Attività che può svolgere un revisore iscritto al Registro dei revisori contabili, ma non anche all albo dei dottori commercialisti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività che può svolgere un revisore iscritto al Registro dei revisori contabili, ma non anche all albo dei dottori commercialisti."

Transcript

1 Da: > il parere dell avvocato Attività che può svolgere un revisore iscritto al Registro dei revisori contabili, ma non anche all albo dei dottori commercialisti. >ottobre 05 Rispondiamo al quesito di una nostra associata, in merito alle attività che può svolgere un revisore iscritto al registro dei revisori contabili, ma non anche all albo dei dottori commercialisti. In particolare, l associata ci chiede di specificare le attività che sarebbero di esclusiva competenza dei dottori commercialisti, restando pertanto precluse al revisore che non sia iscritto all albo dei dottori commercialisti. Premessa Prima di passare ad analizzare nel merito le problematiche connesse al quesito, occorre premettere che non è possibile fornire una risposta univoca e definitiva, per l incessante evoluzione normativa che si registra in tale campo e per la conseguente difficoltà oggettiva di armonizzare sul piano interpretativo norme che si susseguono a breve distanza, disciplinando attività affini tra loro. Ciò vale sia per i commercialisti che per i revisori contabili, i cui ordinamenti professionali sono oggetto, proprio in questo periodo, di interventi legislativi significativi ed in parte comuni. Si pensi, ad es., per quanto riguarda i dottori commercialisti, alla recente costituzione del cd. Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, disposto con il D. Lgs. n. 139 del 28 giugno 2005, Costituzione dell Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell art. 2 della L. 24 febbraio 2005 n. 34, che ha abrogato il D.P.R. n del 27 ottobre 1953, Ordinamento della professione di dottore commercialista. Ovvero, con riguardo ai revisori contabili, si pensi, ad es., al disegno di legge n. 3353, attualmente pendente in Parlamento, di riforma dell art. 63 del D.P.R. 600/1973, nonché dell art. 12 del D.Lgs 546/1992, su cui si tornerà in seguito e che, se approvato, attribuirebbe in modo immediato ed inequivocabile ai revisori contabili il potere di autenticare la sottoscrizione del contribuente e di assumerne l assistenza tecnica generale nel processo tributario. Ciò premesso, per rispondere al quesito può essere utile raffrontare le norme che disciplinano l oggetto della professione di dottore commercialista con le norme che disciplinano le attività del revisore contabile.

2 1. Considerazioni generali L art. 1, c. I del D. Lgs. 139/2005, il cui contenuto è pressoché analogo all abrogato art. 1 del D.P.R. 1067/1953, stabilisce che l oggetto della professione di dottore commercialista ed esperto contabile è costituito dalle seguenti attività: a) l'amministrazione e la liquidazione di aziende, di patrimoni e di singoli beni; b) le perizie e le consulenze tecniche; c) le ispezioni e le revisioni amministrative; d) la verificazione ed ogni altra indagine in merito alla attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese ed enti pubblici e privati; e) i regolamenti e le liquidazioni di avarie; f) le funzioni di sindaco e di revisore nelle società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici. Tali attività sono in parte assimilabili a quelle di competenza del revisore contabile, come confermano le sentenze che interpretano correttamente le norme sulla professione di revisore contabile ed in particolare il D. Lgs 88/1992, riconoscendo che essa è una professione autonoma e distinta rispetto ad altre professioni simili, e richiede una specifica competenza tecnica in ordine al controllo di legge sui bilanci di esercizio e consolidati. In particolare: a) la capacità di redigere perizie e consulenze tecniche è attribuita dalla più recente giurisprudenza anche ai revisori contabili, atteso che per questi ultimi è stata riconosciuta la facoltà di iscrizione nell Albo dei Consulenti Tecnici istituito presso ogni Tribunale. In proposito, la stessa giurisprudenza ha messo opportunamente in rilievo la rigorosa selezione prevista per l iscrizione al Registro dei Revisori Contabili, garanzia di professionalità e competenza particolarmente specializzata, di prezioso ausilio, quindi, al giudice nell esercizio della funzione giurisdizionale (così, Corte d Appello di Campobasso Comitato ex art. 5 Disp. Att. c.p.c. del 19 maggio 1998); b) il revisore può altresì svolgere l attività di verifica dell attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese ed enti pubblici e privati. Riguardo a ciò è sufficiente richiamare l art bis c.c. che conferisce ai revisori contabili iscritti nel registro tenuto presso il Ministero della giustizia il controllo contabile sulle società commerciali.

3 In qualità di titolare della funzione di controllo contabile sulle società commerciali, ai sensi dell art ter c.c., il revisore o la società incaricata del controllo contabile: a) verifica, nel corso dell esercizio e con periodicità almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione; b) verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e se sono conformi alle regole che li disciplinano; c) esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto ; c) infine, il revisore può ricoprire la carica di sindaco nelle società commerciali, posto che l art c.c. stabilisce che nella compagine del collegio sindacale almeno un membro effettivo ed uno supplente devono essere scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili, e può altresì ricoprire la carica di componente dell organo di revisione degli enti locali. A questo proposito, giova ricordare che il D. Lgs. 267/2000, Testo Unico degli enti locali, disciplinando la composizione dell organo di revisione economico-finanziario, dispone che i consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da tre membri, specificando di seguito che i componenti del collegio dei revisori sono scelti: a) uno tra gli iscritti al registro dei revisori contabili, il quale svolge le funzioni di presidente del collegio; b) uno tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti; c) uno tra gli iscritti nell'albo dei ragionieri (art. 234). Con riguardo alle attività diverse da quelle indicate nei paragrafi precedenti è necessario compiere una valutazione caso per caso, soprattutto alla luce del D. Lgs. 139/2005, che attribuisce agli iscritti all Albo Unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili la competenza per svolgere una serie di attività sulle quali gli orientamenti del legislatore e della giurisprudenza non sono ancora univoci, sì da rendere non ancora del tutto nitidi i confini delle attività pertinenti ai dottori commercialisti da un lato e ai revisori dall altro. Si pensi, ad esempio, alle valutazioni di aziende (art. 1, paragrafo 1, lettera b del D. Lgs. 139/2005), nonché alla predisposizione e diffusione di studi e ricerche di analisi finanziaria aventi ad oggetto titoli di emittenti quotate che contengono previsioni sull'andamento futuro e che esplicitamente o implicitamente forniscono un consiglio d'investimento (art. 1 paragrafo 3, lettera g) del D. Lgs. 139/2005), oppure all attività di consulenza nella programmazione economica negli enti locali (art. 1, paragrafo 3, lettera l) del D. Lgs. 139/2005).

4 2. Sull assistenza tecnica generale nel processo tributario Con riguardo all attività di assistenza e rappresentanza davanti agli organi della giurisdizione tributaria di cui al D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545, Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della L. 30 dicembre 1991, n. 413, va ricordato che la legge n. 80/2003, Delega al Governo per la riforma del sistema fiscale statale, già prefigurava l inclusione dei revisori contabili, unitamente ai consulenti del lavoro, tra i soggetti abilitati all assistenza tecnica generale nel processo tributario. Tale riconoscimento si inseriva in una riforma più ampia, volta ad introdurre nell ordinamento un Codice tributario. In particolare la L. 80/2003, all art. 2, c. I, lettera g), prevedeva che: è introdotta una disciplina, unitaria per tutte le imposte, del soggetto passivo, dell obbligazione fiscale, delle sanzioni e del processo, prevedendo, per quest ultimo, l inclusione dei consulenti del lavoro e dei revisori contabili tra i soggetti abilitati all assistenza tecnica generale. La disciplina dell obbligazione fiscale prevede princìpi e regole, comuni a tutte le imposte, su dichiarazione, accertamento e riscossione. La stessa L. 80/2003, in seguito, precisava che l attuazione della riforma è modulata con più decreti legislativi, da emanare entro due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge (art. 10, c. I). Il termine di due anni previsto dalla norma sopra indicata è tuttavia trascorso senza che i relativi decreti legislativi siano stati emanati. Pertanto, la questione dell abilitazione dei revisori contabili all assistenza tecnica generale nel processo tributario è tornata all esame del Parlamento, ove si sta discutendo il disegno di legge n. 3533, che prevede di inserire all art. 12 del D. Lgs. 546/1992 il seguente disposto: sono abilitati all assistenza tecnica dinanzi alle commissioni tributarie, se iscritti nei relativi albi professionali, gli avvocati, i dottori commercialisti, i ragionieri e periti commerciali, nonché i consulenti del lavoro e i revisori contabili purché non dipendenti dalle pubbliche amministrazioni. Con l approvazione di tale disegno di legge sarebbe estesa in modo inequivocabile ed immediato ai revisori contabili l abilitazione a patrocinare davanti alle Commissioni tributarie, che è già attualmente attribuita ai dottori commercialisti e ad altri professionisti. 3. Sulla rappresentanza ed assistenza del contribuente dinanzi agli uffici finanziari Con riguardo alla rappresentanza e all assistenza del contribuente dinanzi agli uffici finanziari, al di fuori del processo tributario, l art. 63 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi, stabilisce che presso gli uffici finanziari il contribuente può farsi rappresentare da un procuratore generale o speciale, salvo quanto stabilito nel quarto comma. La procura speciale deve essere conferita per iscritto con firma autenticata. L'autenticazione non è necessaria quando la procura è conferita al coniuge o a parenti e affini entro il quarto grado o a propri

5 dipendenti da persone giuridiche. Quando la procura è conferita a persone iscritte in albi professionali o nell'elenco previsto dal terzo comma è data facoltà agli stessi rappresentanti di autenticare la sottoscrizione. Anche su questa materia potrebbe influire il disegno di legge n. 3533, che all art. 2 prevede di modificare l art. 63 del DPR 600/1973 come segue: al secondo comma, terzo periodo, dopo le parole nell elenco previsto dal terzo comma sono inserite le seguenti: ovvero ai soggetti indicati nell art. 4, comma 1, lettere e), f), ed i), del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n Con l approvazione del suddetto disegno di legge sarebbe riconosciuta in maniera esplicita, risolvendo ogni dubbio sul punto, la facoltà di autenticare la sottoscrizione del contribuente sulla procura con cui quest ultimo conferisce al professionista il potere di rappresentarlo dinanzi agli uffici finanziari. Tale facoltà, attualmente riconosciuta ai dottori commercialisti e ad altri professionisti, sarebbe infatti attribuita anche alle seguenti categorie di soggetti: a) coloro che, in possesso del titolo di studio ed in qualità di ragionieri o periti commerciali, hanno svolto per almeno dieci anni, alle dipendenze di terzi, attività nelle materie tributarie ed amministrativo-contabili; b) coloro che sono iscritti nel registro dei revisori contabili, ed hanno svolto almeno cinque anni di attività; c) coloro che hanno conseguito da almeno due anni il diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio. 4. Sull assistenza del contribuente durante le verifiche fiscali Con riguardo all assistenza del contribuente durante le verifiche fiscali, rileviamo che l art. 12, c. II della L. 27 luglio 2000, n. 212, Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente, stabilisce che quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni che l'abbiano giustificata e dell'oggetto che la riguarda, della facoltà di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa dinanzi agli organi di giustizia tributaria, nonché dei diritti e degli obblighi che vanno riconosciuti al contribuente in occasione delle verifiche. L approvazione del sopra richiamato disegno di legge n è dunque rilevante anche in questa materia, perché sarebbe finalmente riconosciuta in modo inequivocabile ed immediato ai revisori contabili la capacità di assistere il contribuente anche nel corso di verifiche fiscali, che è conseguenza dell abilitazione alla difesa dinanzi agli organi di giustizia tributaria.

6 5. Altre attività Allo stato attuale i revisori contabili possono senz altro svolgere l attività di giudici delle commissioni tributarie provinciali. Infatti, in forza dell art. 4 D. Lgs. 545/1992, i giudici delle commissioni tributarie provinciali sono nominati tra ( ) coloro che sono iscritti nel registro dei revisori contabili, ed hanno svolto almeno 5 anni di attività (art. 4 D. lgs. 545/1992). Infine, ai sensi dell art. 4, c. II del D.P.R. 14 dicembre 1999, n. 558, Regolamento recante norme per la semplificazione della disciplina in materia di registro delle imprese, nonché per la semplificazione dei procedimenti relativi alla denuncia di inizio di attività e per la domanda di iscrizione all'albo delle imprese artigiane o al registro delle imprese per particolari categorie di attività soggette alla verifica di determinati requisiti tecnici, è previsto che ai fini del deposito della firma autografa nel registro delle imprese e nel REA l'autenticazione della sottoscrizione apposta nei modelli previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, può essere effettuata anche dai dottori commercialisti, dagli avvocati, dai ragionieri e dai consulenti del lavoro regolarmente iscritti nei relativi albi e collegi, nonché dai tributaristi iscritti nei ruoli dei periti ed esperti tenuti presso le Camere di commercio e dai revisori contabili iscritti nell'apposito registro. 6. Sulle tariffe dei revisori contabili Per quanto concerne gli onorari spettanti ai revisori contabili, è opportuno preliminarmente precisare che non sussiste un unico criterio di determinazione degli importi dovuti genericamente al revisore, in quanto nell ordinamento è possibile rinvenire solo tariffari corrispondenti a specifiche attività di competenza dei revisori contabili. Infatti, ha avuto solo una parziale attuazione la legge no. 132 del 13 maggio 1997, Nuove norme in materia di revisori contabili, e quanto stabilito all art. 14 della stessa, secondo cui i criteri per la determinazione del compenso dei revisori contabili sono fissati con le modalità disciplinate all'articolo 13 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Allo stato attuale: a) sono stati dettati i criteri per determinare gli emolumenti spettanti ai revisori contabili delle società cooperative, mediante il D.M. 7/12/2004 e le tabelle tariffarie ad esso successive; b) per i revisori che svolgono attività di verifica contabile presso società commerciali, l unica indicazione normativa è quella espressa dall'art quater c.c., per il quale l'assemblea conferisce al revisore l'incarico del controllo contabile e ne determina il corrispettivo per l'intera durata dell'incarico. Peraltro, in merito alle funzioni di sindaco, il D.L. n. 239 del 21 giugno 1995, Norme in materia di determinazione del tetto massimo degli onorari dei sindaci dottori commercialisti per le attività di cui all articolo 37 del decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1994, n. 645, prevede che fino a quando la materia non sarà disciplinata con apposito

7 regolamento, i compensi per gli incarichi di componente del collegio sindacale affidati ad iscritti nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, ancorché non iscritti all albo dei dottori commercialisti, non possono essere superiori a quelli degli appartenenti al suddetto albo, salvo diverso accordo tra le parti (art. 2). L apposito regolamento previsto dal D.L. 239/1995 non è stato ancora oggi emanato. Tuttavia, il sopra citato art. 2 del D.L. 239/1995 stabilisce che i compensi del revisore contabile sono analoghi a quelli del dottore commercialista solo per le funzioni di sindaco, non anche per quelle di revisore. Va però precisato che, per il dottore commercialista, il compenso previsto per le funzioni di sindaco è analogo a quello previsto per le funzioni di revisore, atteso che l art. 37, c. VIII del DPR 645/1994 stabilisce che i compensi del presente articolo si applicano anche per il dottore commercialista che ricopra carica di revisore, o sindaco, di enti privati e di consorzi. Da ciò è ragionevole dedurre che l art. 37, c. VIII del D.P.R. 645/1994 non si applica solo ai dottori commercialisti, ma anche ai revisori contabili che ricoprono l incarico di sindaco o di revisore della società. Una diversa conclusione determinerebbe un ingiustificata condizione di disparità, posto che il revisore contabile potrebbe essere sottoposto ad un trattamento economico diverso da quello del dottore commercialista, sebbene all uno e all altro la legge riconosca pari titolo e competenza per operare come revisori di una società; c) per quanto concerne i revisori dei conti degli enti locali l art. 241, comma 1, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000) già prevedeva che con decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze venissero fissati i limiti massimi del compenso base spettante ai componenti degli organi di revisione economicofinanziaria degli enti locali e che tali limiti massimi fossero aggiornati triennalmente. Ad attuare tale previsione è stato di recente approvato il D.M. 20 maggio 2005 riguardante l aggiornamento dei limiti massimi del compenso spettante ai revisori. Avv. Nicola Di Giovanni Dott.ssa Rossella Colantuoni

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica II Commissione Giustizia Audizione su Atto del Governo n. 53 (codice della crisi d'impresa) OSSERVAZIONI E PROPOSTE 1 IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO NELLO SCHEMA DI DECRETO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n.

RISOLUZIONE N. 90/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n. RISOLUZIONE N. 90/E Roma, 17 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n. 78 del 2009 Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

L Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 57/E del 27 dicembre 2009 ha fornito dettagliati chiarimenti sull argomento.

L Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 57/E del 27 dicembre 2009 ha fornito dettagliati chiarimenti sull argomento. Enti Locali Visto di conformità anche per le dichiarazioni del Comune che vuole compensare crediti Iva per importi superiori ai 15mila euro. Nella Risoluzione 90/E del 17 /09/2010 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa -Legge n. 1966, 1939 - D.P.R. n. 136, 1975 - D. Lgs. n. 88, 1992 - D. Lgs. n. 58, 1998 (Legge Draghi)

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013 Indice 1. Norme applicabili 2. Abrogazione / entrata in vigore 3. La revisione legale dei conti 4. Registro dei revisori legali 5. Gli

Dettagli

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi Tributaristi (intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza avanti gli Uffici finanziari approfondimento aggiornato in base al comma 279 lettere

Dettagli

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi Tributaristi ( intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza avanti gli Uffici finanziari - problematiche connesse al ricevimento di preavvisi di

Dettagli

Determinazione S.E.F. Avviso pubblico per la presentazione delle domande per la nomina del Revisore Unico dei Conti per il triennio 2015/2017

Determinazione S.E.F. Avviso pubblico per la presentazione delle domande per la nomina del Revisore Unico dei Conti per il triennio 2015/2017 UNIONE DEI COMUNI NEBRODI ETNA MALETTO, MANIACE E CESARO C.F. 93157140877 SEDE LEGALE COMUNE DI MANIACE (CT) Via Beato Placido,11-13 13 95030 Maniace Determinazione S.E.F. N. 55 Del 31 /08 /2015 COPIA

Dettagli

I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l.

I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l. I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l. DOTT. LUCIANO DE ANGELIS FONDAZIONE LUCA PACIOLI ROMA, SETTEMBRE 2004 Codice civile art. 2397 (Composizione del collegio) [ ] 2. Almeno un membro effettivo

Dettagli

Lo stato dell arte della nuova tariffa professionale

Lo stato dell arte della nuova tariffa professionale Diretta IRDCEC 14 dicembre 2009 Massimo Mellacina (Consigliere Delegato Area Tariffe) Lo stato dell arte della nuova tariffa professionale Diretta IRDCEC 14 dicembre 2009 Lo stato dell arte della nuova

Dettagli

RISOLUZIONE N. 4/2001 del

RISOLUZIONE N. 4/2001 del RISOLUZIONE N. 4/2001 del 12.6.2001 Approvazione modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l'anno 2001. Il Consiglio nella seduta del 12.06.2001, composto come da verbale in pari data,

Dettagli

SOCIETA' COOPERATIVE

SOCIETA' COOPERATIVE SOCIETA' COOPERATIVE Sommario: 1. Iscrizione dell atto costitutivo e statuto 2. Iscrizione degli atti modificativi dello statuto PARTE PRIMA 3. Nomina o riconferma delle cariche sociali 3.1. Nomina degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

RISOLUZIONE N. 14/04/2016 RISOLUZIONE N. /E del RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa 14/04/2016 OGGETTO: S.t.p. esercente attività di assistenza fiscale Rilascio del visto di conformità da parte del professionista socio

Dettagli

Gli Approfondimenti della

Gli Approfondimenti della Gli Approfondimenti della DEL 12/03/2019 Consulenti del Lavoro e Codice della crisi d impresa e dell insolvenza I Consulenti del Lavoro sono professionisti dell area giuridico-economica che esplicano le

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/2002 del

RISOLUZIONE N. 3/2002 del RISOLUZIONE N. 3/2002 del 15.1.2002 Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l anno 2002. Il Consiglio nella seduta del 15.01.2002, composto come da verbale in pari

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 6/2015. Novità in materia di rimborsi IVA INDICE

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 6/2015. Novità in materia di rimborsi IVA INDICE Como, 17.2.2015 INFORMATIVA N. 6/2015 Novità in materia di rimborsi IVA INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito applicativo... pag. 2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro... pag. 2 4 Rimborsi di importo

Dettagli

Contributo registro dei revisori legali dei conti: versamento entro il 31 gennaio 2013

Contributo registro dei revisori legali dei conti: versamento entro il 31 gennaio 2013 CIRCOLARE A.F. N.5 del 10 gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Contributo registro dei revisori legali dei conti: versamento entro il 31 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Roma, 26 settembre 2005

Roma, 26 settembre 2005 RISOLUZIONE n. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 OGGETTO: Sottoscrizione della dichiarazione dei redditi da parte dell organo di controllo della società ai sensi

Dettagli

ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DELL INPS: IL NUOVO SISTEMA DI DELEGHE

ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DELL INPS: IL NUOVO SISTEMA DI DELEGHE INFORMATIVA N. 076 23 FEBBRAIO 2011 Previdenziale ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DELL INPS: IL NUOVO SISTEMA DI DELEGHE INPS, Circolare n. 28 dell 8 febbraio 2011 Con la Circolare 8 febbraio 2011, n. 28,

Dettagli

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO RISOLUZIONE N.127/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale applicabile ai contributi erogati dalla Regione e dagli

Dettagli

C u r r i c u l u m V i t a e

C u r r i c u l u m V i t a e Allegato 1 Cav. Uff. Angelo Colangelo Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente del Lavoro C u r r i c u l u m V i t a e C o l a n g e l o A n g e l o nato a Foggia il 10 giugno 1945 residente

Dettagli

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE R.D. 25-11-1929, N. 2248 Regolamento per l esercizio professionale dei Dottori

Dettagli

NITTI MICHELE Piazza Cavour, Triggiano (Ba) 080/ / Cellulare Codice Fiscale NTT MHL 75T06 Z103U

NITTI MICHELE Piazza Cavour, Triggiano (Ba) 080/ / Cellulare Codice Fiscale NTT MHL 75T06 Z103U C U R R I C U L U M V I T A E di Michele Nitti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Studio Telefono Fax NITTI MICHELE Piazza Cavour, 41 70019 Triggiano (Ba) 080/4686150 080/4686150 Cellulare +393498192166 Codice

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015 PACE E SVILUPPO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Sede legale in Treviso, Via Montello, 4 Registro Imprese di Treviso - N 02463340261 REA N 212.082 Cod. Fisc. 02463340261 Iscritta nell Albo delle Società Cooperative

Dettagli

Convenzione. tra. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Convenzione. tra. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Convenzione tra Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Prato Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

NICOLA MIOTELLO Dottore Commercialista Revisore Contabile Revisore Enti Locali Revisore Enti Cooperativi

NICOLA MIOTELLO Dottore Commercialista Revisore Contabile Revisore Enti Locali Revisore Enti Cooperativi NICOLA MIOTELLO Dottore Commercialista Revisore Contabile Revisore Enti Locali Revisore Enti Cooperativi DATI ANAGRAFICI Miotello Nicola Nato a Latisana (UD), il 12 aprile 1967 Residente in Martellago

Dettagli

CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA

CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA Prot. n. del 18/04/2016 Progressivo determinazioni n. 144 del 18 aprile 2016 Responsabile del Procedimento Dott.ssa Maria Allocca DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto:

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

Dott. Rag. Nicolò La Barbera nato a Palermo il 26 Marzo 1965, ivi residente in Via Saline - Cortile Donna Vita N.23, Valdesi -

Dott. Rag. Nicolò La Barbera nato a Palermo il 26 Marzo 1965, ivi residente in Via Saline - Cortile Donna Vita N.23, Valdesi - CURRICULUM VITAE DEL Dott. Rag. Nicolò La Barbera nato a Palermo il 26 Marzo 1965, ivi residente in Via Saline - Cortile Donna Vita N.23, Valdesi - Palermo. Lo scrivente esercita l'attività professionale

Dettagli

Periodico informativo n. 137/2014. Decreto competitività. Novità per le società

Periodico informativo n. 137/2014. Decreto competitività. Novità per le società Periodico informativo n. 137/2014 Decreto competitività. Novità per le società Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo Vi informiamo che il D.L. 24.6.2014 n. 91 (c.d. "Decreto

Dettagli

Responsabilità solidale dell appaltatore: le modifiche del DL n. 83/2012 (art. 13 ter DL n. 83/2012, Legge n. 134/2012)

Responsabilità solidale dell appaltatore: le modifiche del DL n. 83/2012 (art. 13 ter DL n. 83/2012, Legge n. 134/2012) Responsabilità solidale dell appaltatore: le modifiche del DL n. 83/2012 (art. 13 ter DL n. 83/2012, Legge n. 134/2012) Con il DL n. 83/2012, convertito con legge n. 134/2012 il legislatore ha introdotto

Dettagli

"---' '- 2 O Nome Indirizzo Telefono Fax Pec. Italiana Bari

---' '- 2 O  Nome Indirizzo Telefono Fax  Pec. Italiana Bari CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Pec "---'--2 MICHELE CEA..3 2'- 2 O dottmichelecea@libero.it michele.cea@pec.commercialisti.it Nazionalità Luogo di nascita Data

Dettagli

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A.

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. Maria Loreta RASO Torino, 9 aprile 2013 1 PARTE PRIMA La sottoscrizione delle domande

Dettagli

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE NOTA: Tutte le comunicazioni alle Parti ed esigere parimenti dalle Parti dovranno avvenire sempre in forma certificata (raccomandata

Dettagli

Deliberazione n. 244/2009/PAR

Deliberazione n. 244/2009/PAR Deliberazione n. 244/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Le altre relazioni del bilancio.

Le altre relazioni del bilancio. Il genio è per il 10 per cento ispirazione e per il 90 per cento sudore. Thomas Edison Le altre relazioni del bilancio. Bilancio d impresa N. 5 Seguito di Bilancio d impresa N.1 (I principi generali del

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Settembre 2016 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2016-2017 Materiale a supporto

Dettagli

CURRICULUM. Iscritto al n 79 Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lamezia Terme ;

CURRICULUM. Iscritto al n 79 Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lamezia Terme ; CURRICULUM COGNOME : AMANTEA NOME : MAURIZIO LUOGO DI NASCITA : MENZIKEN (SVIZZERA) DATA DI NASCITA : 07.03.1959 DOMICILIATO : MAIDA (CZ) VIA : C.DA SAN FRANCESCO TITOLI DI STUDIO : Laurea in Scienze Economiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, BARBANTI, BECHIS, CIPRINI, COMINARDI, CURRÒ, FANTINATI, TACCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, BARBANTI, BECHIS, CIPRINI, COMINARDI, CURRÒ, FANTINATI, TACCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2172 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TURCO, BARBANTI, BECHIS, CIPRINI, COMINARDI, CURRÒ, FANTINATI, TACCONI Attribuzione agli

Dettagli

con l'approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2014 scade l incarico di revisione legale dei conti conferito alla società di revisione KPMG S.p.A. dal

con l'approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2014 scade l incarico di revisione legale dei conti conferito alla società di revisione KPMG S.p.A. dal CONFERIMENTO DELL INCARICO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER GLI ESERCIZI 2015-2023. DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Signori Azionisti, con l approvazione del bilancio 2014 è venuto a scadenza, essendo

Dettagli

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. ORDINAMENTO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stato costituito con Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 (attuazione degli artt.

Dettagli

Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D CAMPOBASSO Tel. 0874/ cell. 337/ CURRICULUM VITAE

Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D CAMPOBASSO Tel. 0874/ cell. 337/ CURRICULUM VITAE Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D 86100 CAMPOBASSO Tel. 0874/493997 cell. 337/918792 Email: demetrio.rivellino@gmail.com CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Demetrio Rivellino, nato a Campobasso

Dettagli

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE SOCIETA DI CAPITALI SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE NON NOTARILE. Nel caso in cui si verifichi una delle cause di scioglimento della società, operanti di diritto, previste dall art 2484, 1 co (da n.1 a n.5)

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 2 del 09/02/2015

Dettagli

Proposta di riclassificazione delle riserve. Signori Azionisti,

Proposta di riclassificazione delle riserve. Signori Azionisti, Proposta di riclassificazione delle riserve. come noto, nell ambito della riorganizzazione societaria dei Gruppi ASTM e SIAS realizzata nel corso del 2007, l Assemblea Straordinaria degli Azionisti della

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VERBANIA. Formazione continua: LA PARCELLAZIONE

FORMAZIONE CONTINUA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VERBANIA. Formazione continua: LA PARCELLAZIONE FORMAZIONE CONTINUA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VERBANIA Formazione continua: LA PARCELLAZIONE 1 COMPENSO PROFESSIONALE, AGGIORNAMENTI E NUOVO SOFTWARE Formazione continua:

Dettagli

Circolare n. 130 del 25 Settembre 2018

Circolare n. 130 del 25 Settembre 2018 Circolare n. 130 del 25 Settembre 2018 Le società tra avvocati producono redditi d impresa La professione forense può essere esercitata, oltre che individualmente o con la partecipazione in associazioni

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 2014 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 SMARTIT SOCIETA MUTUALISTICA PER ARTISTI SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE Sede in Milano, Via Casoretto n. 41/A Codice fiscale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIUSEPPE ANTONIO LUIGI LAURINO Indirizzo Telefono 0882/371026 Fax 0882/371026 E-mail Sito Web Pec-mail

Dettagli

Novità in materia di rimborsi IVA... 2

Novità in materia di rimborsi IVA... 2 1 T TEMI SOTTO LA LENTE Economia & tributi Novità in materia di rimborsi IVA... 2 I contenuti della presente circolare sono meramente a titolo informativo e non rappresentano una consulenza di natura fiscale

Dettagli

Contenzioso tributario: quali novità dalla delega fiscale 2015?

Contenzioso tributario: quali novità dalla delega fiscale 2015? Contenzioso tributario: quali novità dalla delega fiscale 2015? L'esperto di fisco ci illustra le principali novità in tema di contenzioso tributario previste dallo schema di decreto delega fiscale 2015,

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone PROT. 112072/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti destinatari

Dettagli

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE Questioni da risolvere Stefano Pizzutelli ORGANO COLLEGIALE Società di revisione: struttura gerarchica, con al vertice il socio- responsabile della revisione Revisore

Dettagli

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/Par./2007 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29 marzo 2007, composta dai Magistrati:

Dettagli

OLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

OLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 224/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi spese spettanti agli amministratori

Dettagli

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott. Riccardo Patumi dott. Federico Lorenzini presidente

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011. - Conferimento di delega -

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011. - Conferimento di delega - Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011 - Conferimento di delega - Il/La Sottoscritto/a nato/a a, il, in qualità di: socio titolare di n. azioni ordinarie Banca Intermobiliare

Dettagli

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. ORDINAMENTO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stato costituito con Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 (attuazione degli artt.

Dettagli

COSTANTINO FARINA DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE LEGALE

COSTANTINO FARINA DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE LEGALE COSTANTINO FARINA DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE LEGALE CURRICULUM VITAE DEL Dott. COSTANTINO FARINA Nato a Roma (RM) l 08/09/1978 P.IVA 09610771009 TITOLI CONSEGUITI - Diploma di laurea in Economia

Dettagli

Materie riservate agli iscritti agli ordini dopo la recente sentenza di Cassazione n /2012

Materie riservate agli iscritti agli ordini dopo la recente sentenza di Cassazione n /2012 Materie riservate agli iscritti agli ordini dopo la recente sentenza di Cassazione n. 11545/2012 di Giuseppe Zambon Pubblicato il 6 aprile 2012 Situazione ante 01.01.2008, precedente alla istituzione dell

Dettagli

Determinazione del Responsabile di Servizio. N. 222 del 05/11/2013

Determinazione del Responsabile di Servizio. N. 222 del 05/11/2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI POLLONE Determinazione del Responsabile di Servizio Originale N. 222 del 05/11/2013 OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO DI CONSULENZA LEGALE STRAGIUDIZIALE: AGGIUDICAZIONE

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE AFFARI GENERALI SERVIZIO SERVIZIO VICE SEGRETARIO GENERALE N DETERMINAZIONE 2071 NUMERO PRATICA OGGETTO: DELIBERAZIONE G.C. N. 337 DEL 2/12/2014 - CONTENZIOSO COMUNE DI ALESSANDRIA

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l.

COBE DIREZIONALE S.r.l. Reg. Imp.: 01239540162 Rea: 185732 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Dettagli

RISOLUZIONE n. 4/2007 del 24 aprile Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l anno 2007.

RISOLUZIONE n. 4/2007 del 24 aprile Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l anno 2007. RISOLUZIONE n. 4/2007 del 24 aprile 2007 Prot. n. 4647/2007/CDP/V Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l anno 2007. Il Consiglio nella seduta del 24 aprile 2007,

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 1 Riferimenti normativi Codice civile: - articoli 2397 (spa), 2477 (srl), 2543 e 2519 (coop) Legge 12 novembre 2011, n. 183 Legge di stabilità - art. 14, comma 13 e 14: INTRODUZIONE SINDACO UNICO - art.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 255 25.09.2014 Controlli formali per il visto La Circolare 182 di Assirevi. Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico La norma recata nella

Dettagli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani LE PROFESSIONI ECONOMICHE 1 Fra le varie possibilità che le lauree in economia offrono c è quella di avviarsi verso la professione di dottore commercialista 2 Ma chi è, oggi, il dottore commercialista?

Dettagli

Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile

Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Studio Associato o Società tra Professionisti Albo nazionale Cndcec Ricerca Revisore Legale Registro

Dettagli

La Cassazione penale vieta l attività fiscale ai consulenti del lavoro

La Cassazione penale vieta l attività fiscale ai consulenti del lavoro La Cassazione penale vieta l attività fiscale ai consulenti del lavoro di angelo facchini Pubblicato il 26 marzo 2011 La Cassazione penale riapre la querelle sull esercizio della professione del commercialista

Dettagli

Al Presidente dell Assemblea legislativa regionale Regione Emilia-Romagna Viale A. Moro, 50 40127 Bologna

Al Presidente dell Assemblea legislativa regionale Regione Emilia-Romagna Viale A. Moro, 50 40127 Bologna All. n. 1 Al Presidente dell Assemblea legislativa regionale Regione Emilia-Romagna Viale A. Moro, 50 40127 Bologna Oggetto: domanda di iscrizione nell elenco regionale dei candidati alla nomina a revisori

Dettagli

Comune di San Marco d Alunzio Provincia di Messina

Comune di San Marco d Alunzio Provincia di Messina Comune di San Marco d Alunzio Provincia di Messina Area Amministrativa COPIA Determinazione n. 74 del 30.03.2017 Registro Generale 176 del 30.03.2017 Oggetto: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL AVVOCATURA DELL ATENEO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL AVVOCATURA DELL ATENEO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL AVVOCATURA DELL ATENEO Emanato con Decreto Rettorale n. 21615 del 8 novembre 2018 Entrato in vigore il 9 novembre 2018 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL AVVOCATURA DELL

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 24 settembre 2012 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Istituzione presso il Ministero dell'economia e delle finanze della Commissione centrale per i revisori contabili. (12A11415) IL MINISTRO

Dettagli

Codice civile. Art bis AGGIORNAMENTO ON-LINE

Codice civile. Art bis AGGIORNAMENTO ON-LINE 1 AGGIORNAMENTO ON-LINE Art. 2463-bis 2397. Composizione del collegio. Il collegio sindacale si compone di tre o cinque membri effettivi, soci o non soci. Devono inoltre essere nominati due sindaci supplenti

Dettagli

La Revisione Legale dei Conti 2017

La Revisione Legale dei Conti 2017 La Revisione Legale dei Conti 2017 Onorari per la revisione Latina, 2 novembre 2017 Presso la Sala San Marco della Curia Vescovile Piazza Paolo VI 1 Il giusto compenso del Revisore La revisione è il risultato

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO Ufficio proponente: UNITA' ORGANIZZATIVA - 2.1.3 - UO Contabilità analitica e economica, Controllo di gestione Anno: 2018 Numero: 657 OGGETTO: RINNOVO DELL'ORGANISMO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 189 Regolamento concernente il riordino dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo, a norma dell'articolo 26, comma 1, del decreto-legge

Dettagli

Sindaco revisore di società

Sindaco revisore di società responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l Università di Firenze, in data 01.07.1982, con votazione 110/110 e LODE, Conseguito il diploma di

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

CITTÀ DI GRUGLIASCO PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI GRUGLIASCO PROVINCIA DI TORINO ORIGINALE CITTÀ DI GRUGLIASCO PROVINCIA DI TORINO ID. DOC 822455 CLASSIFICAZIONE I.08.06 N.RO PROGR. 51 - B del 10/12/2015 DETERMINAZIONE N. 744 DEL 29/12/2015 OGGETTO: RINNOVO INCARICO DI COLLABORAZIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana Deliberazione n.307/2015/par REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana nella camera di consiglio dell adunanza generale del 13 ottobre 2015; visto il T.U. delle

Dettagli

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità. 1 Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza Torino, 5 novembre 2009 Ufficio Gestione Tributi All Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili All Ordine dei Consulenti

Dettagli

NOME. SESSO (M o F) NOME. SESSO (M o F)

NOME. SESSO (M o F) NOME. SESSO (M o F) Servizi associazione - società Alla Sede di Domanda di abilitazione ai servizi telematici in www.inail.it per servizi in forma societaria istituiti da associazioni di piccole imprese Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA SCADENZA TRIENNIO

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA SCADENZA TRIENNIO Pesaro, 5 ottobre 2016 Prot. n. 1957/16 AI COLLEGHI LORO SEDI Circolare n. 39/16 FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA SCADENZA TRIENNIO 2014-2016 Ti informo che il 31/12/2016 scadrà il triennio 01/01/2014-31/12/2016

Dettagli

Commissioni tributarie provinciali e regionali

Commissioni tributarie provinciali e regionali Commissioni tributarie provinciali e regionali Autore : Edizioni Simone Data: 13/08/2015 La giurisdizione tributaria: i giudici e i gradi di giudizio, competenza, confini con la giurisdizione ordinaria,

Dettagli

CURRICULUM - VITAE PULCINELLI RAG. ELISABETTA. Parte Anagrafica e dati fiscali.

CURRICULUM - VITAE PULCINELLI RAG. ELISABETTA. Parte Anagrafica e dati fiscali. CURRICULUM - VITAE PULCINELLI RAG. ELISABETTA Parte Anagrafica e dati fiscali. Pulcinelli Rag. Elisabetta (professionista - partner dello studio) nata a Perugia il 15.07.68 residente in Assisi (PG), fr.

Dettagli

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Autore: Michele Iori Categoria Articolo: Società / Operazioni societarie PREMESSA La Legge 3.10.2001, n. 366 (Delega

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri Titolare dello s t u d i o p r o f e s s i o n a l e S t u d i o O l i v i e r i 00195 - Roma, Via M. Prestinari 15 tel. (06) 321.81.74

Dettagli

Federazione Autonoma Bancari Italiani

Federazione Autonoma Bancari Italiani Federazione Autonoma Bancari Italiani Delibera COVIP 31 marzo 2011 La nuova disciplina della revisione legale dei conti ed i fondi pensione: le indicazioni di COVIP Il Dlgs. 39/2010, entrato in vigore

Dettagli

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI RECEPIMENTO DEL D.LGS. 27.01.2010, N. 27, RELATIVO ALL ESERCIZIO DI ALCUNI DIRITTI DEGLI AZIONISTI E DEL D.LGS. 27.01.2010, N.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 769 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TOTARO Delega al Governo per la separazione dell Ordine dei dottori commercialisti e degli

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246

Dettagli