Ci sono 3 principali tipi di P2P:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ci sono 3 principali tipi di P2P:"

Transcript

1 Alunno: Ciolini Andrea Num.mat.: Corso: Ing. Informatica La condivisione Peer To Peer (detta anche P2P) è un particolare metodo di distribuzione contenuti: le informazioni vengono trasferite direttamente tra peer (cioè pari) ordinari senza passare attraverso server di terze parti: non troviamo un server sempre attivo al centro dell applicazione, ma coppie arbitrarie di host che comunicano fra di loro. Il termine P2P può essere usato per qualsiasi applicazione e di tecnologia che adotta questo modello di struttura inerente il passaggio di dati. Nell architettura P2P nessuno che vi prende parte deve essere necessariamente sempre attivo. Inoltre un partecipante può cambiare Indirizzo IP quando entra a farne parte. Ci sono 3 principali tipi di P2P: * P2P puro (che ricalca la definizione appena scritta): -I peer si comportano come client e server. -Non c'è un server centrale. -Non c'è un router centrale. * P2P Ibrido: Ha un server centrale che conserva informazioni sui peer e risponde a richieste su quelle informazioni. I Peer sono responsabili di conservare i dati e le informazioni perché il server centrale non memorizza file, devono informare il server dei file che vogliono condividere e lasciare scaricare le risorse condivise ai peer che le richiedono. * P2P Misto: Ha caratteristiche sia del P2P puro che di quello ibrido. Sebbene non venga coinvolto nel trasferimento file alcun server centralizzato di una terza parte, è importante ricordare che la condivisione di file P2P si affida comunque a un paradosso client-server: il

2 peer che richiede il file è il client, mentre il peer a cui è richiesto il file prende le veci del server; siccome ogni peer può fare richiesta o venire scelto, ognuno di essi deve essere in grado di mandare in esecuzione tanto il lato client quanto il lato server del protocollo di trasferimento file. LOCALIZZAZIONE FILE Un grosso problema del P2P, che ha portato alla nascita di diverse correnti di pensiero (es. Napster e Gnuttella descritti in seguito), è il metodo con il qualche un peer client riesca a determinare e rintracciare quale sono i peer server che hanno il file da esso richiesto. Innanzitutto il peer deve disporre dell IP (e la porta seriale), il che non sarebbe un grossissimo problema se non fosse per il fatto che questi si connetto e disconnettono. Come già detto sono state trovate alcune soluzioni, tutte con punti di forza e punti di debolezza: DIRECTORY CENTRALLIZATA E stato uno degli approcci più diretti alla localizzazione dei file (esempio lampante il mitico Napster). Con questa tecnica i client si avvalgono di un potente server: le applicazioni dei sigoli peer inviano a questo main-server di localizzazione il loro IP e il nome degli oggetti che hanno sul loro disco locale (che naturalmente vogliono rendere disponibili alla condivisione); il server raccoglie tutte queste informazioni in un date-base così da essere a conoscenza di tutto ciò che c è nei peer che utilizzano le applicazioni a cui il server è associato. Il server si deve preoccupare di controllare che i peer siano disconnessi (con vari metodi di controllo): nel caso in cui questi peer (chiudendo l applicazione o spegnendo il computer)si siano disconnessi, il server provvederà a cancellare il loro IP dal data-base. Ogni peer-client attraverso l applicazione potrà interrogare il data-base del server per poter avere la lista degli IP dei peer che condividono il file cercato, così potrà creare un collegamento diretto con il peer (che sarà chiamato a svolgere la funzione di server). Questo sistema anche se molto pratico ha dei difetti che non possono passare inosservati:

3 C è un unico punto di guasto: cioè se si guasta il server, allora si blocca tutta la rete P2P, poiché i vari peer-client non possono venire in possesso degli IP dei peer-server. Un sistema molto ampio come era Napster deve provvedere contemporaneamente a molte richieste contemporanee, quindi può sussistere un problema di traffico. QUERY FLOOTING Questo sistema è caratterizzato (usato da Gnuttella) dall assenza di un server centrale (e quindi un date-base). Anche in questi casi il numero di peer è molto alto, un singolo peer è collegato solo a un numero relativamente basso di peer, che però a loro volta sono collegati ad altre peer e così via, fino a formare una rete di copertura. Un peer-client invia la richiesta di un determinato file (con allegato il proprio IP) agli indirizzi IP che conosce (peer collegati a lui) ; questi a loro volto controllano se sono in possesso di tale file: -nel caso in qui non abbiano a disposizione l oggetto della richiesta inviano la richiesta ai peer a cui sono collegati. -nel caso in cui abbiano a disposizione il file richiesto mandano un messaggio di ritorno di disponibilità al peer chiamante con il proprio IP; così il peer-client potrà creare un collegamento diretto con il peer-server per scaricare il file desiderato. Questo metodo ha portato però ad un grosso carico di traffico, così è stato creato query flooding a raggio limitato, uguale al query flooding ma con un numero limitato di passaggi di richieste. In questo modo il volume di traffico diminuisce fortemente, ma peggiora di molto la possibilità di trovare il file cercato da parte del peer-client, poiché con questa tecnica non si interpellano tutti i peer ma solo una parte (piccola o grande a discrezione del progettista dell applicazione). SFRUTTAMENTO DI ETEROGENEITA Metodo attraverso cui i peer con banda più larga e maggiore connettività fungono da leader locali per gruppi di peer meno potenti: il suo compito è quello di notificare tutti i file messi in condivisione dai suoi terminali sottoposti. In questo modo si creano tanti piccoli sistemi a directory

4 centralizzate collegati tra loro solo attraverso i leader(attraverso una copertura di rete con connessioni TCP). CLASSIFICAZIONE PER GENERAZIONI E BREVE STORIA DEL P2P Alcuni descrivono le reti peer-to-peer per il file sharing per generazione. In questa breve sintesi mi riferirò solo alle famose reti p2p per lo scambio file basate su Internet, non a ricerche precedenti ne a sistemi p2p commerciali. Prima generazione Le reti peer-to-peer per il file sharing di prima generazione avevano un elenco di file centralizzato, come Napster. I tribunali negli Stati Uniti stabilirono che chiunque controllava questo elenco di file centralizzato che conteneva opere protette da copyright era responsabile per ogni violazione dei diritti d'autore. Alla fine Napster fu ritenuto responsabile e dovette chiudere. In un modello peer-to-peer centralizzato, un utente invierebbe una richiesta di ricerca al server centralizzato di quello che sta cercando ad esempio una canzone, un video, un film. Il server invia indietro un elenco di quali peer hanno i dati e permette la connessione ed il download. Seconda generazione Dopo che Napster incontrò problemi legali, Justin Frankel della Nullsoft cercò di creare una rete senza un server indice centrale e il risultato fu Gnutella. Sfortunatamente, il modello di Gnutella in cui tutti i nodi sono uguali soffrì gravemente di colli di bottiglia non appena la rete crebbe con i contributi dei rifugiati del defunto Napster. FastTrack risolse il problema rendendo 'alcuni nodi più uguali di altri'. Rendendo alcuni nodi, quelli con maggiori capacità, nodi indice e facendo in

5 modo che i nodi con minori capacità dipendessero dai primi, si creò una rete che aveva grandi capacità di scalabilità. Gnutella adottò velocemente questo modello, e la maggior parte delle attuali reti p2p lo seguono poiché permette di realizzare grandi reti decentralizzate. Nella seconda generazioni di programmi sono comprese le Tabelle Hash distribuite (DHT), che risolvono il problema della scalabilità eleggendo vari nodi ad indicizzare alcuni hash (che vengono usati per identificare i file), permettendo una ricerca veloce ed efficiente di ogni instanza di un file sulla rete. Terza generazione Reti peer-to-peer di terza generazione sono quelle che hanno integrato caratteristiche di anonimato. Esempio di reti anonime sono Freenet, I2P, GNUnet, Entropy, MUTE, ANTs P2P etc... Le reti di terza generazione tuttavia non hanno raggiunto una diffusione di massa per lo scambio file a causa dell'alto overhead che le caratteristiche di anonimato richiedono, presentando prestazioni notevolmente più scarse rispetto ai programmi p2p tradizionali ( di seconda generazione). PERICOLI PER LE RETI PEER TO PEER Molte reti P2P sono sotto costante attacco da varie persone per diversi motivi: Attacchi di avvelenamento: distribuzione di file contenuto diverso dalla descrizione. * Attacchi di diserzione: utenti che usano la rete in modo eccessivo senza contribuire ad essa con alcuna risorsa. * Malware nel software P2P: il software P2P può contenere spyware. * Filtri : operatori che possono impedire il traffico fra due peer con l uso di filtri. * Attacchi di identità : identificare gli utenti di rete e minacciarli. * Spam: invio di informazioni indesiderate o inutili sulla rete.

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Conseguenze Algoritmiche del fenomeno small world

Conseguenze Algoritmiche del fenomeno small world Conseguenze Algoritmiche del fenomeno small world 0 Peer-to-Peer (P2P) Il termine Peer-to-Peer (P2P) si riferisce ad un architettura logica di rete in cui i nodi non sono gerarchizzati sotto forma di client

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE ROUTING MULTICAST o IGMP o TECNICHE o PROTOCOLLI REALI RETI P2P

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-1 Reti Peer-To-Peer Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER. Reti Peer-To-Peer. Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER. Reti Peer-To-Peer. Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-1 Reti Peer-To-Peer Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Ing. DANIELE DE CANEVA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine ARGOMENTI DELLA LEZIONE oigmp otecniche o PROTOCOLLI REALI RETI P2P o DIRECTORY CENTRALIZZATA o DIRECTORY

Dettagli

P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p

P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p 1 Peer to Peer Per P2P si intende: un sistema decentralizzato un sistema auto-organizzato un sistema nel quale i nodi mantengono indipendenza

Dettagli

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Concetti di base sul Peer-to-Peer: -

Dettagli

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione Università degli Studi di isa Lezione n.1 Sistemi 2: eer-to-eer Systems and Applications Capitolo 2 Università degli Studi di isa 1 Informazioni utili Orario corso : martedì ore 14.00-16.00 aula B venerdì

Dettagli

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione Lezione n.1 Sistemi P2P: 19-2-2008 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 2 1 INFORMAZIONI UTILI Orario corso : martedì ore 14.00-16.00 Aula C venerdì ore 14.00-16.00 Aula C Materiale Didattico:

Dettagli

Sicurezza delle reti 1

Sicurezza delle reti 1 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/.

Dettagli

Lezione n

Lezione n Lezione n. Sistemi P2P: Applicazioni 9-2-2007 Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo Sistemi Sistemi P2P: P2P: Applicazioni applicazioni APPLICAZIONI P2P: CLASSIFICAZIONE Classificazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Applicazioni P2P 14 ottobre 2011

Dettagli

Reti e applicazioni peer-to-peer

Reti e applicazioni peer-to-peer Reti e applicazioni peer-to-peer Informatica Generale A.A. 2002/03 Mirko Innocenti Contesto Applicazioni di rete Applicazioni client/server Applicazioni peer-to-peer File sharing Basi di dati Calcolo distribuito

Dettagli

Reti e applicazioni peer-to-peer. Contesto. Reti client/server. Nodo centrale (server) Nodi che dipendono dal server (client)

Reti e applicazioni peer-to-peer. Contesto. Reti client/server. Nodo centrale (server) Nodi che dipendono dal server (client) Reti e applicazioni -to- Informatica Generale A.A. 2002/03 Mirko Innocenti Contesto Applicazioni di rete Applicazioni client/server Applicazioni -to- File sharing Basi di dati Calcolo distribuito Reti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 (35)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 (35) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 (35) Giovedì 19-04-2018 1 Applicazioni

Dettagli

Sicurezza delle reti 1. Lezione XXIII: TOR. Onion routing con TOR TOR. Mattia Monga. a.a. 2012/13

Sicurezza delle reti 1. Lezione XXIII: TOR. Onion routing con TOR TOR. Mattia Monga. a.a. 2012/13 1 Mattia Lezione XXIII: TOR Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Applicazioni P2P I lucidi

Dettagli

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc.

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc. LEZIONE 2 STORIA DEI SISTEMI DISTRIBUITI E MODELLI ARCHITETTURALI Anni 60-70: architettura centralizzata, monolitica (vedi lezione 1) host (mainframe, mini) a cui vengono collegati terminali stupidi a

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Applicazioni P2P Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Livello di applicazione A note on the use of these slides: These

Dettagli

Lezione n.2 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 3. Laura Ricci

Lezione n.2 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 3. Laura Ricci Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica Lezione n.2 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 3 Laura Ricci 1 SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE 1. Analisi del traffico P2P negli ultimi

Dettagli

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P) Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2007/08) Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè

Dettagli

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P) Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Progetto di L.P.R.-Corso A Laurea Triennale in Informatica Anno Accademico 2007/2008. Mini-Gnutella: Un Sistema P2P per lo Scambio di File

Progetto di L.P.R.-Corso A Laurea Triennale in Informatica Anno Accademico 2007/2008. Mini-Gnutella: Un Sistema P2P per lo Scambio di File Progetto di L.P.R.-Corso A Laurea Triennale in Informatica Anno Accademico 2007/2008 Mini-Gnutella: Un Sistema P2P per lo Scambio di File 1 Scopo del Progetto Il progetto richiede la realizzazione di Mini-Gnutella,

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Reti, Web e comunicazione Parte seconda Reti, Web e comunicazione Parte seconda 1 Classificazione delle reti Le reti di comunicazione (network) possono essere catalogate in base alle seguenti caratteristiche : Estensione geografica Topologia

Dettagli

Lezione n

Lezione n Lezione n. Sistemi P2P: Applicazioni 9-2-2007 Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo Sistemi Sistemi P2P: P2P: Applicazioni applicazioni APPLICAZIONI P2P: CLASSIFICAZIONE Classificazione

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router 2 tipi di LAN Ethernet Wireless (spiegare in breve la crittografia WPA ) Compito dei router: indirizzamento pacchetti

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 05.01- Architectures 05.02- Motivation 05.03 Main P2P system Sistemi peer to peer Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Peer-to-peer. Sistemi di comunicazione

Peer-to-peer. Sistemi di comunicazione Peer-to-peer Sistemi di comunicazione Reti di calcolatori Modelli di comunicazione Reti P2P FdI 2014/2015 GMDN 2015 1 Sistemi di comunicazione La comunicazione è il processo attraverso il quale due soggetti

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 (33)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 (33) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 (33) Martedì 4-04-2017 1 Distribuzione

Dettagli

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Index Architetture di rete con Firewall A cosa serve il NAT Cosa sono gli Intrusion Detection System Esistono molte architetture possibili per inserire un

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Peer to Peer non solo file sharing

Peer to Peer non solo file sharing Peer to Peer non solo file sharing Indice Prima Parte: il Peer to Peer in generale P2P: definizione Curiosità Punti di forza e di debolezza Il Free Riding Seconda Parte: classificazione del Peer to Peer

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

IT SECURITY. Comunicazioni

IT SECURITY. Comunicazioni IT SECURITY Comunicazioni Posta elettronica I messaggi (email) commerciali viaggiano in rete criptati, cioè scritti con una chiave pubblica nota a tutti e quindi rileggibili solo attraverso la corrispondente

Dettagli

Lezione n.3. Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 4

Lezione n.3. Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 4 Lezione n. Sistemi P2P: Applicazioni Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo Sistemi Sistemi P2P: P2P: Applicazioni applicazioni Applicazioni P2P: classificazione Classificazione

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Università della Calabria. Un Sistema per la valutazione di aggregazioni su dati storici multidimensionali basato su reti P2P non strutturate

Università della Calabria. Un Sistema per la valutazione di aggregazioni su dati storici multidimensionali basato su reti P2P non strutturate Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica DEIS TESI DI LAUREA Un Sistema per la valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Chiar.mo Prof. Paolo Gastaldo Correlatore Dott. Ing. Fabio Sangiacomo Allievo Filip Kragulj 1 Obiettivi e Motivazioni

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

G Data Antivirus business

G Data Antivirus business G Data Antivirus business G DATA AntiVirus protegge la tua rete aziendale contro i malware di ogni tipo grazie a una protezione antivirus pluripremiata. Include gestione centralizzata e protezione automatica

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica . Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Antivirus pag. 1 Manuale applicazioni Utente Finale SOMMARIO Sommario... 2 L Antivirus... 3 Principali

Dettagli

INFORMATICA (II modulo)

INFORMATICA (II modulo) INFORMATICA (II modulo) Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara A.A. 2009-2010 1-1 Informazioni Orario di ricevimento: giovedì ore 10-12 al Dipartimento di Scienze

Dettagli

Lezione n.3. Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 4

Lezione n.3. Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 4 Lezione n.3 Sistemi P2P: Applicazioni Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 4 Sistemi Sistemi P2P: P2P: Applicazioni applicazioni 1 Applicazioni P2P: classificazione Classificazione

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione Università degli Studi di isa Lezione n.1 Sistemi 2: 19-2-2007 eer-to-eer Systems and Applications Capitolo 2 Università degli Studi di isa 1 INFORMAZIONI UTILI Orario corso : martedì ore 14.00-16.00 venerdì

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Tecnologie Web Introduzione

Tecnologie Web Introduzione Tecnologie Web Introduzione 1 Breve Storia del Web - 1 Il Word Wide Web (WWW) è stato proposto nel 1989 da Tim Berners-Lee che lavorava al CERN di Ginevra L idea alla base del progetto era quella di fornire

Dettagli

Windows XP e violazione norma sulla privacy

Windows XP e violazione norma sulla privacy Windows XP e violazione norma sulla privacy Windows XP e violazione norma sulla privacy A partire dall 8 aprile 2014, Microsoft ha terminato di fornire aggiornamenti di sicurezza sul sistema operativo

Dettagli

Algoritmi per protocolli peer-to-peer

Algoritmi per protocolli peer-to-peer Algoritmi per protocolli peer-to-peer Introduzione Livio Torrero (livio.torrero@polito.it) 09/2009 Approccio client-server (1/2) Client 1 Client 3 Server Client 2 Client 4 Paradigma molto comune Un client

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

VoipExperts.it - CISCO <=> AVAYA

VoipExperts.it - CISCO <=> AVAYA In questo articolo ci occuperemo di mettere in comunicazione (trunk) un centralino Avaya Ip Office con il call manager di Cisco usando come protocollo H323. Per i test in laboratorio, sono stati usati

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Anno accademico 2018/2019 Il Sistema Informativo \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Lezione n.7 Distributed Hash Tables

Lezione n.7 Distributed Hash Tables Lezione n.7 Distributed Hash Tables Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 7 1 Riassunto della Presentazione 1. Distributed Hash Tables (DHT): Introduzione 1. Motivazioni 2.

Dettagli

Quando si inviano pacchetti da firewall a firewall si introduce un nuovo IP header. E necessario?

Quando si inviano pacchetti da firewall a firewall si introduce un nuovo IP header. E necessario? Esercizi Quando si inviano pacchetti da firewall a firewall si introduce un nuovo IP header. E necessario? si: perche ogni Security association definisce le proprie chiavi; se A manda a B un messaggio

Dettagli

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia 1. Introduzione Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia http://edu.oxfam.it/it Oxfam Edu è uno spazio online che raccoglie i progetti educativi di Oxfam Italia, sia quelli che hanno una componente

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s M A N U A L E N I - 7 0 7 5 3 2 i ta l i a n o b r o a d b a n d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s Prima di tutto, vogliamo ringraziarvi

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche Applicazioni peer-to-peer

Corso di Applicazioni Telematiche Applicazioni peer-to-peer Corso di Applicazioni Telematiche Applicazioni peer-to-peer A.A. 2009-10 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Terminologia: peer-to-peer Sistema

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

Download & Installazione di FileZilla

Download & Installazione di FileZilla Download & Installazione di FileZilla FileZilla è un potente client FTP open source, quindi completamente gratuito. La finestra "Site manager" consente di memorizzare, in un'unica soluzione, tutti i dati

Dettagli

Quattro chiacchere sul Peer to Peer p.1/20

Quattro chiacchere sul Peer to Peer p.1/20 Networks Quattro chiacchere sul Peer to Peer Marco Marongiu bronto@crs4.it CRS4 Networks System Area Quattro chiacchere sul Peer to Peer p.1/20 Networks Concetti Generali Quattro chiacchere sul Peer to

Dettagli

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee DATABASE IN RETE La gestione informatizzata di un Centro Cefalee Reti Informatiche Database relazionali Database in rete La gestione informatizzata di un Centro Cefalee RETI INFORMATICHE Per connettere

Dettagli