Il nuovo contesto delle regole contabili europee: la Riforma dell EFRAG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo contesto delle regole contabili europee: la Riforma dell EFRAG"

Transcript

1 Il nuovo contesto delle regole contabili europee: la Riforma dell EFRAG Angelo Casò Presidente OIC Organismo Italiano di Contabilità EFRAG Limited Governance Review 2012 As a result of the 2008 enhancement report Strengthening the European contribution to the international standard d setting process, EFRAG was due to undertake a limitedit Governance Review in In the process of conducting this review the EFRAG Governance and Nominating Committee has had an extensive exchange of views, holding discussions and meetings with National Standard Setters, with EFRAG s Member Organisations, National Funding Mechanisms and the European Commission. The discussion with the National Standard Setters in particular was an important step to a better understanding of their views. the EFRAG Governance and Nominating Committee has decided to close the limited review without proposing changes to the current governance arrangements. This decision was strengthened by the recent developments in the international financial reporting arena notably in the US that require careful consideration and reflection in Europe on the implications for Europe and EFRAG s objective and role. Any substantial change to EFRAG s governance structure seemed premature in the light of these developments. The discussions have also shown an interest in and need for undertaking a more comprehensive review of EFRAG s governance. This comprehensive review will be undertaken and take the most recent developments in the international financial reporting arena into consideration. (Public statement EFRAG del 31 agosto 2012 e lettera di Pedro Solbes al CFSS del 29 agosto 2012) 1

2 Nel marzo 2013 il Commissario Europeo Barnier incarica Philippe Maystadt, già Vice Primo Ministro e Ministro dell Economia del governo belga, di formulare una proposta volta a rafforzare l influenza europea nei confronti dello IASB e a migliorare la governance degli organismi coinvolti nello standard setting (EFRAG e ARC) in modo "to integrate different views and ensure that the EU speaks with a single voice" Nel comunicato stampa, Barnier commenta: "The harmonisation of financial reporting rules at global level is essential to allow our companies to compete abroad, raise capital, and provide accurate financial information to investors. It is also an important element of global prudential rules for banks and insurance companies. The EU has always been a strong advocate of highh quality, global l accounting standards. Accounting policy choices have an impact on the public interest, and so our choices in this area need to be carefully thought through. To do this, the EU needs a sound framework for the development of high quality standards, and I am confident that Mr Maystadt s experience in this field will be of great benefit. (EC Press release 19 marzo 2013) Analisi di Maystadt della situazione attuale Mancanza di legittimità e rappresentatività dell EFRAG, secondo molti stakeholders, che ne indebolisce la stessa credibilità Valutazioni dell EFRAG sono solo di ordine tecnico e non tengono in considerazione implicazioni politico economiche, secondo altri stakeholders Lo stesso IASB non è sicuro che le posizioni espresse dall EFRAG rappresentino effettivamente la view europea, e questo ne indebolisce l influenza Pertanto, per superare tali criticità, la struttura auspicata dovrebbe: Essere in grado di rappresentare le posizioni europee allo IASB in tutto il processo di standard setting d tti Permettere a tutti gli stakeholders (NSS, Autorità di vigilanza, users, professione contabile, ) di esprimere le loro posizioni, con l obiettivo ultimo del raggiungimento di una view unica, o almeno, dell adozione di una posizione condivisa dalla maggior parte degli stakeholders, ed in particolare dai NSS 2

3 IlreportèfruttodiunaseriediincontrieconsultazionicheMaystadthatenutonegli ultimi mesi con le principali parti interessate. È stato reso pubblico in vista della sua presentazione all ECOFIN del 15 novembre 2013, e al riguardo il Commissario Barnier ha così commentato: "The experience of the last few years has shown that accounting standards are more than a mere language convention. They can have an impact on the stability of financial markets, by influencing the actors behaviour on those markets. I mandated Mr Maystadt to evaluate whether the system for the adoption of the IFRS put in place by the European Union was effective and enabled the EU to play its full role in the debate. I have taken note of his excellent report. I plan to discuss it with the EU Finance Ministers at the ECOFIN Council of 15 November and shortly with the European Parliament. I am particularly keen that Mr Maystadt's recommendations should be implemented swiftly so that our undertakings and the users of their financial statements can as soon as possible benefit from high quality international accounting standards. This work will allow the EU to better organise itself to ensure that the needs of its markets are fully taken into account in the international accounting debate, excessively focused these last few years on the objective of convergence with the US accounting standards (the US GAAP)." e Maystadt ha osservato: "The financial crisis raised the awareness of numerous economic stakeholders and political decision makers on the potential impact of accounting standards on the results made public by companies and on the economy as a whole. I found that the aim of a single international accounting framework, i.e. the IFRS, was largely confirmed. However, the European Union's influence in international accounting standard setting is reduced because it is diffuse. I recommend setting up a structure that is able to carry out a strategic analysis of the economic impact of the standards and better coordinate the European positions on this matter". (EC Press release 12 novembre 2013) 3

4 Il report di Maystadt ipotizza tre soluzioni, raccomandando tuttavia la prima opzione anche perché è quella che richiede minor tempo di implementazione Opzione 1: trasformare l EFRAG to increase its legitimacy and representativeness"; Opzione 2: trasferire all ESMA le competenze dell EFRAG; Opzione 3: creare un agenzia europea Opzione 1 Trasformazione dell EFRAG Caratteristiche Composizione mista, pubblica e privata Valutazioni di impatto economico e non solo considerazioni tecniche L EFRAG oggi 4

5 L EFRAG oggi General Assembly (GA): composta dai rappresentanti dei soci fondatori e di coloro che sono entrati successivamente a farne parte; i compiti includono l approvazione del bilancio, del budget e delle procedure di organizzazione interna; Supervisory Board (SB), nominato dalla GA, è composto da 16 membri; è responsabile della ricerca di finanziamenti, dell approvazione dell indirizzo strategico; si relaziona con la Commissione europea, il Parlamento europeo e con i Trustee dell IFRS Foundation; monitora lo stato di avanzamento dei lavori del PRC e del TEG; Planning and Resource Committee (PRC), nominato dal SB, è composto da 9 membri; coordina l attività proattiva dell Efrag in relazione ai progetti dello IASB, stabilendo bl l agenda dei lavori e monitorandone lo sviluppo; Technical Expert Group (TEG), nominato dal SB, è composto da 12 membri; fornisce un contributo pro attivo al lavoro dello IASB ed emette l endorsement advice per la Commissione europea; Consultative Group: attività consultiva nei confronti del PRC e del TEG Opzione 1 Trasformazione dell EFRAG 5

6 L EFRAG e i NSS Stato attuale I NSS di Francia, Germania, Italia e UK partecipano al TEG in qualità di non voting members 4 NSS sono tra i membri del Planning and Resources Committee (PRC) dell EFRAG, che si occupa di attività proactive Consultative Forum of National Standard Setters (CFSS) Riforma Maystadt 7 NSS nel Board: il report prevede che i NSS di Francia, Germania, Italia e UK siano membri permanenti sulla base di un implicit agreement, come, lo stesso Maystadt precisa, avviene oggi per l Executive Board della BCE e del Management Committee dell European Investment Bank Almeno 4 membri del TEG provenienti da NSS CFSS EFRAG is getting ready to proceed with implementing the changes required in its own governance as quickly as possible. Changes will start with enlarging EFRAG s General Assembly to include National Funding Mechanisms and welcome other European organisations, more particularly European organisations representing investors. (Estratto da EFRAG Press release 29 novembre 2013) 6

7 Il regolamento sul finanziamento dell EFRAG per il triennio da parte dell Unione Europea è stato approvato dalle Istituzioni europee (CE, Parlamento e Consiglio). Il regolamento prevede anche il finanziamento dell IFRS Foundation e del Public Interest Oversight Board (PIOB) per il periodo The agreement limits the financing period of EFRAG to three years in view of prospective reforms of this organisation following the recommendations presented on 12 November 2013 by Mr Philippe Maystadt acting as a special advisor to Commissioner Barnier. After that period, the Commission could propose to continue the financing of EFRAG on the basis of an assessment of its activities and the implementation of these reforms. (EC Press release 4 dicembre 2013) Il regolamento prevede che un primo report su come si sta attuando la riforma della governance EFRAG debba essere presentato dalla Commissione Europea al Consiglio e al Parlamento entro il mese di marzo Le tre Autorità di vigilanza europee ESMA, EIOPA ed EBA con lettera congiunta del 20 gennaio 2014 al Commissario Barnier, pur esprimendo apprezzamento per il loro coinvolgimento nella struttura del nuovo EFRAG, fanno presente che solo loro, quali autorità pubbliche che ha come dovere quello di proteggere l interesse pubblico, dovrebbero rilasciare l endorsement advice sull omologazione dei principi contabili internazionali alla Commissione Europea. The three ESAs strongly believe that the responsibility for giving endorsement advice to the EC, who ultimately decides on the adoption of accounting standards within the EU legislation, can only be entrusted to a public body that has the duty to protect the public interest. The three ESAs do not see any reason why providing an endorsement advice on IFRS should differ from the established processes in other areas of financial regulation where advice to the EC is given by public interest bodies subject to proper due process and public consultation during which the views of private interest bodies can be raised. The ESAs believe that only the public authorities represented in the proposed board should decide on the final endorsement advice to the European Commission, taking into consideration the input from the members of the EFRAG SB representing private interests and the results of the public con sultation process. Consequently, in the absence of any changes to the proposed voting model, the three ESAs will re frain from accepting membership but ask for an observer status in the new EFRAG SB. Furthermore, the three ESAs will reserve the right to submit their opinion on the endorsement advice on the use of existing, new and amended IFRS to the EC. In line with current practice the ESAs will also continue to submit their own comment letters to the IASB (Lettera 20 gennaio 2014) 7

8 Nel febbraio 2014, il Commissario Barnier proroga l incarico dato a Maystadt his mission as Special Adviser should be continued in order to supervise appropriate follow up of the implementation of reforms of the European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). These follow the recommendations provided by Mr Maystadt in this respect in November last year. (EC Press release 4 febbraio 2014) 8

SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS. 38/2005

SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS. 38/2005 I principi contabili internazionali e l OIC Dott. Massimo Tezzon OIC - Organismo Italiano di Contabilità Roma, 26 febbraio 2010 DISCIPLINA VIGENTE SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS.

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2015 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter SETTEMBRE 2015 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter SETTEMBRE 2015 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter SETTEMBRE 2016 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO THINK SMALL FIRST: La piccola e la micro impresa al centro dell attenzione dell Europa Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Social Economy what do we mean? Size of the sector and why is it important for Scotland What is

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori AIFIRM - Commissione Rischi di Mercato Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori XII Convention AIFIRM Milano, 16 novembre 2016 Marco Bianchetti Intesa Sanpaolo, Direzione

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

FECIF Lobbying Update

FECIF Lobbying Update FECIF Lobbying Update May 2016 Co-decision Procedure (Art. 251 EGC) Parliament Commission 2. Proposal Council 3. Consensus 1. Consultation 4. Legal Act GREEN PAPER ON RETAIL FINANCIAL SERVICES 10th December

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. EMS-1318/S FALPI S.R.L. ISO 14001:2004. RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. EMS-1318/S FALPI S.R.L. ISO 14001:2004. RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2010 AIM Italia

AVVISO n Dicembre 2010 AIM Italia AVVISO n.17979 01 Dicembre 2010 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche AIM Italia procedure per le operazioni sul capitale/amendments to

Dettagli

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Gaetano CARMECI Referente per le pratiche

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA

Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) - Roma,

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2010

AVVISO n Dicembre 2010 AVVISO n.17978 01 Dicembre 2010 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni al Regolamento dal 13 dicembre 2010 Amendments to the Instructions

Dettagli

Sosteniamo le ambizioni del middle market

Sosteniamo le ambizioni del middle market Sosteniamo le ambizioni del middle market Un mondo di opportunità Nel middle market si trovano molte delle aziende più dinamiche, innovative e stimolanti. Insieme ai nostri intermediari, vogliamo offrire

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

The new Trinity Corporate Services website is online: Your company abroad, with focus in Dubai and in the UAE

The new Trinity Corporate Services website is online: Your company abroad, with focus in Dubai and in the UAE The new Trinity Corporate Services website is online: Your company abroad, with focus in Dubai and in the UAE Trinity Corporate Services is specialized in the formation and setup of companies in Dubai

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

Ambiente e Sicurezza

Ambiente e Sicurezza SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze Ambiente e Sicurezza i nuovi standard ISO a confronto tra ambizioni ed ambiguità Diego Cerra 0 Plan novità introdotte

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

a) Nome Name ANGELI First name: Nome: Last name: 2 Motivo della notifica Reason for the notification a) Posizione / Qualifica Position / Status

a) Nome Name ANGELI First name: Nome: Last name: 2 Motivo della notifica Reason for the notification a) Posizione / Qualifica Position / Status Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

SARTOR First name: DIRIGENTE CON RESPONSABILITA STRATEGICHE

SARTOR First name: DIRIGENTE CON RESPONSABILITA STRATEGICHE Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2007

AVVISO n Dicembre 2007 AVVISO n.22778 21 Dicembre 2007 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Condizioni di quotazione art. 62, comma 3 bis, TUF Admission criteria art. 62, par. 3 bis,

Dettagli

AVVISO n Gennaio 2011 AIM Italia

AVVISO n Gennaio 2011 AIM Italia AVVISO n.1213 28 Gennaio 2011 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: modifica della tick size dal 21/2/2011 Amendments

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

L'esperienza di JCI Capital in UK

L'esperienza di JCI Capital in UK . L'esperienza di JCI Capital in UK 2 LA STORIA 2003 JC & Associati S.r.L. SCF MIFID 2008 JC & Associati S.p.A. istanza Autorizzativa 2009 JC & Associati SIM S.p.A. 2012 Progetto di fusione con Rocksphere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

ELITE Connecting companies with capital

ELITE Connecting companies with capital ELITE Connecting companies with capital La finanza straordinaria per crescere Udine, 3 dicembre 2018 ELITE oggi Oltre 1000 aziende eccellenti hanno aderito al programma ELITE e accettato la sfida di rappresentare

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018 MILAN DESIGN WEEK 17-22 APRIL 2018 D E S I G N & N E T W O R K I N G A G E N C Y LOVELY WASTE INDICE / Index Source, Design & Networking Agency La location 2018 / Location of 2018 Perchè partecipare e

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE come si relazionano con l IGF globale e come sono strutturati Laura Abba ISTITUTO DI INFORMATICA

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT AVVISO n.14113 08 Settembre 2009 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato ExtraMOT: orari di negoziazione/amendments to the ExtraMOT

Dettagli

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS Game change? (expectations, possible reactions, fx view) Diana Janostakova FX&MM Trader Milano, 4 novembre 2016 1 AGENDA 1. Actual expectations & market movements 2.

Dettagli

Interrelazioni tra l attività di standard setting e tassonomia XBRL. Milano, 28 settembre 2018

Interrelazioni tra l attività di standard setting e tassonomia XBRL. Milano, 28 settembre 2018 Interrelazioni tra l attività di standard setting e tassonomia XBRL. Milano, 28 settembre 2018 1 Standard setting e tassonomia XBRL IASB, EFRAG e OIC hanno affrontato in diverse occasioni il rapporto tra

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

AAB Refresh sul processo di autenticazione / riautenticazione.

AAB Refresh sul processo di autenticazione / riautenticazione. AAB Refresh sul processo di autenticazione / riautenticazione. L. Vendrame - Nov 14th, 2016 Nov 14th, 2016 1 2016 Boards Meetings AAB info 1 02/03/2016 2 13/04/2016 3 12/05/2016 4 09/06/2016 5 12/07/2016

Dettagli

University of Essex Knowledge Gateway

University of Essex Knowledge Gateway University of Essex Knowledge Gateway Presentation to Senate 22 April 2009 Colin Riordan, Vice-Chancellor Tony Rich, Registrar & Secretary Essex in the Region University s role as a key regeneration partner

Dettagli

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Sustainable development in a participatory manner: from Agenda 21 to

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

29 luglio 2016 Today Pubblicità

29 luglio 2016 Today Pubblicità 29 luglio 2016 Today Pubblicità 15 luglio 2016 Programmatic Italia 30 giugno 2016 Engage Magazine 9 giugno 2016 DailyNet, Vertical 1/2 9 giugno 2016 DailyNet, Vertical 2/2 9 giugno 2016 - DailyNet 9 giugno

Dettagli

International Development

International Development International Development PER NOI L INTERNAZIONALIZZAZIONE È STRATEGIA, METODOLOGIA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA PRIMA DI TUTTO È CULTURA D IMPRESA. For us internationalization is strategy, methodology

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12459 23 Giugno 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento degli operatori e

Dettagli

Newsletter OTTOBRE 2014 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter OTTOBRE 2014 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter OTTOBRE 2014 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

Tecnologia innovazione qualità dal 1976 soluzioni efficienza rapidità specifiche per l automazione prestazioni industriale certificata UNI EN ISO

Tecnologia innovazione qualità dal 1976 soluzioni efficienza rapidità specifiche per l automazione prestazioni industriale certificata UNI EN ISO Tecnologia, innovazione e qualità: queste le tre parole chiave che dal 1976 guidano TDE MACNO nella progettazione e realizzazione di soluzioni specifiche per l automazione industriale. Da oltre 35 anni,

Dettagli

ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES

ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES PRESS RELEASE ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES Villa Ruspoli Florence,27-28 June 2013 Group Photo of the participants of the International Seminar LANDSCAPE OBSERVATORIES

Dettagli

STEFANO ADELFIO ITALO. SIMONTACCHI First name: Amministratore

STEFANO ADELFIO ITALO. SIMONTACCHI First name: Amministratore Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

Gestione informatizzata delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico: un tool a servizio di amministrazioni ed imprese.

Gestione informatizzata delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico: un tool a servizio di amministrazioni ed imprese. Gestione informatizzata delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico: un tool a servizio di amministrazioni ed imprese. Computerized management of the energy efficiency of public heritage:

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative

Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative Piano di valutazione del POR FSE 2014-2020 Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative (Executive Summary Italiano/ Inglese) Dicembre 2018 Executive summary Con questo report viene fornita

Dettagli

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Settembre 2019 Osservazioni alla proposta di comunicazione in materia di criteri per il controllo del prospetto da parte della

Dettagli

1) Collegarsi al sito FTP Scuola cliccando qui: ftp://ftp-scuola2000.local Connect to the follwig web site: ftp://ftp-scuola2000.

1) Collegarsi al sito FTP Scuola cliccando qui: ftp://ftp-scuola2000.local Connect to the follwig web site: ftp://ftp-scuola2000. Istruzioni per il download di CRSP 1925 US Stock Database utenti istituzionali - Download instructions for CRSP 1925 US Stock Database institutional users Le seguenti istruzioni di installazione del client

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA 24-1988 PRE T I AL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA DIREZIONE E REDAZIONE Museo Tridentino di Scienze Naturali Via Calepina, 14 - C.P.

Dettagli

Quesiti di Matematica

Quesiti di Matematica TEST PER L ACCERTAMENTO DELLA PERSONALE PREPARAZIONE (TAPP) DELLO STUDENTE Corso di Laurea Magistrale in Economia dell Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) Quesiti di Matematica Quesiti di Statistica

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

CALTAGIRONE First Name:

CALTAGIRONE First Name: Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

Newsletter NOVEMBRE 2013 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter NOVEMBRE 2013 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter NOVEMBRE 2013 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

Alessandro,Luca,Matteo. Firpo, Catalano, Rocco First Name:

Alessandro,Luca,Matteo. Firpo, Catalano, Rocco First Name: Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Financial literacy e piccole imprese in Italia: una analisi preliminare basata sui

Financial literacy e piccole imprese in Italia: una analisi preliminare basata sui Financial literacy e piccole imprese in Italia: una analisi preliminare basata sui risultati della EIBIS survey Andrea Brasili - EIB 18/09/2018 European Investment Bank Group 1 Informazioni, conoscenza

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.10747 27 Maggio 2016 MOT Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento dei Mercati- Mercato MOT/Amendment to the Market Rules-MOT

Dettagli

Settimo Forum S.A.F. Il principio contabile per le piccole e medie imprese IFRS for SMEs

Settimo Forum S.A.F. Il principio contabile per le piccole e medie imprese IFRS for SMEs SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Settimo Forum S.A.F. Circ. 01/241 Il principio contabile per le piccole e medie imprese IFRS for SMEs 2 febbraio 2010 9.00-17.30 Auditorium Assolombarda via Pantano, 9 Milano

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant laureato/a in Ingegneria meccanica/ chimica da inserire nei propri uffici nel ruolo di Process Engineer Junior. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e dei tools informatici. Tenova, a

Dettagli

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online 1. I prestatori di servizi della società dell informazione che memorizzano e danno pubblico accesso a grandi quantità di opere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

McD franchising Gran Bretagna Manuale

McD franchising Gran Bretagna Manuale McD franchising Gran Bretagna Manuale http://www.mcspotlight.org/company/publications/mcfact_section4.html#s4a WARNING - the information on this page is company propaganda, produced to persuade you to

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

Comunicato Stampa. Press Release

Comunicato Stampa. Press Release Comunicato Stampa Come previsto dal Capitolo XII, Paragrafo 12.4 del Prospetto Informativo Parmalat S.p.A. depositato presso la Consob in data 27 maggio 2005 a seguito di comunicazione dell avvenuto rilascio

Dettagli

Notice to Unitholders of: Pioneer Structured Solution Fund

Notice to Unitholders of: Pioneer Structured Solution Fund Notice to Unitholders of: Pioneer Structured Solution Fund 15 January 2018 Contents 01 Fund Name Change 3 02 Sub-Fund Name Changes 4 03 Liquidations 5 2 Dear Unitholder, Following the merger of Pioneer

Dettagli

Accreditamento EU ETS: le prossime scadenze temporali

Accreditamento EU ETS: le prossime scadenze temporali ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Corso L'avvio del sistema di accreditamento EU ETS in Italia Roma, 12 Aprile 2013 Accreditamento EU ETS: le prossime scadenze temporali Carla Sanz Introduzione

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico EC01 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 I NUMERI DELLA RICERCA IN ITALIA E NEI PAESI EUROPEI Maria Pia Abbracchio Università Statale Di Milano Gruppo2003

Dettagli