Esercizi. Codifica file di testo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi. Codifica file di testo"

Transcript

1 Politecnico di Milano Esercizi Esercizi di riepilogo sul linguaggio C: file, puntatori, liste Codifica file di testo Utilizzando la codifica di Cesare, scrivere un programma in grado di criptare e decriptare un file di testo Il programma chiederà all utente il nome del file da elaborare, il nome del file in cui scrivere il risultato, l operazione da effettuare (codifica o decodifica) ed il codice

2 #include <stdio.h> #include <string.h> Codifica file di testo const unsigned int CRIPTA = 0; const unsigned int DECRIPTA = 1; void codificacesare (char *car, unsigned int k, unsigned int azione) int temp; Codifica file di testo if (azione == CRIPTA) *car = *car - 'a'; temp = *car + k; if (temp < 26) *car = temp; else *car = temp - 26; *car = *car + 'a';

3 Codifica file di testo else /* decripta */ *car = *car - 'a'; temp = *car - k; if (temp >= 0) *car = temp; else *car = temp + 26; *car = *car + 'a'; Codifica file di testo void codificafile(char nfilein[], char nfileout[], unsigned int cod, unsigned int oper) FILE *filein, *fileout; char car; filein = fopen (nfilein, "r"); fileout = fopen (nfileout, "w"); fscanf (filein, "%c", &car); while (!feof(filein)) codificacesare (&car, cod, oper); fprintf (fileout, "%c", car); fscanf (filein, "%c", &car); fclose (filein); fclose (fileout);

4 Codifica file di testo void main() char nomefilein[100], nomefileout[100]; unsigned int codice, operazione; printf ("File input: "); scanf ("%s", nomefilein); printf ("File output: "); scanf ("%s", nomefileout); printf ("Codice: "); scanf ("%u", &codice); printf ("0=cripta, 1=decripta: "); scanf ("%u", &operazione); codificafile (nomefilein, nomefileout, codice, operazione); Elimina tag HTML Il programma legge un file di testo contenente una pagina HTML, elimina i tag presenti e salva il testo in un altro file. I tag scartati saranno visualizzati sul monitor. Miglioramenti: Scrivere solo il testo che si trova in <body> </body> Scrivere i tag in modo più leggibile: uso sotto l altro con i simboli < e > - 8-4

5 #include <stdio.h> Elimina tag HTML void eliminatag (char nomefilehtml[], char nomefiletesto[]) typedef enum tag, testo, errore TipoStato; FILE *dochtml, *doctesto; char car; TipoStato stato = testo; dochtml = fopen (nomefilehtml, "r"); if (dochtml == NULL) printf ("File %s non trovato\n", nomefilehtml); return; Elimina tag HTML doctesto = fopen (nomefiletesto, "w"); fscanf (dochtml, "%c", &car); while (!feof(dochtml) && stato!= errore) if (stato == testo) switch (car) case '<': stato = tag; break; case '>': stato = errore; break; default: fprintf (doctesto, "%c", car); break;

6 Elimina tag HTML else if (stato == tag) switch (car) case '<': stato = errore; break; case '>': stato = testo; break; default: printf ("%c", car); break; fscanf (dochtml, "%c", &car); fclose (doctesto); fclose (dochtml); Elimina tag HTML void main() char nomefilehtml[255], nomefiletesto[255]; printf ("Nome file HTML: "); scanf ("%s", nomefilehtml); printf ("Nome file testo: "); scanf ("%s", nomefiletesto); eliminatag (nomefilehtml, nomefiletesto);

7 Archivio film Il programma dovrà permettere all utente, tramite un menù, di gestire un archivio di film Dovranno essere disponibili le seguenti operazioni: 1. L utente inserisce un certo numero di film: Codice identificativo numerico e titolo (senza spazi) L inserimento della lista di film è terminato immettendo uno codice pari a zero 2. L utente inserisce un codice e l elaboratore verifica se il corrispondente film è presente nel file (ed in questo caso ne scrive i dati sul monitor) Utilizzare l algoritmo di ricerca binaria e l algoritmo bubble-sort E se usassimo l ordinamento per inserzione? Archivio film: ricerca binaria Valore della variabile inizio Valore della variabile medio Valore della variabile fine Posizione iniziale all apertura del file Posizione dopo fseek() archivio = fopen ("pippo", "rb"); fseek (archivio, -sizeof(film), SEEK_END); inizio = 0; fine = ftell(archivio) / sizeof(film); medio = (inizio + fine) / 2;

8 Archivio film #include <stdio.h> typedef struct unsigned int codice; char titolo[100]; Film; void ordina (char nomefile[]) typedef enum falso, vero Booleano; FILE *archivio; Film filmcorrente, filmsuccessivo; unsigned int numfilm, i; Booleano scambio; Archivio film /* "r+b" permette di leggere/scrivere su file binario esistente */ archivio = fopen (nomefile, "r+b"); fseek (archivio, -sizeof(film), SEEK_END); /* calcola numero di film inseriti nel file */ numfilm = ftell (archivio) / sizeof(film) + 1 ; do scambio = falso; /* si riporta a inizio file */ fseek (archivio, 0, SEEK_SET);

9 Archivio film for (i = 0; i < numfilm - 1; i++) fread (&filmcorrente, sizeof(film), 1, archivio); fread (&filmsuccessivo, sizeof(film), 1, archivio); if (filmcorrente.codice > filmsuccessivo.codice) /* sposta testina due record all'indietro */ fseek(archivio,-2*sizeof(film), SEEK_CUR); fwrite (&filmsuccessivo, sizeof(film),1, archivio); Archivio film fwrite (&filmcorrente, sizeof(film), 1, archivio); scambio = vero; while (scambio); fclose (archivio);

10 Archivio film void inserisci (char nomefile[]) FILE *archivio; Film nuovofilm; /* apertura file per scrivere in append */ archivio = fopen (nomefile, "ab"); printf ("Codice film diverso da 0: "); scanf ("%u", &nuovofilm.codice); if (nuovofilm.codice!= 0) printf ("Titolo film: "); scanf ("%s", nuovofilm.titolo); Archivio film while (nuovofilm.codice!= 0) fwrite (&nuovofilm, sizeof(nuovofilm), 1, archivio); printf ("Codice film diverso da 0: "); scanf ("%u", &nuovofilm.codice); if (nuovofilm.codice!= 0) printf ("Titolo film: "); scanf ("%s", nuovofilm.titolo); fclose (archivio); ordina (nomefile); /* riordina tutto il file */

11 Archivio film void cerca (char nomefile[]) typedef enum falso, vero Booleano; Booleano trovato = falso; FILE *archivio; Film filmcorrente; unsigned int codcercato; int inizio, fine, medio; printf ("Codice cercato: "); scanf ("%u", &codcercato); archivio = fopen (nomefile, "rb"); inizio = 0; fseek (archivio, -sizeof(film), SEEK_END); fine = ftell (archivio) / sizeof(film); Archivio film do medio = (inizio + fine) / 2; fseek (archivio, medio * sizeof(film), SEEK_SET); fread (&filmcorrente, sizeof(filmcorrente), 1, archivio); if (codcercato < filmcorrente.codice) fine = medio - 1; else if (codcercato > filmcorrente.codice) inizio = medio + 1;

12 Archivio film else trovato = vero; while (!trovato && inizio <= fine); if (trovato) printf ("Trovato in posiz: %u\n", medio); printf("codice: %u\n",filmcorrente.codice); printf("titolo: %s\n",filmcorrente.titolo); else printf ("Non trovato!\n"); fclose (archivio); Archivio film unsigned int menu () unsigned int scelta; printf ("1. Inserisci elenco film\n"); printf ("2. Cerca film\n"); printf ("3. Esci\n"); printf ("\nscelta: "); scanf ("%u", &scelta); return scelta;

13 Archivio film void main() char nomearchivio[] = "numeri.dat"; unsigned int n; do n = menu(); switch (n) case 1: inserisci (nomearchivio); case 2: while (n!= 3); break; cerca (nomearchivio); break; Riepilogo sui file Le funzioni fscanf(), fread(), fprintf(), fwrite() leggono/scrivono a partire dalla posizione corrente della testina all interno del file Dopo l operazione, la testina si sposta in avanti di una quantità di byte pari al numero di byte letti/scritti Il tipo del dato letto dal file deve essere in accordo con quanto la funzione si aspetta: Se un file contiene una stringa e lo leggo con: fscanf (file, "%d", &varintera); la variabile varintera conterrà un valore scorretto! Idem per quanto riguarda fread()

14 Riepilogo sui file Uso di sizeof() con fread() e fwrite(): Quando leggo/scrivo variabili che non siano vettori, uso il nome della variabile: int v; fread (&v, sizeof(v), 1, ilfile); Quando leggo/scrivo variabili vettore, uso: Il nome della variabile, per leggere/scrivere tutto il vettore in un colpo solo: int vet[10]; fread (vet, sizeof(vet), 1, ilfile); Il nome del tipo, per leggere/scrivere solo una cella del vettore: int vet[10], i = 0; fread (&vet[i], sizeof(int), 1, ilfile); Riepilogo sui file File di testo o binari? Quando è richiesto di leggere/scrivere delle variabili strutturate, si usano i file binari Quando è richiesto di spostarsi all interno del file (fseek()), si usano i file binari Quando è richiesto di leggere/scrivere stringhe di caratteri, si usano (tipicamente) file di testo Quando scrivo con fprintf(), leggo con fscanf(), quando scrivo con fwrite(), leggo con fread()

15 Puntatori char *p, s[]= xyz ; p = s; p x y z \0 s int *p2; p2 = 23; oppure int *p3; *p3 = 23; oppure int *p4, var; p4 = &var; *p4 = 23; p2 p p3 99 Es. di valore casuale 23 var Indirizzo: 23? Indirizzo: Puntatori Dato il seguente frammento di programma C: int *p1, *p2, x, y; x = 10; y = 20; p1 = &x; p2 = p1; *p1 = 5; p2 = &y; y = 30; *p2 = *p1 + *p2; *p1 = *p1 + x; Disegnare il valore di tutte le variabili al termine dell esecuzione di ogni riga. Le variabili x e y si trovano, rispettivamente, nelle celle di memoria di indirizzo 1000 e

16 Puntatori int *p1, *p2, x, y; x = 10; y = 20; p1 = &x; p2 = p1; p1 x y p2????? 10??? 10 20? ? Puntatori *p1 = 5; p2 = &y; y = 30; *p2 = *p1 + *p2; *p1 = *p1 + x; p1 x y p

17 Le liste dinamiche Le liste dinamiche: operazioni tipiche Inserimento di un elemento: In testa alla lista In coda alla lista In un punto generico (equivale ad inserire in testa ad una sotto-lista) Cancellazione di un elemento: Dalla testa Dalla coda Da un punto generico (equivale a cancellare la testa di una sotto-lista) Cancellazione totale della lista Ricerca Stampa della lista Ordinamento

18 Le liste dinamiche: definizione #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct Elem int dato; struct Elem *prox; ; typedef struct Elem ElementoLista; typedef ElementoLista *Lista; Le liste dinamiche: libreria di funzioni Lista inserisciintesta (Lista lista, int dato); Lista inserisciincoda (Lista lista, int dato); Lista cancellatesta (Lista lista); Lista cancellacoda (Lista lista); Lista cancellalista (Lista lista); Lista cercainlista (Lista lista, int dato); void scrivilista (Lista lista); In un caso reale, sostituirò int con il tipo che mi interessa Per esempio, potrei definire il tipo CartaIdentita e costruire quindi un lista di carte di identità

19 Le liste dinamiche: il main void main() unsigned int num, i; int d, cercato; Lista lamialista, elem; /* Nessuna limitazione a priori! */ printf ("Quanti dati? "); scanf ("%u", &num); for (i = 0; i < num; i++) printf ("Dato: "); scanf ("%d", &d); lamialista=inserisciincoda(lamialista,d); printf ("Dato da cercare: "); scanf ("%d", &cercato); Le liste dinamiche: il main scrivilista(lamialista); elem = cercainlista (lamialista, cercato); if (elem!= NULL) printf ("Dato cercato: %d\n", elem->dato); else printf ("Dato non trovato\n"); lamialista = cancellatesta (lamialista); scrivilista(lamialista); lamialista = cancellacoda (lamialista); scrivilista(lamialista); lamialista = cancellalista (lamialista); scrivilista(lamialista);

20 Le liste dinamiche: inserisci in testa Lista inserisciintesta (Lista lista, int dato) Lista nuovoelem; nuovoelem=(lista)malloc(sizeof(elementolista)); nuovoelem->dato = dato; nuovoelem->prox = lista; return nuovoelem; Dopo ogni inserimento, lista (il puntatore alla testa della lista) viene modificato Le liste dinamiche: inserisci in coda Lista inserisciincoda (Lista lista, int dato) Lista nuovoelem, cursore; nuovoelem=(lista)malloc(sizeof(elementolista)); nuovoelem->dato = dato; nuovoelem->prox = NULL; if (lista == NULL) return nuovoelem; else cursore = lista; while (cursore->prox!= NULL) cursore = cursore->prox; cursore->prox = nuovoelem; return lista;

21 Le liste dinamiche: inserisci in coda Due casi: Lista vuota il nuovo elemento è il primo della lista; la funzione ne ritorna l indirizzo Lista non vuota arriva all ultimo elemento e vi appende il nuovo. Nel secondo caso, lista non viene modificato La funzione deve comunque ritornare qualcosa: ritorna lista Le liste dinamiche: cancella la testa Lista cancellatesta (Lista lista) Lista temp; temp = lista->prox; free (lista); return temp; Dopo ogni cancellazione, lista (il puntatore alla testa della lista) viene modificato

22 Le liste dinamiche: cancella la coda Lista cancellacoda (Lista lista) Lista cursore; if (lista == NULL) return lista; else if (lista->prox == NULL) free (lista); return NULL; Le liste dinamiche: cancella la coda else cursore = lista; while (cursore->prox->prox!= NULL) cursore = cursore->prox; free (cursore->prox); cursore->prox = NULL; return lista;

23 Le liste dinamiche: cancella la coda Tre casi: Lista già vuota non fa nulla Lista composta da un solo elemento la testa punta a NULL Lista composta da più elementi il penultimo punta a NULL Le liste dinamiche: cancellazione totale Lista cancellalista (Lista lista) Lista temp, cursore; cursore = lista; while (cursore!= NULL) temp = cursore->prox; free (cursore); cursore = temp; return cursore; Come potrei definirla usando le funzioni cancellatesta() o cancellacoda()?

24 Le liste dinamiche: ricerca Lista cercainlista (Lista lista, int dato) Lista cursore; int trovato = 0; cursore = lista; while (cursore!= NULL && trovato == 0) if (cursore->dato == dato) trovato = 1; else cursore = cursore->prox; if (trovato == 1) return cursore; else return NULL; Le liste dinamiche: ricerca Ricerca lineare: parto dal primo elemento e vado avanti Non molto efficiente (la ricerca binaria è molto più veloce) Ma, posso fare diversamente? Liste accesso sequenziale!

25 Le liste dinamiche: scrivi lista void scrivilista (Lista lista) Lista cursore; printf ("Inizio lista\n"); cursore = lista; while (cursore!= NULL) printf ("%d\n", cursore->dato); cursore = cursore->prox; printf ("Fine lista\n"); Le liste dinamiche: conclusione Allocazione dinamica il programmatore non è obbligato a porre dei limiti al numero di dati da memorizzare in RAM Prendo spazio quando serve, usando la malloc() Libero spazio quando posso, usando la free() Scomodo i vettori sono più facili da usare Non esistono pasti gratis!!! Accesso solo sequenziale Idem come sopra!!!

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di riepilogo

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di riepilogo Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi di riepilogo Indice 1 File... 3 1.1 Codifica file di testo...3 1.2 Elimina tag HTML...4 1.3 File binario ordinato...6 1.4 Archivio film...7 1.5 Archivio

Dettagli

File di testo con stringhe

File di testo con stringhe File di testo con stringhe Testo L utente inserisce una serie di nomi (stringhe prive di spazi); la stringa # indica la fine della fase di inserimento. L elaboratore scrive i nomi in un file di testo.

Dettagli

Esercizi. I File ed il C

Esercizi. I File ed il C Politecnico di Milano Esercizi File di testo,, file binari I File ed il C Insieme omogeneo di dati, memorizzato su disco e caratterizzato da un nome La lunghezza di un file non è fissata a priori Astrazione

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di programmazione C Stringhe Ricerca binaria

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di programmazione C Stringhe Ricerca binaria Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi di programmazione C Stringhe Ricerca binaria Indice 1 Stringhe... 3 1.1 Codice di Cesare...3 1.2 Ricerca binaria...4 1.3 Indirizzi Internet...7 1.4

Dettagli

Esercizi. Stringhe. Stringhe Ricerca binaria

Esercizi. Stringhe. Stringhe Ricerca binaria Politecnico di Milano Esercizi Stringhe Stringhe Array di caratteri Funzioni: strcpy() strcmp() strlen() char stringaa[10], stringab[10]; strcpy(stringaa, stringab); Copia if (strcmp(stringaa, stringab)

Dettagli

Gestione dei File. Credits Prof. Campi

Gestione dei File. Credits Prof. Campi Gestione dei File Credits Prof. Campi 1 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi Si usano dall'interno dei programmi Realizzano la persistenza dei dati cioè

Dettagli

Gestione dei file. File di testo e binari

Gestione dei file. File di testo e binari Gestione dei file Un file e definito come un oggetto, presente nel file system, costituito da una sequenza continua di bytes Un file, per poter essere utilizzato, deve essere aperto Successivamente e possibile

Dettagli

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo Politecnico di Milano Esercizi Puntatori, struct con campi puntatore, puntatori a struct, rapporto tra array e puntatori. FUNZIONI Passaggio di parametri per indirizzo, passaggio di array. #include

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Politecnico di Milano. Strutture dati dinamiche

Politecnico di Milano. Strutture dati dinamiche Politecnico di Milano Strutture dati dinamiche Strutture dati statiche e dinamiche In C le dimensioni di ogni dato sono note prima dell esecuzione Sarebbe utile avere contenitori la cui dimensione varia

Dettagli

Esercitazione 11. Liste semplici

Esercitazione 11. Liste semplici Esercitazione 11 Liste semplici Liste semplici (o lineari) Una lista semplice (o lineare) è una successione di elementi omogenei che occupano in memoria una posizione qualsiasi. Ciascun elemento contiene

Dettagli

Gestione dei file. Linguaggio ANSI C Input/Output - 13

Gestione dei file. Linguaggio ANSI C Input/Output - 13 Gestione dei file Necessità di persistenza dei file archiviare i file su memoria di massa. Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni

Dettagli

Esercizi. Filtraggio

Esercizi. Filtraggio Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia Filtraggio L utente inserisce un array di numeri reali non negativi (un numero negativo indica la fine della fase di inserimento)

Dettagli

Linguaggio C. Esercizio 1

Linguaggio C. Esercizio 1 Linguaggio C Esercizi su puntatori e liste Walter Didimo (e-mail:didimo@dia.uniroma3.it) supplemento al Corso di Calcolatori Elettronici (Riccardo Torlone) 1 Esercizio 1 Siano p e q due puntatori a variabili

Dettagli

Esercizi C su array e matrici

Esercizi C su array e matrici Politecnico di Milano Esercizi C su array e matrici Massimo, media e varianza,, ordinamento, ricerca e merge, matrice simmetrica, puntatori Array Array o vettore Composto da una serie di celle int vett[4]

Dettagli

Informatica (A-K) 23. Linguaggio C -8

Informatica (A-K) 23. Linguaggio C -8 Modalità di accesso ai file Informatica (A-K) 23. Linguaggio C -8 Accesso sequenziale: in fase di lettura i dati possono essere ritrovati (sequenzialmente) scorrendo tutti i record del file a partire dal

Dettagli

Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output

Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione Richiamo: strutture (struct)

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 /1/018 Esercizi sulla gestione dei file in C Il codice degli esercizi e contenuto nella cartella parte1 1. Creare una funzione C che legga tutto cio

Dettagli

Strutture dati dinamiche

Strutture dati dinamiche Strutture dati dinamiche - Liste concatenate - Pile -> LIFO (last in first out) - Code -> FIFO (first in first out) - Alberi binari: gestione dati in algoritmi complessi Liste Concatenate Formata da elementi

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA. Linguaggio C

ELEMENTI DI INFORMATICA. Linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA http://agile.diee.unica.it A.A. 2015/2016 Ing. Marco Ortu Diee, secondo piano Tel. 070-6755774 mail:

Dettagli

Liste concatenate. Violetta Lonati

Liste concatenate. Violetta Lonati Liste concatenate Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica 2 novembre 2017 Violetta Lonati Liste

Dettagli

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tutor Arnaud Nguembang Fadja: ngmrnd@unife.it Damiano Azzolini: damiano.azzolini@student.unife.it Esercizio

Dettagli

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Fondamenti di Informatica Che cos è un file e a cosa serve? Memoria di massa vs memoria centrale q La memoria di massa (disco fisso) è un dispositivo di memorizzazione generalmente

Dettagli

Gestione dei File. Indice. Il file system in C. Principali operazioni sui file (dalla Standard Library) Esempi. Corso di Informatica A.

Gestione dei File. Indice. Il file system in C. Principali operazioni sui file (dalla Standard Library) Esempi. Corso di Informatica A. Gestione dei File Corso di Informatica A Vito Perrone 1 Il file system in C Indice Principali operazioni sui file (dalla Standard Library) Esempi 2 Il file system in C Flusso di comunicazione: binario

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Cosa sono i file? Un file è un archivio di dati che puo essere registrato su un supporto di massa (testo, lettera, programma, archivio di dati, ecc.) Fondamenti di Informatica 12. Linguaggio C - Gestione

Dettagli

Informatica C CHI/MAT

Informatica C CHI/MAT Informatica C CHI/MAT Giovanni Agosta Informatica C CHI/MAT p.1/76 Gestione dei File 1. L input da file 2. Cos è un file 3. Dichiarare una variabile file 4. Funzioni di apertura e chiusura dei file 5.

Dettagli

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h Il linguaggio C Breve panoramica su stdio.h 1 Input/Output: stdio.h Contiene definizioni di costanti legate all I/O es. EOF (end of file) #define EOF (-1) valore restituito alla fine di un file Contiene

Dettagli

L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C

L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C Prof. Rio Chierego riochierego@libero.it http://www.riochierego.it/informatica.htm Sommario Questo documento tratta l'allocazione dinamica della memoria

Dettagli

Operazioni su file di caratteri

Operazioni su file di caratteri Operazioni su file di caratteri Apertura fopen Chiusura fclose Scrittura fprintf Lettura fscanf Controllo fine file feof Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Apertura di un file: Si

Dettagli

Sono file di caratteri, organizzati in linee. Ogni linea e` terminata da una marca di fine linea (newline, cara ttere '\n').

Sono file di caratteri, organizzati in linee. Ogni linea e` terminata da una marca di fine linea (newline, cara ttere '\n'). I File Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa. Consente una memorizzazione persistente dei dati, non limitata dalle dimensioni della memoria centrale. Generalmente un

Dettagli

Strutture Dinamiche. Strutture Dinamiche

Strutture Dinamiche. Strutture Dinamiche Corso di Informatica A Vito Perrone 1 Indice Allocazione e de-allocazione di memoria Liste e loro gestione 2 Allocazione e cancellazione di memoria malloc (sizeof (TipoDato)); Crea in memoria una variabile

Dettagli

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Fondamenti di Informatica Che cos è un file e a cosa serve? Memoria di massa vs memoria centrale q La memoria di massa (disco fisso) è un dispositivo di memorizzazione generalmente

Dettagli

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 6 Ing. Gian Enrico Conti Dott.

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 6 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Titolo presentazione INFORMATICA A sottotitolo A.A. 2017-18 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 6 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Michele Zanella Info Logistiche (cont d) Calendario laboratori Data Orario

Dettagli

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica Strutture Dinamiche Fondamenti di Informatica 1 Indice Allocazione e de-allocazione di memoria Liste e loro gestione Companies, srl 2 Allocazione e cancellazione di memoria malloc (sizeof (TipoDato));

Dettagli

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni Il linguaggio C Puntatori e dintorni 1 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata una variabile (il puntatore) es : int a = 50;

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercizi sull allocazione dinamica della memoria in C Il codice di questi esercizi é contenuto nella cartella parte1 1. Implementare una lista

Dettagli

Gestione dei File. dischi nastri cd

Gestione dei File. dischi nastri cd Gestione dei File Per mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma, questi si devono archiviare in file su memoria di massa (dati persistenti): dischi nastri cd Un file è un astrazione

Dettagli

Gestione dei files. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132

Gestione dei files. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132 Gestione dei files Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132 Struttura del disco fisso Un disco fisso è composto da una serie di piatti sovrapposti Ogni piatto è

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

Strutture Dati Dinamiche

Strutture Dati Dinamiche Strutture Dati Dinamiche Motivazioni Le variabili considerate fino a questo punto devono essere dichiarate staticamente, ossia la loro esistenza, il loro nome e la loro dimensione devono essere previsti

Dettagli

INFORMATICA. Esercizi. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno

INFORMATICA. Esercizi. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno INFORMATICA Esercizi Realizzare un programma che legga da tastiera l anno di riferimento e la sigla del primo giorno di quell anno (1 gennaio) composta dai primi tre caratteri del nome (ad esempio: 2003

Dettagli

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali Files e S.O. I files sono gestiti dal S.O. e resi visibili

Dettagli

Previously on TDP. LISTA rappresentata mediante "struct e puntatori" Cosa e aux? Di che tipo e e cosa contiene?

Previously on TDP. LISTA rappresentata mediante struct e puntatori Cosa e aux? Di che tipo e e cosa contiene? Previously on TDP lis ^ ^ 7 21 ** ** 14 *** memoria 9 NULL LISTA rappresentata mediante "struct e puntatori" *** lis->info == cosa? lis->next == ^^; /*cosa e ^^?*/ che cosa e' (*lis)? Cosa e aux? Di che

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A

Fondamenti di Informatica L-A Fondamenti di Informatica L-A Esercitazione del 23/11/07 Ing. Giorgio Villani Ripasso Teoria Funzioni ricorsive 2 fatt(2) 1 2*fatt(1) fatt(1) 1 2*1 1*fatt(0) fatt(0) 1*1 caso base fatt(0)=1 Esercizio 1

Dettagli

dott. Sabrina Senatore

dott. Sabrina Senatore dott. Sabrina Senatore Dipartimento di Informatica Riepilogo strutture 1 Sintassi della dichiarazione: typedef struct nome_tipo { Dichiarazione dei campi nome_tipo; typedef struct point{ int x; int y;

Dettagli

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011 Gruppo Cognome Riontino Nome Raffaele Cognome Nome TRACCIA 2 ARGOMENTO: LISTE TEMPO: 4h 1. Utilizzando Typedef definire un nuovo tipo di dato

Dettagli

Introduzione. L elaborazione dei files in C. Elaborazione dei files (1) Elaborazione dei files (2) D.D. cap. 11+ pp K.P. pp.

Introduzione. L elaborazione dei files in C. Elaborazione dei files (1) Elaborazione dei files (2) D.D. cap. 11+ pp K.P. pp. Introduzione L elaborazione dei files in C D.D. cap. 11+ pp. 569-572 K.P. pp. 581-583 La memorizzazione dei dati nelle variabili e nei vettori è temporanea: tutti quei dati andranno persi quando il programma

Dettagli

Allocazione dinamica memoria

Allocazione dinamica memoria Allocazione dinamica memoria Marco Casazza 11/12/2017 1 Esercizio 1 1 /* 2 Creare una lista bidirezionale di interi, ovvero una lista 3 che permette lo scorrimento in entrambe le direzioni ( dal primo

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Ripasso Liste: typedef struct EL{TipoElemento Info; struct EL *Prox;} ElemLista; typedef ElemLista

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

ADT LISTA: altre operazioni non primitive ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA (2)

ADT LISTA: altre operazioni non primitive ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA (2) ADT LISTA Pochi Linguaggi forniscono tipo lista fra predefiniti (LISP, Prolog); per gli altri, ADT lista si costruisce a partire da altre strutture dati (in C tipicamente vettori o puntatori) OPERAZIONI

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di programmazione C Funzioni: passaggio di parametri per indirizzo, passaggio di array.

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di programmazione C Funzioni: passaggio di parametri per indirizzo, passaggio di array. Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi di programmazione C Funzioni: passaggio di parametri per indirizzo, passaggio di array. Indice 1 Funzioni: passaggio di parametri per indirizzo; puntatori...3

Dettagli

I File. Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa.

I File. Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa. I File Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa. Consente una memorizzazione persistente dei dati, non limitata dalle dimensioni della memoria centrale. Generalmente un

Dettagli

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste 4 Le liste collegate 4.0 Le liste collegate c Diego Calvanese Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2001/2002 4.0 0 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1

Dettagli

Compendio sottoinsieme del C++ a comune col C. (Libreria standard, Input/Output, Costanti, Dichiarazioni e typedef, Memoria Dinamica)

Compendio sottoinsieme del C++ a comune col C. (Libreria standard, Input/Output, Costanti, Dichiarazioni e typedef, Memoria Dinamica) Compendio sottoinsieme del C++ a comune col C (Libreria standard, Input/Output, Costanti, Dichiarazioni e typedef, Memoria Dinamica) Librerie 1/2 Il solo insieme di istruzioni di un linguaggio di programmazione

Dettagli

Prof. G. Ascia. Gestione dei File C

Prof. G. Ascia. Gestione dei File C Gestione dei File C 1 Generalità Il linguaggio C non contiene alcuna istruzione di Input/Output. Tali operazioni vengono svolte mediante chiamate a funzioni definite nella libreria standard contenute nel

Dettagli

LP1 Lezione 13: i File in C. Maurizio Tucci

LP1 Lezione 13: i File in C. Maurizio Tucci LP1 Lezione 13: i File in C Maurizio Tucci mtucci@unisa.it 1 Il File: Dichiarazione Memorizzare dati in maniera non volatile In C (libreria ) è definito un tipo FILE che astrae il concetto di sequenza

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica II prova in itinere 25 gennaio 2011 Matricola Cognome Nome Durata prova: 2 ore Istruzioni

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C e diagrammi a blocchi. Preparazione prima prova intermedia

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C e diagrammi a blocchi. Preparazione prima prova intermedia Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi C e diagrammi a blocchi Preparazione prima prova intermedia Indice 1 Array... 3 1.1 Filtraggio...3 1.2 Trasformazione...3 2 Struct e array... 5 2.1

Dettagli

I files in C. A cura del prof. Ghezzi

I files in C. A cura del prof. Ghezzi I files in C A cura del prof. Ghezzi 1 Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali 2 Files e S.O. I files

Dettagli

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni Politecnico di Milano Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo Definizione: Funzioni tipo_ritornato nome (lista di parametri) istruzioni; Segnatura

Dettagli

int ninv; /* numero di inventario */

int ninv; /* numero di inventario */ 1) Scrivere il programma C che legga da un file di testo ("dati.dat") i record con dati relativi ad un archivio di dischi (utilizzando la struttura data) e scriva il file dati1.dat con i nomi degli artisti

Dettagli

La gestione dei file in C

La gestione dei file in C Gestione dei file La gestione dei file in C Il file è un astrazione molto ampia nella descrizione di un sistema informatico nastro di I/O supporto di comunicazione macchina/ambiente di ogni tipo (sensori,

Dettagli

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale File in C Indice La gestione dei file in C e gli stream Apertura e chiusura di un file Operazioni sui file Accesso sequenziale e non sequenziale La gestione del buffer Gestione dei file in C In C all interno

Dettagli

Laurea In Ingegneria dell Informazione. Esercitazioni Guidate di Tecniche della Programmazione

Laurea In Ingegneria dell Informazione. Esercitazioni Guidate di Tecniche della Programmazione Laurea In Ingegneria dell Informazione Esercitazioni Guidate di Tecniche della Programmazione Note introduttive: 1) Le soluzioni agli esercizi e le versioni di programmi menzionate nel testo delle esercitazioni

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 21 Strutture dinamiche Gli array ci permettono di memorizzare un insieme di dati dello stesso tipo Deve essere noto staticamente il

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Introduzione. Elaborazione dei files (2)

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Introduzione. Elaborazione dei files (2) Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri L elaborazione dei files in C DD, Cap. 11 + pp. 569-572 KP, pp. 581-583 Introduzione La memorizzazione dei dati nelle variabili e nei

Dettagli

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale File in C Indice La gestione dei file in C e gli stream Apertura e chiusura di un file Operazioni sui file Accesso sequenziale e non sequenziale Gestione dei file in C In C all interno della standard library

Dettagli

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Generalità Il linguaggio C non contiene alcuna istruzione di Input/Output. Tali operazioni vengono svolte mediante chiamate a funzioni definite nella libreria standard contenute

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Esercitazione n. 7. Gestione dei file (seconda parte)

Esercitazione n. 7. Gestione dei file (seconda parte) Esercitazione n. 7 Gestione dei file (seconda parte) dott. Carlo Todeschini tode@cremona.polimi.it Politecnico di Milano A.A. 2010/2011 Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non

Dettagli

Gestione dei File C. Generalità

Gestione dei File C. Generalità Gestione dei File C 1 Generalità Il linguaggio C non contiene alcuna istruzione di Input/Output. Tali operazioni vengono svolte mediante chiamate a funzioni definite nella libreria standard contenute nel

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione A.A. 08/09 Fondamenti di Programmazione (canale E-O) Docente: Prof.ssa Tiziana Calamoneri calamo@di.uniroma1.it Esercitatore: Dott. Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Pagina del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/programmazione1/eo/webhome

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 26 Sommario: Gestione dei file in C. File ad accesso sequenziale: apertura, chiusura, lettura e scrittura. File binari. Gestione files

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 16 giugno 2017 Il noto gioco MasterMind

Dettagli

Lezione 8 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso.

Lezione 8 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso. Lezione 8 Liste Rossano Venturini rossano.venturini@unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 1 Prova del 18/05/2009 Scrivere un programma

Dettagli

Input/Output Input = clienti.bin, n (funzione richiesta dall utente), Cognome (per il punto 1) Output = dati_cliente, top2, sconti.

Input/Output Input = clienti.bin, n (funzione richiesta dall utente), Cognome (per il punto 1) Output = dati_cliente, top2, sconti. Fondamenti di Informatica L-A (Elettronica/Automazione) A.A. 2005/2006, quarto scritto (5/4/2005) Proposta di soluzione (ragionata) dell esercizio di progetto 1 Input/Output Input = clienti.bin, n (funzione

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C. Funzioni: variabili e tipi locali e globali, passaggio parametri per valore, prototipo

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C. Funzioni: variabili e tipi locali e globali, passaggio parametri per valore, prototipo Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi C Funzioni: variabili e tipi locali e globali, passaggio parametri per valore, prototipo Indice 1 Funzioni: passaggio di parametri per valore, variabili

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria Vettore = puntatore Vettore come parametro a funzione Puntatori e stringhe Vettori di puntatori 2 2006 Politecnico di Torino 1 Vettore = puntatore Data una

Dettagli

Lezione 10 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso.

Lezione 10 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso. Lezione 10 Liste Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 1 Prova del 18/05/2009 Scrivere un programma che legga

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

Esercizi C sui tipi definiti dall utente

Esercizi C sui tipi definiti dall utente Politecnico di Milano Esercizi C sui tipi definiti dall utente Typedef,, tipi enumerativi e strutturati Sinonimi: typedef int Intero; Intero a; int b; Definire un nuovo tipo typedef char Stringa[10]; Stringa

Dettagli

GESTIONE DEI FILE. File come tipo di dati

GESTIONE DEI FILE. File come tipo di dati GESTIONE DEI FILE File come tipo di dati Nel linguaggio C, i file vengono trattati come un tipo di dati derivato, cioè ottenuto dai tipi elementari esistenti. In pratica, quando si apre e si gestisce un

Dettagli

Se vogliamo cambiarlo: i dati vengono sovrascritti. 300 White Jones (vecchio valore) 300 Worthington 0.00

Se vogliamo cambiarlo: i dati vengono sovrascritti. 300 White Jones (vecchio valore) 300 Worthington 0.00 File position pointer File position pointer Indica la posizione da cui leggere/scrivere i prossimi byte Non un puntatore, ma un valore intero (specifica la posizione dall inizio file in termini di numero

Dettagli

Linguaggio C: i file

Linguaggio C: i file Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 Linguaggio C: i file La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici previa

Dettagli

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Dott.

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Titolo presentazione INFORMATICA A sottotitolo A.A. 2017-18 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Michele Zanella Info Logistiche (cont d) Calendario laboratori Data Orario

Dettagli

FILE SEQUENZIALI E AD ACCESSO DIRETTO

FILE SEQUENZIALI E AD ACCESSO DIRETTO FILE SEQUENZIALI E AD ACCESSO DIRETTO L input-output astratto (stream) Le periferiche disponibili in un sistema di elaborazione sono, dal punto di vista hardware, anche molto diverse fra di loro anche

Dettagli

Input/Output Input = clienti.bin, n (funzione richiesta dall utente), Cognome (per il punto 1) Output = dati_cliente, top10, sconti

Input/Output Input = clienti.bin, n (funzione richiesta dall utente), Cognome (per il punto 1) Output = dati_cliente, top10, sconti Fondamenti di Informatica L-A (Elettronica/Automazione) A.A. 2005/2006, terzo scritto (18/1/2005) Proposta di soluzione (ragionata) dell esercizio di progetto Input/Output Input = clienti.bin, n (funzione

Dettagli

FILE BINARI. I file di testo non sono indispensabili: sono semplicemente comodi 1

FILE BINARI. I file di testo non sono indispensabili: sono semplicemente comodi 1 FILE BINARI Un file binario è una pura sequenza di byte, senza alcuna strutturazione particolare È un'astrazione di memorizzazione assolutamente generale, usabile per memorizzare su file informazioni di

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 6 Aprile 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int x = -1; Scrivere la porzione di codice che inserisce

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 19 febbraio 2013 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

ALGORITMI E STRUTTURE DATI

ALGORITMI E STRUTTURE DATI ALGORITMI E STRUTTURE DATI Esercitazioni AndreA Orlandini http://www.dia.uniroma3.it/~orlandin/asd/ e-mail: orlandin@dia.uniroma3.it Orario di ricevimento: Martedì 14.00-16.00 Puntatori e Liste StudentiDIA

Dettagli

File e puntatori a file

File e puntatori a file File e puntatori a file Vitoantonio Bevilacqua vitoantonio.bevilacqua@poliba.it La libreria stdio.h mette a disposizione delle funzioni che hanno la peculiarità di trattare con questa nuova tipologia di

Dettagli

STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! a p e \0

STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! a p e \0 STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' s a p e \0 0 1 2 3 Un vettore di N caratteri può dunque ospitare stringhe lunghe al più

Dettagli

Lezione 22: Input/Output e Files

Lezione 22: Input/Output e Files Lezione 22: Input/Output e Files Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Struttura della lezione Esami: date e modalità Funzioni di libreria standard

Dettagli