Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale Per la Cooperazione allo Sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale Per la Cooperazione allo Sviluppo"

Transcript

1 Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale Per la Cooperazione allo Sviluppo Formazione Universitaria e Post Universitaria Annualità 2006

2 1.Parte Generale La Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, ai sensi dell art. 2 della Legge n. 49 del 26 febbraio 1987 e dell art. 18 del D.P.R. n. 177 del 12 aprile 1988, favorisce la formazione in Italia e in loco di cittadini provenienti dai Paesi in Via di Sviluppo. Le attività formative in Italia, che prevalentemente riguardano studi di livello universitario e post lauream, sono realizzate attraverso: l assegnazione di borse di studio ( gestione diretta ) a cittadini dei PVS; l erogazione di contributi a corsi/programma organizzati da Università Italiane e altri Enti specializzati a prevalente partecipazione pubblica. Le borse di studio a gestione diretta sono assegnate a seguito di richieste formali presentate alla D.G.C.S. dalle Autorità Governative dei Paesi di provenienza dei candidati, per il tramite delle Ambasciate Italiane all Estero; sono finalizzate al conseguimento di titoli di Laurea, Specializzazioni post lauream e Dottorati di Ricerca, preferibilmente nei settori della Medicina, dell Ingegneria e dell Agraria. La materia è disciplinata dalla Circolare M.A.E. del 3 novembre 1994, n. 13. I borsisti sono tenuti a sostenere un numero annuale di esami, al disotto del quale perdono il beneficio della borsa. Nelle procedure di attribuzione dei contributi ai corsi/programma sono applicati, oltre alla Legge 49/87, l art. 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, l art. 2 del Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 65, l art. 1 della Legge 13 aprile 1999, n. 95, l art. 19 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3, nonché il corpus normativo della Contabilità Generale dello Stato. Per tipologia, i corsi/programma sono classificabili in: corsi di breve durata (da uno a cinque mesi), destinati a quadri dirigenziali, operatori del comparto pubblico e privato, funzionari di banca e di Enti economici. Di taglio applicativo, essi privilegiano in genere percorsi di apprendimento full-immersion, in cui il segmento delle lezioni frontali é relativamente ridotto a vantaggio delle tecniche interattive e tendono a familiarizzare gli operatori dei Paesi emergenti con il Sistema Italia : da qui lo spazio dedicato alle visite di studio presso le aziende, agli stage e agli incontri con esperti italiani di settore.

3 corsi di lunga durata (da sei a 12 mesi), in genere Masters di I o II livello realizzati dalle Università, rivolti a giovani laureati, managers ai gradi iniziali della carriera, ricercatori. Come i precedenti, si svolgono, di preferenza, in lingua inglese, secondo percorsi formativi curricolari, integrati da stage e ricerche individuali, predisposti in funzione delle esigenze di sviluppo dei Paesi di provenienza degli allievi. Vengono privilegiate quattro aree tematiche: 1. La gestione delle risorse primarie ( Acqua, Agricoltura, Ambiente ), con particolare riguardo ai seguenti aspetti: contrasto dei fenomeni di degrado derivanti da stress idrico, uso indiscriminato della chimica di sintesi, errata applicazione delle agricolture intensive o di altre tecniche colturali che inducano una riduzione della produttività dei suoli; gestione delle acque, sotto il profilo dell equilibrio idrogeologico, della razionalizzazione della risorsa in agricoltura, del management dei sistemi di distribuzione all utenza, recupero e riciclo; diffusione delle nuove agricolture, intese come metodologie colturali atte a ridurre il depauperamento dei suoli e a salvaguardare la varietà del patrimonio fito e zoo-genetico, pur garantendo ai coltivatori accettabili rese quali-quantitative; incentivazione delle colture e degli allevamenti specializzati, purché compatibili, per caratteristiche genetiche, con le condizioni climatiche locali. 2. Lo sviluppo della Piccola e Media Impresa, quale settore a forte potenzialità d impiego, tramite la formazione del management in sei indirizzi di base: planning, financing, commercializzazione, design industriale, tecniche di produzione, distrettualizzazione. 3. Il potenziamento degli apparati sanitari, tramite la specializzazione di giovani medici e/o di gestori dei sistemi ospedalieri. 4. Il capacity e l institution building: rientrano in quest area i programmi di formazione nelle metodologie di sviluppo e assetto del territorio, lo State management, la good governance, il peace keeping. Particolare attenzione è dedicata alla diffusione delle Scienze dell Amministrazione e di alcune branche del Diritto. Le aree geografiche prioritarie vengono, di anno in anno, definite dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.

4 2. Impegni Complessivi sull Esercizio Finanziario 2006 Le risorse del capitolo dedicato alla formazione (competenze 2006) sono state definite dalla Legge Finanziaria in misura di 8,974 Milioni di Euro, successivamente integrate, per iniziativa della Direzione Generale, con una variazione compensativa di bilancio. Le disponibilità impegnate sono state pari, nel complesso, a 10,424 Milioni di Euro Euro sono stati impiegati a titolo di contributi per 18 corsi/programma presentati da Università ed Enti specializzati; Euro per l assegnazione delle borse di studio a gestione diretta. I corsi/programma hanno consentito la formazione di 552 studenti, le borse di studio di 448 persone. 3.Corsi/Programma 2006 Nel settore Acqua/Agricoltura/Ambiente sono stati formati 218 allievi ed è stato impegnato il 42.43% circa delle risorse destinate ai corsi/programma. In particolare, sono stati finanziati: il corso annuale dell Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM) in Agricoltura Sostenibile, e un progetto, dello stesso IAMB, in atto da oltre tre anni, per la diffusione nell area Mediterraneo-Balcanica dei metodi di formazione a distanza nell irrigazione e nelle Scienze Agrarie; due corsi del Centro Universitario di Bertinoro /Forlì (Gruppo Alma Mater) di design industriale e per le piccole e medie imprese agricole per l acquicoltura e lo sfruttamento sostenibile della pesca; un Master di II livello in tecnologie per la trasformazione dei prodotti agroalimentari dell Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Agraria; un Master di I livello in Urban Water Engineering dell Università degli Studi di Perugia/Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) sulla gestione delle risorse idriche; un Corso di formazione per tecnici e managers nella ricerca e gestione delle risorse idriche realizzato da HYDROAID in collaborazione con il Politecnico di Torino. Un Master dell Università di Roma Sapienza (Facoltà di Economia) sulla diversificazione delle produzioni agrarie per India, Indonesia e Cina.

5 Il 36.93% dei fondi è stato dedicato allo sviluppo della Piccola e Media Impresa, per la formazione di 239 allievi. Sono stati approvati: un programma di Nuove Strategie di management PMI sistema pelle e calzature dalla ONG PISIE; un Master presentato dall Università Tor Vergata di Roma in tema di Finanza Internazionale ed Economia dello Sviluppo; un Master dell Università di Bologna,Dipartimento Elettronica ed Informatica in Ingegneria dell innovazione Italia/Argentina; un Programma di cooperazione universitaria per l Alta formazione nel sud Est Europa : Master in state management and Humanitarian Affairs dell Università la Sapienza/Centro di Ricerca in Studi Europei ed Internazionali (EuroSapienza); i corsi annuali del Consorzio per la Formazione Internazionale di Roma, dedicati all aggiornamento del management nelle tecniche aziendali. In campo sanitario (4.11% circa delle risorse- 15 allievi), è stata finanziata la prosecuzione, per l Anno Accademico 2006/2007, del Programma di Assistenza allo Studio per cittadini Libici (Specializzazioni Mediche Pluriennali e Dottorati di Ricerca in Ingegneria e Agraria), coordinato dall Università Politecnica delle Marche; Il 16.53% delle disponibilità è stato impiegato nel Capacity and institutional building (80 allievi) per realizzare: un Master dell Università di Bologna ed un Corso post-universitario di Management sanitario presentati dalla Facoltà di Scienze Politiche in collaborazione con la ONG CESTAS; Un Corso di Perfezionamento (attività formativa rete UNIADRION) presentato dal Polo Scientifico Didattico di Forlì in Democrazia e Diritti Umani nel Sud Est Europa ; Un Master in Gestione e Controllo degli interventi di assetto e di riqualificazione delle aree urbane nei PVS promosso dall Università di Roma Sapienza, Facoltà di Architettura- Dipartimento ITACA. L area BMVO ha assorbito il 51.3% dei finanziamenti, l Africa Sud Sahariana il 10%, l Asia il 22.8%, l America Latina l 15.9%.

6 Quadro di Sintesi dei Corsi/Programma - Competenze 2006 Legenda BMVO: Mediterraneo, Balcani, Medio,Vicino Oriente Africa Sud Sahariana America Latina Asia m Mesi di formazione P persone formate La fase di svolgimento inizia con le procedure di selezione dei partecipanti Area AA: Agricoltura, Acqua, Ambiente (gestione delle risorse primarie) Area Paese Titolo iniziativa Organismo Esecutore AID Status Formazione AA.1 BMVO Operatori dello Sviluppo dell Agricoltura Sostenibile CIHEAM-IAMB 8431/01/1 nei Paesi a clima mediterraneo 25 p x 8 m = 200 m AA.2 BMVO Rete di partenariato per la formazione a distanza in CIHEAM-IAMB 8379/01/2 ambito rurale 60 p x 12 m = 720 m AA.3 Paesi Progetto Melandri Corso di design industriale 30p x 3m + 15p x CEUB di Bertinoro 8372/01/1 Andini e Corso PMI agricole Attuazione 2m = 120m AA.4 AA.5 AA.6 AA.7 AA.8 Argentina Cina, India, Indonesia Africa Sud Sahariana Africa Sud Sahariana Preval. Africa Master di II livello in Tecnologie per la Trasformazione dei prodotti agroalimentari Master in Attività non agricole delle zone rurali Master in Sistemi irrigui nei Paesi del Sahel Master I livello in Urban Water Engineerind Quinto Corso Hydroaid anno 2006 Settore Idrico Università di Perugia Facoltà di Agraria La Sapienza /Facoltà di Economia 8430/01/5 8277/02/0 Attuazione 15p x 10m = 150m 12p x 12m = 144 m Istituto Agronomico 21p x 8m = 168 m 8358/01/1 d Oltremare di Firenze Università di Perugia 14p x 7m = 98 m 8400/01/1 DICA Attuazione HYDROAID di 8386/01/1 Torino Concluso 26 p x 4m = 104m Totale Area AA : 218 persone; mesi di formazione. Contributi D.G.C.S. (AA) = ,74 Euro

7 Quadro di Sintesi dei Corsi/Programma - Competenze 2006 Legenda BMVO: Mediterraneo, Balcani, Medio,Vicino Oriente Africa Sud Sahariana America Latina Asia m Mesi di formazione P persone formate La fase di svolgimento inizia con le procedure di selezione dei partecipanti PMI.1 PMI.2 PMI.3 PMI.4 PMI.5 PMI.6 PMI.7 BMVO + Algeria N. Corea Cina BMVO + Algeria Nord Corea Cina BMVO BMVO Balcani Argentina Perù Ecuador Area PMI: Sviluppo imprenditoria (management, tecniche gestione produzione, financing) Concluso Corso base CFI (Consorzio per la 44 Corso di formazione alle funzioni tecniche e Corso base 30p x 3m =90m Formazione direttive aziendali + Moduli Corea e Algeria /07/1 + modulo Alg.PMI 10px0.5=5 m Internazionale di Aggiorn. Funz. Algerini Settore Viario Algeria Cina 10px2m=20m Roma) 45 Corso di formazione alle funzioni tecniche e direttive aziendali + Moduli Corea e Algeria + Aggiorn. Funz. Algerini Settore Viario Master in Economia e Finanza Internazionale e Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Master Euromediterraneo in Business e Politiche del settore pubblico Programma di Cooperazione Universitaria per l Alta formazione nel Sud Est Europa Master in State management and Humanitarian Affairs Master I livello in Ingegneria dell innovazione Italia/Argentina Nuove Strategie di management PMI sistema pelli e calzature CFI (Consorzio per la Formazione Internazionale di Roma) Università Tor Vergata/ Dipart. di Economia CERISDI (Centro Ric. e Studi Direz. di Palermo) Università di Catania Università Sapienza/ EuroSapienza Università di Bologna/Dipart. DEIS PISIE/Politecnico Internaz.Sviluppo Indust.le Economico 5835/08/2 6598/05/6 8064/03/3 8434/01/6 8397/01/2 avvio NCorea10px2m=20m Corso base 30p x 3m =90m Alg.PMI 10px0.5=5 m Cina 10px2m=20m NCorea10px2m=20m 23 p x 12 m = p x 12 m = 144 m 30p x 1m = 30 24p x 5m = 120 m 8384/01/4 Concluso 30p x 2m = 60m Totale Area PMI: 239 persone; 900 mesi di formazione. Contributi D.G.C.S. (PMI) = ,10 Euro

8 Quadro di Sintesi dei Corsi/Programma - Competenze 2006 Legenda BMVO: Mediterraneo, Balcani, Medio,Vicino Oriente Africa Sud Sahariana America Latina Asia m Mesi di formazione P persone formate La fase di svolgimento inizia con le procedure di selezione dei partecipanti Area SS: Sanità (con particolare riguardo alla capacità di gestione dei Sistemi Sanitari) Area Paese Titolo iniziativa Organismo Esecutore AID Status Formazione Assistenza allo studio per Cittadini Libici 8032/03/2 15p x 12m= Libia SS. 1 (Specializzazioni mediche pluriennali, Master in Università Politecnica 180 m Ingegneria, Dottorati di Ricerca in Agraria) delle Marche Totale Area SS: 15 persone; 180 mesi di formazione. Contributi D.G.C.S. (SS) = ,96 Euro CIB.1 CIB.2 CIB.3 Prev. BMVO Ex Jugoslavia ed Albania Prev.BMVO Area CIB: Capacity e Institution Building. Sostegno alle capacità di gestione dei Sistemi/Paese (Progettazione e Potenziamento delle Istituzioni) Progetto Integrato Formazione Master in Politiche Sociali e Direzione Strategica per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio + Corso in Management Sanitario Attività formativa rete UNIADRION e Corso in Democrazia e Diritti Umani nel Sud Est Europa Gestione e Controllo degli interventi di assetto e di riqualificazione delle aree urbane nei PVS ONG CESTAS Polo Scientifico Didattico di Forlì Università di Bologna Università La sapienza/facoltà di Architettura/Dip.ITACA 8432/01/2 8295/02/2 7665/03/3 Totale Area CIB: 80 persone; 522 mesi di formazione. Contributi D.G.C.S. (CIB) = ,23 Euro 17px 12m = 204 m 8p x 6m = 48 m 35p x 2m = 70 m 20p x 10m = 200 m

9 Ripartizione % delle risorse finanziarie per area tematica Agricoltura/Acqua/Ambiente Piccola Media Impresa Sanità Capacity Buiding Ripartizione % delle risorse finanziare per area geografica BMVO Africa Sud Sahariana Asia America latina

10 4. Borse di Studio a Gestione Diretta. Esercizio 2006 Su fondi dell esercizio 2006 sono state erogate 448 borse di studio a gestione diretta, della durata media di 10 mesi ciascuna, per un totale di circa mensilità. Il 32% delle assegnazioni ha riguardato studenti provenienti dall Africa Sud Sahariana (144 persone), il 62,3 % dall area BMVO, rispettivamente 182 (40,6%) dall area Nord-Africa / Medio - Vicino Oriente e 97 (21,7%) dai Paesi Balcanici (Albania ed ex Jugoslavia). Quote minori sono state ripartite tra l America Latina (2,7% delle assegnazioni) e i Paesi Asiatici (3%). Le borse per Specializzazioni Pluriennali in Medicina sono state 99 in totale, pari al 22% delle assegnazioni, quelle per la frequenza di Lauree Triennali/specialistiche 114 (25%), per i Dottorati di Ricerca 88 (19,6%). Master, Corsi di perfezionamento e stages hanno assorbito il restante 33,4%. Le Lauree hanno riguardato, in prevalenza, studi in Medicina, Biologia, Ingegneria, Economia; i Dottorati di Ricerca, Agraria e Biomedicina. I risultati agli esami di profitto previsti dalle Specializzazioni Mediche sono stati apprezzabili, con medie tra 27 e i 29/ trentesimi; ai corsi di Laurea, le medie hanno oscillato, come ogni anno, tra i 23 e i 25/trentesimi, a seconda delle Facoltà. Borse di Studio Ripartizione % per Area Geografica America Latina Asia 2,7 3 Africa a Sud del Sahara 32 BMVO 62,3

11 DATI DI SINTESI ANNUALITÀ 2006 Totale complessivo contributi D.G.C.S.: Totale beneficiari finali: Totale mensilità: Corsi / Programma ,03 Euro 552 persone mesi Ripartizione in % dei contributi D.G.C.S. per Area tematica AA (Acqua, Agricoltura, Ambiente): PMI (Sostegno sviluppo Piccola, Media Impresa): SS (Gestione dei Sistemi Sanitari): CIB (Capacity e Institution Building): BMVO: Africa a Sud del Sahara: Asia: America Latina: % % 4.11 % % Ripartizione in % dei contributi D.G.C.S. per Area geografica Totale complessivo impegni D.G.C.S.: Totale beneficiari: Totale mensilità: 51.3 % 10 % 22.8 % Borse di Studio a Gestione Diretta 15.9 % Euro 448 studenti mesi Ripartizione percentuale dei borsisti Per area geografica di provenienza Per tipologia di studi Africa Sud Sahariana 32% Specializzazioni Mediche 22% Mediterraneo, Medio-Vicino Oriente 40.6% Dottorati di Ricerca 19,6% Balcani 21.7% Master/Corsi di Perfezionamento e Stages 33.4% Asia 3% Lauree Triennali 25% America Latina 2.7% REDAZIONE: EMMA CAPUTO - ANGELA SORRENTINO

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST UNIVERSITARIA A T T I V I T À 2 0 0 2 La D.G.C.S. interviene nel segmento della formazione

Dettagli

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) : dall immatricolazione alla ricerca del lavoro Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) Indice Capacità attrattiva del sistema universitario italiano nel contesto internazionale I laureati

Dettagli

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 LA RIFORMA ALLA PROVA DEI FATTI VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 Giovedì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Verona Università di Torino Politecnico di Torino Atenei Profilo 2005

Dettagli

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 Nell a.a.2006/07 gli iscritti ad un corso di studi post-laurea sono risultati oltre 183.000, compresi gli iscritti alle specializzazione per insegnanti di sostegno e i corsi

Dettagli

UNIVPM A.A

UNIVPM A.A UNIVPM in cifre A.A. 208 209 GLI studenti e l offerta formativa Corsi di studio NUMERO CORSI DI STUDIO totale Attivati 52 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente in lingua

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Dott.Ing. Monica Coppola Responsabile relazioni esterne Azienda: CHOSE Polo Solare Organico della Regione Lazio

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2013 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,2% al 3,2%. Quasi il 60% dei laureati esteri 2013 provengono

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Presentazione Maria José Caldés Pinilla, MD PhD Direttore Centro Regionale Salute Globale Regione Toscana

Dettagli

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014 Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014 Profilo dei Laureati 2013 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 PREMESSA I processi di globalizzazione della politica e dell economia richiedono

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO Da più di 150 anni, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano e internazionale nella formazione, ricerca e trasferimento

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Curriculum Internazionale percorso Cooperazione allo sviluppo

Dettagli

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 07/8 CAPITOLO A.A. 07/8 UNIVPM IN CIFRE UNIVPM IN CIFRE GLI STUDENTI E L OFFERTA FORMATIVA CORSI DI STUDIO Attivati 0 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2002 e il 2014 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,4 al 3,4%. Il 55% dei laureati esteri 2014 proviene da

Dettagli

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE FOCUS ETIOPIA Unindustria

Dettagli

Bando di borse di studio offerte a studenti stranieri e cittadini IRE dal Governo italiano Anno Accademico 2014/2015

Bando di borse di studio offerte a studenti stranieri e cittadini IRE dal Governo italiano Anno Accademico 2014/2015 Ambasciata d Italia Kabul Bando di borse di studio offerte a studenti stranieri e cittadini IRE dal Governo italiano Anno Accademico 2014/2015 Introduzione Le borse di studio sono concesse ai cittadini

Dettagli

I risultati del censimento di progetti di cooperazione allo sviluppo e DABACU 21 giugno 2012 Daniela Magrini

I risultati del censimento di progetti di cooperazione allo sviluppo e DABACU 21 giugno 2012 Daniela Magrini I risultati del censimento di progetti di cooperazione allo sviluppo e DABACU 21 giugno 2012 Daniela Magrini Obiettivi generali della presentazione 1. Presentazione del censimento: struttura, metodologia,

Dettagli

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Stefano Rocchetto Servizio Quality Assurance e gestione banche

Dettagli

Elenco Atenei aderenti al modulo di efficienza I livello

Elenco Atenei aderenti al modulo di efficienza I livello Dicembre 2018 Nel presente rapporto di sintesi sono riportati i risultati dell analisi costi-efficienza dei servizi amministrativi erogati dall Università degli Studi di Catania, svolta nell ambito della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IMMAGINI DI ATENEO Quaderno di documentazione Presentazione Come negli anni precedenti, l Ateneo ripropone un volume di immagini che fornisce per i principali fatti del

Dettagli

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome) Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome) Tabella 1 Competenze Aree Tematiche Competenze Aree Tematiche X 1 Base 2 Avanzato Ore 3 Consulenza 4 Docenza 5 Scenari Internazionali

Dettagli

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso ISTITUTO DI STUDI EUROPEI ALCIDE DE GASPERI (D.P.R. N 492 DEL 29/4/1956 E D.P.R. N 1126 DELL 11/10/1982) SCUOLA POST-UNIVERSITARIA DI STUDI EUROPEI 62 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Torino Politecnico Facoltà/Dipartimento/Scuola: Architettura e design (Dip.) gruppo disciplinare: architettura classe

Dettagli

Gennaio 2006 Novembre 2007

Gennaio 2006 Novembre 2007 DIREZIONE GENERALE PER I PAESI DEL MEDITERRANEO E DEL MEDIO ORIENTE TASK FORCE IRAQ Dicembre 2005: primo contratto Gennaio 2006 Novembre 2007 Agosto 2007 Ottobre 2008 DIREZIONE GENERALE COOPERAZIONE ALLO

Dettagli

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA 1. AFRICA ANGOLA AID 3421.04.0 Programma di Commodity Aid Rifinanziamento del Fondo in loco. 72.065,00 2. AFRICA

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia REGIONE PUGLIA Assessorato al Mediterraneo UNIONE EUROPEA La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia Bari, 24 Marzo 2006 1 Obiettivo generale Promozione dell innovazione, dell imprenditoria,

Dettagli

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea) Napoli, maggio 01 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea) Laureati 011 che intendono proseguire la propria formazione dopo il titolo : quanti sono, che caratteristiche hanno? La laurea magistrale è sempre la tipologia

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2018/2019 Coordinatore:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI PIANI DI ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI...2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER INIZIATIVE PROPOSTE DA ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA Qualità e valutazione del sistema universitario PROFILO DEI LAUREATI XIII INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea ALGHERO, 27 MAGGIO 2011 PROFILO DEI LAUREATI Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2015 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,2 al 3,4%. Il 55% dei laureati esteri 2015 proviene da

Dettagli

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze D.D. n. 8858 Anno 2017 (prot) 118801 del 11/08/2017 BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2017-18 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 14.3.2007 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 9.2.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Idraulica Agraria e Tecnica degli Impianti Irrigui (italiano) Course title: Foundamentals of Hydraulic and Irrigation

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di talento

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Valutazione dei percorsi formativi nell Università A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Il Programma Scienza senza Frontiere in Italia

Il Programma Scienza senza Frontiere in Italia CSF - Italia Il Programma Scienza senza Frontiere in Italia 07.02.2012 CSF: Contenuti L Italia aderisce al programma dal novembre 2011. Gli altri Paesi coinvolti sono Stati Uniti, Canada, Australia, Cina,

Dettagli

ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA. L Università di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133

ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA. L Università di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133 ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA L Università di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133 Padova, 23 ottobre 2008 La Legge 6 agosto 2008 n. 133 Iter parlamentare - Il 25 giugno 2008, su proposta del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO (Decreto Legislativo n.150/2009, art.11, comma 8, punti f) FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome De Rosa Nome Maurizio

Dettagli

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università L Università Cattolica oggi Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d Europa e, a fronte di una crescente apertura

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SUSTAINABLE BLUE GROWTH A.A. 2018/2019. Art. 1 - FINALITA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SUSTAINABLE BLUE GROWTH A.A. 2018/2019. Art. 1 - FINALITA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SUSTAINABLE BLUE GROWTH A.A. 2018/2019 Art. 1 - FINALITA Presso l'ateneo di Trieste, in conformità all'art 3, comma 9, del DM 22.10.2004

Dettagli

STATISTICHE DI ATENEO

STATISTICHE DI ATENEO Edizione 2013 Università degli studi di Torino STATISTICHE DI ATENEO Offerta formativa e didattica Sommario Sezione I Offerta formativa... 3 Grafico 1.1 Numerosità e composizione percentuale offerta formativa

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b. PROFILO DEI LAUREATI Indagine AlmaLaurea 215 anno di laurea 214. Sono stati elaborati i dati riferiti alle 1 sezioni del questionario di indagine, utili al monitoraggio delle opinioni dei laureati sull

Dettagli

LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE

LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE N ell a.a. 2001-2002 sarà attivato il primo anno del Corso di laurea triennale in Tecnologie Chimiche articolato in modo da soddisfare i requisiti della Classe in Scienze

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE BIOLOGICHE" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI In Italia A Bari Numero dei laureati 3.319 52 Hanno compilato il questionario 3.131 42 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN AMMINISTRATORE DI SISTEMI INFORMATIVI DELL AREA RADIOLOGICA E PER IMMAGINI ADMINISTRATOR

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

Ingegneria gestionale (Classe LM-31)

Ingegneria gestionale (Classe LM-31) a dell Informazione e Scienze Matematiche Ateneo Provenienza Studenti 2011 Università degli Studi di Siena 19 13 32 100,0 68,4 84,2 Università degli Studi di CATANIA 0 2 2 0,0 10,5 5,3 Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA DELLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEVELOPMENT ECONOMICS AND INTERNATIONAL

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SUSTAINABLE BLUE GROWTH A.A. 2017/2018. Art. 1 - FINALITA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SUSTAINABLE BLUE GROWTH A.A. 2017/2018. Art. 1 - FINALITA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SUSTAINABLE BLUE GROWTH A.A. 2017/2018 Art. 1 - FINALITA Presso l'ateneo di Trieste, in conformità all'art 3, comma 9, del DM 22.10.2004

Dettagli

Approfondimenti CAPITOLO 10

Approfondimenti CAPITOLO 10 Approfondimenti CAPITOLO 10 AlmaLaurea Profilo dei Laureati 2018. Rapporto 2019 219 10. Approfondimenti SINTESI Due sono le tematiche approfondite in questo capitolo. Il primo approfondimento descrive

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 "BIOLOGIA" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 BIOLOGIA RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 "BIOLOGIA" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI Classe LM-6 Biologia Ambientale Biologia Cellulare e Molecolare Italia Bari Bari Scienze Biosanitarie

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di emanazione D.R. n. 322 del 20/07/2001 D.R. n. 322 VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing

Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing Università degli Studi di Catania Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente Di3A Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing LA VITICOLTURA DELL ETNA: TRADIZIONI E INNOVAZIONI Linguaglossa,

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO L' UNIVERSITA' NELLE MARCHE - Anno accademico 2013/2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2016 INDICE GLI STUDENTI ISCRITTI PAG. 2 GLI STUDENTI

Dettagli

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. D.D. n.5158 Anno 2016 (prot. 111243) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2016-17 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti 37 Diritto allo studio Importo minimo e massimo delle tasse di iscrizione negli ultimi 5 anni importo minimo importo massimo 2.018 2.055 2.139 2.139 2.148 504 510 518 524 533 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2^ INDIRIZZO AFM/TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: AMBIENTI NATURALI: PROBLEMI E SOLUZIONI Analizzare e localizzare i diversi ambienti e climi, in funzione

Dettagli

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012 Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza 26 gennaio 2012 2007-2011: 20 progetti Azione 2 a Sapienza 2007-2011 2007: Egitto, Palestina, Israele 2008: Balcani e Russia 2009: Balcani e Cina 2010: Egitto, Palestina,

Dettagli

Comune di Rimini. Il Dirigente RICHIAMATO

Comune di Rimini. Il Dirigente RICHIAMATO Comune di Rimini AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO IN ORDINE ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER PROGETTI ED INIZIATIVE DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER L'ANNO 2016. Il Dirigente RICHIAMATO - l art.

Dettagli

L internazionalizzazione degli atenei di Milano e della Lombardia

L internazionalizzazione degli atenei di Milano e della Lombardia L internazionalizzazione degli atenei di Milano e della Lombardia (Anno accademico 2017-2018) RAPPORTO N 08/2019 A cura di: Centro Studi e Area Sistema Formativo e Capitale Umano Il report è stato chiuso

Dettagli

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Alessandra Sarlo

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Alessandra Sarlo Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Tipo dell abilitazione professionale Revisore Contabile iscritta al Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. 27/01/1992 nr.88 e del DPR

Dettagli

AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO

AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Sesso Luogo e data di nascita C.F. P. IVA Residenza e Domicilio Fiscale PROFILO PROFESSIONALE Avvocato

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DIDATTICA E SCIENTIFICA DI SAPIENZA CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO: BANDO DI FINANZIAMENTO ANNO 2013

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DIDATTICA E SCIENTIFICA DI SAPIENZA CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO: BANDO DI FINANZIAMENTO ANNO 2013 Decreto n. 2842/2013 Prot. n. 47938 del 02/08/2013 PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DIDATTICA E SCIENTIFICA DI SAPIENZA CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO: BANDO DI FINANZIAMENTO ANNO 2013 ART. 1 -

Dettagli

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM 1 of 6 9/26/2014 3:18 PM Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Chimica (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico classe di laurea: scienze biologiche

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it CLASSE 36-STUDI INTERNAZIONALI PRIMO ANNO 1) SCP0132 Storia contemporanea M-STO/04 12 2 42 * 2) SCP0163 Relazioni internazionali SPS/04 12 3) SCP0178 Diritto

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Premio di Studio Enrico Augelli

Premio di Studio Enrico Augelli Premio di Studio Enrico Augelli V edizione PROMOSSO E ORGANIZZATO DA FP CGIL COORDINAMENTO MINISTERO AFFARI ESTERI IN COLLABORAZIONE CON FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE DELL UNIVERSITA

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze D.D. n. 10488 Anno 2018 prot. 148944 del 24.09.2018 BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2018-19 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget Formazione Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Docenti e Staff I campus Relazioni internazionali Budget Unità d Italia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri Regio Politecnico di Torino

Dettagli