Sede Legale e Direzione Generale: Via Miglietta, Lecce C.F. e P.I. n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sede Legale e Direzione Generale: Via Miglietta, 5 73100 Lecce C.F. e P.I. n 04008300750"

Transcript

1 Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, Lecce tel. 0832/ Fax formazione@ausl.le.it CORSO DI FSC M LA PREVENZIONE E LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PSICOTICI NEL DSM ASL LECCE: I PROGETTI Applicazione delle modalità operative riconosciute a livello nazionale e internazionale in tema di diagnosi precoce e intervento multidisciplinare negli esordi psicotici. Il primo episodio psicotico è attualmente visto come l'esito di esperienze psicotiche subcliniche che hanno preceduto la sindrome clinica. Le recenti Linee Guida sulla Schizofrenia, nazionali e internazionali, dimostrano che l'intervento precoce può non solo ritardare l'esordio dei quadri psicotici, ma avere anche un ruolo cruciale per ostacolare il deterioramento nel funzionamento sociale e lavorativo. Da più parti vengono infatti raccomandati programmi strutturati di identificazione e trattamento precoce di soggetti al primo episodio di schizofrenia la cui efficacia, consistente in un miglioramento del decorso della malattia presumibilmente mediata dalla riduzione della DUP e dalla qualità dei trattamenti che i Centri dedicati sono in grado di erogare. Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce ha avviato, ormai da diversi anni, due programmi specifici finalizzati al miglioramento della qualità dell'assistenza, alla formazione del personale e alla rilevazione dei pazienti con esordio psicotico che afferiscono alla rete dei Servizi territoriali (Neuropsichiatria Infantile, Centro di Salute Mentale) e ospedalieri (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura): i Progetti SPRINT (Schizofrenia Primo Episodio e Riabilitazione Intensiva Nel Territorio) e STARTER (SPDC nel Trattamento dell'acuzie e invio alla Rete Territoriale degli EsoRdi). Tale progetto ha coinvolto diverse figure professionali in tutte le Unità Operative del DSM ed ha evidenziato importanti criticità in riferimento alla rilevazione e alla presa in carico dei pazienti affetti da disturbi psichici da parte degli stessi Servizi. Obiettivi 1. Perfezionamento, ridefinizione, condivisione tra le diverse équipe dei servizi territoriali ed ospedalieri dei Progetti, per fornire ai pazienti un percorso terapeutico assistenziale di intervento precoce e mirato. 2. Monitoraggio degli esordi psicotici nella ASL Lecce attraverso la raccolta di Schede dedicate, da compilarsi a cura delle diverse figure professionali al momento del primo accesso ai servizi, e nei follow up periodici, e l'elaborazione dei dati. Il PFA prevede: 1. una giornata di apertura, con lezione frontale, presso il polo didattico ASL Lecce (n. 6 ore) 2. una giornata di chiusura, con lezione frontale, presso il polo didattico ASL Lecce (n. 6 ore) 3. Nove giornate (3 ore/die) di formazione su campo, all'interno delle singole Unità Operative. Il corso è rivolto a n. 20 operatori, per ogni edizione, del DSM (Psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, infermieri professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica) della ASL Lecce. Ricadute attese La rilevazione degli esordi psicotici, ottenuta attraverso le Schede, e il follow up Sede Legale e Direzione Generale: Via Miglietta, Lecce C.F. e P.I. n RELAZIONE DEL CORSO DI FSC

2 Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, Lecce tel. 0832/ Fax formazione@ausl.le.it periodico, hanno confermato il ruolo determinante di variabili extracliniche, connesse al timing e alle modalità dell'offerta-utilizzo dei Servizi, in relazione ai bisogni di cura. 1. Riduzione della DUI (Duration of Untreated Illness) e della DUP (Duration of Untreated Psychosis), anche attraverso interventi di sensibilizzazione sui MMG e sui PLS; 2. Sensibilizzazione circa tale problematica nelle scuole e nei luoghi di aggregazione sociale; 3. Trattamento tempestivo ed integrato; 4. Interventi psicoeducazionali e riabilitativi. Bibliografia - Birchwood M., Fowler D. (2000). Early Intervention in Psychosis. A Guide to Concepts, Evidence and Interventions. Chichester: John Wiley e Sons. - Cocchi A, Meneghelli A. (2004). L'intervento precoce tra pratica e ricerca. Manuale per il trattamento delle psicosi all'esordio. Torino: Centro Scientifico Editore. - Gross G., Huber G. (2005). Basic Symptoms and Prodromal Phase of Schizophrenia. Neurology, Psychiatry and Brain Research 12, Sede Legale e Direzione Generale: Via Miglietta, Lecce C.F. e P.I. n RELAZIONE DEL CORSO DI FSC

3 Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: M Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 39 Cred. ECM Giorno da ore a ore 19/05/ /12/ Destinatari n. TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 40 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 3 Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Obiett Specifici A) tecnico-prof. Accrescere le conoscenze teorico - pratiche nel riconoscimento e nell'intervento precoce dei primi episodi psicotici, con identificazione dei predittori biologici, ambientali e clinici dell'esito B) di processo Delineare le procedure per una raccolta centralizzata dei dati e monitoraggio fino a 5 anni dall'esordio C) di sistema Implementazione delle procedure delle UU.OO. dipartimentali e adeguamento alle linee guida nazionali sugli interventi precoci nella schizofrenia UU.OO. che organizzano Dipartimento Salute Mentale ASL Lecce 1 Ev. Sponsor del Corso: Dott.ssa GRIMALDI MARIA ROSARIA; Responsabili Scientifici 2 Dott.ssa CALO' PAOLA; Referente Uff. Formazione per questo Corso: Inferm. MELE ANGELA Elaborazione: PDIDATTICO.MA - 07/03/

4 Dott.ssa BLANCO PAMELA 2386 Dr.ssa Blanco Pamela. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. (votazione di 110/110 cum lode). Specializzata in psichiatria presso la suddetta Università (50/50 cum lode). Dirigente Psichiatra con incarico a tempo determinato presso il S.P.D.C. dell Ospedale Civile F.Ferrari di Casarano (da aprile 2013) Dottoranda di Ricerca presso la Scuola di Dottorato in Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore (Novembre 2011 in corso). Ricerche e metodologie avanzate in Psicoterapia e Psicopatologia. Dott.ssa CALO' PAOLA 693 Dott.ssa Calò Paola: laurea in medicina e chirurgia; specialista in Psichiatria, è psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Scienze delle Relazioni Umane (XIV Ciclo). Ha conseguito il Master di II livello in Psicofarmacologia Clinica presso l Università Vita San Raffaele di Milano. Direttore U.O.C. Centro di Salute Mentale di Campi S.na del Dipartimento di Salute Mentale ASL Lecce, con annessi Centro Diurno e Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica. E Segretario /Tesoriere della Sezione Puglia e Basilicata della Società Italiana di Psichiatria e Revisore dei Conti del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Sociale. Presso l Azienda Sanitaria per cui lavora, detiene l incarico di Alta Professionalità in Diagnosi e Terapia dei Disturbi dell Umore ; è Referente di I livello per la Formazione e fa parte del Gruppo di Lavoro per l'appropriatezza Clinica eterapeutica. Autrice di oltre 100 pubblicazioni e di quattro libri. Ha effettuato numerose esperienze di docenza in ambito universitario e nell ambito di progetti e corsi di formazione per operatori della sanità, e promosso numerosi progetti terapeuticoriabilitativi in collaborazione con altre branche della medicina. Dott. CALO' SALVATORE 2338 Dr. Calo Salvatore dal 01/08/2013 a oggi: Dirigente Medico Psichiatra di I Livello presso SPDC del P.O. Vito Fazzi di Lecce, ASL LE ha conseguito la Maturità Scientifica nel 1995, presso il Liceo Banzi-Bazoli di Lecce con votazione 55/60; si è laureato in Medicina e Chirurgia il 17/03/2004 presso l Università degli Studi di Bari con votazione 105/110 e tesi in Psichiatria dal titolo Effetti dismetabolici degli antipsicotici atipici: uno studio servazionale, relatore Prof. M. Nardini; ha superato l esame di abilitazione per l esercizio della Professione Medica il 15/07/2004 presso l Università degli Studi di Bari; è iscritto all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lecce dal 07/09/2004 n 6811; ha conseguito la specializzazione in Psichiatria il 23/10/2008 presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Bari con votazione 50/50 e lode e tesi dal titolo Effetti del trattamento antipsicotico in polifarmacoterapia sull intervallo QTc, relatore Prof. Piero De Giacomo; è attualmente iscritto al III anno alla Scuola di dottorato in SCIENZE DEL BENESSERE, Indirizzo NEUROBIOLOGIA SPERIMENTALE (XXVI CICLO) dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro Numerose pubblicazioni edite a stampa ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 15/03/ pag 1

5 Dott. CHIFFI VITO Psicologo - Psicologia; 1461 Dott. Vito Chiffi, Laureato in Psicologia il c/o l'università di Padova, specializzato in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale, in Medicina Comportamentale e Biofeedback-terapia, operatore CAT. Dal 1989 Dirigente Psicologo e Psicoterapeuta c/o l'u.o.c. di Psicologia Clinica del DSM della Asl di Lecce (CSM di Ugento). Dal 2004 Formatore Aziendale della Asl di Lecce. Vari incarichi di docenza, di tutor per tirocini triennali, post lauream e di specializzazzione. Varie relazioni in seminari, giornate di studio, corsi ECM. Referee per il Ministero della Salute per la valutazione dei corsi ECM degli psicologi. Dott. DURANTE PIETRO 1147 Dott. Durante Pietro, Laureato in Medicina e Chirurgia 13/04/93 Università degli Studi di Bari, Specializzazione in Psichiatria; Specializzazione in Psicologia Clinica; Psicoterapeuta; Corsi di perfezionamento: Psicoterapia familiare e relazionale ; La formazione psicologica del Medico. I gruppi Balint Responsabile Psichiatra Strutture di Riabilitazione psichiatrica Coop. L ADELFIA, convenz. ASL LE2; Responsabile Psichiatra Comunità Terapeutica Psichiatrica Autorizzata Castello Pio ; 01/07/00-28/02/01 - Dirigente medico di Psichiatria presso SPDC - PO di Maglie 01/07/00 al 28/02/01- DSM ASL LE2 (incarico a tempo determ.); 30/05/01-31/07/02 - Dirigente medico di Psichiatria a tempo determ. - presso CSM di Rodi G.co-ASL FG1 (Incarico di Responsabile vicario CSM e referente Nucleo Formazione e Aggiornamento DSM ASL FG1); 01/01/02-31/07/02 - Responsabile Psichiatra presso il CSA Villa Felice convenz. ASL FG1 di S. Severo; 01/08/02 30/11/05 - Dirigente Medico di Psichiatria DSM ASL LE2 (dal 01/07/04 a tempo indeterminato); 01/12/05 a tutt oggi - Dirigente Medico di Psichiatria presso il SPDC - PO di Galatina ASL LE; Referente del DSM ASL LE1 Psychiatric and Addictive Dual Disorders in Italy Study ; Da Nov Referente psichiatra Prog. Reg. Costituzione Servizio Integrato di Diagnosi e Terapia della patologia infettiva correlata alle dip. patologiche ; Aree di particolari conoscenze e competenze professionali nella didattica: Doppia Diagnosi; Disturbi dell umore; Emergenze-urgenze psichiatriche. Dott.ssa GRIMALDI MARIA ROSARIA 1276 Maria Rosaria Grimaldi: Medico, specializzata in Psichiatria presso l Università G.D Annunzio di Chieti nel Dal 1998 ha coadiuvato il titolare della Cattedra di Psichiatria. Ha svolto, dal 1998 al 2004 lezioni di psichiatria ai seguenti Corsi di Specializzazione: igiene, fisiatria e pediatria. Nell anno 2002 le è stato affidato il corso di insegnamento: Psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Nell anno 2003 ha ricevuto l incarico di insegnamento di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell educazione, del C.I. di Scienze Infermieristiche e Psicopedagogiche. Nell anno 2003 ha ricevuto la nomina da parte della Cattedra di Psichiatria per l insegnamento di Neuropsichiatria infantile al III anno della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, presso l Università G. d Annunzio, Chieti. Nell anno 2004 ha ricevuto e svolto l attività di docenza per eventi formativi organizzati dalla ASL 15 di Cuneo, Settore Formazione. Dal 2004 Dirigente Medico Psichiatra, presso la USL LE dove svolge attività, a tempo indeterminato, attualmente presso l SPDC di Casarano. Nel dicembre 2007 viene nominata referente per la costituzione rete formativa ECM ECM in Puglia, organizzato dall Azienda ASL di appartenenza. Nel febbraio 2010 riceve la nomina da parte del DSM ASL LE di Referente di II livello per le attività di formazione ECM del Dipartimento Salute Mentale. Nel 2014 riceve la nomina da parte del Direttore DSM di ASL Lecce di Referente per i Corsi Obbligatori per il DSM della ASL. Ha partecipato come relatrice a diversi congressi, tavole rotonde ed incontri di studio inerenti la sua pratica professionale. Dal 1997 ad oggi ha pubblicato piu di 100 lavori scientifici e/o studi brevi. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 15/03/ pag 2

6 Dott.ssa LAPENNA MARIA ROSARIA Psicologo - Psicologia; 1240 Dott.ssa LAPENNA MARIA ROSARIA Laureata in PSICOLOGIA il presso l'università degli Studi di Padova. Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica presso la Scuola A.R.I.R.I. di Bari nel Iscritta all'albo degli Psicologi Regione Puglia il (n. 161 Psicologo Psicoterapeuta). Docente di Igiene Mentale e Psichiatria Infantile c/o Istituti Superiori di II grado nel 1987.Psicologo c/o il Gruppo Operativo Territoriale per le Tossicodipendenze della ex-usl LE 7 dal 1985 al Psicologo di ruolo c/o il Consultorio Familiare di Aradeo della ASL LE1 dal 1990 al Psicologo di ruolo c/o il DSM della ASL LE 1- Unità Operativa Galatina dal 1991 al Psicologo di ruolo c/o il DSM Servizio di Psicologia Clinica della ASL LE 1- Unità Operativa Lecce dal 1999 a tutt'oggi. Referente e facilitatore dal 2003 a tutt'oggi del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Insieme...i girasoli e più di recente del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto La Tartaruga presso il CSM Lecce-San Cesario. Ambiti di particolare approfondimento e competenza professionale didattica: la prevenzione del disagio psichico, la riabilitazione psicosociale e i processi di recovery, i gruppi di auto-mutuo-aiuto, i servizi dell'area intermedia e la residenzialità leggera (case supportate, educativa domiciliare e territoriale). Dott. LEZZI ANTONIO Psicologo - Psicologia; 297 Dott. Lezzi Antonio, laureato in Psicologia il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Specializzazione in Psicoterapia conseguita nel 1987 presso l IRPIR Roma; scuola quadriennale in psicoterapia presso l ARIRI Bari; corso biennale supervisione clinica presso ARIRI Bari.Master in Management Sanitario (1500 ore) presso LUMAS Lecce. In servizio, di ruolo, in qualità di Psicologo, nel Servizio di Psicologia Clinica del D. S. M. ASL Lecce. Ha condotto diversi progetti di prevenzione nella popolazione scolastica sull Educazione socio-affettiva. Già componente del gruppo di lavoro, guidato dal prof. Vincenzo Mayer, che negli anni ha condotto la Ricerca- Intervento sul Benessere organizzativo negli Ospedali e nei DSS della ASL Lecce.Relatore/moderatore in diversi convegni/tavole rotonde in ambito regionale e nazionale. Componente del gruppo di studio e di lavoro della società scientifica SIPSOT. Docente e responsabile scientifico in molteplici corsi ecm destinati al personale sanitario. Autore di nove pubblicazioni. Già docente A.C. di Psicologia Sociale e della devianza presso l'univ. del Salento.Idoneità al concorso per Direttore di Struttura Complessa Dal luglio 2011 a tutt oggi sostituisce il Direttore Dott. PAPAGNI SERGIO ALESSANDRO 2389 Dott. Papagni Sergio. Medico Psichiatra Psicoterapeuta. Laureato presso l Università degli Studi di Foggia in data Specializzato in Psichiatria presso l Università degli Studi di Foggia in data Master in Psicofarmacologia Clinica presso l Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano in data Dirigente Medico presso il Centro di Salute Mentale di Casarano dal ad oggi. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 15/03/ pag 3

7 Dott. PUGLISI ROSARIO Psicologo - Psicologia; 39 Dott. Rosario Puglisi, laureato in Psicologia il 27 giugno 1989, Università "La Sapienza" di Roma, specialista in Psicodiagnostica (Scuola Romana Rorschach- Roma), specialista in psicoterapia ad indirizzo analitico (Istituto CIPA - Roma), attualmente Analista Didatta, docente (Elementi di Psicologia Generale e Psicodiagnostica) e supervisore presso il CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) Membro IAAP (International Association for Analytical Psychology), Relatore in numerosi convegni a carattere nazionale e internazionale in qualità di psicologo analista con diverse pubblicazioni editi a stampa. Dal dicembre 1992 a tutt'oggi è di ruolo a tempo indeterminato in qualità di psicologo nel S.S.N. ricoprendo vari incarichi di responsabilità, attualmente riveste il ruolo di Dirigente Psicologo presso DSM ASL/Lecce CSM di Casarano. Esperienza in psicologia clinica (psicoanalisi, psico-oncologia, psicologia ospedaliera) in riabilitazione psichiatrica (attivazione di diversi Laboratori riabilitativi per patologia psichiatrica) e attività gruppale. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 15/03/ pag 4

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R43. TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: L2495.1 IL PAZIENTE PSICHIATRICO ALL'INGRESSO E ALLA DIMISSIONE - CONDIVISIONE DI PROCEDURE Casarano- Presidio

Dettagli

STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ ED ESITI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ ED ESITI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C324. STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

Corso M2461-LA COGNITIVE REMEDIATION NELLE PSICOSI. UN APPROCCIO INTEGRATO E RISULTATI NEL DSM ASLLECCE FORMAZIONE SUL CAMPO

Corso M2461-LA COGNITIVE REMEDIATION NELLE PSICOSI. UN APPROCCIO INTEGRATO E RISULTATI NEL DSM ASLLECCE FORMAZIONE SUL CAMPO Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it Corso M2461-LA COGNITIVE REMEDIATION NELLE PSICOSI.

Dettagli

con la supervisione del tutor. I tutor, oltre all'attività di supervisione, daranno contributi su specifici argomenti.

con la supervisione del tutor. I tutor, oltre all'attività di supervisione, daranno contributi su specifici argomenti. Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO M3323.1PRESA IN CARICO PRECOCE DEI PRIMI EPISODI

Dettagli

Corso M PDTA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI - MONITORAGGIO E CONTINUITÀ DELLE CURE DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO - Formazione sul Campo

Corso M PDTA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI - MONITORAGGIO E CONTINUITÀ DELLE CURE DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO - Formazione sul Campo Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it FORMAZIONE SUL CAMPO Corso M 3583.1 - PDTA NEI DISTURBI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2865. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 4/0/207 8.30 5 Ore Corso ai fini ECM 5.30 Destinatari

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3939.2 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R353. LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini 7.30 8 Cred. 30,

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI)

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI) Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3576. LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4058. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 23/06/208 8.30 5 Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5280. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Giorno da ore a ore 24/09/209 4 6.30

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2466. San Cesario Giorno da ore a ore 23/05/206 8.45 3.30 Ore Corso ai fini ECM 4.00 Destinatari n. Fisioterapista;

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R237.5 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R299. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI. DIMISSIONI OSPEDALIERE

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5242.3 Gallipoli - Presidio Ospedaliero Giorno da ore a ore /2/209 4.5 9.5 2 2/2/209

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: L343. FORMAZIONE BLENDED NARDO' - Aula del Distretto Ore Corso ai fini ECM.45 4 Cred.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R424.2 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 2 20 Cred. ECM

Dettagli

CONOSCENZE PSICOPATOLOGICHE IN SALUTE MENTALE, CON RIFERIMENTO AI QUADRI CLINICI EMERGENTI E AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO E PSICOSOCIALE. 20.

CONOSCENZE PSICOPATOLOGICHE IN SALUTE MENTALE, CON RIFERIMENTO AI QUADRI CLINICI EMERGENTI E AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO E PSICOSOCIALE. 20. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programmi ECM e Curricula Programma del Corso ECM: R424. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C458. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM 2 Giorno

Dettagli

Curricula Docenti interni del corso ECM :L2396.1

Curricula Docenti interni del corso ECM :L2396.1 Dott. SERRA ELIO 352 Dott. Elio Serra, Laureato in Medicina e Chirurgia l'08.03.1985 presso Università degli Studi di Bari - Specializzato in Psichiatria il 20.07.1993 presso l'università degli Studi di

Dettagli

Sede Legale e Direzione Generale: Via Miglietta, Lecce C.F. e P.I. n

Sede Legale e Direzione Generale: Via Miglietta, Lecce C.F. e P.I. n Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO M 3332.1 - INTERVENTI DI RIMEDIO COGNITIVO

Dettagli

PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM

PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R286.5 PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM Lecce - Polo Oncologico P.O. V.

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630. ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTICH NICCOLÒ Indirizzo Telefono 3356622962

Dettagli

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG)

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG) C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Massimiliano Piselli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavorativo PISELLI MASSIMILIANO Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3892. Tricase - Sala del Trono c/o Comune Ore Corso ai fini ECM 5.45 6 Cred. ECM

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE)

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE) Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.4 - IL

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R237.6 APPROCCIO INTEGRATO Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 5.45 6 Cred. ECM 9

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4250. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM,3

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R433.2 Galatina - P.O. Giorno da ore a 2//208 8.30 8 Ore Corso ai fini ECM 0 Destinatari

Dettagli

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R404. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.00 8 Cred.

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3979. CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R334. EMPOWERMENT INTERSETTORIALITA' PROMOZIONE DELLA SALUTE Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3869. METODICHE DI VENTILAZIONE. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 7.00 7 Cred.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valente Antonietta Via Monte Faraone, 5 00141 Roma Telefono 3471360318 Fax E-mail antonietta.valente@aslromah.it Nazionalità

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630.3 ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

FORMAZIONE SUL CAMPO. Corso M N.B.P.R. ( Norme Buona Preparazione Radiofarmaci) COMPETENZE E RESPONSABILITA - Formazione sul Campo -

FORMAZIONE SUL CAMPO. Corso M N.B.P.R. ( Norme Buona Preparazione Radiofarmaci) COMPETENZE E RESPONSABILITA - Formazione sul Campo - Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it FORMAZIONE SUL CAMPO Corso M 3861. - N.B.P.R. (

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2958. CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R433. Galatina - P.O. Giorno da ore a 07//208 8.30 8 Ore Corso ai fini ECM 7.00

Dettagli

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : N3. ASSISTENZA SANITARIA INTERNAZIONALE SCAMBIO ELETTRONICO DI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2958.9 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA

Dettagli

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R408.2 Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore a 2/06/208

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 3/05/07 8.45 5 Ore Corso ai fini ECM Destinatari

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4735.2 Galatina - P.O. Ore Corso (ai fini ECM) 4.00 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Telefono Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16 07047443439 Fax 07047443410 E-mail martaolla@asl8cagliari.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ARNUZZO PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Arnuzzo Paola Data di nascita 04-01- 62 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Psicologo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ROSA MILANO Nazionalità italiana Data di nascita 30/03/1956

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI Dirigente

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome Calabrese Chiara Data di nascita 01/10/1976 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Dirigente psicologa DSM - Servizio

Dettagli

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Palmieri Mara Data di Nascita 09/04/1961 Qualifica Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa

Dettagli

Attività di ricerca inerente l eccessiva sonnolenza diurna, la fatica e la compromissione cognitiva nelle ipersonnie

Attività di ricerca inerente l eccessiva sonnolenza diurna, la fatica e la compromissione cognitiva nelle ipersonnie FORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giordano Alessandra Indirizzo Via Cherasco 15, 10126 Torino Italia Telefono +39011.6335038-6794 Fax: +39011.6334193 E-mail alessandra.giordano@unito.it

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C3204. FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il

Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il 1-8-64. Istruzione e esperienza professionale Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico A. Diaz di Caserta

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R349. IL BAMBINO MALTRATTATO, IL RUOLO DEL PEDIATRA Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Giorgio Giovanni Leonardi

Giorgio Giovanni Leonardi Curriculum Vitæ INFORMAZIONI PERSONALI Giorgio Giovanni Leonardi Via Sant Erlembaldo 4, 20126, Milano (MI), Italy +39 02 6363 4583 giorgio.leonardi@asst-fbf-sacco.it http://www.asst-fbf-sacco.it Sesso

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno Curriculum Formativo e Professionale Redatto in forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii. Dr. Carmela Saraceno Nata a Lentini il 25-11-1959, laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Il percorso dei visitatori nelle unità operative di Cardiochirurgia e Terapia Intensiva di CCH Relatore: Arch. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio

Il percorso dei visitatori nelle unità operative di Cardiochirurgia e Terapia Intensiva di CCH Relatore: Arch. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.1 - IL

Dettagli

Il percorso dei visitatori nell unità operativa di Anestesia e Rianimazione T.I. Relatore: Arch. Dott. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio

Il percorso dei visitatori nell unità operativa di Anestesia e Rianimazione T.I. Relatore: Arch. Dott. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.3 - IL

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE)

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE) Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.5 - IL

Dettagli

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta D I S I L V E R I O A N T O N E L L A Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 Marzo 1993 Università degli studi di Roma La Sapienza laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2958. CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANIELA ORIFIAMMI Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Dettagli

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4709. Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso (ai fini ECM) 9 Cred. ECM 3,5

Dettagli

AREA PENALE e TOSSICODIPENDENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AREA PENALE e TOSSICODIPENDENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4327. Galatina - P.O. Giorno da ore a 24/0/208 8.30 8.45 Ore Corso ai fini ECM

Dettagli

SALUTE MENTALE, SOCIETA' ED ACCESSIBILITA' DELLE CURE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

SALUTE MENTALE, SOCIETA' ED ACCESSIBILITA' DELLE CURE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C22. Lecce - Castello Carlo V Giorno da ore a ore 5/0/206 7.30 20 2 6/0/206 8.30 4.45 Ore Corso ai fini ECM

Dettagli

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIRARDI CARLA Data di nascita 29 APRILE 1959 Qualifica PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE PSICOLOGO Numero telefonico

Dettagli

GLI AGITI VIOLENTI A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI - VALUTAZIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL FENOMENO

GLI AGITI VIOLENTI A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI - VALUTAZIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL FENOMENO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R403. GLI AGITI VIOLENTI A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI - VALUTAZIONE, PREVENZIONE

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R439.3 STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Diletta Ozzello Corso moncalieri 55 Torino Telefono 335-6854668 Fax E-mail diletta.ozzello@gmail.com

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502.2 DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ANTONELLA VITTORIA CELANI Indirizzo VIA PASQUALE VENA N.31-75100 MATERA Telefono 0835/337479 Cell:

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO Luogo e data di nascita SENIGALLIA (AN) 18/04/1979, Indirizzo V. PROVINCIALE 112/H, SENIGALLIA (AN) Numero di telefono 071/64172-347/2772303 Indirizzo e-mail re.robert@email.it

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli

FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO)

FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO) Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO) CORSO M 5021.1

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R465. STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Mano fredda approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3092. "Mano fredda" approccio ultidisciplinare nel trattaento della scleroderia Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Formazione ed attuali posizioni accademiche e cliniche Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, in data

Dettagli

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4673. ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso (ai

Dettagli

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente Nome GRAZIA MARIA NOCERA Data di nascita 01/09/66 Qualifica Dirigente psicologo Amministrazione ASL FG Incarico Telefono 0881/686524 Fax 0881/686524 E-mail Dott.nocera@lycos.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giancarlo Ardissone PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM Telefono 0184-536788 Fax 0184-536717 E-mail g.ardissone@asl1.liguria.it

Dettagli

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programmi ECM e Curricula Programma del Corso ECM: ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Scorrano

Dettagli

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO - Maturità classica - Laurea in medicina e chirurgia nel 1974 presso l'università di Roma con voti 110 e lode; abilitazione all'esercizio professionale nel 1975. -

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502. DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C368. CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA: F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINA DI CAGNO Indirizzo VIALE DEI PINI B/4 70016 NOICATTARO (BA) Telefono 328/9693467 080/5433772 Fax /

Dettagli