Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energie rinnovabili e sistema di trasmissione"

Transcript

1 GIORNATA DI STUDIO AEIT La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Energie rinnovabili e sistema di trasmissione Il contributo della ricerca Firenze, 12 aprile 2013 E. Ciapessoni, D. Cirio, E. Gaglioti, A. Gatti, A. Iaria, A. Pitto M. Benini, A. Gelmini Dip. Sviluppo del Sistema Energetico RSE S.p.A.

2 Sommario FER NP e sistema elettrico Problematiche di frequenza Casi di studio: Continente, Sardegna, Sicilia Situazione corrente e scenari Contromisure 2

3 FER-NP e sistema elettrico Aspetti locali Problematiche di tensione Congestioni rete subtrasmissione Problematiche gestione reti di distribuzione attive Aspetti di sistema Minore inerzia e riserva («spiazzamento» impianti regolanti) impatto su stabilità oscillatoria e alle grandi perturbazioni Maggiori requisiti di regolazione di frequenza (errori di previsione) Maggiori requisiti di rampa per impianti convenzionali Taratura protezioni di frequenza FV (in corso di risoluzione) Adeguatezza piani di difesa Adeguatezza generazione convenzionale (lungo termine) Volatilità e variabilità flussi di potenza Scarsa controllabilità impianti GD rispetto esigenze di sistema Impatto su NTC 3

4 Problematiche di frequenza Bilancio istantaneo di potenza nel sistema < > stabilità della frequenza Regolazioni di frequenza Primaria: automatica Secondaria: automatica Terziaria: manuale 30 s 30 s 15 min min Adattato da ENTSO E 4

5 Caso di studio (1): Sicilia 18/05/11, h10 Ricostruzione evento Sicilia gestita in isola elettrica Carico 2250 MW Eolico 260 MW (inst MW al 15% ca.) FV 200 MW (400 MWp al 50%) Perdita di generazione Transitorio di frequenza sotto 49.7 Hz Distacco FV Perdita di carico Analisi varianti Solo convenzionali Contromisure «Impiantistiche» Nuovi dispositivi Strategie di esercizio 5

6 Frequenza [Hz] Ricostruzione RSE 50,100 50,050 50,000 49,950 49,900 49,850 49,800 49,750 49,700 49,650 49,600 49,550 49,500 49,450 49,400 49,350 49,300 49,250 49,200 49,150 49,100 49,050 49,000 48,950 48,900 48,850 48,800 CASO BASE LIMITE DI ESERCIZIO NORMALE SOGLIA PROTEZIONE FV SOGLIA DISPOSITIVO EAC SICILIA GESTITA IN ISOLA ELETTRICA STACCO FV PERDITA 200 MW Sicilia 18/05/11 STACCO UNITA' TRAD. PERDITA 150 MW STACCO CARICO (EAC) 180 MW Tempo [s] 6

7 Varianti Sicilia (0) Solo gen. convenzionale 50, , ,8000 CASO BASE STACCO UNITA' TRAD. PERDITA 150 MW SENZA RINN. Senza le FER NP sono dispacciati più gruppi convenzionali più inerzia ed energia regolante Transitorio di frequenza e valore di regime meno severi > 49.8 Hz Frequenza [Hz] 49, ,4000 STACCO FV PERDITA 200 MW 49, ,0000 STACCO CARICO (EAC) 180 MW 48, Tempo [s] 7

8 Varianti Sicilia (1) - Retrofitting FV Frequenza [Hz] 50,100 50,050 50,000 49,950 49,900 49,850 49,800 49,750 49,700 49,650 49,600 49,550 49,500 49,450 49,400 49,350 49,300 49,250 49,200 49,150 49,100 49,050 49,000 48,950 48,900 48,850 48,800 CASO BASE LIMITE DI ESERCIZIO NORMALE SOGLIA PROTEZIONE FV SOGLIA DISPOSITIVO EAC 20% FV 50% FV 100% FV STACCO FV PERDITA 200 MW 100% STACCO UNITA' TRAD. PERDITA 150 MW 50% 20% Caso base 0% Tempo [s] % di FV con retrofitting secondo A70 STACCO CARICO (EAC) 180 MW < 49.8 Hz 8

9 Varianti Sicilia (2) Retrofitting eolici con inerzia Frequenza [Hz] 50,100 50,050 50,000 49,950 49,900 49,850 49,800 49,750 49,700 49,650 49,600 49,550 49,500 49,450 49,400 49,350 49,300 49,250 49,200 49,150 49,100 49,050 49,000 48,950 48,900 48,850 48,800 CASO BASE LIMITE DI ESERCIZIO NORMALE SOGLIA PROTEZIONE FV SOGLIA DISPOSITIVO EAC 30% EOLICI 60% EOLICI 60% 30% STACCO UNITA' TRAD. PERDITA 150 MW STACCO FV PERDITA 200 MW Caso base No inerzia eolici Tempo [s] % di eolici equipaggiati con inerzia Modello semplificato (Pmec costante) STACCO CARICO (EAC) 180 MW 9

10 Varianti Sicilia (3) Batteria 50 MW CASO BASE LIMITE DI ESERCIZIO NORMALE SOGLIA PROTEZIONE FV SOGLIA DISPOSITIVO EAC BATTERIA 50 MW Frequenza [Hz] 50,100 50,050 50,000 49,950 49,900 49,850 49,800 49,750 49,700 49,650 49,600 49,550 49,500 49,450 49,400 49,350 49,300 49,250 49,200 49,150 49,100 49,050 49,000 48,950 48,900 48,850 48,800 STACCO UNITA' TRAD. PERDITA 150 MW Batteria STACCO FV PERDITA 200 MW Caso base No batteria Tempo [s] Scambio iniziale nullo con la rete Reazione quasi «a gradino» STACCO CARICO (EAC) 180 MW 10

11 Varianti Sicilia (4) Esercizio pompaggi Frequenza [Hz] 50,100 50,050 50,000 49,950 49,900 49,850 49,800 49,750 49,700 49,650 49,600 49,550 49,500 49,450 49,400 49,350 49,300 49,250 49,200 49,150 49,100 49,050 49,000 48,950 48,900 48,850 48,800 CASO BASE LIMITE DI ESERCIZIO NORMALE SOGLIA PROTEZIONE FV SOGLIA DISPOSITIVO EAC POMPAGGIO 25 MW POMPAGGIO 50 MW POMPAGGIO 100 MW STACCO UNITA' TRAD. PERDITA 150 MW STACCO FV PERDITA 200 MW 25 MW Tempo [s] I pompaggi si disconnettono a 49.8 Hz 100 MW 50 MW Caso base No pompaggi STACCO CARICO (EAC) 180 MW 11

12 Caso di studio (2): Sardegna 2020 Qual è la max penetrazione FER NP rispetto alle problematiche di frequenza? Come garantire la sicurezza per la penetrazione prevista? Identificazione fenomeni ed eventi critici Identificazione «situazioni pessime» (carico, carico + FER NP) da simulazione scenari PAN 2020 (con aggiornamento FV) Rif. requisiti di sicurezza TERNA Analisi di sensitivity 12

13 Caso di studio (2): Sardegna 2020 Fenomeno critico: sovrafrequenza per perdita collegamento in esportazione Massimo sbilancio plausibile di potenza Sovraccarichi interni e problemi di tensione «gestibili» mediante sviluppo rete e installazione dispositivi di compensazione locali Contingenza: perdita 1 polo SAPEI (2x500 MW nom.) Situazioni critiche: notturne con carico minimo, produzione eolica massima situazioni diurne, caratterizzate da elevata produzione fotovoltaica ed eolica e carico lontano dal picco 13

14 Caso di studio (2): Sardegna 2020 Criterio di sicurezza Δf post contingenza <= 1.5 Hz in transitorio e <= 0.5 Hz al regime della regolazione primaria (ossia entro 30 secondi dalla perturbazione) requisiti di energia regolante/ riserva primaria + Requisiti di riserva secondaria e terziaria Problematiche 1. Più FER NP meno gruppi convenzionali 2. Requisiti di regolazione di frequenza generatori convenzionali in servizio minimo tecnico 14

15 Caso di studio (2): Sardegna 2020 Dipendenza da molti fattori Variabili di esercizio (carico, giorno/notte, CIP6) Strategie di esercizio (scambio su HVDC, pompaggi) Sistemi di controllo (regolazione di frequenza e sovraccaricabilità HVDC, regolazione a scendere dei generatori eolici) Flessibilità degli impianti (min. tecnico generatori convenzionali) Nuovi sistemi di difesa (piano alleggerimento generatori eolici per sovrafrequenza) Nuovi componenti a supporto della frequenza (batterie) 16

16 Casi di riferimento Grandezza Caso di studio (2): Sardegna 2020 Scenario di carico basso diurno (99 perc.) Scenario di carico minimo notturno Giorno e ora di riferimento Domenica di ottobre, ora giugno, ora 4 Carico di rete, MW Potenza assorbita dai pompaggi, MW 0 0 Potenza nominale SACOI, MW 300 Potenza esportata iniziale SACOI, MW 300 Potenza di base SACOI per energia regolante permanente, MW 0 (no regolazione) Potenza nominale singolo polo SAPEI, MW 500 Sovraccaricabilità (T) e permanente (P) del SAPEI, % 0 (P), 10 (T) Potenza di base SAPEI (2 poli) per energia regolante permanente, MW 4500 (circa tre volte la potenza installata media sarda) Potenza fotovoltaica immessa, MW Potenza efficiente di impianti convenzionali non dispacciabili in esercizio (CIP6, biomasse, solare termodinamico), MW Fattore di carico dei convenzionali non dispacciabili, p.u. 0,9 Fattore di carico minimo dei convenzionali dispacciabili, p.u. 0,5 Quota di impianti eolici in regolazione di (sovra)frequenza, % 0 Statismo permanente eolici (se regolanti) 2,4% a scendere per una deviazione positiva di frequenza superiore a 0,3 Hz Potenza efficiente eolica staccata ad ogni blocco di alleggerimento, MW 10 17

17 Caso di studio (2): Sardegna 2020 Margine sul SAPEI rende meno severa la contingenza meno Peff convenzionale richiesta in servizio incremento P eolica (entro certi limiti e a parità di altre condizioni) Alleggerimento eolico max 0 MW Alleggerimento eolico max 50 MW Alleggerimento eolico max 100 MW Solo requisiti di primaria Scenario notturno in cui il 20% degli eolici regola la frequenza P SAPEI 2x500 2x450 2x400 18

18 Caso di studio (2): Sardegna 2020 Margine sul SAPEI rende meno severa la contingenza meno Peff convenzionale richiesta in servizio incremento P eolica (entro certi limiti e a parità di altre condizioni) Alleggerimento eolico max 0 MW Alleggerimento eolico max 50 MW Alleggerimento eolico max 100 MW Solo requisiti di primaria Bilancio potenza attiva limita l incremento Scenario diurno in cui il 20% degli eolici regola la frequenza P SAPEI 2x500 2x450 2x400 19

19 Caso di studio (2): Sardegna 2020 Margine sul SAPEI rende meno severa la contingenza meno Peff convenzionale richiesta in servizio incremento P eolica (entro certi limiti e a parità di altre condizioni) Solo requisiti di primaria Caso notturno con SACOI ripotenziato a 600 MW e non in regolazione di frequenza P SAPEI 2x500 2x450 2x400 20

20 Caso di studio (2): Sardegna 2020 A parità di iniezione eolica, il fattore di contemporaneità incide sulla potenza installata e quindi sulla frazione di eolici regolanti un fattore più grande implica un minore installato eolico in rete e quindi un minore contributo eolico alla regolazione Solo requisiti di primaria Caso notturno con fattore contemporaneità eolici 80% (rispetto al 65% casi precedenti) e 20% di eolici regolanti P SAPEI 2x500 2x450 2x400 21

21 Iniezione eolica massima in Sardegna Requisiti reg. primaria, sec. e terziaria Scenario notturno SAPEI in export a 2 x 400 MW 2 x 480 MW 2 x 500MW 24

22 Iniezione eolica massima in Sardegna Requisiti reg. primaria, sec. e terziaria Scenario diurno 335 MW di termoelettrico a produzione imposta SAPEI in export a 2 x 400 MW 2 x 480 MW 2 x 500MW 26

23 Sistema italiano interconnesso ENTSO-E REQUISITI MINIMI DI STABILITÀ DI FREQUENZA > CONDIZIONE INIZIALE : REGIME IMPERTURBATO > INCIDENTE RILEVANTE: PERDITA DI 3000 MW DI GENERAZIONE > LIMITI DI DEVIAZIONE DELLA FREQUENZA: ±800 mhz (DEV. TRANSITORIA) ±200 mhz (DEV. PERMANENTE) ENERGIA REGOLANTE MINIMA > ATTITUDINE DEL SISTEMA AD EROGARE LA POTENZA REGOLANTE PER OGNI DEVIAZIONE UNITARIA (1 Hz) DI FREQUENZA 3000 MW/200 mhz = MW/Hz CONTRIBUTO AREA ITALIA > AREA PENINSULARE+ SICILIA > COEFFICIENTE DI PARTECIPAZIONE: 0,107 (per l anno 2009) > RISERVA MINIMA ITALIA: 3000 MW*0,107= 321 MW > ENERGIA REGOLANTE MINIMA ITALIA: MW/Hz*0,107=1605 MW/Hz 28

24 Sistema italiano interconnesso ENTSO-E POTENZA EFFICIENTE MINIMA IN SERVIZIO (con requisito Codice di rete 1,5% di margine sulla Peff) > CON RISERVA MINIMA ITALIA DI 321 MW 321 MW/(1,5%/100) = MW Peff > CON INCREMENTO DEL 30% SULLA RISERVA MINIMA (Ip. area periferica con limitata capacità di scambio) (PARI AL 3% AMMESSO SULLA RISERVA GLOBALE ENTSO-E) 417 MW/(1,5%/100) = MW ENERGIA REGOLANTE (con statismo permanente 5%) > CON RISERVA MINIMA 321 MW: MW/(5%/100*50 Hz) = 8560 MW/Hz (MINIMO DA ENTSO-E : 1605 MW/Hz) > CON RISERVA INCREMENTATA AL 30%: MW/(5%/100*50 Hz) = MW/Hz ENERGIA REGOLANTE GLOBALE (CE) > MARGINE RISPETTO AL REQ. MINIMO ENTSO-E (1605 MW/Hz): MW/Hz > ENERGIA REGOLANTE GLOBALE CE: MW/Hz

25 Sistema italiano interconnesso Scenario 2020 SCENARIO DOMANDA > ORIZZONTE 2020: MAX 59 GW (54,1 GW, 2012) SCENARIO FV > ORIZZONTE 2020: 25 GW (17 GW, 2012) SCENARIO WIND > ORIZZONTE 2020: 12,7 GW con 0,7 GW OFFSHORE (8 GW, 2012) SCENARIO TERMOELETTRICO DISPACCIABILE > ORIZZONTE 2020: 53,6 GW (53 GW PROD. EL. + 17,5 GW EL+VAP, TERNA 2011) Requisiti di regolazione di frequenza? 31

26 Sistema italiano interconnesso Scenario 2020 RISERVA PRIMARIA Curva di durata della banda di regolazione primaria disponibile nelle varie ore dello scenario annuale 2020, a confronto con il requisito minimo ENTSO E (321 MW linea gialla) e con il requisito minimo aumentato del 30% (417 MW linea rossa) 32

27 Sistema italiano interconnesso Scenario 2020 RISERVA SECONDARIA DI SOSTITUZIONE Curve di durata dei margini di riserva terziaria calcolati nello scenario 2020 per le diverse zone di mercato (Metodo RSE) 33

28 Conclusioni Significativo impatto FER NP su regolazione di frequenza e approvvigionamento risorse Criticità maggiori per sistemi debolmente interconnessi o isolati Criticità anche per sistemi interconnessi (scenario 2020) Esigenza di nuove risorse di flessibilità per il controllo della frequenza Retrofitting di FV ed eolici, nuovi dispositivi Strategie di esercizio «smart» della rete di trasmissione 34

29 Grazie! web.it 35

30 36

31 37

Espansione della fonte eolica e sicurezza del sistema elettrico: il caso della Sardegna al 2020

Espansione della fonte eolica e sicurezza del sistema elettrico: il caso della Sardegna al 2020 ... Espansione della fonte eolica e sicurezza del sistema elettrico: il caso della Sardegna al 2020 Diego Cirio Antonio Gatti Andrea Pitto Michele Benini Alberto Gelmini Vittorio Brignoli RSE L articolo

Dettagli

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA Relatore: Poli Michele Bolzano, 18 maggio 2012 Esigenze di sistema Il crescente sviluppo della generazione distribuita connessa alle reti

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile Giorgio Maria

Dettagli

Regolazione primaria della frequenza

Regolazione primaria della frequenza Regolazione primaria della frequenza Con primaria della frequenza si intende la capacità di ciascun gruppo di variare in maniera autonoma la potenza erogata al variare della frequenza di rete. In pratica

Dettagli

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento M. Gallanti Contesto Elevata e crescente

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico M. Delfanti Dipartimento di Energia 27 giugno 2014 2 Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Le applicazioni dello storage

Dettagli

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione G. Valtorta Enel Distribuzione DTR Emilia Romagna e Marche Esercizio Rete Elettrica Bologna, 15 Aprile, 2014

Dettagli

Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile

Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile Napoli, 29 Novembre 2012 Ing. Giorgio Giannuzzi - Terna Rete Italia Dispatching and Energy Operation

Dettagli

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Massimo Gallanti ANIE Energia ANIE Gifi Rimini, 8 novembre 2013 1 Le trasformazioni in atto nel Sistema Elettrico I driver della trasformazione Effetti

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Massimo Gallanti - Dario Siface

Massimo Gallanti - Dario Siface 18 Ottobre 2018 Strumenti per il dimensionamento e la gestione ottimi di sistemi di accumulo elettrochimico ai fini dell'erogazione di servizi combinati in potenza attiva Massimo Gallanti - Dario Siface

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI 1 di 21 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DEL Storia delle revisioni Rev.01 15/10/2009 Introduzione nuove modalità di offerta sul Rev.02 15/05/2010 Adeguamento alla

Dettagli

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita 1 Il sistema elettrico e le reti di distribuzione «smart» Lo sviluppo di funzionalità di tipo smart sulla rete di distribuzione

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Incontri con il territorio Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Giovanni Simoni Membro Consiglio Generale

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN e alle reti dei distributori Direzione Dispacciamento e Conduzione Program Energy Operations Connessioni RTN Ing. Chiara Vergine Bolzano, 18

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale

Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale Catania, 23 Novembre 2018 Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale Michele Benini Obiettivi nazionali ed europei sul tema energia - clima Energie rinnovabili

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Bari, 13 novembre 2012

La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Bari, 13 novembre 2012 Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Bari, 13 novembre 2012 L'INTEGRAZIONE DELLE FER-E CON LE INFRASTRUTTURE DI RETE

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico La Generazione Distribuita nel sistema elettrico I soli impianti fotovoltaici italiani equivalgono a 70 gruppi

Dettagli

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Relazione su principali modifiche del Codice di Rete 1 Premessa Sono pubblicate per la consultazione dei soggetti interessati le versioni aggiornate dei seguenti

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Terna Rete Italia Milano, 28 Novembre 2013 1 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare: anni 2005 2012 2 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare:

Dettagli

Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente»

Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente» Seminario AEIT Sezione Trentino - Alto Adige Südtirol GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FERNP): ACCUMULO DI ENERGIA Trento, 22 maggio 2015 Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 19 del 16/04/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 19 del 16/04/14 del 16/04/14 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Guida G. DSC-PEO Carlini E.M. DSC-GISE

Dettagli

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 1 Agenda Contesto Ruolo e remunerazione dei pompaggi nel sistema elettrico Possibili

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 17 del 21/12/12 Pag. 1 di 20 Storia delle revisioni 00 12-09-2004 Prima emissione 01 16-12-2004 Revisione periodica 02 27-04-2005 Revisione periodica 03 02-09-2005 Revisione periodica 04 27-09-2005

Dettagli

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Solarexpo, Fiera di Milano, 8 maggio 214 QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Andrea Zaghi Responsabile Ufficio Studi Per valutare l adeguatezza

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Giornata di studio: il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione - Roma, 26 novembre

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione

Dettagli

LA VIA ITALIANA ALL INTEGRAZIONE DELL ENERGIA EOLICA NEL SISTEMA ELETTRICO

LA VIA ITALIANA ALL INTEGRAZIONE DELL ENERGIA EOLICA NEL SISTEMA ELETTRICO In collaborazione con Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano LA VIA ITALIANA ALL INTEGRAZIONE DELL ENERGIA EOLICA NEL SISTEMA ELETTRICO Andrea Marchisio 15 febbraio 2011,

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

KEY WIND 2013 Eolico e competitività

KEY WIND 2013 Eolico e competitività KEY WIND 2013 Eolico e competitività La rete di distribuzione e la Generazione Distribuita: risultati e nuove sfide Rimini, 7 novembre 2013 Fabio Cazzato Responsabile Gestione Connessioni Enel Distribuzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso Fabio Zanellini ANIE Energia Presentazione Libro Bianco ANIE-RSE Roma 26/03/2015 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Milano, 14

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche

Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche L evoluzione delle connessioni attive e le conseguenze sul sistema elettrico. Venezia, 14 novembre 2014 Luciano Cardin Esercizio Rete Elettrica Triveneto

Dettagli

Il rapporto tra Terna Rete Italia e Distributori

Il rapporto tra Terna Rete Italia e Distributori Il rapporto tra Terna Rete Italia e Distributori Enrico Maria Carlini Responsabile Gestione e Ingegneria del Sistema Elettrico Terna Rete Italia Bolzano, 6 Febbraio 2015 Come nascono gli allegati A70 Regolazione

Dettagli

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno Tavola Rotonda I costi della sicurezza Pia Saraceno 14 dicembre 211 Nel 211 rispetto al 21 i volumi su MSD (ex ante) registrano una significativa riduzione Quantità a salire accettate da Terna su MSD ex-ante

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

Gestione e controllo del carico in relazione alla fornitura di regolazione per contribuire alla sicurezza della rete elettrica

Gestione e controllo del carico in relazione alla fornitura di regolazione per contribuire alla sicurezza della rete elettrica Gestione e controllo del carico in relazione alla fornitura di regolazione per contribuire alla sicurezza della rete elettrica Francesco Conte, Stefano Massucco, Federico Silvestro Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità Giornata di Studio Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Roma - Università La Sapienza, 26 novembre 2014 Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive

Dettagli

Appendice 3 Scheda dati Accordo operativo con GCE per centrali elettriche direttamente allacciate alla rete di trasmissione

Appendice 3 Scheda dati Accordo operativo con GCE per centrali elettriche direttamente allacciate alla rete di trasmissione Pagina 1 di 14 Appendice 3 Scheda dati Accordo operativo con GCE per centrali elettriche direttamente allacciate alla rete di trasmissione Indice 1 Dati delle centrali elettriche 2 1.1 Lista delle centrali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 1.1.1/II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 1.1.1/II Centrale termoelettrica di Porto Tolle Allegato 1.1.1/II Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo Marzo 2005 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo Marzo 2005 Considerazioni di sintesi

Dettagli

Black out ed evoluzione del sistema energetico

Black out ed evoluzione del sistema energetico Black out ed evoluzione del sistema energetico intervento del Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Adam Smith Society Regulatory Lectures Milano, 9 dicembre 2003 Parte Prima Stato del sistema elettrico

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 04/12/15 Pag. 1 di 19 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Carlini E.M. DSC-GISE Guida G. DSC

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico Strategia di controllo di generatori e di un parco eolico per contribuire alla regolazione della frequenza

Dettagli

L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012

L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012 L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 212 Potenza Efficiente Lorda (MW) 28 29 21 211 (stime) Eolica 3.538 4.898 5.814 6.86 17% Solare 432 1.144 3.47 12.75 31% Geotermica

Dettagli

L impatto delle Rinnovabili sul sistema elettrico

L impatto delle Rinnovabili sul sistema elettrico L impatto delle Rinnovabili sul sistema elettrico Trento, 21 Dicembre 2012 Leandro Caciolli Terna Rete Italia 1 Evoluzione del rinnovabile Generazione rinnovabile installata Installato (2011) 1.285 3 295

Dettagli

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Domenico Di Cesare Elettronica Santerno S.p.A. Roma 21 Giugno 2011-1 Sommario: - Evoluzione delle reti di distribuzione - Esempi di

Dettagli

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 Convegno ANEV Fabio Bulgarelli, Direttore Affari Regolatori Terna S.p.A. Roma, 15 giugno

Dettagli

L approccio Terna alla sostenibilità

L approccio Terna alla sostenibilità L approccio Terna alla sostenibilità I progetti Smart Islands e l esempio Isola del Giglio ROMA, 4 MAGGIO 2016 Le isole minori non interconnesse: la situazione attuale Le imprese elettriche minori I costi

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro Milano, 3 Giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro S. Besseghini Evoluzione della domanda Fra 2008 e 2014 calo dei consumi finali di 30,6 TWh (-9,6%), tornati sotto i livelli

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 18 del 06/12/13 Pag. 1 di 21 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DN-PEO-AEP D Alberto S. DN-PEO-AEP Caprabianca M. DN-PEO-AEP Bruno G. DN-GISE-PCM Guida G. DN-PEO Carlini E.M.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

al servizio del cittadino

al servizio del cittadino al servizio del cittadino 20-20-20 Perché le Smart Grids? Definizione Agenda L'attuale sistema di distribuzione Generazione distribuita Sfide Smart Grids al servizio del cittadino Il futuro delle Smart

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2011 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Milano, 29 Marzo Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità.

Milano, 29 Marzo Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità. Milano, 29 Marzo 2019 Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità Michele Benini Obiettivo FER elettriche [ktep] 2016 2030 Obiettivo FER

Dettagli

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti 24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G Motivazioni, obiettivi, risultati attesi Maurizio Delfanti L evoluzione del sistema energetico Come cambia il parco di generazione: traiettorie di produzione da rinnovabili

Dettagli

Mercato della Capacità. Allegato 1 alla DTF n. 2. (anno di consegna 2022)

Mercato della Capacità. Allegato 1 alla DTF n. 2. (anno di consegna 2022) Mercato della Capacità Allegato 1 alla DTF n. 2 (anno di consegna 222) (ai sensi dell articolo 2.1.v.II della Disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 07/12/18 Pag. 1 di Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Stabile A. DSC-PEO-PAS Bonanni M. DSC-PEO-PAS Luzi L. DSC-PEO-PAS Martire F. DSC-PEO-PAS Nuzzo G. DSC-PEO-PAS Quaglia F. DSC-PEO-PAS

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Mercato della Capacità. Allegato 2 alla DTF n. 2. (anno di consegna 2023)

Mercato della Capacità. Allegato 2 alla DTF n. 2. (anno di consegna 2023) Mercato della Capacità Allegato 2 alla DTF n. 2 (anno di consegna 2023) (ai sensi dell articolo 2.1.v.II della Disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE 1 di 11 DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE Storia delle revisioni Rev.00 27/10/2010 Esplicitazione degli obblighi informativi relativi ai dati tecnici dei gruppi di generazione 2 di 11 INDICE 1 OGGETTO...

Dettagli

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito Roberto Turri Università degli Studi di Padova Ipotesi di lavoro: Scenario smartgrids Connect & Forget Generazione Distribuita

Dettagli

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Massimo Gallanti I-Com Roma, 4 luglio 2014 1 Lo sviluppo della rete di trasmissione

Dettagli

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare? 25 giugno2014 SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare? Silvia Martone- Ufficio Comunicazione ANEV Evoluzione del settore eolico in Italia MW eolici installati e dato

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 05/12/17 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-PAS D Alberto S. DSC-PEO-PAS Bruno G. DSC-GSE-AES Ortolano L. DSC-IDS-PCM Caprabianca M. DSC-PEO Baffa Scirocco

Dettagli

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico L Innovazione nella gestione delle reti e dello stoccaggio Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico Massimo Gallanti Legambiemte Roma, 19 giugno 2013 L accumulo di energia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL 50/ 23 DEL 25.10.2005 Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. L Assessore dell Industria d intesa con gli Assessori della Difesa dell Ambiente, dell Agricoltura e dei Lavori Pubblici riferisce

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Energy & Strategy 28 Febbraio 2018 Energy & Strategy Workshop: «La sfida del Prosumer nella Strategia

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica A.A.2014/2015. Tesi di Laurea Magistrale:

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica A.A.2014/2015. Tesi di Laurea Magistrale: Allievo.. UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica A.A.2014/2015 Tesi di Laurea Magistrale: RECENTI SVILUPPI NORMATIVI IN MATERIA DI REGOLAZIONE PRIMARIA ED ONERI DI SBILANCIAMENTO

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Appendice A. Indice di pivotalità

Appendice A. Indice di pivotalità Appendice A Indice di pivotalità Un operatore è pivotale in una specifica ora e in una prefissata zona (o macrozona) quando almeno parte della sua capacità produttiva oraria localizzata nella medesima

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015 Convegno Assocarboni Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile Roma, 27 Marzo 2015 Agenda Contesto di riferimento Resilienza degli impianti a carbone funzionamento

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16 del 07/12/16 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-PAS D Alberto S. DSC-PEO-PAS Bruno G. DSC-GSE-AES Ortolano L. DSC-IDS-PCM Caprabianca M. DSC-PEO Baffa Scirocco

Dettagli