Anello dal Corno alle Scale alle Cascate del Dardagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anello dal Corno alle Scale alle Cascate del Dardagna"

Transcript

1 Anello dal Corno alle Scale alle Cascate del Dardagna Vai alla Fotogallery Cavone Balzo dell Ora Corno alle Scale Lago Scaffaiolo Cascate del Dardagna Madonna dell Acero Cavone Data escursione: 14 luglio 2012 Località: Appennino Tosco-Romagnolo (Parco del Corno alle Scale Scala delle difficoltà: EE (difficile) Lunghezza del percorso: Km 16,773 Tempi di percorrenza: 5 h 30' ore compreso le soste Dislivello stimato in salita: 1167 m Dislivello stimato in discesa: 1227 m Mezzi impiegati: propri Punti di appoggio: Cavone, fonte Cornaccio e Madonna dell Acero. Descrizione del percorso Un bellissimo itinerario che, dal lago di Cavone attraverso la conca glaciale di Rio Piano, il passo del Vallone e i Salti dell Ora ci porta prima alla punta Sofia del Corno alle Scale e successivamente alle cascate del Dardagna. L itinerario attraversa luoghi incantevoli come: la conca glaciale di Rio Piano, il passo del vallone da dove si gode di un panorama eccezionale, le tre punte del Corno alle Scale, il lago Scaffaiolo con i suoi tritoni alpestis, le cascate del Dardagna. Questo, è un itinerario, consigliato a chi è abituato a percorrere tratti con forte esposizione e, a compiere lunghe camminate in montagna. Dettagli percorso: Lago del Cavone Corno alle Scale sentiero C.A.I. n 337/ 129 Difficoltà:E/ EE Corno alle Scale Lago Scaffaiolo sentiero C.A.I. n 129/ 329 G.E.A. 00 Difficoltà: E Lago Scaffaiolo Cascate del Dardagna sentiero C.A.I. n 00/401/ 333 Difficoltà: E Cascate del Dardagna Madonna dell Acero sentiero C.A.I. n 333/ 331 Difficoltà: E Maadonna dell Acero Il Cavone sentiero C.A.I. n 331/ 333/ 337 Difficoltà: E

2 Come Arrivare Il punto di partenza Lago del Cavone 1415 metri s.l.m. dove parcheggiamo l auto. Da Firenze a Madonna dell Acero (piccolo borgo nel comune di Lizzano In Belvedere in provincia di Bologna), autostrada A11, uscire a Pistoia, proseguire sul raccordo di Pistoia, uscire in direzione Collina/Porretta/Bologna, continuare sulla SR 64, seguire poi le indicazioni per Sestola/Fanano/Corno Alle Scale/Lizzano/Gaggio Montano/Porretta Terme. Strada provinciale 324/323 attraversare Vivalle e continuare in direzione di Lizzano in Belvedere, superato Lizzano seguire le indicazioni per Vidiciatico, La Cà, Madonna dell Acero. Da Madonna dell Acero seguire le indicazioni rifugio Cavone, è possibile parcheggiare nell ampio parcheggio accanto al lago dove, una zampillante fontana ci permette l approvvigionamento di acqua. L Itinerario Dal parcheggio bordeggiamo il laghetto del Cavone 1415 metri s.l.m. portandoci sulla sponda opposta nella faggeta dove ha inizio il sentiero C.A.I. n 337. Risaliamo il ripido pendio, seguendo il sentiero ben tracciato, alla sinistra del torrente Rio Piano. Il sentiero attraversa più volte il torrente, e, in breve tempo il bosco comincia a diradarsi lasciando spazio alla prateria d altitudine (1563 metri s.l.m.) sino a sbucare nell ampia conca glaciale del Rio Piano. Questa è molto bella, sovrastato com è dalla cima di Punta Sofia, la vetta più settentrionale del Corno alle Scale, man mano che si sale l occhio spazia all infinito e, il panorama è sempre più stupendo. La conca glaciale di Rio Piano esposta a nord conserva accumuli di neve che talvolta resistono fino all inizio dell estate. Poco dopo essersi inoltrato nella conca il sentiero, incrocia un bivio a destra ben segnalato con cartelli per il Passo della Porticciola, lo ignoriamo e, mantenendo la sinistra raggiungendo l estremità orientale del vasto altipiano prativo. Dove la salita diviene più ripida fino guadagnare il Passo del Vallone 1698 metri s.l.m. che divide il Monte Nuda dal Corno alle Scale. Il panorama è stupendo, a nord/ovest si staglia nitido il monte Cimone, di fronte la maestosa catena dell Appennino e nel mezzo la valle del torrente Silla, in cui, il crinale del passo del Vallone, strapiomba con un precipizio impressionante. A questo punto ignoriamo il crinale erboso a sinistra che conduce al monte La Nuda tenendo la destra sull esile filo di cresta del crinale denominato Balzi Dell Ora che conduce alla croce del Corno alle Scale. Questo è il tratto di crinale più spettacolare dell intera escursione, nel tratto iniziale il sentiero C.A.I. n 129 evita un tratto di crinale più impervio ed esposto passando lateralmente sul versante del vallone di Rio Piano, poi tenendo la sinistra sale fino a raggiungere il crinale che appare in questo tratto particolarmente sottile e in forte esposizione, dove bisogna usare mani e piedi per superare una placca rocciosa sul filo di cresta, il passaggio è esposto su entrambi i lati, ma con appigli sulla roccia solida e ben stabile. Percorsi pochi metri il crinale si allarga e il sentiero torna ad essere meno esposto riportandosi lateralmente sulla valle glaciale di Rio Piano. Ma basta affacciarsi a sinistra per osservare la spettacolare e impressionante scarpata che, strapiomba quasi verticale nella vallata del Silla, basta osservare alle spalle lo sviluppo del sentiero percorso dal Passo del Vallone in poi per rendersi conto di quanto sia affascinante questo itinerario. Questa parete, alta circa m sul fondovalle del Silla, non trova riscontro in nessuna altra formazione orografica appenninica, eccetto che in Abruzzo. Il sentiero piaga a sinistra e riprende a salire con maggior decisione e in breve affrontiamo il tratto più impegnativo dei Balzi dell Ora, con alcune placche rocciose da superare. Dove bisogna usare mani e piedi per superarle contemporaneamente, il sentiero si affaccia in alcuni tratti in forte esposizione, sulla parete quasi verticale che strapiomba per centinaia di metri nella valle del Silla, occorrono piede saldo e assoluta assenza di vertigini. Queste, strapiombanti stratificazioni rocciose sovrapposte come gradinate danno origine al toponimo di Corno alle Scale. Superato questo tratto il sentiero volge nuovamente a destra abbandonando il crinale più esposto salendo con comodi gradini alla Punta Sofia 1939 metri s.l.m. che, è la vetta più settentrionale del Corno alle Scale. Guardando verso nord si ha l intera visione del crinale dei Balzi dell Ora appena superati, il panorama è

3 spettacolare e pare amplificare le reali difficoltà del percorso. Ad occidente l Alpe di Rocca Corneta formata da un vasto declivio prativo, si estende in una sorta di anfiteatro naturale che dalla cima giunge fino al lago Scaffaiolo, e, scende direttamente dalla vetta verso la Valle del Dardagna. Questo ampio declivio prativo da origine al comprensorio sciistico del Corno alle scale offre oltre 36 km di piste ed è frequentato principalmente dai bolognesi e dai pistoiesi, che possono raggiungerlo in poco più di un'ora di auto. Purtroppo si tratta anche del settore più rovinato della montagna e contrasta moltissimo con la splendida ascensione eseguita lungo i Balzi dell Ora, dove, fortunatamente l ambiente naturale è pressoché intatto. Dalla vetta di Punta Sofia il nostro cammino procede in direzione della cima più alta del Corno alle Scale. La vetta è infatti a portata di mano: si tratta di pochi minuti di cammino mantenendosi subito a destra del filo di cresta nell evidente sentiero, in breve raggiungiamo la punta Corno alle Scale metri s.l.m., se la giornata è limpida il panorama che si gode è stupefacente, a nord abbiamo Punta Sofia in primo piano ma, dietro lo sfondo è spettacolare unico con gran parte dell arco alpino innevato, a sud/ovest il Mar Tirreno l Isola d Elba e le cime della Corsica e le isole dell arcipelago toscano, le Alpi Apuane e un ampio settore dell Appennino tosco-emiliano. Ad est il monte Gennaio. Ripreso il cammino in pochi minuti si raggiunge la terza e ultima cima che caratterizza il Corno alle Scale Punta Giorgina 1927 metri s.l.m., dopo di che in discesa, seguendo il sentiero segnato che in questo tratto è piuttosto accidentato e, superata qualche balza con detriti instabili si raggiunge il passo dello Strofinatoio 1847 metri s.l.m., che, fa da confine tra le province di Bologna e Pistoia. Dal passo Strofinatoio è visibile sul versante emiliano il rifugio Sasseto 1800 metri s.l.m. raggiungibile in pochi minuti dove è possibile rifornirsi di acqua alla generosa fonte Sasseto posta accanto al rifugio. Seguendo il sentiero G.E.A. 00 ampio e quasi in piano con panoramiche particolarmente vaste seguendo il crinale descrivere un ampio semicerchio sulla valle del Dardagna. Volendo possiamo facilmente sulla vetta del Monte Cornaccio 1881 metri s.l.m. risalendo liberamente l ampio dorso prativo senza incontrare alcuna difficoltà. Da segnalare lungo il sentiero G.E.A. 00 la fonte Cornaccio, non molto abbondante ma notevole in quanto è la più alta della zona, ma, durante L estate è facile trovarla in secco. Proseguendo per il sentiero G.E.A. 00 di fronte a noi appare il profilo conico del monte Cupolino 1852 metri s.l.m. ai cui piedi incontriamo il passo dei Tre Termini 1785 metri s.l.m., così denominato perché fu confine di tre diversi stati lo Stato della Chiesa, il Ducato di Modena e il Granducato di Toscana. l nostro cammino segue il dolce pendio che si fa sempre più irto man mano che ci avviciniamo alla cima del monte Cupolino, da notare in primavera accanto alla croce la fioritura di orchidee selvatiche di rara bellezza. Seguendo il crinale in pochi minuti si raggiunge la riva del lago Scaffaiolo 1775 metri s.l.m., unico lago dell Appennino settentrionale che non è di origine glaciale, ma pluviale, le sue acque si mantengono grazie alle precipitazioni, all abbondante innevamento invernale da novembre sino ad aprile, maggio. In questa zona le precipitazioni sono particolarmente abbondanti circa 3500 mm annui tanto da essere considerata una delle più piovose d Italia. Sulla riva destra del lago il nostro cammino procede per poche centinaia di metri sul sentiero C.A.I. n 401a al quadrivio tenendo la destra imbocchiamo il sentiero C.A.I. n 401 che serpeggiando scende rapidamente lungo i prati fino ad incrociare il sentiero C.A.I. n 333 percorreremo tenendo la destra. Il sentiero scende inoltrandosi prima in un bosco di abeti e poi in una faggeta con una serie di tornanti mantenendosi sul fianco orografico destro del Dardagna. Il Dardagna è un torrente che nasce nei pressi del Corno alle Scale 1945 metri s.l.m. e del monte Spigolino 1827 metri s.l.m. da cui precipita con numerosi balzi. Nel giro di pochi chilometri l'acqua

4 supera un dislivello di oltre 250 metri con salti ripetuti i più spettacolari sono sette, il primo è alto più di 30 metri. Con il fragore delle cascate che giunge via sempre più forte arriviamo ad una piazzola dove nasce la prima cascata è a 1300 metri s.l.m., questa cascata, è la più suggestiva e la più alta in assoluto con i suoi 30 m e passa metri di altezza, il rumore dell'acqua che si infrange sulle rocce sottostanti è assordante ma, lo spettacolo è veramente affascinante soprattutto in primavera o in autunno quando le piogge sono più abbondanti. Aggiriamo la cascata con il sentiero che scende tenendo ancora la destra orografica e che in alcuni punti è formato da una serie innumerevole di scalini di legno con staccionate di protezione ci permettono di raggiungiamo la seconda cascata e poi via fino alla settima. In questo tratto quando il terreno bagnato o ghiacciato il sentiero diventa molto infido e scivolosa bisogna prestare la massima attenzione. Superata la settima cascata un ponticello di legno attraversa il Dardagna nei pressi di un area attrezzata per il picnic. Qui si incrocia un quadrivio, a sinistra il sentiero C.A.I. n 337a per il Passo del Lupo, a destra ancora il sentiero C.A.I. n 333 che seguiamo ancora per qualche centinaia di metri fino al successivo incrocio dove lo abbandoniamo per imboccare tenendo la destra il sentiero C.A.I. n 331, passiamo in un punto del bosco molto suggestivo caratterizzato dalla presenza di enormi massi, allontanandoci sempre di più dal letto del torrente. Superiamo un piccolo guado ignorando tutti gli altri sentieri ci manteniamo sempre sul C.A.I. n 331 che salendo si inoltra in un bellissimo bosco di abeti bianchi, man mano che saliamo il sentiero diventa sempre più largo e spazioso fino a diventare una strada forestale che in saliscendi ci condurrà in breve tempo a Madonna dell Acero. La cui storia è avvolta dal mistero, si narra che celebri l'apparizione della Beata Vergine a due pastorelli, di cui una sordomuta che miracolosamente guarì. L'immagine della Madonna, che si trova nell'altare maggiore del Santuario, è incastonata nel tronco dell'acero secolare presso cui avvenne l'apparizione. Dopo aver visitato il santuario ed esserci rifocillati con le fresche acque della fontana del piazzale antistante prendiamo a ritroso il sentiero C.A.I. n 331 e la seguiamo senza mai abbandonarlo fino ad incrociare il sentiero C.A.I. n 337 che seguiamo tenendo la sinistra fino a salire al laghetto del Cavone dove si concluderà il nostro trek Tempi di percorrenza Lago di Cavone Corno alle Scale C.A.I. n 337/129 Diff.: EE lungh: K m 2,612 Percorrenza: 1 h 45' Dislivello in salita: 555 m Dislivello in discesa: 51m Punto di appoggio: Lago di Cavone Corno alle Scale Lago Scaffaiolo C.A.I. n 129/329 / 00 Diff.: E lungh: K m 2,457 Percorrenza: 0 h 45' Dislivello in salita: 74 m Dislivello in discesa: 214 m Punto di appoggio: Fonte Cornaccio Lago Scaffaiolo Cascate Dardagna C.A.I. n 00/ 401/333 Diff.: E lungh: K m 4,626 Percorrenza: 1 h 30' Dislivello in salita: 44 m Dislivello in discesa: 617m Punto di appoggio: Nessuno Cascate Dardagna Madonna dell Acero C.A.I. n 333/ 331 Diff.: E lungh: K m 1,868 Percorrenza: 0 h 40' Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 136m Punto di appoggio: Madonna dell Acero

5 Maadonna dell Acero Il Cavone C.A.I. n 331/ 333/ 337 Diff.: E lungh: Km 3,023 Percorrenza: 1 h 30' Dislivello in salita: 359 m Dislivello in discesa: 119 m Tratto su strada: Km 0,154 Punto di appoggio: Madonna dell Acero Il Cavone Avvertenze La presente pagina non vuole in alcun modo essere una guida escursionistica od alpinistica, ma un semplice racconto di una giornata e la una segnalazione di una bellezza naturale e culturale. Quindi, la presente pagina non sostituisce ma presuppone la consultazione delle guide e della cartografia in commercio. In alcun modo l'autore e il sito si assumono alcuna responsabilità di qualsiasi ordine giuridico e legale per eventuali danni o incidenti. L'uso delle informazioni della presente pagina sarà sempre a proprio rischio e pericolo.

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE 21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Esperti di passi e di sentieri

Esperti di passi e di sentieri L. FILIPPO D ANTUONO ESCURSIONI IN APPENNINO TRA LUOGHI E GENTI VOLUME 1 Il Levante della Liguria: dalle Cinque Terre alla foce del Magra Esperti di passi e di sentieri Indice Prefazione...................................................

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge NOTIZIE. La cosiddetta Cresta dei Tausani è la dorsale che, dalla SS 258 Marecchiese in corrispondenza di Ponte Santa Maria Maddalena (188

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 Presentazione: escursione faticosa ma breve e di soddisfazione,

Dettagli

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) 42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) La più classica delle gite in montagna della Grecia davvero imperdibile e non difficile, merita tutta la sua fama:

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

C.A.I. PONTE S. PIETRO

C.A.I. PONTE S. PIETRO Il n. dei partecipanti è fissato in 10/15 massimo Le iscrizioni si ricevono in sede c.a.i. il martedì e venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo versamento di 100 quale caparra. Il costo complessivo

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo"

Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del Cammino di S.Carlo Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo" Il "Cammino" è un itinerario a ricordo di S.Carlo Borromeo, che in dodici tappe porta da Arona, sul Lago Maggiore,

Dettagli

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

VALNONTEY - RIFUGIO SELLA CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) Finalmente. E tanto tempo che sento parlare di questo giro ad anello (Valnontey, Rifugio Sella, casolari dell Herbetet, Valnontey) che

Dettagli

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso Ritrovo: ore 6.45 al Piazzale della Motorizzazione Civile di Modena (Hotel Lux) Partenza: ore 7.00 in

Dettagli

Ferrata Siggioli & Pizzo D Uccello

Ferrata Siggioli & Pizzo D Uccello Ferrata Siggioli & Pizzo D Uccello Vai alla Fotogallery Cave del Cantonaccio Attacco ferrata Tordini Galligani Foce Siggioli Cresta di Capradossa Pizzo d Uccello Giovetto Poggio Baldozzana Cave del Cantonaccio

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste)

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste) Monte Rotondo dal Santuario di Macereto Monti Sibillini DATA ESCURSIONE: 29 Giugno 2015 ORA PARTENZA: 8.30 RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: Ussita 1150 m 15 km EE DURATA: ACCOMPAGNATORE:

Dettagli

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE)

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE) Val Graveglia Partenza itinerario da: Bargonasco (GE) Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa Nota Km Parziali Km Totali Simboli Descrizione 1 0,000 0,000 Si parte dall'entroterra di Chiavari. Dalla SP

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano La Via Francigena Partenza: Gambassi Terme, chiesa Cristo Re Arrivo: San Gimignano, Piazza della Cisterna Lunghezza Totale (): 13.4 Percorribilità: A piedi, in mountain

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Pagina 1 Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Scheda informativa Punto di partenza: Marta(Vt) Distanza da Roma : 100 km Lunghezza: 35 km Ascesa totale: 360 m Quota massima:

Dettagli

ESCURSIONE DEL 06.03.2016 PER LE CRESTE DELL'ANFITEATRO DELL'ALTA VALLE DELLE FERRIERE A S.MARIA DEI MONTI

ESCURSIONE DEL 06.03.2016 PER LE CRESTE DELL'ANFITEATRO DELL'ALTA VALLE DELLE FERRIERE A S.MARIA DEI MONTI ESCURSIONE DEL 06.03.2016 PER LE CRESTE DELL'ANFITEATRO DELL'ALTA VALLE DELLE FERRIERE A S.MARIA DEI MONTI ITINERARIO E DESCRIZIONE: Da Campidoglio di Scala (m. 500), ove i mezzi propri hanno possibilità

Dettagli

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani 12 Dal S.Gottardo all Oberland Bernese di Paolo Castellani Appena valicato il Passo del S.Gottardo, o sotto la lunga galleria autostradale (quasi 17 chilometri), si entra nel Cantone di Uri, lasciando

Dettagli

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche 17 Luglio 2011 Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche I cartelli parlano chiaro... Però manca il monte Croce! Alpeggio lungo l Alta Via n 1 La salita si fa subito ripida in un bel fitto bosco

Dettagli

Monte Pisanino. Descrizione del percorso

Monte Pisanino. Descrizione del percorso Monte Pisanino Galleria Cave Scaglia Pizzo Altare Pizzo Maggiore Foce Dell Altare Canale Delle Rose Cresta Sommitale Monte Pisanino Vetta Monte Pisanino Data Escursione: 30 agosto 2013 Località: Alpi Apuane

Dettagli

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze TREKKING Durata Distanza 9:00 h 13.5 km Dislivello Altitudine Max 1730 m 3167 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Verso la croce in vetta Fra vedrette

Dettagli

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30. Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Dettagli

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu - È molto importante pianificare bene le vostre

Dettagli

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI)

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI) INDICAZIONI PER RAGGIUNGERCI INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI) ITINERARIO NR. 1: ARRIVANDO DA TORINO Prendere l autostrada TORINO AOSTA. Uscire al

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Escursione sulla Montagna dei Fiori

Escursione sulla Montagna dei Fiori Domenica 8 dicembre 2013 Escursione sulla Montagna dei Fiori A chiusura anno 2013.. Da Ascoli al Monte Girella DATA ESCURSIONE: Domenica 8 dicembre 2013 RITROVO E DIFFICOLTA : h 06.00 Via Recanati EE h

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Come arrivare a Canovella B&B

Come arrivare a Canovella B&B Come arrivare a Canovella B&B Trieste è situata nell'estremo nord est del mare adriatico, a pochi passi dal confine tra Italia e Slovenia. Il Bed and Breakfast Canovella si trova sulla statale 14 nel tratto

Dettagli

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI L attività che vi proponiamo prevede una giornata all insegna dello sport in montagna a 360. Escursionisti e bikers si incontreranno nella

Dettagli

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso. 18 Rifugio Nuvolau, 2575 m ca. 4 ½ ore 870 m 870 m ca. 4 ½ ore località Ponte di Rù Bianco, strada del passo Falzarego, 1732 m Ra Gusela Passo Giau Rif. Nuvolau Al nido d aquile dal panorama mozzafiato

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

Percorso Zona Orientale

Percorso Zona Orientale Percorso Zona Orientale Indice Cala Luna 1 Il Canyon di Gorroppu 3 Il villaggio di Fiscali 6 Cala Luna Un itinerario dove il bianco del calcare regna sul sentiero e sul monte, per arrivare a una delle

Dettagli

Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza

Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza Chiarimenti iniziali : L'escursioni fuori del maneggio sotto proposte sono riservate ai maggiori di 14 anni (con consenso scritto dei genitori per i minorenni),

Dettagli

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA Punto di partenza: Località Vivaio (Stella C.to) 800mt slm Arrivo: cima del Monte Stella 1130m slm Durata: 1h10 ca. Lunghezza del percorso: 2km ca. Dislivello:

Dettagli

IN BICICLETTA IN GARFAGNANA

IN BICICLETTA IN GARFAGNANA IN BICICLETTA IN GARFAGNANA 1 PASSO DELLE RADICI VIA ABETONE DA PIAN DEGLI ONTANI Partenza da Loc Fornace (via Fontana Vaccaia 17 a 5 km da Pian degli Ontani), su verso Pian degli Ontani, Pian di Novello,

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna Escursione dei sette laghi in Val Ridanna TREKKING Durata Distanza 8:00 h 20.7 km Dislivello Altitudine Max 1440 m 2707 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Selvaggio e intatto Il primo tratto ricalca

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone

La Via Francigena. Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone La Via Francigena Partenza: Bolsena, Chiesa di S. Cristina Arrivo: Montefiascone, Rocca dei Papi Lunghezza Totale (): 18.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015 Trekking ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 27-30 Agosto 2015 Trekking ad anello in senso orario di 4 giorni all interno delle Dolomiti Friulane, tra guglie vertiginose e prati assolati. L itinerario attraversa

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano La Via Francigena Partenza: Sutri, Anfiteatro etrusco Arrivo: Campagnano di Roma, Chiesa del Gonfalone Lunghezza Totale (): 24.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

ITINERARI CON LA MOUNTAIN BIKE

ITINERARI CON LA MOUNTAIN BIKE ::Lago di Carezza:: :: Caratteristiche: i primi 200 m dopo l'albergo Lärchenwald (Gummer - S. Valentino) sono piuttosto ripidi, quindi si prosegue su strada forestale con discreti saliscendi fino al Passo

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena

La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena La Via Francigena Partenza: Monteriggioni, Piazza Roma Arrivo: Siena, Piazza del Campo Lunghezza Totale (km): 20.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

Il crinale tosco emiliano Comunalie interessate : Montegroppo, Groppo, Boschetto, Tombeto

Il crinale tosco emiliano Comunalie interessate : Montegroppo, Groppo, Boschetto, Tombeto Il crinale tosco emiliano Comunalie interessate : Montegroppo, Groppo, Boschetto, Tombeto Lunghezza: 9.800 metri Durata media:6 7 ore Livello di difficoltà: medio facile Splendidi boschi di faggi, interrotti

Dettagli

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g È una sgambata di oltre 15 km... lunga, non difficile, ma che richiede comunque una buona perseveranza...

Dettagli

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 Created by Daniele Monti Page 1 of 7 Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 250 m Dislivello discesa medio:

Dettagli

ESCURSIONI AL LAGO SANTO MODENESE APPEN- NINO TOSCO-EMILIANO

ESCURSIONI AL LAGO SANTO MODENESE APPEN- NINO TOSCO-EMILIANO ESCURSIONI AL LAGO SANTO MODENESE APPEN- NINO TOSCO-EMILIANO Il Lago Santo Modenese è un lago montano che si trova in provincia di Modena, a quota 1.501 mt. d altitudine ed è il secondo maggior lago naturale

Dettagli

TREKKING IN VAL MASTALLONE

TREKKING IN VAL MASTALLONE TREKKING IN VAL MASTALLONE ITINERARIO N 1 : Santa Maria (Fobello) Colle d Egua Partenza: Santa Maria di Fobello Arrivo : Colle d Egua Codice catasto : 517 Tempo : 3 ore e 15 minuti Dislivello : 1064 m

Dettagli

Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo

Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo Pagina 1 Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo Scheda informativa Punto di partenza: Bolsena Distanza da Roma: 113 km. Lunghezza: 34,3 km. Ascesa totale: 720 m. Quota massima: 559

Dettagli

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) IL CHO OYU VISTO DALLA PIANA DI TINGRI LA VIA NORMALE SUL VERSANTE NORD-OVEST TEMPISTICA PER LA SALITA E DISCESA CAMPO

Dettagli

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel. + 39 0122 33 22 6)

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel. + 39 0122 33 22 6) Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel. + 39 0122 33 22 6) Il Rifugio realizzato all inizio del 1900 si trova sulla spalla di un crestone,

Dettagli

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci. Tempo splendido e una temperatura eccezionale hanno caratterizzato questo weekend autunnale in una valle sconosciuta ai più. Da Torino e provincia partiamo in tre (Marina, Piero ed io) per questa nuova

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza ORGANIZZA Dal 25 al 29 luglio Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza prenotazioni entro e non oltre il 15 giugno con versamento della quota di. 150.00 La quota

Dettagli

Ai piedi della Pania della Croce nelle Alpi Apuane: il rifugio Del Freo Eos Foto di ML 014

Ai piedi della Pania della Croce nelle Alpi Apuane: il rifugio Del Freo Eos Foto di ML 014 Ai piedi della Pania della Croce nelle Alpi Apuane: il rifugio Del Freo Eos Foto di ML 014 Il percorso è in prevalenza ombreggiato, ma non mancano sulla sinistra panorami sulle varie vette delle Apuane

Dettagli

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco Via Alpinistica PD / Poco Difficile, con passaggi su roccia di I, II e III grado (II obbligatorio) che conduce alla cima del Monte Baone (480). Descrizione

Dettagli

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica CAI - ALPINISMO GIOVANILE Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011 Segnaletica C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 1 Pagina 1 Classificazione dei sentieri Sentiero

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto Relazione 1 Giorno Da Vimodrone al Rifugio Vitale Giacoletti Viaggio in macchina circa 4 ore In auto Da Saluzzo si risale la Valle Po, toccando Paesana, località che da Torino si raggiunge anche con l'autostrada

Dettagli

Trekking nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Trekking nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Itinerario di affascinante bellezza per cogliere in pieno le bellezze geologiche e botaniche del luogo, dove il Monte Cervati, il gigante domina da un lato il Vallo di Diano e dall altro la costiera cilentana.

Dettagli

ISTRUZIONI STRADALI INDIRIZZI:

ISTRUZIONI STRADALI INDIRIZZI: ISTRUZIONI STRADALI Questa guida sarà utile sia a chi ha il GPS, sia a chi conosce bene la Romagna. Vi chiediamo di leggerla con attenzione e di seguire le indicazioni. Se tutti seguirete le indicazioni,

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Anello del Monte Cavallo e Monte Forcellone Gruppo delle MAINARDE - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA ESCURSIONE: 16-17 ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 16.00

Dettagli

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://scuolaguidodellatorre.interfree.it Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Accesso: autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Aulla. Svoltare

Dettagli