L energia inesauribile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia inesauribile"

Transcript

1 CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa km ed è situata a km dalla terra. La temperatura al suo interno raggiunge i 10 7 K. Il sole è una fonte di energia ancora poco utilizzata, ma con un grande potenziale. Ogni giorno arrivano sulla terra miliardi di kwh. Un metodo per poter recuperare questa preziosa energia sono i moduli fotovoltaici.

2 FOTOVOLTAICO Un primo sguardo Luce e Calore Le radiazioni emesse dal sole sotto forma di luce e calore possono essere utilizzate. - La luce può essere trasformata direttamente in elettricità per mezzo di pannelli fotovoltaici sfruttando le proprietà di materiali semiconduttori come il silicio. - Il calore può essere utilizzato per il riscaldamento dell acqua per mezzo di pannelli solari. La parte di energia solare che riesce a raggiungere la terra in un ora equivale al consumo energetico di tutto il mondo di un anno.

3 FOTOVOLTAICO Un primo sguardo Com è costruito un modulo fotovoltaico Il componente base di un modulo fotovoltaico è la cella Cella Modulo Diverse celle assemblate Stringa Diversi moduli collegati Campo Diverse stringhe collegate

4 FOTOVOLTAICO Un primo sguardo Com è costruito un modulo fotovoltaico Un immagine di un modulo in film sottile. In alcuni tipi di modulo non esiste il concetto di cella che infatti non la si può individuare. Questo perché il modulo viene realizzato spruzzando del composto di silicio sulla superficie del pannello. Si parte quindi dal concetto di modulo.

5 FOTOVOLTAICO Un primo sguardo Tipologie di moduli fotovoltaici Sono 3 le tipologie di moduli fotovoltaici più utilizzate: Silicio mono cristallino Famiglia Cristallino Silicio poli cristallino Silicio amorfo, CIS, CdTe Famiglia Film sottile

6 PANNELLI FOTOVOLTAICI: FUNZIONAMENTO I pannelli fotovoltaici sono anche detti pile solari perchè trasformano l'energia luminosa dei raggi solari in energia elettrica sfruttando l'effetto fotoelettrico: una piastra metallica in silicio, esposta alla luce solare (fotoni), emette cariche elettriche (elettroni). Un generatore fotovoltaico è formato da: - celle in silicio (10 cm x 10 cm); - modulo: insieme di più celle; - pannello (1 m x 1,6 m): insieme di moduli inseriti in una struttura metallica; - stringa: insieme di pannelli collegati tra di loro con cavi elettrici; - generatore fotovoltaico: stringhe tra di loro collegate per ottenere la potenza elettrica voluta.

7 La fisica dei materiali L effetto fotovoltaico Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l'energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. Questo tipo di conversione è possibile grazie a 3 fenomeni fisici: Assorbimento della luce nei materiali, Trasferimento dell energia dei fotoni alle cariche elettriche, Il collegamento delle cariche elettriche. Il materiale utilizzato dovrà avere delle proprietà ottiche e elettriche specifiche per permettere la conversione fotovoltaica.

8 La fisica dei materiali Interazione della luce con la materia I raggi luminosi che incidono in un solido subiscono 3 modifiche ottiche. - La riflessione: la luce non riesce a penetrare nel corpo solido ed è rinviata verso l esterno. - La trasmissione: La luce attraversa l oggetto senza subire nessuna trasformazione. I(incidente) = A (assorbita) + T (trasmessa) + R (riflessa) - L assorbimento: Le luce penetra nell oggetto e non esce più. L energia verrà restituita sotto un altra forma (ad es. calore). Nei moduli fotovoltaici l obiettivo è di aumentare la quota di luce assorbita, perché è l unica parte che verrà trasformata in energia elettrica.

9 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO La Conversione Fotovoltaica Silicio L atomo di silicio possiede 14 elettroni di cui 4 di valenza; in un cristallo di silicio puro ciascun atomo è legato in modo covalente con altri quattro atomi: ogni elettrone di valenza si lega con un elettrone di valenza di un altro atomo. Il passaggio dalla banda di valenza a quella di conduzione avviene trasmettendo all elettrone una opportuna quantità di energia. In tale passaggio l elettrone si lascia dietro una buca detta lacuna che può venire occupata da un altro elettrone. Il movimento degli elettroni comporta così anche quello delle lacune. Silicio

10 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO La Conversione Fotovoltaica Donatore Silicio Fosforo Elettrone debolmente legato

11 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO La Conversione Fotovoltaica Accettore Silicio Boro Lacuna

12 Materiale N Materiale P Distanza PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Boro Silicio Boro Silicio Boro Silicio Giunzione Boro Silicio Silicio Fosforo Silicio Silicio Densità di carica + - Fosforo Silicio Fosforo Regione di svuotamento Silicio Fosforo Silicio

13 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO La conversione dell energia solare in energia elettrica avviene sfruttando l effetto indotto da un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore drogato Ogni fotone dotato di energia sufficiente, sulla base della relazione E = h, con h costante di Plank ed lunghezza d onda della radiazione, è in grado di liberare all interno della giunzione P-N una coppia elettrone lacuna. Utilizzando come semiconduttore il silicio, l energia minima necessaria a liberare una coppia elettrone lacuna corrisponde ad una lunghezza d onda massima della radiazione luminosa di 1.15 m.

14 DENSITA' SPETTRALE DI POTENZA PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO [W/m²] % Frazione dello spettro della radiazione solare potenzialmente convertibile in energia elettrica per un semiconduttore al silicio W/m² (AM0) 1000 W/m² (AM1) Radiazione con contenuto energetico sufficiente a liberare una coppia elettrone - lacuna La percentuale di energia solare che teoricamente possibile convertire in energia elettrica non supera il 44% LUNGHEZZA D'ONDA 0,3 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 [µm] La rimanente parte, pari al 56%, è trasformato in calore

15 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO La Conversione Fotovoltaica I principali semiconduttori utilizzati sono: Silicio (Si) Germanio (Ge) Arseniuro di Gallio (GaAs) Solfuro di Cadmio (CdS) Solfuro di Rame (Cu 2 S) Celle a giunzione multipla (Tandem)

16 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Circuito equivalente di una cella fotovoltaica Il rendimento delle celle fotovoltaiche in silicio, anche nelle prove di laboratorio è molto distante dal 44%, in quanto intervengono ulteriori inefficienze: 1. Non tutti i fotoni incidenti sulla cella fotovoltaica penetrano all interno, alcuni sono riflessi ed altri intercettati dall elettrodo frontale (resistenza R s ) 2. Alcune coppie elett. lacuna si ricombinano prima che queste possano essere separate dal campo elettrico interno alla giunzione (grado di purezza del Si) 3. Parte dell energia potenziale ceduta alla cella, risulta insufficiente per liberare la coppia elettrone lacuna (diodo) I L I D R S I C R C

17 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Caratteristica Tensione Corrente di una Cella Solare I Quadrante dove la cella si comporta da semplice diodo in conduzione diretta Caratteristica al buio Caratteristica alla luce Quadrante dove la cella passa in conduzione inversa I m Quadrante dove la cella si comporta da generatore di energia elettrica V m V Punto di Massima Potenza

18 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Temperatura CORRENTE DI CORTOCIRCUITO I CC (V=0) TENSIONE A VUOTO V 0 (I=0) C 60 C 20 C -40 C -20 C 0 C V [V]

19 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Radiazione Solare I [A] W/m W/m W/m W/m W/m W/m 2 Caratteristica I-V di un modulo commerciale da 50Wp a V [V]

20 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Caratteristica I-V di una Cella Solare ed andamento della Potenza I [A] 1.00 I m Caratteristica I-V Punto di massima potenza P m = V m I m P [W] Andamento della potenza P= V I V 0.60 V [V] m

21 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Tipologie di celle fotovoltaiche La maggior parte delle celle fotovoltaiche attualmente in commercio è costituita da semiconduttori in silicio per i seguenti motivi: Disponibilità pressoché illimitata (risorse del pianeta) Largo utilizzo nell industria elettronica (processi tecnologici di raffinazione, lavorazione e drogaggio ben affinati) Possibilità di riciclare gli scarti dell industria elettronica in quanto l industria fotovoltaica tollera concentrazioni di impurità tipicamente di (contro i valori di relativi all industria elettronica)

22 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Tipologie di celle fotovoltaiche Celle al silicio monocristallino. Gemmazione e crescita cristallina - Il silicio a cristallo singolo è ottenuto da un processo detto melting a partire da cristalli di silicio di elevata purezza che, una volta fusi, vengono fatti solidificare a contatto con un seme di cristallo. Il silicio solidifica nella forma di un lingotto cilindrico costituito da un unico cristallo del diametro di 13 20cm e lunghezza di circa 200cm; Taglio Il lingotto viene affettato con particolari seghe in wafers con spessore di m (spinto sfruttamento del lingotto contro un estrema fragilità dei wafers)

23 Celle al silicio policristallino PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Tipologie di celle fotovoltaiche Forma - Il silicio policristallino è caratterizzato dalla presenza di più cristalli aggregati fra di loro con forme, dimensioni ed orientamenti differenti; Costi contenuti (rispetto al silicio monocristallino) Celle al silicio amorfo Forma Il semiconduttore, sotto forma di gas, è depositato in strati dell ordine di 10 m su qualsiasi superficie (tecnica dei film sottili); Instabilità delle prestazioni elettriche? Tecnica della giunzione multipla Con il drogaggio differente di vari strati di silicio collegati in serie si ottengono celle con diverse sensibilità allo spettro solare. Il risultato si traduce in un maggior rendimento e resa energetica; Costi contenuti (rispetto al silicio policristallino)

24 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Tipologie di celle fotovoltaiche La connessione elettrica tra le celle fotovoltaiche è ottenuta per mezzo di due contatti metallici, uno sulla faccia esposta e l altro su quella opposta, normalmente ottenuti per evaporazione sotto vuoto di metalli a bassissima resistenza elettrica ed effettuando successivi trattamenti termici al fine di assicurarne la necessaria aderenza alla superficie della cella. Mentre la metallizzazione posteriore copre tutta la faccia, quella frontale esposta alla luce deve avere una configurazione geometrica tale da consentire un buon compromesso tra trasparenza alla radiazione incidente e massima raccolta degli elettroni liberi nel processo di conversione

25 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO I Sistemi Fotovoltaici Il sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare disponibile, rendendola utilizzabile dall utenza in energia elettrica. La struttura di un sistema fotovoltaico può essere molto varia; nella sua forma più generale può essere schematizzato col seguente schema a blocchi: pag. 25

26 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO CAMPO FOTOVOLTAICO (MODULI) SISTEMA DI ORIENTAMENTO CONVOGLIAMENTO IN SERIE E PARALLELO TRA LE CONNESSIONI DEI MODULI CONVERSIONE C.C./C.A. BATTERIA REGOLAZIONE DI CARICA / SCARICA BATTERIA GENERATORE DI SOCCORSO QUADRO ELETTRICO DI DISTRIBUZIONE CARICO (RETE - UTENTI) SERVIZI AUSILIARI INTERNI QUADRO ELETT. C.C. CARICO IN C.C.

27 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO I Sistemi Fotovoltaici Dal punto di vista delle strutture di sostegno dei moduli, si parla di: Sistemi ad inclinazione fissa - (struttura portante fissa) Sistemi ad inseguimento attivi - single/double axis tracking systems (caratterizzati da motori passo e elettronica di controllo) Sistemi ad inseguimento passivi (principio di funzionamento basato sulla differenza di pressione che si forma in due cilindri, contenenti ciascuno particolari sostanze es. freon e olio) Dal punto di vista elettrico si dividono in: Sistemi isolati o stand alone Sistemi connessi in rete grid connected

28 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO I Sistemi Fotovoltaici Schemi a blocchi Sistema di Pompaggio Azionamento a CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER frequenza variabile POMPA Utenza Isolata CAMPO FOTOVOLTAICO REGOLATORE DI CARICA INVERTER CARICO IN C.A. BATTERIA CARICO IN C.C.

29 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO I Sistemi Fotovoltaici Schemi a blocchi Sistema Ibrido Isolato (fotovoltaico eolico diesel) CAMPO FOTOVOLTAICO GENERATORE EOLICO DIESEL REGOLATORE DI CARICA INVERTER CARICO IN C.A. BATTERIA CARICO IN C.C.

30 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO I Sistemi Fotovoltaici Schemi a blocchi Impianto Collegato alla Rete RETE CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER QUADRO ELETTRICO DI INTERFACCIA UTENZA

31 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Il Campo Fotovoltaico Il campo fotovoltaico è un insieme di moduli fotovoltaici opportunamente collegati in serie e in parallelo in per realizzare le condizioni operative desiderate CELLA MODULO MODULO PANNELLO

32 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Il Campo Fotovoltaico PANNELLO STRINGA

33 Vantaggi e svantaggi delle due famiglie Famiglia Cristallino - Dimensioni più contenute - Efficienza 12-16%* - Sensibili alle ombre Famiglia Film sottile - Dimensioni più ingombranti - Efficienza 6-9%* - Non sensibili alle ombre (produce anche con cielo nuvoloso) - Non richiede inclinazione dei pannelli - Meno influenzati dalla temperatura - Usufruisce di più ore di luce (produce prima al mattino e termina più tardi la sera) - Ritorno dell investimento più veloce * in condizioni particolari di misurazione

34 PANNELLI FOTOVOLTAICI: FUNZIONAMENTO La corrente elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici è di tipo continuo. Per renderla utilizzabile all'interno delle abitazione (corrente alternata) è necessario un inverter. SISTEMI ISOLATI Vengono utilizzati dei sistemi di accumulo dell'energia elettrica (batterie) e successivamente utilizzata (case isolate, rifugi di montagna, lampioni stradali). SISTEMI COLLEGATI ALLA RETE Impianti realizzati sulle singole abitazioni e collegati alla rete di distribuzione elettrica.

35 Sistemi connessi alla rete elettrica Schema di un impianto fotovoltaico collegato alla rete L energia prodotta attraverso i pannelli è autoconsumata o immessa nella rete elettrica. È possibile riprendere in un secondo momento l energia prodotta e non auto-consumata.

36 PANNELLI FOTOVOLTAICI: VANTAGGI - SVANTAGGI Per l'installazione di un impianto fotovoltaico da 3KWp sono necessari: - Circa ma in continua diminuzione; - 20 mq di superficie del tetto (impianto integrato: pannelli inseriti in sostituzione delle tegole - impianto semi integrato: pannelli inseriti sopra le tegole con una struttura in acciaio); - Incentivi statali (conto energia) sull'energia prodotta (KWh) + risparmio bolletta elettrica

37 I moduli thin film Tipologia delle celle amorfe A causa dell elevato costo, della maturità della tecnologia e per ridurre la quantità di silicio utilizzato, la maggior parte dei produttori di moduli FV sta sviluppando la tecnologia a film sottile. Questa tecnologia permette di depositare un sottilissimo strato di materiale semiconduttore direttamente su un supporto solido o flessibile (ad es. vetro, acciaio, plastica, stoffa ). Lo spessore ridotto (1-2 micron) permette di velocizzare il processo produttivo e di rendere insignificante il costo stesso del semiconduttore utilizzato. Gli attuali rendimenti dei moduli cristallini (circa 12-16%) sono superiori rispetto ai moduli a film sottile (6-9%), ma vi sono enormi possibilità di miglioramento per questi ultimi.

38 Glossario Efficienza In una conversione di energia l efficienza è il rapporto tra la potenza utile e la potenza fornita al sistema. L efficienza è espressa come valore compreso tra zero e uno o sotto forma di percentuale. Un sistema con un efficienza uguale a 1 o 100% è un sistema privo di perdite dove l energia primaria è convertita nella sua totalità in energia secondaria. L efficienza di un modulo o di una cella è calcolata sulla base della misura della potenza massima. Conoscendo il valore della potenza massima (equivale alla potenza utile), le dimensioni del modulo in m 2 e la potenza di irraggiamento (equivale alla potenza fornita al sistema), si può calcolare l efficienza. La misura avviene tramite un irraggiamento costante di 1000 W/m 2 come è definita dalle norme.

39 Tensione e corrente al punto di massima potenza La tensione e la corrente al punto di massima potenza sono i valori che si misurano nel momento in cui il modulo fornisce la sua potenza massima.

40 L irraggiamento solare I moduli fotovoltaici convertono la luce solare direttamente in energia elettrica. Da qui l importanza di capire e studiare il raggio del sole. Al confine con l atmosfera terrestre l energia solare è una costante che ha un valore medio pari a 1367 W/m 2, mentre a livello del suolo l irraggiamento è molto variabile. La cartina accanto mostra l energia a livello del suolo in Europa.

41 LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre si distingue in: (1) diretta (2) diffusa (3) riflessa Le proporzioni di radiazione (1), (2) e (3) ricevuta da una superficie dipendono da: (a) condizioni meteorologiche (b) inclinazione della superficie (c) presenza di superfici riflettenti

42 La diffusione della luce Le tre componenti dell irraggiamento al suolo -L irraggiamento diretto: radiazione che giunge al suolo direttamente dal sole. -L irraggiamento diffuso: è la radiazione che giunge al suolo dopo essere stata riflessa e in parte assorbita dall atmosfera (aria, nuvole). -L irraggiamento per albedo: è la radiazione riflessa dal suolo. Generalmente è la parte meno preponderante ma in condizioni particolari come nel caso di una superficie ghiacciata, la presenza di un lago o del mare può essere considerevole.

43 LA RADIAZIONE SOLARE Dati della Radiazione Solare La radiazione solare su una superficie inclinata può essere determinata mediante: Mappe isoradiative (generalmente non permettono di distinguere le componenti della radiazione diretta e diffusa) pubblicate da vari organismi Valori tabellati per ciascuna località (Servizio Meteorologico Nazionale) Metodi di calcolo sperimentali (Norme UNI UNI 8477, metodo di Liu e Jordan, ecc.)

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010 Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma 19 Aprile 2010 UN PO DI STORIA DEL FOTOVOLTAICO Nel 1839 il fisico francese Alexandre Edmund Becquerel osservò che l intensità della corrente

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole

Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole La tecnologia solare fotovoltaica E la tecnologia che permette la trasformazione diretta di energia solare in energia elettrica. Assenza di emissioni inquinanti

Dettagli

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2 La radiazione solare La radiazione solare è l energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell idrogeno (in atomi di elio) contenuto nel sole. L energia solare che in un anno, attraverso l

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

Energia elettrica fotovoltaica (1)

Energia elettrica fotovoltaica (1) Energia elettrica fotovoltaica (1) L effetto fotovoltaico si verifica all interno dei materiali semiconduttori quando gli stessi sono esposti ad un bombardamento fotonico. Nel Silicio, ad esempio, ogni

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

OPPORTUNITA PER PER TUTTI L ENERGIA SOLARE: UN OPPORTUNITA OPPORTUNITA PER PER TUTTI STRUTTURA IMPIANTISTICA DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Ing. Riccardo Radovani IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA INTRODUZIONE Le celle

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Milano, 11 Gennaio 2013 A cura di Crosetti Fausto 1) FONDAMENTI FOTOVOLTAICO La tecnologia solare fotovoltaica è un sistema di conversione diretta dell energia irradiata dal disco

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. Il costo dell energia sale sempre più, mentre le risorse scarseggiano.

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L'efficienza di conversione per celle commerciali al silicio è in genere compresa tra il 13 % e il 17%

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI Impianti solari gennaio 2019 prof. Federica Caldi Energie rinnovabili Energie rinnovabili Definizione:

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

2. Energia solare. Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico

2. Energia solare. Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico 1 2. Energia solare Solare Fotovoltaico Effetto fotovoltaico Le celle fotovoltaiche: materiali ed efficienza Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico

Dettagli

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE) COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre 2017 02 Fotovoltaico Come Funziona L'EFFETTO FOTOVOLTAICO L'effetto fotovoltaico viene usualmente utilizzato nella produzione elettrica nelle celle fotovoltaiche.

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone Progetto F.O.R. RENDE: Formazione, Orientamento, Riqualificazione. Il territorio in rete: osservare i fattori di rischio per progettare e realizzare percorsi formativi efficaci codice nazionale: F-3-FSE-2013-16

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? Introduzione Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? con poche eccezioni, qualunque cosa che abbia una risposta corrente-tensione non-lineare è un dispositivo a semiconduttore i semiconduttori possono

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments 1 I PANNELLI FONOISOLANTI I pannelli fonoisolanti sono progettati semplicemente come ostacolo al percorso

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani I PANNELLI FOTOVOLTAICI Si definisce "fotovoltaico" un pannello che, colpito dalla

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE versione 2017_01 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive

Dettagli

LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELL ENERGIA

LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELL ENERGIA LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELL ENERGIA Ing. Giuseppe Lo Giudice LA RADIAZIONE SOLARE L irraggiamento viene definito come la quantità di energia solare incidente su una superficie unitaria in un determinato

Dettagli

I SISTEMI FOTOVOLTAICI

I SISTEMI FOTOVOLTAICI I SISTEMI FOTOVOLTAICI 1 2 3 LA RADIAZIONE SOLARE Strumenti per la progettazione PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L effetto fotovoltaico Celle e moduli Il generatore fotovoltaico Il BOS APPLICAZIONI Sistemi isolati

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 11 Novembre 2010 Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed alla tecnologia

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

sistemi fotovoltaici corso Principi di Ecodesign docente A. Magliocco facoltà di architettura di genova

sistemi fotovoltaici corso Principi di Ecodesign docente A. Magliocco facoltà di architettura di genova facoltà di architettura di genova corso Principi di Ecodesign docente A. Magliocco sistemi fotovoltaici Pensilina ad Amersfoort, Olanda Progettista: Van Straalen presentazione realizzata con la collaborazione

Dettagli

Proprietà dei semiconduttori (1)

Proprietà dei semiconduttori (1) Giunzione p-n Proprietà dei semiconduttori (1) I II II IV V VI VII VIII 1 H He 2 Li Be B C N O F Ne 3 Na Mg l Si P S Cl r 4 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge s Se Br Kr 5 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Impianto ITIS Einstein

Impianto ITIS Einstein Impianto ITIS Einstein INDICE: Energie rinnovabili Funzionamento celle fotovoltaiche Pannello fotovoltaico Tipologie di impianti Descrizione del nostro impianto Energie Rinnovabili Sono da considerarsi

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole L energia solare L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole I raggi del sole sono un immensa fonte inesauribile di luce e colore

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore Fondamenti teorici I diodi a semiconduttore sono tra i più semplici componenti dei circuiti elettronici. Sono

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

IMPIANTO FOTOVOLTAICO.  Tetti fotovoltaici IMPIANTO FOTOVOLTAICO Liceo Classico "G. e Q. Sella" di Biella Nell'ambito del Programma Nazionale: "10.000 Tetti fotovoltaici" Un intervento energetico-ambientale Impatto visivo L' impianto visto dai

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Cenni informativi tecnici ed economici sui sistemi fotovoltaici

Cenni informativi tecnici ed economici sui sistemi fotovoltaici L Impresa NCS Costruzioni Impianti propone la sua esperienza pluriventennale nel settore degli Impianti Elettrotecnici e Tecnologici anche con interventi chiavi in mano, con importanti realizzazioni a

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Pianeta Sole Beghelli

Pianeta Sole Beghelli Pianeta Sole Beghelli Generatore fotovoltaico ad dotato di celle fotovoltaiche a tripla giunzione e inseguitore solare di precisione Modulo dotato di celle solari multigiunzione, realizzate con semiconduttori

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Estensimetri Sensori di forza e pressione

Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Sensori di forza e pressione Celle di carico Una cella di carico è un sensore

Dettagli

LA MANUTENZIONE. Ing. S.Iannello

LA MANUTENZIONE. Ing. S.Iannello LA MANUTENZIONE Ing. S.Iannello La Tecnologia fotovoltaica Negli ultimi dieci anni si è assistito ad un progressivo lento interessamento a quelle che sono le tecnologie fotovoltaiche di produzione di energia.

Dettagli

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T.

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T. Liceo Statale A.Volta F. Fellini RICCIONE Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola Prof. Bersani G. Fausto A.T. Corrado Bernabè A.S. 2012/2013 Sperimentazione

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà Tecnologia Fotovoltaica ing. Giuseppe Crisà 1 Caratteristica V-I Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Temperatura 1.00 0.75 I [A] 0.50 0.25 0.00 0.00 0.20 40 C 60 C 20 C -40 C -20 C 0 C 0.53

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario

Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario Impianti Solari Fotovoltaici e Termici Piccolo Dizionario a cura di Marco Dal Prà 2 Luglio 2016 www.marcodalpra.it/fotovoltaico Pag 1 di 11 In questo piccolo glossario ho cercato di riassumere i termini

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli