ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE TERNI Via delle Terre Arnolfe, Terni Tel. 0744/ fax 0744/ Codice fiscale n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE TERNI Via delle Terre Arnolfe, 10-05100 Terni Tel. 0744/241265 fax 0744/304328 Codice fiscale n."

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE TERNI Via delle Terre Arnolfe, Terni Tel. 0744/ fax 0744/ Codice fiscale n PIANO DI EMERGENZA D.P.R. 12 gennaio 1998 n. 37 D.M. 10 marzo 1998 D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI CAMPOMAGGIORE Via delle Terre Arnolfe, 10 TERNI A. S R.S.P.P. Prof. Franco Boncio Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Rossi PIANO DI EMERGENZA Pagina 1 di 42

2 INDICE PIANO DI EMERGENZA PREMESSA 1. UBICAZIONE DELL ATTIVITA 2. DESCRIZIONE STRUTTURALE DEL PLESSO SCOLASTICO 3. ORGANIGRAMMA DELL ISTITUTO 4. DESIGNAZIONE DEL PERSONALE E FORMAZIONE 5. DOCUMENTI E SEGNALETICA 6. PIANO DELLA LOTTA ANTINCENDIO 6.1. MISURE GENERALI 6.2 DESCRIZIONE DEI MEZZI ANTINCENDIO 6.3 MANUTENZIONE PERIODICA SU IMPIANTI E MEZZI ANTINCENDIO 6.4 MANSIONI DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO 7. PIANO DI EVACUAZIONE 7.1. MISURE GENERALI 7.2. ASSEGNAZIONE INCARICHI AGLI ALLIEVI 7.3. INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI RACCOLTA 7.4. SEGNALE DI ALLARME PER L EVACUAZIONE 7.5. PROCEDURA DI EVACUAZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO GLI INSEGNANTI IL PERSONALE AMMINISTRATIVO I COLLABORATORI SCOLASTICI DISPOSIZIONI FINALI 7.6. ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI IN CASO DI EMERGENZA 8. PROVE DI EVACUAZIONE 9. PIANO DI PRIMO SOCCORSO 9.1. MISURE GENERALI 9.2. MANSIONI DEGLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 9.3. COMPITI DEL CENTRALINISTA/SEGRETERIA 9.4. LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI 10. ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL PERSONALE DOCENTE 11. PROCEDURE DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI PRINCIPIO DI INCENDIO PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO DI EMERGENZA Pagina 2 di 42

3 ALLEGATI ALLEGATO 1 - NORME COMPORTAMENTALI IN CASO SITUAZIONI DI EMERGENZA - SCHEDA N.1 NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI TERREMOTO - SCHEDA N.2 NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI INCENDIO - SCHEDA N.3 NORME COPORTAMENTALI DEL PERSONALE ADDETTO AL POSTO DI CHIAMATA - SCHEDA N.4 NORME COMPORTAMENTALI PER SEGNALAZIONI DI ORDIGNI O ATTI TERRORISTICI - SCHEDA N.5 NORME COMPORTAMENTALI PER EMERGENZA ELETTRICA - SCHEDA N.6 NORME COMPORTAMENTALI PER EMERGENZA TOSSICA O DI CONFINAMENTO - SCHEDA N.7 NORME COMPORTAMENTALI PER ALLAGAMENTO ALLEGATO 2 - ASSEGNAZIONE INCARICHI ALLEGATO 3 - NORME COMPORTAMENTALI DEL RESPONSABILE AL PUNTO DI RACCOLTA ALLEGATO 4 - MODULO DI EVACUAZIONE ALLEGATO 5 - ISTRUZIONI DI SICUREZZA - SCHEDA N.1 NORME COMPORTAMENTALI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO - SCHEDA N.2 NORME COMPORTAMENTALI DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO - SCHEDA N.3 NORME COMPORTAMENTALI COLLABORATORE SCOLASTICO (al centralino) - SCHEDA N.4 NORME COMPORTAMENTALI DEL COLLABORATORE SCOLASTICO (al primo piano) - SCHEDA N.5 NORME COMPORTAMENTALI DEGLI INSEGNANTI - SCHEDA N.6 NORME COMPORTAMENTALI DEGLI ALUNNI - SCHEDA N.7 NORME COMPORTAMENTALI DELL ADDETTO ALLE EMERGENZE ALLEGATO 6 - LISTA DI CONTROLLO ANTINCENDIO ALLEGATO 7 - SCHEDE DI SEGNALAZIONE INFORTUNI PIANO DI EMERGENZA Pagina 3 di 42

4 PREMESSA Si definisce emergenza qualsiasi evento, di possibile accadimento, che genera o può generare pericolo per le persone occupanti l edificio e/o danni per i beni materiali. Con il termine piano d emergenza si intende l insieme delle misure straordinarie, delle procedure e delle azioni che è necessario attuare per fronteggiare e ridurre i danni derivanti da eventi anche particolarmente gravi ma a bassa probabilità di accadimento e comunque non completamente evitabili con interventi preventivi. Gli obiettivi generali del piano d emergenza sono: ridurre i rischi per le persone in seguito agli accadimenti; prestare il primo soccorso alle persone; circoscrivere e contenere gli eventi; limitare i danni materiali. Naturalmente ogni Piano di Emergenza deve essere redatto considerando le caratteristiche strutturali ed operative dell attività specifica, nonché la tipologia e la preparazione delle persone che abitualmente sono presenti all interno dell edificio. Occorre quindi prima di tutto evidenziare le tipologie di persone che possono trovarsi all interno dello stabile ed essere coinvolte in una situazione di emergenza. Per quanto riguarda le capacità motorie e di attenzione, anche se la popolazione scolastica è costituita per la quasi totalità da persone normalmente abili, non può essere esclusa la presenza di alunni con ridotte capacità motorie, quindi disabili temporanei o permanenti, o anche di alunni con handicap sensoriali di vario tipo. Anche tra il corpo docente ed il personale dipendente non può escludersi la presenza futura di elementi con ridotte capacità motorie o con handicap sensoriali. Il Piano di emergenza e di evacuazione non può non tenere conto di queste eventualità, anche se nella situazione attuale non si verificano. Vi sono diversi tipi di emergenze, che distinguiamo a seconda che si presentino o abbiano origine internamente alla scuola o esternamente ad essa. Interne alla scuola incendi esplosioni crolli strutturali allagamenti da guasti agli impianti, fughe di gas versamenti di prodotti pericolosi black-out infortuni o malori Esterne alla scuola fattori meteorologici (allagamenti da nubifragi, trombe d aria, neve, ghiaccio, fulmini) terremoti rapine o atti terroristici incidenti stradali coinvolgimento nelle emergenze di attività vicine (aziende adiacenti) L analisi degli eventi che possono accadere all interno di un edificio scolastico tiene conto innanzitutto delle attività che in esso si svolgono abitualmente, dei dati storici e statistici a disposizione e delle specificità del contesto (elevata presenza contemporanea, con una parte preponderante di giovani e giovanissimi, estensione e dislocazione degli ambienti e delle strutture utilizzate, difficoltà di tenere sotto controllo gli spostamenti interni delle persone, conoscenza più o meno approfondita della disposizione interna di PIANO DI EMERGENZA Pagina 4 di 42

5 spazi e ambienti, eventuale presenza di ospiti o di attività non direttamente gestite dalla scuola, variabilità nel tempo del personale, dei suoi orari e dell efficacia del controllo quotidiano degli edifici), ma può considerare anche parametri di tipo geografico, geomorfologico, ambientale e socioculturale. Tra i vari scenari sopra riportati, quelli che hanno maggiore probabilità di accadimento, nonché maggiore gravità, sono l incendio all interno dell edificio e il terremoto. Si deve considerare, infatti, che un incendio, oltre al pericolo costituito dalle fiamme e dal calore, presenta altri elementi di pericolo per le persone, come la diffusione di fumo; un incendio generalizzato può rendere presto impraticabili le vie di esodo, e comunque provocare uno stato di panico diffuso. Invece, per quanto riguarda il terremoto, l aspetto più problematico è sicuramente l assoluta imprevedibilità unita alla difficoltà di gestire una situazione che non è definibile fintanto che è in atto il movimento tellurico. Gli altri pericoli possono essere gestiti con maggiore facilità, impiegando sempre le istruzioni del Piano di Emergenza predisposto. Oltre agli scenari di emergenza che coinvolgono l Istituto nella sua globalità, il Piano prende in considerazione anche eventi che possono coinvolgere il singolo membro del corpo studentesco e del personale docente e non docente, quale un infortunio (lieve o grave). Lo scopo ultimo del Piano di Emergenza è quindi quello di consentire la migliore gestione possibile degli scenari incidentali ipotizzati, determinando una o più sequenze di azioni ritenute idonee per controllare le conseguenze dell incidente stesso. 1. UBICAZIONE DELL'ATTIVITÀ L'Istituto Comprensivo Campomaggiore è ubicato nella zona periferica del Comune di Terni, raggiungibile attraverso una strada comunale che passa a pochi metri dal cancello d ingresso. Il sito è confinante con il verde pubblico ed il parcheggio è stato individuato all esterno della recinzione. La scuola materna ed elementare ha l ingresso principale su Via delle Terre Arnolfe, facilmente raggiungibile dai mezzi dei Vigili del Fuoco e dagli altri mezzi di soccorso. 2. DESCRIZIONE STRUTTURALE DEL PLESSO SCOLASTICO Il sito è delimitato da una recinzione, per l accesso si dispone di due cancelli carrabili a comando manuale e di cancello pedonale. Il piazzale esterno che circonda il fabbricato è in parte su manto d asfalto, in parte piastrellato e in parte su breccia. Il fabbricato si sviluppa su due piani fuori terra; i due piani sono collegati da una scala interna di servizio, due scale d emergenza e da un ascensore. Tutti i locali dispongono di porte pedonali a spinta per l accesso del personale e degli alunni. Al piano terra ci sono: il centralino, le aule per la scuola dell infanzia, la cucina, la mensa, la palestra e l auditorium, il locale prodotti per le pulizie e i servizi igienici. Al piano primo ci sono le aule per la scuola primaria, gli uffici amministrativi, i laboratori informatici, la biblioteca e i servizi igienici. Sul retro dell edificio in posizione separata, ci sono i locali tecnologici (cabina elettrica e locale generatore di calore). PIANO DI EMERGENZA Pagina 5 di 42

6 Per accedere all istituto vi è un ingresso centrale principale e le scale di emergenza esterne sono situate rispetto all ingresso principale rispettivamente una ad Est ed una ad Ovest dell edificio, entrambe le scale hanno l accesso diretto nel piazzale esterno. In relazione alle presenze effettive contemporanee nella struttura di alunni, personale docente e non, (sono stimate in circa 300 persone nell'intero complesso) la scuola rientra nella classe di tipo 1 (D.M. 26/08/92 p.to 1.2 scuole con numero di presenze contemporanee da 101 a 300). Il Dirigente scolastico ha definito il quadro della popolazione presente nell'edificio, considerando per ogni piano il numero dei docenti, allievi e personale non docente, per i quali è stata individuata la fascia oraria di massima presenza. PIANO ALUNNI DIPENDENTI DISABILI (Max prevedibili) TOTALI Piano terra 101 inf. 9 doc + 2 ata Piano primo 119 primaria 20 doc + 3 ata ORGANIGRAMMA DELLA SEDE CAMPOMAGGIORE INFANZIA E PR. FIGURA D. LGS. 9 APRILE 2008 N. 81 Datore di Lavoro NOME E COGNOME Dott.ssa SILVIA ROSSI Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione FRANCO BONCIO Insegnante fiduciaria del Plesso Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione BARBARA MERCURI (infanzia) FRANCESCA FIORUCCI (primaria) LAURA CONTESSA LUCIA SORRENTINO Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza GIUSEPPE RICCA Lavoratori del plesso incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio UMBERTO BURRO LAURA CONTESSA Lavoratori del plesso incaricati dell attuazione delle misure di Primo Soccorso MARCONI ANNA RITA NISI FIORELLA BURRO UMBERTO BUCCETTI CATIA FIORUCCI FRANCESCA ORTENZI ANNA MARIA PIANO DI EMERGENZA Pagina 6 di 42

7 4. DESIGNAZIONE DEL PERSONALE E FORMAZIONE Altro scopo del Piano è di assegnare direttive al personale dipendente, in particolare ad alcune figure chiave, per lo svolgimento di azioni e compiti specifici durante la situazione di emergenza, allo scopo di facilitare prioritariamente il deflusso rapido e sicuro degli occupanti e in via secondaria ridurre le conseguenze della causa dell emergenza (in particolare in caso d incendio o di terremoto dopo la fine delle scosse). Per questo motivo, il Dirigente Scolastico è tenuto a individuare figure idonee per preparazione ed attitudini tra il personale dipendente; queste figure devono essere formate ed informate sui compiti loro affidati e devono per questo frequentare dei corsi di formazione mirati, i cui contenuti e modalità sono stabilite a livello di categoria. A cura del Dirigente scolastico sono stati identificati i compiti da assegnare al personale docente e non che opera nell'istituto. Ogni compito è stato assegnato a due incaricati in modo da garantire una continuità della loro presenza. Il Dirigente scolastico e il suo sostituto sono responsabili dell'emanazione dell'ordine di evacuazione e assumeranno, al verificarsi di una situazione d'emergenza, il coordinamento delle operazioni di evacuazione e di primo soccorso. E' stato nominato il personale: o addetto alla diffusione dell'ordine di evacuazione e il personale di piano o di settore; o responsabile del controllo delle operazioni di evacuazione; o incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio; o incaricati dell attuazione delle misure di Primo Soccorso; o incaricati di effettuare le chiamate di soccorso ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell'ordine, al Pronto Soccorso ed ad ogni altro organismo ritenuto necessario; o incaricato dell'interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica, del gas e dell'alimentazione della centrale termica; o incaricato dell'uso e del controllo periodico dell'efficienza di estintori e idranti; o addetto al controllo quotidiano della praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi per raggiungerle. II personale designato per l'esecuzione degli incarichi sopra descritti sarà adeguatamente informato e formato. Con cadenza almeno annuale il Dirigente scolastico provvederà a garantire l'aggiornamento formativo al personale della squadra sopra citata. 5. DOCUMENTI E SEGNALETICA Fanno parte integrante del presente Piano di Emergenza, sia l allegata documentazione planimetrica dell intero edificio, che le schede di comportamento per il personale. Nelle planimetrie distribuite nell edificio sono riportate le seguenti informazioni: individuazione di tutti i locali ubicazione delle uscite di emergenza/luoghi sicuri individuazione dei percorsi di fuga ubicazione delle attrezzature antincendio indicazione della cartellonistica di sicurezza individuazione dei quadri elettrici e dei comandi di emergenza PIANO DI EMERGENZA Pagina 7 di 42

8 individuazione delle valvole di intercettazione fluidi e gas ubicazione della cassetta di pronto soccorso ubicazione degli apparecchi telefonici ubicazione dei comandi per il sistema di allarme La cartellonistica dovrà essere affissa lungo le vie di esodo, in posizione facilmente visibile, su piedistalli o a muro, in particolare in vicinanza delle scale e delle uscite. Le schede comportamentali generali e quelle specifiche dovranno essere affisse nei pressi delle postazioni presidiate dal personale ATA e presso le sale docenti. Una copia del presente piano di emergenza, completa degli allegati, dovrà essere disponibile alla consultazione per gli addetti presso l Istituto. 6. PIANO DELLA LOTTA ANTINCENDIO 6.1 MISURE GENERALI La normativa specifica collegata alla prevenzione incendi è molto consistente. Nel DLgs 81/08 sono formulate indicazioni a carico dei datori di lavoro come la valutazione dei rischi e le relative misure da attuare in caso di prevenzione degli incendi ed evacuazione dei lavoratori, che possono concretizzarsi in una vera e propria gestione dell emergenza. L obiettivo del Piano, è di consentire al Dirigente Scolastico di prendere i provvedimenti che sono effettivamente necessari per salvaguardare la sicurezza di tutto il personale e degli allievi, nonché degli altri utenti della scuola (genitori, fornitori, ecc.). Il dirigente scolastico deve: individuare il livello di rischio d incendio (alto o medio) e la classificazione (tipo 0, tipo 1, ecc.) di ogni edificio scolastico in base all affollamento (DM 10/3/98 e DM 26/8/92); attuare adeguata informazione e formazione del personale e degli allievi, nonché degli addetti alla gestione dell emergenza incendio; adottare misure intese a ridurre la probabilità di insorgenza degli incendi (misure di tipo tecnico, misure di tipo organizzativo - gestionale); garantire che siano effettuate le manutenzioni periodiche sulle attrezzature e sugli impianti di estinzione degli incendi (presidi antincendio). Alla riduzione del rischio d incendio possono contribuire le seguenti regole pratiche: fare attenzione alla manipolazione di sostanze infiammabili soprattutto alla presenza di scintille o di calore; prevedere lo stoccaggio di sostanze infiammabili in un locale idoneo; vietare il fumo di sigarette in qualsiasi luogo chiuso e nelle vicinanze di depositi di materiali o sostanze infiammabili; tenere lontano da fonti di calore i materiali combustibili, sia in lavorazione sia in deposito. PIANO DI EMERGENZA Pagina 8 di 42

9 6.2. DESCRIZIONE DEI MEZZI ANTINCENDIO E' presente illuminazione di sicurezza a tutti i piani che garantisce illuminazione minima per consentire l'allontanamento in caso di mancanza dell'energia elettrica. La struttura risulta dotata di estintori portatili adeguatamente dislocati lungo i corridoi in prossimità delle aule didattiche e all'interno dei laboratori al fine di consentire un primo efficace intervento su di un principio di incendio. Il posizionamento dei mezzi antincendio e delle uscite di sicurezza presenti nell edificio è indicato nella planimetria allegata al Piano. Le dotazioni antincendio dell edificio comprendono: PORTE ANTINCENDIO (dove richieste per la compartimentazione degli ambienti) ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA (in tutti gli ambienti utilizzati normalmente) USCITE DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA ESTINTORI (quasi sempre portatili) IDRANTI (a parete e a colonna) IMPIANTO DI ALLARME GENERALE (con attivazione presidiata) IMPIANTO DI SEGNALAZIONE FUMI X X X X X X X X 6.3. MANUTENZIONE PERIODICA SU IMPIANTI E MEZZI ANTINCENDIO Gli estintori, del tipo omologato, posizionati secondo la planimetria sono evidenziati mediante cartello, affissi a circa ml dal calpestio e mantenuti efficienti secondo manutenzione semestrale. Il Capo di Istituto dovrà garantire che: gli estintori non siano rimossi dalla loro posizione ottimale, durante l'esercizio dell'attività; la porta di emergenza sia perfettamente apribile e non ingombrata sia all'interno sia all'esterno da oggetti che ne impediscano o ne limitano l'apertura. La sorveglianza sarà eseguita dagli addetti incaricati e dagli addetti antincendio. Le piante e le planimetrie presenti saranno integrate e aggiornate a seguito di eventuali cambiamenti (modifiche della destinazione d'uso, spostamento di muri, chiusura di porte ecc.) II Dirigente scolastico provvederà a far eseguire i seguenti interventi: manutenzione sugli impianti (funzione spettante all'amministrazione Comunale); verifica semestrale sugli estintori, con registrazione della data, timbro e firma dell'azienda che ha eseguito l'intervento su un apposito registro; verifica dell'impianto di messa a terra mediante l'organo competente (biennale o quinquennale); verifica annuale dell'illuminazione di sicurezza, con particolare riguardo alle batterie delle plafoniere. Oltre a ciò il Dirigente scolastico attuerà tutti gli interventi che si renderanno necessari nel caso di modifiche di norme vigenti o su indicazione e/o prescrizioni che gli enti competenti (ASL, INAIL, VIGILI DEL FUOCO) potranno richiedere. PIANO DI EMERGENZA Pagina 9 di 42

10 6.4. MANSIONI DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO I componenti della squadra prevenzione incendi e lotta antincendio, nei limiti delle rispettive competenze, hanno l incarico di effettuare la sorveglianza, il controllo periodico e la manutenzione delle attrezzature, degli impianti e di tutti i presidi antincendio presenti nell istituto. Inoltre, se e solo se fisicamente presenti in un locale dell istituto nel momento in cui dovesse svilupparsi un principio d incendio, hanno il compito di accorrere sulla zona d incendio, di verificare la gravità della situazione e intervenire prontamente con i mezzi di estinzione presenti in loco (estintori). Nei piccoli incendi, ed in caso di primo intervento, può essere sufficiente l utilizzo di un estintore per domare il fuoco. Per incendi più gravi l utilizzo degli estintori può essere utile per impedire o rallentare la propagazione delle fiamme, in attesa dell utilizzo di mezzi antincendio più potenti che hanno spesso tempi di approntamento più lunghi. Durante le emergenze, la squadra presta la sua opera mettendosi a disposizione di chi coordina le operazioni ( gestore dell emergenza ) e collaborando con gli addetti di primo soccorso. A tal fine, è indispensabile che i suoi componenti sappiano muoversi con disinvoltura in tutti gli ambienti dell istituto e che conoscano l ubicazione dei quadri elettrici, dei punti di comando degli impianti tecnologici, dei presidi antincendio e dell attrezzatura necessaria ad affrontare ogni fase dell emergenza. Inoltre, devono conoscere il piano d emergenza predisposto dall istituto, i nominativi degli addetti di primo soccorso e le linee generali del piano di primo soccorso. In caso di intervento dei Vigili del fuoco, i componenti della Squadra collaborano con questi, mettendo a disposizione la loro conoscenza dei luoghi e svolgendo essenzialmente compiti cui sono già abituati quotidianamente, al fine di salvaguardare l incolumità delle persone coinvolte e di limitare i danni alle risorse materiali dell istituto. Durante l evacuazione dell istituto, come in occasione delle periodiche prove simulate, la squadra collabora per garantire la regolarità e la buona riuscita delle operazioni, sorveglia l uscita degli allievi e del personale scolastico, verifica che nessuno porti con materiali ingombranti e si fa carico di condurre in un luogo sicuro gli eventuali disabili (non allievi) e tutte le persone estranee all istituto (genitori). Ha cura, infine, di riferire al Servizio di prevenzione e protezione problemi, irregolarità o mancanze riscontrate durante l evacuazione, contribuendo così a migliorare l intera procedura. I componenti della Squadra, pertanto, devono conoscere il piano d evacuazione e, in particolare, i flussi d esodo e i punti di raccolta previsti. N.B. L incarico di addetto all emergenza antincendio non prevede la reperibilità certa ed immediata dei componenti della squadra antincendio durante l orario di apertura dell istituto; tuttavia si suggerisce di estendere progressivamente la competenza all uso degli estintori a tutto il personale scolastico, cominciando dai tecnici di laboratorio, dagli insegnanti tecnico-pratici e dai collaboratori scolastici. PIANO DI EMERGENZA Pagina 10 di 42

11 7 - PIANO DI EVACUAZIONE 7.1. MISURE GENERALI All insorgere di qualsiasi pericolo, ovvero appena se ne è venuti a conoscenza, chi l ha rilevato deve adoperarsi da solo o in collaborazione con altre persone (insegnanti, personale non docente) per la sua eliminazione. In ogni caso deve darne immediata informazione al Dirigente scolastico o al suo preposto presente all interno dell edificio, il quale valutata l entità del pericolo deciderà se emanare l ordine di evacuazione generale dell edificio. In linea di massima l ordine di evacuazione dovrà essere diramato direttamente nel caso di scosse di terremoto oppure nel caso di incendio generalizzato. Sempre in linea di massima non è necessaria un evacuazione generale nel caso di focolai di incendio che possono essere domati con il solo ausilio degli estintori presenti, senza pericoli per il personale presente INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI RACCOLTA Il piano di evacuazione si basa sulla definizione delle vie di esodo per il raggiungimento in condizioni di sicurezza di un luogo sicuro predefinito. Tale luogo sicuro costituisce quindi il punto di raccolta degli occupanti dell Istituto, dove questi rimarranno in attesa delle disposizioni della Direzione Scolastica o delle squadre di soccorso. Data la posizione e la conformazione dell edificio in questione, nonché la disposizione delle uscite di sicurezza, si possono individuare 4 punti di raccolta: 1. OVEST, per gli allievi e il personale che esce: dalla scala di emergenza Ovest dal piano terra lato Ovest dalla mensa dalla palestra 2. EST, per gli allievi e il personale che esce: dal piano terra lato Est dalla scala di emergenza Est 3. CENTRO, per gli allievi e il personale che esce: dalla scala interna piano primo 4. NORD, per gli allievi e il personale che esce: dall auditorium 7.3. ASSEGNAZIONE INCARICHI AGLI ALLIEVI In ogni classe saranno individuati alcuni alunni cui attribuire le seguenti mansioni: - ragazzi apri fila, con il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso la zona di raccolta; - ragazzi serra fila, con il compito di assistere eventuali compagni in difficoltà e chiudere la porta dell'aula dopo aver controllato che nessuno sia rimasto indietro (vedi Allegato "Assegnazione incarichi"). II Capo di Istituto ha definito un modulo di evacuazione da custodire in tutti i registri dì classe, che dovrà essere compilato dai docenti e degli alunni apri fila e chiudi fila in caso di evacuazione di emergenza una volta raggiunta la zona di raccolta. Il modulo completo dei dati relativi al numero di allievi presenti ed evacuati e al numero di eventuali dispersi e/o feriti dovrà essere consegnato alla direzione delle operazioni. PIANO DI EMERGENZA Pagina 11 di 42

12 7.4. SEGNALE DI ALLARME PER L EVACUAZIONE L incaricato alla diffusione del segnale d allarme è il Dirigente Scolastico, in sua assenza il Vicario. L ordine di evacuazione dell edificio è diramato mediante l impianto a campanella. Per non far nascere dubbi sulla natura del segnale (da non confondersi con il segnale che avvisa del termine della lezione) il personale incaricato dovrà emettere 3 lunghi suoni di campanella intervallati della durata di 5 secondi, ripetuti per 2 sequenze. In assenza di energia elettrica, si utilizzerà un fischietto con lo stesso metodo descritto PROCEDURA DI EVACUAZIONE Nel caso di evacuazione tutto il personale presente all interno dell edificio dovrà interrompere ogni tipo di attività e, mantenendo per quanto possibile la calma, dovrà comportarsi come segue: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (O IL SOSTITUTO) Il Dirigente Scolastico o in assenza il Vicario verifica la gravità dell evento, se la situazione diventa grave,decide di dare l allarme per l evacuazione generale secondo le modalità descritte e ordina al personale amministrativo di dare l allarme esterno. Ordina al preposto nominato (od il suo sostituto) di informare dell evacuazione tutto il personale presente nella scuola e supervisiona l evacuazione dei locali. L incaricato aziona il sistema di allarme (campanella) e successivamente si preoccupa di richiedere telefonicamente il soccorso degli Enti che le saranno segnalati dal preposto o dal suo sostituto, impiegando gli elenchi telefonici appositamente predisposti e fornendo le indicazioni ivi riportate. Analogamente dovrà essere avvertito l Istituto Comprensivo GLI INSEGNANTI L insegnante presente in aula, in palestra, nella mensa o nell auditorium raccoglie il registro delle presenze e si avvia verso la porta di uscita del locale per coordinare le fasi di evacuazione degli studenti. Lo studente apri-fila inizia ad uscire dalla classe, appoggiando la mano sulla spalla del compagno e così via fino all uscita dello studente chiudi-fila, il quale indica in tal modo l uscita di tutti gli studenti della classe. L insegnante verifica quanto sopra, ordina agli alunni di lasciare sul posto gli oggetti personali ingombranti e, se ne ritiene il caso, richiede di prendere un indumento per proteggersi. Dopo aver evacuato il locale si accerta che nessun alunno sia ancora all interno del locale, quindi chiude la porta. L insegnante, rispettando la precedenza delle classi, accompagna gli alunni verso l uscita di sicurezza prefissata ( in modo ordinato e senza correre) seguendo il percorso prestabilito nelle planimetrie secondo la posizione in cui si trova. Nel caso siano presenti degli infortunati, gli addetti designati dovranno restare insieme all infortunato fino all arrivo delle squadre di soccorso esterne, cercando di facilitarne l esodo, sino all arrivo nel punto di raccolta PIANO DI EMERGENZA Pagina 12 di 42

13 Nel caso siano presenti nell Istituto persone con ridotte o impedite capacità motorie e sensoriali, gli addetti designati dovranno recarsi immediatamente dove si trovano le persone in questione e facilitarne l esodo, sino all arrivo nel punto di raccolta. L insegnante raccoglie gli alunni nel punto di raduno stabilito e, raggiunto tale punto, l insegnante di ogni classe provvederà a fare l appello dei propri studenti e compilerà il modulo che consegnerà al Responsabile del punto di raccolta. Sorveglia gli alunni fino al cessato allarme e comunque fino al termine delle operazioni di soccorso e di emergenza IL PERSONALE AMMINISTRATIVO Il personale amministrativo riceve l ordine dal Dirigente Scolastico per dare l allarme esterno, quindi chiama i Vigili del Fuoco il Soccorso Sanitario. Usciti dagli uffici amministrativi, verificano l evacuazione completa di tutti i locali, si dirige verso il punto di raccolta esterno stabilito e apre il varco di ingresso al sito (cancello carrabile). Presiede il varco di accesso, sia per impedire l accesso agli estranei, sia per segnalare il varco di accesso e la zona di intervento ai soccorsi. Presso la zona di raccolta, recepisce i risultati della conta degli insegnanti e del personale evacuato dall edificio. Compila il modulo e verifica l evacuazione completa, quindi consegna il tutto al Dirigente Scolastico I COLLABORATORI SCOLASTICI Il collaboratore scolastico designato (sito presso il centralino) dovrà togliere tensione all impianto elettrico e successivamente dovrà interrompere l afflusso di combustibile alla centrale termica. Presta, nei limiti del possibile, gli aiuti al personale per agevolare l evacuazione e si dirige verso la zona di raduno stabilita. verifica che nessuno porti con se oggetti personali ingombranti; se necessario e a portata di mano prende un indumento per proteggersi Il collaboratore scolastico sito presso la postazione del piano primo, apre le uscite di emergenza verso le scale esterne (lato Est e lato Ovest) ed impedisce l accesso presso il vano ascensore.. Presta, nei limiti del possibile, gli aiuti al personale per agevolare l evacuazione e si dirige verso la zona di raduno stabilita DISPOSIZIONI FINALI Il personale ausiliario ed i docenti dovranno abbandonare l edificio solo dopo l avvenuta evacuazione di tutti gli alunni. Il Responsabile del punto di raccolta esterno, verifica il modulo riepilogativo per la verifica finale dell esito dell evacuazione. In caso di studenti risultati assenti alla verifica finale, il Responsabile del punto di raccolta informerà le squadre di soccorso esterne per iniziare il loro recupero, fornendo tutte le informazioni al riguardo. Alla presenza delle squadre di soccorso esterne, è assolutamente vietato rientrare all interno dell edificio o comunque allontanarsi dal centro di raccolta fino alla cessazione dell emergenza. PIANO DI EMERGENZA Pagina 13 di 42

14 Il preposto nominato dal Dirigente scolastico (od il suo sostituto) qualora non vi siano più condizioni di pericolo, dichiara la cessazione dell emergenza e dispone il ritorno degli alunni all interno dell edificio, nell ordine inverso rispetto a quello di esodo Assistenza alle persone disabili in caso di emergenza All interno dell edificio può essere presente personale o alunni con ridotte capacità motorie o sensoriali (per esempio nel caso più semplice un alunno con una gamba ingessata). Pur essendo installate idonee misure per il superamento di barriere architettoniche, utilizzabili in condizioni di emergenza (rampe di accesso al piano), in caso di evacuazione dall edificio l esodo dei soggetti che per varie ragioni non possono procedere in modo autonomo, deve essere assicurato con l ausilio di personale allo scopo formato ed incaricato. Vista l età ridotta dei bambini e la lunghezza ridotta delle vie di esodo si presuppone che gli incaricati a tale ruolo possano sollevare il bambino contemporaneamente in modo da portarlo in salvo. In caso di evacuazione e durante tutto il tempo dell emergenza, gli addetti incaricati guidano le persone con visibilità menomata o limitata, avvertono i soggetti con udito limitato o menomato (in quanto esiste la possibilità che non sia percepito il segnale di allarme) accertandosi della corretta comprensione del messaggio di allarme. PERCORSI DI EVACUAZIONE POSIZIONE PERCORSO ZONA RACCOLTA DI PIANO TERRA, LATO OVEST PIANO TERRA, MENSA PIANO TERRA, LATO EST PRIMO PIANO LATO OVEST PRIMO PIANO, LATO EST CORRIDOIO LATO OVEST USCITA LATO SUD 1 USCITA LATO SUD 1 CORRIDOIO LATO EST, USCITA LATO SUD 2 CORRIDOIO LATO OVEST, SCALA ESTERNA CON USCITA LATO SUD 1 CORRIDOIO LATO EST, SCALA ESTERNA CON USCITA LATO SUD 2 PRIMO PIANO, ZONA CENTRALE CORRIDOIO VERSO LA SCALA INTERNA, SCALA INTERNA VERSO LA PORTA PRINCIPALE 3 PIANO TERRA, AUDITORIUM USCITA LATO NORD 4 PIANO TERRA, PALESTRA USCITA LATO SUD 1 PIANO DI EMERGENZA Pagina 14 di 42

15 8. PROVE DI EVACUAZIONE Per dare attuazione alle misure organizzative e procedurali stabilite nel Piano di Emergenza, nonché per conseguire con l esperienza pratica la necessaria familiarità, soprattutto da parte del corpo studentesco, saranno effettuate nel corso dell anno scolastico almeno due prove di allarme generale ed evacuazione. La prima di queste prove dovrà essere effettuata all inizio dell anno scolastico, non prima comunque di aver dato un informazione di base ai bambini i quali data l età non hanno familiarità né con l edificio né tanto meno con le procedure di emergenza. L informazione di cui sopra sarà garantita attraverso piccole spiegazioni seguite da alcuni esempi pratici. Durante le prove di evacuazione dovranno essere simulate anche condizioni di emergenza particolari che richiedano l intervento degli addetti alla gestione delle emergenze, allo scopo di valutarne la capacità di reazione, quali ad esempio incendi in locali particolari, presenza di persone ferite, ecc L organizzazione di tali prove sarà effettuata congiuntamente dal Dirigente Scolastico, dalla responsabile del plesso e dai referenti per la sicurezza del plesso. L analisi delle prove di allarme ed evacuazione dovrà essere effettuata nel corso di una riunione allo scopo convocata, alla quale dovranno partecipare tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Qualora siano riscontati difetti o carenze del Piano di emergenza, nei tempi più brevi possibile dovranno essere prese misure atte ad eliminare tali carenze, apportando le modifiche opportune, dandone informazione adeguata agli interessati ed organizzando una seconda prova di evacuazione ed allarme per saggiare le modifiche apportate. 9. PIANO DI PRIMO SOCCORSO Durante l attività scolastica può accadere che qualcuno, adulto o bambino, resti vittima di un incidente ed in attesa di un soccorso qualificato, gli addetti al pronto soccorso possono, in alcuni casi, prestare i primi soccorsi ed assistenza all infortunato usando il materiale a disposizione nella cassetta di pronto soccorso. Il primo soccorso è rivolto a qualsiasi persona presente nella scuola che incorra in infortunio o malore: quindi non solo personale dipendente ma anche allievi, genitori, visitatori (ll D. Lgs 81/08 prevede che il piano di PS tenga conto delle altre eventuali persone presenti nei luoghi di lavoro ; in ogni caso gli allievi, per il D.M. 382/98, sono equiparati a lavoratori quando frequentano laboratori) MISURE GENERALI L addetto di primo soccorso (PS) è una persona formata ed opportunamente addestrata ad intervenire prontamente ed autonomamente per soccorrere chi si infortuna o accusa un malore ed ha piena facoltà di decidere se sono sufficienti le cure che possono essere prestate in istituto o se invece è necessario ricorrere a soccorritori professionisti. Gli interventi di PS devono avvenire tempestivamente, al momento della segnalazione; l addetto è esonerato, per tutta la durata dell intervento, da qualsiasi altra attività di sua competenza e, in particolare, deve sospendere ogni lavoro che stava svolgendo prima della chiamata; quando possibile, l addetto impegnato in un intervento di PS deve essere temporaneamente sostituito da un collega nelle sue normali attività. PIANO DI EMERGENZA Pagina 15 di 42

16 L azione dell addetto di PS è circoscritta al primo intervento su una persona bisognosa di cure immediate e si protrae, a discrezione dell addetto stesso e senza interferenze di altre persone non competenti, fintantoché l emergenza non sia terminata. In ogni caso l intervento dell addetto di PS si esaurisce quando l infortunato è stato preso in carico dal personale dell ambulanza, in caso di ricorso al 118, o dal personale del Pronto Soccorso Ospedaliero, in caso di trasporto in auto in ospedale, oppure quando l infortunato minore è stato consegnato ai familiari. L intervento dell addetto di PS è finalizzato al soccorso di chiunque si trovi nei locali dell istituto e, all occorrenza, accompagna o dispone il trasporto in ospedale dell infortunato, utilizzando l automobile dell istituto o un altra autovettura prontamente reperita. Durante le prove d evacuazione, tutti gli addetti di PS presenti in istituto, debitamente e preventivamente avvisati ed istruiti da chi organizza la prova, devono rimanere nei luoghi loro assegnati per intervenire prontamente in caso di necessità. In caso di evacuazione non simulata, tutti gli addetti di PS presenti in istituto sono impegnati nella sorveglianza delle operazioni (a meno che non svolgano anche la mansione di addetto all antincendio) ed usciranno solo dopo che si sono completate tutte le operazioni di sfollamento MANSIONI DEGLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO L addetto PS, oltre a gestire gli interventi di soccorso, deve: - valutare l adeguatezza delle proprie conoscenze e capacità; - conoscere e condividere il piano di primo soccorso definito dal dirigente scolastico; - tenere aggiornato un elenco delle attrezzature e del materiale di medicazione; - controllandone effettiva disponibilità, efficienza e scadenza; - tenersi aggiornato sulla tipologia degli infortuni o dei malori che accadono a scuola; - tenersi aggiornato sui nuovi prodotti chimici eventualmente utilizzati e mettere a disposizione dei soccorritori la scheda di sicurezza in caso di infortunio con prodotto chimico; - mantenere un comportamento coerente con il proprio ruolo, essendo d esempio; - per i colleghi lavorando sempre nel rispetto delle norme di sicurezza. E opportuno, inoltre, sia dotato di una scheda su cui registrare ogni intervento, per avere un riscontro del materiale sanitario utilizzato al fine di garantire l integrazione tempestiva del contenuto della cassetta e per conoscere tutti gli infortuni che accadono a scuola, compresi quelli lievi che non sono riportati sul registro infortuni, e i malori. Nel caso di incidente grave (fratture, perdite di coscienza, ferite profonde, ecc...): avvertire immediatamente il responsabile alla gestione delle emergenze e gli addetti al pronto soccorso presenti in Istituto; l addetto al pronto soccorso, dopo una prima diagnosi, deve provvedere a chiamare il soccorso sanitario (118), descrivendo nel miglior modo possibile la situazione e quindi attendere l arrivo dei soccorsi accanto all infortunato; si deve evitare di spostare di peso il corpo, se si sospettano lesioni alla spina dorsale evitare assolutamente di muovere il capo o il tronco; PIANO DI EMERGENZA Pagina 16 di 42

17 si deve evitare di scuotere o schiaffeggiare il soggetto svenuto, né gli devono essere somministrati sali o bevande; prestare un primo soccorso solo se ritenuto assolutamente indispensabile e possibile con il corredo della cassetta di pronto soccorso (per esempio per tamponare eventuali emorragie); in caso di fratture agli arti, spostare l infortunato solo dopo aver immobilizzato la parte interessata; se si tratta di un alunno, il responsabile alla gestione delle emergenze deve avvertire i genitori e l insegnante deve accompagnare l infortunato con il soccorso sanitario, dopo aver affidato la classe ad un collaboratore scolastico; in ogni caso deve essere avvertito, al più presto, l Istituto Comprensivo. Nel caso di incidente lieve (distorsioni, ferite cutanee, epistassi, ecc...): se necessario avvertire gli addetti al pronto soccorso presenti in Istituto; in caso di distorsioni (polso, ginocchio, caviglia) praticare impacchi freddi, utilizzando ghiaccio sintetico (nella cassetta di pronto soccorso) oppure i cuscinetti caldo-freddo o in mancanza garze imbevute di acqua; se si presenta forte dolore, gonfiore e difficoltà di movimento, l insegnante dovrà avvertire i genitori dell alunno e se questi non sono reperibili, il pronto soccorso; se si chiama il soccorso sanitario ed i genitori non sono presenti, l insegnante deve accompagnare l infortunato al pronto soccorso, dopo aver affidato la classe ad un collaboratore scolastico; in caso di chiamata, sia dei genitori sia del soccorso sanitario, deve essere avvertita anche l Istituto Comprensivo; in caso di ferite cutanee con perdite di sangue, l insegnante deve indossare i guanti sterili monouso, procedere alla pulizia della ferita con acqua corrente e quindi disinfettare con garze sterili e soluzione disinfettante, senza utilizzare polveri, pomate, cotone idrofilo o altri mezzi di fortuna; in caso di epistassi l insegnante deve far sedere l alunno e, dopo aver indossato i guanti sterili monouso, piegare la testa in avanti (non indietro per evitare che il sangue fluisca in gola), comprimere il naso tra pollice ed indice ed infine applicare compresse di garza imbevute di acqua fredda alla radice del naso; in caso di epistassi non si deve usare cotone antiemorragico. In caso di infortuni l insegnante dell alunno interessato provvederà, entro un giorno, a compilare il modulo appositamente predisposto e disponibile presso l Istituto Comprensivo. Il collaboratore amministrativo annoterà l infortunio sul registro degli infortuni secondo le norme predisposte dall Istituto Comprensivo. Il contenuto della cassetta del pronto soccorso dovrà essere periodicamente verificato e, se necessario, ripristinato nel più breve tempo possibile: PIANO DI EMERGENZA Pagina 17 di 42

18 Guanti sterili monouso in vinile o in lattice (5 paia) Visiera paraschizzi 1 flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio 3 flaconi di soluzione fisiologica da 0,5litri (sodio cloruro allo 0,9%) 1 confezione di acqua ossigenata F.U. 10 volumi 2 compresse di garza sterile 18x40 in buste singole 10 compresse di garza sterile 10x10 in buste singole 2 teli sterili monouso 2 pinzette da medicazione sterili monouso 1 confezione di cotone idrofilo 2 confezioni di cerotti pronti all'uso (di varie misure) 2 rotoli di cerotto alto cm 2,5 1 paio di forbici 3 lacci emostatici 2 confezioni di ghiaccio pronto uso 2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari Termometro 9.3. COMPITI DEL CENTRALINISTA /SEGRETERIA Il centralinista/personale di segreteria attiva il 118 solo su richiesta dell addetto di PS fornendo le seguenti indicazioni: - numero di telefono dell Istituto - indirizzo esatto dell istituto ed eventuali riferimenti geografici e istruzioni per raggiungere l accesso alla scuola - numero degli infortunati - tipo di infortunio - se l infortunato parla, si muove, respira - eventuale emorragia Le informazioni riferite alle condizioni dell infortunato dovranno essere trasmesse al centralinista/ personale di segreteria dall addetto PS. In caso di attivazione del 118 il centralinista/personale di segreteria predispone l apertura del cancello, e invia una persona ad assicurare che il passaggio per l ambulanza sia libero e ad indirizzare i soccorritori verso il luogo dell infortunio. Nel caso in cui l addetto di PS predisponga il trasporto in ospedale dell infortunato con l auto, il centralinista/personale di segreteria procura l auto dell istituto ovvero altra privata. In caso di ricorso al 118 o di trasporto in ospedale di un allievo, il centralinista/personale di segreteria avvisa i familiari dell accaduto. PIANO DI EMERGENZA Pagina 18 di 42

19 9.4. LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI Se un bambino deve assumere un farmaco di mantenimento, o a scopo profilattico, che non debba essere somministrato da una figura sanitaria (es. intramuscolo o endovena), in dose e in orario prestabilito si pone il problema di come organizzare la somministrazione E necessario: 1) acquisire la ricetta intestata all alunno recante: il nome commerciale del farmaco la modalità di somministrazione l esatta posologia la necessità non differibile di somministrazione del farmaco l orario di somministrazione 2) Ottenere dal medico curante, ed indirizzata al personale scolastico, completa informazione su : quali siano gli eventuali sintomi che possono manifestarsi dopo la somministrazione della sostanza quale deve essere il comportamento più congruo da attuare nell ipotesi che questi si presentino 3) Ottenere il consenso, sottoscritto dai genitori del minore, con il quale, dopo completa informazione sulle possibilità operative fornite dalla scuola, autorizzano il personale scolastico a somministrare il farmaco al bambino, nella posologia e nel dosaggio indicato dal medico. 10. ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA Affinché le procedure previste nel piano garantiscano la possibilità di tenere sotto controllo una qualsiasi situazione di emergenza il personale della struttura dovrà rispettare le seguenti regole: - esatta osservanza di tutte le disposizioni riguardanti la sicurezza; - osservanza del principio che tutti gli operatori sono al servizio degli allievi per salvaguardarne l'incolumità; - abbandono dell'edificio solo ad avvenuta evacuazione di tutti gli allievi. PIANO DI EMERGENZA Pagina 19 di 42

20 IL DIRIGENTE SCOLASTICO vigilerà correttamente sull'applicazione: DELL'ORDINE DI SERVIZIO RELATIVO AL CONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITÀ DELLE VIE DI USCITA, DA EFFETTUARE PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI; DELLE DISPOSIZIONI INERENTI LA ELIMINAZIONE DI MATERIALI INFIAMMABILI EVENTUALMENTE PRESENTI NELL'ISTITUTO; DEL DIVIETO DI SOSTA AGLI AUTOVEICOLI NELLE AREE PROSSIME ALLA SCUOLA E CHE POTREBBERO CREARE IMPEDIMENTO ALL'ESODO; DELL'ADDESTRAMENTO PERIODICO DEL PERSONALE NOMINATO PER L'USO CORRETTO DI ESTINTORI ED IDRANTI. Infine avrà cura di richiedere all'ente competente, con tempestività, gli interventi necessari per la funzionalità e manutenzione: DEI DISPOSITIVI DI ALLARME; DEI MEZZI ANTINCENDIO; DI OGNI ALTRO DISPOSITIVO O ATTREZZATURA FINALIZZATA ALLA SICUREZZA. IL PERSONALE DOCENTE dovrà: INFORMARE ADEGUATAMENTE GLI ALLIEVI SULLA NECESSITÀ DI UNA DISCIPLINATA OSSERVANZA DELLE PROCEDURE INDICATE NEL PIANO AL FINE DI ASSICURARE L'INCOLUMITÀ A SE STESSI E AGLI ALTRI; ILLUSTRARE PERIODICAMENTE IL PIANO DI EVACUAZIONE E TENERE LEZIONI SULLE PROBLEMATICHE RIGUARDANTI UNA EVENTUALE SITUAZIONE DI EMERGENZA DA GESTIRE NELL'AMBITO DELL'ISTITUTO; INTERVENIRE PRONTAMENTE LADDOVE SI DOVESSERO DETERMINARE SITUAZIONI CRITICHE DOVUTE A CONDIZIONI DI PANICO; CONTROLLARE CHE GLI ALLIEVI APRI E CHIUDI FILA ESEGUANO CORRETTAMENTE IL COMPITO A LORO ASSEGNATO; IN CASO DI EVACUAZIONE PORTARE CON SE IL REGISTRO DI CLASSE PER EFFETTUARE UN CONTROLLO DELLE PRESENZE AD EVACUAZIONE AVVENUTA. PIANO DI EMERGENZA Pagina 20 di 42

21 11. PROCEDURE DI EMERGENZA PROCEDURA DA ADOTTARE IN CASO DI PRINCIPIO DI INCENDIO INDIRIZZARSI VERSO L'ESTINTORE PIU VICINO; ANALISI DELL'ESTINTORE, OVVERO CONTROLLO VISIVO SE L'ESTINTORE E IDONEO PER IL TIPO DI FOCOLAIO SU CUI SI DEVE INTERVENIRE E SE EFFICIENTE (AD ESEMPIO SE IL MATERIALE E SOLIDO L'ESTINTORE A CO2 NON E IDONEO) IMPUGNARLO E DIRIGERSI VERSO IL FOCOLAIO; RIMUOVERE IL FERMO, IMPUGNARE LA MANIGLIA E PREMERE FORTEMENTE IN MODO DA INDIRIZZARE L'AGENTE ESTINGUENTE ALLA BASE DEL FOCOLAIO; GIRARE ATTORNO AL FOCOLAIO PER SPARGERE L'AGENTE ESTINGUENTE INMODO UNIFORME SUL FOCOLAIO; SE L'INTERVENTO È ALL'APERTO METTERSI CON IL VENTO ALLE SPALLE; AD OPERAZIONE TERMINATA SE IL FOCOLAIO È SPENTO NON ABBANDONARE IL LUOGO MA ACCERTARSI CHE NEI MINUTI SUCCESSIVI IL FOCOLAIO NON POSSA RIACCENDERSI SPONTANEAMENTE. SE IL FOCOLAIO NON SI E SPENTO E NON SIAMO PIU IN GRADO DI GESTIRLO, DARE L'ALLARME Tra le informazioni/materiali da comunicare /fornire al VV.F. elenchiamo: SE CI SONO PERSONE IN PERICOLO; COSA STA BRUCIANDO; COSA SI PENSA POSSA AVER CAUSATO L'INCENDIO; UBICAZIONE DEGLI INTERRUTTORI GENERALI DELL'ENERGIA ELETTRICA; UBICAZIONE DELLE VALVOLE DI INTERCETTAZIONE GAS (METANO, GPL,...); PLANIMETRIE DEL FABBRICATO/IMPIANTO CHE STA BRUCIANDO E DELLE ALTRE INSTALLAZIONI DELL'UNITÀ SCOLASTICA E LA LORO DESTINAZIONE DI USO; SE VI SONO SOSTANZE CHE POSSONO REAGIRE PERICOLOSAMENTE CON L'ACQUA; SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI PERICOLOSI IMMAGAZZINATI NEI LABORATORI; PERSONALE PRESENTE DELLA SQUADRA ANTINCENDIO DELL'ISTITUTO; ATTREZZATURE E MATERIALI ANTINCENDIO DISPONIBILI IN ISTITUTO; EVENTUALI SORGENTI DI ALIMENTAZIONI PER LE AUTOPOMPE. PIANO DI EMERGENZA Pagina 21 di 42

22 PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO SEGRETERIA CASI LAVORATORI E ALLIEVI ADDETTO PS CENTRALINISTA COLLABORATORE SCOLASTICO sempre Avvertono immediatamente l addetto PS Prende la valigetta e accorre sul posto. Valuta la situazione e la gravità dell infortunato Attiva le procedure A, B o C A) caso grave e urgente B) caso non urgente che richiede il ricorso alla struttura ospedaliera Telefona al 118 Attiva un altro addetto Assicura eventuali misure di PS. Accompagna l infortunato in ospedale Telefona alla segreteria perché avverta i genitori Richiede un auto tramite la segreteria (in caso di indisponibilità dei genitori) Accompagna o dispone l accompagnamento dell infortunato in ospedale (in caso di indisponibilità dei genitori) Libera l accesso e segnala il percorso all autoambulanza Avverte i genitori Procura un auto e collabora ad organizzare il trasporto C) caso lieve che non richiede il ricorso alla struttura ospedaliera Pratica le misure di primo intervento in infermeria (o altro locale individuato allo scopo) ad esclusione di quegli interventi semplici che possono essere praticati con l utilizzo del solo materiale contenuto nella cassetta di medicazione N.B. l attivazione dei genitori ricorre solo in caso l infortunato sia un allievo PIANO DI EMERGENZA Pagina 22 di 42

23 ALLEGATO 1 SCHEDA N 1 NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI TERREMOTO Il Dirigente Scolastico o il Vicario in relazione alla dimensioni del terremoto deve: Valutare la necessità dell evacuazione immediata ed eventualmente dare il segnale di allarme Avvertire gli addetti alle emergenze che si tengano pronti ad organizzare l evacuazione Coordinare tutte le operazioni attinenti Norme comportamentali all interno dell edificio Mantieni la calma ed evita atteggiamenti di panico. Non precipitarti fuori, ma lascia aperta la porta per uscire. Resta nel locale ove ti trovi e cerca riparo sotto i tavoli, i banchi, sotto l architrave della porta oppure in adiacenza ai muri ed alle strutture portanti (i tramezzi ed i solai saranno le prime strutture a crollare). Stai lontano dalle finestre, da armadi, da mobili pensili e da qualsiasi suppellettile appesa, questi sono propensi a cadere facilmente. I docenti devono mantenersi in continuo contatto con il coordinatore attendendo disposizioni sull eventuale evacuazione I docenti, con l aiuto di alunni predisposti o di operatori scolastici, devono curare la protezione degli alunni disabili Dopo le scosse, all ordine di evacuazione, esegui gli incarichi che ti sono stati affidati dal piano di emergenza, quindi abbandona l edificio seguendo le procedure di sicurezza. Se ti trovi all aperto Mantieni la calma Allontanati dall edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche, perché l eventuale crollo o caduta potrebbero coinvolgerti. Fermati preferibilmente in un posto dove non hai nulla sopra di te. Non avvicinarti ad animali spaventati. PIANO DI EMERGENZA Pagina 23 di 42

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento NORMATIVA DI RIFERIMENTO DLgs n. 81 del 9 aprile 2008 (detto Testo Unico) Articolo

Dettagli

ing. Francesco GRIMALDI 24/01/2015 1

ing. Francesco GRIMALDI 24/01/2015 1 Gestione delle emergenze ing. Francesco GRIMALDI 24/01/2015 1 Alcune attività, fra cui le scuole, hanno l obbligo di redigere Piano di emergenza Insieme delle misure straordinarie, delle procedure/azioni

Dettagli

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE Data: Organizzazione per la gestione delle emergenze Allegato A MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA ANNO SCOLASTICO: MANSIONE Coordinatore dell emergenza Lotta antincendio Primo soccorso Responsabile

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO A.S. 2016/2017 COMUNE DI..GUALDO TADINO.. VIA.G. LUCANTONI N 16 Tel. 075 912253/9142095 Fax 0759143400.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

Stralcio PIANO EMERGENZA/EVACUAZIONE ISTITUTO A.S. 2016/17

Stralcio PIANO EMERGENZA/EVACUAZIONE ISTITUTO A.S. 2016/17 PIANO DI EMERGENZA Sono di seguito indicate le azioni che devono essere eseguite dalle varie funzioni in caso di segnalazioni di pericolo per persone o cose all'interno della scuola. Il centro di coordinamento

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE LE PROVE DI EVACUAZIONE pag. 4 SIMULAZIONE TERREMOTO II D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell'anno verrà condotta simulando un terremoto.

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVENTA DI PIAVE Scuola dell infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Guaiane 31020 Noventa di Piave (Ve) C. Min. VEIC817005 Tel 0421 307516 Fax 0421 307814 Mail istituzionale

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA 1) IL SEGNALE DI EVACUAZIONE è dato dalla sirena di allarme; in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo

Dettagli

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso Palermo 24.11.2008 CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS" Oggetto: Nomine incaricati al SPP nel Plesso: INCARICATI AL SERV. PREV. PROTEZIONE IN OTTEMPERANZA ALL'ART. 31 DEL D.LGS. 81/08 INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA XXV Aprile N Tel. 075 9145017.. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA

Dettagli

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. Sono da considerare calamità Terremoti Incendi che si sviluppano all interno

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: PROVA D EVACUAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: Il suono acustico che avvisa la presenza di un terremoto è un suono lungo creato con un avvisatore acustico. Le norme di comportamento da

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO (estratto dal Piano di Emergenza dell ITTS A. Volta Tivoli e Guidonia) PREMESSA L organizzazione per la gestione delle emergenze dell Istituto è riportata costituita

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA BERSAGLIERI N S/N Tel. 075916225 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019 COMUNE DI GUALDO TADINO Frazione Caprara Tel. 075918363 RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA PINNA

Dettagli

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA Titolo documento Piano primo soccorso Normativa di riferimento D..Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni PIANO DI PRIMO SOCCORSO REDATTO APPROVATO ED EMESSO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA) LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S. 2019-2020 Il piano di emergenza è diviso in due parti: a) Disposizioni per le persone che ricevono incarichi specifici: personale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia ISTRUZIONI, in sintesi, PER LA SICUREZZA IN EMERGENZA (estratto dal Piano di Emergenza ai sensi D.Lgs. 81/08) Istruzioni complete : www.liceoleonardobs.it - Aree tematiche

Dettagli

Com. Int. n.98 Cardano al Campo,

Com. Int. n.98 Cardano al Campo, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Maria Montessori SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Carreggia, 2 21010 Cardano Al Campo (Va) Tel. 0331 261579 Fax 0331 733843 Cod. Min. VAIC843007 Cod. Fis.

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O. I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O Piazza IV Novembre 22070 CAPIAGO INTIMIANO (CO) t el. 0346447 fax 0356408 C F 800350039 coic8002@istruzione.it coic8002@pec.istruzione.it

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO 1 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA: dell infanzia primaria secondaria di primo grado Strada I 87038 SAN LUCIDO (CS) Tel/fax. 0982/81056 Email: csic84100c@istruzione.it P.E.C.: csic84100c@pec.istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti)

ANNO SCOLASTICO Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti) Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti) Il Preposto di Plesso all inizio di ogni nuovo anno scolastico deve verificare: 1. la presenza nel proprio Plesso

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

ESTINTORI A POLVERE. Manutenzione. sigla Addetto. Operazione di manutenzione da parte della Ditta incaricata. Firma Del manutentore

ESTINTORI A POLVERE. Manutenzione. sigla Addetto. Operazione di manutenzione da parte della Ditta incaricata. Firma Del manutentore Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio/evacuazione di emergenza La scheda serve per annotare la verifica settimanale della funzionalità degli estintori portatili

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA PERUGIA N s/n Tel. 0759145018 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2.

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2. Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO P2.1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 COME SI SVILUPPA UN INCENDIO Fiammiferi, mozziconi di sigarette,

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico Dispensa informativa per docenti e non docenti PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni fondamentali per l organizzazione e la gestione della sicurezza all interno della

Dettagli

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO Al fine dell attuazione del piano di emergenza, vengono assegnati i seguenti compiti: 01 Emanazione ordine di evacuazione 02 Diffusione ordine evacuazione Pag.1/16 Lavoratori Lavoratori 03 Chiamate di

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO SUONO PER EVACUAZIONE COMPITI DELL INSEGNANTE AL SEGNALE DI EVACUAZIONE SUONO INTERMITTENTE PROLUNGATO (INCENDIO) O VELOCE PER 30 SECONDI (TERREMOTO) DELLA CAMPANELLA

Dettagli

ALLEGATI PEE PEE - ALLEGATI

ALLEGATI PEE PEE - ALLEGATI ALLEGATI PEE CONTENUTI MINIMI DELLA CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO (Allegato A1/PEE) CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO Allegato I del D.M. 388/03 1. N. 5 Guanti sterili monouso 2. Visiera paraschizzi 3. Flacone di

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

sono invitati ad attenersi scrupolosamente agli incarichi assegnati ed esplicitati nei prospetti

sono invitati ad attenersi scrupolosamente agli incarichi assegnati ed esplicitati nei prospetti Circolare interna n. 90 Ciminna, 30/11/2017 Agli Allievi Ai Collaboratori del Dirigente Ai coordinatori di Plesso Ai Docenti Al DSGA Al Personale ATA Ciminna, Ventimiglia di Sicilia e Baucina Sito scolastico

Dettagli

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA Agli STUDENTI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) : 7.1.3 ALLEGATO 3 ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI 7.1.3 ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) CLASSE... COMPITI INCARICATO (*) : Apertura porta e guida compagni verso il punto di raccolta.

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE Pagina 1 di 11 ALLEGATO 3 ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE Pagina 2 di 11 ISTRUZIONI PER L ADDETTO ALLA VIGILANZA IN CASO DI ALLARME INCENDIO SUONA L ALLARME INCENDIO IN SALA CONTROLLO. 1. VERIFICARE

Dettagli

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi? SICUREZZA * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi? Ogni ambiente presenta degli elementi di rischio. Quali possono essere

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE Introduzione Le misure organizzative e gestionali da attuare in caso di eventi emergenziali, da parte del personale presente in Ateneo, sono contenute nel Piano di

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA PROCEDURE DI EMERGENZA PIANO di EMERGENZA e CALAMITA NATURALI RSPP (o persona nominata) SQUADRA DI EMERGENZA ANTINCENDIO PRIMO SOCCORSO ADDETTO ALLE COMUNICAZIONI RSPP (o persona nominata) Capo delle squadre

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA

GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA Durante l effettuazione dell esercitazione per l evacuazione generale si fa carico agli Addetti del Servizio Prevenzione e

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014/15 Scuola Primaria RICCI CURBASTRO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014/15 Scuola Primaria RICCI CURBASTRO IX ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA G. RICCI CURBASTRO Via Tassoni, 17-35125 PADOVA - 049/684729 - fax 049/684397 PIANO DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014/15 Scuola Primaria RICCI CURBASTRO Responsabili PS: FACCIA

Dettagli

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ESPERIA Verbale Prova Evacuazione- da compilare da parte del docente presente in classe al momento della prova PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il../..

Dettagli

SOCCORSO. E. Cornaro A.S. 2014/15

SOCCORSO. E. Cornaro A.S. 2014/15 PIANO DI SOCCORSO PRIMO SCUOLA E. Cornaro PRIMARIA A.S. 2014/15 R.S.P.P. Ing. Davide Riccardi 5 PIANO DI PRIMO SOCCORSO Premessa Il piano ha la finalità di definire le responsabilità e i compiti per una

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38 ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA 20097 San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38 1 ISTRUZIONI PER I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI EMERGENZA (C.S.E.) tivo Coordinatori

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto Comprensivo di Sarezzo (BS) PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e dell

Dettagli

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 OGGETTO: Piano emergenza ed evacuazione. AI DOCENTI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA Si comunica che in tutti

Dettagli

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MADONNA ASSUNTA" Via di Pozzuoli, 62-68 - 80124 Napoli tel. 0815705312 - tel. 0812303382 Posta certificata: naic8gs00v@pec.istruzione.it e-mail: naic8gs00v@istruzione.it Codice

Dettagli

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 208/209 COMUNE DI GUALDO TADINO VIALE DON BOSCO Tel. 075 94346 N s.n.c. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

I piani di emergenza nelle scuole

I piani di emergenza nelle scuole MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 1 di 11 PREMESSA Le informazioni contenute nella

Dettagli

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA 11. Verbale ProvaEvacuazione PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale 1. PREPARAZIONE DELL INTERVENTO Descrizione in base al piano

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA Ai sensi dell accordo Stato-Regioni del 21 dicembre Parte specifica in presenza Modulo A

FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA Ai sensi dell accordo Stato-Regioni del 21 dicembre Parte specifica in presenza Modulo A FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA Ai sensi dell accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Parte specifica in presenza Modulo A dott. Enrico Demateis Emergenza ed Evacuazione Registro dei

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E N T E S C O L A S T I C O D I A D O T T A R E U N A

Dettagli

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Art. 98 e Allegato XIV D.Lgs. 81/08 12 _ Lezione del 15_12_2016 Docente: CHIESA Geom. Daniele LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI EDILI Piani

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO D.M. 388/2003

PIANO DI PRIMO SOCCORSO D.M. 388/2003 Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate C.so Venezia, 29 10147 TORINO Tel. 011 2293811 http://iispeano.gov.it e-mail: tois061003@istruzione.it

Dettagli

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LA GESTIONE DELLE EMERGENZE TIPOLOGIA delle EMERGENZE Possono presentarsi tre tipi di emergenza: Sanitaria Incendio Terremoto L emergenza sanitaria si verifica ogniqualvolta si presenti un problema di

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE RAPIDA

PIANO DI EVACUAZIONE RAPIDA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Giorgio Vasari comune di FIGLINE VALDARNO (FI) piazza CADUTI DI PIAN D ALBERO telefono 055 / 952087 -fax 055 / 953676 PIANO DI EVACUAZIONE RAPIDA Anno scolastico

Dettagli

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Olgiate M. e Calco Viale Sommi Picenardi - 23887 Olgiate Molgora (LC)

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO (P.P.S.)

PIANO DI PRIMO SOCCORSO (P.P.S.) LICEO STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI PIANO DI PRIMO SOCCORSO (P.P.S.) (D.Lgs 81/2008, artt. 43-45Decreto ministero della Salute 388/2003) IL R.S.P.P. LUCIO CHIN IL DIRIGENTE SCOLASTICO MARIA ANTONIA PIVA Fonti

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITA NATURALI. SISMA O SIMULAZIONE (in cui il sisma è simulato con tre squilli consecutivi di campana o sirena)

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITA NATURALI. SISMA O SIMULAZIONE (in cui il sisma è simulato con tre squilli consecutivi di campana o sirena) NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITA NATURALI Al fine di eseguire nel miglior modo possibile le prove di evacuazione programmate dal Servizio di Prevenzione e protezione o in caso di effettiva necessità,

Dettagli

Allegato 5 al DVR ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUEVILLE

Allegato 5 al DVR ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUEVILLE Allegato 5 al DVR ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUEVILLE SCUOLA.. tipo 0 (scuole con numero presenze contemporanee fino a 100 persone) tipo 1 (scuole con numero di presenze contemporanee fino a 300 persone)

Dettagli

BLAISE PASCAL I. I. S. - RE

BLAISE PASCAL I. I. S. - RE BLAISE PASCAL I. I. S. - RE I.I.S. B.PASCAL PIANO DI EMERGENZA ai sensi del D. Lgs. 81/08 titolo I, sezione VI I. I. S. B. PASCAL FASI DEL PIANO DI EMERGENZA DI PREVENZIONE DI GESTIONE DELL EMERGENZA DI

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO Pag. 1 di 8 PIANO DI PIANO DI Pag. 2 di 8 COPIA N : DESTINATARIO : 1 GENERALITÀ Il DS (D.Lgs. 81/08 art. 45) prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FERRARA

UNIVERSITÀ DI FERRARA Corpo E Polo Scientifico Tecnologico di Via Saragat, 1 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE I CONTENUTI DEL PIANO DI EMERGENZA INDICANO COME GESTIRE EVENTI CHE POSSONO PROVOCARE DANNI A PERSONE E COSE. È

Dettagli

Oggetto: organizzazione casette di primo soccorso e punto di medicazione

Oggetto: organizzazione casette di primo soccorso e punto di medicazione Prot.2509MP Ravenna, 25 gennaio 209 Oggetto: organizzazione casette di primo soccorso e punto di medicazione Alla c.a. dei Gent.mi Dirigenti Scolastici Epc: Gent.mi Referenti sicurezza Differenza tra cassetta

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e

Dettagli

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Procedure di esodo per rischio sismico Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Effetti del terremoto L Aquila 6 aprile 2009 Evidenze Elementi di danno indotti con l aumentare

Dettagli

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b) SONO PREVISTE TRE TIPOLOGIE DI SEGNALI: 1. SEGNALE DI ALLARME: SUONO INTERMITTENTE DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 2. SEGNALE DI EVACUAZIONE: SUONO CONTINUO DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 3. SEGNALE DI FINE EMERGENZA:

Dettagli

Piano di primo soccorso

Piano di primo soccorso Rev. 01 del 10/03/2015 Pag. 1 di 7 Rev. 01 del 10.03.2015 RSPP Redatto ing. Giuseppe SARDO EMISSIONE/REVISIONE CORRENTE Motivo della Emissione/ Cambiamento della Dirigenza dell Istituto rispetto al precedente

Dettagli

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi K) corpo B) Valvola S) sicura F) Etichetta A) Serbatoio P) pulsante E) Gas propulsione C) Tubo flex N) manometro M) maniglia D) Agente estinguente

Dettagli

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO : UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURE D EMERGENZA UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA (stralci semplificati del Piano di Emergenza dell Ufficio) CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE Studio Tecnico Associato di Ingegneria EFFE Via G. Mazzini n 8 Grosseto Dott. Ing. L. FALZARANO - Dott. Ing. D. FELICI tel/fax 0564 24324 Comportamento

Dettagli

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA All insorgere di un qualsiasi pericolo ovvero appena se ne è venuti a conoscenza, chi lo ha rilevato deve adoperarsi da solo

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione PIANO DI PRIMO SOCCORSO INTERNO Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 27.01.2016 ARCH. ROSARIO DI MUZIO INDICE Premessa Generalità ed Obiettivi Principi generali Classificazione dell Azienda

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PREVENZIONE INCENDI/ EMERGENZE Autore:

Dettagli

Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel

Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel Palermo 13/11/2017 Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO Note Emanazione ordine di evacuazione Gabriella Notarbartolo Daniela Amato Diffusione ordine

Dettagli

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA:

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA: ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI Procedura n. 4 ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA: 1) MANTENERE LA CALMA IN TUTTA LA CLASSE 2) IN BASE AL TIPO DI EMERGENZA ESEGUIRE LE RISPETTIVE

Dettagli