Università degli Studi di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Ferrara"

Transcript

1 Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Potere Fonoisolante di pareti divisorie in laterizio alleggerito: risultati sperimentali di laboratorio e formule di previsione. Ricerca svolta in collaborazione tra Consorzio Alveolater e Università degli Studi di Ferrara Responsabile della Ricerca : Ing. Patrizio Fausti RELAZIONE CONCLUSIVA A cura del gruppo di lavoro dell Università di Ferrara Ing. Patrizio Fausti Dott. Paolo Bonfiglio Dipartimento di Ingegneria, Via Saragat,1-100 Ferrara, Italia Tel: Fax:

2 1. PREMESSA 3 2. DATI SPERIMENTALI E OSSERVAZIONI Pareti semplici Descrizione delle partizioni in esame Grafici delle pareti semplici Riassunto delle relazioni di interpolazione per le pareti semplici Pareti doppie Descrizione delle partizioni in esame Grafici delle pareti doppie Riassunto delle relazioni di interpolazione per le pareti doppie Pareti con placcaggio Descrizione delle partizioni in esame Grafici delle pareti con placcaggio CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 27 2

3 1. PREMESSA L emanazione del DPCM sui requisiti acustici passivi degli edifici, e molti regolamenti edilizi comunali, hanno portato l esigenza di certificare, già in fase progettuale, le prestazioni acustiche che avranno gli edifici a lavori ultimati. La previsione del comportamento acustico in opera, ed in particolare del potere fonoisolante apparente, risulta difficile poiché molti sono i fattori che possono influenzare il risultato finale, tra tutti le modalità di realizzazione dei manufatti e la trasmissione sonora laterale. A livello europeo sono stati predisposti dei codici di calcolo delle prestazioni acustiche in opera a partire dai dati di laboratorio. Esistono anche metodi semplificati per tenere conto dell effetto della trasmissione laterale nel comportamento acustico delle strutture. In tutti i casi risulta necessaria la conoscenza delle proprietà acustiche misurate in laboratorio. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati sperimentali di misure in laboratorio di potere fonoisolante effettuate in accordo con la normativa UNI EN ISO 1-3, su pareti in laterizio semplici, doppie e con placcaggio. Le campagne di misura a cui si fa riferimento sono state effettuate presso il laboratorio di Acustica dell Università di Parma negli anni , presso il laboratorio del Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova negli anni 2000 e 2001 (in collaborazione tra ANDIL- Assolaterizi, Università di Ferrara, Università di Padova e Università di Trento), e presso l Istituto Giordano negli anni dal 2001 al 2004 (promossa dal consorzio Alveolater ). Dall elaborazione di tali risultati sono state ricavate, per le differenti tipologie di pareti, formule empiriche di previsione dell Indice di valutazione del potere fonoisolante R w in funzione della massa per unità di area M (in kg/m 2 ) delle partizioni esaminate. 2. DATI SPERIMENTALI E OSSERVAZIONI 2.1 Pareti Semplici Descrizione delle partizioni in esame Nelle seguenti tabelle sono riportate le descrizioni delle pareti semplici in esame. In una prima fase del lavoro sono state considerate tutte le pareti studiate e successivamente l attenzione è stata posta soltanto sulle pareti in laterizio alleggerito. Misure (Università di Parma) Parete n Descrizione Tramezza 8x25x25, 10 fori, F/A=60%, fori orizzontali, con intonaco, ultimata da 12 giorni Blocco semipieno alveolato, 25x30x19, F/A=45%, fori verticali, appena intonacata Mattone pieno UNI, 12x25x5.5, F/A=15%, montato di punta (2 teste) Mattone pieno UNI, 12x25x5.5, F/A=15%, montato a 3 teste+intonaco Mattone semipieno UNI, 12x25x5.5, F/A=32%, fori verticali, montato di punta (a 2 teste), con intonaco Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante R w [db]

4 /92 Blocco semipieno alveolato, 25x30x19, F/A=45%, fori verticali, montato di testa, con intonaco Laterizio normale forato, 12x25x25, 15 fori, F/A=60%, fori orizzontali, intonaco Mattone semipieno doppio UNI, fori verticali, 12x25x12, F/A=%, intonaco Blocco semipieno alveolato, 45x30x19, F/A=45%, montato di testa, fori verticali, con intonaco Blocco forato alveolato, 30x25x19, F/A=55%, montato di testa, fori verticali, con intonaco Blocco forato in laterizio normale, 30x25x16, F/A=%, fori verticali, con intonaco Foratino in laterizio normale, 8x12x24, 4 fori, F/A=60%, fori orizzontali, con intonaco Tramezze alveolate, 8x45x22.5, F/A=45%, fori verticali, con intonaco Tramezze alveolate, 12x45x22.5, F/A=45%, fori verticali, con intonaco Forato alveolato, fori orizzontali, 30x19x25, F/A=60%, fori orizzontali, con intonaco Forato in laterizio normale, 8x24x12, 6 fori, F/A=60%, fori orizzontali, intonaco Forato laterizio normale, 12x25x25, 10 fori, F/A=60%, fori orizzontali, intonaco Forato in laterizio normale, 12x25x25, 10 fori, F/A=60%, fori orizzontali, con intonaco + lisciatura con scagliola Forato in laterizio normale, 8x30x15, 6 fori, F/A=60%, fori orizzontali, intonaco Misure (Università di Padova) Parete n A03 Descrizione Parete realizzata con blocchi ad incastro, alleggeriti in pasta, a tre fori verticali (18xx20 cm) con fori riempiti di malta; intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante [db] A04 Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, (25x30x19 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm) A05 A06 A07 Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, con fori riempiti di malta (25x30x19 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Parete realizzata con blocchi ad "H", alleggeriti in pasta, con fori riempiti di malta (30x25x17 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (35x25x24,5 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm)

5 A08 A09 Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (x25x24,5 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm). Parete realizzata con blocchi semipieni ad incastro, alleggeriti in pasta, (x25x24,5 cm); intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm) Misure Parete n Descrizione Parete divisoria composta da una muratura in laterizio intonacata sulla faccia esposta al rumore, spessore 15 mm. La muratura in laterizio è stata realizzata con blocchi semipieni in laterizio alleggerito in pasta denominati ALVEOLATER A 77/45 Parete realizzata con blocchi semipieni a incastro di formato 30x25x19, spessore della parete cm 30, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Parete realizzata con blocchi semipieni a incastro di formato 35x25x19, spessore della parete cm 35, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Parete realizzata con blocchi forati per tamponamento, tipo IPER, a incastro di formato 30x25x25, spessore della parete cm 30, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Parete realizzata con blocchi semipieni a facce piane di formato 20x35x25, spessore della parete cm 20, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Parete realizzata con blocchi forati denominati ALVEOLATER A 62/60, dimensioni 30x19x25, spessore della parete cm 33, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Parete realizzata con blocchi forati denominati ALVEOLATER A 55/60, dimensioni 35x19x24, spessore della parete cm, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Parete realizzata con blocchi forati denominati ALVEOLATER T 30, dimensioni 30x25x25, spessore della parete cm 33, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Parete realizzata con blocchi forati denominati ALVEOLATER T 35, dimensioni 35x25x25, spessore della parete cm 33, con intonaco di cm 1,5 su entrambe le facce. Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante [db]

6 2.1.2 Grafici delle pareti semplici TUTTE LE PARETI Nei seguenti grafici sono riportati i valori dell indice di valutazione (R w ) in funzione della massa superficiale (M) di tutte le pareti esaminate per le differenti campagne di misura. Misure Totali R w = 15.4 LogM R = 0.92 R w Tali risultati sono stati ampiamente discussi in diversi articoli. Confrontando tale relazione con altre relazioni proposte per pareti in muratura (20 e 26_Log_M - 16 ) essa fornisce valori che penalizzano le pareti con massa elevata. Misure Totali

7 Tutte le pareti esaminate in questa campagna di misura sono costituite in laterizio alleggerito. Va menzionato che le tre partizioni A03 (ad incastro), A05 e A06, aventi rispettivamente R w pari a 53 db, _db e db, sono costituite da blocchi in laterizio alleggerito previsti per la costruzione di pareti in muratura armata nei quali i fori previsti per l alloggiamento delle armature sono riempiti completamente di malta. Inoltre le tre pareti caratterizzate da indici di valutazioni più bassi (pareti A07, A08 e A09) sono costituite da blocchi semipieni ad incastro semplice. Quindi da queste prime valutazioni emerge un comportamento differente delle pareti ad incastro rispetto alle partizioni normali. Misure Totali Tutte le partizioni sono costituite da blocchi in laterizio alleggerito. Da tale figura si osserva che le pareti 1609 e , costituite da blocchi semipieni ad incastro, sono ancora caratterizzate da indici di valutazione inferiori a db. La parete 1609 realizzata con blocchi a incastro per tamponamento a setti sottili caratterizzati da 20 file di fori nel senso perpendicolare all onda acustica presenta un indice di valutazione elevato in funzione della sua massa superficiale (51 db). 7

8 Misure e Totali R w = R = Dal confronto tra la formula di correlazione qui trovata e quella determinata nella campagna di misura si osserva che quest ultima garantisce prestazioni migliori per masse elevate. Misure e Totali = R = La correlazione qui determinata è in linea con le misure del anche se caratterizzata da un coefficiente di correlazione lievemente più basso. 8

9 Misure e Totali = 19.9 R = Dalla figura è chiara la distinzione tra pareti costituiti da blocchi ad incastro e le rimanenti pareti, aspetto di cui già si è parlato precedentemente. Si può innanzitutto osservare che le correlazioni non sono molto elevate soprattutto a causa del numero limitato di pareti esaminate. Nella seguente figura sono riportate le rette e le relazioni di interpolazione per i due sottogruppi costituiti da pareti con blocchi ad incastro e dalle rimanenti pareti. Inoltre vengono riportati i risultati di due pareti ad incastro speciali (caratterizzate da un elevato valore di R w ) di cui una (denominata ) realizzata con blocchi a incastro per tamponamento a setti sottili, caratterizzati da 20 file di fori nel senso perpendicolare all onda acustica e l altra (denominata A03) ottenuta da cassero in laterizio con tre grossi fori riempiti di malta Altre Pareti Pareti ad incastro Incastro speciali R w = 20.5 r = 0. R w = 18.6 r =

10 È importante menzionare che dall analisi degli andamenti del potere fonoisolante, in funzione della frequenza, emerge un aspetto molto importante caratterizzante le pareti costituite da blocchi ad incastro: tutte le curve presentano buchi molto marcati nel range di frequenze compreso tra 1000 e 3000Hz circa. Nella seguente figura è riportato il confronto tra le curve di due pareti, di cui una realizzata con blocchi a facce piane e una con blocchi a incastro (parete ). È importante sottolineare che il valore di R w per tali pareti non è influenzato sensibilmente da tale aspetto A (Incastro) R [db] Frequenza [Hz] Misure , e Totali R w = R = Dal confronto tra la formula di correlazione qui trovata e quella determinata nella campagna di misura si osserva che quest ultima garantisce prestazioni migliori alle elevate masse. 10

11 PARETI IN BLOCCHI ALLEGERITI Nelle seguenti figure sono stati considerate solo le partizioni in laterizio alleggerito. Dato che le partizioni esaminate nelle campagne di misura effettuate nel e sono solo in laterizio alleggerito, esse non saranno ulteriormente discusse. Misure Alleggeriti R w = 16.9 LogM R = 0.97 R w Dalla figura si osserva che nonostante il numero limitato di pareti la correlazione è molto buona. Misure Alleggeriti

12 Misure Alleggeriti Misure e Alleggeriti = R = Confrontando tale correlazione con quella determinata per i blocchi alleggeriti del si osserva che quest ultima garantisce migliori prestazioni per le masse più elevate. 12

13 Misure e Alleggeriti = R = Misure e Alleggeriti = 19.9 R =

14 Misure e e Alleggeriti = R = Confrontando tale relazione, determinata per pareti in blocchi alleggeriti, con l espressione relativa a tutte le pareti, si osserva che quest ultima garantisce prestazioni migliori per le masse superficiali elevate. Il valore del coefficiente di correlazione inferiore (R = 0,65) è dovuto al fatto che influisce maggiormente, dato l inferiore numero di prove, il comportamento sfavorevole delle pareti ad incastro, aspetto questo già ampiamente discusso. Inoltre la maggior parte delle pareti normali escluse in quest ultima analisi sono caratterizzate da masse superficiali inferiori a 1 kg/m 2, per cui l analisi viene effettuata in un campo più ristretto di masse. 14

15 2.1.3 Riassunto delle relazioni di interpolazione per le pareti semplici Nella seguente tabella è riportato un riassunto delle relazioni di interpolazione determinate nella presente analisi. Misura A B R R 2 Tutte le pareti Alleggeriti Negli anni passati sono state determinate numerose formule di previsione empiriche per le pareti doppie espresse con una funzione di interpolazione del tipo R w = C+A log M. Tali relazioni si riferiscono generalmente sia a laterizio normale che alleggerito e sono state ottenute con campioni avente un notevole campo di massa per unità di area. Nello studio presentato in questo articolo si fa riferimento soltanto a pareti divisorie in laterizio alleggerito. Dato il limitato numero di divisori esaminati e il ristretto campo di massa superficiale utilizzata, si è deciso di scegliere una funzione di interpolazione molto semplice, del tipo R w = A log M. Tale legge permette di effettuare un confronto diretto con la semplice legge di massa empirica R w = 20 log M che viene solitamente utilizzata in maniera generalizzata. Quest ultima legge, infatti, è stata ricavata dall analisi di circa 1 pareti semplici e ha validità per masse superficiali comprese tra e 0 kg/m 2 con una dispersione di ± 1,5 db. Ricalcolando le rette di interpolazione del tipo R w = A log M per le pareti semplici fin qui discusse si ottengono i valori riportati nella seguente tabella : Misura A R R 2 Tutte le pareti Alleggeriti

16 2.2 Pareti Doppie Descrizione delle partizioni in esame Nella prima fase del lavoro sono state considerate tutte le pareti studiate; successivamente è stata studiata la correlazione - R w per le pareti in blocchi alleggeriti relativa alle campagne di misura eseguite negli anni (Padova) e 2003 (Istituto Giordano) Misure (Università di Parma) Parete n /92 11/92 12/92 13/92 14/92 16/92 Descrizione Forato 12x25x25, 15 fori orizz., F/A=60%, intonaco su due lati. Intercapedine aria 4 cm. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco esterno Forato 12x25x25, 15 fori orizz., F/A=60%, intonaco su due lati. Intercapedine aria di 2 cm. Forato 12x25x25, 15 fori orizz., F/A=60%, intonaco esterno Doppio UNI 12x25x12, F/A=%, fori vertic., intonaco su due lati. Interc.4 cm con lana vetro 100 kg/mc. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Doppio UNI 12x25x12, F/A=%, fori vertic., intonaco su due lati. Intercapedine aria di 4 cm. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Semipieno alveolato 25x30x19, F/A=45%, fori vertic., intonaco su due lati. Interc. 4 cm lana vetro 100 kg/mc. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Blocco Svizzero 25x18x13, F/A=55%, fori vertic., intonaco su due lati. Interc. 4 cm lana vetro 100 kg/mc. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco su due lati. Intercapedine aria 5 cm. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco su due lati. Interc. 5 cm con argilla espansa sfusa. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Tramezza 12x25x25, 15 fori orizz., F/A=60%, intonaco su due lati. Intercapedine aria 4 cm. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Tramezza 12x25x25, 15 fori orizz, F/A=60% intonaco su due lati. Interc. 4 cm con argilla espansa sfusa. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Tramezza 12x25x25, 15 fori orizz, F/A=60% intonaco su due lati. Interc. aria 4 cm Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, svincolata con SYLOMER, intonaco esterno Tramezza 12x25x25, 15 fori orizz, F/A=60% intonaco su due lati. Interc.4 cm Vermiculite tipo M. Tramezza 8x25x25, 10 fori orizz., F/A=60%, intonaco all'esterno Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante R w [db]

17 Misure (Università di Padova) Parete n B01 Descrizione Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm); intercapedine di 10 cm con lana di roccia da 5 cm (densità kg/m³) appoggiata al tavolato; tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm). Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante [db] B02 Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 15 fori (12x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm); intercapedine di 6 cm con lana di roccia da 5 cm (densità kg/m³); tavolato in tramezze semipiene ad incastro, alleggerite in pasta, (8xx24,5 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm) B03 Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 10 fori (8x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm); intercapedine di 12 cm; tavolato in tramezze semipiene ad incastro, alleggerite in pasta, (8xx24,5 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm) B04 C01 C02 C03 Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 15 fori (12x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm); intercapedine di 6 cm con lana di roccia da 5 cm (densità kg/m³); tavolato in tramezze normali a 15 fori (12x25x25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm). Parete realizzata con un doppio tavolato in tavelle a 4 fori (6x80x25 cm), con interposto uno strato da 2 cm di materiale resiliente autoadesivo; intonacata ambo i lati (spessore intonaco 1,5 cm).desolidarizzazione del perimetro della parete mediante fascia di neoprene. Parete realizzata con tavolato in tramezze normali a 10 fori (8xx25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm), intercapedine di 2 cm con fibra di poliestere compressa (spessore originario 2,5 cm, massa 0,2 kg/m²); tavolato in tavelle a 4 fori (6x80x25 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm). Parete realizzata con blocchi a "T, alleggeriti in pasta, (17x33x24,5 cm), con tagli verticali, montati sfalsati ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm); intercapedine di 3 cm; tavolato in tramezze semipiene ad incastro, alleggerite in pasta, (8xx24,5 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm)

18 C04 Parete realizzata con blocchi a "T, alleggeriti in pasta, (17x33x24,5 cm) montati sfalsati ed intonaco sul lato esterno; intercapedine di 3 cm; tavolato in tramezze semipiene ad incastro, alleggerite in pasta, (8xx24,5 cm) ed intonaco sul lato esterno (spessore intonaco 1,5 cm) Misure 2003 (Alveolater Rockwool) Parete n Descrizione Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante [db] Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno), di formato 8x45x19 cm, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 5, Rockwool 211, densità kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno) di formato 8x45x19 cm, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno), di formato 8x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale a incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 8, Rockwool 211, densità kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno) di formato 8x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno), di formato 8x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 5, Rockwool 225, densità 70 kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno) di formato 12x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna

19 Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno), di formato 8x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 10, Rockwool 225, densità 70 kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno) di formato 12x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna Tramezza in laterizio tradizionale con percentuale di foratura = 65%, di formato 8x25x25 cm, in opera a giunti orizzontali e verticali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 5, Rockwool 211, densità kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Blocco in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 60% (forato per tamponamento) di formato 15x25x25 cm, in opera a fori orizzontali, con giunti orizzontali e verticali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno), di formato 12x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale a incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 5, Rockwool 211, densità kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Blocco in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno) di formato 17xx19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno), di formato 12x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 8, Rockwool 211, densità kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Blocco in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno) di formato 17xx19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna

20 Tramezza in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno), di formato 12x45x19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale a incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Doppio intonaco di cm 1,5 per parte; Lana di roccia spessore cm 5, Rockwool 211, densità kg/m3, a completo riempimento dell'intercapedine; Blocco in laterizio alleggerito in pasta Alveolater con percentuale di foratura = 45% (semipieno) di formato 20xx19 cm, in opera a fori verticali, con giunto verticale ad incastro e con giunti orizzontali di malta continui. Intonaco di cm 1,5 sulla faccia esterna Grafici delle pareti doppie TUTTE LE PARETI Nei seguenti grafici sono riportati i valori dell indice di valutazione (R w ) in funzione della massa superficiale (M) di tutte le pareti esaminate per le differenti campagne di misura. Per le pareti doppie si è scelto di utilizzare una retta di interpolazione del tipo : R w =A Misure Misure = 20.3 R = 0.51 R w

21 Misure Misure = 21.0 R = 0.93 R w Misure 2003 Misure = 22.7 R = 0.53 R w

22 Misure Misure = 20.6 R = 0.80 R w Misure Misure = 21.3 R = 0.45 R w

23 Misure Misure = 21.9 R = 0.79 R w Misure Misure = 21.2 R = 0.68 R w

24 PARETI IN BLOCCHI ALLEGGERITI Misure Alleggeriti = 22.3 R = La correlazione non è molto elevata (R=0,20); nonostante ciò è interessante notare che alcune pareti esaminate nell ultima campagna di misure (denominate , , , , e costituite da blocchi Alveolater) mostrano prestazioni molto buone nonostante la loro ridotta massa superficiale. La lana di roccia utilizzata senza dubbio contribuisce alle ottime prestazioni delle partizioni sopra menzionate, anche se il numero di prove a disposizione non permette di determinare le relazioni tra i valori di R w e i valori degli spessori (compresi tra 5 e 10 cm) e delle densità ( e 70 kg/m 3 ) delle lane utilizzate. Lavori precedenti hanno messo in evidenza che la presenza del materiale fonoassorbente nell'intercapedine determina un incremento dell indice di valutazione R w da 1 a 3 db. In ogni caso tutte le pareti qui analizzate presentano indici di valutazione superiore a db Riassunto delle relazioni di interpolazione per le pareti doppie Misura A R R 2 Tutte le pareti Alleggerite L analisi dei sperimentali ha permesso di determinare alcune formule di correlazione, tra massa per unità di area e indice di valutazione, per le pareti doppie. Dalla tabella precedente si osserva che espressioni determinate confermano la legge empirica di massa (R w =20 log M) anche se le correlazioni non sono molto elevate. 24

25 2.3 Pareti con placcaggio Descrizione delle partizioni in esame Infine sono state esaminate 4 pareti placcate. Le prove sono state effettuate nelle campagne di misura del 2001 e 2003 presso l Istituto Giordano. Misure 2001 (Alveolater) Parete n Descrizione Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante [db] Parete in blocchi semipieni spessore cm 20 con intonaco su di un lato e placcaggio in cartongesso da 1,2 cm e lana minerale da 5 cm, tipo Calibel Parete in blocchi semipieni spessore cm 12 con intonaco su di un lato e placcaggio dall'altro lato con cartongesso da 1,2 cm e lana minerale da 5 cm, tipo Calibel Misure 2003 (Alveolater) Parete n Descrizione Blocchi in laterizio alleggerito 25x30x19 cm F/A=45% a setti rettilinei allineati, in opera a fori verticali e montati sullo spessore di cm 25, con giunti verticali e orizzontali continui in malta cementizia, intonaco di cm 1,5 sul lato non placcato; Placcaggio con pannelli LabelRock 6.113, lana di roccia spessore cm 4, densità 85 kg/m3, pre-accoppiata a lastra di cartongesso spessore 13 mm; fissaggio con mucchietti di malta adesiva e sigillatura dei giunti con stucco di gesso Blocchi in laterizio alleggerito Alveolater 25x30x19 cm F/A=45% a setti rettilinei e allineati, in opera a fori verticali e montati sullo spessore di cm 25, con giunti verticali e orizzontali continui in malta cementizia; Placcaggio su entrambi i lati con Pannelli LabelRock 6.113, lana di roccia spessore cm 4, densità 85 kg/m3, pre-accoppiata a lastra di cartongesso spessore 13 mm; fissaggio con mucchietti di malta adesiva e sigillatura dei giunti con stucco di gesso. Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m 2 ] Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante [db]

26 2.3.2 Grafici delle pareti con placcaggio In figura sono riportati i valori degli indici di valutazione in funzione della massa superficiale delle partizioni esaminate LogM Dato il numero limitato di prove a disposizione non è possibile determinare alcuna relazione di previsione del comportamento di pareti placcate. Nonostante ciò quello che emerge da tutte le prove effettuate è che tali sistemi sono molto efficaci e i valori degli indici di valutazione sono molto elevati (da a 67 db). È importante specificare che nelle prove effettuate nel 2001 sui campioni 1310 e 1312, è stata utilizzata lana di vetro Calibel, mentre nelle restanti pareti è stata utilizzata lana di roccia Rockwool. Per le pareti 1310 e 1312 è stato misurato l indice di valutazione della parete con solo intonaco per cui è possibile ottenere una stima dell incremento dell indice di valutazione dovuto all utilizzo di un sistema di placcaggio. Nella seguente tabella sono riportati i confronti, senza e con sistema di placcaggio, per i due campioni prima menzionati. Tabella A - Confronto, senza e con placcaggio, degli indici di valutazione delle pareti P01 e P02 Parete R w della parete con solo intonaco R w della parete con sistema di placcaggio 1310 db 67 db db 61 db Da tale tabella si osserva che un sistema con placcaggio può apportare un incremento dell indice di valutazione anche superiore a 15 db. Inoltre si vede che considerando lo stesso sistema di placcaggio (cartongesso e lana di roccia) l indice di valutazione aumenta (di 6 db) con l incremento della massa superficiale del solo elemento in laterizio. Infine si osserva un netto miglioramento se si realizza il placcaggio su entrambi i lati ( incremento di 7dB). 26

27 3. CONCLUSIONI Nella presente relazione sono stati presentati i risultati sperimentali relativi alle prove di laboratorio effettuate su pareti, in laterizio tradizionale e alleggerito, monostrato, doppie e placcate, in accordo alla norma ISO 1-3. Dall analisi dei dati relativi alle pareti esaminate nelle ultime due campagne di misura, è possibile trarre alcune considerazioni sul comportamento acustico dei divisori in laterizio alleggerito. È importante sottolineare che la scelta di escludere, in questa analisi conclusiva e nella stesura dell articolo, la campagna di misura del presso l Università di Parma è legata principalmente alla diversità dei laboratori di prova e quindi alla non certa ripetibilità delle misure. Per quanto riguarda le pareti semplici è emerso che le pareti costituiti da blocchi ad incastro, e quindi con giunti in malta cementizia solamente orizzontali, non raggiungono un potere fonoisolante di db se non nel caso di pareti intonacate di 30 cm di spessore realizzate con blocchi per tamponamento a setti sottili. È altresì importante evidenziare che si sono riscontrati elevati valori di potere fonoisolante (maggiori di db) quando i blocchi, con disegno ad H specifici per muratura armata, presentano i fori per l alloggiamento delle armature riempiti completamente di malta. La maggior parte delle pareti doppie esaminate sono caratterizzate da valori di indice di valutazione superiore di db e buone risultati si sono ottenuti utilizzando lana di roccia all interno dell intercapedine. Le pareti placcate hanno dato ottimi risultati, con valori di R w anche superiori a 60 db. L analisi dei sperimentali ha permesso di determinare alcune formule di correlazione, tra massa per unità di area e indice di valutazione, per le pareti semplici e doppie. In entrambe i casi le espressioni determinate confermano sostanzialmente la legge empirica di massa (R w =20 log M) anche se le correlazioni non sono molto elevate a causa del numero limitato di prove a disposizione. Nell ultimo grafico è riportato il confronto tra le linee di tendenza dell indice di valutazione del potere fonoisolante in funzione della massa relative elle pareti semplici, doppie e con placcaggio, relative alle campagne di misura dal 2000 al Da tale figura si può osservare come viene migliorato mediamente il valore dell isolamento acustico passando dalle pareti semplici alle pareti doppie e alle pareti con placcaggio. Per fare un esempio, considerando una massa superficiale di 300 kg/m 2, sono stati ottenuti valori dell indice di valutazione del potere fonoisolente in laboratorio R w compreso tra 47 e db con pareti semplici, tra 53 e db con pareti doppie, tra e 65 con pareti placcate R w = 26.2 r = 0.08 R w = 22.3 r = 0.20 R w = 19.9 r= Placcaggi Semplici Doppie 27

28 4. BIBLIOGRAFIA [1] D.P.C.M. 5/12/97, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, in G.U. 297, [2] EN 123-1, Building acoustics; estimation of acoustic performance of buildings from the +performance of products, part 1, airborne sound insulation between rooms. [3] A. Farina, G. Raffellini - Potere fonoisolante di murature in laterizio: verifiche sperimentali di laboratorio e considerazioni applicative - Costruire in Laterizio, n 23/91, pp [4] G. Di Cesare, A. Farina, R. Pompoli, G. Raffellini - L isolamento acustico di pareti in laterizio impiegate nella tecnologia edilizia italiana - risultati sperimentali e considerazioni - Atti del 9 th International Brick/Block Masonry Conference - Berlino Ottobre [5] A. Cocchi, A. Farina, P. Fausti, R. Pompoli, G. Semprini - Prestazioni acustiche dei solai in laterizio - Costruire in Laterizio, n /94, pp [6] G. Raffellini, G. Cellai - L'isolamento acustico di divisori in laterizio forato: verifiche sperimentali e metodi previsionali - Costruire in Laterizio, n /94, pp [7] R. Pompoli, P. Fausti, "Isolamento acustico di strutture divisorie in laterizio", in Costruire in laterizio, n -53, [8] ISO 1-3, Acoustics measurements of sound insulation in buildings and buildings elements, part 3: laboratory measurements of airborne sound insulation of building elements [9] R. Albatici, A. Di Bella, P. Fausti, A. Frattari, G. Nicosia, R. Pompoli, S. Secchi, M. Tosi, R. Zecchin, Isolamento acustico di pareti interne in laterizio: misure e metodi, Costruire in Laterizio, n 83/2001, pp-62. [10] P. Fausti, S. Secchi, Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni, Costruire in Laterizio, [11] UNI EN ISO 717-1, Acustica - Valutazione dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento acustico per via aerea, [12] E. Brosio, Esempi di progettazione e realizzazione. Mezzi di previsione delle prestazioni acustiche di materiali e componenti. Rivista Italiana di Acustica vol X, n 4, Dicembre [13] M. Garai, S. Secchi, G. Semprini, Prestazioni acustiche degli edifici - Calcolo a partire dalle prestazioni dei componenti secondo le nuove disposizioni legislative e normative, Maggioli editore,

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a PROVE TECNICHE ACUSTICA normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a INDICE PARETE IN MURATURA R w 54 80 50 120 pag. 1.a PARETE IN MURATURA R w 55 120 50 200 pag. 2.a PARETE IN MURATURA

Dettagli

Isolamento acustico di pareti interne in laterizio: misure e metodi

Isolamento acustico di pareti interne in laterizio: misure e metodi Ricerca R. Albatici, A. Di Bella, P. Fausti A. Frattari, G. Nicosia, R. Pompoli S. Secchi, M. Tosi, R. Zecchin Isolamento acustico di pareti interne in laterizio: misure e metodi Una campagna di misure

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni (a)

Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni (a) Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni (a) Patrizio Fausti, (b) Simone Secchi (a) Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara (b) Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e

Dettagli

Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni

Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni Patrizio Fausti, Simone Secchi Ricerca Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni Una ricerca, condotta in collaborazione tra Andil Assolaterizi e Università di Ferrara, Padova e Trento,

Dettagli

Isolamento acustico di strutture divisorie in laterizio

Isolamento acustico di strutture divisorie in laterizio Isolamento acustico di strutture divisorie in laterizio Roberto Pompoli, Patrizio Fausti A partire dai risultati di un ampia indagine sperimentale promossa dall Andil sulle prestazioni di isolamento ai

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

SCHEDE TECNICHE MATERIALI POTERE FONOISOLANTE Continua...

SCHEDE TECNICHE MATERIALI POTERE FONOISOLANTE Continua... Suono Rumore Vibrazioni Aprile n 4-2004 Chartered 1991 Anno 2004 Notiziario mensile ASSOACUSTICI a cura di Barbara Uggè CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Giacomin Vice Presidente Michele Fumagalli Segretario

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013 ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013 Confronto tra strutture tradizionali e strutture a secco Strutture Tradizionali Strutture a Secco - Intonaco

Dettagli

2 Alcune semplici relazioni di previsione degli indici di valutazione dell'isolamento acustico al rumore aereo

2 Alcune semplici relazioni di previsione degli indici di valutazione dell'isolamento acustico al rumore aereo ISOLAMENTO ACUSTICO DI DIVISORI IN LATERIZIO Roberto Pompoli, Patrizio Fausti Istituto di Ingegneria - Università di Ferrara - Via G. Saragat - 44100 Ferrara 1 - INTRODUZIONE Negli anni 1991-1992 l'andil

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del 01.02.2005 Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica

20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del 01.02.2005 Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica 1 R w = 53 db Parete realizzata con blocchi di laterizio porizzato POROTON P90 di CIS EDIL a fori verticali (dimensioni nominali 17x30x19 cm, percentuale di foratura inferiore al 40%), con giunti di malta

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali ad incastro.

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

La legislazione italiana

La legislazione italiana Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze simone.secchi@taed.unifi.it

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

LATERIZIO & ACUSTICA

LATERIZIO & ACUSTICA Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re LATERIZIO & ACUSTICA LATERIZIO & ACUSTICA Il binomio LATERIZIO & ACUSTICA nasce dal fatto che la base del principio fisico su cui si basa l isolamento

Dettagli

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Rev.2 del 25-02-2008 - VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Elemento in VETRO MATTONE per la costruzione di muri trasparenti decorativi. Resistente al freddo e al calore,contribuisce

Dettagli

PROGETTARE IL SILENZIO

PROGETTARE IL SILENZIO PROGETTARE IL SILENZIO SOLUZIONI ACUSTICHE DI PARETI MONOSTRATO ANCHE PREDISPOSTE PER RETI IMPIANTISTICHE Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova POTERE

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI EDILIZI PREFABBRICATI: STIMA TEORICA E ANALISI SPERIMENTALE

ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI EDILIZI PREFABBRICATI: STIMA TEORICA E ANALISI SPERIMENTALE Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10giugno 2011 ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI EDILIZI PREFABBRICATI: STIMA TEORICA E ANALISI SPERIMENTALE F. Cotana (1), E. Moretti (1),

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 1 VAWA panel partition + plasterboard lining Veneziani Acell S.r.l. Via delle Groane 126 I-20024 Garbagnate Milanese (MI) UNI EN ISO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il responsabile del rapporto di prova Ancona, 01/04/2011 pag. 1

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html REL AZI ONETECNI CA-I SOL AMENTOACUSTI CO PE. RT. 09 file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html Piano Terra - Sala Riunioni parete nord Volume ambiente ricevente: 452,70 (m 3 ) 42 (db) Indice

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

Spett.le: SAINT-GOBAIN ISOVER ITALIA S.p.A. Att.ne: Luca Mariani. Bellaria, 24/08/2009

Spett.le: SAINT-GOBAIN ISOVER ITALIA S.p.A. Att.ne: Luca Mariani. Bellaria, 24/08/2009 Istituto Giordano S.p.A. Cod. Fis./P. Iva 00 549 540 409 - Cap. Soc. 1500.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. (RN) 156766 Registro Imprese di Rimini n. 00 549 540 409 Organismo Europeo notificato n. 0407 Accreditamenti:

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C. del biessestudio s.a.s. COMUNE DI MONTE MARENZO Piazza Municipale, 5 VALUTAZIONE TEORICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Adeguamento delle facciate esistenti

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. NUOVO A norma con la nuova Legge Termica La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. LA NUOVA LEGGE TERMICA Il Decreto Legislativo 192 del 19 agosto 2005 Il 1 gennaio 2006

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

Isolamento acustico delle facciate

Isolamento acustico delle facciate Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 ottobre 2003 Isolamento acustico delle facciate Una interessante verifica

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana Contenuti minimi del progetto

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NE EDIIZIA ARETI DIVISORIE A SECCO I RODOTTO IDEAE ER ISOAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEE ARETI IN GESSO RIVESTITO 2 Eurosystem e Europan I prodotti ideali per l isolamento termico

Dettagli

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI D.P.C.M. 5/12/97 UNI EN ISO 16283-1 COMMITTENTE: Toppetti 2 srl RELAZIONE CONCLUSIVA Aprile 2014 VIE EN.RO.SE. Ingegneria

Dettagli

LATERIZI TRADIZIONALI

LATERIZI TRADIZIONALI Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re LATERIZI TRADIZIONALI Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 La gamma di prodotti da muratura della Vincenzo Pilone SpA racchiude tutta l esperienza

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm POROTON Risponde all esigenza di migliorare il livello delle prestazioni termiche senza ridurre quelli della statica, acustica e resistenza al fuoco. Il principio su cui si basa è quello di alleggerire

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli