L ass. musicale Europa InCanto e l Istituto Patrocinio San Giuseppe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ass. musicale Europa InCanto e l Istituto Patrocinio San Giuseppe"

Transcript

1 L ass. musicale Europa InCanto e l Istituto Patrocinio San Giuseppe presentano RIGOLETTO di G. Verdi Scuola InCanto progetto di educazione alla musica operistica In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi la Scuola Secondaria di Primo Grado Patrocinio San Giuseppe ha aderito al Progetto Rigoletto proposto dall Associazione Scuola InCanto in collaborazione con il Teatro Valle di Roma. Il progetto è rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie allo scopo di sensibilizzare ed educare le nuove generazioni alla bellezza del melodramma italiano che tanto ha contribuito alla storia della musica e che tutto il mondo ammira ed ama. Al secondo anno di vita presso il Teatro Valle di Roma l iniziativa coinvolge gli alunni e alcuni docenti delle nostre classi terze nella realizzazione dell opera Rigoletto alla fine di Aprile o all inizio di Maggio 2013, portando i ragazzi in scena per cantarne le arie più famose, insieme a giovani artisti professionisti che interpreteranno i personaggi principali e le più difficili parti soliste. L opera, ambientata a Mantova nel XVI secolo è tra le più famose e popolari del grande maestro parmense, fa parte della cosiddetta Trilogia Popolare con La Traviata e Il Trovatore, e mostra i sentimenti più forti e veri dell umano, quali l amore di un padre per la figlia, la sofferenza per l ingiustizia subita, il potere violento e la vendetta che porterà alla fine solo dolore. I ragazzi studieranno la trama, il contesto storico-culturale ed eseguiranno in coro le arie dell opera nel rispetto della loro vocalità senza virtuosismi o forzature e saranno inoltre coinvolti nell ideazione e realizzazione dei costumi, guidati dall insegnante di Arte, prof.ssa Debora Barbagallo e dall insegnante di Tecnologia, prof.ssa Catia Bertini; la prof.ssa Anna Maria Contu, curerà lo studio delle musiche. Il progetto ha previsto alcuni incontri per i docenti e l Associazione presso il Teatro Valle durante i quali, nel mese di Gennaio, sono state date indicazioni

2 per i costumi e dove si sono svolte lezioni sulla metodologia e interpretazione delle musiche da insegnare ai ragazzi, docente M Giovanni Mirabile. Nel mese di Marzo 2013 gli alunni riceveranno i testi delle musiche, gli spartiti e un cd da ascoltare per esercitarsi in classe e a casa, e successivamente giovani cantanti lirici dell Associazione terranno a scuola 90 minuti di laboratorio per classe sulle arie d opera da imparare in collaborazione con l insegnante di Musica. PERCHÉ CANTANDO SI IMPARA!!! Il costo dell intero progetto è di 15,00. Con un costo aggiuntivo di 10,00 a persona i genitori potranno assistere allo spettacolo che si terrà in orario scolastico al mattino presso il Teatro Valle di Roma tra la fine di Aprile e l inizio di Maggio La referente del progetto Prof.ssa Anna Maria Contu Fonte Nuova, 2 marzo 2013

3 TRAMA RIGOLETTO di G. Verdi Atto I Questa triste storia, fatta di inganni, tradimenti, amore filiale e passionale, ha inizio a Mantova con una grande feste nel salone del palazzo ducale. Qui conosciamo uno dei protagonisti: il Duca di Mantova, giovane e bello, conquistatore di innumerevoli cuori femminili, tra cui quello della bella Contessa di Ceprano, inavvicinabile moglie del Conte di Ceprano. Improvvisamente irrompe in scena il Conte di Monterone, infuriato con il Duca, che ha sedotto la sua giovane figlia. Rigoletto, un gobbo giullare di corte, dal carattere irriverente e irrispettoso, si prende gioco di lui, deridendolo, facendogli il verso, e fingendosi il Duca per rispondere alle sue accuse. Il Duca, che ha assistito alla scena, fa arrestare Monterone che esce di scena scagliando una solenne maledizione contro di lui e contro Rigoletto, che ha osato ridere del dolore di un padre. Quella sera stessa, Rigoletto ripensa alla maledizione di Monterone, temendo che le sue parole possano rivelarsi presaghe di sventura. Ma abbandona presto i suoi tristi pensieri una volta giunto a casa e abbracciata l amata figlia Gilda. Il gobbo non ha rivelato a nessuno di avere una figlia: la tiene chiusa in casa, sorvegliata dalla fedele tata Giovanna, può recarsi solo in chiesa e non può avere amicizie, in special modo maschili. Il segreto non sfugge però agli scaltri cortigiani che però credono che la ragazza sia in realtà l amante di Rigoletto. Non visto, il Duca di Mantova, ha osservato i due: egli infatti è rimasto colpito dalla bellezza della giovane durante una funzione in chiesa e sono giorni che la segue sperando di poterle parlare.ma in questo modo scopre così la verità: Gilda è la figlia del gobbo buffone. Una volta che Gilda rimane sola nel giardino, il Duca si fa avanti e le dichiara il suo amore, dicendo di essere uno studente povero di nome Gualtiero Maldé. La bella Gilda non può che ricambiare gli ardenti sentimenti del giovane. I cortigiani del Duca, intanto, hanno deciso di organizzare uno scherzo ai danni del buffone e di rapire la ragazza, credendola la sua amante. Il buffone, uscito di casa,si imbatte nell allegra comitiva: i cortigiani gli spiegano di trovarsi lì perché hanno bisogno dell aiuto del fidato buffone del Duca per rapire la Contessa di Ceprano. Dopo averlo bendato, senza che egli se ne accorga, essi fanno reggere proprio a lui la scala che servirà loro per introdursi in casa sua. Udite le urla di sua figlia, e resosi conto della verità quando è ormai troppo tardi, Rigoletto cade a terra privo di sensi. Atto II Nel palazzo del Duca di Mantova, arrivano i cortigiani, che gli rivelano di aver rapito l amante di Rigoletto e di averla condotta a Palazzo: il Duca capisce subito che si tratta di Gilda, e si precipita nella stanza in cui i cortigiani l hanno rinchiusa. Ma ecco che giunge anche Rigoletto in cerca di sua figlia: il buffone comprende immediatamente che ella si trova con il Duca nella stanza accanto. Rigoletto fa per slanciarsi verso la stanza, ma i cortigiani lo trattengono, dicendogli di trovarsi un altra amante. Rigoletto urla allora che si tratta di sua figlia, e quindi impreca contro di loro, li minaccia; ma poi li prega, li supplica di aiutarlo, addirittura piangendo e prostrandosi ai loro piedi. In quel momento Gilda esce dalla stanza e si getta tra le braccia del padre. Rigoletto allontana imperiosamente tutti i presenti per poter rimanere solo con lei, e la ragazza gli narra del suo amore con il Duca, che ella credeva uno studente, e

4 della vergogna ora subìta. Mentre Rigoletto consola amorevolmente la figlia, il Conte di Monterone attraversa la scena, condotto al carcere da due guardie, e constata con amarezza che la sua maledizione non ha avuto alcun effetto sul Duca. Ma il buffone gli grida che anch egli desidera ora vendicarlo, mentre Gilda - sedotta, ma ancora innamorata del Duca - cerca di calmare la sua ira. AttoIII E passato un mese dal rapimento:rigoletto vuole dimostrare alla figlia che il Duca non la ama affatto ma che anzi ha iniziato una relazione con un altra donna. Si tratta di maddalena, sorella del brigante Sparafucile. Rigoletto conduce così la figlia all abitazione di Maddalena e dalle finestre Gilda trova conferma alle parole del padre. Intanto Sparafucile fa una terribile proposta al buffone: vuole che il Duca viva oppure muoia? Rigoletto cede così a un terribile patto: in cambio di venti scudi Sparafucile ucciderà il Duca e gli consegnerà il cadavere chiuso in un sacco, per gettarlo nel fiume. Gilda, a cui il padre aveva ordinato di partire subito per Verona indossando abiti maschili, in realtà non è fuggita; mentre Maddalena, invaghita del giovane sconosciuto, prega il fratello di non ucciderlo: questi allora cede alle insistenti preghiere della sorella, e decide di uccidere al suo posto il primo viandante che passerà per la strada e busserà alla loro porta. Mentre un temporale si fa sempre più minaccioso, Gilda, in abiti maschili, si avvicina alla casa, ed ode non vista i progetti dei due briganti. Ella è ancora innamorata del Duca, e decide quindi di bussare alla porta, sacrificando volutamente la sua vita per salvare quella del suo amato. A mezzanotte ritorna Rigoletto, per pagare il prezzo concordato e per ritirare il sacco con il cadavere del Duca, ma quando apre il sacco vede alla luce dei lampi il volto di Gilda che, in fin di vita, trova ancora la forza di chiedergli perdono. Disperato, Rigoletto cade svenuto sul corpo esanime della ragazza.

5 Rigoletto I PERSONAGGI Gobbo e vestito in modo vistoso, è un giullare di corte che lavora al servizio del Duca di Mantova e di altri nobili. È ironico, arguto, molto sveglio, a volte crudele, e odia l aristocrazia che lo circonda. C è una sola persona al mondo che ama più della sua stessa vita: la figlia Gilda, per la quale è disposto a sacrificare la sua vita Gilda Cresciuta senza aver conosciuto la propria mamma, la propria origine, è diventata una ragazza dolce, gentile e premurosa. Ama profondamente il padre, ma quando entrerà nella sua vita il misterioso Gualtiero Maldè tutto cambierà nel suo cuore e scoprirà il vero amore Il Duca di Mantova Conquistatore di donne, è un giovane nobile sempre alla ricerca di nuove avventure amorose! Appena appare Gilda nella sua vita sembra aver finalmente trovato l amore della sua vita, ma le cose spesso non sono come sembrano e un don Giovanni rimane sempre un don Giovanni

6 Il Conte di Monterone Nobile di Mantova, è l antagonista del Duca di Mantova: appare improvvisamente ad interrompere le danze di corte per accusare il Duca di avergli sedotto l innocente figlia. Sentendosi deriso, lancerà una terribile maledizione su tutti i presenti Sparafucile Sempre avvolto in un mantello, guardingo, misterioso, è un vero e proprio sicario. Proporrà torbidi accordi a Rigoletto, ma dimostrerà anche di avere un suo codice lavorativo. Maddalena È la sorella di Sparafucile e diventerà ben presto la nuova amante del Duca di Mantova, suscitando la gelosia della povera Gilda. Sicuramente è un personaggio che non vi risulterà molto simpatico: è la cattiva della storia, colei che darà il via a una serie di tragiche conseguenze

RIGOLETTO. Melodramma in tre in 3 Atti di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi

RIGOLETTO. Melodramma in tre in 3 Atti di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi RIGOLETTO Melodramma in tre in 3 Atti di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi Prima rappresentazione: 11 marzo 1851, Teatro La Fenice di Venezia La locandina di uno dei recenti spettacoli Personaggi

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica SCUOLA INCANTO metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto, articolato durante un intero anno scolastico, è possibile imparare a cantare e amare l

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA

METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA In cosa consiste il progetto Con Scuola InCanto gli studenti possono scoprire e vivere da protagonisti il fascino del melodramma, a scuola e in teatro. In

Dettagli

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

DELL OPERA DELLA MACEDONIA presentano TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA TE Il Lago dei Cigni Distribuzione: L Agenzia della Danza TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA L arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo

Dettagli

METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA

METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA In cosa consiste il progetto Con Scuola InCanto gli studenti possono scoprire e vivere da protagonisti il fascino del melodramma, a scuola e in teatro. In

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per edizione XVIII Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici realizzato da AsLiCo in collaborazione con Regione Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Aida, amore

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

LE NOZZE DI FIGARO. Fiorella Colombo e Laura di Biase

LE NOZZE DI FIGARO. Fiorella Colombo e Laura di Biase Copione teatrale in rima de LE NOZZE DI FIGARO di Fiorella Colombo e Laura di Biase Testo teatrale riveduto, reinterpretato e trascritto in rima dal ll opera originale Le Nozze di Figaro dal libretto di

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli BUSTO ARSIZIO (Varese) Ospitiamo quest oggi il contributo stampa delle classi III, IV e V della Scuola Primaria Statale Morelli, dell Istituto Comprensivo Crespi di Busto Arisizio (Va) diretto dalle prof.ssa

Dettagli

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo Lo spettacolo avrà una durata di 90 minuti, durante i quali Don Giovanni si cimenterà in spericolate avventure. Duelli, bastonate, fughe precipitose e incontri

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A.

Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A. 1 Così fan tutte Ossia La scuola degli amanti di Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A. Mozart 2 INDICE Introduzione pag. 2 Struttura del fascicolo pag. 3 Chi

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Vi presentiamo i nostri racconti

Vi presentiamo i nostri racconti Anche noi diventiamo scrittori di classe e secondaria di 1 grado Ilaria Alpi Anche quest anno il nostro Istituto ci ha visti protagonisti della seconda edizione grande concorso letterario di scrittura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

VERDI S MOOD E LE DONNE

VERDI S MOOD E LE DONNE RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2016/2017 ENERGIA SOFFIO VITALE VERDI S MOOD E LE DONNE 22 FEBBRAIO 2017 CORRIERE DELLA SERA LA REPUBBLICA IL GIORNALE VIVI MILANO IL GIORNO LA REPUBBLICA CORRIERE DELLA SERA LA

Dettagli

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Parrocchia di Torre Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Le favole Educazione Femminile La cattiva educazione che passa attraverso queste favole porta le donne a credere che la conquista

Dettagli

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria..

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Vallecorsa, 4 Febbraio 1805. È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Il piccolo paese del Lazio Vallecorsa non immagina certo che questa bambina diventerà una persona

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo I ragazzi delle classi terze quarte e quinte di scuola primaria e gli alunni della

Dettagli

INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE

INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE I giorni 1 e 2 febbraio 2018 le classi seconde e terze delle varie sedi del nostro istituto, si sono recate in Sala Dante per assistere ad un incontro nell ambito del progetto

Dettagli

Don Giovanni Ossia Il dissoliuto punito

Don Giovanni Ossia Il dissoliuto punito 1 Don Giovanni Ossia Il dissoliuto punito di Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Don Giovanni di W. A. Mozart 2 INDICE Introduzione pag. 3 Struttura del fascicolo pag. 4 Chi c è

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA anno scolastico 2016/17 TEATRO DELLA PERGOLA FIRENZE Progetto didattico musicale a scuola e in teatro Cantare l opera, metterla in scena, studiarla, conoscerla e amarla. Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG)

La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG) La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG) Battistina (Battista Minola) = ROSA Lucenzia (Lucenzio) = CELESTE Petruccio = VIOLA Gremio = BLU Ortensio

Dettagli

Montalto Musica 2013

Montalto Musica 2013 Montalto Musica 2013 Direttore Artistico Onorario: Giacinto Caramia Direttore Artistico Operativo: Marco Prevosto Montalto Opera Studio Per la realizzazione di scene d opera tratte dalla Trilogia Popolare

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli?

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? ESERCIZI FACILITATI MITICA GRECIA SEZIONE 1 1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? 2. In che modo Rea riesce a salvare l ultimo dei suoi figli?

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Proposta 18 L ERA GLACIALE. Competenza orientativa

Proposta 18 L ERA GLACIALE. Competenza orientativa Proposta 18 Competenza orientativa Abilità Proposta per Fasi di lavoro L ERA GLACIALE Capacità socio relazionali Atteggiamento meta cognitivo Collaborare con un gruppo di coetanei in attività di gioco

Dettagli

L'elisir d'amore. presenta DI GAETANO DONIZETTI

L'elisir d'amore. presenta DI GAETANO DONIZETTI presenta Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica per Studenti della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI LA STRUTTURA DEL PROGETTO

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi dagli 8 anni VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 176 Codice: 978-88-566-5248-2 Anno di pubblicazione:

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto... 1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI un racconto... La scuola di Barbiana nasce nel 1956 grazie a Don Lorenzo Milani che era un insegnante unico, in una scuola poverissima, organizzata in Canonica, con

Dettagli

Benedetta Tu, o Divina Eucaristia! Tu Sei la piu stupenda fra le opere meravigliose dell infinita Onnipotenza e dell Eterno Amore! Sr. Maria Candida d

Benedetta Tu, o Divina Eucaristia! Tu Sei la piu stupenda fra le opere meravigliose dell infinita Onnipotenza e dell Eterno Amore! Sr. Maria Candida d Benedetta Tu, o Divina Eucaristia! Tu Sei la piu stupenda fra le opere meravigliose dell infinita Onnipotenza e dell Eterno Amore! Sr. Maria Candida dell Eucaristia PREFAZIONE Un esperienza unica e beatificante

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

AIDA di Giuseppe Verdi

AIDA di Giuseppe Verdi MODULO DI ISCRIZIONE EDIZIONE 2017/2018 AIDA di Giuseppe Verdi Il costo del progetto SCUOLA INCANTO è di 18,00 ad alunno e comprende gli incontri preparatori per i docenti, 2 incontri di canto per gli

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

-

- - L A.S.S.O NELLA MANICA NOI 4 LA FAMIGLIA BELIER L Oscar al personaggio femminile va a PAULA BELIER e quello maschile va a WESLEY RUSH L Oscar al personaggio femminile adulto va a Lara e quello

Dettagli

Quando l idiota di famiglia diventa Insegnante di Nadia Casagrade

Quando l idiota di famiglia diventa Insegnante di Nadia Casagrade Quaderni Bellunesi www.quadernibellunesi.it Quando l idiota di famiglia diventa Insegnante di Nadia Casagrade Questo libro è un elogio del lavoro degli insegnanti ed un incoraggiamento ai giovani. Recalcati

Dettagli

Progetto Libriamoci Gli alunni della scuola secondaria di I grado incontrano la prof.ssa Dora Peluso

Progetto Libriamoci Gli alunni della scuola secondaria di I grado incontrano la prof.ssa Dora Peluso Progetto Libriamoci Gli alunni della scuola secondaria di I grado incontrano la prof.ssa Dora Peluso Sabato 28 Ottobre 2017 gli alunni delle classi prime sezioni A, B,C,E e seconde sezioni A, C e D della

Dettagli

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione Rassegna Nazionale riservata agli studenti PITTURA FRESCA Il Teatro dei ragazzi, il teatro fatto dai ragazzi Vico Equense (NA) 21/ 27 Maggio 2018 diciannovesima edizione L Istituto Comprensivo Costiero

Dettagli

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria Papa Francesco con Marco Pozza Ave Maria Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L OPERA LIRICA. Il RIGOLETTO Progetto Arte&Cultura Italia Giovani per l Opera Lirica

BANDO DI SELEZIONE PER L OPERA LIRICA. Il RIGOLETTO Progetto Arte&Cultura Italia Giovani per l Opera Lirica BANDO DI SELEZIONE PER L OPERA LIRICA Il RIGOLETTO Progetto Arte&Cultura Italia Giovani per l Opera Lirica SELEZIONE DI CANTANTI SOLISTI L OPERA IL RIGOLETTO DI G. VERDI IN COLLABORAZIONE CON RENATA TEBALDI

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

illustrato da Libero Ermetti

illustrato da Libero Ermetti Claudia Lombardo illustrato da Libero Ermetti Introduzione del Dott. Antonio La Monica, Pedagogista È un giorno come tanti altri nel laboratorio di Archimede. Lo scienziato ha messo a punto la sua invenzione

Dettagli

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma Il Teatro dell Opera di Roma lancia un innovativo programma di training on the job per le principali professionalità coinvolte nella produzione dell opera

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

PROGRAMMA SERATE. Visioni di mezza estate Moda-fotografia-società

PROGRAMMA SERATE. Visioni di mezza estate Moda-fotografia-società PROGRAMMA SERATE Visioni di mezza estate Moda-fotografia-società Pesaro, Chiesa della Maddalena, Via Zacconi 1-10 luglio 2016 ore 21-23 inaugurazione 1 luglio ore 21 Presenta Anna Rita Ioni Con il Patrocinio

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI

L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica per Studenti della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI LA STRUTTURA DEL PROGETTO 1.Formazione

Dettagli

PROGETTO IO FACCIO TESORO

PROGETTO IO FACCIO TESORO PROGETTO IO FACCIO TESORO Granello, la simpatica mascotte della Cassa Rurale, è cresciuto ed è diventato il testimonial del progetto IO FACCIO TESORO con il quale la nostra banca si propone di fornire

Dettagli

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria Il progetto La Buona Scuola e L Educazione Motoria nella Scuola Primaria 1 / 6 Dal 15 settembre al 15 Novembre sta avendo luogo La Buona Scuola, la più grande campagna di ascolto mai promossa dal Governo

Dettagli

La storia di Roberto

La storia di Roberto La storia di Roberto Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2017 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno VI Numero 6 Sommario Giovedì Grasso a Piansano p. 1-2 Giovedì Grasso a Cellere p.3-4 Giovedì Grasso a Canino p.5-12 Regata Nazionale di

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile intercultura X linguaggi dell arte e dello spettacolo luoghi dell arte e della storia lettura e narrazione promozione della

Dettagli

POLVERE ALLA POLVERE

POLVERE ALLA POLVERE POLVERE ALLA POLVERE HTTP://POLVEREALLAPOLVERE.BLOGSPOT.COM/2011/02/RECENSIONE-GIOVANI-BUGIARDE-E-CARINE-DI.HTML SABATO 12 FEBBRAIO 2011 Recensione: "Giovani, bugiarde e carine" di Sara Shepard Pubblicato

Dettagli

La Cenerentola Musica di Gioachino Rossini

La Cenerentola Musica di Gioachino Rossini Trama dell opera La Cenerentola Musica di Gioachino Rossini libretto di Jacopo Ferretti Opera buffa in due atti ATTO I In un decrepito palazzo, un tempo nobile e lussuoso, vive una strana famiglia, composta

Dettagli

VINCENZO BELLINI ZAIRA

VINCENZO BELLINI ZAIRA VINCENZO BELLINI ZAIRA L azione si svolge nel xv secolo circa a Gerusalemme. GERUSALEMME LA TRAMA ATTO I Sfidando la resistenza di visir Corasmino e dei dignitari del palazzo, il Sultano Orosmane sta per

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI Liceo co G. LEOPARDI - C.F. 82001110434 C.M. MCPC09000R - AOO_LIC.LEOPARDI - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0008115/U del 15/10/2018 09:28:40V.1 - Orientamento e placement Alla cortese attenzione del Dirigente

Dettagli

Progetti didattici a scuola e in teatro

Progetti didattici a scuola e in teatro anno scolastico 2016/17 Progetti didattici a scuola e in teatro Cantare l opera, metterla in scena, studiarla, conoscerla e amarla. Sono questi alcuni degli obiettivi principali di Europa InCanto che con

Dettagli

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Classe IV H Anno scolastico 2015-2016 a cura della prof.ssa Anna Paola Bottoni Publio Aurelio

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

FOURNIER ALAIN IL GRANDE MEAULNES

FOURNIER ALAIN IL GRANDE MEAULNES FOURNIER ALAIN IL GRANDE MEAULNES AVVENTURA, CLASSICI, EMOZIONI, ROMANZI DI FORMAZIONE, STORIE DI RAGAZZE E RAGAZZI. DA DODICI ANNI E OLTRE. UN SECOLO FA IL GRANDE MEAULNES È SPUNTATO DALLA PROVINCIA CON

Dettagli

FOURNIER ALAIN IL GRANDE MEAULNES

FOURNIER ALAIN IL GRANDE MEAULNES FOURNIER ALAIN IL GRANDE MEAULNES Avventura, Classici, Emozioni, Romanzi di formazione, Storie di ragazze e ragazzi. Da dodici anni e oltre. Un secolo fa il Grande Meaulnes è spuntato dalla provincia con

Dettagli

IL BAMBINO NOTTURNO E L UOMO SENZA TESTA

IL BAMBINO NOTTURNO E L UOMO SENZA TESTA IL BAMBINO NOTTURNO E L UOMO SENZA TESTA LA MATTINA, COME TANTI ALTRI BAMBINI, SBADIGLIO SALUTA IL PAPÀ E LA MAMMA E VA A SCUOLA. SBADIGLIO, COSA STAVO DICENDO? DOMANDA LA MAESTRA. LUI SI ALZA E RECITA

Dettagli

Tredicesima apparizione: 31 maggio 1944

Tredicesima apparizione: 31 maggio 1944 Tredicesima apparizione: 31 maggio 1944 Il sole è cocente e la folla imponente. Il Vescovo fa chiamare al telefono Don Cortesi dicendo che vuole che la bambina preghi la Madonna di non comparirle mai più.

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

L ombra del mio passato

L ombra del mio passato L ombra del mio passato Delizia Lopes L OMBRA DEL MIO PASSATO tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Delizia Lopes Tutti i diritti riservati 1 Giulia nasce il 25 Settembre del

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

Oltre il Visconti. Viaggio teatrale in cinque quadri tra le tante anime del Collegio Romano

Oltre il Visconti. Viaggio teatrale in cinque quadri tra le tante anime del Collegio Romano Oltre il Visconti Viaggio teatrale in cinque quadri tra le tante anime del Collegio Romano Il laboratorio Teatrale del Liceo Visconti presenta Oltre il Visconti. Viaggio teatrale in cinque quadri tra le

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli