1.1 Gli aspetti statistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Gli aspetti statistici"

Transcript

1 1.1 Gli aspetti statistici di Gian Carlo Blangiardo Presenze stabili ma attrazione in calo Anche nel 2012, come già lo scorso anno, la numerosità della popolazione straniera residente in Italia si è accresciuta nel segno di una nuova parola d ordine, moderazione, che sembra ormai contraddistinguere la dinamica migratoria del nostro tempo. Le più recenti valutazioni, in cui si prende atto dei correttivi introdotti dalla conta censuaria del 2011, indicano quasi 4,4 milioni di residenti con cittadinanza straniera al 1 gennaio 2013; una popolazione che risulta accresciuta di oltre venti volte rispetto ai primi anni 80 (Graf. 1) e che è localizzata quasi del tutto (86%) nelle regioni del Centro- Nord (Istat, 2013). A ben vedere, anche nel corso del 2012, essa avrebbe registrato un aumento che sembra consistente, 334 mila unità (+8,2%), ma va tenuto conto che ciò deriva dalla massiccia influenza sia dei fattori interni, un saldo naturale di 74mila unità alimentato dalle circa 80mila nascite, sia dalle inevitabili code di assestamento della rilevazione censuaria: i 72mila recuperi (netti) riguardanti residenti stranieri che non erano stati contabilizzati. In ultima analisi, considerando il saldo negativo dovuto alle cancellazioni per irreperibilità e per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale (n complesso -23mila), nonché le 65mila acquisizioni di cittadinanza, il bilancio anagrafico del 2012 segnala, per la componente straniera, una mobilità da e verso l estero che, con circa 320mila arrivi e quasi 40mila partenze, propone grandezze che sono quasi simili ai corrispondenti valori del 2011, ma tendenzialmente orientate nel senso di un ulteriore ribasso per gli ingressi e di rialzo per le uscite. Con tali premesse, le stime al 1 gennaio 2013 prospettano complessivamente poco meno di 5 milioni di presenti (Graf. 2). Un valore che si ottiene sommando al totale dei residenti un ulteriore mezzo milione di soggetti che si trovano nella condizione di regolari non iscritti (o non ancora iscritti) in ana- 1

2 grafe oppure in quella di irregolari; una componente, quest ultima, che si conferma tuttora ferma al livello, decisamente fisiologico, del 6% del totale delle presenze. Graf. 1 Stranieri residenti in Italia ai Censimenti e al 1 gennaio 2013 (migliaia) Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat Graf.2 Stima degli stranieri presenti in Italia al 1 gennaio 2013 (migliaia) Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat Le valutazioni circa la riduzione della forza attrattiva del nostro paese nel panorama della mobilità internazionale ricevono supporto anche dall analisi dei 2

3 dati del bilancio anagrafico mensile di questi ultimi anni (Istat, 2012), da cui si vede come persista un posizionamento dei saldi largamente al di sotto della linea che li caratterizzava nel 2007 (Graf. 3). La spirale descritta dal profilo dei valori mensili del 2012 resta, infatti, sostanzialmente interna al grafico e sembra riproporre la dinamica attenuata che già si era messa in luce per il (Blangiardo, 2012). Graf. 3 - Italia: valore mensile del saldo migratorio con l estero secondo le risultanze anagrafiche negli anni 2007, 2010 e 2012 Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat L intensità e la direzione del cambiamento in atto trovano altresì riscontri nella dinamica dei flussi registrati nel corso dell ultimo quindicennio. I dati annui sulle iscrizioni anagrafiche dall estero di cittadini stranieri (Graf. 4) mostrano - al di là dei picchi derivanti dalla grande regolarizzazione del 2003 e dall ingresso di rumeni e bulgari nell Unione Europea 2 quattro anni dopo - un trend crescente che si interrompe e inverte il senso a partire dal In parallelo anche le cancellazioni anagrafiche che pur risultano fortemente sotto- 1 Si ricorda che i dati esposti nel grafico 3 sono riferiti al saldo complessivo tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche e comprendono anche i movimenti della componente con cittadinanza italiana, il cui saldo è stimato nel 2012 in 36mila unità (Istat, 2013b, p.6). 2 In entrambi i casi si è trattato non tanto di iscrizioni conseguenti a un effettivo ingresso in Italia nel corso dell anno, quanto piuttosto dell acquisizione nel registro anagrafico di posizioni relative a soggetti giunti in epoca precedente e solo allora in possesso del titolo per potersi i- scrivere. 3

4 stimate in quanto scontano l assenza di incentivo a richiederle segnalano un progressivo aumento, a partire dal 2007, dopo anni di sostanziale stabilità. Graf. 4 Trasferimenti di residenza di cittadini stranieri, totale e provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM), da e verso l estero. Anni Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat Graf. 5 Trasferimenti di residenza da e verso l estero. Anni Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat 4

5 In proposito, è interessante osservare come i nuovi orientamenti, indubbiamente legati ai venti di crisi, non abbiano lasciato indifferenti gli stessi italiani; le cui iscrizioni dall estero seguono un trend decrescente (35-40mila unità prima del 2007 a fronte dei meno di 30mila rilevate nel 2012), ma soprattutto le cui cancellazioni mostrano un impennata nel corso dell ultimo biennio (Graf. 5). In ogni caso, pur nell ambito di una generale tendenza improntata a una più moderata forza attrattiva, il ventaglio delle provenienze manifesta comportamenti abbastanza differenziati. In particolare, la caduta più consistente, sul fronte delle iscrizioni anagrafiche per trasferimento dall estero, è quella che ha riguardato i neocomunitari e, al loro interno, la componente rumena (Graf.6). A partire dal 2005, l insieme delle iscrizioni originarie dai dodici paesi confluiti nell UE risultano essersi quintuplicate nel primo biennio (+424% tra il 2005 e il 2007) per poi ridimensionarsi drasticamente nel quadriennio successivo, così da presentare nel 2011 un +82% rispetto al dato del Graf. 6 Trasferimenti di residenza da PFPM in Italia per macroaree. Anni (a). Numeri indici (base 2005=100) (b) (a) Per Neo UE si intendono paesi entrati successivamente all allargamento di EU-15; (b) Il valore (fuori scala) del numero indice relativo all insieme Neo UE per l anno 2007 è 524. Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat Di fatto, escludendo dal computo la Romania, il complesso delle iscrizioni da paesi neocomunitari segna nel 2011 un sostanziale ritorno al dato del Ben diversa è, invece, la dinamica delle provenienze dalle altre macroaree: le 5

6 loro variazioni dei flussi post 2007 sono positive, in particolare quelle asiatiche, sino al Il dato del 2011 mostra tuttavia un generale ribasso che, in particolare, riporta America latina e Europa extra UE ai livelli degli anni precedenti la crisi economica e segna una fase di arresto per Asia e Africa Nuovi e vecchi protagonisti di un quindicennio vivace Il dettaglio per cittadinanza nei dati sui trasferimenti di residenza dall estero durante l intervallo consente di evidenziare il ruolo svolto da alcune nazionalità, sia in occasione di specifici eventi della nostra recente storia migratoria, sia nel delineare le tendenze generali del fenomeno (Tab.1). In proposito, sul fronte delle tre principali presenze - Romania, Marocco e Albania (Graf.7) si può innanzitutto cogliere la staffetta dall epoca della dominanza albanese -dalla metà degli anni 90 a inizio secolo- a quella dell esplosione dei flussi dalla Romania, inizialmente accresciutisi con l opportunità offerta dalla regolarizzazione del 2003 per poi beneficiare del successivo ingresso in ambito UE. Più regolare e lenta nel consolidamento appare, invece, la dinamica della componente marocchina i cui flussi, solo moderatamente influenzati dalle evoluzioni della normativa e dalle iniziative ad essa connesse, riflettono piuttosto il prosieguo di traiettorie migratorie ormai storiche e il forte contributo dei ricongiungimenti familiari. Graf. 7 Trasferimenti di residenza da alcuni paesi in Italia. Anni Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat 6

7 Coloro che mostrano decisamente una dinamica dei trasferimenti che ha ricevuto una forte scossa da norme e da politiche di governo del fenomeno migratorio sono, tra i paesi che seguono immediatamente i primi tre per importanza, l Ucraina e la Moldavia (Graf. 8). Entrambi e il primo in particolar modo - hanno recepito gli effetti sia della sanatoria legata alla Bossi-Fini nel 2003 e dei successivi decreti flussi (che hanno avuto un forte seguito nell ambito del lavoro domestico), sia della specifica regolarizzazione per colf e badanti attivata nella seconda metà del Viceversa, più lineare appare il trend dei trasferimenti dei cinesi, anche per via di una loro più spiccata caratterizzazione familiare che si manifesta anche nei flussi per ricongiungimento 3. Graf. 8 Trasferimenti di residenza da alcuni paesi in Italia. Anni Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat Tendenzialmente in crescita, pur con la pausa successiva al 2010, sono anche i flussi che caratterizzano gli altri quattro grandi fornitori dell immigrazione verso l Italia: Filippine, India, Bangladesh e Perù (Graf. 9). In merito ad essi va comunque sottolineata, da un lato, la progressiva affermazione delle provenienze dal sub-continente indiano; dall altro, l altalenante effetto delle sa- 3 Non è casuale che per i cinesi come più in generale per le comunità meno connotate da progetti migratori individuali - al flusso del 2003, dovuto all iscrizione anagrafica di soggetti già presenti che (divenuti regolari) entravano formalmente in Italia, si sia aggiunto l anno successivo un flusso ancora più consistente e in parte indotto da quello precedente. 7

8 natorie (nel 1998, 2003 e 2009) sulle comunità, come quella filippina e peruviana, più largamente coinvolte nel lavoro domestico. Graf. 9 Trasferimenti di residenza da alcuni paesi in Italia. Anni Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat Tab. 1 Trasferimenti di residenza in Italia di cittadini stranieri per paese di cittadinanza. Anni Principali Media annua paesi Romania Marocco Ucraina Cina Moldavia Albania India Filippine Perù Bangladesh Egitto Pakistan Brasile Senegal Sri Lanka Polonia Tunisia Ecuador Russia Nigeria Totale flussi di cui da PFPM % PFPM 89,5 92,8 96,0 95,8 96,7 96,8 Fonte: elaborazioni su dati Istat 8

9 1.1.4 Scenari per il futuro Dopo un passato che, sul piano dei flussi migratori in ingresso nel nostro paese, possiamo definire intenso e vivace e un presente che, al contrario, si accredita sempre più come una fase di moderazione, se ci si dovesse chiedere come sarà il prossimo futuro sarebbe opportuno sospendere ogni giudizio, almeno in attesa di comprendere meglio gli sviluppi dell economia (e di alcuni importanti nodi socio-politici) tanto sul piano globale, quanto su quello delle macroregioni che alimentano, o che recepiscono, la mobilità internazionale. Tuttavia qualche valutazione sugli scenari per il futuro può compiersi, almeno come serio esercizio di simulazione, ove si tenga adeguatamente conto di quei fattori, come la demografia e i relativi effetti sulle dinamiche del mercato del lavoro, che sono comunque prevedibili almeno nel breve-medio periodo e che hanno svolto e svolgeranno ancora un ruolo fondamentale nel condizionare i movimenti di popolazione verso l Italia, e non solo. Pertanto si è sviluppato un modello che analizza i prevedibili surplus/deficit nei mercati del lavoro in corrispondenza dei principali paesi tributari dell immigrazione straniera in Italia nel corso dell intervallo (Blangiardo e altri, 2013) e che, facendo discendere da essi la stima dei relativi flussi verso il nostro paese, alla luce dell esperienza del passato e di ragionevoli ipotesi sull incidenza delle catene migratorie (per lavoro e quindi per insediamento familiare), fornisce le stime dei dati di stock e di flusso per sesso e nazionalità in ogni quinquennio dell intervallo in oggetto. Graf. 10 Popolazione straniera residente in Italia. Anni

10 Se ne è così ricavata la valutazione che porta i circa 4,5 milioni di residenti del , agli oltre 7 milioni nel 2020 e ai poco meno di 10 milioni nel 2035, con una moderata prevalenza femminile destinata ad accrescersi dal 51,8% del 2011 al 53,1% del 2020, per poi scendere al 52% nel 2035 (Graf. 10). L incremento numerico di cui si è detto avviene, tuttavia, assecondando una dinamica di progressivo rallentamento dei ritmi di crescita che portano il corrispondente tasso medio annuo a ridursi dall attuale 7% (stimato per il quadriennio ) all 1,3% tra circa un quarto di secolo ( ). L ipotesi di un freno alla crescita della presenza straniera in Italia nel prossimo futuro sembra trovare in generale una conferma indipendentemente dalle provenienze, ma le sue manifestazioni si modulano con intensità che variano anche sensibilmente da paese a paese. Graf. 11 Tasso di incremento medio annuo degli stranieri residenti in Italia (prime tre cittadinanze). Anni Ad esempio, le tre nazionalità attualmente più rappresentate (Graf. 11) si distinguono per la netta contrapposizione tra le prospettive del Marocco, che pur rallentando mantiene comunque tassi di crescita superori alla media, e quelle della Romania, verosimilmente destinata a una situazione di 4 Il totale dei residenti indicato per il 2011 è coerente con le risultanze anagrafiche precensuarie, cui si è necessariamente fatto riferimento avendo il modello di stima dovuto elaborare i dati per singola nazionalità; un dettaglio, questo, che la fonte censuaria non ha tuttora reso disponibile. 10

11 stazionarietà o persino di (moderato) calo del totale dei residenti in Italia 5. Intermedia è, invece, la posizione dell Albania, i cui tassi sembrano rapidamente orientati a riprodurre gli stessi valori osservati per il complesso della popolazione straniera. Graf. 12 Tasso di incremento medio annuo degli stranieri residenti in Italia (altre principali cittadinanze europee). Anni Il posizionamento sotto il livello della crescita media accomuna alla Romania anche gli altri principali paesi dell Est Europa, neocomunitari e non. Il rallentamento più forte sembra comunque attribuibile all Ucraina e alla Polonia che, già nel quinquennio , raggiungerebbero la stazionarietà per i rispettivi collettivi di residenti in Italia (Graf. 12). Al contrario, sia i tassi di crescita delle principali provenienze asiatiche (Graf. 13), sia quelli relativi alle africane (Graf. 14) si mantengono, pur contraendosi nel tempo, sopra la media. In particolare, restano abbastanza sostenuti i ritmi di crescita degli indiani e dei pakistani, che risultano ancora superiori al 3% nel quinquennio , nonché quelli dei senegalesi e nigeriani (ancora attorno al 4% nello stesso intervallo). Infine, in ambito latino americano (Graf. 15) si rivelano abbastanza modesti, pur se ancora in territorio positivo, i tassi di crescita per la popolazione proveniente dal Perù, dall Ecuador e dal Brasile, anche se quest ultima sem- 5 Resta inteso che le valutazioni sul numero di residenti fanno qui riferimento a coloro che, alle date considerate, saranno ancora cittadini stranieri. I dati di stock e i relativi tassi di incremento prescindono dunque dal (crescente) numero di uscite dal collettivo degli stranieri per acquisizione della cittadinanza italiana. 11

12 bra convergere progressivamente verso una situazione di stazionarietà nell arco di poco più di un ventennio. Graf. 13 Tasso di incremento medio annuo degli stranieri residenti in Italia (principali cittadinanze asiatiche). Anni Graf. 14 Tasso di incremento medio annuo degli stranieri residenti in Italia (principali cittadinanze africane). Anni

13 Graf. 15 Tasso di incremento medio annuo degli stranieri residenti in Italia (principali cittadinanze latinoamericane). Anni Tab. 2 Stranieri residenti in Italia per cittadinanza al 1 gennaio 2011 e 2035 Principali cittadinanze % 2011 % 2035 Variazione Romania 21,2 15,8-5,4 Albania 10,6 9,7-0,9 Marocco 9,9 12,5 2,6 Cina 4,6 4,7 0,1 Ucraina 4,4 2,6-1,8 Filippine 2,9 4,0 1,0 Moldova 2,9 2,6-0,2 India 2,6 5,2 2,6 Polonia 2,4 1,5-0,9 Tunisia 2,3 2,2-0,1 Perù 2,2 2,5 0,4 Ecuador 2,0 2,4 0,4 Egitto 2,0 2,7 0,7 Macedonia 2,0 1,5-0,4 Bangladesh 1,8 2,1 0,3 Sri Lanka 1,8 2,0 0,3 Senegal 1,8 3,0 1,2 Serbia M.Negro Kosovo 1,8 1,5-0,2 Pakistan 1,7 2,9 1,2 Nigeria 1,2 1,9 0,8 Altri Paesi 18,2 16,5-1,7 Totale 100,0 100,0 0,0 13

14 A seguito degli aspetti differenziali nella dinamica prevista per il prossimo ventennio la composizione dello stock di presenza straniera per nazionalità è destinata a modificarsi in modo significativo (Tab. 2). Il primato della Romania viene ridimensionato (la sua quota scende dal 21,2% al 15,8% del totale dei residenti), mentre si rafforzano soprattutto il Marocco e l India, conquistando quasi 3 punti percentuali in entrambi i casi. Si rafforzano anche le quote di Pakistan, Senegal, Filippine, Nigeria e Egitto (ognuno con circa un punto di guadagno), mentre si indeboliscono le posizioni di Ucraina (-1,8 punti percentuali) e di Albania e Polonia (-0,9). Nel complesso, lo scenario al 2035 segnala una distribuzione per nazionalità un po meno concentrata: il 47,9% dei residenti sarà coperto dalle prime cinque nazionalità più rappresentate, laddove oggi esse aggregano il 50,6% del totale. Spostando l analisi dalla dinamica degli stock di residenti stranieri a quella dei corrispondenti flussi le previsioni mostrano - com era logico attendersi - un rallentamento dell apporto netto medio annuo; un valore che va più che dimezzandosi nell arco del ventennio: dalle 357mila unità del , a livello nazionale, alle 154mila del (Tab. 3). Nel dettaglio per macroarea è il Mezzogiorno a segnalare la contrazione dei flussi più marcata (-69%), mentre il Nord-ovest presenta il calo relativamente più basso (-49%). Di riflesso, la quota di quest ultima ripartizione sale di 6 punti percentuali nell arco del ventennio e quella relativa a Sud e Isole ne perde 4. Tab. 3 Flussi netti annui di residenti stranieri in Italia. Anni Valori assoluti (media annua) Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Totale Composizione % Nord-ovest 35,0 37,5 39,4 40,6 41,1 Nord-est 24,9 25,4 25,1 24,9 25,2 Centro 26,5 25,1 24,6 24,3 24,1 Sud e Isole 13,6 11,9 10,9 10,2 9,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Passando poi a considerare il ventaglio delle principali nazionalità che comporranno i flussi previsti nel corso del prossimo ventennio le stime mostrano, 14

15 a livello nazionale, un deciso ridimensionamento delle provenienze romene (il cui peso si riduce a un quinto dell attuale), mentre aumenta della metà la quota dei marocchini, si raddoppia quella degli indiani e si portano ai vertici quelle di filippini e senegalesi. Tab. 4 Composizione dei flussi netti di stranieri in Italia per cittadinanza. Media annua e Primi 10 paesi % Primi 10 paesi % Romania 22,2 Marocco 14,4 Marocco 9,3 India 8,7 Albania 9,2 Albania 8,0 Cina 4,6 Filippine 7,5 India 3,9 Senegal 6,3 Moldova 3,7 Romania 4,6 Ucraina 3,6 Pakistan 4,2 Filippine 3,2 Egitto 3,7 Perù 2,3 Ecuador 3,6 Polonia 2,1 Perù 3,6 Totale 10 paesi 64,1 Totale 10 paesi 64,6 Altri paesi 35,9 Altri paesi 35,4 Totale flussi 100 Totale flussi 100 Nel dettaglio territoriale si osserva innanzitutto, tra il e il , un generalizzato abbassamento del grado di concentrazione delle provenienze e, nel contempo, si assiste a significativi cambiamenti nelle posizioni di testa nella graduatoria dei paesi. In particolare, nell area di Nord-ovest cade nettamente la supremazia romena, che viene sostituita dal primato del Marocco cui segue, per importanza, l India; si affermano altresì, tra i primi cinque paesi, Senegal e Filippine. Anche nel Nord-est il Marocco rimpiazza lo scivolamento in seconda posizione della Romania e, per quanto riguarda l India, se ne prevede un rilievo sempre più crescente. L Albania mantiene la propria posizione, mentre si mettono in evidenza Senegal e Pakistan. Nell Italia centrale il cambiamento nella composizione dei flussi è più contenuto e si traduce sostanzialmente in una permutazione: le Filippine conquistano la posizione di vertice (e la Romania scende al quinto posto), mentre l India prende il posto della Cina e Albania e Marocco restano stabili. Quanto infine al Mezzogiorno, il confronto tra oggi e il segnala il sorpasso di Marocco e Albania sulla Romania, mentre scompaiono dalle prime posizioni l Ucraina e la Cina, per far posto al Senegal e all India. 15

16 Tab. 5 Composizione dei flussi netti di stranieri nelle grandi ripartizioni italiane per cittadinanza. Media annua e Primi 5 paesi % Primi 5 paesi % Nord Ovest Romania 19,0 Marocco 15,1 Marocco 11,1 India 8,9 Albania 9,1 Senegal 7,4 India 4,6 Filippine 7,3 Egitto 4,5 Egitto 7,0 Totale 5 paesi 48,3 Totale 5 paesi 45,7 Altri paesi 51,7 Altri paesi 54,3 Nord Est Romania 17,0 Marocco 17,5 Marocco 11,2 India 9,5 Albania 9,3 Albania 8,1 Moldova 7,5 Senegal 6,0 Cina 4,9 Pakistan 5,8 Totale 5 paesi 49,9 Totale 10 paesi 46,9 Altri paesi 50,1 Altri paesi 53,1 Centro Romania 28,8 Filippine 11,7 Albania 9,8 Albania 9,5 Marocco 5,1 Marocco 9,0 Cina 5,0 India 8,4 Filippine 4,4 Romania 6,6 Totale 5 paesi 53,1 Totale 5 paesi 45,2 Altri paesi 46,9 Altri paesi 54,8 Sud e Isole Romania 27,4 Marocco 16,8 Marocco 9,0 Albania 9,0 Albania 8,3 Romania 7,0 Ucraina 7,1 Senegal 6,6 Cina 5,0 India 6,6 Totale 5 paesi 56,8 Totale 10 paesi 46,0 Altri paesi 43,2 Altri paesi 54,0 Totale flussi 100 Totale flussi Conclusioni L aggiornamento degli aspetti quantitativi e l analisi delle più recenti dinamiche sembrano confermare, anche per il 2012, il carattere di uno sviluppo più moderato del fenomeno migratorio nella realtà italiana. In presenza di una crisi economica che continua a diffondere difficoltà e incertezza sul fronte del mercato del lavoro non è sorprendente scoprire, attraverso la lettura dei dati statistici, il rallentamento della forza attrattiva della società italiana. Un rallentamento che si manifesta sul duplice versante di minori flussi in ingresso e di maggiori movimenti in uscita, soprattutto per coloro che - in primo luogo i 16

17 neocomunitari avendo il vantaggio della prossimità geografica e della libertà di movimento entro i confini UE, possono rivedere e adattare il loro progetto migratorio al cambiamento delle condizioni di vita, e di lavoro, nei paesi di accoglienza. D altra parte, gli stessi dati statistici mostrano come alla minor capacità di attrarre popolazione straniera in Italia si vada associando un accrescimento (ancor modesto ma significativo) della forza espulsiva nei riguardi dei cittadini italiani, spesso giovani (e ben formati), che cercano altrove quelle opportunità e gratificazioni che l Italia non dà loro 6. Sul fronte delle previsioni per i prossimi 2-3 decenni, le nuove stime, aggiornate rispetto alle risultanze censuarie più recenti e elaborate sulla base delle prospettive demografiche e del mercato del lavoro dei paesi di provenienza, mostrano scenari di crescita, ma si tratta tendenzialmente di una crescita rallentata. La prospettiva è quella di passare dagli attuali 4,4 milioni di residenti ai 9,8 milioni del 2035, con flussi netti sempre più contenuti e diversificati rispetto all origine. Ci si attende, in particolare, un forte ridimensionamento delle provenienze europee e un crescente contributo sia della componente africana, sia di quella asiatica, con un forte rilievo in corrispondenza dei paesi del sub-continente indiano. In conclusione, la fase avviata in questi ultimi anni pare tuttora orientata non solo a persistere, ma a consolidarsi anche in una visione di medio periodo. L attenuazione della pressione sotto il profilo quantitativo sembra dunque poter dare realismo alla prospettiva-auspicio di una maggiore capacità di governo del fenomeno migratorio, di una sua più ampia valorizzazione nella società italiana e di un miglioramento della qualità di vita dei soggetti che ne sono coinvolti. Riferimenti bibliografici Blangiardo G.C. (2012), Gli aspetti statistici, in: Fondazione Ismu, Diciottesimo Rapporto sulle Migrazioni, Franco Angeli, Milano. Blangiardo G.C., Barbiano E., Menonna A. e Forlani N. (2013), Household projection and welfare, in Atti del Convegno: Istat-Eurostat-UNECE, Work session on demographic projections, Roma Ottobre Istat (2012), Bilancio anagrafico mensile, 6 Una recente indagine Istat sull inserimento professionale dei laureati, svolta con riferimento a coloro che hanno conseguito il titolo nel 2007, segnala che il 2,1% di quelli con cittadinanza italiana viveva nel 2011 abitualmente all estero. Emblematico è anche il dato sui giovani italiani che hanno conseguito nel nostro paese un dottorato di ricerca: il 6,4% di chi ha terminato negli anni 2004 e 2006 risulta essersi spostato oltre confine a distanza di 3-5 anni, con punte che raggiungono il 23,7% per chi si è formato nell area delle scienze fisiche e del 9,5% per quelli nell area delle scienze matematiche e informatiche (Istat, 2013c). 17

18 Istat (2013a), La popolazione straniera residente in Italia. Bilancio Demografico, Statistiche Report, 26 luglio 2013, Istat (2013b), Bilancio demografico nazionale, Statistiche Report, 25 giugno 2013, Istat (2013c), Indagine conoscitiva sulle politiche relative ai cittadini italiani residenti all estero. Allegato statistico all audizione del Presidente dell Istituto nazionale di Statistica, Roma, 13 giugno

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Le migrazioni della popolazione residente in FVG 10 dicembre #Demografia Rassegna stampa Messaggero Veneto 11dic2014 Le migrazioni della popolazione residente in FVG Nel 2013 le immigrazioni dall estero in Friuli Venezia Giulia, ossia le iscrizioni nelle

Dettagli

Il linguaggio dei numeri

Il linguaggio dei numeri Fondazione ISMU Diciassettesimo Rapporto sulle migrazioni 2011 Milano 12 dicembre 2011 Il linguaggio dei numeri Gian Carlo Blangiardo Fondazione ISMU-Università Bicocca 12/12/11 Gian Carlo Blangiardo Segnali

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2017 Anticipazione Pubblicato nel mese di Giugno 2018 La popolazione straniera residente Pag. 2 I numeri più significativi 385.621 37,2

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018 Analisi demografica della popolazione residente al 31/12/2018 a cura dell Ufficio di Statistica 1. Popolazione ancora in crescita Nel corso del 2018 il numero di residenti nel Comune di Prato continua

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al 31.12.2008 Evoluzione quantitativa e principali caratteristiche strutturali marzo 2009 a cura dell

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco di Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Merate (LC), 11 aprile 2013 La fase della stabilizzazione,

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze marzo 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze marzo 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 marzo 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Mappe stranieri

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA STRANIERI A PARMA ANNO 2013 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, Settembre 2014 STRANIERI A PARMA ANNO 2013 La dinamica demografica e le verifiche post-censuarie effettuate

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( )

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( ) Ufficio di Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera (1996-2006) di Franco A. Fava 1.1. La popolazione straniera residente. L andamento statistico della

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) Così come osservato sul resto del territorio nazionale, anche la città di Reggio Calabria è stata interessata

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di sfondo

Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di sfondo Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di sfondo L immigrazione è uno dei temi maggiormente al centro del dibattito politico attuale. Alessio Buonomo e Angela Paparusso hanno focalizzato la loro

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 L Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta il Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana anno 2017, che costituisce un dettagliato

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Gli aspetti statistici

Gli aspetti statistici XXII Rapporto ISMU sulle Migrazioni 2016 Gli aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Fondazione ISMU Università Bicocca 1 dicembre 2016 Centro Congressi Fondazione Cariplo, Milano CONSISTENZA NUMERICA

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA 20 luglio 2011 Anno 2009 TRASFERIMENTI DI RESIDENZA Nel 2009 si interrompe la tendenza alla crescita della mobilità interna che durava dal 2003: i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2017 Indice La popolazione straniera residente... 4 I cittadini stranieri nella Capitale... 4 Le caratteristiche

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari Struttura presentazione - La demografia albanese dal 1950 (passato, presente, futuro) - La diaspora

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 27 agosto #demografia IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 Prosegue il calo della popolazione In Friuli Venezia Giulia alla data dell 1/1/2018 il numero di residenti era pari a 1.215.538, circa 2.300

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA DEMOGRAFIA NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.3/2014 A partire dal Censimento 2011, l ISTAT

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

Note sulla dinamica demografica 2016

Note sulla dinamica demografica 2016 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica Note sulla dinamica demografica Popolazione E in leggera flessione la popolazione cesenate. Ormai da

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2016 Indice La popolazione straniera

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

L imprenditoria straniera in provincia di Prato

L imprenditoria straniera in provincia di Prato L imprenditoria straniera in provincia di Prato Rapporto 2018 Sintesi dei risultati Guida alla lettura A fine 2018 le aziende attive a Prato con titolare (o almeno uno tra gli amministratori e/o soci)

Dettagli

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno Due affermazioni da verificare nel confronto odierno La demografia, una forza potente che cambia profondamente la nostra società La trasformazione demografica avvenuta dopo il 1970 è il risultato collettivo

Dettagli

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano Workshop e Conferenza interregionale Roma 7 marzo 2018 PALAZZO FALLETTI Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano CORRADO BONIFAZI Popolazione al 1 gennaio, per ripartizione geografica,

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila I dati riguardanti le domande presentate durante la recente procedura di emersione per fascia d età e sesso, per nazionalità dei datori di lavoro e dei lavoratori

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Trasferimenti di residenza

Trasferimenti di residenza 2 dicembre 2010 Trasferimenti di residenza Anno 2008 L Istat rende disponibili i dati sulle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza registrate tra i Comuni italiani e con

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

I numeri dell immigrazione

I numeri dell immigrazione I numeri dell immigrazione Alessio Menonna, Fondazione Ismu Settembre 2015 Sono oggi presenti all interno dell Unione Europea 35 milioni di stranieri regolari, senza includere la più difficile contabilità

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014

QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014 QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014 Elaborato per il Gruppo dell Amicizia Islamo-Cristiana di Pinerolo da Anna Demarco e Maria Chiara Marcellin Fonte: elaborazione

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Il bilancio demografico del 2015

Il bilancio demografico del 2015 Il bilancio demografico del 2015 Un anno ricco di nuovi e non sempre invidiabili record Gian Carlo Blangiardo Università di Milano Bicocca 60.679.836 residenti al 30 Settembre 2015 (ultimo dato disponibile,

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico Rapporto Annuale 2010 con analisi dell andamento infortunistico Roma, luglio 2011 Grafico n. 7 - Il trend degli INFORTUNI MORTALI nel periodo 2001-2010 - MODALITÀ DI EVENTO. Numeri indice (2001 = 100)

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

L immigrazione cinese in Italia, in Lombardia e a Milano: presenze, alunni, caratteristiche d integrazione, imprenditoria, aspetti interessanti

L immigrazione cinese in Italia, in Lombardia e a Milano: presenze, alunni, caratteristiche d integrazione, imprenditoria, aspetti interessanti FONDAZIONE ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ : presenze, alunni, caratteristiche d integrazione, imprenditoria, aspetti interessanti di Alessio Menonna Giugno 2017 1 e a Milano: presenze, alunni,

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Gli aspetti statistici

Gli aspetti statistici Fondazione ISMU XXI Rapporto sulle migrazioni 2015 Gli aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione ISMU La presenza straniera nella società italiana 1- Ha acquisito

Dettagli

L IMMIGRAZIONE A ROMA

L IMMIGRAZIONE A ROMA L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente - Anno 2014 Indice Gli stranieri residenti... 3 I cittadini stranieri nella capitale... 3 Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione

Dettagli

Gli immigrati in Lombardia. La situazione del lodigiano. di Alessio Menonna Fondazione Ismu

Gli immigrati in Lombardia. La situazione del lodigiano. di Alessio Menonna Fondazione Ismu Gli immigrati in Lombardia. La situazione del lodigiano di Alessio Menonna Fondazione Ismu Lodi, 5 maggio 2016 Gli sbarchi nel 2015 Sbarcati nel Mediterraneo, per Paese e mese. Anni 2014 e 2015 Source:

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo Genova

ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo Genova ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo 4 16121 Genova 1 2 ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo 4

Dettagli

La popolazione straniera regolarmente presente in Italia

La popolazione straniera regolarmente presente in Italia 11 aprile 2007 La popolazione straniera regolarmente presente in Italia 1 gennaio 2006 L immigrazione in Italia ha assunto rilievo sia in ambito demografico, influenzando le dinamiche della popolazione

Dettagli

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto di Alessio Menonna Fondazione Ismu Bergamo, 23 ottobre 2009 Le dimensioni della crescita

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012 L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 3 ottobre 2012 Al 1 gennaio 2011 sono presenti in Italia (regolarmente

Dettagli

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Disponibili i dati sulla nazionalità dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori. La provincia di Varese

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al 31.12.2010 Evoluzione quantitativa e principali caratteristiche strutturali aprile 2011 a cura dell

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. Stock le principali fonti sono il Censimento della popolazione, l anagrafe e i permessi di soggiorno Flussi l

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Demografia e mercato del lavoro

Demografia e mercato del lavoro Demografia e mercato del lavoro Prometeia Calcolo 25 gennaio 2001 Prometeia 1 La visione consolidata L immagine ancora largamente diffusa sulle prospettive demografiche per i prossimi decenni è quella

Dettagli

Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana. - Report -

Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana. - Report - Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana - Report - Premessa Il tessuto economico ed imprenditoriale italiano ha vissuto negli ultimi anni dinamiche diversificate, sia con riferimento

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI 2 ottobre 2015 APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Tra il 2011 e il 2012, secondo le stime campionarie, oltre la metà dei 3 milioni e 639 mila cittadini stranieri

Dettagli

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? La rappresentazione di due espressioni di agricoltura sociale con diverse caratterizzazioni

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione 2017 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche Popolazione ANNO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 POPOLAZIONE E FAMIGLIE RESIDENTI NELLE PROVINCE percentuale di residenti nel capoluogo percentuale

Dettagli

Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 2010)

Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 2010) Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 21) 7 6 5 4 Europa Asia Nord America 3 2 Africa 1 America latina 199 1995 2 25 21 Tassi di fertilità, secondo le previsioni ONU (195-25)

Dettagli

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Ferrara, 7 marzo 2019 Valerio Vanelli Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna Cittadini

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli