A A A A A A A A A ) A A A A A A A ) A A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A A A A A A A A A ) A A A A A A A ) A A"

Transcript

1 A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) AAA A A A A A,,,,,,,,, ) AA,,,,,, 1

2 ),,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 1,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 2

3 , ) AA A,,,,,,,, 4 Cfr.,,,, A A,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,, 3

4 ),,,,,,,,,,,,,,,, 7,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,, A,,,,,,,,,,,,,,, 4

5 ,,,,,,, -,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,, 11 Cfr., A A, A,,,,, 5

6 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A A A,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,, 6

7 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 17,,, A,,,,,, A A A A,,,, 7

8 ,,,,,,,,,,,,,,,,, 19,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 8

9 ) AA A A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 9

10 ,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,, 10

11 ),,,,,,,,,,, 27,,,,, A,,,,,,, A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 11

12 ,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A,,,,,, 31 Cfr. tra i tanti, A. MAFFEI ALBERTI, Commentario breve alla Legge Fallimentare, Padova, Utet, 2009, p In G.U. 18 dicembre 2012 n.294, S. O. n. 208, consultabile anche in internet, all indirizzo F2B CD/0/ _L_221.pdf 33 Per le prime misure attuative, cfr,. le indicazioni operative del Tribunale di Milano, per l applicazione della nuova disciplina concernente la comunicazione telematica degli atti nelle procedure concorsuali,ai sensi del d.l. n. 179/2012 convertito nella l. n. 221/2012, in Diritto Fallimentare, 1/2013, Materiali, Parte Prima, pp. 136 e ss. 34 Le modifiche introdotte all art. 93 L.F. dalla L. n. 221/12, peraltro, sono applicabili anche alle procedure concorsuali pendenti, a decorrere dal , ovvero anche prima ove non sia stata ancora effettuata la comunicazione di cui all art. 92 L.F.. 35 Cfr. ad es. l art. 13 del Decreto Ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n.44, contenente il Regolamento concernente le regole tecniche per l adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, consultabile presso l indirizzo internet 12

13 ,,,,,,,,,,, ),,,,,, 36 Cfr, A,,,,, 13

14 ,,,,,,,,,,,,,,,,, 14

15 ,,,,, ) AA,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,, 15

16 ,,, ) A A A, ),,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 16

17 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 17

18 ,,,,,,,,,,,,,, 53,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A,,,,,,,,,, 18

19 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,, A,,,,, 19

20 ,,,,,,,,,,,,,,,,, 61,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 20

21 ,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,, ),,,, 66,,, A,,, A A A,,, A,,,,, 21

22 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,, 22

23 ,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,, 74,,,,,,,,,,, A,,, 23

24 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 24

25 ,,,,,,,, A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) AAA A A,, A,,,,,,,,, ),,,,,,,,,, A A A,,,,,,, 25

26 ,, ),,,, A),,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 26

27 ,,,,,,,,, A,,,,, ) A A,,,,, 84 A. LIZZO, Op. cit., il quale evidenzia come il bus centrale, che mette in comunicazione la CPU con la RAM, si chiama system bus, ovvero bus di sistema. A esso sono connessi tutti i bus che Collegano la CPU con altri dispositivi di ingresso e di uscita, cioè tutti quei componenti che possono ricevere o inviare informazioni (drive dei dischetti, tastiera, monitor, ecc.). La connessione può essere di diversa tipologia (PCI, ISA, MCA) e, pertanto,i componenti devono essere necessariamente compatibili fra loro - L ampiezza dei dati che possono essere inviati contemporaneamente da un PC ad un altro, è misurata in bit. 85 La Cache può essere di primo livello (L1) che è interna alla CPU, ovvero di secondo livello (L2) se collocata esternamente al processore. 86 Il Buffer, come detto, è Area di memoria usata per conservare temporaneamente i dati da trasferire ad un dispositivo. Ad esempio, la stampa di un carattere è sempre più lenta rispetto alla velocità d'invio del carattere dal computer alla stampante. Il buffer della stampante serve in questo caso a memorizzare i caratteri inviati alla stampante senza che il computer rimanga in attesa dell'ultimazione della fase di stampa. In questo modo la CPU può eseguire altri processi. 87 Cfr. G. ZICCARDI, Manuale breve - informatica giuridica, Giuffrè, Milano, 2008, citaz. a p

28 ,,,,,,,,, ) ) A A,,,,,,,,,, 88 A,,,,,,,,,,,,,, 28

29 ,, ) AA,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,, 29

30 ,,, ),,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,, A,, A,,,,,,, 30

31 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,, A,,, 31

32 ,,,,, ),,,, ),,,,, A,, A,,,, A,, A,, 32

33 ,,, ) AA A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,, 33

34 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,, 34

35 ,,,,,,, ) A A AA A ) A ),,,,,,,, A,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,, 35

36 A,, A,,,,,,,,,, A,,,,,,,,, A,,,, A,,,,,,,,,, 36

37 ,,,,,, A,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A,,,, A A A,,, 37

38 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A,,,,,,,,,,,,,, 38

39 ,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,, A A A,, A A A,,,,,,,,,,,,,, 39

40 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 40

41 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) AAA A A A A A AA AA A,,,, 41

42 ,,,,,,, ) A A AA A A,,,,,,,,,,,,, A A,,, A A A,,,,, A A A,,,,, 42

43 ,,,,,,,,,, ) A A A,,,,, 143 Cfr. L. CHIMIENTI, La tutela del software nel diritto d autore, Giuffrè, 2000, p A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 43

44 ,,,,,,, ),,,,, A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 44

45 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 45

46 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,, 46

47 ,,,,,,,,,,,,,,, ),,, A A,,,, A,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 47

48 ,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,, 48

49 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 49

50 ,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,, A A,, A,, A,, 50

51 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,, A,,,, 51

52 ,,,,,, ),,,,,,, ), A A,, A A A,,,,,,,,,,, 52

53 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 53

54 ,,,,, ) A A A,,,,, ),,,,,,,,,,, 54

55 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 55

56 ),,,,,,,,,,,,,,, 56

57 ,,,,, ) A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 57

58 ,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A,,,,,,,,,, 58

59 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 59

60 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 60

61 ),,,, ),,,,,, ) A A A,,,,,,,,,,, A,,,,, 61

62 ,,,,,,,,,,,,, A),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 62

63 ,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A,,,,,, 63

64 ,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,, 64

65 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, contratti,, A,,,, 65

66 ,,,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,, 66

67 ,,,,,,,, ),, ), ),,, ),,,, ),,,,, A A A,, A A A,,,, 67

68 ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 68

69 ,,,,,,,,, ) A A A,,,, A A,, 69

70 ,,,, ) A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A, 70

71 ,,,,,,,,,,,, ) A A A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 71

72 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,, 72

73 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 73

74 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 74

75 A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 75

76 A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) AAA A A A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,, 76

77 ,,,,,,,,,,,, ) A A,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,, A A,,,,,, A A A A A,, A A,,, A,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,, A A,, 77

78 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,, A,,,,,,, A A A A A,, A,,,,,,,,,,, 78

79 ,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 79

80 ,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,, 80

81 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,, A A,,,,,,,,, A,, A A,,, A A,,,,,,, 81

82 ,,,,,,,,,,, ) A A,,,,, A A A A A,,, A A,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,, 82

83 , ),,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,, A,,, A A,,,,,, A A,, A,,,,,,,,,,, A A A A A,,, A A,, A A,, 83

84 ,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,, A A A A A, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,, A A A A A, 84

85 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A,, A,,,,,,,,,,,,,,, A A, 85

86 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,, 86

87 ,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,. A A,,,,,,,, A A,, 87

88 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 88

89 ,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A, A A A A A 89

90 ,,,,,,,,,,,,, ) A A,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,,, 90

91 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A, 91

92 ,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A, 92

93 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A,,,,,,,,, A A A A A A A A A A,,,,, 93

94 ,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,, 94

95 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,, A,, A,,,,,,,,,,,, 95

96 A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A, A,,,,,,,,,,,, 96

97 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) A AA A A A A, 97

98 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A A A AA,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 98

99 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,, 99

100 ,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 100

101 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,,, 101

102 ,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,, A,,,,,, A A A A A,, A A,,,,,,,,,,,,,,,, 102

103 ,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A A,,,,,,,,,, - -, A A,,,,,,,,,,,,, 103

104 -,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,, 104

105 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,, 105

106 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 106

107 ,,,, ) A A A,,,,,,,,,,,,,, A,, A,,,,,,,,,,,,,,,, A A,, A A A A A,, A,,,, 107

108 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 108

109 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A,,,,,,,,,,,,,,,, A,, 109

110 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 110

111 ,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,, 111

112 ,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A,,,,,,,,,,,,,,,, 112

113 ,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,, 113

114 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 114

115 , ) A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,, 115

116 ,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 116

117 ,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,, 117

118 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) A AA A A A ) A A A A,,,,,, ),,,, A,,,,,,, 118

119 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,, 119

120 ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,, 120

121 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,, A,,,,,,,,,, 121

122 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,, 122

123 ,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,, 123

124 ,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,, 124

125 ,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A A,,,, ),,,,,,, A,,,,,,, 125

126 ,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 126

127 ,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,, 127

128 ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 128

129 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,, A A,,,,,,, 129

130 ,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 130

131 ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,, 131

132 ,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A,,,,,,,,,,,,,,, 132

133 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 133

134 ,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 405 Cfr. E. FLORINDI - M. BRAZZI, Op. cit., p Cfr. E. FLORINDI - M. BRAZZI, Op. cit., p

135 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) ) A A A A A ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A, 135

136 ,,,,,,,, ), ), ),,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,, 136

137 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ) A A A AA,,,,,,,,,, 137

138 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,, 138

139 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 139

140 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ),,, 427,,,,,,,,,,, 140

141 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 432,,,,, A A,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,, A A A,,,,,,,,,,,, 141

142 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 142

143 ,, ),,,,,,,,,,,,, ),,,, A,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 143

144 , ),,,,, ) A A,,, ),,,, 444,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 144

145 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,»,,,», 145

146 ,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,. 452,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,, 146

147 ,,,,,,,,,,, ) A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 147

148 ,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,, 462, 148

149 ,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,, ),,, 463,,,,,,,,,,,, 149

150 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ),,,,,,,,,, 150

151 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 469 Cfr. E. FLORIDNI, Op. cit., p.104.,,,,,,,,,, 473, 151

152 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 474, 475,,,, 152

153 A AA,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 153

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il computer

Laboratorio di Informatica. Il computer per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 1 L informatica È la disciplina scientifica che studia I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire

Dettagli

TEST DI INGRESSO Corso Saper Utilizzare il PC

TEST DI INGRESSO Corso Saper Utilizzare il PC TEST DI INGRESSO Corso Saper Utilizzare il PC Pagina 1 1. Che cos'è il Case? A Unità di Peso dei Computer. B Microprocessore. C Scatola metallica che racchiude tutte le componenti fisiche di un computer

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Allegato. I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive

Allegato. I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO Allegato Sommario

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Esame di INFORMATICA Lezione 5 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Come funziona un sistema di elaborazione

Come funziona un sistema di elaborazione Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Parte 3. Sistemi Operativi. Sistema operativo. Il sistema operativo (Operating System - OS): offre le operazioni base necessarie per:

Parte 3. Sistemi Operativi. Sistema operativo. Il sistema operativo (Operating System - OS): offre le operazioni base necessarie per: Parte 3 Sistemi Operativi Sistema operativo Il sistema operativo (Operating System - OS): offre le operazioni base necessarie per: l uso efficace del computer mediante funzionalità che non sono fornite

Dettagli

Software di collegamento Dot Com Installazione Software di collegamento Dot Com

Software di collegamento Dot Com Installazione Software di collegamento Dot Com Software di collegamento Dot Com Installazione Software di collegamento Dot Com CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121 d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136 818 www.cafdoc.it info@cafdoc.it

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

Introduzione. Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC

Introduzione. Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC Introduzione Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC L informatica forense (Computer Forensics - CF) E la scienza che studia l'individuazione, la conservazione,

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Novità introdotte dal D.L. 179 convertito nella Legge 17-12-2012 n. 221

Novità introdotte dal D.L. 179 convertito nella Legge 17-12-2012 n. 221 Novità introdotte dal D.L. 179 convertito nella Legge 17-12-2012 n. 221 Modifiche alla legge fallimentare in tema di comunicazioni per via telematica Le modifiche proposte, tutte volte a favorire e velocizzare

Dettagli

Sistema operativo: Gestione dei processi

Sistema operativo: Gestione dei processi Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Sistema operativo: Gestione dei processi La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo Approvazione dei modelli AA7/7 e AA9/7 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell imposta sul valore aggiunto.

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.00.05

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Le trasmetto una sintetica presentazione della piattaforma Fallco, per la gestione delle procedure concorsuali.

Le trasmetto una sintetica presentazione della piattaforma Fallco, per la gestione delle procedure concorsuali. Vicenza, 25 maggio 2013 Illustre Dott. Alberto MION Presidente ODCEC di Verona Via Tezone, 5 37122 Verona Illustre dott Mion, Le trasmetto una sintetica presentazione della piattaforma Fallco, per la gestione

Dettagli

Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio. Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU

Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio. Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU Art 16-bis D.L. 179/2012 come convertito in Legge "Salvo quanto previsto

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Appunti di Sistemi e Automazione

Appunti di Sistemi e Automazione Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Le memorie. Università degli Studi di Salerno Le memorie Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 25/26 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive 30 Giugno 2014 LE NOVITA INDICE ARGOMENTI: 1. LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 228/2012, 2. COSA CAMBIA PER IL CURATORE/COMMISSARIO/PROFESSIONISTA

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli