PROCEDURA AEROPORTUALE SEC 013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA AEROPORTUALE SEC 013"

Transcript

1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI ACRONIMI E DEFINIZIONI RESPONSABILITA' Rilascio Ritiro Revoca Gestione SOGGETTI CHE POSSONO RICHIEDERE IL RILASCIO DEI T.I.A Enti di Stato aeroportuali ed ENAV S.p.A. / personale appartenente a delegazioni diplomatiche Gestore aeroportuale Subconcessionari del Gestore aeroportuale Società operanti in ambito aeroportuale in funzione di contratti e/o appalti MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE Richiesta Documentazione da allegare al MOD SEC SCADENZA ITER DI RILASCIO Sostituzione T.I.A Riconsegna T.I.A. rinvenuti a seguito di smarrimento / furto CARATTERISTICHE DEL T.I.A OBBLIGHI DEI TITOLARI E DELLE SOCIETA / ENTI DI APPARTENENZA Norme generali Restituzione e disabilitazione Restituzione e/o disabilitazione definitiva Restituzione e/o disabilitazione temporanea DISABILITAZIONE AUTOMATICA TESSERINO VISITATORE Caratteristiche del Tesserino Visitatore Rilascio Tesserino Visitatore Restituzione Tesserino Visitatore SANZIONI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMAZIONI GENERALI LISTA DI DISTRIBUZIONE ALLEGATI Rev. Data Natura della Revisione 00 23/11/2005 Prima emissione 01 19/03/2008 Aggiornamento 02 04/07/2012 Recepimento della revisione del Programma Nazionale per la Sicurezza Redatto da Verificato da Approvato da STS / ASO SEC / PSM DG Questo documento è di proprietà della GESAC S.p.A. Sono vietate distribuzioni e riproduzioni non espressamente autorizzate. Pagina 1 di 14

2 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura disciplina le modalità di rilascio dei tesserini di ingresso aeroportuali nei confronti delle persone diverse dai passeggeri in possesso di un motivo legittimo per accedere in aeroporto. Per motivi legittimi si intendono: - motivi di lavoro, ovvero qualsiasi attività per cui la persona è impiegata e che deve essere svolta all interno delle aree dove la persona sta accedendo e nel periodo in cui il soggetto accede; - motivi legati alla formazione, ovvero ogni attività formativa associata a compiti svolti o da svolgere in futuro all interno di tali aree una volta terminato il periodo formativo e, pertanto, l accesso a tali zone è richiesto per acquisire conoscenza e familiarità con le aree in questione, o le attività che si svolgono nell area; - motivi legati all informazione / educazione, ovvero attività correlate alle visite scortate nei confronti di visitatori che necessitano di acquisire conoscenze e comprensione delle attività aeroportuali per ragioni specifiche quali ad esempio lo sviluppo e redazione della normativa aeronautica. La stessa, redatta dal Gestore ha l obiettivo di dare sistematicità alla materia, nonché di rendere agevolmente consultabile all utenza le regole di accesso delle persone diverse dai passeggeri applicabili in ambito aeroportuale. 2. RIFERIMENTI Unione Europea Unione Europea ENAC Regolamento n.300 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 11/03/08 Regolamento n.185 della Commissione del 04/03/10 Programma Nazionale per la Sicurezza dell aviazione civile 3. ACRONIMI E DEFINIZIONI Aeromobili e loro adiacenze Aeroporto Aerostazione Airport Duty Manager L insieme degli aeromobili presenti a terra (in servizio in turn around / in sosta e fuori servizio in sosta per intervalli maggiori di 12 ore / in manutenzione, ordinaria e/o straordinaria) e lo spazio compreso a non meno di 5 metri tra l aeromobile stesso e il punto più vicino ad esso del mezzo di accesso; in tale spazio non dovrà essere presente alcun attrezzo, strumento o mezzo che possa essere utilizzato come ausilio per poter accedere all aeromobile. Area aperta la pubblico e non, sottoposta a regolamentazione, vigilanza e coordinamento da parte della preposta autorità, destinata all arrivo ed alla partenza e sosta degli aeromobili, compresa ogni pertinenza ed infrastruttura volta alla accettazione e movimentazione di passeggeri, posta e merci. (Terminal Building): edificio o gruppo di edifici dove vengono effettuate le operazioni di accettazione ed imbarco di passeggeri e merci a carattere commerciale. (indicato anche con l acronimo A.D.M.) Personale del gestore, operativo 24h/24, con mansioni, tra le altre, di coordinamento dell emergenza ed eventuale rilascio dei tesserini di accesso nei giorni e negli orari di chiusura dell ufficio A.S.O.. Pagina 2 di 14

3 Airport Security Office Airside (Area lato volo) Area di Manovra Area di movimento Area merci Aree non sterili vedi Landside Area Sterile Aree trattamento bagagli Gestore Aeroportuale (indicato anche con l acronimo A.S.O.) Ufficio del Gestore, deputato, tra le altre attività, alla gestione ed all emissione dei Tesserini di ingresso in aeroporto e dei Tesserini Visitatori. Area di manovra dell aeroporto, comprendente terreni ed edifici adiacenti, o parti di essi, il cui accesso è controllato per garantire la sicurezza dell aviazione civile e in cui sono legittimati a transitare soltanto i soggetti autorizzati al fine di svolgere servizi aeroportuali. Parte dell aeroporto adibita al decollo, all atterraggio e al movimento al suolo degli aeromobili con esclusione dei piazzali di sosta (APRON). Parte dell aeroporto destinata al movimento al suolo degli aeromobili ed alla loro sosta. Area dell aeroporto destinata all accettazione, allo stoccaggio, al controllo, alla protezione ed al confezionamento delle merci in partenza nonché alla custodia ed alla riconsegna di quelle in arrivo ed il cui accesso è riservato esclusivamente al personale autorizzato. Aree dell aeroporto aperte al pubblico. (Security Restricted Area) Area lato volo di un aeroporto, il cui accesso è controllato per garantire la sicurezza dell aviazione civile. Tale area comprende, di norma, anche tutte le aree di partenza passeggeri tra le postazioni di controllo di sicurezza e l aeromobile, le rampe, le aree di trattamento bagagli, i magazzini merci, i centri postali e i locali dell area lato volo per le pulizie ed il vettovagliamento degli aeromobili; sullo scalo di Napoli la parte critica individuata dal Gestore, ai sensi di quanto previsto dal P.N.S. pto , è coincidente con l Area Sterile. Parte dell aeroporto all interno dell area sterile destinata all avviamento, al controllo ed allo smistamento dei bagagli da stiva all interno della quale devono risultare protetti contro qualsiasi manomissione non autorizzata, dal momento della registrazione fino all imbarco a bordo dell aeromobile ed il cui accesso è riservato esclusivamente al personale autorizzato. Ai sensi dell art.705 del Codice della Navigazione, il Gestore è il soggetto cui è affidato, sotto il controllo e la vigilanza dell'enac, insieme ad altre attività o in via esclusiva, il compito di amministrare e di gestire, secondo criteri di trasparenza e non discriminazione, le infrastrutture aeroportuali e di coordinare e controllare le attività dei vari operatori privati presenti nell'aeroporto o nel sistema aeroportuale considerato. L'idoneità del Gestore aeroportuale a espletare le attività di cui al presente comma, nel rispetto degli standard tecnici di sicurezza, è attestata dalla certificazione rilasciata dall'enac. Pagina 3 di 14

4 Corso di formazione per persone diverse dai passeggeri Ferme restando la disciplina del titolo VII e comunque le competenze attribuite agli organi statali in materia di ordine e sicurezza pubblica, difesa civile, prevenzione degli incendi e lotta agli incendi, soccorso e protezione civile, il Gestore: omissis - assicura i controlli di sicurezza su passeggeri, bagagli e merci, conformemente alle disposizioni vigenti nonché la gestione degli oggetti smarriti. Ge.S.A.C. SpA è il Gestore Aeroportuale per lo scalo di Napoli. Prima di ottenere l autorizzazione ad accedere senza scorta alle aree sterili, le persone diverse dai passeggeri devono ricevere una formazione di sensibilizzazione alla sicurezza conforme ai corsi approvati da ENAC. Landside (Area lato terra) Lato volo esterno e accessi interni Lato volo interno Parte critica dell Area Sterile Piazzale Aeromobili (Apron) Sistema Controllo Accessi (S.C.A.) Parti di aeroporto, terreni adiacenti ed edifici o parti di essi, che non si trovano nell area lato volo Airside e che include tutte le aree aperte al pubblico. Area sterile e le particolari aree accessibili a personale autorizzato (es. area smistamento bagagli da stiva). Parte dell area sterile all interno dell aerostazione compresa tra le postazioni di controllo di sicurezza ed i cancelli di imbarco. (indicato anche con l acronimo P.C.A.S.); parte dell aeroporto individuata dal Gestore ed approvata dal C.S.A., coincidente con l Area Sterile. Essa è rappresentata da qualsiasi area, locale o manufatto cui hanno accesso i passeggeri in partenza, con i rispettivi bagagli a mano già sottoposti al controllo, ovvero in cui possono transitare o sostare i bagagli da stiva in partenza od in transito, anch essi già sottoposti a controllo, se detti bagagli non vengono specificamente protetti ai fini di sicurezza. Un aeromobile, bus, carrello dei bagagli o altro mezzo di trasporto, o una passerella telescopica sono considerati parte di un aeroporto, quando utilizzate per il trasporto di passeggeri, bagagli, merci, già sottoposti a controllo. In tali area è possibile l accesso da parte di passeggeri, bagagli a mano, da stiva, merci, posta e forniture esclusivamente a seguito di un controllo di sicurezza effettuato sul 100% del campione. Area adibita alla sosta degli aeromobili, per l imbarco e lo sbarco dei passeggeri, il carico e lo scarico delle merci e della posta, il rifornimento dei combustibili, il parcheggio e la manutenzione. (indicato con l acronimo S.C.A.) Sistema informatico che gestisce i varchi aeroportuali (porte dotate di lettore di badge magnetico), attraverso l abilitazione del T.I.A. all apertura / chiusura dei varchi e consente il monitoraggio dei passaggi. Pagina 4 di 14

5 Tesserino di Ingresso in Aeroporto (T.I.A.) (indicato con l acronimo T.I.A.) Tesserino che permette l accesso all area specifica e che risponde ai requisiti prescritti ai punti e del Reg. (UE) n.185/2010, rilasciato per un periodo non superiore a cinque anni. Un tesserino di ingresso in aeroporto deve recare: a) il nome e la fotografia del titolare; b) il nome del datore di lavoro del titolare; c) il nome dell autorità di rilascio o dell aeroporto; d) le aree* alle quali il titolare è autorizzato ad accedere; e) la data di scadenza. *I nomi e le aree di accesso possono essere sostituite da un elemento di identificazione equivalente. Tesserino Multiservizi Tesserino Visitatore Varco Staff Only Il personale ENAC nello svolgimento delle proprie attività istituzionali è autorizzato ad accedere dai varchi staff only, esibendo il Tesserino Multiservizi con fotografia del titolare e banda laterale rossa rilasciato dall ENAC, ai sensi di quanto previsto dal P.N.S. al pto comma d). Tesserino rilasciato a personale che non opera ordinariamente in aeroporto e che consente al titolare l accesso, limitatamente ad un area specifica, esclusivamente se scortato da personale autorizzato e solo in casi eccezionali, in particolari situazioni inaspettate, improvvise, non programmate e/o programmabili né in alcun modo prevedibili. Varco ubicato al piano terra dell aerostazione dove vengono svolti i controlli di sicurezza su personale operante in ambito aeroportuale, equipaggi in servizio (in possesso di regolare Tesserino di Ingresso in Aeroporto o di Tesserino visitatore o di Tesserino di approvazione di membro di equipaggio valido) operanti in ambito aeroportuale, nonché degli effetti personali al seguito e di eventuali attrezzature. 4. RESPONSABILITA' 4.1 Rilascio L autorità competente al rilascio del T.I.A. e del Tesserino Visitatore è ENAC - Direzione Aeroportuale. Il Gestore Aeroportuale provvede all istruttoria del T.I.A., verifica la rispondenza dell istanza ai requisiti delle disposizioni vigenti (i.e. il Regolamento di Scalo) nonché alla predisposizione e alla consegna materiale degli stessi (nello specifico, l ufficio preposto è l Airport Security Office d ora in poi A.S.O.). Ai fini del rilascio dei T.I.A. è necessario inoltre l ottenimento di parere favorevole da parte di Polaria relativamente al background check secondo quanto indicato all allegato A lista reati. 4.2 Ritiro Il personale della Direzione Aeroportuale, il personale delle FF.O. ed il personale del Gestore, preposto all effettuazione di audit di sorveglianza in materia di security, sono legittimati al ritiro del T.I.A., nei casi di necessità ed urgenza, od in funzione della perdita di uno o più dei requisiti previsti per il rilascio, ovvero nei casi di T.I.A. illeggibile, di appartenenza a terzi o scaduto. I soggetti indicati devono ritirare il T.I.A., informando tempestivamente l ufficio A.S.O. per la disabilitazione dello stesso, e, successivamente, provvedendo, per il tramite dei rispettivi uffici di appartenenza, alla trasmissione alla Direzione Aeroportuale per le valutazioni di competenza. Pagina 5 di 14

6 4.3 Revoca La Direzione Aeroportuale, oltre che al ritiro, ha facoltà di revocare i T.I.A., nei casi in cui dovessero venir meno i requisiti previsti per il rilascio; del suddetto provvedimento fornisce comunicazione all ufficio A.S.O. ed al datore di lavoro che in precedenza ha fatto richiesta. L ufficio A.S.O. provvede alla disabilitazione dei T.I.A. revocati e invia contestualmente l elenco aggiornato dei T.I.A. smarriti o rubati / revocati agli uffici che presidiano i varchi di controllo sicurezza. La comunicazione dell avvenuta disabilitazione è inviata, altresì, alla Direzione Aeroportuale e al datore di lavoro che ha fatto richiesta di emissione del T.I.A Gestione L ufficio A.S.O. invia l elenco aggiornato dei tesserini smarriti o rubati / revocati agli uffici che presidiano i varchi di controllo sicurezza in occasione di ogni variazione; nei confronti della Direzione Aeroportuale sarà invece inviato un consuntivo bimestrale dei dati variati. 5. SOGGETTI CHE POSSONO RICHIEDERE IL RILASCIO DEI T.I.A. Possono richiedere il rilascio dei T.I.A. i soggetti che hanno motivo legittimo per operare in determinate aree aeroportuali come ad esempio, a titolo indicativo e non esaustivo, i soggetti di seguito indicati e denominati successivamente richiedenti : 5.1 Enti di Stato aeroportuali ed ENAV S.p.A. / personale appartenente a delegazioni diplomatiche Rispetto alle modalità standard di richiesta (indicate al successivo punto 6), per tale tipologia di richiedenti, l istanza perviene all ufficio A.S.O. dalla Direzione Aeroportuale; ricevutala, detto ufficio provvede ad attivare la procedura regolarmente prevista; 5.2 Gestore aeroportuale Il Gestore effettua richiesta per il proprio personale dipendente; 5.3 Subconcessionari del Gestore aeroportuale I subconcessionari (es. prestatori di assistenza a terra, certificati ENAC ex D.Lgs. 18/99, retailers, personale di scalo dei vettori, ecc.) avanzano richiesta di tesserino di ingresso aeroportuale direttamente all ufficio A.S.O.. E onere di quest ultimo valutare la congruità della richiesta, verificata tra l altro la regolarità dell atto ed il rispetto dei requisiti da questo previsti (e.g. capacità e regolarità finanziaria, regolarità nell assolvimento degli obblighi previdenziali, retributivi, ecc.); 5.4 Società operanti in ambito aeroportuale in funzione di contratti e/o appalti Per le società che operano su base temporanea in ambito aeroportuale, in funzione di contratti e/o appalti, qualora le attività derivanti siano affidate direttamente dal Gestore, il Gestore stesso avanza richiesta di rilascio del T.I.A., a valle delle verifiche previste. Viceversa, nel caso di attività da eseguirsi per i subconcesionari da parte di ditte terze, è il subconcessionario stesso a produrre richiesta per la ditta terza incaricata. E prevista anche in tale circostanza la verifica dei requisiti a cura dell ufficio A.S.O.. Pagina 6 di 14

7 6. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE 6.1 Richiesta Le richieste, da presentare su MOD SEC 005, a firma del legale rappresentante di uno dei soggetti indicati al precedente punto 5, devono essere presentate in originale allo sportello dell ufficio A.S.O. nei giorni e negli orari indicati al successivo punto 15. Al MOD SEC 005 va allegata la documentazione elencata al punto Per le società che richiedono autorizzazione all accesso per conto di terzi, la richiesta deve essere vidimata dalla società/ente appaltante, compilando l apposita sezione prevista sul MOD SEC 005. Al fine di garantire i tempi necessari all analisi dell istruttoria ed all espletamento degli accertamenti previsti, le richieste debitamente compilate e corredate di tutta la documentazione - devono pervenire almeno 3 (tre) giorni lavorativi precedenti rispetto alla data prevista dell accesso. All atto della presentazione della richiesta, l ufficio A.S.O. provvede alla compilazione dell apposita Check List di controllo ex MOD SEC 029 allegata alla presente, rilasciandone copia al richiedente al fine di provvedere all eventuale integrazione/revisione della documentazione. Le richieste prive o carenti dei requisiti suindicati, non vengono evase e, trascorsi n. 15 (quindici) giorni lavorativi dalla presentazione, vengono archiviate d ufficio dall A.S.O. che deve fornire comunicazione nei confronti del richiedente relativamente ai motivi dell archiviazione, ai sensi della Legge n. 241/ Documentazione da allegare al MOD SEC 005 Alle richieste di rilascio devono essere allegati i seguenti documenti: 1. Copia fotostatica leggibile fronte/retro di documento di identità in corso di validità del dichiarante e del personale da autorizzare; 2. Dichiarazione del datore di lavoro, Legale Rappresentante o suo delegato, da cui si evinca l esistenza del rapporto di lavoro (incluse circostanze di rapporti di consulenza), nonché la durata del suddetto (la dichiarazione deve essere corredata di modello unificato UNILAV - laddove previsto - per i lavoratori assunti dopo il 01/03/2008); 3. Copia conforme all originale dell attestato di frequenza in corso di validità (5 anni dalla data di rilascio) o attestazione scritta di avvenuta partecipazione firmata da parte dell Istruttore Certificato ENAC che ha erogato il corso, relativo al Corso di formazione per persone diverse dai passeggeri, ex pto del P.N.S.; 4. Limitatamente a condizioni di regime di appalto e/o subappalto, dichiarazione da parte della società referente (firmata dal Legale Rappresentante o suo delegato) contenente la durata dell attività nonché l area dove deve essere svolta dell appalto o dell incarico, indicante il nominativo del Legale Rappresentante, o suo delegato, della società contraente. 7. SCADENZA La validità massima del T.I.A. è di 5 anni dalla data di rilascio o comunque ha una durata non superiore a quella per cui risulti attivo il contratto di lavoro del soggetto per cui è richiesto il T.I.A. od il contratto a mezzo del quale la società di appartenenza effettua una determinata prestazione presso l aeroporto. I T.I.A. scaduti, direttamente disabilitati dal sistema, devono essere in ogni caso consegnati, ragionevolmente, entro una settimana all ufficio A.S.O. da parte del soggetto che ne ha richiesto l emissione. Pagina 7 di 14

8 8. ITER DI RILASCIO 1. L ufficio A.S.O., espletata l istruttoria inoltra all Ufficio Polaria, la richiesta per il controllo dei precedenti personali (background check); 2. Ottenuto il parere di tale ufficio, la richiesta è inoltrata alla Direzione Aeroportuale, per il rilascio del T.I.A.; 3. Ricevuta l autorizzazione al rilascio del T.I.A. dalla Direzione Aeroportuale, l ufficio A.S.O. provvede all emissione del T.I.A. esclusivamente all intestatario, al Rappresentante Legale oppure al referente incaricato, previa presentazione di delega firmata. Qualora l iter di rilascio si concluda negativamente, l ufficio A.S.O. fornisce comunicazione motivata al richiedente, entro 15 giorni lavorativi dalla presa d atto dell impedimento al rilascio. Se il soggetto richiedente è già titolare di tesserino aeroportuale rilasciato da altro aeroporto nazionale, ferma restando la produzione del MOD SEC 005, non è previsto il controllo dei precedenti personali (background check), né la consegna di copia dell attestato del Corso di formazione per persone diverse dai passeggeri, mentre è prevista la consegna di copia fronte-retro del tesserino già posseduto che viene allegata alla richiesta; in tal caso, la scadenza del nuovo tesserino, non può eccedere la data di scadenza del tesserino presentato. 8.1 Sostituzione T.I.A. Il titolare del T.I.A., in caso di smarrimento, ha facoltà di richiedere all ufficio A.S.O., attraverso il MOD SEC 006, un tesserino sostitutivo che avrà le stesse caratteristiche del precedente ma con un nuovo numero progressivo. Il T.I.A. smarrito è immediatamente disabilitato dall ufficio A.S.O., che fornisce comunicazione dell evento ad ENAC nonché provvede ad aggiornare l elenco previsto da fornire ai varchi di controllo di sicurezza, per il tramite degli uffici di appartenenza. Ai fini dell ottenimento del nuovo T.I.A. sostitutivo: a. il titolare del T.I.A. smarrito deve effettuare immediatamente regolare denuncia presso gli organi competenti, avvertire il datore di lavoro, inviare copia della denuncia al Gestore, ai sensi del p.to del P.N.S., anche nelle circostanze in cui non debba essere ri-emesso il T.I.A., nonché comunicare contestualmente l accaduto all ufficio A.S.O. o, in assenza, l Airport Duty Manager (A.D.M.) del Gestore (tel. 081/ ) per la disabilitazione immediata del T.I.A.; La richiesta di sostituzione deve essere inoltrata all ufficio A.S.O., allegando l originale della denuncia di smarrimento, che provvede alla emissione ed alla consegna del nuovo T.I.A.; b. Nei casi di deterioramento, il titolare del T.I.A. deve effettuare richiesta di sostituzione. Ottenuta la richiesta, l ufficio A.S.O. provvede a rilasciare una nuova copia mantenendo inalterati i contenuti già presenti nel T.I.A. deteriorato. In questo caso, è evidente che non sarà necessario disabilitare e rinumerare il T.I.A., né comunicare agli uffici che presidiano i varchi di controllo sicurezza ed alla Direzione Aeroportuale l avvenuta sostituzione. Il T.I.A. deteriorato sarà distrutto a cura dello stesso ufficio A.S.O.. La richiesta di sostituzione, in entrambi i casi, è evasa direttamente presso l ufficio A.S.O. entro una (1) ora dalla richiesta. 8.2 Riconsegna T.I.A. rinvenuti a seguito di smarrimento / furto Nel caso di ritrovamento, il T.I.A., anche se proprio e già denunciato alle autorità di polizia per furto o smarrimento, deve essere immediatamente consegnato all ufficio Polaria che provvede alla notifica di rinvenimento all ufficio A.S.O. o, in assenza, all A.D.M., secondo quanto riportato a tergo del T.I.A. stesso. L ufficio A.S.O. provvede all aggiornamento ed alla puntuale trasmissione dell elenco dei tesserini agli uffici che presidiano i varchi di controllo sicurezza. Pagina 8 di 14

9 9. CARATTERISTICHE DEL T.I.A. Il T.I.A., così come definito in premessa, è rilasciato ai soggetti individuati al precedente punto 5. Esso contiene tutte le informazioni necessarie ad una agevole individuazione del soggetto autorizzato, sia in termini di aree di accesso, come da planimetria all allegato D, che di autorizzazioni ulteriori. In particolare, il tesserino riporta: Sulla parte frontale: - Fotografia del titolare; - Società con la quale esiste rapporto di lavoro / richiedente; - Società per conto della quale si opera solo per i subappaltatori; - Numero di tesserino secondo il progressivo di emissione; - Data di rilascio e data di scadenza; - Mansione; - Logo del Gestore; - Logo ENAC e firma digitale del Direttore Aeroportuale; - Banda orizzontale con specifiche colorazioni e codici numerici che indicano le aree a cui il soggetto autorizzato può avere accesso, di norma derivanti dalle aree dell Aeroporto nelle quali il titolare espleta la propria attività lavorativa, secondo il seguente schema: o Zona A (colore azzurro) Lato volo interno o Zona B (colore giallo) Aree non sterili o Zona C (colore verde) Lato volo esterno e accessi interni o Zona D (colore rosso) Tutte le aree o Zona E (colore arancio) Diplomatici Il T.I.A., individua ulteriormente l area o le aree alle quali il titolare ha diritto ad accedere attraverso l utilizzazione di uno o più numeri come segue* 2 Area interna o area delle parti critiche con eccezione HBS 3 Area trattamento Bagagli HBS 4 Area merci Airside 5 Aeromobili e loro adiacenze 6 Piazzali e loro vie di circolazione, compresa perimetrale 7 Area di manovra parti dell aeroporto adibite all atterraggio e decollo (piste) e loro raccordi 8 Area tecnica e/o hangar di pertinenza 9 Piazzali Apron 2 10 Reparti volo ( elicotteristi GdF e Polizia reparto Volo ) 11 Aree Landside 12 Area merci Landside 13 Prova motori 1 e 2 * In caso di richiesta di tutte le aree ( da 2 a 12 ) sul TIA sarà evidenziata l area D1 con banda rossa, altrimenti con il colore della zona maggiormente sensibile inserita nelle aree richieste. Pagina 9 di 14

10 - Per esteso, le aree alle quali viene autorizzato l accesso; - Eventualmente, nei casi previsti, la dicitura ESC per personale autorizzato all Attività di scorta ; - Eventualmente, nei casi previsti la categoria di attrezzature che il portatore è autorizzato ad introdurre in deroga nella P.C.A.S. per motivi di servizio e classificate nell allegato B: es. MAN, CLE, etc., che viene reso disponibile presso le postazioni di controllo accesso per le relative verifiche. In relazione a quest ultimo punto, nei casi non contemplati, si rimanda alla procedura del Gestore SEC 031 Gestione attrezzatura di lavoro ammessa in deroga. Sulla parte a tergo: - Nome e cognome del titolare; - Data e luogo di nascita; - Informazioni relative a: o obbligo di restituzione per cessato utilizzo; o obbligo di notifica a Polaria per rinvenimento di T.I.A. terzi o riconsegna all autorità di Polizia / anche in inglese. 10. OBBLIGHI DEI TITOLARI E DELLE SOCIETA / ENTI DI APPARTENENZA 10.1 Norme generali Il titolare del T.I.A. è tenuto alla osservanza delle seguenti norme di sicurezza: a. Accedere ed operare esclusivamente alle aree autorizzate e indicate sul T.I.A.; b. Accedere, laddove autorizzato, alla P.C.A.S. unicamente attraverso i varchi di controllo previsti per lo staff aeroportuale; c. Portare il tesserino esposto secondo le indicazioni del punto del P.N.S. 1, la mancata esposizione del T.I.A. è passibile di infrazione da parte della autorità competente; d. Non cedere il T.I.A., anche temporaneamente, a terzi per qualsivoglia motivo; e. Segnalare al personale ENAC, alla Polaria o a personale Security del Gestore (Security Duty Officer d ora in poi S.D.O. tel. 081/ ) l eventuale presenza di persone non autorizzate all accesso; f. Presentare ai soggetti indicati al punto 4.2 il T.I.A. su semplice richiesta Restituzione e disabilitazione Restituzione e/o disabilitazione definitiva Nei casi elencati, la società di appartenenza del soggetto interessato deve fornire tempestiva comunicazione all ufficio A.S.O. nei giorni e negli orari di operatività, come indicato al seguente p.to 15 ed in seguito a: - cessazione del rapporto di lavoro; - cambiamento del datore di lavoro; - in seguito a modifica delle aree per le quali l autorizzazione è stata rilasciata. Al di fuori degli orari di apertura dell ufficio A.S.O., per le circostanze riportate, l A.D.M. potrà disabilitare il T.I.A., nei casi contenuti nella presente procedura, comunicandolo per iscritto all A.S.O II tesserino d ingresso in aeroporto deve essere esposto dal titolare in modo visibile e per tutto il periodo in cui questi si trova nelle aree dell'aeroporto. In tutte le aree sterili deve essere segnalato alle Forze dell Ordine operanti in aeroporto la presenza: di persone che non espongano un tesserino di ingresso in aeroporto oppure di persone che sono in aree per quali non sono autorizzate. Pagina 10 di 14

11 Il Gestore, mediante l ufficio A.S.O., provvede tempestivamente alla disabilitazione del medesimo nel Sistema Controllo Accessi S.C.A.. Entro una settimana, la Società/Ente è tenuta alla restituzione materiale del T.I.A. all ufficio A.S.O., che nel caso di mancata osservanza del termine di restituzione lo comunica alla Direzione Aeroportuale ed all Ufficio Polaria, e provvede in ogni caso all aggiornamento dell elenco agli uffici che presidiano i varchi di controllo sicurezza. I tesserini restituiti sono immediatamente distrutti dall ufficio A.S.O., che provvede ad effettuare la scansione e ad inserire copia della stessa nell apposito archivio e provvede altresì a divulgare la lista aggiornata alla Direzione Aeroportuale ed all Ufficio Polaria. Inoltre, l A.S.O. verifica costantemente i tesserini scaduti ed effettua una comunicazione periodica trimestrale alle società / enti operanti in aeroporto per sensibilizzare questi ultimi rispetto all obbligo innanzi descritto. Assenza dal lavoro Restituzione e/o disabilitazione temporanea In caso di assenza dal luogo di lavoro del titolare del T.I.A. per un periodo superiore ai 30 giorni (ad esempio per aspettativa, maternità, ecc.) la società/ente richiedente deve darne immediata comunicazione all ufficio A.S.O., che provvede immediatamente alla disabilitazione; il T.I.A. viene riabilitato una volta ricevuta la comunicazione di avvenuto rientro del titolare del T.I.A. da parte del datore di lavoro. Personale impiegato a tempo determinato o saltuario. In talune circostanze, per i lavoratori impiegati a tempo determinato o saltuario, che effettuano prestazione lavorativa in base a contratti discontinui nel corso dell anno, il datore di lavoro può richiedere, attraverso la modulistica contenuta nella presente procedura, un T.I.A. di durata annuale. In tal caso, in corrispondenza delle singole scadenza contrattuali per ciascun dipendente, il T.I.A. deve essere consegnato dal datore di lavoro all ufficio A.S.O., che rilascia regolare ricevuta, e che provvede alla contestuale disabilitazione ed alla custodia dello stesso fino alla naturale scadenza. In caso di necessità di riutilizzo e previa richiesta scritta della società/ente di appartenenza, i T.I.A. non ancora scaduti possono essere riconsegnati al titolare da parte del Gestore per un ulteriore periodo di utilizzo fino alla scadenza naturale. 11. DISABILITAZIONE AUTOMATICA Il Sistema Controllo Accessi verifica la presenza di T.I.A. non utilizzati da più di 30 giorni e li disabilita automaticamente; essi possono essere riattivati dal Gestore, previa apposita richiesta scritta del datore di lavoro, fino alla scadenza prevista. In entrambi i casi, il Gestore provvede ad opportuna notifica a Direzione Aeroportuale e Polaria, nonché nei confronti del datore di lavoro, provvedendo all aggiornamento dell elenco agli uffici che presidiano i varchi di controllo sicurezza. 12. TESSERINO VISITATORE Eccezionalmente, nei casi di eventi inaspettati, improvvisi, non programmati e/o programmabili né in alcun modo prevedibili, una persona può essere dispensata dai requisiti previsti per il rilascio del T.I.A. e dagli obblighi sui controlli dei precedenti personali a condizione che venga scortata ogni volta che si trovi nelle aree sterili e sia in possesso di un tesserino visitatore. La scorta, che deve essere fornita o dal Gestore aeroportuale o dall Ente/Società nel cui interesse deve avvenire l ingresso, richiede i seguenti requisiti: a) essere in possesso di un T.I.A. valido e abilitato per le aree interessate alla scorta; nonché b) essere autorizzata a effettuare servizio di scorta nelle aree sterili, tale autorizzazione è riportata sul T.I.A. con l apposizione della dicitura ESC. Pagina 11 di 14

12 Modalità di effettuazione del servizio di scorta La persona che effettua la scorta e colui che viene scortato devono avere al seguito apposita documentazione atta ad individuare: le generalità della persona scortata e di chi effettua la scorta; la data, l ora d inizio e fine del servizio di scorta. Tutti i soggetti pubblici e privati operanti sull aeroporto, al momento di richiesta di rilascio del T.I.A. per il proprio personale, devono indicare nel MOD SEC 005 se il soggetto è da inserire nell elenco degli autorizzati alla scorta. Il Gestore aeroportuale redige e aggiorna l elenco del personale autorizzato alla scorta. Lo stesso viene inviato, ogni qualvolta si registri una variazione, agli uffici che presidiano i varchi di controllo sicurezza. Il Tesserino Visitatori ha una validità massima di gg. 3 (tre) consecutivi, è nominativo ed è valido solo se accompagnato da autorizzazione scritta rilasciata dalla Direzione Aeroportuale che indicherà il nominativo e il numero di T.I.A. della persona scortante e le aree autorizzate alla visita. La Direzione Aeroportuale effettua orario d ufficio dalle 08,00 alle 20,00 di tutti i giorni feriali compreso il sabato; negli altri orari, considerata l urgenza e la necessità operativa da assicurare all aeroporto, le autorizzazioni saranno rilasciate dall A.D.M. del Gestore aeroportuale, tel , fax E fatto obbligo al visitatore di portare il tesserino sempre bene esposto ed essere scortati dalla persona indicata sull autorizzazione per tutto il periodo di permanenza nelle aree sterili dell aeroporto. Il soggetto che effettua la scorta è tenuto a: a) avere la o le persone scortate sempre sotto diretto controllo visivo (entro un raggio di massimo 10 metri di distanza), intendendo con ciò che la persona scortata deve essere sempre chiaramente visibile, non oscurata da alcun veicolo, oggetto, fabbricato, condizioni meteo e sufficientemente vicino per porre in essere interventi adeguati in caso di necessità; b) limitare l accesso alle persone scortate esclusivamente alle aree per cui sono autorizzate; c) garantire, con ragionevole certezza, che la persona o le persone scortate non commettano violazioni alla sicurezza; d) scortare un numero di persone non superiore a 3 unità: in caso di numero maggiore è da prevedersi l impiego di ulteriore personale autorizzato ad effettuare la scorta, prevedendo un soggetto autorizzato alla scorta per gruppi aggiuntivi di 3 persone. Nel caso in cui la società che richiede il rilascio del Tesserino Visitatori non abbia disponibile personale autorizzato ad effettuare attività di scorta, può richiedere di usufruire di un servizio di scorta effettuata da personale Security indicato dal Gestore Caratteristiche del Tesserino Visitatore Il Tesserino Visitatore è di colore bianco e porta, a differenza del T.I.A., solo un identificativo progressivo numerico e la dicitura Visitatore, oltre il logo ENAC e GESAC e firma del Direttore Aeroportuale di ENAC. Il Tesserino Visitatore non consente l accesso automatico attraverso i varchi controllati dal sistema S.C.A. ma è necessario l utilizzo del T.I.A. del personale che effettua il servizio di scorta per attivare il sistema Rilascio Tesserino Visitatore Le richieste del Tesserino visitatore devono essere inoltrate (anche via fax o ) all ufficio A.S.O. sullo specifico modello MOD SEC 007 al quale è necessario allegare la fotocopia del documento di riconoscimento delle persone per cui è richiesto il Tesserino Visitatore, nonché la copia fronte-retro del T.I.A. della(e) persona(e) che effettua(no) la scorta. Pagina 12 di 14

13 L ufficio A.S.O., valutata l ammissibilità della richiesta e la regolarità della documentazione presentata, inoltra, a mezzo fax, alla Direzione Aeroportuale lo stesso MOD SEC 007 per l autorizzazione che viene rilasciata sullo mediante l apposizione del visto. La DA si riserva la facoltà di richiedere a campione una verifica della documentazione. Ottenuta l autorizzazione via fax, l ufficio A.S.O. rilascia il Tesserino Visitatore vidimando la copia del MOD SEC 007 contenente l autorizzazione Restituzione Tesserino Visitatore Al termine dell utilizzo, il visitatore o, in sua vece, la persona che ha effettuato l attività di scorta provvede alla restituzione del Tesserino Visitatore e del MOD SEC 007 all ufficio A.S.O.. In orari e/o giornate di inoperatività di tale ufficio, l Ente/Società che ha assicurato l attività di scorta è tenuto a conservare tale tesserino e il MOD SEC 007 presso i propri uffici in modo sicuro, provvedendo alla riconsegna all ufficio A.S.O. alla prima data utile. 13. SANZIONI Salvo che il fatto non costituisca reato, l inosservanza delle disposizioni in materia di utilizzo dei T.I.A. e del Tesserino visitatore è sanzionata ai sensi dell art.1174, comma 1, del Codice della Navigazione. 14. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali, forniti per il rilascio dei T.I.A. e dei Tesserini visitatore, saranno trattati dall ufficio A.S.O. secondo le procedure e per le finalità previste dal D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali ; l informativa completa è disponibile presso l ufficio A.S.O. e pubblicata sul portale del Gestore. 15. INFORMAZIONI GENERALI L emissione del T.I.A. e del Tesserino visitatore implicano un recupero dei costi di gestione il cui importo non è definibile in questa procedura. Il Gestore e la Direzione Aeroportuale utilizzano un software per la trasmissione delle istanze e l approvazione delle stesse e nell allegato C alla presente vengono forniti dettagli in merito. Gli orari di apertura al pubblico dell ufficio A.S.O. sono dalle ore alle ore e dalle ore alle ore dei giorni feriali. I riferimenti telefonici di tale ufficio sono i seguenti: 081/ Per effettuare le fotografia per il T.I.A. presso l ufficio A.S.O. gli orari sono dalle ore alle ore e dalle ore alle ore dei giorni feriali. Il riferimento di posta elettronica dell ufficio A.S.O. è: aso@gesac.it. Durante l orario di chiusura dell ufficio A.S.O., nel caso di rilascio urgente e necessario, le richieste potranno essere inviate all A.D.M. tramite fax al nr I MOD SEC 005 / 006 / 007 / 010 / 011 / sono disponibili attraverso i seguenti canali: a - in formato cartaceo direttamente presso lo sportello A.S.O. del Gestore b - in versione download sul portale Ge.S.A.C. ( / LISTA DI DISTRIBUZIONE La presente procedura viene distribuita a tutti i destinatari del Manuale di Aeroporto ed è inserita sul portale web del Gestore Aeroportuale ( Pagina 13 di 14

14 17. ALLEGATI MOD SEC 005 Rev 01 MOD SEC 006 Rev.00 MOD SEC 007 Rev.01 MOD SEC 010 Rev. 00 MOD SEC 011 Rev. 00 MOD SEC 029 Modello unico richiesta TIA Richiesta riemissione TIA Richiesta tessera visitatore con scorta Richiesta TIA per Enti di Stato e proprie ditte terze Richiesta tessera visitatore con scorta per Enti di Stato e proprie ditte terze Check List di controllo A.S.O. Allegato A - lista reati per background check Allegato B - Schema categorie attrezzi da lavoro ammessi in deroga nella PCAS Allegato C - Dettagli del software in uso Allegato D - Planimetria aree Pagina 14 di 14

Residente a Via/Piazza n. CAP _

Residente a Via/Piazza n. CAP _ ALLEGATO 1/A Spett.le Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. - Aeroporto di Trieste - Ronchi dei Legionari Oggetto: Richiesta di emissione Tesserino di Ingresso in Aeroporto (Pass PERM) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO I permessi d accesso in aeroporto dovranno essere richiesti con un anticipo, rispetto alla data d inizio validità

Dettagli

1. TESSERINI DI INGRESSO IN AEROPORTO E LASCIAPASSARE PER VEICOLI

1. TESSERINI DI INGRESSO IN AEROPORTO E LASCIAPASSARE PER VEICOLI 1. TESSERINI DI INGRESSO IN AEROPORTO E LASCIAPASSARE PER VEICOLI 1.1 Premessa Tutti coloro che hanno necessità, per motivi operativi, di accedere alle aree aeroportuali, dovranno richiedere un Tesserino

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL ENAC competente per la Direzione Aeroportuale Emilia Romagna

IL DIRIGENTE DELL ENAC competente per la Direzione Aeroportuale Emilia Romagna Ufficio di Parma Direzione Aeroportuale Emilia Romagna ORDINANZA N. 22/2019 IL DIRIGENTE DELL ENAC competente per la Direzione Aeroportuale Emilia Romagna VISTI gli articoli 687, 718, 1174, 1235 del Codice

Dettagli

Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero

Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero 1/2 Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero Richiesta di autorizzazione per l'accesso di persone nell'area interna aeroportuale Personale della società che effettua la scorta: 1) Il/La Signor/a

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Verde pag. 1 /13 Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso alla sola strada perimetrale situata in air side

Dettagli

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 16

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 16 INDICE 1. Finalità 2. Riferimenti Normativi 3. Soggetti interessati 4. Procedura rilascio tesserini di ingresso in aeroporto 4.1 Criteri generali 4.2 Requisiti del soggetto richiedente 4.3 Richiesta del

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa pag. 1 /8 Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso a tutte le aree situate in air side, e con l apposizione

Dettagli

PROCEDURA ACCESSI NELLE AREE AEROPORTUALI

PROCEDURA ACCESSI NELLE AREE AEROPORTUALI PROCEDURA ACCESSI NELLE AREE Sommario 1.0- AMBITO DI APPLICAZIONE...3 2.0- MATRICE DELLE REVISIONI...3 3.0- DEFINIZIONI 3 4.0- SCOPO DELLA PROCEDURA....5 5.0- TESSERINO DI INGRESSO AEROPORTUALE - MODALITA'

Dettagli

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose Aeroporto G.B. Pastine Roma Ciampino Area di Movimento Manuale di

Dettagli

1. TESSERINI DI INGRESSO PERSONE

1. TESSERINI DI INGRESSO PERSONE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RILASCIO DI TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI, LASCIAPASSARE VEICOLI AEROPORTUALI, CIRCOLAZIONE IN AIRSIDE, ABILITAZIONI ALLA GUIDA Introduzione Il presente documento

Dettagli

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA SETTORE VII SERVIZIO IV SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

(FAC SIMILE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto)

(FAC SIMILE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto) (FAC SIMILE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto) DICHIARAZIONE DI IMPEGNI FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO Conformemente al regolamento (CE) n. 300/2008 che istituisce

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI Articolo 1 PREMESSA Il presente disciplinare stabilisce i criteri e le modalità di accesso nelle aree pedonali,

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER L ACCESSO DELLE PERSONE E DEI VEICOLI / MEZZI ALLE AREE AEROPORTUALI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER L ACCESSO DELLE PERSONE E DEI VEICOLI / MEZZI ALLE AREE AEROPORTUALI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER L ACCESSO DELLE PERSONE E DEI VEICOLI / MEZZI ALLE AREE AEROPORTUALI aeroportuali 1 INDICE 1 Scopo...5 2 Campo di applicazione...5 3 Riferimenti Normativi...5

Dettagli

PROCEDURA PER IL RILASCIO ED IL

PROCEDURA PER IL RILASCIO ED IL PROCEDURA PER IL RILASCIO ED IL RINNOVO DELL ABILITAZIONE ALLA GUIDA NELL AREA MOVIMENTO. A.D.C. AIRSIDE DRIVING CERTIFICATE Pagina 1 di 16 INDICE 1.0 Procedura per: richiesta - rinnovo convalida - duplicato

Dettagli

Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa, VISTI gli art.687, 718, 1174 e 1235 del Codice della Navigazione

Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa, VISTI gli art.687, 718, 1174 e 1235 del Codice della Navigazione Direzione Aeroportuale Milano - Malpensa gs Ordinanza n. 8 / 006 Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa, VISTI gli art.687, 718, 1174 e 135 del Codice della

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 31.03.2008 Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 in

Dettagli

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015)

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015) Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015) 1. DEFINIZIONI Il presente documento disciplina l accesso all Istituto per: visitatori, gruppi,

Dettagli

Comune di Loano (Provincia di Savona)

Comune di Loano (Provincia di Savona) Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.) APPROVATO con Deliberazione di Consiglio Comunale n 18 dell 11.04.2006

Dettagli

ORDINANZA 04 / NORME PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI MEZZI NELL AREA STERILE DELL AEROPORTO 1 Aggiornamento FEBBRAIO 2014

ORDINANZA 04 / NORME PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI MEZZI NELL AREA STERILE DELL AEROPORTO 1 Aggiornamento FEBBRAIO 2014 ORDINANZA 04 / 2014 Direzione Aeroportuale Milano Linate VISTI VISTO NORME PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI MEZZI NELL AREA STERILE DELL AEROPORTO 1 Aggiornamento FEBBRAIO 2014 TESSERINO

Dettagli

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax COMUNE DI POLIZZI GENEROSA MODULISTICA PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO PER DISABILI A) DOMANDA PER IL RILASCIO / RINNOVO (entro sessanta giorni dalla scadenza) / DUPLICATO / SOSTITUZIONE PER SMARRIMENTO

Dettagli

ORDINANZA 3/2018. Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa

ORDINANZA 3/2018. Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa Direzione Aeroportuale Milano Malpensa ORDINANZA 3/2018 Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa VISTI i Regolamenti europei 300/2008 e 1998/2015; VISTO il vigente

Dettagli

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLI

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLI PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO INDICE 1 FINALITA 2 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI 3.1 CRITERI GENERALI 3.2 REQUISITI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 24

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 24 INDICE 1. Finalità 2. Riferimenti Normativi 3. Soggetti interessati 4. Procedura rilascio tesserini di ingresso in aeroporto 4.1 Criteri generali 4.2 Requisiti del soggetto richiedente 4.3 Richiesta del

Dettagli

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale Allegato parte integrante ALLEGATO A) Servizio per il controllo funzionale e la regolazione (taratura) delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari in provincia di Trento. Procedure e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE LINEE GUIDA APPLICATIVE ARTICOLO 3 INFORMAZIONE DEGLI ENTI PARITETICI 1. Notifica preliminare e suoi aggiornamenti a) I

Dettagli

TESSERAMENTO E LASCIAPASSARE PER PERSONE E MEZZI ED EVENTI PARTICOLARI

TESSERAMENTO E LASCIAPASSARE PER PERSONE E MEZZI ED EVENTI PARTICOLARI Pagina 1 di 35 TESSERAMENTO E LASCIAPASSARE PER PERSONE E MEZZI ED EVENTI PARTICOLARI TAVOLA DELLE EMISSIONI ED-REV DATA DESCRIZIONE EDIZIONE-REVISIONE 1-0 01/03/2010 Prot. ENAC 205/CRO del 02/03/2010

Dettagli

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO EDIZIONE 1 Revisione: 0 Emissione: febbraio 2016 INDICE 0. Identificazione revisione e modifiche alla procedura

Dettagli

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale Premesso che l articolo 42, comma 2, lettera a), del D.Lgs. 18 agosto 2000 numero 267 T.U.EE.LL. attribuisce

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI Allegato A alla delibera di G.C. n. 60 del 19/5/2009 COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI Maggio 2009 1 INDICE Art. 1 Oggetto del disciplinare

Dettagli

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

UNIONE DELLA SABINA ROMANA UNIONE DELLA SABINA ROMANA Monteflavio Montorio Romano Nerola REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E DELLE CONCESSIONI DI AREE DI PARCHEGGIO RISERVATE AGLI INVALIDI (Approvato con Delibera

Dettagli

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L. Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.) APPROVATO con Deliberazione di Consiglio Comunale n 18 dell 11.04.2006

Dettagli

Modalità di ordine generale

Modalità di ordine generale Modalità operative per il personale di Portineria Modalità di ordine generale A cura dell agenzia Latina Formazione e Lavoro sono messi a disposizione del Servizio di Portineria gli elenchi del personale

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI CITTÀ DI CHIERI Provincia di Torino ATTI UFFICIALI REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 10 del 13.02.2013 INDICE Articolo 1 - Oggetto del

Dettagli

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente Il duplicato della CQC può essere rilasciato, oltre che per rinnovo di validità allo scadere del quinquennio, anche:a) per deterioramento; b) per smarrimento, furto o distruzione. Inoltre, i conducenti

Dettagli

Circolazione in airside. Intentionally left blank

Circolazione in airside. Intentionally left blank E-16 MOV16 Pagina 2/12 Intentionally left blank Pulizia dell airside E-15 MOV21 Pagina 3/12 07/03/2019 RUOLI e DISTRIBUZIONE: Ruolo Unità Organizzativa/Società Compilatore Responsabile ISE Sicurezza Operativa/OAP

Dettagli

Consulenti del Lavoro in Udine

Consulenti del Lavoro in Udine Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine CONSULENTI DEL LAVORO: Rag. Gioacchino De Marco Dott. Riccardo Canu Dott. Elena Zanon P.az Roberta Gregoris Per tutte le aziende Via Zanon

Dettagli

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica Regolamento per l accesso ai locali del mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica ART.1 FINALITÀ Il Dipartimento ha il compito di disciplinare le modalità che consentono l accesso alla propria

Dettagli

SPECIFICHE FUNZIONALI ECOPASS STRALCIO DISABILI DEFINITIVO

SPECIFICHE FUNZIONALI ECOPASS STRALCIO DISABILI DEFINITIVO SPECIFICHE FUNZIONALI ECOPASS STRALCIO DISABILI DEFINITIVO 31 dicembre 2007 1. VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO DISABILI 1.1 - Titolari di contrassegno rilasciato dal Comune di Milano 1.1.1 Comunicazione della

Dettagli

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE L AZIENDA è il complesso della struttura organizzata

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra Edizione 2 approvata con delibera CdA n 65/06 del 19/12/2006 Elenco delle Edizioni del Regolamento Certificato di prestatore

Dettagli

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO EDIZIONE 1 Revisione: 3 Emissione: agosto 2016 INDICE 0. Identificazione revisione e modifiche alla procedura

Dettagli

COMUNE DI MARCALLO CON CASONE

COMUNE DI MARCALLO CON CASONE COMUNE DI MARCALLO CON CASONE (Provincia di Milano) REGOLAMENTO per L UTILIZZO della PALESTRA COMUNALE adibita ad ATTIVITA PSICOMOTORIE della SCUOLA PRIMARIA Approvato con delibera di C.C. n.2 del 11.02.2008

Dettagli

Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia. Regolamento per l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio

Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia. Regolamento per l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento per l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 65 del 29/12/2005 ARTICOLO

Dettagli

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO EDIZIONE 1 Revisione: 3 Emissione: giugno 2017 INDICE 1. Identificazione revisione e modifiche alla procedura

Dettagli

Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA

Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA N. Scheda Denominazione Procedimento Rilascio duplicato patente di guida per riclassificazione o riduzione periodo di validità,

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Help online Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo

Dettagli

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO Generalità Nel maggio 2003 sono entrate in vigore l ampliamento delle Zone a Traffico

Dettagli

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM SEGNALAZIONE CERTIFICATA L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI TRASPORTO FUNEBRE PER SEDE PRINCIPALE E SEDI SECONDARIE (DPR 285/90) Il sottoscritto

Dettagli

CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER DISABILI

CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER DISABILI Pag. 1 di 5 Descrizione del servizio Cosa deve consegnare e/o quali informazioni deve fornire l utente Rilascio contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide,

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI ALLEGATO 4 DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI 1. Si intende per: a) AREA PEDONALE: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE OFFERTO DA INNOVAPUGLIA S.p.A. EMISSIONE DEL DOCUMENTO Codice Documento InnovaPuglia_SchemaConvenzioneConservazione Versione 2 Data 16/10/2018

Dettagli

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI Al fine di consentire la regolare circolazione dei mezzi nei parcheggi e le normali operazioni di viabilità è stata individuata tale procedura appositamente approvata da ENAC. VISTO il D.Lgs. 09.05.2005,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA approvato con deliberazione di Consiglio Unione dei Comuni della Bassa Romagna n. 10

Dettagli

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI REV. 0 PAG. 1/12 PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI INDICE 3.0 SCOPO... 3 3.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3.2 RIFERIMENTI... 5 3.3 RESPONSABILITÀ ED ATTIVITÀ... 6 3.4 Servizio di

Dettagli

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Area operativa - Direzione Acquisti Premessa Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Il presente disciplinare ha come obiettivo la definizione delle modalità di gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSO AI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ULSS 6 EUGANEA PER LA FORNITURA DI AUSILI E PRESIDI ORTOPEDICI AI PAZIENTI RICOVERATI

REGOLAMENTO PER ACCESSO AI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ULSS 6 EUGANEA PER LA FORNITURA DI AUSILI E PRESIDI ORTOPEDICI AI PAZIENTI RICOVERATI REGOLAMENTO PER ACCESSO AI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ULSS 6 EUGANEA PER LA FORNITURA DI AUSILI E PRESIDI ORTOPEDICI AI PAZIENTI RICOVERATI INDICE 2 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO PAG. 3 ART. 2 REQUISITI

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.P.A. INFORMATIVA PRIVACY - PASSEGGERI E UTENTI AEROPORTUALI

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.P.A. INFORMATIVA PRIVACY - PASSEGGERI E UTENTI AEROPORTUALI INFORMATIVA PRIVACY - PASSEGGERI E UTENTI AEROPORTUALI Ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), la AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.p.A. con sede legale in Caselle di

Dettagli

BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI (CATEGORIA SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA) PER LA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA DI MONITORAGGIO DI POSTE TUTELA

BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI (CATEGORIA SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA) PER LA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA DI MONITORAGGIO DI POSTE TUTELA BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI (CATEGORIA SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA) PER LA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA DI MONITORAGGIO DI POSTE TUTELA Bando per l Abilitazione al Sistema di Monitoraggio Servizi

Dettagli

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 All.1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 SCOPO... 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4 RIFERIMENTI... 2 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 6 MODALITÀ OPERATIVE... 3 6.1 RICHIESTA DI CONVENZIONE... 3 6.2 VALUTAZIONE

Dettagli

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del 13.11.2013. Modificato con D.C.U. n. 21 del 30.09.2015

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del 13.11.2013. Modificato con D.C.U. n. 21 del 30.09.2015 Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLI

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLI PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO INDICE 1 FINALITA 2 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI 3.1 CRITERI GENERALI 3.2 REQUISITI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: E MdAE_GEN04 REVISIONE: 2 DEL 03/08/2017

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: E MdAE_GEN04 REVISIONE: 2 DEL 03/08/2017 Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: E-14-49 MdAE_GEN04 REVISIONE: 2 DEL 03/08/2017 Titolo del documento: Operazioni addizionali di imbarco e sbarco passeggeri Aeroporto Leonardo da

Dettagli

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLI

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLI PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO INDICE 1 FINALITA 2 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI 3.1 CRITERI GENERALI 3.2 REQUISITI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15) Il datore di lavoro deve adottare le seguenti principali misure generali di tutela: valutazione dei

Dettagli

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica Sommario Generalità... 3 Rilascio e modifica dell account... 3 Caratteristiche della... 4 Rilascio temporaneo di autorizzazioni a terzi...

Dettagli

Procedura per il rilascio dei tesserini di ingresso aeroportuale (T.I.A.)

Procedura per il rilascio dei tesserini di ingresso aeroportuale (T.I.A.) Procedura per il rilascio dei tesserini di ingresso aeroportuale (T.I.A.) 1. Descrizione e scopo La presente procedura disciplina le modalità di accesso degli operatori aeroportuali o dei soggetti legittimati

Dettagli

Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate

Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate PROCEDURA ORGANIZZATIVA ai sensi dell'articolo 115 bis del D.Lgs. 58/1998 e degli artt. 152 bis, 152 ter, 152 quater e 152 - quinquies

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

Anno 2013 N. RF143. La Nuova Redazione Fiscale REVISORI - AL VIA LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AL MEF

Anno 2013 N. RF143. La Nuova Redazione Fiscale REVISORI - AL VIA LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AL MEF Anno 2013 N. RF143 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO REVISORI - AL VIA LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AL MEF RIFERIMENTI DETERMINA RGS DEL 25/06/2013;

Dettagli

Procura notarile per incarico professionale

Procura notarile per incarico professionale Procura notarile per incarico professionale 1. Coordinamento dell attività in merito ai comportamenti o decisioni relativi a prevenzione infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro con possibilità di accedere

Dettagli

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO A COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 88 del 15/12/2015 1 Indice generale Art.

Dettagli

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE Prot. n. 34 Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE VISTO l art. 7, comma 6, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTO l

Dettagli

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA GESTIONE DELLA CASA COMUNALE Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 45 del 11 aprile 2007

Dettagli

ALBO PROVINCIALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI DI ROMA. Prot.

ALBO PROVINCIALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI DI ROMA. Prot. Provincia di Roma Servizio 2 Vigilanza sulle attività di motorizzazione civile e autotrasporto - Dipartimento VI Governo del territorio e della mobilità Viale Villa Pamphili 84 00152 ROMA - Fax: 06.6766.5271

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 24 gennaio 2003 - Deliberazione N. 241 - Area Generale di Coordinamento Trasporti e

Dettagli

Tel. fisso. Tel. cellulare Email

Tel. fisso. Tel. cellulare Email Bollo Domanda di occupazione suolo pubblico per regolarizzazione di passo carrabile esistente (1) D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507 Regolamento T.O.S.A.P. (Delibera di Consiglio Comunale n.84/1994 e successive

Dettagli

RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ DELL ALLOGGIO PER PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ DELL ALLOGGIO PER PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Centro Stranieri del Comune di Modena V.le Monte Kosica, 26-56 - 41100 Modena Tel. 059 2033411 059 2033420 Fax. 059 2033400 059 2033399 uapcs@comune.modena.it RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ DELL

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE Il passo carrabile è l accesso ad un area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli (art.3, comma 1, punto 37 del Codice della Strada). Sono da considerarsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA COMUNE DI TURI PROVINCIA DI BARI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PERMESSI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E CENTRO STORICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 81 DEL 16 DICEMBRE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Acquisti di beni e servizi INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Acquisti di beni e servizi INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Resp. Acquisti... 2 6.2 Resp. Produzione... 2 6.3 Resp. Manutenzione...

Dettagli

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale Prot. n. 0000176 del 10/07/2015 classif. VII/1 Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE VISTO l art. 7, comma 6, d.lgs.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA Approvato con deliberazione di C.C. n. 29 del 28.09.2012 Art. 1 Oggetto e finalità 1.

Dettagli

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO EDIZIONE 1 Revisione: 1 Emissione: agosto 2016 INDICE 1. Identificazione revisione e modifiche alla procedura

Dettagli

Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione

Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione Procedura: P402-03 Copia controllata n Copia non controllata Distribuita a:... in data:... 01 20-07-2006 Modifica denominazione R.

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 14.03.2011 Pubblicato all'albo Pretorio dal 22.03.2011 al 07.04.2011 Esecutivo

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

GESTIONE DEI CAMBIAMENTI

GESTIONE DEI CAMBIAMENTI P446.01 GESTIONE DEI CAMBIAMENTI Pagina 1 di 9 GESTIONE DEI CAMBIAMENTI INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita... 3 5. Modalità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Generalità... 3 6.2 Rappresentante della Direzione...

Dettagli

Marca da bollo Euro 14.62

Marca da bollo Euro 14.62 Marca da bollo Euro 14.62 PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Professioni Turistiche Via Cal di Breda n. 116 31100 Treviso Oggetto: Legge Regionale n. 33/2002 art. 63 - comma 2 - lettera g). Accompagnatore Turistico

Dettagli

NUOVO DISPOSITIVO O-KEY A SEGUITO DI SMARRIMENTO / FURTO / DANNEGGIAMENTO / MALFUNZIONAMENTO DELLO STESSO

NUOVO DISPOSITIVO O-KEY A SEGUITO DI SMARRIMENTO / FURTO / DANNEGGIAMENTO / MALFUNZIONAMENTO DELLO STESSO Servizi Online luogo e data, Spettabile Fideuram S.p.A. Piazzale Giulio Douhet, 31-00143 Roma Servizi Online: RICHIESTE E PERSONALIZZAZIONI RELATIVE AI SERVIZI ONLINE (modulo valido sia per le persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO DELL AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SITO IN VERONA, VICOLO OGNISSANTI 7.

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO DELL AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SITO IN VERONA, VICOLO OGNISSANTI 7. REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO DELL AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SITO IN VERONA, VICOLO OGNISSANTI 7. 1. Fruitori Hanno titolo ad usufruire in via continuativa del parcheggio di V.lo Ognissanti 7: a) i

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Finalità e limiti del trattamento e misure minime di sicurezza Art. 4 Identificazione delle tipologie di

Dettagli

COMUNE DI VIADANA Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART TIME

COMUNE DI VIADANA Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART TIME COMUNE DI VIADANA Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART TIME 1 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le procedure per la trasformazione dei rapporti di lavoro da

Dettagli