Manuale di utilizzo Forno a microonde

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di utilizzo Forno a microonde"

Transcript

1 I/CH Manuale di utilizzo Forno a microonde V2/1211 Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! - 1 -

2 1. Informazioni generali Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo Spiegazione dei simboli Responsabilità del produttore e garanzia Difesa dei diritti d'autore Dichiarazione di Conformità 4 2. Sicurezza Informazioni generali Indicazioni circa la sicurezza e l utilizzo dell apparecchio Utilizzo secondo la destinazione d'uso 6 3. Trasporto, imballaggio e immagazzinamento Controllo della fornitura Imballaggio Immagazzinamento 7 4. Parametri tecnici Dati tecnici Elenco dei sottogruppi Installazione e funzionamento Indicazioni riguardanti la sicurezza Posizionamento e collegamento dell'apparecchiatura Principi di cottura tramite forno a microonde Stoviglie adatte all uso in forno a microonde Utilizzo Pulizia e manutenzione Indicazioni riguardanti la sicurezza Pulizia Indicazioni riguardanti la sicurezza durante la manutenzione Possibili guasti Smaltimento 20 Bartscher GmbH Franz-Kleine-Straße 28 D Salzkotten Tel.: +49 (0) Germania Fax: +49 (0)

3 1. Informazioni generali 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo Il presente manuale di utilizzo contiene la descrizione dell'installazione dell'apparecchiatura, il suo funzionamento e la manutenzione, ed è una fonte importante di informazioni e consigli. Per usare correttamente e in piena sicurezza l'apparecchiatura è necessario conoscere e rispettare tutte le indicazioni sulla sicurezza e sul funzionamento in esso contenute. Inoltre vanno rispettate le norme locali riguardanti la prevenzione degli incidenti e i principi di igiene e sicurezza sul lavoro. Il manuale di utilizzo è parte integrante dell'apparecchiatura, e va conservato nei pressi dell'apparecchiatura, affinché le persone che installano l'apparecchiatura, che effettuano lavori di manutenzione, che utilizzano e puliscono l'apparecchiatura, possano avervi accesso. 1.2 Spiegazione dei simboli Le indicazioni importanti riguardanti la sicurezza e questioni tecniche, sono state evidenziate nel presente manuale con opportuni simboli. Tali indicazioni vanno assolutamente rispettate, per evitare eventuali incidenti, con danni per la salute delle persone e danni per le cose. ATTENZIONE! Questo simbolo indica un pericolo che può provocare lesioni corporee. Vanno rispettate assolutamente e scrupolosamente le presenti indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro, e nelle situazioni opportune va fatta particolarmente attenzione. PERICOLO! Presenza di corrente elettrica! Questo simbolo informa del pericolo legato alla presenza di corrente elettrica. Ignorare le indicazioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di perdere la vita. AVVERTENZA! Con questo simbolo sono state evidenziate le indicazioni che se ignorate possono condurre a danneggiamento dell'apparecchiatura, funzionamento scorretto e/o guasti. INDICAZIONE! Questo simbolo indica consigli e informazioni essenziali per un uso efficace e senza problemi dell'apparecchiatura

4 1.3 Responsabilità del produttore e garanzia Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono state raccolte rispettando le norme in vigore, lo stato attuale delle conoscenze di progettazione e costruzione, le nostre conoscenze e la nostra esperienza pluriennale. Anche le traduzioni del presente manuale sono state realizzate nel modo il più corretto possibile. Non ci assumiamo tuttavia la responsabilità per eventuali errori di traduzione. La versione che fa fede è il manuale di utilizzo allegato in lingua tedesca. Nel caso di ordine di modelli speciali o con opzioni supplementari, o nel caso di applicazione degli ultimi risultati del progresso tecnico, l'apparecchiatura fornita può essere difforme dalle descrizioni e dai disegni contenuti nel presente manuale di utilizzo. Nel caso di dubbi Vi preghiamo di contattare il produttore. INDICAZIONE! Prima di iniziare qualunque lavoro, e in particolare prima di avviare l'apparecchiatura, bisogna leggere attentamente il presente manuale. Il produttore non risponde dei danni e dei danneggiamenti derivanti dalla mancata osservanza delle informazioni contenute nel manuale di utilizzo. Il manuale di utilizzo va conservato presso l'apparecchiatura. Inoltre deve essere accessibile a tutte le persone che lavorano con l'apparecchiatura. Ci riserviamo il diritto di introdurre delle modifiche tecniche nel prodotto, al fine di migliorare le caratteristiche funzionali dell'apparecchiatura e di migliorarla. 1.4 Difesa dei diritti d'autore Il presente manuale di utilizzo e i testi, i disegni, le foto e gli altri elementi in esso contenuto sono soggetti alle leggi di difesa dei diritti d'autore. E' vietato riprodurre il contenuto del manuale di utilizzo in qualunque forma e in qualunque modo (anche parzialmente) ed è vietato l'utilizzo e/o la trasmissione del suo contenuto a terze persone senza l'assenso scritto del produttore. La violazione di quanto sopra produrrà l'obbligo del pagamento di un risarcimento. Ci riserviamo il diritto di rivendicare ulteriori risarcimenti. INDICAZIONE! I dati, i testi, i disegni, le foto e le descrizioni contenute nel presente manuale sono soggette alle leggi di difesa del diritto d'autore, e alle norme di protezione della proprietà industriale. Ogni utilizzo non permesso verrà punito. 1.5 Dichiarazione di Conformità L'apparecchiatura rispetta le norme ed indicazioni dell'unione Europea attualmente in vigore. Confermiamo quanto sopra nella Dichiarazione di Conformità CE. In caso di necessità Vi inviamo volentieri l'opportuna Dichiarazione di Conformità

5 2. Sicurezza Il presente capitolo contiene un compendio delle informazioni riguardanti tutti gli aspetti essenziali legati alla sicurezza. Inoltre i singoli capitoli contengono indicazioni concrete (indicate con i simboli) riguardanti la sicurezza, al fine di prevenire l'insorgenza di rischi. Vanno anche rispettate le informazioni dei pittogrammi, delle targhette e delle scritte poste sull'apparecchiatura, avendo cura che siano leggibili. Il rispetto di tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza garantisce un'ottima protezione e un funzionamento dell'apparecchiatura in piena sicurezza e senza problemi. 2.1 Informazioni generali L'apparecchiatura è stata realizzata secondo lo stato dell'arte nel settore della tecnologia. Tuttavia l'apparecchiatura può essere fonte di rischi, se viene usata in modo scorretto o non conforme con la sua destinazione d'uso. La conoscenza del contenuto del manuale di utilizzo è una delle condizioni necessarie per evitare pericoli ed errori, ed allo stesso tempo permette di utilizzare l'apparecchiatura in piena sicurezza ed affidabilità. Senza il consenso espresso del produttore, è vietato realizzare qualsiasi variazione o modifica dell'apparecchiatura, per evitare eventuali pericoli e per assicurare il funzionamento ottimale. L'apparecchiatura può essere utilizzata solamente quando non vi siano riserve circa il suo stato tecnico, il che permette di lavorare in sicurezza. 2.2 Indicazioni circa la sicurezza e l utilizzo dell apparecchio I dati riguardanti la sicurezza nel lavoro fanno riferimento alle direttive dell'unione Europea vigenti al momento della produzione dell'apparecchiatura. Se l'apparecchiatura viene utilizzata in condizioni industriali, durante l'intero periodo di utilizzo l'utente è tenuto a controllare la conformità dei mezzi di sicurezza prescritti con l'attuale stato giuridico in questo settore, e a rispettare le nuove norme. Nel caso di utilizzo dell'apparecchiatura fuori dell'unione Europea, vanno rispettati i requisiti locali di igiene e sicurezza sul lavoro in vigore nel luogo di utilizzo dell'apparecchiatura. Oltre alle indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro contenute nel presente manuale, vanno anche rispettate le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e riguardanti la difesa dell'ambiente, specifiche e vigenti nel luogo di utilizzo dell'apparecchiatura

6 AVVERTENZA! o L apparecchio non è destinato all utilizzo da parte di persone (compresi i bambini) con limitata agilità fisica, sensoriale o mentale, oppure con esperienza insufficiente e/o conoscenza insufficiente, a meno che le tali persone non si trovino sotto la vigilanza di una persona responsabile per la loro sicurezza o abbiano ottenuto delle indicazioni, di come bisogna utilizzare l apparecchio. o I bambini dovrebbero trovarsi sotto sorveglianza, per avere la certezza, che non giocano con l apparecchio. o Il presente manuale di utilizzo va conservato con cura. Nel caso di trasferimento dell'apparecchiatura a terze persone, va necessariamente consegnato anche il manuale di utilizzo. o Tutti gli utilizzatori devono attenersi alle informazioni contenute nel presente manuale di utilizzo, e rispettare le indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro. o L'apparecchiatura può essere utilizzata solo in ambienti chiusi. 2.3 Utilizzo secondo la destinazione d'uso L'apparecchiatura funziona in piena sicurezza solamente quando è utilizzata secondo la sua destinazione d'uso. Ogni ingerenza nell'apparecchiatura, nel suo montaggio e ogni lavoro di manutenzione devono essere realizzati da un'assistenza tecnica qualificata. Il forno a microonde è destinato esclusivamente alla cottura, al riscaldamento e allo scongelamento di cibi tramite l uso delle adeguate stoviglie. Il forno a microonde non può essere impiegato per:: - scopi industriali o di laboratorio; - conservazione di stoviglie da cucina; - asciugatura di carta, tessuti o altri materiali infiammabili; - riscaldamento di liquidi o materiali infiammabili, dannosi per la salute, che si diffondono facilmente nell aria o simili. AVVERTENZA! L'utilizzo dell'apparecchiatura per scopi diversi dalla sua normale destinazione d'uso è vietato, ed è considerato un utilizzo non conforme con la destinazione d'uso. Si esclude qualsiasi richiesta di risarcimento verso il produttore e/o i suoi rappresentanti, per danni insorti in conseguenza di un utilizzo dell'apparecchiatura non conforme con la destinazione d'uso. La responsabilità per i danni insorti durante l'utilizzo dell'apparecchiatura in modo non conforme con la sua destinazione d'uso è esclusivamente a carico dell'utilizzatore

7 3. Trasporto, imballaggio e immagazzinamento 3.1 Controllo della fornitura Alla ricezione della fornitura va immediatamente controllato che l'apparecchiatura sia completa e che non sia stata danneggiata durante il trasporto. Nel caso si rilevino danneggiamenti visibili dovuti al trasporto, va rifiutata l'accettazione dell'apparecchiatura, o va eseguita un'accettazione condizionale. L'ambito dei danneggiamenti va riportato sui documenti di trasporto/lettera di trasporto dello spedizioniere. Successivamente va fatto il reclamo. I danni non visibili vanno comunicati immediatamente dopo la loro rilevazione, in quando le richieste di risarcimento possono essere presentate solo entro i termini di reclamo in vigore. 3.2 Imballaggio Vi preghiamo di non gettare l'imballaggio dell'apparecchiatura. Può essere necessario per conservare l'apparecchiatura, durante un trasloco o durante l'invio dell'apparecchiatura al nostro punto di assistenza nel caso si presenti un'eventuale danneggiamento. Prima di avviare l'apparecchiatura è necessario eliminare completamente da essa ogni materiale di imballaggio interno ed esterno. INDICAZIONE! Nello smaltimento dell'imballaggio vanno rispettate le norme in vigore in un dato paese. I materiali di imballaggio riciclabili vanno riciclati. Vi preghiamo di controllare che l'apparecchiatura e gli accessori siano completi. Se mancasse una qualsiasi parte, Vi preghiamo di contattare il nostro Reparto Servizio Clienti. 3.3 Immagazzinamento L'imballaggio va mantenuto chiuso fino al momento dell'installazione dell'apparecchiatura, e durante la conservazione vanno rispettate le marcature riguardanti il modo di posa ed immagazzinamento dell'imballaggio. L'imballaggio dell'apparecchiatura va sempre conservato secondo le seguenti condizioni: - non immagazzinare all'aperto, - conservare in un ambiente asciutto, proteggendo dalla polvere, - non esporre all'azione di mezzi aggressivi, - proteggere dall'azione dei raggi solari, - evitare gli urti, - nel caso di immagazzinamento per un tempo prolungato (oltre i tre mesi), controllare regolarmente lo stato di tutte le parti e dell'imballaggio, in caso di necessità rinfrescare e rinnovare l'apparecchiatura

8 4. Parametri tecnici 4.1 Dati tecnici Nome Forno a microonde Nr articolo: Costruzione rivestimento e camera: Potenza forno a microonde: Acciaio tecnico 1000 W Livelli di potenza: 6 Timer manuale: fino a 60 minuti Alimentazione: 230 V 50 Hz 1,5 kw Misure: Capacità camera di cottura: Peso: interno: larg. 335 x prof. 364 x alt. 212 mm esterno: larg. 520 x prof. 442 x alt. 312 mm 25 Litri ca. 17,7 kg ca. Si riserva il diritto d'apportare modifiche! 4.2 Elenco dei sottogruppi dell'impianto 1. Sistema blocco sportello 2. Sportello con vetro 3. Camera di cottura 4. Pannello di controllo

9 Pannello di controllo A A - Display Indica il tempo di cottura B - Regolatore potenza 6 Livelli Potenza B 10% 30% 40% 50% 80% 100% C C - Regolatore multifunzione - Timer (0 60 min.) - Interruttore acceso/spento - 9 -

10 5. Installazione e funzionamento dell'apparecchiatura 5.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza PERICOLO! Presenza di corrente elettrica! L apparecchio può essere collegato soltanto a prese singole con perno di sicurezza, correttamente installate. La spina dell'apparecchiatura non va estratta dalla presa tirandola per il cavo di alimentazione. Il cavo di alimentazione non può essere a contatto con oggetti caldi. Bisogna fare attenzione che il cavo di collegamento non venga a contatto né con fonti di calore, né con spigoli taglienti. Il cavo di alimentazione non può pendere dal tavolo o dal bancone. L'apparecchiatura non va utilizzata se è non funzionante, o danneggiata o se è caduta a terra. Non vanno utilizzati accessori o parti di ricambio diversi da quelli consigliati dal produttore. Questo può portare a situazioni pericolose per l'utilizzatore, l'apparecchiatura può danneggiarsi, o provocare danni alla salute e rischio per la vita delle persone, ed inoltre questo provoca la perdita della garanzia. Il cavo di alimentazione non va deposto sulla moquette o su altri materiali termoisolanti. Il cavo di alimentazione non va coperto. Il cavo di alimentazione va tenuto lontano dalla zona di lavoro e non va immerso in acqua. Non muovere né rovesciare l elettrodomestico durante il suo funzionamento. PERICOLO! Presenza di corrente elettrica! In caso di installazione non corretta, l'apparecchiatura può provocare lesioni corporee. Prima di installare l'apparecchiatura vanno confrontati i parametri locali della rete elettrica, con i parametri di alimentazione dell'apparecchiatura (vedere la targhetta nominale). Collegare l'apparecchiatura solo nel caso in cui i dati suddetti siano corrispondenti! Vanno rispettate le indicazioni riguardanti la sicurezza! È importante che lo sportello non sia danneggiato e che lo si possa chiudere in modo corretto. Danni seri dello sportello sono ad esempio: 1. deformazioni o ammaccature, 2. viti o perni spezzati o non correttamente fissati, 3. guarnizione dello sportello danneggiata; 4. vetro inclinato; 5. elementi di blocco danneggiati. Tra lo sportello e l apparecchio non devono trovarsi corpi estranei

11 Le guarnizioni dello sportello devono essere ermetiche e pulite, dal momento che se danneggiate o sporche possono portare alla fuoriuscita dal forno a microonde di onde elettromagnetiche. Si deve evitare la creazione di depositi di qualsiasi natura in qull area (causati da detergenti, polvere, grasso ecc...). Non azionare il forno a microonde con lo sportello aperto, poiché un tale uso potrebbe causare un irradiazione eccessiva di onde elettromagnetiche nocive. Non modificare mai le chiusure di sicurezza! ATTENZIONE! Pericolo di ustioni! Durante l uso dell apparecchio alcuni dei suoi componenti raggiungono alte temperature. Per evitare ustioni, non toccare l apparecchio in funzione! Non riscaldare oggetti infiammabili nell apparecchio. Non cucinare pietanze contenenti alcol. Non friggere i cibi nell apparecchio. L olio bollente può causare ustioni cutanee o provocare danni all apparecchio. Non lasciare alcun oggetto nel corpo interno dell apparecchio (libri di cucina, panni, ecc...). L improvvisa accensione dell apparecchio può causare danni a tali oggetti o addirittura bruciarli. Durante il riscaldamento o la cottura di cibi in contenitori infiammabili quali plastica o carta, si deve rimanere nei pressi dell apparecchio per il rischio di un suo possibile surriscaldamento. ATTENZIONE! Pericolo di ustioni! Qualora il contenuto del forno a microonde dovessero prendere fuoco si deve lasciare lo sportello chiuso, spegnerlo e estrarre la spina dalla presa di corrente e, se del caso, spegnere l interruttore di corrente generale. Non cucinare prodotti e bevande in contenitori chiusi. I contenitori potrebbero spaccarsi all interno dell apparecchio o ferire l utilizzatore durante la loro apertura! I cibi riscaldati nel forno a microonde vengono riscaldati in modo irregolare. Inoltre i contenitori sono in genere molto più caldi dei cibi che contengono. Si deve fare attenzione nel controllare la temperatura dei cibi, specialmente da parte dei bambini. Rischio di ustioni! Non riscaldare nel forno a microonde uova fresche né sode, con il guscio o senza, le uova possono esplodere. I cibi con una buccia spessa come ad es. patate, zucche, mele, castagne dovrebbero essere incise prima di venire riscaldate. Non inserire nel forno a microonde misti liquidi composti di acqua con olio o grasso, potrebbero esplodere

12 Non fare mai uso dell apparecchio sprovvisto del piatto girevole o senza cibi all interno. L apparecchio potrebbe danneggiarsi. Non utilizzare pentole, padelle o coperchi in metallo. Il metallo può portare alla formazione di scintille nel corpo interno del forno. Utilizzare solo stoviglie in materiale resistente alle alte temperature, adatto all uso in forni a microonde (vedi cap. 5.4). Pericolo di incendio! Durante il riscaldamento di bevande nel forno a microonde si può verificare il cosiddetto fenomeno dell ebollizione limitata. Il liquido raggiunge in quell occasione la temperatura di ebollizione, impercettibile dall esterno. Per questo motivo si deve prestare la massima attenzione nell avvicinarsi al contenitore. Anche una piccola scossa, ad esempio nell estrarre il contenitore dall interno del forno, può causare lo spargimento di liquido. Pericolo di ustioni! Per questo non usare contenitori alti e stretti, dal collo stretto. Inserire un cucchiaino (eccezionalmente di metallo) nel contenitore con il liquido, oppure un bastoncino di vetro, successivamente posizionare il contenitore nel centro del piatto girevole. Mescolare il liquido prima del riscaldamento e a metà cottura. Dopo la cottura attendere un attimo, mescolare il liquido nel contenitore con cautela ed estrarlo dal corpo interno del forno a microonde. Dal momento che il cibo viene riscaldato in modo non uniforme nel forno a microonde, il contenuto di biberon deve essere accuratamente mescolato, se del caso scuotere, e in seguito, prima di essere dato al bambino si deve controllare la temperatura del cibo. Pericolo di ustroni! Prima di riscaldare il cibo per bambini, privare il biberon del tappo e del ciuccio. 5.2 Regolazione e collegamento dell apparecchio Togliere l apparecchio dall imballaggio e eliminare la confezione. Posare l apparecchio su una superficie piana, stabile in grado di supportare il peso del formo a microonde e anche di eventuali cibi pesanti. Non posare l apparecchio in prossimità di materiali infiammabili, evitare alte temperature e umidità eccessiva dell aria. Non lasciare mai l apparecchio su una superficie infiammabile (come su tovaglie, tappeti, ecc.). Affinché l apparecchio funzioni correttamente è necessario assicurargli un adeguata ventilazione. Per questo è buona norma rispettare le seguenti distanze di sicurezza nel posizionamento dell apparecchio: - 20 cm in alto - 10 cm nel retro - 5 cm da entrambi i lati Non coprire mai le fessure di ventilazione! L apparecchio deve trovarsi ad una distanza minima di 2 m da radio e stereo, per evitare disturbi nella ricezione delle onde radio

13 Il circuito elettrico al quale sono collegate le prese di corrente deve assicurare una tensione di almeno 16A. Collegare direttamente l apparecchio alla presa di corrente con messa a terra; non utilizzare riduttori o prese multiple. Posizionare l apparecchio in modo tale che la spina sia facilmente accessibile e in caso di necessità l apparecchio sia agilmente scollegabile dalla rete elettrica. 5.3 Principi di cottura tramite forno a microonde Invece di una tradizionale fonte di calore, nel forno a microonde viene impiegata una lampada elettrica emettente delle onde elettromagnetiche. Tali onde, analogamente alla onde radio, sono invisibili e si può osservare solo il risultato della loro azione. Le onde sono in grado di attraversare materiali quali vetro, porcellana, materiali plastici e carta. Dal momento che tali sostanze non contengono acqua, grasso né olio, queste non vengono riscaldate del forno a microonde. In poche parole, le microonde raggiungono il cibo destinato alla cottura e portano le molecole d acqua, grasso o olio a vibrare e a causa dell attrito si genera calore, che sarà impiegato per scongelare, riscaldare o cuocere il cibo. Durante la cottura tramite forno a microonde il calore rimane all interno del prodotto cotto al contrario di quanto avviene nel corso di un normale processo di cottura o grigliatura, nel quale il calore penetra nel cibo dall esterno. Se l apparecchio non è danneggiato l energia prodotta dalle microonde rimane all interno e non rappresenta un rischio per l utilizzatore. I cibi devono essere posizionati con cura ll interno del forno a microonde, ponendo i pezzi di cibo più grandi dalla parte esterna. Controllare il tempo di cottura. La cosa migliore è applicare il più breve tempo di cottura indicato, aumentandolo se necessario. Un eccessivo tempo di cottura può portare il cibo a prender fuoco o a evaporare. Durante la cottura il cibo deve essere coperto. Così facendo il cibo si cucina in modo uniforme e non schizza. Durante la cottura capovolgere il cibo una volta. Così facendo viene velocizzato il processo di cottura, ad es. del pollo o dell hamburger. Pezzi grandi come ad es. un arrosto devono essere capovolti almeno una volta. Cibi come le polpette devono essere capovolte e ridisposte sul piatto di cottura da ogni lato almeno una volta. 5.4 Stoviglie adatte all uso in forno a microonde 1. Controllare se la stoviglia è adatta all uso in forno a microonde. Esperimento: posizionare la stoviglia vuota assieme ad un bicchiere d acqua (non accendere mai l apparecchio se questo è vuoto o se il contenitore al suo interno è vuoto) all interno dell apparecchio e riscaldare al massimo dei gradi per 60 secondi. Una stoviglia adatta all uso in forno a microonde sarà tepida. Se la stoviglia è invece bollente significa che non è adatta a tale uso. 2. Un materiale adatto di cui sono costituite le stoviglie per forno a microonde lascia penetrare le microonde. L energia attraversa il contenitore e riscalda il cibo

14 3. Non utilizzare contenitori di metallo o con componenti metalliche (a d es. decori dorati nel piatto). Le microonde non attraversano il metallo. 4. Non utilizzare prodotti derivati o costituiti di carta, dal momento che possono contenere tracce di metallo. Nel caso di uso di tali contenitori nel forno a microonde si possono formare scintille o fuoco. 5. Si consiglia di usare stoviglie ovali o rotonde, non quadrate, visto che negli angoli di un tale contenitore il cibo si cuoce più velocemente. 6. I più adeguati all uso in forno a microonde sono i contenitori stretti e bassi, in quelli alti e larghi il cibo non si cuoce in modo uniforme. 7. Per evitare la cottura eccessiva del cibo sui bordi del contenitore si possono coprire le sponde del contenitore con delle strette striscioline di foglie d alluminio. Non utilizzare troppo alluminio e mantenere una distanza di almeno 2,5-3,0 cm circa tra l alluminio e il corpo interno del formo a microonde. 8. La seguente tabella sarà d ausilio nella scelta delle stoviglie adatte: Stoviglie da cottura Vetro resistente al fuoco, ceramica, porcellana Vetro non resistenti ad alte temperature Ceramica vetrata resistente al fuoco Contenitori in plastica classificati come utilizzabili in forno a microonde Carta da forno Vassoi in metallo/ terrine Griglia metallica Pellicola d alluminio destinata all uso in forni a microonde Contenitore in alluminio destinato all uso in forni a microonde Impiego in forno a microonde sì no sì sì sì no no sì sì 5.5 Utilizzo Riscaldamento e cottura 1. Aprire lo sportello ed inserire il contenitore con il prodotto all interno dell apparecchio. Non cuocere/riscaldare prodotti direttamente sul piatto del forno a microonde. In caso di cottura/riscaldamento di più pezzi bisogna distribuirli nel contenitore in maniera tale che non si tocchino. 2. Chiudere ermeticamente lo sportello. 3. Scegliere il livello di potenza richiesto ed impostare il regolatore della potenza sul livello prescelto

15 4. Scegliere il tempo di cottura girando il regolatore multifunzione. 5. Il tempo prescelto apparrà sul display. 6. Premere il regolatore multifunzione in modo da accendere l apparecchio. 7. Allo scadere del tempo di cottura l apparecchio emette un segnale acustico e si spegne automaticamente ed il timer si azzera. Il tempo di cottura dipende dalle seguenti caratteristiche dei cibi: Temperatura iniziale: Densità: Contenuto d acqua: Teglia: Peso: più è bassa, più è lungo il tempo di cottura maggiore densità, tempo di cottura più lungo minore umidità, tempo di cottura più lungo maggior spessore, tempo di cottura più lungo maggior peso, tempo di cottura più lungo Partenza rapida Questa funzione permette una partenza rapida dell apparecchio a piena potenza. Premere più volte il regolatore multifunzione per impostare il tempo di cottura prescelto. L apparecchio entra in funzione a piena potenza. Pressione del regolatore multifunzione Tempo Una volta 0:30 Due volte 1:00 Tre volte 1:30 Esempio: Per cucinare con questa funzione per (2) minuti, premere il regolatore multifunzione quattro volte (4) e l apparecchio entrerà in funzione a piena potenza. Arresto con cottura in atto 1. Premere il regolatore multifunzione, la cottura verrà arrestata L apparecchio può essere messo in funzione nuovamente con la pressione del regolatore multifunzione. 2. All apertura dello sportello la cottura verrà interrotta L apparecchio può essere messo in funzione nuovamente con la chiusura dello sportello e con la pressione del regolatore multifunzione

16 Funzione di scongelamento Impostando (SCONGELAMENTO) l apparecchio consente lo scongelamento di prodotti surgelati. L energia delle microonde riscalda il prodotto all esterno ed il calore viene trasmesso all interno del prodotto, ciò consente uno scongelamento uniforme. Per lo scongelamento è sufficiente togliere i cibi dalla confezione e posizionarli su di un piatto. Per lo scongelamento si prega di attenersi alle seguenti indicazioni: Copertura I cibi vanno coperti in maniera da: o o o accelerare lo scongelamento, prevenire l asciugamento delle vivande, evitare schizzi di grasso nella camera dell apparecchio, Eccezioni: pane, panini, e cibi che vanno serviti croccanti non devono essere coperti. Mescolamento/ribaltamento Quasi tutti i cibi devono essere girati o ribaltati durante la fase di scongelamento. Si consiglia di separare il prima possibile i pezzi delle vivande congelati tra di loro. Porzioni piccole Porzioni più piccole si scongelano prima ed in maniera uniforme rispetto a quelle grandi, pertanto si consiglia di separare le vivande in parti piccole prima del loro surgelamento. In questo modo si può comporre un menù completo facilmente ed in minor tempo. Cibi delicati Cibi delicati come pasticci, torte, panna, formaggi o pane vanno scongelati parzialmente e lasciati scongelare a temperatura ambiente, in modo tale da non riscaldare la parte esterna della vivande mentre la parte interna rimane ancora congelata. Tempo di riposo Il tempo di riposo dopo lo scongelamento è molto importante, poiché garantisce la continuazione del processo di scongelamento. La tabella di scongelamento indica differenti tempi di riposo a seconda delle vivande. Dopo lo scongelamento le vivande andrebbero impiegate il prima possibile e non vanno surgelate nuovamente

17 TEMPI E METODI DI SCONGELAMENTO PER CARNE E POLLAME Cibi surgelati Manzo (arrosto) Bistecca Carne macinata Suino (arrosto) Cotoletta di maiale Cotoletta Carne suina macinata Agnello (arrosto) Spalla Carne ovina Pollame Tacchino (intero) Petto Filetto Pollo (intero) Filetto Oca Tempo scongelamento/q.tà 9-12 minuti / 500 g 5-8 minuti / 500 g 6-10 minuti / 500 g 9-14 minuti / 500 g 6-10 minuti / 500 g 7-10 minuti / 500 g 7-10 minuti / 500 g 9-12 minuti / 500 g 8-12 minuti / 500 g 6-10 minuti / 500 g 7-12 minuti / 500 g 6-12 minuti / 500 g 8-12 minuti / 500 g 6-10 minuti / 500 g 6-9 minuti / 500 g 9-12 minuti / 500 g Tempo di riposo minuti 5-10 minuti 5-10 minuti minuti 5-10 minuti 5-10 minuti 5-10 minuti minuti minuti 5-10 minuti minuti minuti minuti minuti minuti minuti TEMPI E METODI DI SCONGELAMENTO PER FRUTTI DI MARE Frutti di mare Pesce intero Cozze Gamberi Tempo nel microonde 4-6 minuti/500g 6-10 minuti/500g 5-8 minuti/500g Tempo di riposo 5 minuti 2-3 minuti 2-3 minuti Metodo Dopo metà tempo separare e disporre uniformemente. Separare il prima possibile. Separare il prima possibile. I tempi sopra indicati sono indicativi e possono variare a seconda della temperatura di congelamento, della consistenza e del peso delle vivande

18 6. Pulizia e manutenzione 6.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza o Prima della pulizia dell'apparecchiatura o di iniziare lavoro di riparazione, l'apparecchiatura va scollegata dalla fonte di alimentazione (estrarre la spina dalla presa) e bisogna attendere il suo raffreddamento. o E' vietato utilizzare detergenti aggressivi, e va fatto attenzione che l'acqua non entri all'interno dell'apparecchiatura. o Per evitare folgorazioni elettriche, non immergere mai l'apparecchiatura, il cavo di alimentazione o la spina nell'acqua o in altro liquido. AVVERTENZA! L'apparecchiatura non è progettata per essere pulita sotto un getto d'acqua. Quindi non va usato un getto d'acqua sotto pressione per pulire l'apparecchiatura! 6.2 Pulizia o L apparecchio va pulito regolarmente. o Ad ogni lavaggio l apparecchio va pulito con uno straccio umido. Eventuali resti di cibi o bevande vanno eliminati accuratamente dalle pareti interne con l ausilio di uno straccio umido. In caso di sporco persistente ricorrere ad un detergente non aggressivo. o Si sconsiglia l uso di vaporizzatori o altri detergenti aggressivi, poiché questi possono lasciare residui o danneggiare le superfici. o Al fine di proteggere i componenti interni dell apparecchio da accidentali infiltrazioni d acqua tramite le prese di ventilazione, la parte esterna va pulita con uno straccio umido. o Pulire lo sportello, la guarnizione dello sportello e le parti rimanenti con uno straccio umido al fine di eliminare eventuali residui. Non usare detergenti aggressivi. o Non bagnare il pannello di controllo. Pulirlo con uno straccio morbido inumidito. Durante la pulizia del pannello di controllo mantenere lo sportello aperto in modo da evitare la casuale messa in funzione dell apparecchio. o In caso di condensa sulla parte interna o esterna dello sportello, questa va eliminata con uno straccio morbido. La condensa è causata dall uso del forno a mircoonde in ambienti con una forte umidità dell aria. Questo è un fenomeno normale. o Per eliminare cattivi odori dall apparecchio si consiglia di riscaldare per ca. 5 minuti un bicchiere d acqua con l aggiunta di succo e buccia di limone in un recipiente idoneo per la cottura in microonde. Successivamente pulire l apparecchio con uno straccio morbido asciutto. o Si consiglia l impiego di stracci morbidi e assolutamente si vieta l uso di detergenti aggressivi che possono rigare o danneggiare il metallo. o Dopo la pulizia l apparecchio e la superficie riscaldante vanno asciugati e lucidati con uno straccio morbido, asciutto. o Prima di riporre l apparecchio in un luogo asciutto bisogna assicurarsi che sia stato pulito a fondo il riscaldatore

19 6.3 Indicazioni riguardanti la sicurezza durante la manutenzione o Controllare regolarmente lo stato di usara del cavo di alimentazione. Non usare l apparecchio con il cavo danneggiato. Qualora il cavo fosse danneggiato farlo cambiare dal servizio di assistenza o da un elettricista qualificato, al fine di evitare pericoli. o Nel caso si presentino danneggiamenti o malfunzionamenti, bisogna rivolgersi ad un negozio specializzato o alla nostra assistenza tecnica. Rivolgere particolare attenzione alle indicazioni inerenti la ricerca di malfunzionamenti presenti al punto 7. o Le operazioni di manutenzione e riparazione possono essere condotte unicamente da personale qualificato, utilizzando accessori e parti di ricambio originali. Non bisogna tentare di riparare l'apparecchiatura da soli. 7. Possibili guasti Se l apparecchio non funzionasse: 1. E opportuno controllare che l apparecchio sia stato collegato correttamente alla rete elettrica. Estrarre la spina, aspettare ca. 10 sec e nuovamente ricollegarla. 2. Controllare se non sia scattato il contatore o il salva-vita. Se questi fossero in funzione controllare la presa collegandovi un altro apparecchio. 3. Controllare che lo sportello sia chiuso completamente (sistema di blocco dello sportello). In caso lo sportello non fosse ben chiuso all interno dell apparecchio non verranno emesse microonde. Dopo l esclusione dei possibili problemi sopra elencati si consiglia di contattare il servizio clienti. Non intraprendere tentativi di riparazione autonomamente

20 8. Smaltimento Apparecchiature usate Al termine del periodo di utilizzo, le apparecchiature usate vanno smaltite, secondo le norme in vigore nel dato paese. Consigliamo di contattare ditte specializzate o le strutture delle autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti. ATTENZIONE! Per evitare un eventuale utilizzo non autorizzato e i rischi ad esso connessi, prima di smaltire l'apparecchiatura bisogna assicurarsi che non sia possibile riattivarla. A tal fine va sconnessa l'apparecchiatura dall'alimentazione e va tagliato il cavo di alimentazione. INDICAZIONE! Durante lo smaltimento dell'apparecchiatura, vanno rispettate le opportune norme statali o regionali. Bartscher GmbH Franz-Kleine-Straße 28 D Salzkotten Tel.: +49 (0) Germania Fax: +49 (0)

I/CH. 3. Trasporto, imballaggio e immagazzinamento Controllo della fornitura Imballaggio Immagazzinamento 42

I/CH. 3. Trasporto, imballaggio e immagazzinamento Controllo della fornitura Imballaggio Immagazzinamento 42 114.261 V1/0211 I/CH 1. Informazioni generali 38 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 38 1.2 Spiegazione dei simboli 38 1.3 Responsabilità del produttore e garanzia 39 1.4 Difesa dei diritti

Dettagli

I/CH. ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali. Indice

I/CH. ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali. Indice A150421 V4/1214 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Indice 1. Sicurezza... 32 1.1 Indicazioni relative alla sicurezza... 32 1.2 Spiegazione dei simboli... 34 1.3 Uso conforme

Dettagli

I/CH. Manuale di utilizzo. Vetrina riscaldante A A V3/0914

I/CH. Manuale di utilizzo. Vetrina riscaldante A A V3/0914 I/CH Manuale di utilizzo Vetrina riscaldante A203093 A203094 V3/0914 ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le

Dettagli

Deli Compact V1/0311

Deli Compact V1/0311 Deli Compact 306.057 V1/0311 I/CH 1. Informazioni generali 50 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 50 1.2 Spiegazione dei simboli 50 1.3 Responsabilità del produttore e garanzia 51 1.4 Difesa

Dettagli

NT NT NT NT NT 622VS NT NT

NT NT NT NT NT 622VS NT NT NT 501 2002017 NT 502 2002027 NT 621 2002087 NT 622 2002097 NT 622VS 2002098 NT 901 2002100 NT 921 2002120 V5/0213 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Il manuale di utilizzo deve

Dettagli

IV V3/0914

IV V3/0914 IV-22 300306 V3/0914 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro!

Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro! DTE5 150983 V1/1213 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo

Dettagli

A A V4/0111

A A V4/0111 A151.300 A151.600 V4/0111 I/CH 1. Informazioni generali 38 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 38 1.2 Spiegazione dei simboli 38 1.3 Responsabilità del produttore e garanzia 39 1.4 Difesa

Dettagli

I/CH. Manuale di utilizzo. Frullatore manuale Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! V3/

I/CH. Manuale di utilizzo. Frullatore manuale Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! V3/ I/CH Manuale di utilizzo Frullatore manuale 130.206 V3/1011 Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! - 1 - 1. Informazioni generali 3 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 3

Dettagli

I/CH. Manuale di utilizzo. Piastra elettrica riscaldante per GN 1/1 V1/0916

I/CH. Manuale di utilizzo. Piastra elettrica riscaldante per GN 1/1 V1/0916 I/CH Manuale di utilizzo Piastra elettrica riscaldante per GN 1/1 114356 114357 V1/0916 ITALIANO Indice 1. Sicurezza... 2 1.1 Spiegazione dei simboli... 2 1.2 Indicazioni riguardanti la sicurezza... 3

Dettagli

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Cassetto riscaldante 4 Funzionamento 4 Scelta della temperatura 5 Tempi di riscaldamento 5 Capacità di carico 6 Mantenere caldi gli alimenti 7 Estrazione del cassetto

Dettagli

Manuale di utilizzo Frullatore per bar

Manuale di utilizzo Frullatore per bar I/CH Manuale di utilizzo Frullatore per bar 135100 V1/0810 Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! 1. Informazioni generali 3 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 3 1.2 Spiegazione

Dettagli

I/CH. Manuale di utilizzo. Macchina per ghiaccio a cubetti Compact Ice A Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile!

I/CH. Manuale di utilizzo. Macchina per ghiaccio a cubetti Compact Ice A Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! I/CH Manuale di utilizzo Macchina per ghiaccio a cubetti Compact Ice A100.062 V3/0512 Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! - 1 - 1. Informazioni generali 3 1.1 Informazioni riguardanti

Dettagli

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO ISTRUZIONI PER L'USO Grazie per aver scelto il "ScrubTastic" - la spazzola pulente elettrica. AVVERTENZE E ISTRUZIONI DI SICUREZZA: Questo dispositivo è adatto all'uso da parte di bambini di età superiore

Dettagli

FORNELLETTO Tel Fax

FORNELLETTO Tel Fax istruzioni per l uso FORNELLETTO Fornelletto IT pagina Tel. +39.035.688. Fax +39.035.320.49 [A] GUIDA ILLUSTRATIVA Fornelletto singolo (Type G30) Fronte 2 [B] 3 4 [C] Retro 6 5 [D] Fornelletto doppio (Type

Dettagli

I/CH. 3. Trasporto, imballaggio e immagazzinamento Controllo della fornitura Imballaggio Immagazzinamento 66

I/CH. 3. Trasporto, imballaggio e immagazzinamento Controllo della fornitura Imballaggio Immagazzinamento 66 610.826 V3/1111 I/CH 1. Informazioni generali 62 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 62 1.2 Spiegazione dei simboli 62 1.3 Responsabilità del produttore e garanzia 63 1.4 Difesa dei diritti

Dettagli

GP V1/1211

GP V1/1211 GP2500 370.030 V1/1211 I/CH 1. Informazioni generali 44 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 44 1.2 Spiegazione dei simboli 44 1.3 Responsabilità del produttore e garanzia 45 1.4 Difesa

Dettagli

Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro!

Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro! Rimi 700220 V3/0214 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo

Dettagli

Consigli di regolazione Miwell-Combi XSL. Microonde

Consigli di regolazione Miwell-Combi XSL. Microonde Consigli di regolazione Miwell-Combi XSL Microonde Indice Spiegazione dei simboli 3 Modi di funzionamento 4 Accessori adatti 5 Regolazioni 7 Riscaldamento... 7 Scongelamento... 8 Scongelamento e cottura

Dettagli

Manuale di utilizzo Tostapane a nastro

Manuale di utilizzo Tostapane a nastro I/CH Manuale di utilizzo Tostapane a nastro A100205 V4/0814 ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di

Dettagli

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt mod. CH 1204T manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Il cassetto riscaldante 4 Come preriscaldare le stoviglie da forno 5 Mantenere caldi 6 Estrazione del cassetto 7 Pannello comandi 1. Pulsante selettore 2. Indicatori

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer Mod. CH 1205T manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO

Dettagli

А / A V1/1012

А / A V1/1012 А300.068 / A300.151 V1/1012 I/CH Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! 1. Informazioni generali... 50 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo... 50 1.2 Spiegazione dei simboli...

Dettagli

V2/0314

V2/0314 150524 150525 V2/0314 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo

Dettagli

Manuale di utilizzo. Forno compatto a convezione/vapore I/CH V5/0413

Manuale di utilizzo. Forno compatto a convezione/vapore I/CH V5/0413 I/CH Manuale di utilizzo Forno compatto a convezione/vapore 120791 V5/0413 Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le istruzioni per l uso e conservarle in un luogo sicuro!

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

IF-92. Original-Gebrauchsanleitung V1/1115

IF-92. Original-Gebrauchsanleitung V1/1115 IF-92 300323 Original-Gebrauchsanleitung V1/1115 I/CH ITALIANO Indice 1. Sicurezza... 44 1.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza... 44 1.2 Spiegazione dei simboli... 47 1.3 Uso conforme alla destinazione...

Dettagli

I/CH. ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali. Indice

I/CH. ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali. Indice Mini 700089 V2/0715 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Indice 1. Sicurezza... 50 1.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza... 50 1.2 Spiegazione dei simboli... 52 1.3 Fonti di

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso STUFA AL CARBONIO 1200 Watt Mod. CH 1202 manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO Montare

Dettagli

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA Cod. 559590252 DM-916 STAZIONE DI SALDATURA DIGIMASTER 1. DESCRIZIONE La stazione di e saldatura è multifunzione ad alte performance per la lavorazione di schede elettroniche.

Dettagli

2000D I. Original-Gebrauchsanleitung V5/0916

2000D I. Original-Gebrauchsanleitung V5/0916 2000D I 825207 Original-Gebrauchsanleitung V5/0916 I/CH ITALIANO Indice 1. Sicurezza... 50 1.1 Spiegazione dei simboli... 50 1.2 Indicazioni riguardanti la sicurezza... 51 1.3 Uso conforme alla destinazione...

Dettagli

STIHL AK 10, 20, 30. Avvertenze di sicurezza

STIHL AK 10, 20, 30. Avvertenze di sicurezza { STIHL AK 10, 20, 30 Avvertenze di sicurezza italiano Indice Traduzione delle istruzioni per l'uso originali Stampato su carta candeggiata senza cloro. I colori di stampa contengono oli vegetali; la

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

I/CH. ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali. Indice

I/CH. ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali. Indice 104915 V1/0315 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Indice 1. Sicurezza... 44 1.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza... 44 1.2 Spiegazione dei simboli... 45 1.3 Fonti di pericolo...

Dettagli

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124 STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 14 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio e di

Dettagli

Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149

Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149 www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149 MI000634.indd 1 13/07/11 13.54 Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA

Dettagli

Manuale. Miscelatore TB10S

Manuale. Miscelatore TB10S Manuale Miscelatore TB10S Aicok Accessori per Casa Vivere Confortevole Avvertenze importanti: Prima di utilizzare l'apparecchio elettrico, le precauzioni di base seguenti devono sempre essere seguite,

Dettagli

I/CH. Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro!

I/CH. Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro! 200063 V1/0413 I/CH Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro! ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali

Dettagli

TDS 20. IT Istruzioni per l'uso Riscaldamento elettrico ad aria calda

TDS 20. IT Istruzioni per l'uso Riscaldamento elettrico ad aria calda TDS 20 IT Istruzioni per l'uso Riscaldamento elettrico ad aria calda TRT-BA-TDS 20 -TC-001-IT TROTEC GmbH & Co. KG Grebbener Straße 7 D-52525 Heinsberg Tel.: +49 2452 962-400 Fax: +49 2452 962-200 www.trotec.com

Dettagli

Register your product and get support at. HP8117. Manuale utente

Register your product and get support at.   HP8117. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome HP8117 Manuale utente a b Italiano Congratulazioni per l acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo vantaggio dall assistenza

Dettagli

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI DESCRIZIONE: A. Regolatore velocità da 1 a 5 B. Interruttore C. Pulsante Turbo D.Pulsante di rilascio E. Asta del blender F. Coperchio per borraccia G.Supporto lama

Dettagli

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE Version 1.0 2016 MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE Attenzione: Le figure nel manuale sono a scopo di riferimento. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Dettagli

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) (cod. ) 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE Informazioni ambientali relative al presente prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio, indica che è vietato

Dettagli

HAIR DRYER CERAMIC HD 3700

HAIR DRYER CERAMIC HD 3700 HAIR DRYER CERAMIC HD 3700 IT F E G D B C A 3 ITALIANO 17-19 4 HAIR DRYER HD 3700 Sicurezza Per la messa in funzione dell apparecchio attenersi alle indicazioni seguenti: 7 Questo apparecchio è stato ideato

Dettagli

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com MI001320 Istruzioni per l uso IT pagina 1 SPREMIAGRUMI SPREMIAGRUMI www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149 TYPE

Dettagli

Panini A150679 V1/0813

Panini A150679 V1/0813 Panini A150679 V1/0813 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo

Dettagli

Sicurezza dell'utente

Sicurezza dell'utente Sicurezza dell'utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

Sicurezza dell utente

Sicurezza dell utente Sicurezza dell utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY IT 1 - Aperture per il vapore 2 - Coperchio 3 - Ganci di chiusura 4 - Vano porta biberon ed accessori 5 - Base 6 - Pinza 1 man STER x MICROONDE 1-8 IT 09.i1 1 15-04-2009

Dettagli

DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE. Cod

DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE. Cod DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE Cod. 559590252 DM-912 STAZIONE DI SALDATURA E RILAVORAZIONE DIGIMASTER 1. DESCRIZIONE La stazione di rilavorazione e saldatura è multifunzione ad alte performance per

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI MANUALE D ISTRUZIONI SA9829 STUFA AL CARBONIO CLIMA Principali caratteristiche tecniche: Stufa al carbonio Tensione: AC 220, 50 Hz Potenza: 1200 W (Max) Regolazioni: 2 livelli Angolazione di oscillazione

Dettagli

SCAFFALE. Istruzioni di montaggio

SCAFFALE. Istruzioni di montaggio SCAFFALE Istruzioni di montaggio Sommario Panoramica prodotto/utilizzo...3 Contenuto/Parti del prodotto...5 In generale...5 Leggere e conservare le istruzioni di montaggio... 5 Legenda... 5 Sicurezza...5

Dettagli

Bartscher Panorama 550L

Bartscher Panorama 550L Bartscher Panorama 550L 700550 V1/1213 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle

Dettagli

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI AVVERTENZE GENERALI LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE L APPARECCHIO. Prima e durante l uso dell apparecchio è necessario seguire alcune precauzioni

Dettagli

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149

Dettagli

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500 Sicurezza utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito garantisce

Dettagli

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430 11/2010 Mod: N200X Production code: UF200/OUT430 Model: UR200-UR400-UR600 UF200-UF400-UF600 Libretto di istruzioni I I Importanti nozioni di sicurezza 1. Per utilizzare correttamente l apparecchio, consigliamo

Dettagli

Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F

Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Cavo elettrico scaldante Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO LAVATRICE PORTATILE CON CENTRIFUGA MODELLO LP435C Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo come riferimento futuro, assieme al nr. di serie che trovate sulla targhetta

Dettagli

Sicurezza dell'utente

Sicurezza dell'utente Sicurezza dell'utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

NOSE AND EAR HAIR TRIMMER

NOSE AND EAR HAIR TRIMMER NOSE AND EAR HAIR TRIMMER MT 3910 ITALIANO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STUFA CERAMICA SC1500

STUFA CERAMICA SC1500 ! STUFA CERAMICA SC1500 manuale d istruzioni European Standard Quality PRINCIPALI NORME DI SICUREZZA L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi

Dettagli

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE Version 1.0 2016 MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE Attenzione: Le figure nel manuale sono a scopo di riferimento. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 1. Attenzione:

Dettagli

Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro!

Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro! 200054 V6/0914 I/CH ITALIANO Traduzione delle istruzioni per l uso originali Prima di iniziare a utilizzare l apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro!

Dettagli

Manuale d uso Macinacaffè. Kaffeemühle / Coffee grinder CM 70 Serie

Manuale d uso Macinacaffè. Kaffeemühle / Coffee grinder CM 70 Serie Manuale d uso Macinacaffè Kaffeemühle / Coffee grinder CM 70 Serie Indice Avvertenze di sicurezza... 3 Apertura dell imballaggio... 4 Criteri per il collocamento dell apparecchio... 4 Prima del primo utilizzo...

Dettagli

V2/

V2/ 120.792 V2/0911-1 - I/CH Il manuale di utilizzo deve essere sempre accessibile! 1. Informazioni generali 60 1.1 Informazioni riguardanti il manuale di utilizzo 60 1.2 Spiegazione dei simboli 60 1.3 Responsabilità

Dettagli

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L1101

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L1101 Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type L1101 1 GUIDA ILLUSTRATIVA 6B 6 6A 5 5A 4 3C 3 3B 1 3A 2 DATI TECNICI 7 Type L1101 220-240 V 50/60 Hz 1680-2000 W Manuale di istruzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it Sifone Domoplex Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6929 da 06/2015 it_it Sifone Domoplex 2 di 14 Indice Indice 1 Note sulle istruzioni per l'uso 4 1.1 Destinatari 4 1.2 Identificazione delle

Dettagli

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura DEUMIDIFICATORE Manuale Utente Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura SMALTIMENTO DEL PRODOTTO A FINE VITA SOMMARIO PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA PERICOLO

Dettagli

Guida all installazione e manuale d uso

Guida all installazione e manuale d uso Guida all installazione e manuale d uso 227 Pagina 1 di 6 Gentile cliente, grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Per motivi di sicurezza, vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima

Dettagli

Li-Ion Akkupack. Istruzioni per l uso Avvisi di sicurezza

Li-Ion Akkupack. Istruzioni per l uso Avvisi di sicurezza Li-Ion Akkupack Istruzioni per l uso Avvisi di sicurezza Istruzioni per l uso del gruppo batterie agli ioni di lio e dell'alimentatore da presa STABILA Avvisi importanti Leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6963.1 da 01/2010 it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm 2 di 15 Indice Indice 1 Note sulle

Dettagli

HAIR DRYER IONIC HD 6862

HAIR DRYER IONIC HD 6862 HAIR DRYER IONIC HD 6862 IT G F E D B C A 3 ITALIANO 21-24 4 SICUREZZA Per la messa in funzione dell'apparecchio attenersi alle indicazioni seguenti: 7 L'apparecchio è destinato solo ad un uso domestico.

Dettagli

Istruzioni per l uso SCALDINO SCALDINO TYPE M2701

Istruzioni per l uso SCALDINO SCALDINO TYPE M2701 Istruzioni per l uso SCALDINO SCALDINO TYPE M2701 GUIDA ILLUSTRATIVA [A] 6 5 4 3 2 1 [B] [C] [D] DATI TECNICI M2701 220-240 V 50/60 Hz 300-365 W I MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO DELLO SCALDINO Gentile

Dettagli

MACCHINA CAFFE ELITE H C-D A-B

MACCHINA CAFFE ELITE H C-D A-B MACCHINA CAFFE ELITE A-B H C-D E F G A - INTERUTTORE ON/OFF GENERALE B - SPIA INTERUTTORE GENERALE C - INTERUTTORE ON/OFF CAFFE D - SPIA FUNZIONAMENTO RESISTENZA E - EROGATORE CAFFE F - LEVA DI APERTURA/CHIUSURA

Dettagli

MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264

MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264 MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264 Precauzioni... Pag. 2 Avvertenze e Note... Pag. 3 Panoramica del prodotto.... Pag. 4 Interfaccia........ Pag. 4 Avvio / Arresto & Accesso........ Pag. 5 Impostazioni

Dettagli

MIXER AD IMMERSIONE IMPYTT713N. Manuale Di Istruzioni. Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo.

MIXER AD IMMERSIONE IMPYTT713N. Manuale Di Istruzioni. Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo. MIXER AD IMMERSIONE IMPYTT713N Manuale Di Istruzioni Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo. 1 2 NOTE GENERALI DI SICUREZZA Al primo utilizzo dell apparecchio, leggere

Dettagli

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF TIPO INDOOR -> Standard-tipo In generale MASTER -> Con spegnimento di gruppo addizionale pagina 5 OUTDOOR -> Uso a l'esterno addizionale

Dettagli

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G indd 1 24/05/

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G indd 1 24/05/ istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G8002 1 00602.indd 1 24/05/11 14.2 [A] 5B 5 5A 4 3C 1 3 3B 3A 2 6 6A Type G8002 220-240 V 50/60 Hz 1400 W 00602.indd 1 24/05/11 14.2

Dettagli

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/ istruzioni per l uso Asciugacapelli ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G5601 00727.indd 1 26/07/11 11.0 [A] 3 1-1A 2 DATI TECNICI TYPE G5601 220-240 V 50/60Hz 700 W 00727.indd 1 26/07/11 11.0 Manuale di istruzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Modello Potenza installata [W] N. rubinetti Compr essore Capacità di raffreddamento [l/ora] Peso [kg] Dimensioni largh./prof./ alt. [mm]

Dettagli

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/ Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type L1103 1 01217_L1103.indd 1 17/05/13 15.1 GUIDA ILLUSTRATIVA 5B 5 5A 4 3C 3 3B 1 3A 2 6 DATI TECNICI I 01217_L1103.indd 1 17/05/13 15.1

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Modello: DPMGZ20MOPLUS Manuale di istruzioni Leggere le presenti istruzioni attentamente prima di installare e far funzionare il forno. Registrare nello spazio sottostante il N. SERIALE sulla targhetta

Dettagli

NN MINI FRIGO PORTATILE

NN MINI FRIGO PORTATILE MINI FRIGO PORTATILE Il presente manuale contiene importanti informazioni in merito a sicurezza, funzionamento, manutenzione e conservazione. Leggere e comprendere tutte le Avvertenze e gli Avvisi prima

Dettagli

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che

Dettagli

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821H-MI Disimballare il riscaldatore alogeno accertandosi che tutti gli articoli siano presenti, che non ci siano elementi rimasti all interno della

Dettagli

IMPASTATRICE PROFESSIONALE. Modello: HIMP812 MANUALE D ISTRUZIONE

IMPASTATRICE PROFESSIONALE. Modello: HIMP812 MANUALE D ISTRUZIONE IMPASTATRICE PROFESSIONALE Modello: HIMP812 MANUALE D ISTRUZIONE EUROPEAN STANDARD QUALITY ATTENZIONE - Leggere attentamente le istruzioni per l assemblaggio delle parti prima di utilizzare l apparecchio

Dettagli

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica pannello di comando. Pannello di comando Multi Control MC04. 1 Simbolo funzione di riscaldamento

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica pannello di comando. Pannello di comando Multi Control MC04. 1 Simbolo funzione di riscaldamento IT Istruzioni per l'uso Pannello di comando Multi Control MC04 1 Panoramica pannello di comando 1 Simbolo funzione di riscaldamento rapido 2 Simbolo ventilazione 3 Manopola (temperatura/ventilatore) 4

Dettagli

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI Disimballare il riscaldatore alogeno accertandosi che tutti gli articoli siano presenti, che non ci siano elementi rimasti all interno

Dettagli

Istruzioni per l uso HULA HOOP

Istruzioni per l uso HULA HOOP Istruzioni per l uso HULA HOOP Sommario 1. Informazioni generali... 3 2. Simboli utilizzati... 3 3. Utilizzo conforme all uso previsto... 3 4. Avvertenze di sicurezza... 4 5. Contenuto della confezione

Dettagli