DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE"

Transcript

1 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 1 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 A.R.I.A. S.r.l. Sede Legle: Vi Giordno Bruno, Terni Sede Opertiv: Loclità Vlle Porchio, s.n.c Sn Vittore del Lzio (FR) DOCUMENTO UNICO DA INTERFERENZE AI SENSI DELL ART. 26 DEL D.L.GS 9/04/2008 N. 81 E S.M.I. SERVIZI DI SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE EDILI DITTA APPALTATRICE: d esperimento gr COSTI DELLA RELATIVI AI RISCHI DA INTERFERENZA: ,16 (quindicimilcentosettntuno euro/16) REV. DATA REDATTO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA STEFANIA CHIANTELLO MICHELANGELO PETEA GIOVANNI VIVARELLI 0 27/08/2014 In qulità di RSPP In qulità di Responsbile Impinto e Delegto per l sicurezz, igiene del lvoro, prevenzione ntinfortunistic e tutel dell mbiente nturle - RI In qulità di Dtore di Lvoro Pg

2 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 2 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 INDICE ART. 1 - PREMESSA...3 ART. 2 - AZIENDA COMMITTENTE E DATI UTILI...3 ART. 3 - DESCRIZIONE DEL LAVORO DA ESEGUIRE...5 ART. 4 - PLANIMETRIE DELLE AREE COINVOLTE NEI LAVORI...7 ART. 5 - CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE...9 ART. 6 - ALTRE IMPRESE COINVOLTE E LORO QUALIFICA...9 ART. 7 - E...10 ART. 8 - PERICOLI/RISCHI SPECIFICI DEL COMMITTENTE CHE POTREBBERO GENERARE INTERFERENZE E RELATIVE ART. 9 - PERICOLI / RISCHI SPECIFICI DELL APPALTATORE CHE POTREBBERO GENERARE INTERFERENZE E RELATIVE ART MISURE GENERALI PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ART COSTI DELLA RELATIVI AI RISCHI DA INTERFERENZA ART ULTERIORI OBBLIGHI PER LA Allegto 1 - PLANIMETRIE DELLE AREE OGGETTO DI INTERVENTO Allegto 2 - PERMESSO DI LAVORO Allegto 3 : DATI APPALTATORE/SUB APPALTATORE ( * ) All. 3.1 NOMINA PREPOSTO PER LA DELLE ATTIVITÀ Allegto 4 : AUTOCERTIFICAZIONE IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE IMPRESA (*) Allegto 5 : QUESTIONARIO DI QUALIFICA FORNITORE (*) Allegto 6 : PRESA VISIONE E ACCETTAZIONE del DUVRI A.R.I.A. S.r.l. SAN VITTORE DEL LAZIO Pg

3 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 3 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 ART. 1 - PREMESSA Il presente documento di vlutzione dei rischi d interfere contiene le principli informzioni / prescrizioni, in mteri di prevenzione e sicurezz dei lvortori negli mbienti di lvoro d fornire in sede di pplto di fornitur di servizi presso l sede dell impinto A.R.I.A. S.r.l. U.L. 3. Inoltre, fornisce dettglite informzioni sui rischi specifici esistenti negli mbienti in cui l pplttore è chimto d ccedere e sulle misure di prevenzione/protezione d dottre. I dtori di lvoro delle prti contrenti, promuovono l cooperzione ed il coordinmento, in prticolre ttrverso: - l cooperzione per l'ttuzione delle misure di prevenzione e protezione di rischi di incidenti durnte l'ttività lvortiv oggetto dell'pplto; - il coordinmento per gli interventi di protezione e prevenzione di rischi cui sono esposti i lvortori; - l informzione reciproc nche l fine di eliminre rischi dovuti lle interferenze tr i lvori delle diverse imprese trnsitnti o insistenti ll interno dell impinto di Sn Vittore del Lzio L ditt pplttrice dovrà produrre, prim dell inizio dei lvori, il proprio documento di vlutzione dei rischi (DVR) specifico per l ttività d svolgere, che costituirà prte integrnte l presente DUVRI. L ditt dovrà dichirre di ver preso visione del presente DUVRI e di ccettre il contenuto del medesimo, slvo presentzione di proposte di integrzione che verrnno concordte con l impinto di Sn Vittore del Lzio. ART. 2 - AZIENDA COMMITTENTE E DATI UTILI Rgione socile Sede Legle e domicilio fiscle Sede Produttiv Codice fiscle, P. IVA e Numero iscrizione l Registro Imprese di Terni A.R.I.A. S.r.l. Vi Giordno Bruno, 7 Terni Tel Fx Frzione Sn Cesrio, Loclità Vlle Porchio, s.n.c Sn Vittore del Lzio Tel 06/ Fx 06/ REA Terni Codice ttività ISTAT Descrizione sintetic ttività Produzione e distribuzione di energi elettric d fonti rinnovbili. L impinto è costituito d n 3 linee di termovlorizzzione di cui ttive n 2 linee (linee 2 e 3) e n 1 dismess (line 1). Anno di inizio ttività 2002 Numero totle dipendenti e collbortori 76 Orrio di lvoro Certificzioni in possesso Continuto su tre turni Certificzione del Sistem di gestione mbientle conforme ll UNI EN ISO e l regolmento EMAS 1221/2009 Sistem di gestione dell sicurezz certificto e conforme llo stndrd OHSAS 18001/99 Orrio di lvoro L orrio di lvoro è differente in bse ll mnsione (impiegtizi o produttiv). Mnsione impiegtizi: Dl lunedì l venerdì dlle 08:00 lle 13:00 e dlle 14:00 lle 17:00 Pg

4 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 4 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 Mnsione produttiv reprto impinto tecnologico: L impinto in normli funzion in mnier continu, ogni giorno dell nno; l orgnizzzione del lvoro prevede pertnto l effettuzione di tre turni: TURNO 1 Dlle 07:00 lle 15:00 TURNO 2 Dlle 15:00 lle 23:00 TURNO 3 Dlle 23:00 lle 07:00 Mnsione produttiv reprto mnutenzione: L orgnizzzione del lvoro prevede pertnto l effettuzione di due turni, d lunedì venerdì: TURNO 1 Dlle 08:00 lle TURNO 2 Dlle 14:00 lle 20:20 Mnsione Ufficio pes: TURNO 1 Dlle 07:00 lle TURNO 2 Dlle lle Numeri telefonici d emerge ASL 0776/ /21201 ISPESL DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO 0775/ TELECOM-DETTATURA TELEGRAMMI 186 TELECOM- GUASTI 187 RSPP (S. Chintello) Responsbile Impinto ( M. Pete) Responsbile Mnutenzione (I Dhim) Responsbile Gestione Opertiv Ambientle (M. Costntino) Impinto A.R.I.A. S.r.l. Unità locle di Sn Vittore del Lzio 06/ Presso l impinto A.R.I.A. S.r.l. U.L. 3 sono predisposte le seguenti squdre di emerge: COORDINATORI GENZE D IMPIANTO ADDETTI ALLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANT, EVACUAZIONE DEI ADDETTI ALLE MISURE DI SALVATAGGIO DI PRONTO SOCCORSO PERSICHETTI ANTONIO IAQUANIELLO ANTONIO IAQUANIELLO ANTONIO BUONOMO FRANCESCO MARSELLA GIANLUCA MARSELLA GIANLUCA CHIANTELLO STEFANIA SANZO GIUSEPPE SANZO GIUSEPPE COSTANTINO MARIO MASTRONARDI GIANLUCA MASTRONARDI GIANLUCA FORTE FRANCO DELLI COLLI ANTONIO DELLI COLLI ANTONIO VITTORELLI EMILIO COPPOLA FRANCESCO COPPOLA FRANCESCO SOAVE MINO SALZILLO GIANLUCA SALZILLO GIANLUCA RUSSO CARMINE VENDITTELLI ENRICO VENDITTELLI ENRICO ABBRUZZESE ICARO AMBROSCA GAETANO AMBROSCA GAETANO DEL GRECO ALDO DEL GRECO ALDO I coordintori delle emergenze hnno il compito di gestire, coordinre e dirigere le emergenze che si verificno presso gli impinto; gli ddetti lle misure di prevenzione incendi, lott ntincendio, di evcuzione dei lvortori e gli ddetti lle misure di slvtggio di pronto soccorso, in cso di emerge, hnno il compito di tture le misure di intervento disposte di coordintori delle emergenze, conformemente ll formzione ricevut. Pg

5 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 5 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 In cso di emerge, il coordintore delle emergenze in servizio in quel momento, formto ll emerge, provvederà, qulor lo ritenesse necessrio, richiedere l intervento degli Enti Preposti (Vigili del Fuoco; pronto soccorso; presidio ospedliero) ART. 3 - DESCRIZIONE DEL LAVORO DA ESEGUIRE L Applttore dovrà grntire un servizio di mnutenzione dell impinto, strutturto utonommente in termini di gestione delle risorse e orgnizzzione del lvoro, coordinto dl Preposto dei Lvori, figur di idone professionlità, prepost i fini dell sicurezz, che deve risultre l unic interfcci sul cmpo con ARIA S.r.l. L pplto h per oggetto l esecuzione di sistemzione e mnutenzione lvori edili e sistemzione / mnutenzione ree verdi dell centrle di termovlorizzzione di Sn Vittore del Lzio. In line di mssim esso comprende: Sistemzione e mnutenzioni edili degumento delle strutture civili lle norme ntinfortunistiche; opere murrie in genere per ristrutturzione di mnuftti ed edifici esistenti; opere murrie in genere per mplimento di mnuftti; rifcimento di coperture, prospetti, pvimentzioni, infissi; opere di risnmento clcestruzzi; tinteggiture e verniciture di strutture nche metlliche; mplimento di pizzli e cmminmenti; sistemzione di vibilità degli impinti; opere di protezione e recinzioni; relizzzione di nuovi mnuftti; interventi sulle reti di servizi idriche e fognnti interne gli impinti; tronchi di cquedotti e fognture servizio degli impinti; strutture in crpenteri metllic e/o murtur per coperture; rifcimento di recinzioni di ree e impinti; opere termoidruliche, impinti di condizionmento ed impinti elettrici. 1. Sistemzione e mnutenzione ree verde Opere di bonific vegetzione Lvorzione del terreno Opere di irrigzione Opere di ingegneri nturlistic Elementi di rredo Opere vrie di opere compiute Opere di mnutenzione Tppeti erbosi Siepi e cespugli Mnutenzione lberture Concimzioni e trttmenti vri Impinti di irrigzione Opere vrie di mnutenzione Fornitur in oper di specie rboree L prticolre ntur dei lvori ppltti comprende opere non predeterminbili l momento dell consegn dei lvori, pertnto non è previst ll tto dell consegn dei lvori l fornitur ll impres pplttrice di elborti tecnici o progrmmi dei lvori d eseguirsi per l intero pplto. Pertnto, le opere d eseguire non frnno prte di un complesso unitrio, m srnno indipendenti fr di loro e potrnno differenzirsi per crtteristiche tecniche, dimensioni, impegno esecutivo, ecc. Pg

6 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 6 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 I singoli lvori verrnno ordinti dl Responsbile di Commess, individuto nell figur del responsbile dell esercizio e dell mnutenzione, proprio insindcbile giudizio, con le esigenze di gestione che si presenternno di volt in volt e comunque in modo d ssicurre l buon orgnizzzione dei reltivi interventi. L esecuzione dei singoli lvori e l loro successione nel tempo srnno precisti dl Responsbile di Commess l momento dell consegn delle singole commesse di lvoro con specifici Ordini di Servizio. In cso di ttività in regime strordinrio e/o di pronto intervento, potrà essere richiesto nche verblmente ll ditt, perfino dl comprto esercizio di impinto, nell person del Cpo Turno, l esecuzione di lvori che si rendono ssolutmente necessri per grntire l continuità di mrci e/o l mess in sicurezz di ttrezzture o impinti. L pplttore dovrà ttivrsi entro 24 ore dll chimt. L pplttore deve rendersi disponibile, in ccordo lle esigenze progrmmte e/o contingenti di ARIA S.r.l., eseguire lvorzioni con fornitur di mterili in ordine completre le ttività ordinrie/strordinrie commissionte, m nche in funzione di esigenze di ltr ntur d prte di ARIA S.r.l., non strettmente correlbili l servizio di mnutenzione dell Applttore. Le gru, i miniescvtori e tutte le ttrezzture fisse e mobili necessrie per l esecuzione delle ttività devono essere messe disposizione dll Applttore e di proprietà. I mterili di risult delle ttività svolte dovrnno essere cerniti per tipologi e deposti negli ppositi contenitori predisposti nei vri reprti d impinto. Il cntiere dovrà essere sempre restituito nelle in cui è stto consegnto; in cso di non rispetto di quest disposizione, il Responsbile di Commess ARIA S.r.l. provvederà fr svolgere le pulizie e/o i ripristini necessri d ltr impres pplttrice, ddebitndone il costo ll Applttore. Il trsporto di tutte le ttrezzture è cur e spes dell Applttore. Ingressi, Aree d intervento e principli norme di comportmento Prim di entrre ll'interno dello stbilimento A.R.I.A. Ace Risorse e Impinti per l'ambiente s.r.l. unità locle di Sn Vittore del Lzio devono essere rispettte le seguenti regole: In portineri identificrsi consegnndo un documento di riconoscimento che srà restituito l termine dell visit e compilre l'pposito registro È ftto obbligo di utilizzre per tutt l durt dell visit il tesserino di identificzione E viett l liber circolzione ll'interno dell'impinto se l'ccompgnmento d prte di personle A.R.I.A. Ace Risorse e Impinti per l'ambiente S.r.l. unità locle di Sn Vittore del Lzio o se specific utorizzzione Attenersi sempre lle disposizioni dirmte dl personle A.R.I.A. Ace Risorse e Impinti per l'ambiente S.r.l. unità locle di Sn Vittore del Lzio All interno del sito rispettre sempre tutti i segnli di pericolo, gli obblighi, le vvertenze e i divieti espressmente indicti sull crtellonistic ffiss nelle diverse ree di impinto. È vietto introdurre il proprio mezzo ll interno dell impinto. Nel cso in cui veng utorizzto l'ingresso del proprio utomezzo, è viett l liber circolzione ll'interno del complesso impintistico eccetto i csi preventivmente utorizzti di volt in volt dl personle A.R.I.A. Ace Risorse e Impinti per l'ambiente S.r.l. unità locle di Sn Vittore del Lzio Le soste in ree diverse d quelle di prcheggio, qulor preventivmente utorizzte, devono essere legte strettmente d ttività di crico o scrico o movimentzione di mterile Gli llontnmenti dll'impinto, nche tempornei, devono essere registrti ttrverso l compilzione dell'pposito registro presente in portineri. Un volt finit l propri missione in portineri nell pposito registro, firmre e registrre l orrio di uscit. Ogni ttività presso il sito, l di fuori dell re ssegnt e formlizzt medinte pposito permesso di lvoro, dovrà essere preventivmente vlutt, concordt e utorizzt con il Preposto A.R.I.A. e il Preposto dell ditt pplttrice. Nei csi di mggiore pericolo d interfere, dovrà essere preventivmente informto il cpo turno per l concertzione di misure Pg

7 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 7 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 preventive e protettive per eliminre o ridurre ogni rischio di interfere. È in generle obbligtorio munire il proprio personle di csco, scrpe infortunistiche, tesserino di riconoscimento e segnlre con opportun e idone segnletic l re di lvoro Gestione delle interferenze ART. 4 - PLANIMETRIE DELLE AREE COINVOLTE NEI LAVORI LINEA PROCESSO TITOLO PLANIMETRIA RIF.PLANIMETRIA LINEA 1 LINEA 2 PLANIMETRIA GENERALE IMPIANTO LINEA 3 LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 PLANIMETRIA SPAZI CONFINATI LINEA 2 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE AVANFOSSA L.2.A01 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE CABINA CARROPONTISTA CDR A QUOTA + 23,5 M L2.A02 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE CABINA CARROPONTISTA SCORIE A QUOTA + 5 M L2.A03 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE LOCALE IMPIANTO DEMI L2.A04 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE GRIGLIE E SPINTORI (SISTEMA IDRAULICO) L2.A05 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE STOCCAGGIO SCORIE L2.A06 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE TRAMOGGE CDR E FANGHI L2.A07 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE MAGAZZINO CDR L2.A08 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE IMPIANTO DI DEODORIZZAZIONE AVANFOSSA L2.A09 LINEA 2 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE LOCALE TECNICO A QUOTA + 15,30 M L2.A10 LINEA 2 TERMOUTILIZZAZIONE FORNA - CALDAIA L2.B01 LINEA 2 CICLO TERMICO TURBOGENERATORE L2.B02 LINEA 2 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA N 3 LOCALI TRASFORMATORI MT/BT A QUOTA +0,10M L2.B03 LINEA 2 CICLO TERMICO DEGASATORE L2.B04 LINEA 2 CICLO TERMICO CONDENSATORE L2.B05 LINEA 2 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA N 1 LOCALE TRASFORMATORE MT/MT ELEVATORE A QUOTA +0,10M L2.B06 LINEA 2 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SALA QUADRI DCS E MCC E BATTERIE UPS A QUOTA 5,05M L2.B07 LINEA 2 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SALA QUADRI MT/BT A QUOTA 0,1M L2.B08 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI IMPIANTO DENOX CATALITICO L2.B11 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI REATTORE A SECCO E SERBATOI - SERBATOIO BICARBONATO DI SODIO L2.B12 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI ELETTROFILTRO L2.B13 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI FILTRO A MANICHE L2.B14 LINEA 2 TERMOUTILIZZAZIONE BUFFER TANK L2.B16 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI SERBATOI STOCCAGGIO CENERI E POLVERI L2.B17 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI VENTILATORI ESTRAZIONE FUMI L2.B18 LINEA 2 SERVIZI AUSILIARI IMPIANTO DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA L2.B19 LINEA 3 SERVIZI AUSILIARI GRUPPO ELETTROGENO L2.C05 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI CABINA DI MONITORAGGIO EMISSIONI FUMI GREZZI L2.C08 LINEA 3 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO AVANFOSSA L3.A01 Pg

8 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 8 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 LINEA PROCESSO TITOLO PLANIMETRIA RIF.PLANIMETRIA COMBUSTIBILE LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE CABINA CARROPONTISTA CDR A QUOTA + 23,5 M L3.A02 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE CABINA CARROPONTISTA SCORIE A QUOTA + 5 M L3.A03 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE LOCALE IMPIANTO DEMI L3.A04 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE GRIGLIE E SPINTORI (SISTEMA IDRAULICO) L3.A05 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE STOCCAGGIO SCORIE L3.A06 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE TRAMOGGE CDR E FANGHI L3.A07 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE MAGAZZINO CDR L3.A08 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE IMPIANTO DI DEODORIZZAZIONE AVANFOSSA L3.A09 LINEA 3 RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE LOCALE TECNICO A QUOTA + 15,30 M L3.A10 LINEA 3 TERMOUTILIZZAZIONE FORNA - CALDAIA L3.B01 LINEA 3 CICLO TERMICO TURBOGENERATORE L3.B02 LINEA 3 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA N 3 LOCALI TRASFORMATORI MT/BT A QUOTA +0,10M L3.B03 LINEA 3 CICLO TERMICO DEGASATORE L3.B04 LINEA 3 CICLO TERMICO CONDENSATORE L3.B05 LINEA 3 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA N 1 LOCALE TRASFORMATORE MT/MT ELEVATORE A QUOTA +0,10M L3.B06 LINEA 3 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SALA QUADRI DCS E MCC E BATTERIE UPS A QUOTA 5,05M L3.B07 LINEA 3 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SALA QUADRI MT/BT A QUOTA 0,1M L3.B08 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI IMPIANTO DENOX CATALITICO L3.B11 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI REATTORE A SECCO E SERBATOI - SERBATOIO BICARBONATO DI SODIO L3.B12 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI ELETTROFILTRO L3.B13 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI FILTRO A MANICHE L3.B14 LINEA 3 TERMOUTILIZZAZIONE BUFFER TANK L3.B16 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI SERBATOI STOCCAGGIO CENERI E POLVERI L3.B17 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI VENTILATORI ESTRAZIONE FUMI L3.B18 LINEA 3 SERVIZI AUSILIARI IMPIANTO DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA L3.B19 LINEA 3 SERVIZI AUSILIARI GRUPPO ELETTROGENO L3.C05 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI CABINA DI MONITORAGGIO EMISSIONI FUMI GREZZI L3.C08 LINEA 1 - LINEA 2 - LINEA 3 LINEA 2 LINEA 3 TRATTAMENTO FUMI ESTRAZIONI FUMI/CAMINO L2/3.B09 LINEA 1 LINEA 2 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SOTTOSTAZIONE L1/2/3.B10 LINEA 3 LINEA 2 LINEA 3 SERVIZI AUSILIARI SALA CONTROLLO L2/3.B15 LINEA 1 LINEA 2 SERVIZI COMUNI UFFICI, PORTINERIE, INFERMERIA, PESA, SPAGLIATOIO L1/2/3 C1 LINEA 3 LINEA 2 LINEA 3 SERVIZI AUSILIARI RETE SAI LINEA 2 E LINEA 3 L2/3 C02 LINEA 1 MAGAZZINO - OFFICINA - BARACCHE MANUTENTORI - LINEA 2 SERVIZI COMUNI UFFICI - SPOGLIATOI LINEA 3 L1/2/3.C04 LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 SERVIZI COMUNI RETE METANO CABINA L1/2/3.C06 LINEA 1 LINEA 2 TRATTAMENTO FUMI CABINA DI MONITORAGGIO EMISSIONI FUMI AL CAMINO Pg L1/2/3.C07

9 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 9 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 LINEA PROCESSO TITOLO PLANIMETRIA RIF.PLANIMETRIA LINEA 3 LINEA 1 LINEA 2 SERVIZI AUSILIARI VASCHE PRIMA PIOGGIA L1/2/3.C09 LINEA 3 LINEA 1 LINEA 2 SERVIZI GENERALI TUTTA L'ORGANIZZAZIONE L1/2/3.C10 LINEA 3 LINEA 1 LINEA 2 SERVIZI GENERALI PIAZZALE RIFIUTI NON CONFORMI L1/2/3.C11 LINEA 3 LINEA 1 LINEA 2 PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA STAZIONE GRANARELLI L1/2/3.C12 LINEA 3 LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 SERVIZI COMUNI ALTRI STOCCAGGI DI MATERIE PRIME E RIUTI L1/2/3.C13 LINEA 2 LINEA 3 SERVIZI AUSILIARI SISTEMA DI ACCUMULO E DISTRIBUZIONEDI ACQUA INDUSTRIALE L2/3.C14 ART. 5 - CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE Lo sviluppo delle ttività richieste ll Ditt srà progrmmto dl Responsbile di Commess e dl servizio mnutenzione di ARIA, e comunicto in form scritt ttrverso un progrmm esecutivo dettglito, che srà successivmente concordto e verificto con l Applttore. Slvo imprevisti, e/o necessità prticolri e/o contingenti dell ditt, per i dipendenti di quest è concordto il seguente orrio di lvoro presso l impinto A.R.I.A.: 07:30-12:00, 13:00-16:30 di tutti i giorni ferili. L pplttore h l obbligo, entro e non oltre le ore di ogni giorno lvortivo, di invire vi mil l elenco di tutti i ilvori in corso; tle elenco dovrà indicre per ogni singolo lvoro, il personle impegnto con il nomintivo del responsbile dell impres, del cpo squdr e di tutti gli operi e mezzi d oper impegnti. Tle disposizione vle nche per il personle dei subpplttori ART. 6 - ALTRE IMPRESE COINVOLTE E LORO QUALIFICA ARIA Conduzione impinto di termovlorizzzione Applttore ttività di sistemzione e mnutenzione lvori edili e servizi di sistemzione mnutenzione ree verdi. Altre ttività generlmente presenti nell impinto le cui interferenze sono gestite dll A.R.I.A. S.r.l. Sn Vittore del Lzio sono: Pulizie ree industrili; Pulizie civili mnutenzioni meccniche/elettriche conferimento di mterie prime, chemicls, rifiuti evcuzione rifiuti visittori GIORNI ORARIO AREA ATTIVITA PERSONALE MAX LU VE TUTTO L IMPIANTO Pulizie ree di lvoro 2 LU SA EDIFICI Pulizie civili 2 LU VE (Ven. fino lle 15.00) Tutto l impinto Mnutenzione elettriche 3 LU SA TUTTO L IMPIANTO Conferimenti di mterie prime, rifiuti e chemicls evcuzione rifiuti 6 Pg

10 Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 10 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 ART. 7 - E Le specifiche indiczioni sulle modlità opertive di esecuzione, l vlutzione dettglit dei rischi e l reltiv prevenzione dei rischi sono contenute nei documenti di vlutzione dei rischi (DVR) o pini opertivi per l sicurezz (POS) dell ditt pplttrice, in form complementre e di dettglio l presente documento. Nel presente documento sono evidenziti i rischi d interfere. Pg

11 PERICOLI / RISCHI GENERALI D AREA DURANTE LA CONDUZIONE DELL IMPIANTO (dell re specific in cui si svolge il lvoro) n PERICOLO Descrizione del pericolo Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO processo: RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE ttività: 1.1 supervisione ttività di scrico combustibile RISCHI PER LA DEI RISCHI PER LA DEI AREE DI TRANSITO INTERNE E ARREDI : AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI 46 RUMORE re: EDIFICIO STOCCAGGIO sezione / sottoprocesso: COMBUSTIBILE AVANFOSSA mnsioni presenti: EST, COLLABORATORI A PROGETTO, CAMP, CT, TRASPORTATORI, RI, PRE, PRE MN, RSPP, PRE AMB, AC, APV, SPP Il personle ARIA che ssiste lle operzioni di scrico CDR (pertur dei portoni, pssggi pedonli), potrebbe essere esposto pericoli di schiccimento o investimento lungo i percorsi di ccesso pedonle lle ree derivnti dll prese di uno o più mezzi dei conferitori (Es: schiccimenti, urti, cdute livello ecc.) cdute dll'lto in foss per opertore che effettu supervisione ll'ttività di scrico ogni mezzo in scrico trsport circ 20 t di combustibile; l prese concomitnte di più mezzi in scrico comport crico d'incendio le operzioni di supervisione possono esporre gli ddetti pericolo di esposizione d genti chimici pericolosi per l slute; esposizione gs di scrico dei mezzi dei conferitori e polveri le operzioni di supervisione possono esporre gli ddetti pericolo di esposizione d genti biologici pericolosi per l slute (miceti e cric btteric totle sopr il vlore limite di esposizione) emissione di rumore di mezzi dei conferitori rif. Plnimetri: L2.A01, L3.A ,7 0,9 5,04 1 SI ,7 0,9 5,04 1 SI ,6 0,9 3,24 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 5,04 1 SI ,7 0,9 7,56 1 SI emissione di rumore se scrico mezzi ,7 0,9 1,26 1 SI procedurte le operzioni di scrico CDR - Istr I - Istr I veicolt informtiv i principli trsporttori presenti crtelli di mmonimento procedurte le operzioni di scrico CDR - Istr I - Istr I effettuti controlli periodici presidi ntincendio; presenti crtelli di divieto di fumo e di utilizzo di fimme libere; Rilevzione incendi: n 2 telecmere instllte in modo tle d ssicurte l sorvegli di tutt l superficie di vnfoss Estinzione: n 3 Protezione estern con idrnti UNI 70 n 3 Protezione intern con idrnti UNI 45 Estintori porttili: n 6 estintori polvere d 6kg con cpcità estinguente di 34A - 233BC posizionti nelle vicinnze delle perture di ingresso l locle di conferimento n 4 Protezione intern con lme d cqu, limentte dll rete di distribuzione dell cqu ntincendio posizionte ll esterno dei portoni del locle foss ttivte utomticmente o mnulmente in modo d comprtimentle il locle foss dl locle vnfoss. N 1 impinto schium Segnlzione e gestione emergenze: N 2 Pulsnti di emerge N 2 uscite di emerge N 1 ltoprlnte è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche); esiste idone crtellonistic è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche) Pg

12 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO 51 RADIAZIONI IONIZZANTI Possibile prese di sostnze rdiogene contenute nei mezzi di conferimento CDR ,8 0,9 2,88 1 SI durnte il controllo ordinrio del mezzo conferitore del CDR, porsi debit dist ed llontnrsi dll're qulor il controllo risultsse positivo 1.2 cmpionmento, qurttur e mcinzione combustibile; rilevzione del grdo di umidità nel CDR RISCHI PER LA DEI AREE DI TRANSITO INTERNE E ARREDI MACCHINE: MANIPOLAZIONE DIRETTA DI OGGETTI mnsioni presenti: CAMP, COLLABORATORI A PROGETTO, AC, PRE AMB Il personle ARIA che effettu le ttività di cmpionmento potrebbe essere esposto pericoli di schiccimento o investimento lungo i percorsi di ccesso pedonle lle ree derivnti dll prese di uno o più mezzi dei conferitori (Es: schiccimenti, urti, cdute livello ecc.) possibile cdut dll'lto in foss dell'opertore ARIA durnte l pulizi dell'vnfoss dopo ttività di conferimento, di cmpionmento o di verific nlitico-rdiometri; possibile cdut dll'lto in foss dell'opertore di ditt di pulizi possibile cdut di mterile dl fronte di cmpionmento d vgone durnte le ttività di cmpionmento l'utilizzo del triturtore e di ttrezzi mnuli espone il personle pericolo di conttto con orgni in movimento, rischio elettrico e in generle rischio mcchine Possibile pericolo di conttto ccidentle o inlzione di sostnze nocive e/o conttto con prti contundenti eventulmente presenti nel combustibile conferito ,7 0,9 2,52 1 SI presenti istruzioni per il cmpionmento del combustibile - Istr I - istr I; istr I - istr I ,7 0,9 5,04 1 SI presenti crtelli di mmonimento ,8 0,9 2,88 1 SI ,7 0,9 1,89 1 SI ,7 0,9 1,89 1 SI utilizzo di triturtore elettrico SI ogni mezzo in scrico trsport circ 20 t di combustibile; l prese concomitnte di più mezzi in scrico comport crico d'incendio; sono tuttvi presenti idonei dispositivi di estinzione (lme d'cqu, estintori crrellti, rilevzione funi) che rendono remoto il pericolo ,6 0,9 3,24 1 SI prese di pposit procedur di cmpionmento d vgone I /c e I /c divieto di intervento su orgni in movimento obbligo di utilizzo di DPI (gunti, scrpe) effettuti controlli periodici presidi ntincendio; presenti crtelli di divieto di fumo e di utilizzo di fimme libere; Rilevzione incendi: n 2 telecmere instllte in modo tle d ssicurte l sorvegli di tutt l superficie di vnfoss Estinzione: n 3 Protezione estern con idrnti UNI 70 n 3 Protezione intern con idrnti UNI 45 Estintori porttili: n 6 estintori polvere d 6kg con cpcità estinguente di 34A - 233BC posizionti nelle vicinnze delle perture di ingresso l locle di conferimento n 4 Protezione intern con lme d cqu, limentte dll rete di distribuzione dell cqu ntincendio posizionte ll esterno dei portoni del locle foss ttivte utomticmente o mnulmente in modo d comprtimentle il locle foss dl locle vnfoss. N 1 impinto schium Segnlzione e gestione emergenze: Pg

13 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO RISCHI PER LA DEI : AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI CLIMATIZZAZIONE DEI LOCALI DI LAVORO E MICROCLIMA 46 RUMORE RADIAZIONI IONIZZANTI CARICO DI LAVORO FISICO, MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI le operzioni di cmpionmento, rilevzione in lbortorio del grdo di umidità, possono esporre gli ddetti pericolo di esposizione d genti chimici pericolosi per l slute; esposizione gs di scrico dei mezzi dei conferitori le operzioni di cmpionmento e mcinzione possono esporre gli ddetti pericolo di esposizione d genti biologici pericolosi per l slute (miceti e cric btteric totle sopr il vlore limite di esposizione) prese di un climtizztore ll'interno del locle continer utilizzto per l preprzione dei cmpioni di rifiuto; ll'interno del continer si vverte cldo in estte e freddo in inverno emissione di rumore di mezzi dei conferitori e dl triturtore emissione di rumore durnte l triturzione dei cmpioni Possibile prese di sostnze rdiogene contenute nei mezzi di conferimento CDR per l'effettuzione dell'ttività di cmpionmento, mcinzione, preprzione del cmpione e pulizi delle ree di lvoro è richiest l movimentzione ripetitiv del combustibile con l'usilio di ple, scope e crriole 1.3 mnutenzione mnsioni presenti: MNT, ditte esterne, PRE MN, CM ,7 0,9 3,78 1 SI ,7 0,9 3,78 1 SI ,9 1 3, ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 7,56 1 SI ,8 0,9 2,88 1 SI ,8 0,9 2,88 1 SI N 2 Pulsnti di emerge N 2 uscite di emerge N 1 ltoprlnte è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche) è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche) durnte il controllo ordinrio del mezzo conferitore del CDR, porsi debit dist ed llontnrsi dll're qulor il controllo risultsse positivo RISCHI PER LA DEI AREE DI TRANSITO INTERNE E ARREDI ATTREZZATURE MANUALI E PORTATILI E UTENSILI Il personle ARIA che effetti ttività di mnutenzione (VERIFICA FUNZIONAMENTO PORTONI DI ACCESSO IN AVANFOSSA, PORTONI DI SCARICO CDR, SEMAFORI, FOTOCELLULE, ILLUMINAZIONE, PRESIDI DI GENZA) potrebbe essere esposto pericoli di schiccimento o investimento lungo i percorsi di ccesso pedonle lle ree derivnti dll prese di uno o più mezzi dei conferitori (Es: schiccimenti, urti, cdute livello ecc.) possibile cdut dll'lto in foss dell'opertore ARIA durnte l mnutenzione dei portoni possibile cdut dll'lto durnte l mnutenzione di portoni, luci e impinti; in genere le ttività vengono effettute con l'usilio di pittform ere Alcuni interventi mnutentivi possono comportre utilizzo di utensili porttili o ttrezzture mnuli, con pericolo di elettrocuzione, urti, tgli, imptti e compressioni ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 5,04 1 SI ,8 0,9 4, 1 SI veicolt informtiv i principli trsporttori presenti crtelli di mmonimento; effettut formzione su utilizzo in sicurezz dell pittform ere vengono utilizzte ttrezzture conformi qunto disposto dll normtiv di sicurezz ogni mezzo in scrico trsport circ 20 t di ,6 0,9 3,24 1 SI effettuti controlli periodici presidi Pg

14 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO RISCHI PER LA DEI 41 AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI 46 RUMORE combustibile; l prese concomitnte di più mezzi in scrico comport crico d'incendio le ttività possono esporre gli ddetti pericolo di esposizione d genti biologici pericolosi per l slute (miceti e cric btteric totle sopr il vlore limite di esposizione) emissione di rumore di mezzi dei conferitori Possibile prese di sostnze rdiogene contenute nei mezzi di conferimento CDR RADIAZIONI 51 IONIZZANTI 1.4 soprlluoghi e visite mnsioni presenti: TUTTI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,8 0,9 2,88 1 SI ntincendio; presenti crtelli di divieto di fumo e di utilizzo di fimme libere; Rilevzione incendi: n 2 telecmere instllte in modo tle d ssicurte l sorvegli di tutt l superficie di vnfoss Estinzione: n 3 Protezione estern con idrnti UNI 70 n 3 Protezione intern con idrnti UNI 45 Estintori porttili: n 6 estintori polvere d 6kg con cpcità estinguente di 34A - 233BC posizionti nelle vicinnze delle perture di ingresso l locle di conferimento n 4 Protezione intern con lme d cqu, limentte dll rete di distribuzione dell cqu ntincendio posizionte ll esterno dei portoni del locle foss ttivte utomticmente o mnulmente in modo d comprtimentle il locle foss dl locle vnfoss. N 1 impinto schium Segnlzione e gestione emergenze: N 2 Pulsnti di emerge N 2 uscite di emerge N 1 ltoprlnte è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche) RISCHI PER LA DEI 2 AREE DI TRANSITO INTERNE Il personle ARIA che effettu soprlluoghi potrebbe essere esposto pericoli di schiccimento o investimento lungo i percorsi di ccesso pedonle lle ree derivnti dll prese di uno o più mezzi dei conferitori (Es: schiccimenti, urti, cdute livello ecc.) ogni mezzo in scrico trsport circ 20 t di combustibile; l prese concomitnte di più mezzi in scrico comport crico d'incendio ,7 0,9 5,04 1 SI ,6 0,9 3,24 1 SI veicolt informtiv i principli trsporttori effettuti controlli periodici presidi ntincendio; presenti crtelli di divieto di fumo e di utilizzo di fimme libere; Rilevzione incendi: n 2 telecmere instllte in modo tle d ssicurte l sorvegli di tutt l superficie di vnfoss Estinzione: n 3 Protezione estern con idrnti UNI 70 n 3 Protezione intern con idrnti UNI 45 Estintori porttili: n 6 estintori polvere d 6kg con cpcità estinguente di 34A - 233BC Pg

15 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO RISCHI PER LA DEI 41 AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI emissione di rumore di mezzi dei 46 RUMORE conferitori 1.5 mnovre per scrico in foss del CDR TRASPORTATORI, EST, CT, CAMP, COLLABORATORI A PROGETTO ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI posizionti nelle vicinnze delle perture di ingresso l locle di conferimento n 4 Protezione intern con lme d cqu, limentte dll rete di distribuzione dell cqu ntincendio posizionte ll esterno dei portoni del locle foss ttivte utomticmente o mnulmente in modo d comprtimentle il locle foss dl locle vnfoss. N 1 impinto schium Segnlzione e gestione emergenze: N 2 Pulsnti di emerge N 2 uscite di emerge N 1 ltoprlnte è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche) RISCHI PER LA DEI LA SALU TE DEI 4 41 E ARREDI AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI sebbene si presente un bttiruot per ogni port, errte mnovre dell'utist potrebbero esporre cdut del mezzo in foss. È remot l possibilità che si mnifesti l collisione fr il mezzo in scrico e l benn di movimentzione del CDR, grzie ll prese di un sistem di rilevzione prese del cmion in scrico che impedisce ll benn di vvicinrsi ll're occupt dl mezzo ogni mezzo in scrico trsport circ 20 t di combustibile; l prese concomitnte di più mezzi in scrico comport crico d'incendio ,7 0,9 2,52 1 SI ,6 0,9 3,24 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI prese di un bttiruot per ogni foss; l benn non può collidere contro il mezzo in scrico grzie ll prese di un dispositivo di rilevzione effettuti controlli periodici presidi ntincendio; presenti crtelli di divieto di fumo e di utilizzo di fimme libere; Rilevzione incendi: n 2 telecmere instllte in modo tle d ssicurte l sorvegli di tutt l superficie di vnfoss Estinzione: n 3 Protezione estern con idrnti UNI 70 n 3 Protezione intern con idrnti UNI 45 Estintori porttili: n 6 estintori polvere d 6kg con cpcità estinguente di 34A - 233BC posizionti nelle vicinnze delle perture di ingresso l locle di conferimento n 4 Protezione intern con lme d cqu, limentte dll rete di distribuzione dell cqu ntincendio posizionte ll esterno dei portoni del locle foss ttivte utomticmente o mnulmente in modo d comprtimentle il locle foss dl locle vnfoss. N 1 impinto schium Segnlzione e gestione emergenze: N 2 Pulsnti di emerge N 2 uscite di emerge N 1 ltoprlnte è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, Pg

16 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO csco, scrpe ntinfortunistiche) 1.6 pulizie ree di lvoro DITTE ESTERNE, EST, CT, CAMP, COLLABORATORE A PROGETTO RISCHI PER LA DEI RISCHI PER LA DEI AREE DI TRANSITO INTERNE E ARREDI AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI 46 RUMORE 51 processo: RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE RADIAZIONI IONIZZANTI re: EDIFICIO STOCCAGGIO COMBUSTIBILE ttività: 2.1 pulizi spirzione ri primri; mnutenzione sistem di illuminzione foss, verific lucerni e copertur; verific funzionmento pompe di estrzione percolto CDR e scorie; mnutenzione ordinri crroponti, benne e polipi RISCHI PER LA DEI 4 E ARREDI Il personle ARIA che effettu ttività di puli con scop o con mezzi meccnici (spzztrice, motoscop. muletto ttrezzto con pl) potrebbe essere esposto pericoli di schiccimento o investimento per l prese di uno o più mezzi dei conferitori (Es: schiccimenti, urti, cdute livello ecc.) possibile cdut dll'lto in foss dell'opertore ARIA durnte l pulizi dell'vnfoss dopo ttività di conferimento, di cmpionmento o di verific nlitico-rdiometri; possibile cdut dll'lto in foss dell'opertore di ditt di pulizi ogni mezzo in scrico trsport circ 20 t di combustibile; l prese concomitnte di più mezzi in scrico comport crico d'incendio le operzioni di pulizi possono esporre gli ddetti pericolo di esposizione d genti chimici pericolosi per l slute; esposizione gs di scrico dei mezzi dei conferitori le operzioni di pulizi possono esporre gli ddetti pericolo di esposizione d genti biologici pericolosi per l slute emissione di rumore di mezzi dei conferitori Possibile prese di sostnze rdiogene contenute nei mezzi di conferimento CDR rif. Plnimetri: sezione / sottoprocesso: MAGAZZINO CDR L2.A08 L3.A08 mnsioni presenti: MNT, ditte esterne, PRE MN, CM Pulizi spirzione ri primri; mnutenzione sistem di illuminzione foss; verific lucerni e copertur: cdute dll'lto durnte l pulizi dell'impinto di spirzione ri primri e durnte l mnutenzione del sistem di illuminzione, dei lucerni e dell copertur Mnutenzione ordinri crroponti, benne e polipi: Le operzioni di mnutenzione comportno l'ccesso l crroponte, con pericolo di esposizione cdut dll'lto; ll're si ccede proveniendo dlle scle esterne dell're forno; si evide che ,7 0,9 5,04 1 SI procedurt ttività di cmpionmento e pulizi delle ree dopo intervento di cmpionmento e isolmento crico rdiottivo ,7 0,9 5,04 1 SI presenti crtelli di mmonimento ,6 0,9 3,24 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,8 0,9 2,88 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI effettuti controlli periodici presidi ntincendio; presenti crtelli di divieto di fumo e di utilizzo di fimme libere; presenti idonei dispositivi di estinzione (lme d'cqu, estintori crrellti, rilevzione funi) che rendono remoto il pericolo è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche) è obbligtorio l'utilizzo di idonei DPI (mscherine, occhili, tute di lvoro, csco, scrpe ntinfortunistiche) durnte il controllo ordinrio del mezzo conferitore del CDR, porsi debit dist ed llontnrsi dll're qulor il controllo risultsse positivo per l mnutenzione (lvoro in elevzione) si utilizz un cvo di cciio (come DPI), che è verificto norm di legge. L'ttività di mnutenzione crroponte è effettut in quot; il cmminmento Pg

17 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO 5 9 AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO PONTEGGI FISSI E MOVIBILI, SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO A FUNE E ALTRE ATTREZZATURE PER LAVORI IN QUOTA 10 MACCHINE ATTREZZATURE A PRESSIONE MEZZI E APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E GRU ll'pertur dell port non ci sono degute protezioni per l cdut dll'lto considerndo nche il forte vento; per l mnutenzione (lvoro in elevzione) si utilizz un cvo di cciio (come DPI), che è verificto norm di legge. L'ttività di mnutenzione crroponte è effettut in quot; il cmminmento è dotto per un prte di corrimno interrotto contro il muro lterle; d quel punto in poi il lvortore deve ttccrsi con imbrctur ll line vit presente. il mgzzino CDR è un luogo chiuso ove è presente CDR; è un mbiente contminto d polveri e erosol provenienti dll lvorzione dei rifiuto Mnutenzione ordinri crroponti, benne e polipi: Le operzioni di mnutenzione comportno l'ccesso l crroponte, con pericolo di esposizione cdut dll'lto; ll're si ccede proveniendo dlle scle esterne dell're forno; si evide che ll'pertur dell port non ci sono degute protezioni per l cdut dll'lto considerndo nche il forte vento; per l mnutenzione (lvoro in elevzione) si utilizz un cvo di cciio (come DPI), che è verificto norm di legge. L'ttività di mnutenzione crroponte è effettut in quot; il cmminmento è dotto per un prte di corrimno interrotto contro il muro lterle; d quel punto in poi il lvortore deve ttccrsi con imbrctur ll line vit presente. Mnutenzione ordinri crroponti, benne e polipi: l prese di orgni in movimento non protetti comport il pericolo di impiglire il vestirio mnutenzione sistem di illuminzione foss; verific di funzionmento pompe di estrzione percolto del CDR e delle scorie: prese di mcchine in tensione Mnutenzione ordinri crroponti, benne e polipi: Le operzioni di mnutenzione comportno ttività di verifiche e controlli crico di motori, prnchi, vlvole motorizzte, motori coclee, ecc., con pericolo di elettrocuzione Mnutenzione ordinri e strordinri: Le operzioni di mnutenzione comportno ttività di verifiche e controlli crico di sistemi ed ttrezzture in pressione (es: imp. ri compress, sistem spintori OLEODINAMICI, ecc.), con pericolo di esposizione getti d lt pressione. l'ttività di mnutenzione del polipo CDR può vvenire ll'interno del bunker CDR nell're di prcheggio oppure sul pizzle esterno previo clo dell benn dll botot. L're sottostnte present ,7 0,9 5,04 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,8 0,9 5,76 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,8 0,9 2,16 1 SI ,8 1 3,2 1 SI è dotto per un prte di corrimno interrotto contro il muro lterle; d quel punto in poi il lvortore deve ttccrsi con imbrctur ll line vit presente. il personle è formto ed ddestrto i lvori in spzi confinti istituit pposit istruzione di lvoro per le ttività d svolgere ll'interno del mgzzino CDR, definito come spzio confinto F /o le ditte che lvorno ll'interno devono vere gli opportuni requisiti tecnico - professionli per lvori in spzi confinti è previst l stesur di pposito permesso di lvoro per l mnutenzione (lvoro in elevzione) si utilizz un cvo di cciio (come DPI), che è verificto norm di legge. L'ttività di mnutenzione crroponte è effettut in quot; il cmminmento è dotto per un prte di corrimno interrotto contro il muro lterle; d quel punto in poi il lvortore deve ttccrsi con imbrctur ll line vit presente. presente istruzione su modlità di effettuzione mnutenzione su crroponti effettut formzione su rischio elettrico tutto il personle effettut formzione su rischio elettrico tutto il personle obbligo di dispositivi di protezione individule (d es. occhili) effettute periodiche mnutenzione sugli pprecchi di sollevmento e sulle reltive componenti (vedi registri) Pg

18 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO RISCHI PER LA DEI MICI, ORG ANIZ ZATI ASCENSORI E MONTACARICHI RISCHI ATMOSFERE ESPLOSIVE AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI pericolo di cdut di crichi pesnti dll'lto in tlune occsioni può mnifestrsi l cdut del polipo di cricmento del CDR ll'interno dell foss. Risult pericolos, per rischio di cdut in foss l'ttività di recupero del polipo in foss per rggiungere le ree di lvoro viene utilizzto l'scensore mtr CP 13621, CP (line 2) e mtr 13625, CP (line 3). L crente mnutenzione dell'scensore è fonte di pericolo L'elevto crico d'incendio dovuto ll prese di CDR, espone gli opertori pericolo d'incendio d innesco ccidentle (es. Polveri + innesco) nel bunker è presente un potenzile pericolo di incendio indotto d un ccidentle ritorno di fimm d trmoggi di crico. Nel bunker è presente un potenzile pericolo di incendio indotto d un'ccidentle ignizione del mterile in foss e/o del polverino in ccumulo sulle preti, per effetto di eventi cortocircuitli e/o sfimmte. prese di polveri provenienti dll movimentzione del rifiuto il CDR in nomle (tempertur ed umidità elevte) e di prolungto ristgno (superiore gg) potrebbe dr luogo processi degenertivi di tipo nerobico con formzione di metno; l prese di cqu di ristgno ll'interno dell foss e l'impossibilità di poter movimentre il rifiuto ll bse delle fosse non consente di escludere l formzione di metno (zon 1) le ttività di pulizi spirzione ri primri, mnutenzione sistem di illuminzione foss, verific lucerni e copertur, verific di funzionmento pompe di estrzione pericolto del CDR e delle scorie, mnutenzione ordinri crroponti, benne e polpi sono effettute ll'interno del mgzzino CDR ove è presente rifiuto le ttività di pulizi spirzione ri primri, mnutenzione sistem di illuminzione foss, verific lucerni e copertur, verific di funzionmento pompe di estrzione pericolto del CDR e delle scorie, mnutenzione ordinri crroponti, benne e polpi si svolgono ll'interno del mgzzino CDR ove è presente rifiuto. Sono stte rilevte colonie di enterococchi superiori l vlore limite di esposizione ,8 1 6,4 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,6 0,9 6,48 1 SI ,6 0,9 6,48 1 SI ,6 0,9 2,16 1 SI ,9 1 7, ,7 0,9 5,04 1 SI ,7 0,9 5,04 1 SI 46 RUMORE prese di mcchine in movimento ,6 0,9 2,16 1 SI effettute le verifiche periodiche previste per legge effettut formzione l personle su utilizzo in sicurezz dei crroponti l'scensore è sottoposto lle verifiche periodiche previste per legge l'scensore è sottoposto mnutenzione periodic l foss CDR è opportunmente protett d imp. Automtico di estinzione incendi schium, n 1 evcutore di fumo e di clore pino copertur; n 4 rilevtori di fumo in mbiente; n 3 estintori polvere d 6 kg; n 2 uscite di emerge controlli periodici presidi ntincendio l foss CDR è opportunmente protett d imp. Automtico di estinzione incendi schium ed ltro. controlli periodici presidi ntincendio vere l mbiente in depressione consente di ridurre in rischio di formzione di tmosfer ricc di metno obbligo di utilizzo di DPI per rischio biologico (occhili, gunti, mscher pieno fccile, ) obbligo di utilizzo di DPI per rischio biologico (occhili, gunti, mscher pieno fccile, ) disinfezione e disinfestzione periodici 69 GESTIONE in cso di emerge per rggiungere il ,9 0,9 2,43 1 SI divieto di utilizzo dell'scensore. Pg

19 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO GENZE E PRONTO SOCCORSO ttività: 2.2 supervisione e controllo, verifiche sistem di rffreddmento qudri elettrici; conduzione impinto RISCHI PER LA DEI E ARREDI AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO MEZZI E APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E GRU ASCENSORI E MONTACARICHI RISCHI ATMOSFERE ESPLOSIVE punto rccolt devono essere percorse le scle esterne d quot +23 m pino cmpgn. Occorre circ 1 minuto per rggiungere in punto di rccolt. Il percorso in cso di pioggi può essere scivoloso. È presente un elevto crico di incendio. in cso di mlore di personle ll'interno del mgzzino CDR le operzioni di soccorso sono difficoltose; viene utilizzt l brell per il trsporto dell'infortunto per le scle mnsioni presenti: MNT, ditte esterne, CT, EST, RI, PRE, PRE AMB, APV, AC, RSPP, SPP, PRE MN, CM sistem di rffreddmento qudri elettrici: cdute dll'lto, urti per l test sistem di rffreddmento qudri elettrici: Le operzioni di mnutenzione comportno ttività di verifiche e controlli crico di qudri elettrici, con pericolo di elettrocuzione conduzione impinto: l mnc di controlli e verifiche periodiche degli pprecchi di sollevmento utilizzti per il cricmento del combustibile potrebbe esporre i lvortori pericoli di cdut di oggetti dll'lto per rggiungere le ree di lvoro viene utilizzto l'scensore mtr CP 13621, CP (line 2) e mtr 13625, CP (line 3). L crente mnutenzione dell'scensore è fonte di pericolo L'elevto crico d'incendio dovuto ll prese di CDR, espone gli opertori pericolo d'incendio d innesco ccidentle (es. Polveri + innesco) nel bunker è presente un potenzile pericolo di incendio indotto d un ccidentle ritorno di fimm d trmoggi di crico. Nel bunker è presente un potenzile pericolo di incendio indotto d un'ccidentle ignizione del mterile in foss e/o del polverino in ccumulo sulle preti, per effetto di eventi cortocircuitli e/o sfimmte. prese di polveri provenienti dll movimentzione del rifiuto ,8 0,9 2,16 1 SI ,7 0,9 5,04 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI ,6 0,9 6,48 1 SI ,6 0,9 6,48 1 SI ,6 0,9 2,16 1 SI il personle è formto ed ddestrto i lvori in spzi confinti istituit pposit istruzione di lvoro per le ttività d svolgere ll'interno del mgzzino CDR, definito come spzio confinto (F /o è richiest l stesur di pposito permesso di lvoro effettut formzione su rischio elettrico tutto il personle effettute periodiche mnutenzione sugli pprecchi di sollevmento e sulle reltive componenti (vedi registri) effettute le verifiche periodiche previste per legge effettut formzione l personle su utilizzo in sicurezz dei crroponti l'scensore è sottoposto lle verifiche periodiche previste per legge l'scensore è sottoposto mnutenzione periodic l foss CDR è opportunmente protett d imp. Automtico di estinzione incendi schium, n 1 evcutore di fumo e di clore pino copertur; n 4 rilevtori di fumo in mbiente; n 3 estintori polvere d 6 kg; n 2 uscite di emerge controlli periodici presidi ntincendio l foss CDR è opportunmente protett d imp. Automtico di estinzione incendi schium, n 1 evcutore di fumo e di clore pino copertur; n 4 rilevtori di fumo in mbiente; n 3 estintori polvere d 6 kg; n 2 uscite di emerge controlli periodici presidi ntincendio l momento è disponibile un vlutzione del rischio delle polveri sull sol componente inlbile e respirbile Pg

20 Consp Verific ccettbilit P D R 1 2 RR 3 SI/NO RISCHI PER LA DEI AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI il CDR in nomle (tempertur ed umidità elevte) e di prolungto ristgno (superiore gg) potrebbe dr luogo processi degenertivi di tipo nerobico con formzione di metno; l prese di cqu di ristgno ll'interno dell foss e l'impossibilità di poter movimentre il rifiuto ll bse delle fosse non consente di escludere l formzione di metno (zon 1) Sono stte rilevte colonie di enterococchi superiori l vlore limite di esposizione ,9 1 7, ,7 0,9 2,52 1 SI ,7 0,9 2,52 1 SI SI 46 RUMORE prese di mcchine in movimento ,6 0,9 2,16 1 SI vere l mbiente in depressione consente di ridurre in rischio di formzione di tmosfer ricc di metno obbligo di utilizzo di DPI per rischio biologico (occhili, gunti, mscher pieno fccile, ) obbligo di utilizzo di DPI per rischio biologico (occhili, gunti, mscher pieno fccile, ) disinfezione e disinfestzione periodici FATTORI ORGANIZZATIVI, ERGONOMICI E GESTIONALI 69 processo: RICEZIONE, STOCCAGGIO E CARICAMENTO COMBUSTIBILE GESTIONE GENZE E PRONTO SOCCORSO re: EDIFICIO STOCCAGGIO COMBUSTIBILE ttività: 3.1 limentzione trmoggi di crico forno in cso di emerge per rggiungere il punto rccolt devono essere percorse le scle esterne d quot +23 m pino cmpgn. Occorre circ 1 minuto per rggiungere in punto di rccolt. Il percorso in cso di pioggi può essere scivoloso. È presente un elevto crico di incendio. in cso di mlore di personle ll'interno del mgzzino CDR le operzioni di soccorso sono difficoltose; viene utilizzt l brell per il trsporto dell'infortunto per le scle sezione / sottoprocesso: CABINA CARROPONTISTA CDR A QUOTA +23,5m e locle tecnico quot + 15,30 m mnsioni presenti: CAR, RI, CM, PRE MN, PRE, PRE AMB, AC, RSPP, SPP, CM ,9 0,9 2,43 1 SI divieto di utilizzo dell'scensore. rif. Plnimetri: L2.A2 L3.A3 L2.A10 L3.A10 RISCHI PER LA DEI RISCHI PER LA DEI ASCENSORI E MONTACARICHI RISCHI ATMOSFERE ESPLOSIVE AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI per rggiungere le ree di lvoro viene utilizzto l'scensore mtr (line 2) e mtr (line 3). L crente mnutenzione dell'scensore è fonte di pericolo L'elevto crico d'incendio dovuto ll prese di CDR, espone gli opertori pericolo d'incendio d innesco ccidentle (es. Polveri + innesco) prese di polveri provenienti dll movimentzione del rifiuto in cso di cttivo funzionmento dell'impinto di pressurizzzione l'ri proveniente dl mgzzino CDR entr ll'interno dell cbin del crropontist determinndo il rischio di esposizione d erosol e cttivi odori il cttivo funzionmento del sistem di pressurizzzione consente l'ingresso di ,7 0,9 2,52 1 SI ,6 0,9 2,16 1 SI ,6 0,9 2,16 1 SI ,8 0,9 1,44 1 SI ,8 0,9 1,44 1 SI l'scensore è sottoposto lle verifiche periodiche previste per legge l'scensore è sottoposto mnutenzione periodic l foss CDR è opportunmente protett d imp. Automtico di estinzione incendi schium ed ltro. in cbin sono presenti n 1 rilevtore di fumo in mbiente; n 1 rilevtore di fumo sottopvimento; n 2 estintori CO2 d 5 kg; n 1 uscit di emerge controlli periodici presidi ntincendio prese di un impinto di pressurizzzione Pg

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di MONZA Provinci di Mb STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegto XV e rt. 100 del D.Lgs. 9 prile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 gosto 2009, n. 106) OGGETTO: Mnutenzione strordinri

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di MONZA Provinci di MB STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegto XV e rt. 100 del D.Lgs. 9 prile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 gosto 2009, n. 106) OGGETTO: Mnutenzione strordinri

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING Spett.le S.U.A.P. del Comune di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 012103 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING (Regolmento Comunle per l Disciplin dell Attività di Estetist con integrzioni per

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l. Sede Legale: Via Giordano Bruno, Terni

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l. Sede Legale: Via Giordano Bruno, Terni Pgin 1 di 80 A.R.I.A. Ace Risorse e Impinti per l Ambiente S.r.l. Sede Legle: Vi Giordno Bruno, 7 05100 Terni DOCUMENTO UNICO DA AI SENSI DELL ART. 26 DEL D.L.GS 09/04/2008 N. 81 E S.M.I. PER: ATTIVITÀ

Dettagli

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort Allegto B Modello di clssificzione dell'ttività di Mrin Resort CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA DENOMINATE MARINA RESORT (L.R. 16/04 e sm.i. e DGR 1198/14) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO ACCORDO QUADRO PER SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI A CALDO (CON OPERATORE AL SEGUITO) E A FREDDO (SENZA OPERATORE AL SEGUITO) CIG: 799329755A L presente procedur h per oggetto l ffidmento del SERVIZIO DI NOLEGGIO

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing.

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing. REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N. 30 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N.

Dettagli

PROGETTO PER LA POSA IN OPERA DI BALAUSTRE A SERVIZIO DELLE ZONE SOGGETTE A LAVORI DI GIARDINAGGIO

PROGETTO PER LA POSA IN OPERA DI BALAUSTRE A SERVIZIO DELLE ZONE SOGGETTE A LAVORI DI GIARDINAGGIO Comprensorio I.C.T.P. PROGETTO PER LA POSA IN OPERA DI BALAUSTRE A SERVIZIO DELLE ZONE SOGGETTE A LAVORI DI GIARDINAGGIO EDIFICIO : I.C.T.P. - Centro Internzionle di Fisic Teoric Sistemzione estern Strd

Dettagli

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo Unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo Unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro Pg. 1 SICUREZZA Apprestmenti 99. 1.AH 2.07 1 99. 1.AH 2.07.B 2 01. 1.AA 2.02.B 3 01. 1.AA 2.04 4 99. 1.AN 6.03 RECINZIONE PREFABBRICATA Esecuzione di recinzione prefbbrict di cntiere costituit d pnnelli

Dettagli

universitàdeglistudidinapolifedericoii

universitàdeglistudidinapolifedericoii Ce.S.M.A Centro Servizi Misure Avnzte- Fornitur di Apprecchiture Scientifiche Are Biologi- DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Indice:.PREMESSA 2. Sospensione dei lvori 4.b Normtiv

Dettagli

ALLEGATO N. 1 : CATALOGO FORMATIVO

ALLEGATO N. 1 : CATALOGO FORMATIVO ALLEGATO N. 1 : CATALOGO FORMATIVO 1 BASE dtore di lvoro rt. 34 D. Lgs. RISCHIO BASSO 2 BASE dtore di lvoro rt. 34 D. Lgs. RISCHIO MEDIO 3 BASE dtore di lvoro rt. 34 D. Lgs. RISCHIO ALTO 4 Corso AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Codice Descrizione articoli e misure U.M. Quantità Prezzo Unitari o (.)

Codice Descrizione articoli e misure U.M. Quantità Prezzo Unitari o (.) Comune di Villt Riqulificzione del centro storico, relizzzione mrcipiedi lungo Pg. 1 1 28.A05.D25.005 BAGNO CHIMICO PORTATILE PRIMO MESE O FRAZIONE DI MESE Bgno chimico porttile per cntieri edili, in mterile

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2018

CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2018 CORSI DI FORMZIONE NNO 2018 In collaborazione con: M.O.M.. srl Tabella Cod Descrizione Fascia NTINCENDIO SNT1 Corso ntincendio Rischio Basso 4 ore C SNT2 Corso ntincendio Rischio Medio 8 ore C S/NT1 Corso

Dettagli

Tabella di raccordo Adeguamento programmatico prioritario Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido. D.M. 21 Marzo 2018

Tabella di raccordo Adeguamento programmatico prioritario Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido. D.M. 21 Marzo 2018 Tbell di rccordo Adegumento progrmmtico prioritrio Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido D.M. 21 Mrzo 2018 Attività soggett visite e controlli PI (All I l D.P.R. n. 151/2011 (di cui ll'rticolo 2, comm

Dettagli

1 PREMESSA MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DI POLVERI MONITORAGGIO EMISSIONI ACUSTICHE CONCLUSIONI... 5

1 PREMESSA MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DI POLVERI MONITORAGGIO EMISSIONI ACUSTICHE CONCLUSIONI... 5 Ince 1 PREMESSA... 1 2 MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DI POLVERI... 1 3 MONITORAGGIO EMISSIONI ACUSTICHE... 2 4 CONCLUSIONI... 5 1 1 PREMESSA Con il presente PMA l tt EUROSTRADE S.n.c. con sede legle e opertiv

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa SCHEDA A bollo d. 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI IL PROGETTO HOME CARE PREMIUM PER IL PLUS DEL DISTRETTO GHILARZA-BOSA (CIG Z3D1AF5CFD). DICHIARAZIONE

Dettagli

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009 VI RESCI - SETTIMO TORINESE VERLI E RPPORTI DI VISITE SUI CNTIERI DEL COORDINTORE PER L'ESECUZIONE nticipt vi fx il Settimo Torinese, 1/2009 Spett.le Impres RDE COSTRUZIONI S.r.l. Vi Pive 108 10014 Cluso

Dettagli

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO I costi medi unitri, per tipologi di impinto di Aten SpA, sono definiti in relzione lle soluzioni relizztive più ricorrenti. Tli costi si intendono riferiti d opere

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. 4 x (82,00+60,00) 568,00. 2 S Delimitazione di aree di lavoro, (2x4) x 26,00 x 1,50 312,00

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. 4 x (82,00+60,00) 568,00. 2 S Delimitazione di aree di lavoro, (2x4) x 26,00 x 1,50 312,00 1. APPRESTAMENTI PREVISTI 1. APPRESTAMENTI PREVISTI 1 S.1.01.1.04 Recinzione prefbbrict d cntiere costituit d pnnelli metllici di rete elettrosldt(dimensioni circ m 3,5x1,95 h) e bsi in cemento. compreso

Dettagli

CARTELLI SERIE DIVIETO SIMBOLO

CARTELLI SERIE DIVIETO SIMBOLO CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO CRTTERISTICHE Fondo bianco quadrato, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso. La configurazione dei formati è

Dettagli

CARTELLI SERIE PERICOLO SIMBOLO

CARTELLI SERIE PERICOLO SIMBOLO CRTTERISTICHE CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO Fondo giallo, pittogramma nero, bordo nero. Il colore giallo non è inferiore al 50% della superficie del cartello. La configurazione dei formati è riportata

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genov, 4 ferio 216 I RISULTATI DEL QUESTIONARIO Reltori S.Antonelli e T.Chirello PREMESSA Hnno risposto l questionrio 7 Frmcie Ospedliere su 8 PRIMA DOMANDA Nell

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

Il materiale di risulta potrà essere depositato temporaneamente in sito per poi essere progressivamente sgomberato alle pubbliche discariche.

Il materiale di risulta potrà essere depositato temporaneamente in sito per poi essere progressivamente sgomberato alle pubbliche discariche. PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Per l esecuzione dei lvori di progetto si prevedono principlmente lvorzioni che rigurdno l involucro esterno del complesso: cppotto,

Dettagli

La distribuzione automatica degli scenari espositivi

La distribuzione automatica degli scenari espositivi L distribuzione utomtic degli scenri espositivi Veron, 23 mggio 2012 Mri Luis Visconti 1 SDS estese E-SDS SDS SCENARI ESPOSITIVI SCHEDE ESTESE 2 Scenri Quli sostnze devono, prim o poi, vere lmeno uno scenrio

Dettagli

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l.

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l. Numero protocollo: Prot.70/2013 Pagina 1 di 46 Rev. 1 del + A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l. Sede Legale: Via Giordano Bruno, 7 05100 Terni DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti N. 2010/10635 Direzione Centrle Servizi i Contribuenti Modific delle specifiche tecniche per l trsmissione telemtic dei ti reltivi lle operzioni di verificzione periodic degli pprecchi misurtori fiscli,

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 3 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: l impres ALFA cquist mterie prime

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2014

Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Salva i dati Invia Chiudi Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 Come compilare il questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Più in lto voli, più lontno vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Certi ctions for high performnce Presentzione Aziendle / Compny Profile GCERTI ITALY è un ente di certificzione

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Logo scuola VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Dati relativi alla struttura ospitante Sede legale (comune, indirizzo) Codice fiscale Legale rappresentante (cognome, nome,

Dettagli

SE-147 80 Tumba. Sds.question@alfalaval.com. Numero d'emergenza: +46 8 33 40 43

SE-147 80 Tumba. Sds.question@alfalaval.com. Numero d'emergenza: +46 8 33 40 43 Sched di sicurezz Numero documento Dt crezione Dt revisione N. revisione Autore Pgin 546098-ITA-2 2005-03-07 2007-07-20 1 Jenette Hsseson 1 di 5 1. Identificzione dell sostnz/preprzione e società/esecuzione

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/a.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/a. Al Comune di Cursi Pizz Pio XII, snc 73020 CURSI (LE) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/ nto/ il residente

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Impianto di Termovalorizzazione A.R.I.A. S.r.l. UL3 S. Vittore del Lazio (FR)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Impianto di Termovalorizzazione A.R.I.A. S.r.l. UL3 S. Vittore del Lazio (FR) A.R.I.A. S.r.l. Impianto di San Vittore del Lazio (FR) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA Pagina 1 di 46 Rev. 0 del 11/01/13 DUVRI: 02/13 Impianto di Termovalorizzazione A.R.I.A. S.r.l. UL3 S.

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

Determinazione Dirigenziale del Responsabile

Determinazione Dirigenziale del Responsabile AREA 2 - UFFICIO TECNICO URBANISTICO COPIA Determinzione Dirigenzile Responsbile Responsbile Servizio: (AREA 2 - UFFICIO TECNICO URBANISTICO FABBRETTI SANTE) Responsbile Procedimento: FABBRETTI SANTE Atto

Dettagli

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA Al Dirigente Scolstico I.C. 5 MODENA OGGETTO: Richiest di congedo per ssistenz person con hndicp in situzione di grvità Articolo 42, comm 5, D.L.vo 151/2001. VISTO l rt. 4, comm 2, dell legge 8/03/2000

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provinci di Rom) PEC: sup.pec@comunedicivitvecchi.leglmil.it MODELLO B-19TER Modific ed integrzione dell registrzione igienico-snitri

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI PISA VIA PIETRASANTINA, 161\A 56100 PISA TEL 050.830101 FAX 050.554554 www.cripisa.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI PISA VIA PIETRASANTINA, 161\A 56100 PISA TEL 050.830101 FAX 050.554554 www.cripisa. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI PISA VIA PIETRASANTINA, 161\A 56100 PISA TEL 050.830101 FAX 050.554554 www.cripis.org MARE E VOLONTARIATO: SCHEDA AUTORIZZAZIONE PIONIERI MINORENNI Oggi / /

Dettagli

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI PON Città Metropolitne 2014-2020 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER PROGETTI DI WELFARE CULTURALE Allegto n. 3 Dichirzione Sostitutiv di Atto Notorio

Dettagli

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI) ALLEGATO N.1 (Da allegare alla RDA / RDC) A.S.A. - AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SpA LIVORNO Contratti d appalto o d opera o di somministrazione Cooperazione e coordinamento all attuazione delle misure di

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO Comune di Druento Provinci di Torino Protocollo di presentzione Are 2 - tecnic Sportello Unico dell edilizi Al Dirigente dello Sportello Unico per l edilizi del Comune di DRUENTO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente:

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente: Istituto Nzionle di Previdenz per i Dipendenti dell Amministrzione Pubblic Direzione Centrle Approvvigionmenti e Provveditorto Ufficio II Gre e Contrtti Rom, 12.05.2010 Prot. 740/G Oggetto: Procedur pert

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

Premio Imprese per la Sicurezza 2017 Premio Imprese per la Sicurezza 2017 SALVA I DATI INVIA CHIUDI Come compilare il questionario A Parte 1 Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art 26 DLgs 81/2008 e smi SEZIONE A ASPETTI GENERALI E RISCHI RESIDUI CONNESSI AI LUOGHI OVE SI SVOLGE L APPALTO Da compilare a cura del Datore di

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti: ALLEGATO N. 12 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE Il presente allegato contiene i seguenti documenti: LISTA ESEMPLIFICATIVA MINIMA DELLE PROCEDURE IN AZIENDA Esempio 1 ELENCO DELLE SOP Esempio 2 EHS

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

AL DIRETTORE GENERALE

AL DIRETTORE GENERALE HAND/PR.FG. >12 RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE PER FIGLI DI ETA SUPERIORE AI 12 ANNI AL DIRETTORE GENERALE Il/L sottoscritto/ Mtr. In servizio presso Tel. Ufficio Altro telefono Residente Vi/pizz

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 4999 in dt 27-09-2017 OGGETTO

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

CHIARIFICATRICE Ø 125

CHIARIFICATRICE Ø 125 Elemento di Fondo 125 44 Peso Kg 570 D. Lgs. 152/2006 Norme in mteri mientle,recepimento Direttiv 91/676/CEE D. Lgs. 152/1999 "Disposizioni sull tutel delle cque dll'inquinmento e recepimento dell direttiv

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento Sched ecnic RFD23A-3(-O) Attutore rottivo 3-punti con funzione di emergenz per vlvole sfer di regolzione 2 e 3 vie Coppi oppi 5 m ensione nominle AC 23 V Comndo: omndo 3-punti RFD23A-3: RFD23A-3 Emergenz

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (CCI: 2007IT161PO006) D.U.V.R.I Progetto a valere sull Avviso n. 254/Ric del 18 maggio 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (CCI: 2007IT161PO006) D.U.V.R.I Progetto a valere sull Avviso n. 254/Ric del 18 maggio 2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-203 PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA (CCI: 2007IT6PO006) D.U.V.R.I Progetto

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI

SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI mking workspce work CONTROLLI ELETTRONICI PER ARTICOLI IMPORTANTI Alcuni mterili e strumenti hnno bisogno di un protezione prticolre, ltri possono essere libermente disponibili.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (CCI: 2007IT161PO006) D.U.V.R.I Progetto a valere sull Avviso n. 254/Ric del 18 maggio 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (CCI: 2007IT161PO006) D.U.V.R.I Progetto a valere sull Avviso n. 254/Ric del 18 maggio 2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-203 PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA (CCI: 2007IT6PO006) D.U.V.R.I Progetto

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Commissione Nuovi Insediamenti Produttivi Distretto di LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno Risposta al prot.n. del Dati identificazione unità immobiliare:

Dettagli

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP/ASPP AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 CORSO DURATA DEL CORSO OBIETTIVI DEL

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERT ing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 19 ottobre 2017. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art 26 D Lgs 81/2008 e smi SEZIONE A ASPETTI GENERALI E RISCHI RESIDUI CONNESSI AI LUOGHI OVE SI SVOLGE L APPALTO Da compilare a cura del Datore

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ)

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA INIZIO ATTIVITA DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA 1 di NOTE NUMERICHE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI): (1) - GLI INTERRUTTORI IG1N-BT, IG2N-BT SRNNO INTERBLOCCTI ELETTRICMENTE IN MODO D CONSENTIRE SOLO IL PRLLELO TEMPORNEO TR TR1 E TR2 COMNDO PROVENIENTE DL SISTEM

Dettagli

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO CAPITOLO 6 Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING 1. Clcolo dei costi indiretti di fbbriczione sovrssorbiti/sottossorbiti ssorbiti 10 000 ore

Dettagli

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap. CHIEDO CHE MIO FIGLIO\A IN QUALITA DI ORFANO DI PENSIONATO

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap. CHIEDO CHE MIO FIGLIO\A IN QUALITA DI ORFANO DI PENSIONATO io chiedo All'Inpdp - sede di Cod. 04070132 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico sull documentzione mministrtiv

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI PROGRAMMA TRIENNALE 203-205 Sched 4 CODICE ISTAT Regio ne prov Comune () RESIDUI Priorità di ctegori (3) Priorità Ulteriori priorità (4) Priorità ssolut (5) cpitolo ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali Sched ecnic RFD23A-3-S2(-O) Attutore rottivo 3-punti con funzione di emergenz per vlvole sfer di regolzione 2 e 3 vie Coppi oppi 5 m ensione nominle AC 23 V Comndo: omndo 3-punti Due conttti usiliri integrti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione ex decreto legislativo 195 del 23/06/2003 per addetti al servizio

Dettagli

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA Pagina 1 di 10 A.M.T. S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, 2 16137 GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI APPALTO: INSTALLAZIONE,

Dettagli

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 Legge regionale Toscana n 1/2005)

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 Legge regionale Toscana n 1/2005) EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (i sensi dell rt. 86 Legge regionle Toscn n 1/2005) comuniczione non soggett d impost di bollo MOD EDUR04 Versione del 21/01/2013 COMUNE DI ROCCALBEGNA UFFICIO

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l.

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l. Pagina 1 di 48 Rev. 0 del 29/01/2013 A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente S.r.l. Sede Legale: Via Giordano Bruno, 7 05100 Terni DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA AI SENSI DELL ART. 26

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 5 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli