UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Studi Umanistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Studi Umanistici"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Studi Umanistici Maria Chiara Zerbi Professore ordinario, M-GGR/01 Titoli di studio: Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, nell' a.a , con tesi di laurea "Modelli matematici ed applicazioni di calcolo elettronico ai problemi di analisi e pianificazione territoriale" Esperienze lavorative precedenti: Ha svolto per alcuni anni ( ) attività di consulenza presso enti pubblici (Centroper l' Economia Pubblica e Centro Studi del Piano Intercomunale Milanese) occupandosi diproblemi di analisi delle strutture territoriali. Ha iniziato la propria attività in ambito universitario (1972) collaborando al corso dieconomia Urbanistica presso la Facoltà di Economia dell' Università Cattolica di Milano.Presso la stessa Università nell' a.a ha avuto l'incarico per l' insegnamento digeografia nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Ha mantenutoininterrottamente tale insegnamento per un decennio, divenendo professore associatodall'a.a Ha insegnato Geografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università degli Studi ditrento, per il triennio dal al , in qualità di professore straordinario. Nell'a.a è stata chiamata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università degli Studi di Milano Dall a.a al è stata Direttore dell'istituto di Geografia Umana. Direttore (1999) del corso di formazione professionale superiore per "Esperto di politichedell'ambiente e del paesaggio" (ex l.r. 42/94) presso l Università degli Studi di Milano. Direttore del Corso di perfezionamento per Esperto in politiche dell ambiente e delpaesaggio (2001) Direttore de Master (FSE) in Gestione dell ambiente e del paesaggio presso lo stessoateneo Direttore del Corso di Perfezionamento (FSE) in Gestione dell ambiente e del paesaggio negli anni accademici: ; ; Dall a.a è Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico del corso dilaurea in Scienze Umane dell Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (SUA) (Classe XXX) edel corso di Laurea Specialistica Scienze e culture dell ambiente e del paesaggio (Classe21/S). Dal è Consigliere della Società Geografica Italiana Dall a.a all a.a è professore a contratto di Geografia Umana presso il Politecnico di Milano (Milano-Bovisa) Dall a.a è professore di Geografia dell Ambiente e del Paesaggio per il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (ora Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) E direttore (2003) della collana Quaderni per la gestione dell ambiente e del paesaggio e della collana Scienze Umane dell ambiente presso l Editore Guerini e Associati (Milano); in collaborazione con M. Tinacci e G. Scaramellini della collana scientifica:temi e Discorsi di Geografia dell'editore Giappichelli (Torino) (dal 1993) e della sezione Cultura e Ambiente della stessa; in collaborazione con A. Trono della collana Un ambiente per l'uomo dell' Editore Conte (Lecce). È responsabile scientifico (1997) per la ricerca "Beni culturali nelle aree rurali e fruizione turistica" nel quadro del progetto finalizzato CNR "Beni culturali"; dell Unità di Ricerca dell' Università degli Studi di Milano; - del PRIN "Sviluppo sostenibile a scala regionale:

2 diseconomie e vantaggi competitivi locali nel quadro della globalizzazione" (1998); per l' Unità di Ricerca dell' Università degli Studi di Milano; - del PRIN "Aree dimesse e verde urbano: nuovi paesaggi nell area metropolitana milanese (2000) per l' Unità di Ricerca dell' Università degli Studi di Milano; - del PRIN "Il patrimonio paesaggistico e culturale nella pianificazione e nelle procedure di valutazione ambientale in Regione Lombardia (2002). Ha collaborato ( ), con l'ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici del Ministero dei Beni e delle Attività culturali sul tema del Paesaggio nella Valutazione di Impatto Ambientale; Ha collaborato ( ) con la Direzione Generale Agricoltura (Regione Lombardia) e URBIM (Unione Regionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni per la Lombardia) al progetto strategico Osserva.Te.R. (Osservatorio del Territorio Rurale) come membro del Comitato scientifico e come autore (dal ). Ha collaborato ( ) alla valutazione dei progetti in concorso per l allestimento del Museo delle Alpi al Forte di Bard (Valle d Aosta) e ha seguito come membro del Comitato scientifico l attuazione del programma museografico. Ha collaborato ( ) con la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia e con URBIM e ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste) per l edizione italiana della Guida europea all osservazione del patrimonio rurale CEMAT ; Ha collaborato con Regione Lombardia-Autorità Ambientale Regionale ( ) per Attività di supporto agli Enti locali per l implementazione di Progetti Pilota relativi alle tematiche del Turismo, del Paesaggio e della Biodiversità (attuazione Misura 3.5 Sottomisura B DOC.UP. OB 2 Lombardia ( )) sia con attività di formazione che di sperimentazione; Ha partecipato ( ) al Tavolo tematico Ambiente per il PSR Pubblicazioni dal 2004: M.C. ZERBI e L. SCAZZOSI (a cura di), 2004, Paesaggi straordinari e paesaggi ordinari. Approcci della geografia e dell architettura, Guerini, Milano. M.C. ZERBI, 2004, I ruoli dell acqua nel paesaggio in L.PAGANI (a cura di), Corsi d acqua e aree di sponda: per un progetto di valorizzazione, Bergamo University press, pp M.C. ZERBI, 2004, Qualità del paesaggio e sviluppo locale in NICOLETTI L. e TRONO A., Qualità territoriali tra ricerca e didattica, Atti del 46 Convegno Nazionale dell Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Lecce, ottobre 2003, Galatina (LE), Congedo Editore, pp M.C. ZERBI, Apporti interdisciplinari all analisi del paesaggio in L.PAGANI e A. TOSI (a cura di), Acqua e paesaggio, Bergamo, University press. M.C. ZERBI, 2005, De la planification du paysage au projet paysager, in AA.VV., Université d Eté sur le paysage, Bruxelles, Bruylant, pp M.C. ZERBI, 2006, Dalla conoscenza ai progetti di paesaggio in Lombardia. Analisi e valutazione delle politiche paesaggistiche a livello regionale in MANIGLIO CALCAGNO A. (a cura di), Proposte operative per il paesaggio: contributo all applicazione delle politiche europee per il paesaggio, Genova, Briganti. M.C. ZERBI, 2006, La Convenzione europea del paesaggio come sfida per la geografia in Memorie Geografiche, 6 (2006), pp M.C. ZERBI, 2006, Convenzione europea del paesaggio e ruolo del geografo, in G. CAMPIONE, F. FARINELLI, C. SANTORO, Scritti in onore di Alberto Di Blasi, Bologna, Patron.

3 M.C. ZERBI, 2006, «Paysage et tourisme durable : une approche geographique», in AA.VV., Le Turisme Eco-soutenable, Bruxelles, Bruylant, pp M.C. ZERBI Maria Chiara, 2007, Il paesaggio nella prospettiva della geografia, in Ecosistema, paesaggio e territorio: tre prospettive complementari nel rapporto uomo/ambiente, Roma, 17 novembre 2005, Società Geografica Italiana, Roma. M.C. ZERBI, 2007, Approcci geografici al tema della sostenibilità in W. FORNASA e M. SALOMONE, Formazione e sostenibilità. Responsabilità sociale e culturale dell università, Milano, Franco Angeli, pp M.C. ZERBI, 2007 (a cura di), Il Paesaggio rurale: un approccio patrimoniale, Torino, Giappichelli, M.C. ZERBI, 2007, Il paesaggio rurale come patrimonio, in M.C. ZERBI, 2007 (a cura di), Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale, Giappichelli, Torino, pp M.C. ZERBI e F. FIORE, 2007, Integrazione della dimensione paesaggistica nella programmazione dei Fondi strutturali in M.C. ZERBI (a cura di), Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale, Giappichelli, Torino, pp M.C. ZERBI, 2007, Affettività e violenza nei confronti del paesaggio in M.C. ZERBI, 2007 (a cura di), Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale, Giappichelli, Torino, pp M.C. ZERBI, 2007, Turismo sostenibile e geo-turismo: un approccio geografico in E. BIANCHI (a cura di), Un geografo per il mondo. Saggi in onore di G. Corna Pellegrini, Milano, Cisalpino. M.C. ZERBI (a cura di), 2007, Guida europea all osservazione del patrimonio rurale CEMAT, Milano, Guerini. M.C. ZERBI, 2007, Presentazione dell edizione italiana, in M.C. ZERBI ( a cura di), Guida europea all osservazione del patrimonio rurale CEMAT, Milano, Guerini. M.C. ZERBI, 2007, Interprétations des espaces peri-urbains in AA.VV., Le paysage rural dans les espaces périurbains, Bruxelles, Bruylant. M.C. ZERBI, 2008 (a cura di), Il paesaggio dei sensi, Regione Piemonte-L Artistica Savigliano, Savigliano (Cuneo). M.C. ZERBI, 2008, Studi sul paesaggio: un campo di ricerca multidisciplinare in SCHIAVINI TREZZI J. (a cura di), Il paesaggio tra realtà e rappresentazione, Bergamo, Bergamo Univ. Press, 2008, pp M. C. ZERBI, 2009 (a cura di), Sviluppo sostenibile e risorse del territorio. Il ruolo del patrimonio rurale, Torino, Giappichelli. M. C. ZERBI, 2009, Patrimonio rurale e sviluppo locale in ID., Sviluppo sostenibile e risorse del territorio, pp M.C. ZERBI e F. FIORE, 2009, Progetti partecipati di valorizzazione del territorio: prime sperimentazioni della Guida europea all osservazione del patrimonio rurale-cemat in ID., Sviluppo sostenibile e risorse del territorio, cit., pp M.C. ZERBI, 2009, Edition italienne du Guide européen d observation du patrimoine rural-cemat: un premier pas vers un guide italien in European Spatial planning and landscape, Council of Europe Publishing.

4 M.C. ZERBI, 2009, Patrimonio rurale e sviluppo locale in CENCINI C. et alii., Una vita per la geografia. Scritti in ricordo di Piero Dagradi, Patron, Bologna, pp M.C. ZERBI, 2010, Orientamenti europei in tema di paesaggio in A. Giordano e P. Micoli (a cura di), Paesaggio culturale, sostenibilità e spazio euro-mediterraneo, Ricerche e studi della SGI Società Geografica Italiana, Roma. M.C. ZERBI, 2010, Paesaggio, un archivio culturale nell approccio politico-legislativo in M. Ronza e M. Mautone, Patrimonio culturale e paesaggio. Un approccio di filiera per la progettualità territoriale., ROMA,GANGEMI. M.C. ZERBI, 2010, Il paesaggio del gusto in ADOBATI F. et alii (a cura di), Iconemi, Bergamo University Press, pp M.C. Zerbi, R. Ferlinghetti (a cura di), 2010, Metamorfosi del paesaggio. Interpretazioni della geografia e dell'architettura, Milano, Guerini Scientifica. M.C. ZERBI, 2010, Metamorfosi del paesaggio: un introduzione in M.C. ZERBI, R. FERLINGHETTI, (a cura di), Metamorfosi del paesaggio. Interpretazioni della geografia e dell'architettura, Milano, Guerini Scientifica, pp M.C. ZERBI, 2010, Paesaggi urbani contemporanei: forme e rappresentazioni in M.C. Zerbi, R. Ferlinghetti, (a cura di), Metamorfosi del paesaggio. Interpretazioni della geografia e dell'architettura, Milano, Guerini Scientifica, pp M.C. ZERBI E M.A. BREDA (a cura di), 2011, Paesaggi e biodiversità, Raffaello Cortina, Milano. M.C. ZERBI, 2011, Paesaggi e biodiversità. Una premessa in M.C. ZERBI E M.A. BREDA (a cura di), Paesaggi e biodiversità, Raffaello Cortina, Milano, pp M. C. ZERBI, 2011, La biodiversità nella città, in M.C. ZERBI E M.A. BREDA (a cura di), Paesaggi e biodiversità, Raffaello Cortina, Milano, pp M.C. ZERBI, 2012, Per una nuova urbanità in ADOBATI F. et alii (a cura di), Iconemi Alla scoperta dei paesaggi bergamaschi, Bergamo University Press, pp M.C. ZERBI, 2012, The Sanctuaries of Southern Retia from catholic bulwark to destination of culural and religious tourism in A. Trono (a cura di), Sustainable Religious Tourism. Commandments, Obstacles & Challenges, Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, pp M. C. ZERBI e M.A. BREDA (a cura di), 2013, Rinverdiamo la città. Parchi, orti e giardini, Torino, Giappichelli. M. C. ZERBI, 2013, Presentazione in Rinverdiamo la città. Parchi, orti e giardini, Torino, Giappichelli, pp. XIII-XVII. M. C. ZERBI, 2013, City Forest-Forests for the Future. Introduzione alla lettura in Rinverdiamo la città. Parchi, orti e giardini, Torino, Giappichelli, pp M. C. ZERBI, 2013, Coltiviamo la città: dagli orti operai ai giardini condivisi in Rinverdiamo la città. Parchi, orti e giardini, Torino, Giappichelli, pp

5 M.C. ZERBI, 2013, Ulivi, paesaggio e prodotti tipici come component del patrimonio in E. Paratore e R. Belluso (a cura di), Valori naturali, dimensioni culturali, percorsi di ricerca geografica. Studi in onore di Cosimo Palagiano, Roma, Edigeo, pp M.C. ZERBI, 2014, Tendenze verdi nella società urbana secondo la rappresentazione dei media. Il magazine IL (de Il Sole 24 ore) in AA.VV., Le categorie geografiche di Giorgio Spinelli, Bologna, Patron Editore. I IInteressi di ricerca: Organizzazione del territorio; R ealtà insediative urbane e rurali; Tematiche ambientali: il paesaggio come strumento di conoscenza dell'ambiente e il Paesaggio come "progetto". Pagine web personali: Pagine web personali:

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

M ARIA P REZIOSO CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO Informazioni personali Nome Indirizzo PROF. ARCH. MARIA PREZIOSO UFFICIO: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, FACOLTÀ DI ECONOMIA, DIPARTIMENTO

Dettagli

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell Architettura

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Fulvio Adobati A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Bergamo Dal Programma: ll modulo si propone di fornire nozioni rispetto alla evoluzione delle

Dettagli

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Pagina 1 di 12 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza BIBLIOGRAFIA AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, Milano, 2002. AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, Lanzarote, Isole Canarie, Aprile

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

ANTONELLA SERAFINO ARCHITETTO ( ) Nome Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE IN BREVE DI ANTONELLA SERAFINO

ANTONELLA SERAFINO ARCHITETTO ( ) Nome Indirizzo Telefono  CURRICULUM VITAE IN BREVE DI ANTONELLA SERAFINO ANTONELLA SERAFINO ARCHITETTO (23.04.1972) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail SERAFINO ANTONELLA CURRICULUM VITAE IN BREVE DI ANTONELLA SERAFINO Antonella Serafino architetto e docente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI Il Liceo Tecnologico per Geometri A. Pozzo si rivolge alle ragazze e ai ragazzi che intendono affrontare un percorso formativo superiore che privilegia discipline tecnicoscientifiche

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

alessandro oliveri curriculum vitae contenuti conformi all allegato N DPR 207/ _aprile

alessandro oliveri curriculum vitae contenuti conformi all allegato N DPR 207/ _aprile alessandro oliveri curriculum vitae contenuti conformi all allegato N DPR 207/2010 2017_aprile 2 indice informazioni personali... 3 profilo professionale sintetico... 4 attività professionale... 5 istruzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

REGIONE CALABRIA STRUTTURA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA STRUTTURA DELLA GIUNTA REGIONALE All. B) alla D.G.R. n. del REGIONE CALABRIA STRUTTURA DELLA GIUNTA REGIONALE PRESIDENTE: Dott. Giuseppe SCOPELLITI fonte: http://burc.regione.calabria.it 1 STRUTTURE DEL PRESIDENTE della GIUNTA REGIONALE

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta Commissioni del Paesaggio Ruolo e responsabilità dei tecnici Lunedì 7 giugno 2010 Grugliasco,

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE Corso di laurea inter-ateneo Università degli Studi della Tuscia Sapienza Università di Roma Presidente del corso Prof.ssa

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BELLAVITI PAOLA Indirizzo 39, VIA GOLGI, 20143 MILANO, ITALIA Telefono 02-23995476 Fax 02-23995454 E-mail paola.bellaviti@polimi.it

Dettagli

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ufficio Francesco Meloni Via San Giorgio, 12-09124 Cagliari Telefono Ufficio: 070-6756484 Fax 070-6756480

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE Un matrimonio di interesse Rispetto delle peculiarità dei singoli ambiti. Forti opportunità di integrazione/interazione tra

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ROSSI Nazionalità Italiana Anno di nascita 1967 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di

Dettagli

A SCUOLA DI PAESAGGIO

A SCUOLA DI PAESAGGIO A SCUOLA DI PAESAGGIO 18 marzo 2013 «Educazioneal Paesaggio» Maria Chiara Zerbi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali e Ambientali Le principali variazioni di senso

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Laurea magistrale SOCIOLOGIA Obiettivi formativi Preparare esperti/e e professionisti/e capaci di analizzare il funzionamento e i processi di mutamento delle

Dettagli

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice ) ALLEGATO 2 Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice 50.05.00) magistrale del nuovo ordinamento, preferibilmente in materie sociali (sociologia; scienze sociali;

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 7-Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Tecniche per la pianificazione urbanistica, territoriale

Dettagli

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura. Docente Gaetano LETTIERI L LM LM Insegnamento Ermeneutiche della Scrittura A.A. 2012-2013 Anno II SSD M-STO/07 CFU 6 Codice GENERALE Titolo modulo * Ermeneutiche della Scrittura. Titolo modulo inglese

Dettagli

La documentazione degli istituti tecnici. Aspetti organizzativi e didattici. delle Delivery Unit Regionali

La documentazione degli istituti tecnici. Aspetti organizzativi e didattici. delle Delivery Unit Regionali Riordino degli Istituti tecnici: seconda fase Aspetti organizzativi e didattici La documentazione degli istituti tecnici delle Regionali ITIS Galilei, Roma 26 aprile 2010 DeliveryUnitNazionale Coordina

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI Indirizzo ufficiale: Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze sociali (FLESS) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto

Dettagli

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo CURRICULUM VITAE nome data di nascita 12/02/1951 RECCHIA Antonia Pasqua residenza Roma, via Filippo Fiorentini 106, 00159 qualifica amministrazione incarico attuale numero telefonico casa 06/4393649 e.mail

Dettagli

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A. 011-01 N.B. Tutti gli studenti immatricolati in anni precedenti al 009-010 mantengono il

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALTOBELLI PAOLA Indirizzo Telefono Ufficio 051-6598378 Fax E-mail paola.altobelli@provincia.bologna.it Nazionalità

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

ALLEGATO - nota esplicativa

ALLEGATO - nota esplicativa ALLEGATO - nota esplicativa Nelle tabelle vengono presentati alcuni parametri significativi delle distribuzioni, per corso di studi, degli studenti iscritti nell a.a. 2007/08 (immatricolati per i corsi

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio a.a. 2019-2020 Corso di Laurea Magistrale svolto in collaborazione tra l Università di Torino, il Politecnico di

Dettagli

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta Lo stato delle discipline antropologiche in Italia Patrizia Resta Gli strutturati nelle Università divisi per fasce Ordinari:29 ordinari di cui 5 straordinari** Associati:58 di cui 8 non confermati Ricercatori:77

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SMARRAZZO DOMENICO Data di nascita 21 LUGLIO 1952 Qualifica D6 - FUNZIONARIO ARCHITETTO Amministrazione GIUNTA REGIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA UFFICIO DI PIANO SERVIZIO 03

Dettagli

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/02/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale PALUGAN FABRIZIO

Dettagli

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Refolo Giovanni Data di nascita 8 gennaio 1958 Qualifica Direttore Generale (dal settembre 2009) Amministrazione Provincia di Lecce Dirigente Settore

Dettagli

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD)

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail - VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA 33054 (UD) Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni PRIN _23_09_2010 Maria Cristina Treu Carlo Peraboni I CARATTERI DISTINTIVI DELLA CITTÀ IN ESTENSIONE 2 1880 1914 1950-1960 2000 Nella città in estensione sono in atto profonde trasformazioni favorite dalla

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Segretario comunale COMUNE DI GENOVA Dirigente - SEGRETERIA

Dettagli

Tabella di valutazione. Titolo di studio specifico triennale (non cumulabile con i punteggi attribuiti al terzo punto) Diploma di Maturità

Tabella di valutazione. Titolo di studio specifico triennale (non cumulabile con i punteggi attribuiti al terzo punto) Diploma di Maturità Allegato n. 2 scheda di autovalutazione Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo A. Amore Oggetto: griglia di valutazione avviso interno referente alla valutazione tutor esperto. Programmazione

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

Curriculum vitae posizione organizzativa

Curriculum vitae posizione organizzativa Prot n 0027851 del 23/09/2016 - [UOR: A3F0 - Classif I/13] Curriculum vitae posizione organizzativa INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABRIS FULVIO Data di nascita 04/12/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA 2005 a oggi

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio Università Università degli studi di Genova Classe 3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso Architettura del paesaggio Modifica di Architettura del paesaggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONCINI STEFANIA Indirizzo Telefono 3356608128 Fax 010385699 E-mail VIA VISCA N. 37/5 SAVONA CAP. 17100 ITALY

Dettagli

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Requisiti minimi - docenza di ruolo Requisiti minimi - docenza di ruolo I requisiti minimi di docenza di ruolo sono stabiliti in relazione ai criteri, appresso indicati, definiti dal Comitato nei doc. 17/01, doc. 12/02 e doc. 3/03. Numerosità

Dettagli

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. D. R. n.1127 Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989 n 168; VISTA la legge 19 novembre 1990 n 341, ed in particolare l art.11, co.1; VISTO il D.M.

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 04 settembre 2019

ERASMUS in partenza: test del 04 settembre 2019 446728 0203216 MRTGRG92C15xxxxx Spagnolo superato liv. A2 LAUREA TRIENNALE INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA (DM 457385 0203092 BLSGNN92D16xxxxx Spagnolo superato liv. B1 LAUREA MAGISTRALE 460546 0203073

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2009 Abilitazione

Dettagli

Mauro Spotorno. Professore ordinario

Mauro Spotorno. Professore ordinario Professore ordinario spot@unige.it +39 01020951173 Istruzione e formazione 2004 Dottorato in Scienze Geografiche L'industrializzazione della provincia di Savona Università di Genova - Genova - IT 1998

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONI ANDREA Indirizzo VIA D ANNUNZIO 111 Telefono 0105485326 Fax 0105488424 E-mail andrea.baroni@regione.liguria.it

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO Regione Emilia Romagna 26 Marzo 2018 Dipartimento di Architettura di Ferrara Prof. Arch. Roberto Di Giulio roberto.digiulio@unife.it Prof. Arch. Nicola Marzot nicola.marzot@unife.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Antonio Cei, 4 56123 Pisa ITALIA Telefono +39 050 555769; +39 348 5815210 Fax E-mail nanniviale@gmail.com

Dettagli

Curriculum vitae di. Stefania Fragapane

Curriculum vitae di. Stefania Fragapane Curriculum vitae di Stefania Fragapane Dati anagrafici Anno di nascita: 1974 Recapiti: Laposs (Laboratorio di Progettazione Sperimentazione ed Analisi di Politiche Pubbliche e Servizi alle Persone) Facoltà

Dettagli

S o m m a r i o analitico

S o m m a r i o analitico Premessa 10 DIREZIONE GENERALE S o m m a r i o analitico Programma 0: Controllo strategico, sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti e delle posizioni organizzative dell Ente, Centro servizi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

Da settembre 2017 ad oggi Ministero della Pubblica Istruzione. Da settembre 2010 ad agosto 2017 Ministero della Pubblica Istruzione

Da settembre 2017 ad oggi Ministero della Pubblica Istruzione. Da settembre 2010 ad agosto 2017 Ministero della Pubblica Istruzione C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail GORACCI, ROSA Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Da settembre 2017 ad oggi Scuola Secondaria

Dettagli

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà CURRICULUM di Rosaria Trizzino nata a Bari il 14 agosto 1951 I - Attività professionale 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà di Giurisprudenza dell Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

CONTRATTI DI FIUME PER IL PROGETTO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

CONTRATTI DI FIUME PER IL PROGETTO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO CONTRATTI DI FIUME PER IL PROGETTO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO TOPICS AND METHODS FOR URBAN AND LANDSCAPE DESIGN. FROM THE RIVER TO THE PROJECT (Springer) Roberta Ingaramo e Angioletta Voghera Speaker:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Claudio Cazzola 29, via Fulvio Testi, 44121, Ferrara, Italia claudio.cazzola@unife.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzi Telefono Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Esperienza professionale Dal 2012 ad oggi Presidente del Cda della

Dettagli

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees Gruppo 2: KA1 - Degree mobility EMM Sustainable TErritorial Development STEDE http://www.em-stede.eu/ Pierpaolo Faggi e Chiara Penon Università degli studi di Padova Da dove cominciare? La tematica - Bisogno/Spendibilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia den'arte, del cinema e scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010,

Dettagli

2017 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2017

2017 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2017 2017 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2017 laurea triennale (classe L21) Campione 68 studenti INDAGINE SUL MONDO UNIVERSITARIO Pagina 1 VALUTAZIONI SERVIZI DI CONTESTO Come valuta l'adeguatezza delle

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Prof. Avv. Giovanni Cofrancesco

Prof. Avv. Giovanni Cofrancesco Prof. Avv. Giovanni Cofrancesco 1970 Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l'università di Genova con tesi in Diritto Amministrativo. Vincitore Borsa di studio del CNR negli anni 1971/72/73 per ricerche

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

Livello di graduazione ( pesatura ) 1 LIVELLO: punteggio complessivo 90

Livello di graduazione ( pesatura ) 1 LIVELLO: punteggio complessivo 90 ALLEGATO 1 DIREZIONE CULTURA E RICERCA SCHEDA INDIVIDUAZIONE PO nr. 1 Sezione I ELEMENTI CONNOTATIVI Tipologia (con riferimento alle funzioni/attività) [A]- funzioni di direzione di unità organizzative

Dettagli

via Bergognone Miano polimi.it e

via Bergognone Miano polimi.it e INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Camponogara via Bergognone 31 20144 Miano 0223995772 3346209305 claudio.camponogara@ polimi.it archivio@polimi.it e attivitàmuseali@polimi.it Sesso maschio Data di nascita

Dettagli

...omissis...

...omissis... ...omissis... Da:"Per conto di: luca.lobassounige@pec.it"... omissis... A: protocollo@pec.unige.it CC: Ricevuto il:03/09/2015 02:59 PM Oggetto:POSTA CERTIFICATA:

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Manifesto degli studi A.A. 2016/2017 Approvato dal Consiglio

Dettagli

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Mauro Giovanni - Curriculum vitae Mauro Giovanni - Curriculum vitae 1. QUALIFICA Ricercatore confermato in Geografia. È abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/B1 dal 19 febbraio 2014. 2. NOTIZIE

Dettagli

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO STRUMENTI DIGITALI E ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO Marco Abate Consiglio Universitario Nazionale Roma, 17 aprile 2019 L ORIGINE DEI POT Documento

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERTICHINO MICHELE VIA ABBRESCIA 40 70121 BARI Telefono 0805542601 3382437625 Fax E-mail michele.pertichino@uniba.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994. CURRICULUM VITAE Roberto Maccarini Nato ad Alessandria Il 02/07/1963 Residente in C.so Lamarmora 41 15121 Alessandria Cellulare: 333.3219739 Telefono/FAX: 0131.254785 / 0131.443185 Mail: maccariniroberto@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-04-01 DATI GENERALI Cognome e nome SGOLASTRA ADRIANA Data di nascita 20/01/1964 E-mail Adriana.sgolastra@regione.toscana.it Matricola 0020107 Anzianità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI del territorio e del paesaggio L/ Il Corso di laurea triennale in Scienze umane dell ambiente, del territorio e del paesaggio intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche nelle

Dettagli