14. Routing: Sistemi Autonomi (EGP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14. Routing: Sistemi Autonomi (EGP)"

Transcript

1 14. Routing: Sistemi Autonomi (EGP) Introduzione La prima idea di propagazione dell'instradamento non va bene: occorre approfondire l'architettura dei router internet Aggiungiamo complessità al modello architetturale L'architettura a nucleo è insufficiente: 1. Anche se ogni sito avesse una sola LAN, l'architettura non potrebbe crescere a numeri arbitrari di LAN 2. La maggior parte dei siti ha bisogno di più di una LAN, e quindi di molti router che le connettano; tutte le altre sarebbero sconosciute al nucleo 3. Le grandi internet connettono reti gestite da gruppi indipendenti: occorre lasciare spazio ad autonomia di controllo e di accesso Vediamo le conseguenze di questi requisiti Pagina 14.1

2 14.3. Una idea fondamentale: gli Extra Hop Se non possiamo espandere la dorsale e il sistema di nucleo arbitrariamente, vuole dire che dobbiamo pensare di avere dei router non di nucleo, che inviano datagrammi ai router di nucleo. Allora abbiamo routing non ottimo. Vediamo perché LAN 1 G1 DORSALE G2 LAN 2 Router di nucleo G3 Router di nucleo Router non di nucleo G3 vede il sistema di nucleo come un unico sistema di consegna, con informazione totale, e sceglie uno dei router di nucleo come suo default router Quando il datagramma è inviato a LAN2 segue una route non ottima: fa un hop in più. Per evitare questo G3 dovrebbe avere l'informazione completa, cioè partecipare al nucleo I messaggi ICMP di redirect non vanno bene perché sono diretti alle sorgenti, non ai router intermedi (invisibili) Trattare il nucleo come fosse un router centrale introduce un extra hop. I router non di nucleo dovrebbero poter apprendere le route dai router di nucleo Pagina 14.2

3 Anche ammettere più LAN in ogni sito provoca problemi. Nella figura c'è la rappresentazione di una possibile rete di azienda o di campus in cui ogni LAN corrisponde ad un edificio DORSALE G1 Router di nucleo LAN 1 G2 G3 LAN 2 LAN 3 G4 LAN 4 Supponiamo che venga installata una ulteriore rete LAN4. G2, G3, e G4 hanno conoscenza completa del sito e default route verso G1 per ogni altro traffico Nella semplice struttura di nucleo, G1 non sa nulla della rete LAN4. LAN4 si dice che è nascosta dietro la rete LAN1 Serve un meccanismo che permetta ai router non di nucleo di informare il nucleo riguardo alle rete nascoste Naturalmente, serve anche un meccanismo per ottenere dal nucleo informazioni relative al nucleo Pagina 14.3

4 Responsabilità e capacità: Dove è la responsabilità di informare il nucleo? G4 è troppo distante, e non dipende solo da lui la raggiungibilità di LAN4. G3 non può assicurare di raggiungere LAN4 perché dipende da G4 Chi ha la capacità di capire che esiste LAN4 e che può essere raggiunta Il concetto di Sistema Autonomo Occorre considerare anche gli aspetti amministrativi: occorre considerare che un sito non è solo un luogo dove c'è una internet complessa, ma anche un luogo di controllo Per esempio, potrebbe assegnare a G3 il compito di informare il nucleo della raggiungibilità di delle reti 2, 3 e 4 (LAN1 è già nota perché il router di nucleo è direttamente attaccato ad essa Un gruppo di reti e router controllato da una singola autorità di controllo è detto Sistema Autonomo All'interno c'è libertà di scegliere meccanismi per scoprire, propagare, validare e controllare la consistenza dell'instradamento: vediamo quali protocolli possono essere utilizzati per questo scopo. Stiamo generalizzando l'architettura a dorsale DORSALE G1 G2 Gn Sistema Autonomo 1 Sistema Autonomo 1 Sistema Autonomo 1 Pagina 14.4

5 Ogni sistema autonomo deve propagare la raggiungibilità delle sue reti agli altri sistemi autonomi. E' crucciale che ogni sistema autonomo invii questa informazione ad un router di nucleo. Uno dei router del sistema ha la responsabilità di pubblicizzare le strade e interagisce con un router di nucleo, ma potrebbero esserci più router, ognuno dei quali pubblicizzare un sottoinsieme di strade Ogni sistema autonomo è identificato da un numero di sistema autonomo perché devono essere ben identificati e un sistema autonomo deve poter scegliere di non instradare i datagrammi attraverso un sistema autonomo anche se è direttamente connesso Quando sue router si scambiano informazione di raggiungibilità di reti, i messaggi portano l'identificatore del sistema autonomo che il router rappresenta Ogni raccolta di reti e router gestite da una singola autorità amministrativa è considerata un singolo sistema autonomo. Un sistema autonomo è libero di scegliere la sua struttura di instradamento interna, ma deve raccogliere informazione su tutte le sue reti, designare uno o più router che passeranno questa informazione agli altri sistemi autonomi. Poiché l'internet connessa usa una architettura di nucleo, ogni sistema autonomo deve passare l'informazione di raggiungibilità ai router di nucleo di Internet Descriviamo il protocollo usato per pubblicizzare la raggiungibilità delle reti interne ad un sistema autonomo Exterior Gateway Protocol (EGP) Router che scambiano informazioni di raggiungibilità si chiamano vicini esterni, se appartengono a due sistemi autonomi differenti, vicini interni se appartengono allo stesso sistema autonomo Pagina 14.5

6 EGP è il protocollo che viene adottato da router vicini esterni: è particolarmente importante nell'internet connessa perché è adottato dai sistemi autonomi per pubblicizzare la loro raggiungibilità al sistema del nucleo Sistema Autonomo 1 EGP Sistema Autonomo 2 Generalmente, i router esterni sono vicini al bordo del sistema autonomo Tre funzionalità importanti. Acquisizione di un vicino Test di risposta dei vicini Scambio periodico di messaggi di aggiornamento delle strade Pagina 14.6

7 14.6. Header dei messaggi EGP Nove tipi di messaggi Tipo EGP Descrizione Richiesta Acquisizione Richiede a un router di diventare vicino Conferma Acquisizione Risposta positiva Rifiuto Acquisizione Richiesta Cessazione Conferma Cessazione Hello I Heard You Richiesta di Poll Aggiornamento Strade Errore Rifiuto Richiede di terminare una relazione di vicinato Conferma Richiesta di rispondere se in funzione Risposta a Hello Richiede aggiornamento delle strade Informazione di raggiungibilità delle reti A messaggio scorretto Iniziano con header fisso che identifica il tipo di messaggio VERSION TYPE CODE STATUS CHECKSUM AUTONOMOUS SYSTEM NUM SEQUENCE NUMBER VERSION: versione del protocollo TYPE, CODE: tipo e sottotipo del messaggio Pagina 14.7

8 STATUS: informazione dipendente dal tipo del messaggio CHECKSUM: calcolata come fa IP, allineato a parole di 16 bit AUTONOMOUS SYSTEM NUMBER: identifica il sistema autonomo che invia messaggi SEQUENCE NUMBER: per sincronizzare le riposte e i messaggi Messaggi di acquisizione di vicino Non si specifica perché un router ne sceglie un altro come vicino! VERSION TYPE (3) CODE (0-4) STATUS CHECKSUM SEQUENCE NUMBER AUTONOMOUS SYSTEM NUM HELLO INTERVAL POLL INTERVAL HELLO INTERVAL: frequenza iniziale dei messaggi di test di funzionalità POLL INTERVAL: massima frequenza dei messaggi di aggiornamento delle strade CODE: Richiesta acquisizione, conferma, rifiuto, Richiesta di cessazione, conferma Pagina 14.8

9 14.8. Raggiungibilità del vicino VERSION TYPE (5) CODE (0-1) STATUS CHECKSUM AUTONOMOUS SYSTEM NUM SEQUENCE NUMBER CODE: 0 = Hello; 1 = I Heard You Modalità attiva: il router esterno controlla i vicini inviando un messaggio di Hello e di Poll, e aspettando le risposte Modalità passiva: aspetta che i vicini gli inviino un Hello o un Poll. Il campo di STATUS lo informa se il vicino è vivo e se lo ritiene vivo Spesso ambedue in modalità attiva Separare la raggiungibilità del vicino dal calcolo delle strade diminuisce il traffico e il calcolo del router Poiché i messaggi di Hello o di I Heard You si possono perdere, EGP usa la regola k-su-n per decidere se un vicino è passato da Up a Down: si suggerisce che due messaggi successivi devono essere persi (ricevuti) perché un vicino sia considerato Down (Up) Non cambiare velocemente di stato perché lo stato dei vicini viene propagato e i protocolli a vettore-distanza sono instabili al cambiamento Pagina 14.9

10 14.9. Richiesta di Poll VERSION TYPE (3) CODE (0-4) STATUS CHECKSUM SEQUENCE NUMBER AUTONOMOUS SYSTEM NUM RESERVED IP SOURCE NETWORK IP SOURCE NETWORK è l'indirizzo di una rete comune ai due sistemi autonomi, alla quale ambedue i router esterni si collegano. Perché? 1. I router si connettono a più di una rete. L'applicazione EGP deve sapere quale rete viene usata per connettere i due router 2. I messaggi di raggiungibilità indicheranno ciascuna rete interna e quale è il router da usare per raggiungerla, e questo dipende dal punto in cui il traffico entra nel sistema autonomo: questa è la rete sorgente 3. Nel messaggio di Poll si indica la rete sorgente rispetto alla quale si vogliono conoscere i router di ingresso e le reti che attraverso di essi si possono raggiungere EGP Rete comune Sistema Autonomo 1 G1 G2 Sistema Autonomo 2 Pagina 14.10

11 Messaggi di aggiornamento delle strade EGP richiede che i router NON DI NUCLEO riportino esclusivamente le reti strettamente interne al sistema autonomo I router che sono pubblicizzati possono essere interni o esterni e il numero viene riportato. Peccato che non si riesce a distinguerli e quindi vengono in genere pubblicizzati in messaggi diversi. Sono tutti router collegati alla rete sorgente SOURCE NETWORK definisce la rete da cui sono misurate tutte le distanze riportate nel messaggio Struttura di blocco, in cui si riporta un router e tutte le reti raggiungibili da quel router, raggruppate per distanza (che così viene riportata una sola volta Pagina 14.11

12 VERSION TYPE (1) CODE (0) STATUS CHECKSUM AUTONOMOUS SYSTEM NUM SEQUENCE NUMBER #INT.GWYS #EXT.GWYS IP SOURCE NETWORK GTW 1 IP ADDRESS (no net prefix) #DISTANCES DIST. D11 D11 NETWORK 1 AT DISTANCE D11 NETWORK 2 AT DISTANCE D11... DIST. D12 D12 NETWORK 1 AT DISTANCE D12 NETWORK 2 AT DISTANCE D12... GTW n IP ADDRESS (no net prefix) #DISTANCES DIST. Dn1 Dn1 NETWORK 1 AT DISTANCE Dn1 NETWORK 2 AT DISTANCE Dn1... LAST NET AT LAST DISTANCE for GTW n Pagina 14.12

13 Misure secondo la prospettiva del ricevitore EGP riporta le distanze come le vede il ricevitore, non secondo come le vede il router che pubblica la raggiungibilità Ai vicini in un altro sistema autonomo G1 G3 G2 Esegue EGP Net 1 Net 2 Net 3 G4 Net 4 G2 è stato scelto per eseguire EGP, riporta la raggiungibilità delle quattro reti: Net 1 via G1, Net 3 e 4 via G3, e Net 2 via G2. La Net 2 viene riportata a distanza 1, anche se per lui è a distanza zero Pagina 14.13

14 La limitazione fondamentale di EGP EGP non interpreta nessuna delle metriche di distanza che appaiono nei messaggi di aggiornamento delle strade: non le combina in metriche consolidate (quando usato nel nucleo) Se la distanza riportata è 255 significa che la rete non è raggiungibile, ma le altre distanze sono valide solo se misurate dalla rete sorgente, quindi all'interno del sistema autonomo di provenienza: quindi informa solo che un cammino esiste, ma non si può usare per calcolare un cammino minimo Per questa ragione, i router non di nucleo non possono pubblicizzare raggiungibilità di reti esterne al sistema autonomo: perché pubblicizzare una rete vuol dire pubblicizzare il cammino per quella rete Conseguentemente, c'è un solo cammino dal nucleo ad ogni rete Poiché EGP pubblicizza solo raggiungibilità restringe la topologia di ogni internet che usi EGP ad una struttura ad albero nel quale il sistema del nucleo costituisce la radice. Non ci sono loop fra i sistemi autonomi Pagina 14.14

15 L'architettura di Internet usa una topologia ad albero e non può cambiare fino a che EGP non viene sostituito. Conseguenze: 1. Se il nucleo si guasta, Internet si ferma 2. EGP può pubblicizzare un solo cammino ad una rete. Tutto il traffico verso una rete segue lo stesso cammino anche se vi sono cammini alternativi, per esempio seguiti in uscita da un sistema autonomo 3. EGP non supporta load sharing, anche se si può configurare il traffico entrante su diversi router sulla base della rete destinazione 4. EGP non va bene per una rete con dorsali multiple connesse in numerosi punti. Come GGP. I gestori devono fare penosamente a mano questo lavoro! 5. Difficile commutare su cammini alternativi se uno fallisce, anche perché i cammini alternativi non possono essere pubblicizzati Problemi tecnici Messaggi di update troppo grandi è il più pressante. Si dipende dalla capacità dei router di frammentare ed assemblare. Si dovrebbe permettere di inviare l'aggiornamento in più messaggi Tutti tentativi di fare una nuova versione di EGP sono falliti perché non si sono messi d'accordo. Soprattutto perché ci è resi conto che sarebbero necessari radicali cambiamenti in quanto cambiamenti minori non sono adeguati! Pagina 14.15

16 Decentramento di Internet 1. Come si può modificare l'architettura di internet in modo da rimuovere ulteriormente la dipendenza da un sistema (centralizzato) di router di nucleo? 2. Come si può permettere una maggiore cooperazione (fiducia) fra alcuni sistemi autonomi rispetto ad altri? Rimuovere la centralizzazione è difficile perché funziona, è supportata da uno staff professionalmente preparato e capace, e c'è molta inerzia a lasciare ciò che funziona Al di là dei sistemi autonomi Si potrebbero raggruppare i sistemi autonomi gerarchicamente, dove c'è una relazione di fiducia o dei legami amministrativi Il raggruppamento gerarchico non è difficile. Occorre scalare la metrica quando si passa da un sistema all'altro: trasformazione della metrica ad esempio mappare le distanze nel range e poi nel range quando si passa fra due gruppi Vuol dire ri-introdurre un significato di metrica alle distanze di EGP, e usarle per decidere se uscire dal sistema autonomo oppure no, anche senza necessariamente parlare di routing ottimo Pagina 14.16

17 Conclusioni Internet è composta di sistemi autonomi. Ogni sistema autonomo usa EGP per pubblicizzare le sue strade ad altri sistemi autonomi. Uno dei router di nucleo deve essere vicino al router esterno del sistema per assicurare la raggiungibilità delle reti esterne da qualunque punto dell'internet L'architettura dell'internet connessa consiste di un nucleo centrale costruito attorno alle dorsali ARPANET e NSFNET, con i sistemi autonomi connessi al centro in una struttura ad albero Passare da una architettura centralizzata ad una completamente distribuita richiede cambiamenti sostanziali in EGP Pagina 14.17

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

13. Routing: Nuclei, Paritari, e Algoritmi

13. Routing: Nuclei, Paritari, e Algoritmi 13. Routing: Nuclei, Paritari, e Algoritmi 13.1. Introduzione Domande: Quali valori dovrebbero esserci nella tabella di routine di un router? Come si possono ottenere questi valori? Internet strutturate

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

Border Gateway Protocol (BGP)

Border Gateway Protocol (BGP) Vincenzo Eramo Border Gateway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) I link-state routing protocol (OSPF) non sono adatti per essere applicati come EGP AS diversi possono utilizzare metriche diverse

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte terza: Internet e il routing gerarchico Il routing in Internet: com era

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Protocollo OSPF I lucidi

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol)

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol) Il protocollo EIGRP (Enhanced IGRP) e' stato sviluppato da CISCO a partire dalla release software 9.21 sulle basi del protocollo IGRP, rispetto al quale sono stati introdotti i seguenti miglioramenti:

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.10.0/24 192.168.11.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS? Problemi di: Routing gerarchico Scala (impossibile memorizzare tutte le destinazioni) Autonomia amministrativa Definizione di regioni o sistemi autonomi (AS) all interno delle quali i router eseguono lo

Dettagli

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP)

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11.1. Introduzione È il più semplice protocollo di trasporto 11.2. Identificare la destinazione finale La macchine sono multiprogrammate:

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 19 (43)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 19 (43) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 19 (43) Martedì 14-05-2019 1 Instradamento

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010 9: Network layer: protocolli di routing in IP Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) è costituita da un insieme di Autonomous Systems (ASs) interconnessi Ogni AS adotta un algoritmo di routing

Dettagli

15. Routing: Protocolli per i Router Interni (RIP, OSPF, HELLO)

15. Routing: Protocolli per i Router Interni (RIP, OSPF, HELLO) 15. Routing: Protocolli per i Router Interni (RIP, OSPF, HELLO) 15.1. Introduzione Come possono fare i router interni ad un sistema autonomo ad apprendere le reti interne al sistema autonomo? 15.2. Instradamenti

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF) Antonio Cianfrani Open Shortest Path First (OSPF) Il protocollo OSPF OSPF è un protocollo di routing interno (IGP) OSPF è un protocollo di routing link-state: ogni router conosce l esatta topologia della

Dettagli

Reti: modello LAN- WAN. Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing

Reti: modello LAN- WAN. Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing Reti: modello LAN- WAN Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing Per instradamento intendiamo la determinazione del percorso dei messaggi nella rete, scelto tra i possibili percorsi che collegano

Dettagli

INFOCOM Dept. Il routing

INFOCOM Dept. Il routing Il routing Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune operazioni e rilanciano il

Dettagli

Routing statico nelle reti IP

Routing statico nelle reti IP Routing statico nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw IP forwarding A.A. 005/006 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host linux-gw 19.168.10.0/4 19.168.11.0/4 Il kernel deve essere abilitato all IP forwarding:

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 12 IP, instradamento dei datagram (Comer, Cap. 8) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Routing (instradamento) 2 Se due computer sono

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Il protocollo IPv4 (RFC 791) Il protocollo IP IP è un protocollo di strato 3 e fornisce le seguenti funzionalità: definisce lo schema di indirizzamento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

I protocolli di Routing

I protocolli di Routing Angelo Coiro - Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Introduzione al Routing I router devono conoscere i possibili percorsi verso le reti remote, ciò è possibile mediante Le informazioni ricevute dagli

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Venerdì 12-05-2017 1 Algoritmi

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Algoritmi e Protocolli di Routing

Algoritmi e Protocolli di Routing Algoritmi e Protocolli di Routing Reti per l automazione industriale Laurea Magistrale Ing. dell Automazione Ing. L. A. Grieco DEE Telematics Lab. 1 Algoritmi di routing: Tassonomia Senza Tabella Gerarchico

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3)

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3) Reti di Trasporto Open Shortest Path First (OSPF) Ing. Alessio Botta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di Commutazione

Dettagli

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Standard Access Control List (ACL) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended (prossima lezione) Named ACL (prossima

Dettagli

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

IGRP Interior Gateway Routing Protocol Nota di Copyright IGRP Interior Gateway Routing Protocol Giorgio VALENT Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli giorgio.valent@telecomitalia.it Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Martedì 29-04-2014 1 Algoritmi di instradamento

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione vecchia (RFC 1058, Giugno 1988), discende

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Route Summarization 1

Route Summarization 1 Route Summarization 1 Route Summarization e Best Summary Route Attraverso la tecnica del Subnetting è possibile suddividere una rete in subnet più piccole. L operazione complementare prende il nome di

Dettagli

BGP Border Gateway Protocol

BGP Border Gateway Protocol BGP Border Gateway Protocol Mario Baldi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi BGP_i - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori.

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori. Fixed directory routing Regole di instradamento impostate una tantum dall amministratore di sistema 09Udc Reti di alcolatori Orizzonte di visibilità limitato allo stato dei link adiacenti Semplice da realizzare

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) IP multicasting Multicast routing

Dettagli