Antonino Meloni. a ognunu s arti sua. Raccolta di proverbi sardi, massime, modi di dire di Decimo e del Campidano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonino Meloni. a ognunu s arti sua. Raccolta di proverbi sardi, massime, modi di dire di Decimo e del Campidano"

Transcript

1 Antonino Meloni a ognunu s arti sua Raccolta di proverbi sardi, massime, modi di dire di Decimo e del Campidano

2 Si ringrazia l Amministrazione Comunale di Decimomannu per la cortese collaborazione Un ringraziamento a quanti, nel corso della ricerca, hanno voluto gentilmente mettere a disposizione le loro conoscenze In copertina: ziu Giuseppinu Melis ( ), uno degli ultimi strexàjus (stovigliai) di Decimomannu, importante centro dell arte figulina già al tempo dei Romani e fino agli anni 50 del secolo scorso. Foto del 1935 gentilmente concessa dal figlio Sig. Ottavio Melis Tutti i diritti sono riservati ISBN: Stampa: Grafica del Parteolla Via dei Pisani, Dolianova (CA) Tel Fax grafpart@tiscali.it Finito di stampare nel mese di aprile

3 A s òmini sàbiu de dogna lógu e de dogna témpus - 3 -

4 - 4 -

5 Su diciu nàrat..., Comenti nàrat su diciu antigu... ; oppuru: Is antigus naràiant..., o Comenti hìat nau cuddu.... Custas frasias certamenti ddas héus intèndias medas bortas. In dòmu, de babbus nostus e de jajus nostus; o in giru, de amigus e connoscentis; o in su traballu, de is cumpangius. O in calisisìat ateru lógu, mancai de genti no connota. Pronunziadas innantis de nai, o a pustis di hai nau, calincunu diciu. Aìci, arrexonendu de s òmini, de s ambienti aundi bìvit, de is animalis, de su témpus e de is fattus de sa vida. Chi no sunt seguramenti cosas noas ma beccias cantu s òmini e totu, o ancora de prus. E s òmini, in su camminu lóngu cosa sua, hat castiau totu custas cosas i a totus hat donau su nomini: hat bistu su bónu, su malu, su bellu, su léggiu, s amicizia, sa traitorìa, s asurìa, sa mandronìa, su cuaddu, su bòi, su pisci, is quatturu elementus de sa natura (aria, aqua, terra e fogu) e is tres regnus (animali, vegetali, minerali), su soli, is istasònis. E po totu custas cosas, po ddas connosciri mellus o, comenti naraus hoindì, po ddas caratterizzai, hat lassau un espressioni. Un espressioni de pagus fuèddus, ca po nai de certas cosas no ndi sèrbit medas; a bortas in rima po chi ìntrint de prus e po chi abàrrint prus a firmu in sa memoria de sa genti. S òmini però, cun su témpus, hat imparau a connòsciri a issu e totu, hat connotu is virtudis suas ma, prus de totu, is difettus sùus. Medas espressionis, inzaras, pighendu esemplus de sa natura e fadendu in cobertanza paragonis no sèmpiri facilis a ddus cumprèndiri, ddas hat imperadas po alabai is unas e po cundennai is aterus. Pagus fuèddus. Fuèddus finis, de burla, chi pùngint candu si chistiònat de is vizius, e fuèddus di alabanza candu si chistiònat de is bellas ricchesas interioris. E fuèddus chi làssant s amargu candu si chistiònat de is situazionis tristas de sa vida e - 5 -

6 de is criaturas umilis, simplicis e pagu fortunadas. Fuèddus po ammonestai, po alabai, po sentenziai... Eccu, inzaras, is dicius: antigus, modernus, de dogna témpus. Ma chi, a ddus castiai bèni bèni, si pòdint cunsiderai totus comente prezettus e regulas de vida po dogna individuu. Dogna populu tènit is dicius sùus, chi bènint de s ambienti aundi bìvit e de is differentis esperienzias de vida e sunt, po tanti, parti importanti de su patrimoniu culturali sùu. Chistionendu de is aterus nosu naraus: Ddu tènint (o ddu pòrtant) a diciu..., po nai de calincuna cosa chi ddis appartènit. Su fuéddu sardu diciu bénit de su fuéddu spagnolu dicho chi bòlit nai su nau, su chi est stetiu nau. In custu lìburu hapu arregòrtu is dicius prus connotus in bidda mia, in Deximu, e in su Campidanu totu; ca, comenti nàrat su diciu (lassendu a pèrdiri su giogu de fuèddus), dognunu dònat de su chi tènit. Presentu inzaras is chi connosciu, po ddus hai imparaus in lógu miu e in aterus lògus o inténdius in televisioni o in calincuna cummedia sarda o lìggius in calincuna pubblicazioni. Ddus hapu scrittus in sardu-campidanesu, po abarrai in su tema de custu lìburu, aìci comenti ddus connosciu. In sa riga let. (letterali) hapu postu, però, sa traduzioni in italianu e in sa riga fig. (figurau) su sensu de dogna diciu. Ddus hapu arregòrtus in s ordini de s alfabetu po chi bèngat prus a discansu, po is lettoris, a agatai su chi cìrcant. De certu medas mi sunt abarraus in sa pinna ma sèu seguru ca is lettoris, cun cortesia, m hant a bòliri signalai is chi hapu scaresciu e is aterus chi no connosciu. Antoninu Meloni Deximu, su 15 de Cabudanni de su

7 Il proverbio dice..., Come dice l antico proverbio... ; oppure: Gli antichi dicevano..., o Come disse quello.... Queste frasi le abbiamo sentite certamente molte volte. A casa dai nostri genitori e dai nostri nonni; o in giro dagli amici e conoscenti; o nell ambiente di lavoro dai colleghi. O in qualsiasi altro posto, magari da gente non conosciuta. Dette prima di citare, o dopo aver citato, qualche proverbio. Così, parlando dell uomo, dell ambiente in cui vive, degli animali, del tempo e dei fatti della vita. Tutte cose non nuove, certamente, ma vecchie quanto l uomo stesso, o ancora di più. L uomo, nel suo lungo cammino, ha osservato tutte queste cose e a tutte ha dato un nome: ha conosciuto il buono, il cattivo, il bello, il brutto, l amicizia, il tradimento, l avidità, la pigrizia, il cavallo, il bue, il pesce, i quattro elementi della natura (aria, acqua, terra, fuoco) e i tre regni (animale, vegetale, minerale), il sole, le stagioni. E per tutte queste cose, per conoscerle meglio o per caratterizzarle, come si dice oggi, ha coniato un espressione,. Un espressione di poche parole, chè per parlare di certe cose non ne servono tante, il più delle volte in rima perché siano più incisive e restino più impresse nella memoria. L uomo, però, col tempo, ha imparato a conoscere sè stesso, le sue virtù ma, più di tutto, i suoi difetti. Molte espressioni allora, prendendo esempi dalla natura e facendo sotto metafora paragoni talvolta difficili da afferrare, le ha usate per lodare le une e per condannare gli altri. Poche parole. Parole sottili, ironiche, pungenti, quando si parla dei vizi e parole di lode quando si parla delle belle ricchezze interiori. E parole che lasciano l amaro quando si passa a parlare delle tristi situazioni della vita e delle creature umili, semplici e meno fortunate. Parole di ammonimento, di lode, di sentenza

8 Ecco, allora, i proverbi: antichi, meno antichi, di ogni tempo. Ma che, a ben guardarli, possono essere considerati tutti come precetti e regole di vita per ogni individuo. Ogni popolo ha i suoi proverbi che vengono dall ambiente in cui vive e dalle diverse esperienze di vita e sono, pertanto, parte importante del suo patrimonio culturale. Parlando degli altri noi diciamo: Lo citano come proverbio..., per indicare qualche loro esclusiva peculiarità. Il termine sardo diciu viene dallo spagnolo dicho che significa il detto, quello che è stato detto. In questo libro ho voluto raccogliere i proverbi più conosciuti e più comuni del mio paese, Decimo, e del Campidano; chè, come dice il proverbio (a parte il gioco di parole), ognuno dà di quello che possiede. Presento pertanto quelli che conosco, che ho appreso nel mio e in altri luoghi o sentito in televisione, in qualche commedia sarda o letto in qualche pubblicazione. Li ho riportati in sardo-campidanese, per restare nel tema di questo libro, così come li conosco. Nella riga let. (letterale) ho riportato, però, la traduzione in italiano e nella riga fig. (figurato) il senso del proverbio. I proverbi sono trascritti in ordine alfabetico perché sia più agevole, per il lettore, la ricerca. Di certo molti son rimasti nella penna ma son sicuro che i lettori mi vorranno segnalare, cortesemente, quelli che ho dimenticato e gli altri che non conosco. Antonino Meloni Decimo, Settembre

9 BIBLIOGRAFIA M. TERESA ATZORI - Proverbi sardi del Campidano; dalla rivista La Grotta della Vipera, n del 1991 e n del 1993 GIOVANNI CASCÌU - Vocabulariu Sardu Campidanesu - Italianu; Ediz. Grafica del Parteolla, Dolianova, 2001 Mons. LUIGI CHERCHI - Raccolta popolare di 1720 dicius in lingua sarda meridionale...; Cagliari, 1990 VALENTINO MARTELLI - Vocabolario Logudorese Campidanese - Italiano; Ediz. Il Nuraghe, Cagliari, 1930 CARLO MURA - Regorta de frasias,..., de dicius antigus...in lingua sarda; Tipogr. Editrice Artigiana; Cagliari, 1982 FAUSTINO ONNIS - Glossariu Sardu - Campidanesu; Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova, 1996 VISSENTU PORRU - Dizionariu Sardu - Italianu, 1832 Edizioni 3T - Cagliari; ristampa anastatica, 1981 Can. GIOVANNI SPANO - Proverbi sardi tradotti in lingua italiana; Brancato Editore; 2004 ADRIANO VARGIU - Guida ai detti sardi; Edizioni Sugarco, Milano,

10 - 10 -

11 A bortas nd arrùit innantis sa figu sana de sa ferta let. A volte cade prima il fico sano di quello guasto. fig. I casi della vita: molte volte muoiono prima le persone sane di quelle malate. Quante ne abbiamo visto che sembrava scoppiassero di salute, e sono morte giovani, e quante ne abbiamo invece conosciuto, malaticce da sempre, che sono vissute fino a tarda età? A bravu dd hìant impiccau let. Bravo fu impiccato. fig. Sì, chi è fatto alla buona e non ha un pizzico di malizia non sa difendersi dalle insidie e dai tranelli del mondo ed è quindi destinato a soccombere a volte anche in modo violento. Ma forse quel bravo non era poi tanto bravo come lasciava credere, ma nascondeva un animo vile e malvagio che lo portò fatalmente al patibolo. Detto nei due sensi. A cani chi pàppat cinixu no ddi fìdis su lardu let. Al cane che mangia cenere non lasciargli il lardo. fig. Ad un poltrone che sta sempre in casa, che non si scosta dal focolare, che non s ingegna e non sa sbrigare nemmeno i suoi affari, non gli devi affidare cose di valore o incarichi importanti

12 A cardaxu mannu, linna meda let. Per il paiolo grande, molta legna. fig. Se si utilizza il paiolo grande vuol dire che si deve cuocere parecchia roba e di conseguenza occorre anche molto fuoco. In senso figurato: se si vuole realizzare un grande progetto è necessario prevedere anche una spesa sostanziosa. A chini dònat, a chini impromìttit let. A chi dà, a chi promette. fig. Per un ragazzino impertinente che provoca e stuzzica tutti, fratelli, compagni, amici: ad uno dà colpi, ad altri li promette. Di tipo burlone che ne ha per tutti e non lascia in pace nessuno con burle, barzellette, storielle divertenti, battute provocatorie. A chini fàit e isciùsciat no ddi màncat mai cos e fai let. A chi fa e disfa non manca mai da fare. fig. Chi realizza qualcosa con un progetto non ben ragionato deve buttar giù tutto e ricominciare da capo. O anche chi vuole stare al passo coi tempi, e si accorge che quello che ha fatto ieri oggi è già obsoleto, deve continuamente distruggere il vecchio per avere sempre qualcosa di più aggiornato. A chini fàit su bovu, totus dd appatìgant let. Chi fa il semplicione è calpestato da tutti. fig. Un individuo semplice, bonaccione e senza malizia sarà sempre alla mercè di tutti e tutti approfitteranno della sua buona fede. Chi pecora si fa, il lupo se la magna

13 A chini no dd hat de natura, no ddi àndat frigadura let. Chi non ce l ha per natura è inutile che si lucidi. fig. I metalli nobili e le pietre preziose non hanno certo bisogno di essere lucidati per brillare. Una persona brutta, invece, resta tale anche se passa tutta la vita a imbellettarsi. Ma, in qualsiasi campo, chi per natura non ha la giusta inclinazione è inutile che cerchi di farsi passare per quello che non è e non sarà mai. A chini pàppat a dùus bucconis ddi squartàrant is barras let. Chi mangia a due bocconi gli si disarticolano le mascelle. fig. A tavola si deve usare una certa moderatezza e non mangiare voracemente come quello che, mentre mangiava, piangeva per il fatto che i suoi denti non erano abbastanza veloci nel masticare! La moderazione è d obbligo in tutte le cose. A chini tènit pani no ddi màncat cani let. A chi ha pane non manca il cane. fig. Chi ha beni e vive in condizioni agiate avrà sempre alle costole delle persone che continuamente gli faranno richiesta di aiuti e sovvenzioni. A contus malus si ddoi tòrrat let. Sui conti fatti male bisogna tornarci. fig. E certo! I conti e i progetti fatti male dall inizio si devono rivedere e correggere, sperando che nel frattempo non si siano causati danni. Potrebbero però essere conti e progetti non più

14 validi perché sono sopravvenuti fatti nuovi, ed anche in questo caso bisogna rivederli. A corpu a corpu s indi sègat sa matta let. L albero si taglia colpo dopo colpo. fig. Per riuscire a realizzare qualcosa non ci si deve scoraggiare dopo i primi tentativi, ma è necessario perseverare. A cuaddu becciu, funi nòa let. A cavallo vecchio, fune nuova. fig. Di certo un cavallo vecchio ne ha visto di cotte e di crude, ha imparato mille astuzie e sa come liberarsi dai legacci. Come per il cavallo, non c è da fidarsi neppure di un uomo vecchio, anche se debole e stanco. A cuaddu bonu no ddi màncat sedda let. A cavallo buono non manca la sella. fig. Un cavallo buono e mansueto sarà sempre apprezzato da tutti. Ad un uomo laborioso, diligente, sempre disponibile con tutti non mancherà certamente il lavoro. A cuaddu giau no si mìrat pilu let. A cavallo dato non si guarda il pelo. fig. Ma come?! Ci regalano un cavallo, del quale possiamo disporre pienamente e liberamente per ogni nostra evenienza, e noi abbiamo da ridire per il colore del manto? Ma siamo incontentabili, pretendiamo troppo: prendiamolo, ringraziamo e stia

15 mo zitti. Come l italiano: A caval donato non si guarda in bocca. Giau = participio passato del verbo giai = dare, donare. A cuaddu i a pèi let. A cavallo e a piedi. fig. È, talvolta, la risposta di colui al quale viene chiesto Come va? ; A cavallo e a piedi. A volte bene, a volte meno bene. A cuaddu langiu musca meda let. A cavallo magro molte mosche. fig. Chi è disgraziato viene ancor più perseguitato dalla sfortuna. A cuaddu pappadòri, funi curza let. A cavallo che mangia, fune corta. fig. Colui che dimostra un ambizione smodata, tale da passare sopra tutto e tutti pur di riuscire, dev esser tenuto sotto controllo e gli si deve lasciare poco spazio per le sue manovre. A cuaddu su sproni, a femina sa rexoni let. Al cavallo lo sprone, alla donna la ragione. fig. Quando un animale da lavoro fa i capricci e si rifiuta è necessario usare la forza per farlo andare. Lo stesso metodo, però, non è consigliabile nei confronti della donna, anzi è controproducente: con lei si ottengono risultati migliori con lusinghe e parole di convincimento

16 A Déus i a su Rei no si pòdit negai let. A Dio e al Re non si può dire di no. fig. Proverbio che richiama la devozione all autorità celeste e la fedeltà all autorità terrena da parte dei Sardi, secondo l insegnamento evangelico: Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio. A dì a dì tòccat su casu let. Un giorno per uno spetta fare il formaggio. fig. Nei tempi passati, quando ancora non esistevano i caseifici, i pastori amici si univano tra di loro ed a turno, raccogliendo il latte di tutti, ognuno confezionava il formaggio per sè e per gli altri. In senso generale: ciò che oggi è toccato a me (una disgrazia ma pure un colpo di fortuna) prima o poi toccherà anche a te. È la ruota della vita: oggi a me, domani a te. A dognunu s arti sua let. A ciascuno il suo mestiere. fig. Oggi è di moda il fai da te o, per dirla con una parola moderna, il bricolage e con qualche utensile ognuno di noi si arrangia a fare qualche lavoretto. Ma se c è da fare qualche opera impegnativa ci si deve rivolgere al professionista del caso: se serve un lavoro di muratura devo chiamare il muratore (su maist e muru) e non lo stovigliaio (su strexaju); se mi serve una porta incaricherò il falegname (su maist e linna) e non il bottaio (su buttaju); se mi serve un vestito andrò dal sarto (su maist e pannu) e non dal barbiere (su barberi), anche se in passato, ma in qualche posto ancora oggi, una stessa persona faceva l uno e l altro. Se poi mi occorre uno spiedo o una graticola mi rivolgerò al fabbro (su ferreri) e poi andrò dal macellaio (su

17 carnazzeri) ad acquistare la carne. Nessuno, però, di questi artigiani può sostituirsi ad un altro e fare il suo lavoro nè, tantomeno, giudicare il suo operato. A forz e scorrovonai is topis ndi bèssint a pillu let. Scavando scavando i topi saltano fuori. fig. Indagando, interrogando e chiedendo informazioni le magagne vengono fuori. A fueddus maccus, orìgas surdas let. A parole pazze, orecchie sorde. fig. Non fermiamoci ad ascoltare le idiozie o i discorsi senza senso, ma lasciamo dire e occupiamoci di cose più serie. A intru de unu monti si pòdit intrai, a intru de un òmini no let. Dentro un monte si può entrare dentro un uomo no. fig. Certo è ben difficile, se non impossibile, entrare nella mente di un uomo e conoscere i suoi pensieri, le sue intenzioni, il suo stato d animo, etc. A linna sana no ìntrat bremi let. Al legno buono non entra il tarlo. fig. Una persona onesta e integerrima non viene attaccata dalle malvagità, dalle calunnie, dalla corruzione

18 A luxi de candela, s orbaci pàrit tela let. Alla luce della candela, l orbace sembra tela. fig. E già! Alla debole illuminazione notturna tutte le cose sembrano belle anche se non lo sono. Certo che c è una bella differenza tra la morbida tela e il ruvido orbace tessuto con la lana di pecora. A malu monti àndas a fai linna let. Vai in un brutto monte a far legna. fig. Dicesi di uno che si trova nel bisogno e va a chiedere aiuto ad un altro che ha più bisogno di lui. A mesu brenti ma in calenti let. A pancia mezzo piena, ma al caldo. fig. Se non posso soddisfare per intero il mio appetito, posso però stare al caldo. Mi va male da un lato ma bene da un altro: il mio fabbisogno calorico è comunque rispettato. A mussiu de cani, scarraffiu de gattu let. A morso di cane, graffio di gatto. fig. La rivalità tra questi due animali è antica e sicuramente nata con il mondo. Quando s incontrano, nessuno dei due risparmia all altro i suoi micidiali colpi. Il proverbio ci parla di chi ha subito, o è probabile subisca, una cattiva azione e ha reagito, ma lo si invita a reagire nel caso, in modo altrettanto violento e deciso

19 A penzai gei s abàrrat pagu, est a fai chi nci bòlit meda let. A pensare ci vuole poco, a fare ci vuole molto. fig. Eh, sì; quando si passa a concretizzare ciò che si ha in mente nascono i problemi e le difficoltà. A pizzus de is corrus cincu soddus let. Sopra le corna cinque soldi. fig. È il colmo, certo, per uno che, oltre a essere imbrogliato, preso in giro o addirittura cornificato, ci deve rimettere pure di tasca! A pregontu si àndat a Roma let. Chiedendo si arriva a Roma. fig. Dal momento che nessuno è onnisciente non ci si deve vergognare di chiedere ad altri consigli e informazioni, sia per arrivare da qualche parte sia per riuscire a realizzare qualcosa. A pustis mortu, comunigheddu let. Dopo morto, dategli la comunione. fig. Somministrare i Sacramenti dopo che uno è già morto. Senso: portare rimedio quando ormai non c è più niente da fare e quindi fare una cosa che non serve. A riccu no dèpas i a pòberu no promìttas let. Non essere in debito col ricco e non promettere al povero. fig. Nessuno dei due ti lascerà più in pace: l uno, taccagno, per

20 riavere quel che gli devi; l altro, spinto dal bisogno, per avere quel che gli hai promesso. A s abi chi pùngit ndi ddi càlat sa brenti let. All ape che punge gli scende la pancia. fig. L ape che punge resta poi senza pungiglione. Molte volte il male si ritorce contro chi l ha commesso: chi si comporta male resta vittima, a sua volta, dei suoi modi brutali e violenti. A sa sarda let. Alla sarda (fare o dire). fig. Fare o dire le cose in modo rude ma con chiarezza e determinazione, senza tanti fronzoli o delicatezze fuori luogo. A santu sèzziri in dòmu! let. A san star seduti a casa! fig. Nei tempi passati era usanza riunirsi in combriccole, cambaradas, per andare a piedi o con i carri, traccas, alle feste dei paesi vicini. C era però chi, per qualche motivo, non poteva e all invito: e tui no bènis a sa festa? (vieni alla festa?), rispondeva: eia, a santu sèzziri in dòmu... A su burrìcu ddi dònant zaffaranu e no ndi bòlit let. All asino dànno lo zafferano ma lui non lo vuole. fig. Dicesi di persona alla quale vengono offerte le cose più pregiate, che però rifiuta perché non sa apprezzarne il valore

21 A su sinnu si connòscit su pégus let. Un capo di bestiame si riconosce dal marchio. fig. Ogni allevatore contrassegna i suoi animali con un segno (su sinnu) particolare: marchio a fuoco nel caso di bestiame grosso (buoi, cavalli) o tagli alle orecchie nel caso di bestiame minuto (pecore, capre maiali); così che, in caso di smarrimento o furto, è possibile risalire con facilità al proprietario. Senso: un individuo si riconosce subito che tipo di persona è dal modo di parlare, dal modo di vestire, dal modo di comportarsi. A su zirringòni no ddi bàstat sa terra let. Al lombrico non basta la terra. fig. Eppure ne ha a disposizione in grande quantità. L uomo avido e meschino non si accontenta mai di quello che possiede e cerca sempre di avere di più ricorrendo anche a metodi non del tutto leciti (con tutto il rispetto per su zirringòni). Abarrai in sa pinta deretta let. Restare nella pista giusta. fig. Sa pinta, in sardo, indica il solco lasciato dalla ruota del carro nelle strade sterrate, specie dopo che ha piovuto e la terra è cedevole. In senso lato il proverbio raccomanda di seguire sempre i buoni esempi e gli insegnamenti lasciati da coloro che son vissuti prima di noi. Abetta cuaddu miu finas chi nàscit s erba let. Aspetta cavallo mio finché spunta l erba. fig. Dicesi per una persona che ha promesso di dare o di fare

22 qualcosa di necessario e invece rimanda sempre e non si decide a mantenere la promessa fatta. Campa cavallo che l erba cresce. Acciùngiri linna a su fogu let. Aggiungere legna al fuoco. fig. Si dice per chi, anziché mettere pace tra due o più contendenti, aizza ancor più alla lite. Agatai is pillonis bolaus let. Trovare gli uccelli scappati. fig. In passato, specie da parte dei ragazzi, si faceva razzia dei nidi: si aspettava che gli uccellini avessero messo le piume e un pò prima che spiccassero il volo, si portavano via. Bastavano però poche ore di ritardo ed ecco... gli uccellini erano già spariti. Dicesi per chi arriva in ritardo a un appuntamento e non trova più niente o nessuno. Agàtat ossus in sa frisciura puru let. Trova ossi anche nelle interiora. fig. Tipico del pignolo che cerca il pelo nell uovo. O dello sfortunato, poveraccio, al quale non ne va mai bene una. Aggiudadì ca t hap a aggiudai let. Aiutati che t aiuterò. fig. Corrispondente dell italiano: Aiutati che il ciel t aiuta. Non aspettiamo tutto dagli altri ma diamoci da fare, impegnamoci e di certo non ci mancherà l aiuto degli altri e del cielo

23 Àiri arrubia pòrtat bentu let. Cielo rossastro porta vento. fig. La gente di campagna, osservando i segni dell aria, sapeva riconoscere con buona precisione l avvicinarsi dei fenomeni atmosferici. Così il cielo che si tingeva di rosso annunziava l arrivo del vento. Ma in senso metaforico, quando vediamo una persona che avvampa in viso e manda in giro sguardi fiammeggianti, possiamo star certi che tra non molto esploderà in una tremenda sfuriata. Àiri lìmpia no tìmit tronus let. Aria limpida non ha paura dei tuoni. fig. Una persona che ha la coscienza a posto e pulita non ha paura di ricevere eventuali osservazioni, sottoporsi a verifiche o chiarimenti, o affrontare processi. Amori de sorga pagu dùrat let. Amor di suocera dura poco. fig. Si dice che la donna fa l uomo due volte: quando lo fa nascere e quando lo sposa. Non si può evitare, però, che dopo il più o meno lungo periodo iniziale di entusiasmo e di armonia, si scateni la rivalità tra la donna che l ha fatto e la donna che l ha sposato, al pari di quella, antica, tra cane e gatto Amori e signorìa no bòlint cumpangìa let. Amore e potere non vogliono compagnia. fig. Chi ama e chi detiene il potere vuole avere l esclusiva nel proprio campo e non tòllera rivali

24 Anca ti crùxat su buginu! let. Possa tu essere inseguito dal buginu! fig. Il buginu è sinonimo in Sardegna, specie nel meridione, di boia o carnefice. Questa parola deriverebbe dalla parola latina bucinum, ossia tromba o trombetta, in quanto al suono di questo strumento, nei tempi passati, si usava condurre al patibolo i condannati a morte. Il termine passò quindi ad indicare il carnefice. Alcuni, invece, farebbero derivare questa parola dal nome del conte G. Battista Lorenzo Bogino, ministro piemontese che s interessò degli affari dell Isola nella seconda metà del 1700 e che, secondo questa versione, mostrò eccessiva severità nel combattere la delinquenza e il banditismo. In realtà egli si prodigò per il progresso dei Sardi: favorì il commercio e l agricoltura, fu amante delle arti e delle lettere e fondò le Università di Cagliari e Sassari. Chi invece perseguì tenacemente il banditismo, negli anni dal 1735 al 1738, fu Carlo Amedeo di S. Martino, marchese di Rivarolo, che, con apposito pregone, proibì addirittura agli uomini di portare la barba, ritenendolo un costume barbaro e prerogativa dei malviventi. Augurare ad uno di essere rincorso dal boia è certamente, per chi lo riceve, un augurio non proprio piacevole e gradito. I tempi per fortuna sono cambiati, almeno da noi... Crùxat (o cùrgiat)=voce del verbo cùrriri (correre, rincorrere). Anca ti fàzzat che s erba a is canis! let. Possa avere su di te lo stesso effetto che l erba ha sui cani! fig. I cani, e i gatti, quando sono un pò indisposti di stomaco mangiano una certa erba che li fa vomitare aiutandoli a liberarsi di ciò che li opprime. Il proverbio è un imprecazione contro chi, a prepotenza, pretende, e si appropria, di una cosa destinata ad altri. Possa farti rimettere ogni cosa che mangi!

25 Anca ti pregònit sa Giustizia! let. Che tu sia ricercato dalla Giustizia! fig. In Sardegna la Giustizia era un entità dalla quale fuggire e con la quale non avere mai niente a che fare. Finire nelle mani della Giustizia era considerata una sorta di disgrazia. Si dice ancora adesso: dd hat postu in Giustizia, l ha messo in Giustizia, l ha citato cioè davanti alla Legge, quasi per fargli uno sfregio. Il pregoni era il bando col quale uno veniva ricercato o mandato in esilio e pregonai era mettere al bando. Il proverbio è una imprecazione e un brutto augurio contro qualcuno. Andai a mari e no agatai aqua let. Andare al mare e non trovare l acqua. fig. Dicesi di persona incapace o disattenta che cerca qualcosa e non riesce a trovarla pur avendola sotto il naso. Andai a Roma e no biri a su Papa let. Andare a Roma e non vedere il Papa. fig. Riuscire finalmente a realizzare delle cose ma dimenticarsi di fare la cosa più importante. Dicesi in tono di beffa, ma anche di rimprovero, a chi tralascia di fare proprio la cosa più utile, significativa e gratificante. Andai cun su cuaddu de Santu Franciscu let. Andare col cavallo di San Francesco. fig. Andare a piedi. Il poverello d Assisi, per i suoi spostamenti, non disponeva di cavalcatura, avendo rinunciato da giovane a ogni tipo di ricchezza e comodità

26 Andai sèmpiri fraga fraga let. Andar sempre a odorare. fig. Dicesi per quello che va sempre in giro di qua e di là a cercar di conoscere i pettegolezzi e i fatti della gente. Anima mia maniga de marroni let. La mia anima come il manico di una zappa. fig. Qui lo dico e qui lo nego, e quello che ti dico prendilo con le pinze perché la mia anima e la mia coscienza sono sensibili e delicate come...il manico di una zappa! Aqua chi cùrrit no làssat ludu let. Acqua che scorre non lascia fango. fig. L uomo onesto e pulito non lascia dietro di sè tracce o sospetti di comportamenti poco corretti perché non commette alcuna azione che debba essere biasimata e condannata. Aqua e bentu, annad e sarmentu let. Acqua e vento, annata buona per il sarmento. fig. Abbondanza quindi di uve con gioia dei viticultori. Aqua e frìus, annad e pipius let. Acqua e freddo, annata di bambini. fig. Evidentemente quando fa freddo è più piacevole stare rincantucciati nel letto, specie se in dolce compagnia

27 Aqua e soli, annad e lòri let. Acqua e sole, annata buona per i prodotti della terra, specie cereali e legumi. fig. Se la natura, anche quando sembra fare i capricci, dispensa gli elementi giusti al momento giusto si ottiene senz altro un abbondante raccolto. Sicuramente il caldo che viene dopo la pioggia favorisce la crescita rigogliosa delle messi e di ogni erba. Arbìli, tòrrat su lèpuri a cuili let. Aprile, la lepre ritorna nella tana. fig. Aprile è un mese di passaggio dalla brutta alla bella stagione, per cui alterna giornate belle ad altre meno belle, costringendo la gente (su lèpuri) a rimettersi talvolta gli abiti pesanti (tòrrat a cuìli). In senso lato ogni cambiamento non deve essere mai repentino, ma deve avvenire con gradualità. Arregordai is mortus in sa mesa let. Ricordare i morti a tavola. fig. Rievocare, in momenti piacevoli e di allegria generale, fatti dolorosi e tristi. Arrìri de is carrus furriaus let. Ridere dei carri rovesciati. fig. Ridere e godere delle disgrazie altrui. Di persona sciocca che si diverte per le disavventure che capitano agli altri

28 Arrìu chi cùrrit no pudèscit mai let. Fiume che scorre non diventa putrido. fig. Un uomo onesto è sempre trasparente nelle sue azioni e nei suoi comportamenti come l acqua di un fiume che scorre, non ristagna e non imputridisce. Arrìu surdu ndi pìgat s òmini a cuaddu let. Fiume che non fa rumore, porta via l uomo a cavallo. fig. Il fiume che non fa rumore è quello che porta molta acqua e può nascondere delle insidie, così come una persona taciturna e introversa può riservare delle sgradite sorprese. Arrìu surdu, aqua meda let. Fiume che non fa rumore ha molta acqua. fig. Persona (arrìu) molto posata e poco appariscente (surdu) che ha però una notevole intelligenza (aqua meda). Arrìu trullu, allirghìa de piscadori let. Fiume torbido, contentezza del pescatore. fig. L acqua è torbida perché la corrente muove il fondo scoprendo vermi o altri animaletti dei quali i pesci si cibano. Il pescatore fa quindi una buona pesca. Ma in generale dicesi di colui che approffitta di una situazione confusa e poco chiara, anche creata forse a bella posta, per riuscire in qualche suo intento, per es. compiere una vendetta. Quante volte abbiamo letto di delitti compiuti durante i festeggiamenti del Carnevale, o di omicidio avvenuto durante lo spegnimento di un incendio, acceso apposta?

29 Arrubiori de fogu, no bàlit a lógu let. Rossore da fuoco, non vale in giro. fig. Stare vicino a una fonte di calore produce in viso un colorito che scompare, però, non appena uno se ne allontana; una persona sana, che ha sempre il suo bel colorito rubicondo, può, invece, presentarsi dappertutto senza problemi. Arrutu che aqua in sidi let. Capitato come l acqua quando si ha sete. fig. Dicesi di una cosa o di un fatto che arriva nel momento più opportuno e più appropriato come, appunto, un bel bicchiere d acqua fresca quando si è assetati. Atongiu spilìu, baccargiu famìu let. Autunno pelato, vaccaro affamato. fig. Pelata è la terra, pelati sono i campi. Se anche in autunno, dopo un estate certamente magra, le vacche hanno poco da mangiare ne soffrirà di conseguenza anche il vaccaro. Aundi ddoi hat fumu ddoi hat calenti; aundi ddoi hat arralla, genti let. Dove c è fumo c è caldo; dove c è chiacchiericcio, gente. fig. Il fumo è avvisaglia di fuoco e quindi di caldo; il chiacchiericcio rivela la presenza di persone. Si dice quando in una casa c è molto chiasso che significa, in ogni caso, che in quella casa c è vita. Arrallai = chiacchierare, ciarlare, parlare di cose non importanti e futili, giusto per il piacere di parlare

30 Aundi has fattu s jerru fai s istadi let. Dove hai trascorso l inverno passa l estate. fig. Si dice per chi, nei momenti di bisogno, cerca aiuto e sostegno presso certe persone che trascura, però, se sta economicamente meglio, preferendo la compagnia di altre persone con le quali divertirsi e fare festa. È certamente un comportamento poco leale e corretto: gli amici sono amici sempre e non solo quando ci fa comodo. Aundi pònint is ògus tui pòni sulas let. Dove gli altri posano gli occhi tu metti lesine. fig. Raccomandazione per uno i cui oggetti e i cui beni vengono guardati con invidia e brama dalla gente gretta e meschina

31 Babbu fàit e Pedru pìntat let. Babbo fa e Pietro dipinge. fig. In famiglia non ci possiamo certo lamentare: tutti abbiamo la nostra attività e campiamo; babbo fabbrica i suoi manufatti e Pietro, il figlio, l aiuta completando e rendendo più presentabile il suo lavoro; anche gli altri fratelli si danno da fare... Bàlit prus ora chi no dì let. Vale più l ora che la giornata. fig. È certamente più proficua un ora lavorata intensamente che non l intera giornata trascorsa nell ozio. Bàlit prus sa pratica de sa gramatica let. Vale più la pratica della grammatica. fig. Vale di più l esperienza continuata sul campo che non la scienza astratta appresa dai libri. Bàlit prus unu gustu che centu bènis let. Vale più un gusto che cento beni. fig. I soldi, si sa, sono fatti per essere spesi. C è chi li conserva e non se li gode; e c è invece quello che spende qualche extra e si

32 concede ogni tanto uno sfizio. Sicuramente vive più soddisfatto quest ultimo. Bandera beccia, onor e capitanu let. Bandiera vecchia, onor di capitano. fig. Dopo una battaglia le prime cose che si portano via ai vinti sono le armi e le insegne: un soldato senza bandiera che soldato è? Per chi combatte? Ma questa bandiera è qui, vecchia, sbiadita, strapazzata ma piena di gloria e il fatto stesso che sia qui ci parla del valore di quel capitano. Battiari asciuttu, bucciacca stampada let. Battesimo asciutto, tasca bucata. fig. Nei tempi passati si usava da parte dei padrini, per i quali era segno di onore e prestigio tenere a battesimo un bambino, distribuire manciate di monete ai ragazzini che per l occasione si radunavano sul sagrato della chiesa. Non tutti i padrini però, o perché poveri o perché la pensavano in modo diverso, rispettavano la tradizione ed i ragazzini, che restavano in tal caso a bocca asciutta, intonavano il ritornello. Oggi il proverbio si usa ancora riferito a tutte quelle occasioni o circostanze nelle quali starebbe bene un rinfresco o un invito che però non ha luogo. Becciu fìat predi Podda ca bogàiat farrixedda de is genugus! let. Vecchio era prete Podda che toglieva fuori polverina dalle ginocchia! fig. Neanche fosse un tronco roso dai tarli! Il prete di cui si parla è don Francesco Ignazio Podda, parroco di Villaspeciosa negli anni

33 dalla fine del 1700 ai primi decenni del Il suo corpo, straordinariamente non decomposto e mummificato dal tempo, veniva custodito fino a pochi decenni fa nella sacristia di quella parrocchia, in piedi dentro una nicchia di legno, protetto solo da un velo trasparente. Chi accedeva nella sacristia poteva quindi vederlo e, scostando il velo, anche toccarlo. Fu seppellito poi nel camposanto del paese. La storia di prete Podda fu risaputa in tutti i paesi del circondario e fu così che nacque il detto. Un individuo al quale, in modo scherzoso per addolcire la triste realtà, vien fatto notare che anche per lui gli anni sono passati inesorabili e che, insomma, adesso è vecchio, usa rispondere altrettanto scherzosamente con questo detto. Bellesa no fàit sienda let. Bellezza non fa azienda. fig. La bellezza non procura ricchezze. Nella cultura contadina di una volta era più apprezzata una buona massaia che contribuisse al buon andamento e all accrescimento dell azienda di famiglia, che una donna bella ma di scarse capacità. Non mancano tuttavia esempi di donne leggiadre maritate, malgrado la loro povertà, con uomini ricchi. Anche questa dote naturale può quindi, in certi casi, dare origine a condizioni di agiatezza e prosperità. Vedansi, per es., le odierne modelle. Bèndiri a straccu barattu let. Vendere a basso prezzo. fig. I venditori ambulanti, che frequentano i mercatini locali e le fiere paesane, a fine giornata o a conclusione della festa, usano vendere la merce rimasta a un prezzo inferiore rispetto a quello iniziale. In generale: vendere sottocosto, a vil prezzo

34 Bèni allogau e mali circau let. Ben conservato e mal cercato. fig. Si dice per un oggetto messo da qualche parte che, nel momento in cui serve, per quante ricerche si facciano, non si riesce a trovare. Che sia, allora, conservato male piuttosto che bene? Bentu sulcitanu, aqua subitana let. Vento sulcitano, acqua improvvisa. fig. Il libeccio, che spira da sud-ovest, è per il Campidano il vento del Sulcis, essendo questa zona disposta per l appunto a sud-ovest. Tale vento è caratterizzato da acquazzoni improvvisi di non, comunque, lunga durata. Bernardu m has bistu, scovas de forru let. Bernardo m hai visto, scope per forno. fig. Una gustosa storiella racconta che tanto tempo fa viveva un certo Bernardo il quale campava confezionando e vendendo alle massaie le scope di frasche necessarie per pulire i forni prima della cottura del pane, di dolci o di altri cibi. Era conosciuto perciò, dappertutto, col nomignolo Scovas de forru. Era fidanzato con una leggiadra fanciulla ma non era, per questo, insensibile al fascino di altre donne e non disdegnava occasionalmente la loro compagnia, compresa quella di donne di malaffare. Una volta, mentre tornava da una scappatella, cadde in un profondo burrone, vi morì, e di lui non si seppe più nulla. La fidanzata, poverina, aspettò invano il ritorno del suo moroso e alla fine, sconsolata, andò in cerca di lui. Chiedeva piangente: Avete visto il mio Bernardo?. Chi?, le rispondevano pietosi. Scovas de forru. Ma nessuno ne sapeva niente, nessuno l aveva visto e nessuno lo vide più

35 Il proverbio ci parla di cose o situazioni che finiscono all improvviso, senza motivo apparente e senza che si possa porre rimedio. O di persona che inspiegabilmente e in tutta fretta sparisce senza lasciare traccia. O di un oggetto prestato a qualcuno e mai più riavuto indietro perché, nel frattempo, è sparito anche quel qualcuno. Bessiri fòras di arrastu let. Uscire dal tracciato. fig. Scostarsi dal tema del discorso, oppure smettere di dialogare con modi pacati e sereni. Bestìu su furconi, pàrit unu baroni let. Vestito il forcone, sembra un barone. fig. Sì; tutti quanti noi, vestiti con abiti eleganti, sembriamo persone importanti ed appartenenti ad un ceto sociale più elevato. È però tristemente vero che l abito non fa il monaco, ed ecco che subito, da sotto l abito, riappare il...forcone. Biaxi piticu, muntoni mannu let. Carico piccolo, mucchio grande. fig. Chi lavora piano piano, ma instancabilmente, realizza grandi cose. Binu bonu finas a fèxi let. Vino buono fino alla feccia. fig. Uomo che resta onesto fino alla fine dei suoi giorni

36 Bìt mellus unu zurpu in dòmu sua, che unu chi nci bìt in dòmu allèna let. Vede meglio un cieco nella sua casa, che uno che vede in casa d altri. fig. Certamente una persona, pur non vedente, conosce la sua casa a memoria, sa dove mettere le mani e sa sbrigare le incombenze in breve tempo. Un estraneo in casa d altri, anche animato da tutta la buona volontà di questo mondo, può risultare più di disturbo che d aiuto perché, fuori dal suo ambiente, non sa da che parte girarsi. Bixina bona, funtana in prazza let. Buona vicina, pozzo in cortile. fig. Avere una buona vicina di casa alla quale confidare dei segreti, alla quale chiedere suggerimenti e consigli nei momenti del bisogno è come avere una riserva d acqua fresca e pulita. Bogai de s arrù e ficchiri in su tintiòni let. Togliere dai rovi e mettere nello smilace. fig. Lo smilace (o salsapariglia) è un arbusto spinoso al pari del rovo. Il proverbio vuol dire: liberare uno da una situazione parecchio ingarbugliata e cacciarlo in un altra situazione altrettanto infelice. Bogai modas nòas in terras beccias let. Impiantare nuove mode in terre vecchie. fig. Dicesi per chi pretende di instaurare nuovi usi e costumi in

37 luoghi dove difficilmente prenderanno piede, perché i vecchi sono ben radicati. Bogai sa conca de su saccu let. Togliere fuori la testa dal sacco. fig. Di ragazzo che, crescendo, impara a conoscere il mondo, la vita e le mille sfumature che la governano acquistando quella padronanza e quella grinta necessarie per vivere in società. O di quello che, trovandosi in un nuovo ambiente, sta dapprima sulle sue poi, piano piano, inizia a familiarizzare con gli altri. Bòi biancu no est tot ollu let. Bue bianco non è tutto grasso. fig. Un bue bianco, dal pelo lucido, fa pensare subito ad un animale in carne, grasso, ben tenuto; ma a volte ci si sbaglia. Si dice per un uomo ricco, che non è poi così ricco come si crede perché anche lui ha i suoi debiti, ha le tasse da pagare, etc. Bòi solu no tìrat carru let. Un bue solo non tira il carro. fig. Per compiere determinati lavori, e per farli a regola d arte, bisogna per forza essere in due. A volte anche per il solo sostegno morale. Così in una famiglia dove l accordo e l armonia tra i coniugi è indispensabile per la crescita della stessa. In Sardegna su jù, o su giù, è appunto la coppia di buoi o di vacche che, prima dell avvento dei trattori ma in qualche caso ancora oggi, venivano aggiogati per il lavoro dei campi. All atto della doma ad essi veniva assegnato il nome, che risultava da una frase come, per es.: connotu hapu - a chini ses [ho

38 conosciuto - (purtroppo) chi sei]; un bue era chiamato con la prima parte della frase e l altro con la seconda parte. Questi nomi erano, a volte, frasi di ammonimento o di scherno per qualche avversario: s allènu - ddu pèrdis [la roba non tua (della quale ti sei impadronito in maniera fraudolenta) - la perderai (la dovrai restituire)], o di vendetta nei confronti di una donna da parte di un pretendente respinto: sola sola - t imbèccias [sola sola - t invecchi (in passato la donna che rifiutava un primo pretendente aveva poi poche speranze di trovarne un secondo e conduceva la sua vita da nubile)]. O si riferivano a fatti di vita paesana: no burlai - cun piticu (non scherzare - col piccolo), per una matura signora che pare si fosse invaghita di un ragazzo molto più giovane di lei; no t aguàlis - a su frori (non farti uguale - al fiore), per una che si credeva bella; dilicada - sa prama (delicata - palma), per una ragazza avvenente; affacciadì - ògus bellus (affàcciati - occhi belli), da parte di un giovanotto alla sua morosa. ALTRI NOMI DI BUOI O VACCHE A becciu - t incrùbas (quando sei vecchio - ti pieghi) Abettamì - no tèngas pressi (aspettami - non avere fretta) A chini àmas - no m interèssat (chi ami - non m interessa) A chini ses - gei ti connosciu (chi sei - lo so bene) Ammira - su chi pretèndis (ammira - colui che brami) Bolemu bìviri - po biri su fini tùu (vorrei vivere - per vedere la tua fine) Candu t assèntas - ancora ses macca (quando metti la testa a posto? - sei sempre pazzerella?) Castiadì - in su sprigu (guardati - allo specchio) Chi no ti cìrcat - no t inci pòngast (se non vieni coinvolto - non intrometterti) Chi sìghis aici - mali dd acàbas (se continui così - la finisci male) Comenti fueddas - arrìri mi fàis (come parli - mi fai ridere)

39 Cun chini ti pònis - no t aguàlat (la persona con cui ti metti - non è uguale a te, non è adatta a te) Gravellu - seberau (garofano - scelto) In artu - sa moda (in alto - la moda) Là ch est bregungia - su lussu (guarda ch è vergogna - il lusso) Mancai cìrchis - pagu nd agàtas (anche se cerchi - trovi poco) Mancu de cussu - no t ind imbónis (neanche con quello - ti sistemi, ti arricchisci) Po cantu bivu - no mi scarèscit (finché campo - non mi esce dalla mente) Poita ti prìmas - chen e motivu (perché ti raffreddi con me - senza un motivo?) Portadì bèni - in s amori (sii leale - in amore) Sa dama - critichera (la dama - criticona) Su chi has fattu - ddu pàgas (ciò che hai fatto - lo paghi) Su chi tui pènzas - no mi resùltat (quello che pensi - non mi risulta) Su mellus - graziosu (il migliore - grazioso) Sprigu - nodìu (specchio - caro, prezioso, prediletto) Bòlit s óu, sa pudda e s arriàli let. Vuole l uovo, la gallina e il reale (la moneta). fig. Si dice di un individuo che in una trattativa pretende tutte le condizioni in suo favore. Bona est sa terra ca si làssat treulai let. Buona è la terra che si lascia calpestare. fig. Si dice: Quella persona, quell altra, o quell altra ancora, è buona. Ma chi è più buono della terra, che si lascia calpestare da tutti, uomini e animali, e non si ribella?

40 Bonu est cric e mellus est croc let. È buono cric ma è meglio croc. fig. Dicesi ironicamente di due individui dei quali l uno è peggiore dell altro. Bottinus strintus, strada longa let. Scarpe strette, strada lunga. fig. Con un paio di scarpe della giusta misura e ben allacciate si percorre un lungo cammino. Le cose impostate bene dall inizio portano lontano. Bucconi de para cumbidau let. Boccone di frate invitato. fig. La vita del convento, specie nei tempi passati, era una vita grama di astinenza e di rinuncia, con tanta preghiera, tanto lavoro e poco cibo. I frati vivevano di elemosine, che dividevano poi con gli altri poveri, così che si usa ancora dire: quello che passa il convento, cioè poco. I frati questuanti, nel loro peregrinare, venivano a volte invitati a pranzo presso le famiglie benestanti. Accettavano l invito di buon grado e facevano onore alla mensa. Come quei frati è colui che a tavola mangia con appetito ingoiando rapidamente grossi bocconi senza far tanti complimenti. Bucconi sparzìu, s àngiulu si ddoi sèzzit let. Boccone diviso, l angelo è presente. fig. Laddove viene diviso anche il più piccolo boccone regna la

41 pace, l amore e la concordia e si avverte la presenza della benedizione celeste. Bùddat bèni sa pingiada mia... let. Bollisca bene la mia pentola... fig. Vadano bene le mie cose e i miei affari, poi delle cose degli altri chi se ne frega... Bùddit che pingiada de pòberu let. Bolle come la pentola del povero. fig. La pentola del povero, si sa, è per gran parte del suo tempo inattiva; ma le rare volte che si ritrova dentro qualcosa da cucinare dispiega tutta la sua potenzialità e fa vedere di che cosa è capace. In senso lato: una certa faccenda, o un certo affare, sta andando a gonfie vele. Burla burla si nàrat sa beridadi let. Burla dopo burla si dice la verità. fig. Uno scherzo dopo l altro, un gioco dopo l altro, una risata dopo l altra, alla fine uno non riesce più a controllarsi e piano piano rivela certe verità. Burrìcu famìu no tìmit su fusti let. Asino affamato non ha paura del bastone. fig. Dicesi di quello che, spinto dal bisogno, si comporta in modo poco ortodosso non temendo possibili punizioni, nè provando vergogna o curandosi delle beffe

42 Burrìcu nomenau, burrìcu presentau let. Asino citato, asino presentato. fig. Parlare di una persona assente che, all improvviso, appare. Si parla del diavolo e ne spunta la coda. Buttegheri e porcu, pesaddu a pustis mortu let. Bottegaio e porco, pesalo dopo morto. fig. Gli animali da macello si pesano dopo morti: a bruttu, con la pelle, con le interiora, etc.; a lìmpiu, dopo averli ripuliti di tutte queste cose. Anche il bottegaio andrebbe pesato a lìmpiu, mettendo cioè da parte tutti gli imbrogli e i raggiri compiuti nel suo commercio, per vedere quanto avrebbe realizzato con la sola attività onesta

43 Calisisìat su santu, ora pro nobis let. Quale che sia il santo, ora pro nobis. fig. Le buone azioni verso di noi sono sempre ben accette da qualunque parte esse arrivino. Càmbiat su sonadori ma sa musica est sa propria let. Cambia il suonatore ma la musica è la stessa. fig. Cambia chi amministra e gestisce ma non cambia il modo di amministrare e gestire: i nuovi amministratori si comportano come i vecchi. Candu accappiàiant is canis a sartìzzu let. Quando legavano i cani con le salsicce. fig. Parlare dei bei tempi antichi, quando tutti vivevano felici e perfino i cani erano tenuti al guinzaglio con le salsicce. Parlare di fatti lontani nel tempo, di quando Berta filava. Candu ddu scìnt in tres, ddu scìt dogn arresi let. Quando lo sanno in tre, lo sa ogni rettile. fig. Un segreto è considerato tale se è conosciuto da poche per

44 sone, una o al massimo due. Ma se la cosa è conosciuta da tre persone è come se fosse già di dominio pubblico. Candu Déus no bòlit is Santus pagu pòdint let. Quando Dio non vuole i Santi non possono. fig. Quando è veramente impossibile ottenere una certa cosa risultano vane tutte le azioni di chi intercede a favore. Candu nc est capitanu, no cumàndat marineri let. Quando c è il capitano, non comanda il marinaio. fig. Come direbbero i latini: ubi maior, minor cessat, dove c è il grande, il piccolo smette. Dove c è il superiore comanda lui, dirige lui e ogni responsabilità è sua; il subalterno deve rispettare la gerarchia. Candu no cùrrint is cuaddus, cùrrint is molentis let. Quando non corrono i cavalli, corrono gli asini. fig. E già. Quando nelle feste, nelle manifestazioni o negli spettacoli mancano personalità di spicco, ci si deve accontentare di figure di secondo piano. Candu no nc est su pisitu is topis passìllant let. Quando non c è il gatto i topi passeggiano. fig. Certamente dove manca il superiore, o colui che è preposto alla gestione, all ordine e alla disciplina, i subalterni si danno alla pazza gioia e non combinano niente di buono

45 Candu pròit inciùndit a totus let. Quando piove bagna tutti. fig. Già. Per colpa di uno, che ha combinato qualche marachella e non si decide a confessare, tutti quanti, colleghi o compagni, devono prendersi l immancabile lavata di capo da parte del superiore. Candu sa mèri est macca, cumàndat sa zeracca let. Quando la padrona è pazza, comanda la serva. fig. La serva, che tiene ben saldi i piedi per terra e vede ogni cosa dal lato pratico, prevale a volte sulla padrona capricciosa e ne fa le veci. Non sempre chi comanda ha ragione. Candu su pòberu est prontu a còiri ndi dd arrùit su forru let. Quando il povero si appresta alla cottura, gli crolla il forno. fig. Eh, insomma. Povero è, e povero deve restare. Quando un disgraziato, a furia di sacrifici, sta per migliorare la sua esistenza, gli capita un altro guaio che lo rovina del tutto. Candu tìrat su bentu tòccat a bentulai let. Quando soffia il vento bisogna ventilare. fig. Bentulai, nel linguaggio contadino, era il separare la paglia dai chicchi dei cereali e dei legumi subito dopo la trebbiatura nell aia. Per tale operazione, effettuata con sa palia di argiola in legno di castagno, era indispensabile l azione del vento e perciò la stessa veniva effettuata in giornate sufficientemente ventilate

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GEREMIA RE LEVERANO A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO GEREMIA RE LEVERANO A. S. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO GEREMIA RE LEVERANO A. S. 2016/17 Dove c'è fumo c'è fuoco, ma non sempre carne arrostita. Se mangi pane e pomodoro non vai dal dottore Chi ebbe il pane visse,

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

UNA MONTAGNA DI RICORDI

UNA MONTAGNA DI RICORDI UNA MONTAGNA DI RICORDI Una montagna di ricordi belli, brutti e quelli solo immaginati Li vedo prendersi per mano quasi fossero annoiati Davanti a tutti, quello bello troppo bello, non mi sembra vero Io

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici!

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici! Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici! 13/01/2017 32 di Alessandra Bonizzoni Amici e cugini, non sempre è possibile. D altra parte parenti serpenti, insomma, è cosa nota. Un paio di ingredienti

Dettagli

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017 TAPPE DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEI RAGAZZI 2017 Per ognuna delle 3 tappe vengono proposti varie riflessioni e materiali, da usare e adattare in base ai gruppi. La struttura è la seguente:

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

Dai, domanda! 2. La vita in campagna Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 2. La vita in campagna 8:54 minuti Benvenuti a "Dai, domanda!". Il sole splende e io sono a Panzano in Chianti in Toscana, e cercherò di rispondere a tutte le

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni Durante il progetto I nonni raccontano la nostra citta e le tradizioni, i ragazzi hanno incontrato i loro nonni che hanno raccontato com era

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene?

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene? SCHEDA 1 Livello: B1 COME VIVERE MEGLIO ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene? ATTIVITA 2. Lavorate in coppie. Uno studente usa la scheda A, l altro la scheda B. Fatevi

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Ciao, bambini Volete seguirmi alla scoperta di cibi e proverbi? Se sì, allora seguitemi! Cliccate sulle pentole e.

Ciao, bambini Volete seguirmi alla scoperta di cibi e proverbi? Se sì, allora seguitemi! Cliccate sulle pentole e. PROVERBI ALIMENTARI Ciao, bambini Volete seguirmi alla scoperta di cibi e proverbi? Se sì, allora seguitemi! Cliccate sulle pentole e. Se la cena non basta alle attese il formaggio ne paga le spese. Se

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10,17-22 GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo Mc 10,17-22 17 Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

La logica del somaro

La logica del somaro La logica del somaro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. G. Franchi LA LOGICA DEL SOMARO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA Vattelappesca Eccoci qua, amici di Italiano Semplicemente, ad un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli