiscono a livello degli organi ipogei della pianta. Le alterazioni indotte su tali organi comportano un azione indiretta

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

Studio sulle specie di Phytophthora presenti in ambienti forestali della Sardegna

Studio sulle specie di Phytophthora presenti in ambienti forestali della Sardegna Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA Scienze dei Sistemi Agrari e Forestali e delle Produzioni Alimentari Indirizzo Monitoraggio e Controllo degli ecosistemi forestali in Ambiente

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio***

GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio*** GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio*** * Istituto per la Protezione delle Piante C.N.R. ** Regione Toscana

Dettagli

Colture in serra &DUHQ]H

Colture in serra &DUHQ]H Colture in Carenza di azoto Nitrogen N La crescita costante e la vitalità delle piante dipende dal corretto apporto di azoto che, se fornito in quantità adeguate, produce un effetto inverdente delle foglie

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo Xylellafastidiosa Domenico Rizzo REGIONE TOSCANA Settore Servizio fitosanitario regionale Laboratorio di diagnostica fitopatologicae di biologia molecolare Xylella fastidiosa Xylellafastidiosaèun batterio

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Il Filo rosso del Pomodoro: Risultati e prospettive per il pomodoro da industria Foggia, 26 novembre 2013

Il Filo rosso del Pomodoro: Risultati e prospettive per il pomodoro da industria Foggia, 26 novembre 2013 Il Filo rosso del Pomodoro: Risultati e prospettive per il pomodoro da industria Foggia, 26 novembre 2013 BILANCIO FITOSANITARIO CAMPAGNA 2013: SITUAZIONE FITOPATOLOGICA IN CAPITANATA FRANCESCO LOPS DIPARTIMENTO

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Divisione Eumycota. Struttura.

Divisione Eumycota. Struttura. Divisione Eumycota Struttura. Sono organismi pluricellulari,il corpo è costituito da cellule che formano dei filamenti detti ife,queste,nel loro insieme formano il micelio che costituisce la parte vegetativa

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Monitoraggio dei marciumi radicali da Phytophthora nei vivai di piante ornamentali in Italia

Monitoraggio dei marciumi radicali da Phytophthora nei vivai di piante ornamentali in Italia DIPARTIMENTO DEMETRA FACOLTÀ DI AGRARIA Dottorato di Ricerca in: Gestione Fitosanitaria Ecocompatibile in Ambienti Agro-forestali e Urbani Monitoraggio dei marciumi radicali da Phytophthora nei vivai di

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino Sezione Biotecnologie Vegetali Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

UdM Patologia vegetale

UdM Patologia vegetale Effetto dell ambiente sullo sviluppo delle malattie Sia l ambiente aereo sia quello edafico condizionano lo sviluppo di una malattia Temperature ed umidità sono i fattori ambientali più importanti. Sostanze

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli