COMUNE DI ANZOLA Domenica, 14 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ANZOLA Domenica, 14 febbraio 2016"

Transcript

1 COMUNE DI ANZOLA Domenica, 14 febbraio 2016

2 COMUNE DI ANZOLA Domenica, 14 febbraio 2016 Cronaca 14/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 23 Farmacentro inaugura il nuovo impianto di allestimento automatico 1 Cultura e turismo 14/02/2016 Corriere di Bologna Pagina 30 Torna lo storico carnevale con la sua tradizione ultracentenaria 2 14/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 22 Carnevale rinviato 3 14/02/2016 larepubblica.it (Bologna) Gli appuntamenti di domenica e lunedì: La prova 4 Sport 14/02/2016 Il Resto del Carlino Pagina 11 Aria di derby per il Galeazza 7 Pubblica Amministrazione 14/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 12 ALESSANDRO LONGO Banda ultralarga, siamo ormai agli ultimi ostacoli 8 14/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 13 ALDO BONOMI Economia locale, la governance in cerca d' identità 10 14/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 32 GIULIANO VOLPE Svecchiare i beni culturali 12

3 Pagina 23 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca ANZOLA Farmacentro inaugura il nuovo impianto di allestimento automatico ANZOLA INAUGURATO ieri mattina, ad Anzola, il nuovo impianto di allestimento automatico di Farmacentro. Al taglio del nastro hanno partecipato i dirigenti dell' azienda in testa il presidente Claudio Falini, l' imprenditore Claudio Sandoni, il sindaco Giampiero Veronesi e il parroco don Stefano Bendazzoli che ha impartito la benedizione. Si tratta di un grande magazzino cha si trova all' interno della lottizzazione Sandoni. «Sono davvero soddisfatto ha detto Sandoni per questa nuova inaugurazione che segue quella di altre prestigiose aziende che hanno voluto investire su nostro territorio. Questo polo nasce negli anni Sessanta su volontà di mio padre che volle realizzare il complesso immobiliare perché desiderava introdurre nell' edilizia sistemi produttivi innovativi come la prefabbricazione delle strutture in cemento armato. Oggi ci rivolgiamo a centri esterni mentre abbiamo affiancato l' attività di costruzione, ristrutturazione e manutenzione dei fabbricati industriali, sia per commesse di terzi che nostre. Ciò incrementando l' attività immobiliare di locazione. Inoltre, svolgiamo un' attività di logistica e di trasporto che permette ai clienti di ottenere un servizio completo». FARMACENTRO opera nel settore dei servizi e logistica ed è attiva nel campo della distribuzione del farmaco alle Farmacie associate dell' Emilia Romagna, Marche, Umbria Toscana e Lazio. E' leader nel centro Italia sia in termini di fatturato che di farmacie servite (oltre 1.300) alle quali consegna due volte al giorno partendo dai 3 deposti di Jesi, Perugia ed Anzola. Annualmente vengono consegnati oltre 60 milioni di confezioni di farmaci. «Sono molto orgoglioso ha affermato Veronesi di poter finalmente annunciare che ad Anzola ha definitivamente stabilito la propria sede, con un ampliamento di grandissima importanza da me inaugurato proprio oggi, la Farmacentro. Questo risultato non è stato assolutamente né banale né scontato ed è stato il frutto di un' intensa collaborazione tra l' amministrazione comunale e la proprietà Sandoni che voglio formalmente ringraziare». Pier Luigi Trombetta. 1

4 Pagina 30 Corriere di Bologna Cultura e turismo San Giovanni in Persiceto Torna lo storico carnevale con la sua tradizione ultracentenaria Anche quest' anno ritorna il Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto con la sua tradizione ultracentenaria ispirata al personaggio di Bertoldo. L' esibizione di carri allegorici e azioni teatrali dell' edizione numero 142 culmineranno oggi dalle 12 alle 18, e domenica prossima, nel momento dello «Spillo», in dialetto «al Spéll». «Spéll» ha il significato di magia e trasfigurazione perché i carri allegorici persicetani, una volta arrivati nella piazza centrale, si fermano e cominciano una trasformazione accompagnata da un' azione teatrale, rivelando nuove forme e nuovi colori. La rivalità accesa fra le varie società carnevalesche, che presentano quest' anno 12 carri, fa somigliare la festa a un palio medievale che coinvolge le varie contrade di paese in un gioco fatto di sfide, burle e spionaggio, una gara a chi riuscirà a stupire e far ridere di più. L' ingresso è gratuito ma sarà possibile seguire lo spettacolo degli spilli da una tribuna a pagamento, con informazioni al 347/ Altre sfilate di Carnevale nella giornata di oggi saranno alle 10 a Casalecchio di Reno e nel pomeriggio, alle 15, a San Lazzaro di Savena. 2

5 Pagina 22 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cultura e turismo Carnevale rinviato SAN GIOVANNI LA PRIMA sfilata dello storico carnevale di San Giovanni in Persiceto è stata rinviata a domenica prossima 21 febbraio. Sulla manifestazione gravava il meteo che per oggi ha previsto pioggia. Gli organizzatori per voce del presidente dell' Associazione carnevale Persiceto Sergio Testoni, hanno deciso quindi di rimandare la sfilata. Lo storico carnevale di San Matteo della Decima invece aspetta il responso meteo di questa mattina. 3

6 larepubblica.it (Bologna) Cultura e turismo Gli appuntamenti di domenica e lunedì: La prova È il regno della parola, il teatro di Pascal Rambert. Un pentagramma dove ogni parola ha un peso, ogni termine è scelto, collocato in quel punto o ripetuto con estrema precisione. "Prova", versione italiana di "Répétition"» prodotta da Ert, ha debuttato in prima assoluta giovedì ed è in scena fino a domenica all' Arena del Sole; il 16 e 17 febbraio sarà al Teatro Asioli di Correggio, dal 18 al 21 allo Storchi di Modena, poi la tournée toccherà Brescia, Prato, Rimini, Padova, Catania, Parma e infine Milano, al Piccolo Teatro Melato dall' 1 al 10 aprile. Filarmonica. All' indomani di San Valentino, la Filarmonica del Teatro Comunale accoglie lunedì alle 21 il pubblico all' auditorium Manzoni, con due brani celeberrimi di Ciajkovskij, il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35 (1878) e la Sinfonia n. 6 op. 74 "Patetica" (1893) affidati il primo a Boris Belkin ed entrambi alla direzione di Gianluigi Gelmetti. Biglietti da 17 a 45 euro, per gli studenti del Conservatorio costa 10 euro. Cinema impegnato o d' intrattenimento? Che cosa ha prodotto nella nostra industria culturale la contrapposizione tra cinema "impegnato" e cinema d' intrattenimento? Se ne discuterà domani e martedì (dalle 9 alle 17 nel Salone Marescotti di Palazzo Marescotti, via Barberia 4) grazie alle sezione Cinema della Soffitta e il convegno su "Il sistema dell' impegno nel cinema italiano contemporaneo. Finanziamento, produzione, gusto" a cura di Claudio Bisoni, Dom Holdaway, Dalila Missero, in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia Romagna (nella cui sede si concluderà martedì alle 17.30). The Tallest Man on Earth. Il Bob Dylan dei paesi nordici: con questo ingombrante appellativo si presenta The Tallest Man on Earth, che sarà domani sera sul palco dell' Estragon Club di Parco Nord (inizio ore 22, biglietti 22 euro). È svedese l' uomo più alto sulla terra, e a 33 anni torna sulle scene col quarto disco "Dark bird is home", uno dei più complessi e coi suoni più ricchi della sua carriera, arricchito per la prima volta anche da pianoforte e sintetizzatori. Musica STADIO Domani alle 18 alla libreria Feltrinelli (p.za Ravegnana 1), Gli Stadio presentano il nuovo album "Miss nostalgia". OBOE ROMANTICO Alle 18 nell' oratorio di Santa Cecilia (Zamboni 15), "L' oboe romantico" concerto di Luciano Franca all' oboe e Filippo Pantieri al pianoforte, musiche di Bolzoni, Donizetti, Sgambati, Longo. SCHOLA GREGORIANA Alle 11 nel Tempio di San Giacomo Maggiore (p.za Rossini), Santa Messa animata dalla Schola Gregoriana Sancti Dominici diretta da Giacomo Degli Esposti. ROCK IN LOVE Alle 20 al Cortile Caffè (Nazario Sauro 24/a), "Rock in love live", reading spettacolo con Laura Gramuglia e Aldo Betto. MATTAROZZI Alle 21 al Bravo Caffè (Mascarella 1), serata di San Valentino Continua > 4

7 < Segue larepubblica.it (Bologna) Cultura e turismo con il concerto "Love Songs" di Valentina Mattarozzi. FIENILE FLUO' Alle 20 al Fienile Fluò (Paderno 9), cena di San Valentino e accompagnamento musicale di Davide Salvi alla fisarmonica e Sandro Menetti alla chitarra e voce. HARP FESTIVAL Alle 10,30 al Museo della Musica (Strada Maggiore 34), per il Bologna Harp Festival, "Virtuosi di suoni d' arpa in concerto", a seguire al Museo della Storia (Castiglione 8), Brunch a suono d' arpa. Teatro TEATRO RAGAZZI Alle 10,30 al Teatro Testoni Ragazzi (Matteotti 16), La Baracca in "Girotondo" (1 4 anni); alle 16,30 Il Baule Volante in "Hansel e Gretel" (6 10 anni). Alle 10,30 al teatro di Sasso Marconi, La Piccionaia presenta "I tre porcellini" (3 7 anni). Alle 16,30 alla Casa delle Culture e dei teatri (M. E. Lepido 255), "La coccinella che voleva diventare grande". SUICIDI? Alle 16 al Teatro Dehon (Libia 59), Bebo Storti e Fabrizio Coniglio in "Suicidi?", dal romanzo del giudice Mario Almerighi dedicato a Tangentopoli. DESAPARECIDOS Alle 16,30 al Teatro delle Moline (delle Moline 1/b), Instabili Vaganti presenta lo spettacolo "Desaparecidos#43", regia di Anna Dora Dorno, info e prenotazioni ALEMANNI Alle 16 al teatro Alemanni (Mazzini 65), la compagnia Bruno Lanzarini in "Risate in bianco e nero", regia di Giampiero Volpi. Incontri COMPETENZE IN RETE Domani alle 16,30 a Palazzo D' Accursio (p.za Maggiore 6), incontro sul volontariato internazionale nell' ambito del progetto "Competenze in Rete" a cura di Informagiovani Multitasking, Acli, SocialLAB. MUSEO EBRAICO Alle 16 al Museo Ebraico (Valdonica 1/5), "Il Decalogo, dieci parole per tutti" con Ahronee Nahmiel; domani alle 17 prima lezione del seminario "Ebraismo ed ecosistema: dalla Genesi al Deuteronomio. Un manuale per vivere secondo natura" con Rav Alberto Sermoneta. Info e iscrizioni Eventi MOSTRA DI BURNELLI Alle 18,30 a Casa Leonardi (Strada Maggiore 22), inaugurazione della mostra personale del pittore Giorgio Burnelli "Come un viaggiatore Lunare", a seguire concerto del gruppo musicale EllePi Percussion. LA LETTERATURA DI GIUNTA Ha molti motivi per stupire, fin dalla copertina (che cita "I quattrocento colpi" di Truffaut) e dal titolo ("Cuori intelligenti", attinto al Libro dei Re della Bibbia) il manuale antologia di letteratura per il triennio delle scuole superiori curato per Garzanti Scuola da Claudio Giunta, che lo presenta domani agli insegnanti dalle nelle biblitoeca di San Domenico, piazza San Domenico. È la tappa bolognese di un tour on the road che si concluderà in Sardegna. In questa occasione nella biblioteca del convento domenicano saranno esposti alcuni tra i più preziosi codici miniati, cinquecentine e seicentine. VITRUVIO Le visite guidate di Vitruvio in programma oggi: alle 10 visita in S. Petronio, alle 10,30 "Onorina al Teatro Anatomico", alle 11,30, alle 14 e alle 15,30 "Bologna sopra tutto", alle 15,30 e alle 19,30 "Come l' acqua per il cioccolato", alle 17,30 "Scuffia in camuffa", alle 19 percorso alle Terme San Petronio e alle 21 cena alla Cantina Bentivoglio. Info VISITE GUIDATE Alle 10,30 al Museo Medievale (Manzoni 4), visita alla mostra "Terra provocata" con il curatore Matteo Zauli. Alle 11 e alle 16 al Museo Archeologico (Archiginnasio 2), visita alla mostra "Egitto. Splendore millenario", pren Alle 16 al MAMbo (Don Minzoni 14), visita alla mostra "Officina Pasolini", pren Alle 16,30 a Palazzo D' Accursio (p.za Maggiore 6), visita alla mostra "Luca Lanzi. Eikon", info Alle 10,30 all' oratorio di San Colombano (Parigi 5), "Una Gloriosa Gara", 10 euro, pren PER BAMBINI Dalle 16,30 alle 18 all' Atelier Sì (San Vitale 69), "CTRL Art Lab Playground", giochi scientifici per bambini da 4 a 11 anni. Alle 16,30 in Pinacoteca (Belle Arti 54), "Tableau vivant, travestimenti ad arte" (5 10 anni), prenotazione Dalle 15,30 alle 19 al MAMbo (Don Minzoni 14), "Pomeriggio al museo" (5 10 anni), pren Alle 16 al Museo Archeologico (Archiginnasio 2), "Non c' è mestiere buono come quello di scriba" (8 11 anni), pren Alle 16,30 in Salaborsa (p.za Nettuno 3), "Libri senza parole" (dai 5 anni), pren CUORI INFRANTI DA MYRTHA Dalle 19 alle 24 da Myrtha Bologna, via dè Toschi 2, si terrà la serata di San Valentino "Cuori infranti", aperitivo e cena con performance 3D MAPPING curata da The Monday Windows e accompagnata dalla Vinyl Session by Jellyboy. SAN VALENTINO AL GRAND HOTEL Alle 12 al Grand Hotel Majestic (Indipendenza 8), per Le Domeniche dei Desideri, Brunch di San Valentino e a seguire dalle 15 mostra di pezzi unici di artigianato artistico. IL CASO SPOTLIGHT Domani alle 21,15 al cinema Odeon (Mascarella 3), per Sala Bio, proiezione del film "Il Continua > 5

8 < Segue larepubblica.it (Bologna) Cultura e turismo caso Spotlight" di Tom McCarthy: ingresso scontato ai lettori di Repubblica che inseriranno il codice SL15RP al link www. biografilm.it. QUALITA' DELL' ARIA Domani alle 20,30 al centro sociale G. Costa (Azzo Gardino 44), "Inquinamento e qualità dell' aria a Bologna. Analisi, conseguenze e tutela della salute" a cura del comitato Zona Riva Reno Sostenibile: con Luciano Morselli, Elena De Benedictis, Andrea Colombo, modera Caterina Giusberti. CA' LA GHIRONDA Alle 16 a Ca' la Ghironda a Zola Predosa, inaugurazione della mostra collettiva di Bedeschi, Gandolfi, Tassi, fino al 10 marzo. Alle 17 prova gratuita del Coro di voci bianche di Ghironda Musica. CARNEVALE Dalle 15 in piazza Bracci a San Lazzaro, sfilata di carri di Carnevale accompagnata dalla Banda Città di San Lazzaro e dalla maschera del Lazzarone di Riccardo Pazzaglia. Dalle 12 in piazza del Popolo a Persiceto, 142 Carnevale Persicetano. Dalle 14 in piazza dei Martiri a Sasso Marconi, sfilata di Carnevale. Regione REPLICHE A TEATRO Oggi e domani alle 21 al teatro Novelli di Rimini, "L' onorevole" di Sciascia con S. Randisi e E. Vetrano. Alle 15,30 al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, "Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi" del Teatro delle Albe. Alle 15,30 al Teatro Storchi di Modena, "Gabbiano" di Anton Cechov, adattamento e regia di Carmelo Rifici, euro. Alle 15,30 al teatro Bonci di Cesena, "7 minuti" di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo, regia di Alessandro Gassmann, euro. BIETTI IN TOUR Alle 11 al Teatro Valli di Reggio Emilia, per Finalmente domenica, il divulgatore musicale Giovanni Bietti parla di "Universi paralleli: le opere tarde di Beethoven e Schubert". Alle 17,30 al Teatro San Carlo di Modena, "Mozart all' opera", conferenza con pianoforte. PARADOXES Alle 22 al Planetario di Ravenna, per la rassegna Paradoxes, concerto di Virginia Genta & Mette Rasmussen, 5 euro. LIBRO DI NEK Alle 16 al Forum Monzani di Modena, il cantautore Filippo Neviani in arte Nek presenta il suo primo libro "Lettera a mia figlia sull' amore". JAZZ CLUB Domani alle 21,30 al Torrione San Giovanni di Ferrara, concerto del gruppo berlinese Philm di Philipp Gropper, a seguire il quartetto franco italiano Travelers di Matteo Bortone. RESISTENZA EBRAICA Domani dalle 9,30 alle 19 al Teatro Comunale di Ferrara, convegno "Resistenza ebraica in Europa" a cura dell' Istituto di Storia Contemporanea. 6

9 Pagina 11 Il Resto del Carlino Sport Prima categoria Aria di derby per il Galeazza Bologna IN PRIMA categoria alle si gioca la ventiduesima giornata. Il programma. Prima Categoria Girone C: Persiceto 85 Boca Barco, Sporting Pievecella Cadelbosco, Cavezzo Guastalla, Virtus Camposanto Masone, Ravarino San Faustino, Virtus Mandrio Virtus Cibeno, Real Panaro Virtus Libertas, Massese Caselle Vis San Prospero. Classifica: Persiceto 59, Massese Caselle 46, Vis San Prospero 37, Virtus Libertas 35, Virtus Camposanto, San Faustino 33, Ravarino, Boca Barco 31, Virtus Mandrio 29, Virtus Cibeno, Guastalla 26, Sporting Pievecella 22, Cadelbosco, Cavezzo 21, Real Panaro 17, Masone 8. Prima Categoria Girone D: Bellarosa Atletico Montagna, Castellarano Castellettese, Lama80 Cerredolese, Calcara Samoggia Manzolino, Polinago Maranello, Levizzano PSG Smile, Flos Frugi Vignolese, Vezzano Virtus Gorzano. Classifica: Castellarano 45, Maranello 42, Vignolese 38, Vezzano 33, Cerredolese, Polinago 32, PGS Smile 31, Atletico Montagna 30, Manzolino 29, Calcara Samoggia, Levizzano 26, Lama 80, Virtus Gorzano 20, Castellettese, Bellarosa 18, Flos Frugi 17. Prima Categoria Girone E: Anzolavino Cagliari, Antonio Placci Bubano Dozzese, Riolo Terme Osteria Grande, Airone Ozzanese, Bononia San Benedetto Val di Sambro, Castel del Rio Sesto Imolese, United Montefredente Zola Predosa, Atletico Castenaso Van Goof 65 Futa. Classifica: Anzolavino 50, Sesto Imolese 41, Cagliari 39, Zola Predosa 36, United Montefredente 34, San Benedetto Val di Sambro 32, Castel Del Rio, Osteria Grande 30, Dozzese 29, Bononia, 65 Futa 24, Antonio Placci Bubano 23, Riolo Terme 21, Atletico Castenaso Van Goof 18, Airone 17, Ozzanese 11. Prima Categoria Girone F: Bosco Bentivoglio, Galeazza Bevilacquese, Tresigallo Casumaro, Basca Funo, Boncellino Poggese, Molinella Gallo, Nuova Codigorese Real Fusignano, Consandolo XII Morelli. Classifica: Casumaro 44, XII Morelli 40, Basca 39, Consandolo 36, Galeazza, Molinella Reno 35, Funo 32, Bentivoglio 31, Bevilacquese 29, Gallo, Real Fusignano, Nuova Codigorese 28, Poggese 22, Tresigallo 21, Boncellino 20, Bosco 4. Marco Salicini. 7

10 Pagina 12 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione INTERNET INFRASTRUTTURE TLC Banda ultralarga, siamo ormai agli ultimi ostacoli Ad oggi la copertura delle reti di nuova generazione a 100 Megabit riguarda il 46 per cento della popolazione italiana Questo è l' anno in cui l' Italia prova a lanciare il cuore oltre l' ostacolo, per le reti di nuova generazione. Banda ultra larga sulla maggioranza della popolazione, avvio del piano per fare una grande rete pubblica, nuove coperture con fibra ottica nelle case (ad almeno 300 Megabit). Sono questi i tre obiettivi che i soggetti pubblici e privati si prefiggono, a quanto riferiscono gli ultimi annunci (di operatori e del Governo). E non sono mai stati così a portata di mano, a quanto risulta da un' analisi dei fattori in gioco. Intanto, da una rielaborazione di Nova24 sui dati degli operatori, risulta che oggi la copertura banda ultra larga riguarda il 46 per cento della popolazione. Tim è sul 44 per cento e le reti degli altri sono quasi del tutto sovrapposte. La maggioranza di questi utenti può già avere i 100 Megabit (con velocità reale di Megabit). Da quest' anno Tim ha abilitato questo taglio su tutta la propria rete (aperta anche ai concorrenti, come Vodafone, Wind da pochi giorni, Tiscali), ma non le linee riescono a supportarlo. Un bel salto: nel 2014 eravamo fermi al 26,4 per cento della popolazione (non al 12 per cento, come si legge in alcune slide pubblicate dal Governo questa settimana per celebrare i risultati della legislatura). Comunque già l' anno scorso la media europea era al 70 per cento, secondo dati della Commissione Ue. La rete Tim toccherà il 58 per cento nel 2016 (il 75 per cento nel 2017). A fine anno entrerà in gioco la tecnologia vdsl plus (su fibra ottica fino agli armadi), che consentirà di avere i 100 megabit anche sui tratti in rame fino a 250 metri. Ergo il 70 per cento della rete potrà avere questa velocità. È anche l' anno in cui Tim dovrebbe aprire l' offerta commerciale fibra ottica nelle case (300 Megabit) su altre città (ora solo Milano). Ha già cablato altre 16 città (senza però ancora offrire il servizio), che diventeranno 100 a fine anno e 250 nel Anche su questa rete potranno collegarsi gli altri operatori per le proprie offerte. Fastweb e Vodafone estenderanno la propria rete fibra ottica agli armadi (la prima sul 30 per cento della popolazione entro fine anno, con l' obiettivo annunciato di dare 1 Gigabit). Per il 2016 bisognerà accontentarsi di questi progressi. I primi vantaggi del nuovo piano banda ultra larga nazionale si apprezzeranno nel 2017, dato che i bandi di gara per costruire la rete pubblica saranno nel 2016 inoltrato. Nel matureranno però i servizi sulle coperture fatte con i fondi europei Continua > 8

11 Pagina 12 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione della vecchia programmazione europea. Ad oggi deve ancora partire la notifica del nuovo piano alla commissione europea, ma ormai manca poco. Il Governo e le Regioni giovedì si sono accordati per l' utilizzo dei fondi: 3 miliardi. Ne nascerà la prima rete nazionale interamente pubblica, in comuni. Questi corrispondono alle aree a fallimento di mercato (dove gli operatori non vogliono investire). Il Governo infatti a gennaio ha deciso che sarà direttamente lo Stato a fare la rete in quelle zone. Gli ostacoli in questa visione non sono finiti, come dimostrano le proteste di Asstel associazioni degli operatori contro un decreto passato al Consiglio dei Ministri questa settimana. Contiene norme per semplificare e tagliare i costi sui lavori di scavi, ma fa salva la possibilità di enti locali di far pagare canoni per l' occupazione del suolo. Ci sono varie altre tessere mobili in questo quadro. Il ruolo di Enel, che potrebbe coadiuvare il piano del Governo, ma anche posare fibra in 250 città delle aree più redditizie del Paese, in accordo con Wind e Vodafone. Sono indiscrezioni che attendono di essere ufficializzate. Al contempo, Telecom Italia e Metroweb stanno dialogando, tra l' altro per collaborare alla copertura in fibra. Anche qui i dettagli sono ancora poco chiari, così come le possibilità di incastro tra i piani dei diversi soggetti. Una cosa è certa: la difficoltà di farli incastrare è stata, finora e per anni, il principale motivo dei ritardi italiani sulle nuove reti. Adesso i soggetti hanno dimostrato di essere in grado di andare avanti anche da soli, in parallelo. Magari con la possibilità di incontrarsi più avanti sul cammino. RIPRODUZIONE RISERVATA. ALESSANDRO LONGO 9

12 Pagina 13 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione MICROCOSMI LE TRACCE E I SOGGETTI Economia locale, la governance in cerca d' identità Sentirsi in metamorfosi non è solo guardare preoccupati alla tempesta finanziaria e borsistica in atto, ma anche capire cosa avviene nei territori. Uno degli scenari di osservazione della metamorfosi è rappresentato dal vasto movimento di riaggregazione delle forme di governance territoriale variamente intese che interessano l' architettura istituzionale, le autonomie funzionali, la rappresentanza degli interessi, le reti per accompagnano la competitività dei territori. È questo un mondo in profonda trasformazione, in cui sotto oltre il muro del suono delle grida della borsa o della crisi fiscale dello Stato, si propagano tanti e variegati sussurri locali in un mix di sindacalismo territoriale, desiderio di partecipazione al "grande disegno riformatore" e tentativi di dare vita a nuove forme di governance territoriali adeguate ad accompagnare le trasformazioni economiche e sociali in atto. In quest' ultima prospettiva ho cercato di rappresentare il disegno dell' Italia di mezzo prospettata dai governatori di Toscana, Umbria e Marche, o analoghi dibattiti presenti nel Nord Est e nel Limonte (per restare al Nord). Ci sono poi territori che per intrinseca complessità sono forse meno toccati da ipotesi di accorpamento, rappresentando tuttavia veri e propri laboratori di modernizzazione. È il caso della Lombardia che io da tempo tendo a suddividere in quattro piattaforme in base a criteri socioeconomici e funzionali: quella dell' area metropolitana, porta dei flussi, quella della pedemontana lombarda, armatura manifatturiera del paese insieme a quella veneta e alla via Emilia, quella della bassa padana, a sua volta armatura dell' agroindustria, e quella alpina della modernizzazione delle terre alte. Del resto un territorio come quello lombardo, sul quale insistono oltre 1500 comuni, 10 milioni di abitanti, oltre 800 mila imprese attive e un Pil che la porrebbe al sesto posto nella gerarchia degli stati europei, un' architettura istituzionale basata su Regione e comuni senza nulla in mezzo appare del tutto insufficiente per affrontare la complessità delle funzioni amministrative e funzionali richieste dai processi di modernizzazione. Oltre che naturalmente porre un problema di rappresentanza politica non secondario. Problema quest' ultimo ritenuto particolarmente critico per una cultura politica al governo della Regione che intende promuovere forme di "democrazia di prossimità". Nel contesto della cosiddetta riforma Del Rio, le regioni hanno facoltà di stabilire i confini delle aree vaste al di fuori delle aree metropolitane (stabilite dallo Stato). Regione Lombardia ha formulato una Continua > 10

13 Pagina 13 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione prima proposta di azzonamento in 8 cantoni, che riprende, almeno in parte, l' assetto dei vecchi confini provinciali, riducendone il numero da 12 a 8. Questa nuova geografia ricalca quella applicata al sistema sanitario regionale passato dal sistema delle Asl a quello delle Ats (Agenzia di Tutela della Salute). Nel frattempo ci si chiede che fine faranno le comunità montane, già ridotte da 30 a 23 nel 2008 ma comunque sino ad oggi sopravvisute in un processo di generale smantellamento, e se e come incentivare forme di unione dei comuni. Anche l' impianto statuale delle prefetture è in via di ridefinizione, ma non è detto che segua lo schema degli 8 cantoni, anzi, le proposte sino ad ora avanzate vanno in altre direzioni, così come la fibrilizzazione che attraversa autonomie funzionali come le Camere di commercio (e le Università) non appare per ora coerente al disegno regionale. Con le sole Camere di Milano, Bergamo e Brescia, "sicure" di mantenere l' attuale status, lasciando le altre 9 in un limbo e in un intrico di possibili alleanze a volte dettate da logiche di sopravvivenza, più che di ridisegno rispetto alle vocazioni economico produttive dei territori. Sottostante, e un po' tanto subalterna, alla fibrillazione delle Camere si gioca la partita della riconfigurazione delle rappresentanze sociali. Qui si sono già realizzate alcune fusioni in campo confindustriale (Lecco e Sondrio, Milano Monza e Brianza), sindacale nel caso Cisl (Lecco e Monza Brianza, Como e Varese, Mantova e Cremona), e della piccola imprese (Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Cna Milano Monza e Brianza), anche molto resta da fare prima di arrivare ad un assetto stabile. C' è poi un movimento di riaggregazione che tocca i beni collettivi locali e le reti per la competizione. Si pensi al riassetto delle utility con la formazione di un polo regionale forte come A2A, che ha recentemente acquisito Linea Group (utility della piattaforma della bassa padana) e che qualcuno vorrebbe anticamera di una super utility del Nord che aggreghi A2A, Iren ed Hera, il dibattito ormai maturo in ambito di hub aeroportuali che riguarda la fusione tra Sea (Malpensa Linate) e Sacbo (Orio al Serio Bergamo), con un occhio a Montichiari Brescia contesa con Verona. Per non parlare della nota fibrillazione che attraversa le banche popolari, dove è in dirittura d' arrivo la fusione Bpm Banco Popolare, mentre altri player lombardi (Ubi, Creval, Popso) sono alla ricerca di un nuovo spazio di posizione per affrontare un futuro in cui la sfida per tenere assieme mercato, vigilanza e radicamento territoriale è destinata a compiere un salto di scala. Situazione, questa, che riguarda anche il tessuto delle Bcc, che in Lombardia aveva già sperimentato in tempi recenti forme di aggregazione spontanea. L' esempio lombardo ci dice che oltre a guardare preoccupati la Borsa di Milano, ove si scaricano le tensioni dei flussi, occorre guardare alla metamorfosi, oltre la sfera del desiderio della politica dei cantoni. Qui c' è lo spaesamento dei piccoli comuni, la crisi della rappresentanza sociale e imprenditorale che si scarica nelle camere di commercio, il tema dei saperi territoriali in rapporto alle università e i beni competitivi territoriali: reti, nodi logistici, utilities, sistema bancario in cambiamento. È un buon osservatorio della metamorfosi. bonomi@aaster.it RIPRODUZIONE RISERVATA. ALDO BONOMI 11

14 Pagina 32 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione le ragioni della riforma Svecchiare i beni culturali Le nuove soprintendenze non negano le specializzazioni ma le integrano nei vari settori: archeologia, arte, architettura, paesaggio educazione e ricerca Dopo anni di disinteresse, di tagli indiscriminati e blocco delle assunzioni, i beni culturali sono diventati di grande attualità, fanno parte dell' agenda del governo, ricevono grande attenzione sui giornali e i social media, sono argomento di conversazione. È questa una novità straordinaria. Il Sole 24 Ore è stato in prima linea nel sollecitare e sostenere un deciso rinnovamento: basti pensare al manifesto e agli stati generali della cultura. Ma forti e diffuse sono le reazioni conservatrici. La riforma del MiBACT voluta dal Ministro Dario Franceschini, pur avviata sotto il peso della spending review, ha il merito di non essere l' ennesima riorganizzazione amministrativa, ma il frutto di un disegno politico culturale, con alcuni punti fermi: pari dignità tra tutela e valorizzazione; creazione di un sistema museale nazionale; autonomia gestionale e scientifica di musei e parchi archeologici; attenzione a educazione e ricerca; sperimentazione di nuove forme di gestione; superamento della concezione elitaria e proprietaria del patrimonio culturale. Può non piacere e non essere condivisa è legittimo ma è finalmente un progetto organico. La recente seconda fase completa il disegno avviato con la riforma dell' agosto 2014, con l' istituzione di altri dieci musei e parchi archeologici autonomi e delle soprintendenze uniche («Archeologia, Belle Arti e Paesaggio»). Perché? Innanzitutto per una ragione culturale: s' integrano competenze prima frammentate affermando una visione unitaria, globale, olistica del patrimonio culturale diffuso in tutto il territorio italiano. Solo, infatti, un approccio globale e integrato, interdisciplinare, "territorialista", può affrontare, nello studio come nella tutela, la complessità di un territorio. Il paesaggio costituisce l' elemento unificante e assume un ruolo centrale. Le nuove soprintendenze, operanti in ambiti più piccoli, non negano le specializzazioni ma le integrano, prevedendo vari settori: archeologia, arte, architettura, paesaggio, beni immateriali, educazione e ricerca. Si tratta organismi radicati nei territori, più vicini alle comunità locali, che, superando le precedenti sovrapposizioni, che tante volte hanno prodotto pareri divergenti, ritardi, confusione, siano in grado di parlare con una voce unica, in maniera più rapida. Si fa riferimento, a questo proposito, al problema del silenzio assenso introdotto dalla legge Madia (in caso di mancata risposta entro 90 giorni il silenzio equivale a parere favorevole). È una norma sbagliata, ma Continua > 12

15 Pagina 32 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione anche prescindendo da essa è necessario che uno Stato moderno concepisca le strutture di tutela come un vero servizio pubblico e garantisca risposte certe, univoche e rapide agli enti locali, alle imprese, ai cittadini. Quanto invece al ruolo dei prefetti previsto dalla stessa legge, il Ministro e il Governo hanno sempre assicurato che il loro ruolo sarà di mero coordinamento territoriale, come in altri paesi europei, e non interverranno nella sostanza delle decisioni relative ai beni culturali. Il parere del soprintendente, proprio perché unico, sarà più forte e autorevole. Bisognerà vigilare che così sia, ma si evitino anche in questo caso allarmismi e catastrofismi. La soppressione delle soprintendenze archeologiche è da alcuni interpretata come la "morte della tutela archeologica". Archeologi in realtà saranno presenti in tutte le 39 soprintendenze. L' idea che il patrimonio archeologico sia distinto da quello architettonico, artistico o da quello paesaggistico, è metodologicamente insostenibile. Cosa c' è di "pericoloso" per gli archeologi nel lavorare fianco a fianco con architetti, storici dell' arte, demoantropologi? Servirebbero anzi molte altre competenze specialistiche: geologi, archeometristi, restauratori, informatici, ingegneri, economisti della cultura, esperti di comunicazione, etc. Nuove e stimolanti sfide si aprono per gli archeologi, che potranno mettere i loro metodi, insieme ad altri specialisti, al servizio di una tutela integrale del patrimonio. Inoltre nascerà un Istituto Centrale per l' Archeologia, un luogo di sperimentazione e di supporto tecnicoscientifico all' attività delle soprintendenze (e delle missioni italiane all' estero), in collaborazione con le università e i centri di ricerca, per favorire un' elevata qualità della ricerca archeologica. Molti dicono di condividere in linea di principio l' idea della soprintendenza unica ma non la sua difficile applicazione; altri usano in realtà il secondo argomento per colpire la visione culturale che sta alla base di quel modello. C' è poi chi sostiene (ma è una falsità!) che le soprintendenze uniche saranno dirette solo da architetti che a detta dei critici non sarebbero in grado di comprendere la "specificità" del bene archeologico. Oltre che corporativo, è un argomento culturalmente debole: la soprintendenza archeologica di Roma è al momento diretta da un architetto e non risulta che la tutela del patrimonio archeologico abbia subito disastri. Al vertice delle soprintendenze in realtà ci saranno archeologi, architetti, storici dell' arte e altri specialisti, che dovranno avvalersi di tutte le competenze e coordinarle. Alcune delle preoccupazioni avanzate sono fondate e condivisibili. La riforma interviene su un organismo ministeriale debilitato, stanco, con personale molto invecchiato (l' età media è ormai vicina a 60 anni), demotivato e privo di mezzi e strumenti operativi. I problemi logistici di riorganizzazione di uffici, archivi, magazzini, inventari (anche a causa di gravi ritardi nella digitalizzazione) sono notevoli. Ma si tratta di questioni tecniche risolvibili se ci sarà la volontà da parte di tutti. Cosa impedisce, ad esempio, di condividere un laboratorio di restauro o una biblioteca tra le soprintendenze di una stessa regione? Servono soprattutto energie nuove: il prossimo concorso per 500 tecnici scientifici è una boccata d' ossigeno, ma poi bisognerà proseguire con un turn over continuo, annuale. Anche se siamo ancora lontani da un finanziamento adeguato, le risorse sono tornate a crescere. E difficilmente si sarebbero ottenuti nuovi posti e risorse senza una profonda riforma del sistema. Le critiche e le proteste in un paese restio alle novità sono fisiologiche. Ancora una volta si traducono in un «no» a qualsiasi cambiamento, senza proposte alternative, che non siano la difesa dell' esistente. Aggiustamenti, miglioramenti e ulteriori completamenti saranno necessari, per esempio, con un rapporto più stretto e integrato tra soprintendenze e università (i cd. «policlinici dei beni culturali»). Il vero riformismo produce riforme progressive, anche imperfette, bisognose di aggiustamenti successivi. La riforma perfetta è quella che non si realizza mai! C' è da augurarsi che si sviluppi un confronto sereno e costruttivo, che si tenga conto delle critiche fondate e soprattutto delle proposte concrete per una migliore applicazione della riforma, che si evitino le barricate e si lavori insieme per il bene del nostro patrimonio culturale. Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici RIPRODUZIONE RISERVATA. Continua > 13

16 Pagina 32 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione GIULIANO VOLPE 14

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 14/02/2016 Corriere di Bologna Pagina 30 Torna lo storico carnevale con la

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 Cronaca 17/01/2016 Pagina 22 NICODEMO MELE «Mi piace cucinare Voglio che diventi

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016 Sport 14/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 11 Siepelunga Bellaria sogna la fuga.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 Cronaca 11/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Alessandro e

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 Cronaca 06/03/2016 Pagina 24 Il giorno del carnevale 1 06/03/2016 Pagina 24 PERSICETO,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 Domenica, 06 aprile 2014 Cronaca 06/04/2014 Pagina 22 L' ex chiesa di San Francesco svela gli antichi splendori 1 06/04/2014 Pagina 7 Prima

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016 24/01/2016 Il Giornale Di Vicenza Pagina 1 Romeo, il gatto sindaco & i suoi colleghi 1 24/01/2016 Il Resto del Carlino Pagina 10 COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 Cronaca 25/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 29 MATTEO RADOGNA

Dettagli

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

La rete Fiber To The Home di Open Fiber La rete Fiber To The Home di Open Fiber 11 Aprile 2019 Marco Martucci, Responsabile N&O Area Nord Est La strategia italiana per la banda ultra larga prevede: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016 Prime Pagine 14/02/2016 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 1 14/02/2016 Prima Pagina Il Resto del Carlino

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 Cronaca 16/03/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Sei nuove aule

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Luglio 2014 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un gruppo

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 Le iniziative promosse in questa giornata sono coordinate da Giorgio Cordini, storico musicista di Fabrizio De André, e mirano in particolare al coinvolgimento

Dettagli

CARD MUSEI METROPOLITANI DI BOLOGNA 2018

CARD MUSEI METROPOLITANI DI BOLOGNA 2018 GRUPPO Emilia Romagna Bologna CARD MUSEI METROPOLITANI DI BOLOGNA 2018 Soci Ordinari e Familiari* Importo inserito nella scheda online (al lordo del contributo) Importo che sarà addebitato in C/C (al netto

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA

Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA Giovani pavesi top: più imprenditori dei coetanei lombardi Economia Pavese: giovani e cultura per lo sviluppo del territorio

Dettagli

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

'Ministero per i Beni e [e.jlttività 'Ministero per i Beni e [e.jlttività Circolare n..26j A tutti i dirigenti dell' Amministrazione e Periferica LORO SEDI Prot. n. Z1~S2 Cl. \

Dettagli

Domenica alla ''Sagra della Valdarbia'' tra mercatini e giochi popolari in strada http://www.sienafree.it/buonconvento/39772-domenica-alla-sagra-della-valdarbia-tra-mercatini-e-gioc... 1 di 6 24/09/2012

Dettagli

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore FOCUS CULTURA E TURISMO Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore I PUNTI DI FORZA Una sola biblioteca con 18 sportelli Circuito delle 18 Biblioteche associate; Promozione alla lettura, soprattutto

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017 Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017 Analisi congiunturale 1 trimestre 2017 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018 ULTRANET@WORK EMILIA ROMAGNA 19/07/2018 Maggio 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione. copertura

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 41

Comunicato Ufficiale n. 41 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali Segretariato Generale e direzioni Generali Città Istituto/ 1 1. SEGRETARIATO GENERALE Roma Istituti centrali 2 2. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Roma 3 3. Istituto centrale per il

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 15 novembre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 15 novembre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 15 novembre 2015 Cultura e turismo 15/11/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 15 Nuovo libro sulla storia del paese 1 14/11/2015 Bologna Today Persiceto:

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

SOCIETA DELL INFORMAZIONE, RETI, INNOVAZIONE Prima Conferenza Provinciale dei Servizi Bibliotecari. Bologna, 5-6 OTTOBRE 2000

SOCIETA DELL INFORMAZIONE, RETI, INNOVAZIONE Prima Conferenza Provinciale dei Servizi Bibliotecari. Bologna, 5-6 OTTOBRE 2000 ISTITUTO PER I BENI CULTURALI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Soprintendenza per i beni librari e documentari PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla cultura Istituti culturali ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE

Dettagli

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Nel corso dell evento verranno annunciati un concorso di idee per giovani

Dettagli

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 COSTA MASNAGA Come ogni anno, la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Bosco di Costa Masnaga, ha aperto le proprie porte per presentare

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE 1 PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE Venerdì 31 maggio 2013 ore 10,00 12,30 Palazzo Re Enzo, Sala degli Atti Seminario ad invito Turismi. Tra portali, immagini, user esperience design. Cassetta degli

Dettagli

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

I GIOVANI E L INNOVAZIONE I GIOVANI E L INNOVAZIONE di NATALIA FARAONI - IRPET Firenze, 19 ottobre 2011 GIOVANI E INNOVAZIONE: un connubio naturale? Innovazione parola chiave per lo sviluppo Giovani generazioni strutturalmente

Dettagli

BELVEDERE BELPENSARE

BELVEDERE BELPENSARE BELVEDERE BELPENSARE Riflessione e dibattito PRIMA EDIZIONE Lizzano in Belvedere 22 23 24 luglio 2015 Organizzare una iniziativa di dibattiti e riflessioni politiche, in un momento in cui parlare di politica

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio VENEZIA 24 MARZO 2015 Il bilancio del Mibact, dal 2000 ad oggi, ha subito una riduzione del 26%, passando da 2.102.267.762 a 1.563.128.722 come evidenziato dalla sottostante tabella: ANNUALITA' STATO DI

Dettagli

Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi

Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi 1 Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi Presentato anche il Piano per la competitività e lo sviluppo dell area lariana a cura della Camera di Commercio Como-Lecco

Dettagli

Arena - Giornale di Vicenza 29/06/16 STAMPA LOCALE 6 Tasse e burocrazia Cresce la protesta del mondo artigiano... 1

Arena - Giornale di Vicenza 29/06/16 STAMPA LOCALE 6 Tasse e burocrazia Cresce la protesta del mondo artigiano... 1 Articoli Selezionati Arena - Giornale di Vicenza 29/06/16 STAMPA LOCALE 6 Tasse e burocrazia Cresce la protesta del mondo artigiano... 1 Avvenire 29/06/16 CONFARTIGIANATO 18 Confartigianato «Il vero spread

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1 ALLEGATO STATISTICO Pagina 1 Il sistema economico regionale Prospetto 1. Unità giuridico-economiche e addetti delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit della Lombardia,

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 24

Comunicato Ufficiale n. 24 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00 e dalle ore 15.00

Dettagli

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO COMUNICATO STAMPA INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO Intervento di recupero e valorizzazione dell area archeologica del Capitolium.

Dettagli

ministro dei beni culturali Dario Franceschini Bobbio Paola De Micheli Paola Gazzolo Marco Bellocchio Paola Pedrazzini Fare Cinema.

ministro dei beni culturali Dario Franceschini Bobbio Paola De Micheli Paola Gazzolo Marco Bellocchio Paola Pedrazzini Fare Cinema. 17 febbraio 2016 Il ministro dei beni culturali Dario Franceschini, stamattina è intervenuto a Bobbio per annunciare, con il sottosegretario Paola De Micheli, l assessore regionale Paola Gazzolo, Marco

Dettagli

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Martedì 14 Novembre 2017 Teatro Comunale, Bologna PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2017 IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Antonio Taormina Si ringrazia: Ripartizione regionale

Dettagli

XVIII Film Festival della Lessinia

XVIII Film Festival della Lessinia XVIII Film Festival della Lessinia!"#$%&'#()"$&*&#)$+","(-"&"-&.(-#$/-$ MOUNTAIN LIFE, HISTORY AND TRADITIONS Bosco Chiesanuova - Verona - Italy 18 / 26 Agosto 2012 "0&1203&14562780 della Lessinia del

Dettagli

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE 2014 COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA INIZIATIVE museo etnografico Comenduno IL MUSEO ETNOGRAFICO DI COMENDUNO COMPIE 25 ANNI Sabato 20 Settembre ore 16.30 Inaugurazione

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 dicembre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 dicembre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 dicembre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 dicembre 2015 Cronaca 06/12/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 9 Persiceto a

Dettagli

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Viviamo nella Connected Society Main benefit della digitalizzazione Velocità nell informazione Meno burocrazia Servizi

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

Art Bonus

Art Bonus Mecenati di oggi per l Italia di domani Art Bonus. www.artbonus.gov.it L Art Bonus: contesto strategico Vision: La cultura diventa priorità strategica nell agenda politica e nello sviluppo del sistema

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Card Musei Metropolitani Bologna

Card Musei Metropolitani Bologna Card Musei Metropolitani Bologna dati 1 gennaio - 31 dicembre 2018 Card Musei Metropolitani Bologna vendute nel 2018 Card vendute a prezzo intero (25 ) 1.955 Card vendute a prezzo (20 ) 5.483 Totale card

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Bologna, 18 ottobre 2016 Gli Uffici provinciali Territorio Dalla fine del 2012 l Agenzia del Territorio

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 17 gennaio 2016

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI ANZOLA Domenica, COMUNE DI ANZOLA Domenica, Cronaca 17/01/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 22 NICODEMO MELE «Mi piace cucinare Voglio che diventi la mia professione» 1 17/01/2016

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA.   Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG LA MUSICA INSEGNA a.s. 2019/20 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG a.s. 2019/2020 La musica insegna La Fondazione Teatro Comunale di Bologna è lieta di inaugurare un progetto

Dettagli

20 SETTEMBRE

20 SETTEMBRE 20 SETTEMBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. PEDEMONTANA, PRESIDENTE REGIONE: OGGI DA MINISTRO INFRASTRUTTURE PER DISCUTERE ATTO AGGIUNTIVO 2 - LOMBARDIA. FORUM SALUTE,

Dettagli

BROCHURE 2017/2018 UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

BROCHURE 2017/2018 UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA BROCHURE 2017/2018 UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA IL CARNEVALE Putignano Bari Puglia PAGINA 02 IL CARNEVALE Bagolino Brescia Lombardia PAGINA 10 IL CARNEVALE Viareggio Lucca Toscana PAGINA 03 IL CARNEVALE Venezia

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Settembre 2015 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un

Dettagli

Mobilità sostenibile: via al programma sperimentale

Mobilità sostenibile: via al programma sperimentale Mobilità sostenibile: via al programma sperimentale Il ministero dell'ambiente sostiene gli spostamenti ecologici casa-scuola-lavoro, come il piedibus. Attenzione massima verso carsharing e bikesharing

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Il Progetto Open Fiber

Il Progetto Open Fiber Il Progetto Open Fiber Incontro Pubblico Comune di Ferrara 24 Gennaio 2019 Stefano Esposto N&O Manager Emilia Romagna L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARANESI MICAELA 7 VIA LARGA 26100 CREMONA - ITALIA Telefono 0372-30480 Fax E-mail micaela.maranesi@libero.it

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015 10/01/2015 Pagina 8 IL BOMBER DI CASA 1 10/01/2015 Pagina 21 Mommy al cinema Giada

Dettagli

Anniversario a Corte

Anniversario a Corte La Venaria Reale 2017 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria festeggia il suo decimo compleanno - Intervento sul complesso monumentale della Fontana d Ercole 2 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017 Ambiente 20/07/2017 Corriere di Bologna Pagina 9 Gli scarti? Non si buttano 1 Cronaca

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018 DOPO IL DILUVIO 1 Trasformazioni e sfide Bologna, 22 giugno 2018 CNA Emilia Romagna CNA Lombardia CNA Veneto Osservatorio Economia e Territorio 2013 FEDERALISMO E IMPRESA Fisco, finanza pubblica e federalismo

Dettagli

18 aprile Programmazione ^ edizione

18 aprile Programmazione ^ edizione Programmazione 2012 16^ edizione LA STORIA Manifesta nasce nel 1997per iniziativa della Provincia di Lecco con l intendimento di favorire una maggior conoscenza delle realtà non profit attive in ambito

Dettagli

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1 Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1 Ecco gli eventi del fine settimana partendo da Lecco e, a seguire in ordine alfabetico, negli altri paesi in provincia. SABATO 10 MAGGIO EVENTO I

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 Venerdì, 22 agosto 2014 Cronaca 22/08/2014 Pagina 12 «Ho perso casa e lavoro e ora vivo da mesi nella mia auto» 1 Cultura e turismo 22/08/2014

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016 Economia locale 06/08/2016 Pagina 18 Spiragli di luce alla Nordmotoriduttori 1 Sanità e sociale COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA ASL BOLOGNA NORD

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA ASL BOLOGNA NORD REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA ASL BOLOGNA NORD CREAZIONE DI UNA COMPAGNIA TEATRALE STABILE PROPRIA COSTITUITA DA PAZIENTI SEGUITI DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE (DSM), OPERATORI, ARTISTI PROFESSIONISTI

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 Comunicazione web - Fesr Profili social Por Fesr Sito Por Fesr 16.641 16.504 14.354 8.306 8.838 8.113 49.231 50.174 48.746

Dettagli

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Coordinamento Nazionale Beni Culturali Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011

L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011 L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011 8 marzo - 26 marzo 2012 le storie di marzo Donne Infanzia Letteratura Genitorialità T 2013 D O N mercoledì 20 febbraio

Dettagli

!"#"$"%"&"'"("&") *+($,-+#&)"-$'(&"$%$,!&"&,"*&!!+." '&/',)"0"1$!!$23#$"4567

!#$%&'(&) *+($,-+#&)-$'(&$%$,!&&,*&!!+. '&/',)01$!!$23#$4567 !"#"$"%"&"'"("&") *+($,-+#&)"-$'(&"$%$,!&"&,"*&!!+." '&/',)"0"1$!!$23#$"4567 PER I BAMBINI DATA ORA LUOGO ATTIVITA LUNEDì 2 4 6 6-15 7 8 11 GIOVEDì 12 13 14 20.45 GIUGNO Concerto per la festa della Repubblica

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60%

Dettagli

DICONO DI NOI. Edizione del: 20/12/17 Dir. Resp.: Stefano Scansani

DICONO DI NOI. Edizione del: 20/12/17 Dir. Resp.: Stefano Scansani Edizione del: 20/12/17 Dir. Resp.: Stefano Scansani Estratto da pag.: 31 Sezione: Tiratura: 9.731 Diffusione: 11.943 Lettori: 117.000 Foglio: 1/1 349-108-080 Peso: 6% 7 Edizione del: 20/12/17 Dir. Resp.:

Dettagli

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013 Road Show Modena, 19 ottobre 2013 9.15 Registrazione Partecipanti Welcome Coffee 9.45 Saluto delle Istituzioni Giuseppenicola TOTA Comandante Accademia Militare Vasco ERRANI (*) Regione Emilia-Romagna

Dettagli