Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno"

Transcript

1 Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Grid Security Infrastructure Grid Security Infrastructure Certificati X.509 Certificati Proxy Il servizio VOMS 1

2 Sicurezza: GSI (1/9) Grid Security Infrastucture Le entità in gioco sono utenti, programmi e computers Technical requirements multi-site authentication (verifica di identità) authorization (mappa l entità ad un set di privilegi) message integrity non-repudiation message privacy delegation (proxy) users virtualization Users requirements simplicity 2

3 Sicurezza: GSI (2/9) Generalità Controllo locale e flessibile sulle politiche di accesso. Le credenziali di una entità (utente o server) sono fornite attraverso certificati digitali. utilizzo di certificati X.509 (modello gerarchico) Rilascio da parte di CA (Certification Authority) Soluzione basata su crittografia asimmetrica 3

4 Sicurezza: GSI (3/9) Rilascio del certificato Step 1 l utente genera - un certificato vuoto di richiesta: usercert_request.pem - una chiave privata criptata: userkey.pem Step 2 l utente invia il certificato vuoto alla propria CA e viene identificato (tramite una RA locale) Step 3 l utente riceve il certificato compilato dalla CA - chiave pubblica dell'utente - vero nome dell'utente - data di scadenza del certicato - nome della Certication Autorithy - numero di serie del certicato - firma digitale della CA 4

5 CERTIFICATION AUTHORITY INFN 5

6 An X.509 Certificate contains: Structure of a X.509 certificate owner s public key; identity of the owner; info on the CA; time of validity; Serial number; digital signature of the CA Public key Subject:C=IT, O=INFN, OU=Personal Certificate, L=NAPOLI CN=Alessandra Doria Issuer: C=IT, O=INFN, CN=INFN Certification Authority Expiration date: May 10 14:15: GMT Serial number: 080E CA Digital signature 6

7 Certificato -----BEGIN CERTIFICATE----- MIIF1zCCBL+gAwIBAgICCA4wDQYJKoZIhvcNAQEEBQAwQzELMAkGA1UEBhMCSVQx DTALBgNVBAoTBElORk4xJTAjBgNVBAMTHElORk4gQ2VydGlmaWNhdGlvbiBBdXRo b3jpdhkwhhcnmdqwntewmtmxntiywhcnmduwntewmtmxntiywjcbjzelmakga1ue BhMCSVQxDTALBgNVBAoTBElORk4xHTAbBgNVBAsTFFBlcnNvbmFsIENlcnRpZmlj YXRlMQ0wCwYDVQQHEwRDTkFGMRcwFQYDVQQDEw5EYW5pZWxlIENlc2luaTEqMCgG CSqGSIb3DQEJARYbZGFuaWVsZS5jZXNpbmlAY25hZi5pbmZuLml0MIIBIjANBgkq hkig9w0baqefaaocaq8amiibcgkcaqeanevvpbptjkla4f0k+zgc8pwyepgdnwlw glktbi6+mytluempzgkz4ctyrzl7bw5ywxue717e1rmg6wdfpanrlkxxrnknaron ks19enkjpypkleknq2gsgsk0/ssyb2yug4kwlqtfc93x1ffdc1tz0xgrxh3kc0jq NqHImDrbpB7VtvAGC7/e/EJhy9MvlPA4W2vbUnwBocjMA/en3GXs2KY19tbFA3Tg jyipcmbieu3glytnbsjfoy3eehknlsf9c29raj5gwxmf7arm++nyurq9qaedminj Cqb7dHJEj8E/AwSsYeWmWHfaPXnjj5aP23UlRTc31nSwh+5y0bMnFwIDAQABo4IC hjccaoiwdaydvr0taqh/baiwadaobgnvhq8baf8ebamcbpawngydvr0fbc8wltar ocmgj4ylahr0cdovl3nly3vyaxr5lmzplmluzm4uaxqvq0evy3jslmnybdaxbgnv HSAEEDAOMAwGCisGAQQB0SMKAQQwHQYDVR0OBBYEFCM+8mfoaenmQ76tHy+7hX+5 RKJ6MGsGA1UdIwRkMGKAFMoR710dBwSYqaW1WBpmTgoWK+BJoUekRTBDMQswCQYD VQQGEwJJVDENMAsGA1UEChMESU5GTjElMCMGA1UEAxMcSU5GTiBDZXJ0aWZpY2F END CERTIFICATE----- grid-cert-info -<option> -f cert_file.pem where <option> can be: -all -subject -issuer -startdate -enddate -help 7

8 Nota: cifratura crittografia asimmetrica: A B - Cifratura e decifratura sono fatte con chiavi diverse, A pubblica e B privata. - Il mittente cifra con la chiave pubblica del ricevente, che sarà l unico a poter decifrare. - Quello che è criptato con la chiave A può essere decriptato solo con B e viceversa. - Non si può mai ricavare A da B, né viceversa. 8

9 Nota: firma digitale Da un messaggio di lunghezza variabile, una funzione produce una stringa di lunghezza fissa (HASH). L hash viene criptato con la chiave privata del mittente e decriptato con la pubblica, verificando l integrità B - controllo sull identita del mittente - verifica dell integrita del messaggio - non ripudiabilita A 9

10 Sicurezza: GSI (4/9) Fasi dell autenticazione USER SERVICE Ogni richiesta è accompagnata dal certificato dell utente La CA deve essere accreditata (trusted) presso il ricevente Se la stringa decriptata coincide, il servizio ricevente non può rifiutare la richiesta Ogni transazione Grid è soggetta a mutua autenticazione User certificate Verify CA signature Random phrase Encrypt with user private key Encrypted phrase Decrypt with user public key Compare with original phrase 10

11 Sicurezza: GSI (5/9) Grid authentication user certificate file private key grid-proxy-init user proxy certificate file Per evitare che un cerificato possa essere intercettato, viene creato un proxy (locale e temporaneo) delle credenziali utilizzato per tutte le operazioni. X.509 Proxy Certificate = estensione GSI di X.509 Ha durata molto inferiore al certificato originale (in genere 12 h) 11

12 Sicurezza: GSI (6/9) Delega delega = creazione remota di un proxy delle credenziali permette a un processo remoto di autenticarsi per conto dell utente Immettendo una password l utente firma il proxy con la propria chiave privata. I proxy hanno una propria coppia di chiavi. 12

13 Sicurezza: GSI Grid authentication N.B: Il certificato resta sulla macchina dell utente e ha la chiave privata criptata e protetta con una password. Per creare certificati proxy e per ogni altra attività l utente deve immettere la password della sua chiave privata. I certificati proxy viaggiano nella grid ed hanno coppie di chiavi pubblica e privata con chiave privata non criptata. Non serve l intervento umano. 13

14 Sicurezza: GSI Grid authentication Il certificato utente risiede generalmente nella user interface nella home del proprietario con chiave privata associata, protetta con password I certificati proxy invece portano in un unico file, chiave pubblica e chiave privata, quest ultima senza protezione. N.B. Nella GSI le chiavi private NON POSSONO VIAGGIARE IN RETE anche se protette da password. Come si creano certificati proxy remoti se non possono viaggiare le chiavi private? 14

15 Sicurezza: GSI Grid authentication Partendo da un certificato proxy sull host A, per creare un certificato proxy remoto su un host che chiameremo B si segue questa procedura: 1. Il server remoto B genera una coppia di chiavi, tiene quella privata ed invia la chiave pubblica al server A. 2. Il server A compila il certificato per B e lo firma con il certificato proxy che già possiede. 3. Il server A invia il certificato così compilato al server B il quale unendolo alla chiave privata già in suo possesso completa il processo di delegation tramite proxy. 15

16 Sicurezza: GSI (7/9) Delega Si possono interrogare e cancellare i propri proxy: grid-proxy-info grid-proxy-destroy (non distrugge i proxy delegati) Una applicazione può durare più a lungo del proxy: Un myproxy server può rinnovare automaticamente i proxy di task ancora in corso, che stanno per scadere. 16

17 Sicurezza: GSI MyProxy Il servizio Myproxy è un online-credetinal repository che conserva le credenziali per un lungo periodo di tempo (generalmente una settimana) e consente a un utente di ottenere credenziali in maniera sicura quando è necessario. Ad esempio per job di durata superiore alla scadenza del proxy, il workernode dove risiede il job può contattare il myproxyserve con il certificato proxy per ottenere nuove credenziali dal Myporxy server in maniera automatica senza l intervento umano. 17

18 Quali entità hanno bisogno di un certificato? edg-job-submit RB RLS User BDII globus-job-run To test user authentication on a farm we will use this command on the CE. CE SE WN WN WN WN WN WN WN WN A Certificate is needed for: User RB CE SE 18

19 Sicurezza: GSI (8/9) Grid authorization mapping Essere autenticato non dà diritti di esecuzione su una Grid. L utente deve appartenere ad un gruppo autorizzato all uso delle risorse -> Virtual Organization Il proxy ottenuto con grid-proxy-init non contiene informazioni sulla VO, che viene individuata attraverso il grid-mapfile presente sulle risorse. Il grid-mapfile stabilisce i diritti di un utente su una specifica risorsa, in base alla sua VO di appartenenza. le entries del grid-mapfile mappano gli utenti della Grid autorizzati in utenti del sistema locale: "/C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Napoli/CN=Ale Doria/ =ale.doria@na.infn.it".gridit 19

20 VOMS Per far sì che un utente possa utilizzare effettivamente le risorse di distribuite di calcolo e di storage, occorre che appartenga ad una Virtual Organizzation (VO). Ogni utente può appartenre a più VO presso le quali si indentifica con il suo certificato personale che è sempre lo stesso. In ogni VO un utente può avere differenti Ruoli e differenti privilegi 20

21 Sicurezza: GSI (9/9) Grid authorization VOMS Il servizio VOMS (Virtual Organization Membership Service) estende le informazioni del proxy con VO membership, gruppo, ruolo, privilegi. voms-proxy-init voms-proxy-destroy voms-proxy-info Non tutte le VO devono essere gestite con VOMS. 21

22 VOMS SERVER DELLA VO UNINA.IT 22

23 23

24 24

25 Il VOMS in glite Le Virtual Organization in glite sono VOMS oriented. Gli attributi vengono specificati secono la seguente sintassi: /VO/Role=Ruolo/Capability=Privilegi Ad esempio /unina.it/role=vo-admin Oppure /unina.it/role=softmanager/capability=swinstall 25

26 Il VOMS in glite Il Certificato si installa sulla propria User Interface e viene utilizzato per creare i certificati proxy con cui gli utenti si autenticano all interno della grid. La directory di default è /home/nomeutente/.globus [spardi@ui02.globus]$ pwd /home/spardi/.globus [spardi@ui02.globus]$ ls -la total 16 drwxrwxr-x 2 spardi spardi 4096 Jan 22 17:26. drwx spardi spardi 4096 Mar 30 12:32.. -rw spardi spardi 1799 Jan 22 17:26 usercert.pem -r spardi spardi 1922 Jan 22 17:26 userkey.pem 26

27 ~]$ voms-proxy-init --voms unina.it Cannot find file or dir: /home/spardi/.glite/vomses Enter GRID pass phrase: Your identity: /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi Creating temporary proxy... Done Contacting voms01.scope.unina.it:15003 [/C=IT/O=INFN/OU=Host/L=Federico II/CN=voms01.scope.unina.it] "unina.it" Done Creating proxy... Done Your proxy is valid until Mon Mar 30 21:31: ~]$ ~]$ voms-proxy-info --all subject : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi/CN=proxy issuer : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi identity : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi type : proxy strength : 512 bits path : /tmp/x509up_u500 timeleft : 11:59:35 === VO unina.it extension information === VO : unina.it subject : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi issuer : /C=IT/O=INFN/OU=Host/L=Federico II/CN=voms01.scope.unina.it attribute : /unina.it timeleft : 11:57:37 27

28 ~]$ voms-proxy-init --voms unina.it:/unina.it/role=vo-admin Cannot find file or dir: /home/spardi/.glite/vomses Enter GRID pass phrase: Your identity: /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi Creating temporary proxy... Done Contacting voms01.scope.unina.it:15003 [/C=IT/O=INFN/OU=Host/L=Federico II/CN=voms01.scope.unina.it] "unina.it" Done Creating proxy... Done Your proxy is valid until Mon Mar 30 21:45: ~]$ voms-proxy-info --all subject : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi/CN=proxy issuer : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi identity : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi type : proxy strength : 512 bits path : /tmp/x509up_u500 timeleft : 11:59:58 === VO unina.it extension information === VO : unina.it subject : /C=IT/O=INFN/OU=Personal Certificate/L=Federico II/CN=Silvio Pardi issuer : /C=IT/O=INFN/OU=Host/L=Federico II/CN=voms01.scope.unina.it attribute : /unina.it attribute : /unina.it/role=vo-admin timeleft : 11:58:00 28

29 Sicurezza: GSI schema generale 29

30 Riferimenti A National-Scale Authentication Infrastructure R. Butler, V. Welch, D. Engert, I. Foster, S. Tuecke, J. Volmer, C. Kesselman IEEE Computer n.33, Globus Security: 30

Griglie computazionali LEZIONE N. 7. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 7. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 7 Grid Security Infrastructure Certificati X.509 Certificati Proxy Il servizo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 5 Caratterizzazione di un sistema di calcolo distribuito convenzionale

Dettagli

Autorizzazione ed autenticazione in glite

Autorizzazione ed autenticazione in glite Autorizzazione ed autenticazione in glite Elisa Ingrà INFN Catania Elisa.ingra@ct.infn.it Grid Tutorial per gli Istituti Tecnici Industriali Sommario Glossario Crittografia Algoritmi simmetrici Algoritmi

Dettagli

Sicurezza nelle Grid. Sommario. Page 1. Il Problema della Sicurezza nelle Grid. Grid Security Infrastructure Autorizzazione

Sicurezza nelle Grid. Sommario. Page 1. Il Problema della Sicurezza nelle Grid. Grid Security Infrastructure Autorizzazione Sommario Il Problema della Sicurezza nelle Grid Sicurezza nelle Grid Grid Security Infrastructure Autorizzazione 2 Page 1 Il Problema della Sicurezza nelle Grid (1) Le risorse sono presenti domini amministrativi

Dettagli

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese Sommario Esercitazione 02 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Un certificato digitale in breve

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di 2015/2016 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

Certificati di Attributi

Certificati di Attributi Certificati di Attributi Sicurezza dei dati in rete La rete è un mezzo non sicuro I messaggi in rete possono essere intercettati e/o modificati a cura di: R.Gaeta, F.Zottola Sicurezza dei dati in rete

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

Sommario. Modellazione di Kerberos mediante DASM. Kerberos (1) Descrizione Kerberos. Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza

Sommario. Modellazione di Kerberos mediante DASM. Kerberos (1) Descrizione Kerberos. Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza Sommario Modellazione di Kerberos mediante DASM Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza DASM per Kerberos 1 DASM per Kerberos 2 Kerberos (1) Descrizione Kerberos Kerberos è traslitterazione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE CERTIFICATO DIGITALE PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE

MANUALE DI INSTALLAZIONE CERTIFICATO DIGITALE PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE Pag.1 di 22 PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE Pag.2 di 22 INDICE 1. PREMESSE...3 2. VERIFICA DELLA VERSIONE CORRETTA DEL BROWER...3 3. INSTALLAZIONE DI CERTIFICATI CON NETSCAPE

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Firma digitale e PEC: facili e sicure

Firma digitale e PEC: facili e sicure Firma digitale e PEC: facili e sicure Trento, 23 Novembre 2012 Ing. Andrea Gelpi Commissione Ingegneria dell'informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Firma Digitale La Firma digitale

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

Sicurezza Informatica

Sicurezza Informatica Sicurezza Informatica Fabio Martinelli Anna Vaccarelli CNR - Pisa Workshop Telemisure - 25 Febbraio 2004 Outline Scenario Proprietà di Sicurezza Vulnerabilità, Robustezza e Contromisure Grid Sensor Networks

Dettagli

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Firma HSM A cura di: Enrico Venuto Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Firma digitale Firma digitale La firma digitale fa uso di un

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail Pretty Good Privacy PGP fornisce crittografia ed autenticazione creato da Phil Zimmermann nel 1991 in origine è un'applicazione per e-mail RFC 2440 - OpenPGP Message Format nov.98 RFC 3156 - MIME Security

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

PGP Desktop 9.0 per Win

PGP Desktop 9.0 per Win PGP Desktop 9.0 per Win Download da www.pgp.com Gestione chiavi Generazione, Distribuzione, Firma, Verifica, Cancellazione, Revoca Cifratura/Decifratura e Firma/Verifica di e-mail Applicazioni che supportano

Dettagli

Aruba Sign 2 Guida rapida

Aruba Sign 2 Guida rapida Aruba Sign 2 Guida rapida 1 Indice Indice...2 1 Informazioni sul documento...3 1.1 Scopo del documento...3 2 Prerequisiti...4 2.1.1 Software...4 2.1.2 Rete...4 3 Installazione...5 Passo 2...5 4 Avvio di

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato Guida all installazione e all utilizzo di un certificato personale S/MIME (GPSE) Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale

Dettagli

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico Crittografia e sicurezza informatica Sistema di voto elettronico Deliano Perfetti Gabriele Paone Anno 2003 1 indice 1. Specifiche 2 2. Scelte progettuali 2 Schema Server Authority Server di Voto Client

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform)

FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform) FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform) 1. Che cos è KEP? E una Piattaforma Web Centralizzata multi-utente e multi-account composta, a seconda delle versioni, di un

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

21/02/2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE SID GENERAZIONE CERTIFICATI VERSIONE 1.0

21/02/2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE SID GENERAZIONE CERTIFICATI VERSIONE 1.0 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE SID GENERAZIONE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 39 INDICE 1. PREMESSA 4 2. INSTALLAZIONE 5 3. ESECUZIONE 6 4. STRUTTURA DELLE CARTELLE 7 5. CARATTERISTICHE GENERALI DELL

Dettagli

The SPARTA Pseudonym and Authorization System

The SPARTA Pseudonym and Authorization System Introduzione The SPARTA Pseudonym and Authorization System Seminario di Marco Grispino per Sicurezza 2 SPARTA (Secure Pseudonym Architecture with Real Time Accounting) è un framework sviluppato da ricercatori

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Davide Cerri Associazione di Promozione Sociale LOLUG Gruppo Utenti Linux Lodi davide@lolug.net 11 novembre 2008 Crittografia asimmetrica:

Dettagli

Manuale di installazione per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Manuale di installazione per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Pag. 1 di 13 Manuale di insta per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 02 INDICE 1. SCOPO E RIFERIMENTI DEL DOCUMENTO... 2 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 2 1.2 RIFERIMENTI... 2 2.

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

PkBox Client Smart API

PkBox Client Smart API 19 aprile 2013 Le informazioni contenute in questo documento sono da considerarsi CONFIDENZIALI e non possono essere utilizzate o riprodotte - sia in parte che interamente - senza un permesso scritto rilasciato

Dettagli

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Software di crittografia per GNOME Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Crittografia: definizione Dal greco kryptós, nascosto, e gráphein, scrivere Crittografia: l arte scrivere cifrato dello

Dettagli

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso Pag. 1 di 21 Indice generale PREMESSA...3 LA REGISTRAZIONE...5 Cosa è il S.AC. ID?...5 Come si

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS

Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS Codice documento: LISPA-CA-PRC#08 Revisione: 2.0 Stato: Data di revisione: 10/07/2013 AREA NOME Redatto da: DCO/SER/Area Servizi

Dettagli

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724)

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Procedo con un esempio: voglio proteggere una applicazione (nell esempio Blocco Note di Windows: notepad.exe) per distribuirla con

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Sicurezza dei dati in EGRID

Sicurezza dei dati in EGRID Sicurezza dei dati in EGRID Riccardo Murri riccardo.murri@ictp.trieste.it The Abdus Salam ICTP - p. 1 Cosa intendiamo per sicurezza Sicurezza dei dati è la possibilità di decidere chi legge quali dati

Dettagli

Intarsio IAM Identity & Access Management

Intarsio IAM Identity & Access Management Intarsio IAM Identity & Access Management 2/35 Intarsio Interoperabilità Applicazioni Reti Servizi Infrastrutture Organizzazione 3/35 Una linea per molti servizi Una definizione: Intarsio è la nuova linea

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Creare connessioni cifrate con stunnel

Creare connessioni cifrate con stunnel ICT Security n. 24, Giugno 2004 p. 1 di 5 Creare connessioni cifrate con stunnel Capita, e purtroppo anche frequentemente, di dover offrire servizi molto insicuri, utilizzando ad esempio protocolli che

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA I documenti contabili e fiscali rappresentano circa l 80% dei documenti prodotti da un azienda, dunque rappresentano anche il maggior costo di gestione documentale. Se l azienda

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona Maurizio Giungato Firma digitale Cosa NON E' Cosa E' A cosa serve Come funziona Tipologie di firma Altre applicazioni (cifratura dei documenti) Firma digitale: cosa

Dettagli

Sistema di Accesso Unico ai Bandi

Sistema di Accesso Unico ai Bandi Sistema di Accesso Unico ai Bandi Guida al sistema Servizi Informatici [Ver. 2] Il sistema informatico di Accesso Unico Bandi Il nuovo sistema informatico di Accesso Unico ai Bandi progettato e sviluppato

Dettagli

Identity Access Management: la soluzione loginfvg

Identity Access Management: la soluzione loginfvg Identity Access Management: la soluzione loginfvg Identity Provider Per essere sicuri che una persona o un sistema in rete siano chi dicono di essere, abbiamo bisogno di sistemi che ne autentichino l'identità

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Reti e Sicurezza Informatica

Corso di Laurea in Informatica Reti e Sicurezza Informatica Corso di Laurea in Informatica Reti e Sicurezza Informatica Esercitazione 6 Autenticazione in Tomcat per lo sviluppo di Web Service. In questo documento si presentano i meccanismi fondamentali che consentono

Dettagli

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica ICT Security n. 38, Ottobre 2005 p. 1 di 6 Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica La sicurezza della posta elettronica è uno degli argomenti attualmente di maggiore interesse. Il problema

Dettagli

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014 Evoluzioni tecnologiche nelle integrazioni B2B introdotte dalla Nuova Piattaforma informatica per la Gestione dei processi commerciali di Programmazione e Bilancio Dettaglio attività e pianificazione San

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Come creare un certificato SSL per IIS utilizzando la CA Privata di W indow s 2 0 0 3 Server

Come creare un certificato SSL per IIS utilizzando la CA Privata di W indow s 2 0 0 3 Server Come creare un certificato SSL per IIS utilizzando la CA Privata di W indow s 2 0 0 3 Server Di Massimiliano Brolli, Roma 24/10/2004 SSL permette di eseguire una connessione criptata tra un Server WEB

Dettagli

DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso

DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso La firma digitale è la possibilità, legalmente riconosciuta e normata, di fare proprio, cioè di firmare, un documento digitale. Così come la firma autografa sul documento

Dettagli

Metodo Condomini e MultiDialogo

Metodo Condomini e MultiDialogo Metodo Condomini e MultiDialogo Cos è MultiDialogo? MultiDialogo è un servizio web fornito dall azienda NetBuilder Srl di Parma che si occupa di stampa, imbustamento, affrancatura ed invio di comunicazioni,

Dettagli

Windows Web Server 2008 R2 64bit 1x Processore Intel Atom Dual (2x core 1.80 GHz) Dispositivo di memorizzazione flash esterno 32GB

Windows Web Server 2008 R2 64bit 1x Processore Intel Atom Dual (2x core 1.80 GHz) Dispositivo di memorizzazione flash esterno 32GB LabPro ver AC Servizio RAPPORTI DI PROVA ON-LINE (disponibile dalla ver. 6C-001) SERVIZIO RAPPORTI DI PROVA ON-LINE SERVIZIO RdP on-line MODULO Base Mette a disposizione dei clienti finali del laboratorio

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A.

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A. ICBPI S.P.A. Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza Presentata da: ICBPI S.p.A. Procedura di Identificazione dei richiedenti

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Esercitazione 02. Angelo Di Iorio

Esercitazione 02. Angelo Di Iorio Esercitazione 02 Angelo Di Iorio ALMA ALMA MATER MATER STUDIORUM STUDIORUM UNIVERSITA UNIVERSITA DI DI BOLOGNA BOLOGNA Sommario Thawte Descrizione esercitazione Thawte Cosa è http://www.thawte.com/ Certificate

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete La prima applicazione Java Programma MyFirstApplication Il programma visualizza una finestra vuota sullo schermo. Importo il package delle classi usate nel seguito. Dichiaro la classe MyFirstApplication

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

I flussi di ieri e di oggi

I flussi di ieri e di oggi I flussi di ieri e di oggi Si crea il documento ieri si firma si spedisce si protocolla si archivia si conserva oggi Firma digitale Posta Elettronica (Certificata) Protocollo informatico Conserv. a norma

Dettagli

Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti

Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti Collegamento al Sistema Informativo Trapianti Manuale operativo Teramo, 04 agosto 2015 INDICE 1 PREMESSA 3 1.1 Richiesta e Acquisizione

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento

Dettagli

SISTEMA INFORMATIZZATO CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA SI.CE.ANT. Prefettura di Roma. Presentazione del 10 dicembre 2008 alle Stazioni Appaltanti

SISTEMA INFORMATIZZATO CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA SI.CE.ANT. Prefettura di Roma. Presentazione del 10 dicembre 2008 alle Stazioni Appaltanti SISTEMA INFORMATIZZATO CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA SI.CE.ANT. Prefettura di Roma Presentazione del 10 dicembre 2008 alle Stazioni Appaltanti 1 Indice della presentazione Obiettivi del progetto Soggetti coinvolti

Dettagli