Capitolo 16 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 16 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE"

Transcript

1 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 196 Capitolo 16 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE Sommario Parte prima Commercio dei prodotti chimici in genere Contrattazione Art. 1 Forma e perfezionamento dell ordine 2 Requisiti tecnici della merce 3 Imballaggi 4 Consegna 5 Verifica della merce 6 Oneri delle imposte di fabbricazione 7 Pagamento 8 Contestazioni di qualità 9 Parte seconda a) Concimi chimici Modi di contrattazione 10 Imballaggi - Clausole 11 Verifica delle qualità Prelevamenti 12 Pagamenti 13 b) Anticrittogamici Forma e conclusione del contratto 14 Titolo, pezzatura e provenienza 15 Clausole relative alla consegna degli anticrittogamici 16 Indicazioni relative agli zolfi 17 c) Saponi, glicerina, profumeria* d) Prodotti farmaceutici* e) Colori e vernici* f) Materie plastiche Sezione I Tubazioni in cloruro di polivinile rigido (PVC non plastificato) Valorizzazione economica delle tubazioni poste in opera 18 g) Derivati dalla distillazione del petrolio e del carbone (benzina, petrolio, lubrificanti, coke, ecc.) Sezione I Denominazioni e distinzioni Denominazione dei prodotti e residui della distillazione del petrolio 19 Distinzione degli oli combustibili 20 * effettuate le ricerche del caso non è stata accertata l esistenza di usi consolidati. 196

2 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 197 Sezione II Prodotti petroliferi: carburanti, combustibili, solventi e bitumi Ordinazioni Art. 21 Modi di vendita 22 Unità base di contrattazione 23 Prelievo di campioni 24 Recipienti 25 Vendite in autocisterne 26 Consegna: tempo e luogo 27 Verifica quantitativa Certificati di provenienza Analisi dei campioni 28 Pagamento 29 Sezione III Oli e grassi lubrificanti Paraffine e vaseline Modi di vendita 30 Recipienti 31 Vendite in autocisterne 32 Modi di consegna 33 Verifica del peso e degli imballaggi 34 Prelievo di campioni 35 h) Gas compressi, liquefatti e sciolti in bombole Sezione I Gas di petrolio liquefatti Uso e restituzione delle bombole 36 G.P.L. in bombole 37 Sezione II Gas tecnici Contrattazioni e consegna 38 Misurazione e tolleranze 39 Cauzione e restituzione bombole 40 Responsabilità ed obblighi del compratore 41 Bombole di proprietà del compratore o di terzi 42 Pagamento

3 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 198 Capitolo 16 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE Parte prima Commercio dei prodotti chimici in genere Art. 1 - Contrattazione. I prodotti chimici in genere e i generi per tintoria, appretto, stamperia e concia, trattamenti superficiali dei metalli e depurazione di scarichi industriali, sono contrattati in base alle specifiche dichiarate nei bollettini tecnici e di sicurezza. Art. 2 - Forma e perfezionamento dell ordine. Gli ordini possono essere indifferentemente stipulati sia per iscritto che verbalmente, direttamente o a mezzo di intermediari. Le vendite effettuate a mezzo di intermediari sono impegnative anche per il venditore, salvo che questi non dichiari la mancata accettazione dell ordine entro 15 giorni dalla data dello stesso. Nell ordine vengono specificati anche i termini di consegna che sono, comunque, regolati dalle norme internazionali. Art. 3 - Requisiti tecnici della merce. La merce deve possedere i requisiti tecnici richiesti dall impiego a cui il fabbricante espressamente la dichiara destinata o destinabile. Il compratore, però, prima di intraprendere l utilizzazione definitiva della merce fornitagli, deve accertarne l idoneità su un campione di essa, richiedendo, se del caso, l assistenza tecnica dello stesso fabbricante. Per i prodotti chimici industriali contrattati o venduti con la sola indicazione di un titolo percentuale, si garantisce esclusivamente la costituzione e la qualità delle singole impurità riportate sui bollettini tecnici. Art. 4 - Imballaggi. Salvo espresso patto contrario, i recipienti e gli imballaggi restano di proprietà del compratore. Art. 5 - Consegna. Se nell ordine è convenuta la consegna pronta, la merce deve: - essere consegnata entro i 5 giorni feriali successivi a quello in cui è stato stipulato il contratto, se si tratta di merce da consegnare su piazza; - essere spedita entro gli 8 giorni feriali successivi a quello in cui è stato stipulato il contratto, se si tratta di merce da consegnare fuori piazza. Le merci viaggiano a rischio e pericolo del compratore, se consegnate a mezzo vettore designato dal compratore stesso. Art. 6 - Verifica della merce. 198

4 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 199 La verifica quantitativa della merce deve essere eseguita all atto della consegna. Le merci con provenienza d oltre mare devono essere verificate all atto dello sdoganamento, per quanto riguarda le avarie che possono avere subito durante il viaggio. Art. 7 - Oneri delle imposte di fabbricazione. Le variazioni che intervengono nell ammontare dell imposta di fabbricazione prima della consegna della merce da parte del venditore, sono a carico o a favore del compratore. Art. 8 - Pagamento. Le modalità di pagamento vengono indicate dal venditore al compratore all atto dell ordine. In difetto di pattuizioni, i pagamenti devono essere fatti al domicilio del venditore e a 30 giorni dalla data della fattura. In caso di contratto per consegne ripartite, il mancato pagamento di una precedente fattura nei termini pattuiti o di cui ai commi precedenti dà diritto al venditore di sospendere le ulteriori consegne, salva l azione per la risoluzione del contratto. Art. 9- Contestazioni di qualità. Il compratore deve accertare l idoneità della merce fornitagli prima di intraprendere l utilizzazione. Le eccezioni del compratore, relative alla qualità della merce, devono essere denunziate al venditore entro 8 giorni dal ricevimento se la merce è consegnata in imballi del fornitore. Per la merce sfusa la conformità della qualità pattuita va accertata mediante prelievo di campioni prima dello scarico della merce stessa in serbatoi o imballi del cliente. Non sono ammesse contestazioni se la qualità rientra nelle caratteristiche tipiche della produzione corrente, salvo specifica richiesta qualitativa formulata prima della conclusione del contratto. In ogni caso, qualora si tratti di prodotti che richiedano controlli chimicobiologici, il termine per la denuncia è di 15 giorni dal ricevimento della merce. Parte seconda a) Concimi chimici Art Modi di contrattazione. I concimi chimici si contrattano a chilogrammo, con titolo minimo garantito, e la designazione della qualità è disciplinata dalle vigenti norme di legge. 199

5 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 200 Art Imballaggi - Clausole. I concimi chimici sono venduti normalmente a peso netto in sacchi forniti dal venditore. I sacchi restano di proprietà del compratore. I contenitori ed i bancali invece devono essere intesi con la clausola a perdere salvo pattuizione contraria. Art Verifica delle qualità - Prelevamenti. Nel caso che l acquirente desideri procedere a una verifica della qualità della merce, i prelevamenti dei campioni si fanno secondo la vigente regolamentazione, in contraddittorio delle parti e al momento del ricevimento della merce stessa. Art Pagamenti. I pagamenti per consegna di merce dal grossista al consumatore si fanno generalmente alla consegna della merce o a 30 giorni data fattura. b) Anticrittogamici Art Forma e conclusione del contratto. I contratti possono essere indifferentemente stipulati sia per iscritto che verbalmente, direttamente o a mezzo intermediari. Le vendite effettuate a mezzo di intermediari sono impegnative anche per il venditore, salvo che questi non dichiari la mancata accettazione dell ordine entro 15 giorni dalla data dello stesso. Trascorso inutilmente tale periodo di tempo, l ordine s intende non accettato ed il compratore è liberato da ogni impegno. Art Titolo, pezzatura e provenienza. II solfato di rame si contratta generalmente al titolo %, pezzatura normale. Gli altri anticrittogamici cuprici sono venduti con garanzia del titolo indicato. Le deficienze nel titolo danno diritto al rifiuto della merce. Si vende anche solfato di rame di pezzatura microcristallina. Il solfato di rame si distingue in prodotto nazionale ed estero, ed ognuna delle provenienze si distingue ancora a seconda della fabbrica produttrice. Art Clausole relative alla consegna degli anticrittogamici. La consegna degli anticrittogamici può essere: a) pronta (entro 8 giorni); b) ad epoca fissa; c) ripartita ad epoche fisse; d) ripartita a richiesta del compratore, con preavviso di 8 giorni; 200

6 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 201 e) ripartita a piacere del venditore. Per le provenienze estere, la data della polizza di carico o della lettera di vettura fa fede dell avvenuta spedizione. Art Indicazioni relative agli zolfi. Per gli zolfi si indica lo stato cioè se trattasi di zolfo greggio semplicemente molito o di zolfo raffinato molito o ventilato, nonché il grado di purezza e quello di finezza al tubo Chancel. Tali gradi devono essere compresi fra due limiti differenti fra loro, non più di 3 gradi per la purezza e di 5 per la finezza. Per gli zolfi ramati si indica altresì il titolo di solfato rameico idrato. c) Saponi, glicerina, profumeria* d) Prodotti farmaceutici* e) Colori e vernici* f) Materie plastiche Sezione I Tubazioni in cloruro di polivinile rigido (PVC non plastificato) Art. 18 Valorizzazione economica delle tubazioni poste in opera. La valorizzazione economica delle tubazioni poste in opera si fa a metro lineare, misurandole sull asse della tubazione stessa, senza tener conto delle parti sovrapposte. I raccordi e i pezzi speciali sono valorizzati a numero. g) Derivati dalla distillazione del petrolio e del carbone (Benzina, petrolio, lubrificanti, coke, ecc.) Sezione I Denominazioni e distinzioni Art Denominazione dei prodotti e residui della distillazione del petrolio. I prodotti della distillazione del petrolio greggio e i residui della distillazione sono trattati generalmente in commercio con le seguenti denominazioni: benzina e supercarburanti per motori a scoppio; solventi, ragia minerale, petrolio, gasolio, gasolio emulsionato e gasoli vegetali, oli combustibili per forni e caldaie, per motori e per altri usi, oli minerali, lubrificanti, paraffine, vaseline, bitumi e gas petrolio liquefatti (G.P.L.). * effettuate le ricerche del caso non è stata accertata l esistenza di usi consolidati. 201

7 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 202 Art Distinzione degli oli combustibili. Gli oli combustibili si distinguono in fluidissimi, fluidi, semifluidi, densi special plus e densi: Fluidissimi sono quelli con viscosità, a 50 C, inferiore a 3 Engler; Fluidi sono quelli con viscosità, a 50 C, compresa fra 3 e 5 Engler; Semifluidi sono quelli con viscosità, a 50 C, compresa fra 5 e 7 Engler; Densi special plus sono quelli con viscosità, a 50 C, compresa fra 12 e 13 Engler; Densi sono quelli con viscosità, a 50 C, superiore a 7 Engler. Sezione II Prodotti petroliferi: carburanti, combustibili, solventi e bitumi Art Ordinazioni. Per la vendita dei prodotti petroliferi (carburanti, combustibili solventi e bitumi) è uso accettare anche ordinazioni verbali ed a mezzo telefono, fax o telex, senza che sia necessaria la conferma scritta e senza doppio di commissioni. Art Modi di vendita. Le vendite secondo tipi e gradazioni concordate con il venditore nei limiti delle classificazioni correnti, avvengono normalmente a peso netto a mezzo di autotrenobotte o vagone cisterna ferroviario o in fusti, con le seguenti eccezioni: a) a corpo o a litri per il petrolio (kerosene) fornito in bidoni o latte sigillate cauzionate a rendere; b) a volume o a peso per le benzine, il gasolio, l olio combustibile ed il G.P.L. consegnati in autobotte chilolitrica o fornite di contatore volumetrico; c) a corpo per il G.P.L. fornito in bombole a rendere. Art Unità base di contrattazione. Le unità di base di contrattazione sono: a) il chilogrammo e la tonnellata per gli oli combustibili, il litro per i restanti prodotti; b) l autocisterna (completa: motrice e rimorchio, o bilico; parziale: motrice o rimorchio), per le vendite in autocisterna; c) il fusto in ferro da circa 200 lt. per le consegne in fusti; d) il kilolitro per le vendite a volume di benzina, di gasolio e di solventi; e) la tonnellata per bitumi; f) la bombola, l autotrenobotte e l autobotte per il G.P.L.; g) il canistro per il petrolio (kerosene). Art Prelievo di campioni. Qualora, alla consegna della merce, sia richiesto il prelievo di campioni, esso deve farsi all inizio, a metà ed alla fine dello scarico della merce 202

8 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 203 stessa e deve essere prelevato dalla parte più bassa del contenitore. L operazione deve avvenire in contraddittorio tra le parti, mediante tre campioni da sigillarsi per ogni prelievo. In caso di assenza di una delle parti, il prelievo dei campioni avverrà alla presenza di due testimoni. Art Recipienti. I recipienti possono essere forniti dal venditore o dal compratore. In quest ultimo caso essi debbono essere messi a disposizione del venditore, pronti ed idonei per il riempimento, franco di ogni spesa, al posto indicato dal venditore stesso. I recipienti a rendere, con cui si spedisce o si consegna la merce, si intendono dati a prestito, rimanendo sempre di proprietà del venditore. Il venditore ed il compratore non possono per nessun motivo far riempire presso diverso fornitore i recipienti appartenenti ad altra azienda venditrice. Il venditore ha facoltà di esigere il versamento di una cauzione da conteggiarsi a parte, che restituirà dopo che i recipienti gli saranno stati resi in buono stato di conservazione, franco di porto al deposito che ha consegnato o spedito la merce. In caso di restituzione di recipienti deteriorati, le eventuali spese di riparazione si intendono a carico del compratore. In caso di mancata restituzione dei recipienti il venditore ha la facoltà: a) di provvedere direttamente al ritiro dei recipienti, ponendo a carico del compratore la rifusione di tutte le spese e degli eventuali danni subiti; b) di pretendere il pagamento immediato dei recipienti non restituiti, con l avvertenza che, trascorsi inutilmente 10 giorni dalla richiesta, potrà emettere tratta a vista per l importo dei recipienti non resi; c) di rivalersi sulla cauzione in relazione alle unità non rese emettendo regolare fattura. I recipienti dati a prestito, di qualsiasi tipo, si intendono affidati alla temporanea custodia del compratore, che ne è responsabile e non può pertanto alterarli né adibirli ad altri usi. In particolare per quanto riguarda il kerosene è da tenere presente che il venditore: a) ha facoltà almeno una volta all anno, solitamente alla fine del normale periodo di riscaldamento, di riassumere le risultanze del conto dei recipienti dati e resi, e di procedere ai conseguenti controlli nei confronti di ciascun compratore; b) può rivalersi sulla cauzione di cui al 2 comma del presente articolo per i recipienti dei quali il compratore non sia in grado di rendere conto e per quelli danneggiati. Il prezzo da addebitarsi è quello corrente alla data del controllo; c) può eseguire analoga procedura in qualsiasi momento nei confronti del compratore che cessi la propria attività. Per i bitumi in fusti la vendita è intesa con contenitori a perdere. 203

9 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 204 Art Vendite in autocisterne. Per le vendite stabilite in autocisterne, i mezzi per il trasporto possono essere forniti dal venditore o dal compratore. Se la merce viene consegnata in autocisterne fornite dal venditore, il compratore è obbligato a curarne prontamente il ricevimento, la verifica e lo scarico completo, sempre che l autocisterna giunga a destinazione nei modi e nei tempi concordati. Art Consegna: tempo e luogo. In genere le vendite vengono trattate per consegna pronta o frazionata nel tempo concordato. La consegna della merce da parte del venditore può effettuarsi: a) franco domicilio del compratore; b) franco deposito del venditore; c) franco stazione partenza; d) franco deposito costiero; e) franco deposito stazione destino. Art Verifica quantitativa - Certificati di provenienza - Analisi dei campioni. La verifica quantitativa della merce e l eventuale prelievo dei campioni di cui all Art. 24 debbono essere effettuati all atto del ricevimento, se la consegna è fatta alla sede del compratore, o all atto del ritiro al deposito del venditore o in stazione o in porto, se la merce è stata spedita, e comunque prima del travaso dal recipiente originale. Agli effetti della prova del quantitativo spedito o consegnato fanno testo i pesi e le misure a volume risultanti dal documento di accompagnamento (DA o DAS) o dalla bolla di consegna, salva la facoltà per il compratore di fare controllare detto peso prima che sia iniziato lo scarico, alla pesa pubblica più vicina, assumendo però in proprio le spese di pesa pubblica e le eventuali maggiori spese di facchinaggio e di trasporto. Le analisi dei campioni, prelevati come prescritto dall Art. 24, hanno valore ufficiale, se effettuate per i combustibili dalla Stazione Sperimentale del Politecnico di Milano e per i bitumi dal Laboratorio Sperimentale stradale del T.C.I. a Milano, salvo diversa pattuizione. Art Pagamento. In genere il pagamento, quando non sia stata pattuita diversa ed esplicita condizione, si intende convenuto per contanti alla consegna della merce, o a presentazione fattura. Sezione III Oli e grassi lubrificanti - Paraffine e vaseline Art Modi di vendita. Le vendite di lubrificanti secondo tipi e gradazioni concordate con il ven- 204

10 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 205 ditore nei limiti delle classificazioni correnti avvengono normalmente: a) a peso netto o a volume per prodotti forniti in serbatoi, fusti e fustoni; b) a corpo, a chilogrammo o a litro per tutte le altre confezioni minori. Art Recipienti. Per merci fornite in confezione, normalmente il recipiente è a perdere. Art Vendite in autocisterne. Per le vendite stabilite in autocisterne, i mezzi per il trasporto possono essere forniti dal venditore o dal compratore. Se la merce viene consegnata in autocisterne fornite dal venditore, il compratore è obbligato a curarne prontamente il ricevimento, la verifica e lo scarico completo, sempre che l autocisterna giunga a destinazione nei modi e nei tempi concordati. Art Modi di consegna. La consegna avviene: - franco deposito del venditore; - franco domicilio del compratore; - franco stazione o banchina partenza; - franco stazione destinataria. Art Verifica del peso e degli imballaggi. La verifica del peso, per la merce sfusa, deve essere effettuata all atto della consegna. Per la merce confezionata fanno fede, agli effetti della prova del quantitativo consegnato, i documenti ufficiali di accompagnamento. Art Prelievo di campioni. Qualora, alla consegna della merce, sia richiesto il prelievo di campioni, esso deve farsi all inizio, a metà ed alla fine dello scarico della merce stessa e deve essere prelevato dalla parte più bassa del contenitore. L operazione deve avvenire in contraddittorio tra le parti, mediante tre campioni da sigillarsi per ogni prelievo. In caso di assenza di una delle parti, il prelievo dei campioni avverrà alla presenza di due testimoni. h) Gas compressi, liquefatti e sciolti in bombole Sezione I Gas di petrolio liquefatti Art Uso e restituzione delle bombole. La vendita dei gas di petrolio liquefatti (G.P.L.) si effettua: a) normalmente in bombole di proprietà della ditta venditrice; 205

11 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 206 b) sfuso in autobotte immesso direttamente in serbatoi di proprietà dell acquirente o dati in comodato dal venditore. Art G.P.L. in bombole. Le bombole di G.P.L. vengono date in uso all acquirente per il tempo strettamente necessario alla rivendita ed al consumo del gas contenuto. Tale tempo non può, in linea di massima, superare complessivamente 3 mesi; trascorsi i quali, il rivenditore o l utente debbono pagare alla ditta fornitrice un indennizzo mensile per ogni bombola 1. Il venditore e l utente non possono per nessun motivo far riempire presso diverso fornitore le bombole appartenenti ad altra azienda venditrice di G.P.L., non possono cederle a chicchessia, neppure temporaneamente, e devono restituirle in perfette condizioni di funzionalità. Sezione II Gas tecnici Art Contrattazioni e consegna. L ossigeno, l azoto, l acetilene disciolto, l idrogeno e gli altri gas utilizzati per le stesse applicazioni sono generalmente venduti in bombole di proprietà del venditore, franco sua fabbrica. Se la consegna avviene in un magazzino del venditore in località diversa dalla fabbrica, fanno carico al compratore le risultanti maggiori spese. Il compratore ha facoltà di chiedere la ripetizione dei controlli di quantità e qualità all atto della consegna; dopo la quale non è ammesso alcun reclamo. Art Misurazione e tolleranze. La misurazione dei gas tecnici è effettuata secondo le leggi fisiche, con una tolleranza massima complessiva del 10 %. Per l acetilene disciolto, qualora alla restituzione delle bombole sia riscontrata una deficienza superiore a gr. 70 di acetone per chilogrammo di acetilene, la differenza è addebitata. Art Cauzione e restituzione bombole. Le bombole sono consegnate al compratore del gas a titolo di comodato e rimangono sempre di assoluta proprietà del venditore. Il compratore del gas deve versare una cauzione proporzionale alla qualità ed al valore di giornata delle bombole. Il compratore deve restituire le bombole franco magazzino di provenienza, non appena vuote, e comunque non oltre un termine massimo di tolleranza di giorni 60 dalla data della consegna. 1 N.B. - Rimangono impregiudicate le eventuali responsabilità per fatti derivanti da sopravvenuta scadenza dei collaudi legali. 206

12 1raccolta provinciale degli usi :10 Pagina 207 Il compratore è tenuto a corrispondere un canone (messa disposizione recipienti), preventivamente concordato con il venditore, per ogni recipiente in uso. Anche quando non risulti determinato, al momento della consegna, il valore delle bombole, queste si intendono valutate, sia ai sensi e per gli effetti di cui all Art c.c. 1, sia per il caso di mancato recupero, al prezzo corrente di mercato delle bombole nuove aventi caratteristiche uguali a quelle consegnate. Art Responsabilità ed obblighi del compratore. Il compratore del gas è illimitatamente responsabile delle bombole dall avvenuta consegna fino a quando le stesse non siano rientrate nel magazzino di provenienza. Trascorso il termine di tolleranza di giorni 60, è altresì responsabile dell eventuale sopravvenuta scadenza dei collaudi legali, anche se gli sono addebitate le penalità di ritardata resa. Il compratore è inoltre responsabile della conformità alle disposizioni di legge dei mezzi di trasporto da lui utilizzati. I recipienti devono servire esclusivamente per il trasporto e la conservazione dei gas cui sono destinati. E tassativamente vietata ogni diversa utilizzazione. Il compratore di gas non può, per alcun motivo, far riempire le bombole da fornitori diversi dal proprietario, né può effettuarne, neppure temporaneamente, la cessione a terzi, e deve renderle in perfette condizioni, rispondendo di qualsiasi avaria. Art Bombole di proprietà del compratore o di terzi. Le bombole di proprietà del compratore o di terzi, affidate per il riempimento al fornitore del gas, devono, a cura e sotto la responsabilità del compratore, avere i requisiti di legge e inoltre non devono contenere né avere contenuto materie che possano rappresentare un pericolo a contatto con il gas per il quale risultano abilitate. Art Pagamento. Il pagamento delle forniture di gas è eseguito per contanti all atto della consegna. 1 Art cod. civ.; Se la cosa è stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento è a carico del comodatario, anche se avvenuto per causa a lui non imputabile. 207

g) Derivati dalla distillazione del petrolio e del carbone (Benzina, petrolio, lubrificanti, coke, ecc.) Denominazioni e distinzioni

g) Derivati dalla distillazione del petrolio e del carbone (Benzina, petrolio, lubrificanti, coke, ecc.) Denominazioni e distinzioni g) Derivati dalla distillazione del petrolio e del carbone (benzina, petrolio, lubrificanti, coke, ecc.) Sezione I Denominazioni e distinzioni Denominazione dei prodotti e residui della distillazione del

Dettagli

CAPITOLO 13- PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE A) PRODOTTI SIDERURGICI B) ALTRI METALLI NON PREZIOSI

CAPITOLO 13- PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE A) PRODOTTI SIDERURGICI B) ALTRI METALLI NON PREZIOSI CAPITOLO 13- PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1970 b) Approvazione della Giunta: deliberazione n. 1115

Dettagli

q) Vini e vermouth Vini e mosti Contrattazione dei vini Art. 39 Campioni e analisi 40 Suggellamento delle botti o delle vasche 41 Contrattazione in

q) Vini e vermouth Vini e mosti Contrattazione dei vini Art. 39 Campioni e analisi 40 Suggellamento delle botti o delle vasche 41 Contrattazione in q) Vini e vermouth Vini e mosti Contrattazione dei vini Art. 39 Campioni e analisi 40 Suggellamento delle botti o delle vasche 41 Contrattazione in base alla gradazione e ad altre caratteristiche 42 Clausola

Dettagli

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Sommario d) Argento, oro, platino ed altri metalli preziosi Sezione I Usi generali Unità di base di contrattazione Art. 5 Prezzi 6 Imballaggi 7 Consegna

Dettagli

Capitolo 12 -PRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOCINEMATOGRAFICHE

Capitolo 12 -PRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOCINEMATOGRAFICHE Capitolo 12 -PRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOCINEMATOGRAFICHE Sommario a) Carta e cartoni Sezione I Carta Contrattazione Art. 1 Ordinazioni per speciali fabbricazioni 2 Composizione

Dettagli

I prezzi s intendono sempre al netto di IVA e altri oneri fiscali eventuali.

I prezzi s intendono sempre al netto di IVA e altri oneri fiscali eventuali. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. RICHIESTE DI FORNITURA Tutte le richieste di fornitura s intendono assunte con la clausola salvo approvazione della casa e saranno vincolanti per la NOVALUX SAS solo dopo

Dettagli

Le ordinazioni avvengono di solito per iscritto e talvolta verbalmente; gli ordini possono anche essere acquisiti tramite agenti di commercio.

Le ordinazioni avvengono di solito per iscritto e talvolta verbalmente; gli ordini possono anche essere acquisiti tramite agenti di commercio. Capitolo XIV PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MECCANICHE A) MACCHINE E APPARECCHI DIVERSI MACCHINE UTENSILI 602. Ordinazioni. Le ordinazioni avvengono di solito per iscritto e talvolta verbalmente; gli ordini

Dettagli

FILATI. Contratti da filatori a tessitori e magliai, e da filatori a grossisti

FILATI. Contratti da filatori a tessitori e magliai, e da filatori a grossisti 393. Ordinazioni. C) FILATI DI LANA D) TESSUTI DI LANA FILATI Contratti da filatori a tessitori e magliai, e da filatori a grossisti Le vendite avvengono direttamente oppure a mezzo agenti che rilasciano

Dettagli

Capitolo XVI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE A) CONCIMI CHIMICI B) ANTIPARASSITARI C) PRODOTTI FARMACEUTICI D) COLORI E VERNICI

Capitolo XVI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE A) CONCIMI CHIMICI B) ANTIPARASSITARI C) PRODOTTI FARMACEUTICI D) COLORI E VERNICI Capitolo XVI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE A) CONCIMI CHIMICI B) ANTIPARASSITARI C) PRODOTTI FARMACEUTICI D) COLORI E VERNICI E) MATERIE PLASTICHE F) GLICERINA 877. Ordinazione. I prodotti chimici

Dettagli

CAPITOLO III PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA A) LEGNA DA ARDERE B) CARBONE VEGETALE

CAPITOLO III PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA A) LEGNA DA ARDERE B) CARBONE VEGETALE CAPITOLO III PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA A) LEGNA DA ARDERE B) CARBONE VEGETALE 248. Conclusione del contratto. I contratti fra commercianti all ingrosso e quelli al dettaglio si stipulano, normalmente,

Dettagli

! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0

! #$% $ &'() & *+ &'(), -. /0 ! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0 ! "##$ %&% '( ) %* %$!$ $$$ $$ +' $ $,-.&, /0-,1% 2!(*$$3!(*$!$ 44415 O.M.legno Linea Cornici Condizioni Generali Di Vendita Le seguenti Condizioni

Dettagli

Art. 1 Oggetto del capitolato :Caratteristiche tecniche

Art. 1 Oggetto del capitolato :Caratteristiche tecniche CAPITOLATO TECNICO per la fornitura di Gasolio per Autotrazione per TOSCANA AEROPORTI S.p.A presso l Aeroporto G. Galilei PISA e L Aeroporto A. Vespucci FIRENZE Art. 1 Oggetto del capitolato :Caratteristiche

Dettagli

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Edizione 2012 Li FiberTherm 2012 FIBERTHERM FLEX BetonWood Srl Dimensioni (mm) Spessore (mm) Quantità m² / pallet Pannelli

Dettagli

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE ESTRATTIVE

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE ESTRATTIVE Capitolo 5 - PRODOTTI DELLE INDUSTRIE ESTRATTIVE Sommario b) Minerali non metalliferi (zolfo, carbon fossile, olii grezzi di petrolio, marmo, alabastro, salmarino e salgemma, coke) Sezione I Usi generali

Dettagli

MODELLO NABUCCO MODELLO CORSARO MODELLO RIGOLETTO MODELLO TRAVIATA

MODELLO NABUCCO MODELLO CORSARO MODELLO RIGOLETTO MODELLO TRAVIATA pag. 3 pag. 6 pag. 9 pag.12 pag.15 MODELLO NABUCCO MODELLO CORSARO MODELLO RIGOLETTO MODELLO AIDA MODELLO TRAVIATA Modello Nabucco REFISAF S.N.C. 3 4 5 Modello Corsaro REFISAF S.N.C. 6 7 8 Modello Rigoletto

Dettagli

C) MOBILI. Il contratto si intende concluso nel momento in cui la Casa comunica al cliente la conferma dell ordine oppure spedisce la merce.

C) MOBILI. Il contratto si intende concluso nel momento in cui la Casa comunica al cliente la conferma dell ordine oppure spedisce la merce. C) MOBILI Contratti tra fabbricanti e commercianti 493. Ordinazioni. Le ordinazioni avvengono attraverso la visita di agenti rappresentanti o direttamente tra le parti. Se il contratto è promosso da agenti,

Dettagli

Può essere diretta o per mezzo di intermediari.

Può essere diretta o per mezzo di intermediari. G) ERBE E FORAGGI FIENO 201. Ordinazione. Può essere diretta o per mezzo di intermediari. 202. Specie di vendita. La vendita può avvenire su campione o a vista, secondo la formula vista, gradita e piaciuta

Dettagli

Capitolo XII PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOFONOCINEMATOGRAFICHE A) CARTA

Capitolo XII PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOFONOCINEMATOGRAFICHE A) CARTA Capitolo XII PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOFONOCINEMATOGRAFICHE A) CARTA 543. Ordinazioni e prenotazioni. Il committente deve specificare il proprio ordinativo con la maggior

Dettagli

TITOLO I USI RICORRENTI NELLE CONTRATTAZIONI IN GENERE

TITOLO I USI RICORRENTI NELLE CONTRATTAZIONI IN GENERE TITOLO I USI RICORRENTI NELLE CONTRATTAZIONI IN GENERE 3 4 1 - Merce estera In mancanza di patti o usi speciali, ogni merce estera soggetta a dazio doganale si intende venduta con ogni aggravio daziario

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

CONDIZIONI DI VENDITA

CONDIZIONI DI VENDITA REV. 1 01/06/2017 CONDIZIONI DI VENDITA Le presenti condizioni di vendita e fornitura si applicano su tutti i contratti di vendita e di fornitura stipulati dalla società CBC Colombo Brugnoni & Co S.p.A.

Dettagli

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI UFFICI COMUNALI - SCUOLE E CENTRO ANZIANI. ANNO 2010 Art. 1 Oggetto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART. 2 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

S.r.l. LISTINO PREZZI 2015 Ed. 01/2015

S.r.l. LISTINO PREZZI 2015 Ed. 01/2015 S.r.l. LISTINO PREZZI 2015 Ed. 01/2015 Ed. 2015.01 Ed. 2015.01 Società Articoli Industriali Tecnici S.r.l. Condizioni Generali di Vendita Le vendite effettuate dalla S.A.I.T. S.r.l. sono soggette alle

Dettagli

Vengono trattati in base a uno dei seguenti punti:

Vengono trattati in base a uno dei seguenti punti: G) PESCI PREPARATI H) PRODOTTI SURGELATI I) CONSERVE ALIMENTARI L) OLIO DI OLIVA M) OLIO E GRASSI VEGETALI E ANIMALI PER USI ALIMENTARI E INDU- STRIALI 284. Ordinazioni (elementi) F) ZUCCHERO E PRODOTTI

Dettagli

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA Libretto Recesso OK 19-03-2007 15:46 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

PRODOTTI PETROLIFERI. OTTOBRE 2012 giorno giorno 30. Unità di misura

PRODOTTI PETROLIFERI. OTTOBRE 2012 giorno giorno 30. Unità di misura PRODOTTI PETROLIFERI Unità di misura PREZZI MEDI OTTOBRE 2012 giorno giorno 15 30 GASOLIO PER RISCALDAMENTO (Zolfo 2%) per consegne fino a lt. 2.000 1,58 1,60 per consegne da lt. 2.001 a lt. 5.000 1,64

Dettagli

Gasolio riscaldamento

Gasolio riscaldamento OSSERVAPREZZI CARBURANTI è il sito del Ministero dello sviluppo economico che permette di consultare in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati presso gli impianti di distribuzione

Dettagli

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet: PROVINCIA DI GENOVA AREA 11 SVILUPPO SOSTENIBILE E RISORSE NATURALI Piazzale Mazzini 2-16122 Genova - Tel. n. 010.5499.770 - Telefax n. 010.5499.680 Sito Internet: http://www.provincia.genova.it/bandi.htm

Dettagli

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax:

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax: P.I.e C.F. 02379290345 Fax:+39 0521 694164 Condizioni di fornitura e vendita prodotti 1. Minimo fatturabile. Il minimo fatturabile è. 120,00 + IVA. Nel caso l'ordine non raggiunga l'importo verranno addebitate.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Sommario CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA... 1 2. IRREVOCABILITÀ DELL ORDINE... 1 3. TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, SEGRETEZZA... 2 4. RISCHI... 2 5. TERMINI DI CONSEGNA

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SWK Utensilerie S.r.l. (ITALIA)

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SWK Utensilerie S.r.l. (ITALIA) CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SWK Utensilerie S.r.l. (ITALIA) 1. NORMATIVA CONTRATTUALE Le ordinazioni sono assunte da SWK Utensilerie S.r.l. (in seguito il Venditore ) alle condizioni sotto specificate

Dettagli

DOCUMENTI DELLA VENDITA

DOCUMENTI DELLA VENDITA DOCUMENTI DELLA VENDITA L Impresa alimentare Paolo Arioli & Figli snc di Vercelli ha venduto al supermercato Il Pellicano srl di Ancona le seguenti merci ordinate via mail il 12 marzo: - n. 200 confezioni

Dettagli

S.r.l. LISTINO PREZZI 2018

S.r.l. LISTINO PREZZI 2018 S.r.l. LISTINO PREZZI 2018 2,45 4,55 5,50 6,90 8,20 10,80 13,00 19,95 10,80 25,35 49,70 70,15 93,50 56,50 64,35 84,80 129,60 179,20 6,30 56,50 223,05 33,60 84,80 77,45 92,60 33,20 33,60 84,80 7,75 9,95

Dettagli

Listino Prezzi del Catalogo Generale

Listino Prezzi del Catalogo Generale RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO ACCESSORI E RICAMBI GRUPPI STATICI DI CONTINUITÀ Listino Prezzi del Catalogo Generale giugno 2014 Attenzione: Per facilitare la ricerca, i codici sono inseriti in ordine

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Ogni contratto concluso dalla Elleuno S.r.l. con la propria clientela, ed avente ad oggetto la fornitura di infissi e/o porte e/o manufatti in genere, è disciplinato,

Dettagli

COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo

COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo REGOLAMENTO E TARIFFA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PESO PUBBLICO Approvato con deliberazione di C.C. n. I Pubblicazione all Albo Pretorio dal al II Pubblicazione

Dettagli

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 75 Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Sommario a) Legna da ardere Sezione I Usi generali Distinzione Art. 1 Qualità 2 Pezzatura 3 Stagionatura

Dettagli

POZZETTI E COMPLEMENTI LISTINO PREZZI GENNAIO

POZZETTI E COMPLEMENTI LISTINO PREZZI GENNAIO ZETTIPOZZETTI E TICOMPLEMENTI 201920192019 M A D E I N I T A L Y POZZETTI E COMPLEMENTI LISTINO PREZZI GENNAIO NUOVA RABBIPLAST S.R.L. Pozzetti e Complementi Gennaio Pag. 1 di 16 Pozzetti completi di griglie

Dettagli

Le nostre condizioni generali d acquisto

Le nostre condizioni generali d acquisto Le nostre condizioni generali d acquisto Articolo 1 Applicazioni delle condizioni generali di acquisto - Opponibilità Salvo convenzioni particolari con il venditore, le presenti condizioni generali di

Dettagli

Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione «2 Requisiti della merce «3 Imballaggio «4 Consegna «5

Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione «2 Requisiti della merce «3 Imballaggio «4 Consegna «5 Capitolo quindicesimo PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA TRASFORMAZIONE DEI MINERALI NON METALLIFERI Sommario Materiali da costruzione - Laterizi Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione

Dettagli

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART. 2 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

TUBI IN PVC RIGIDO SUPERTERM UNI EN 1329 A MARCHIO IIP Colore Arancio

TUBI IN PVC RIGIDO SUPERTERM UNI EN 1329 A MARCHIO IIP Colore Arancio TUBI IN PVC RIGIDO SUPERTERM UNI EN 329 A MARCHIO IIP Colore Arancio 290 ø esterno De mm spessore mm. 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,2 3,2 3,2 3,2 3,9 Tubi da mt. 3,66 2,62 5,4 6,4 8,30 23,6 24,99 30,93 32,58 49,4

Dettagli

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto)

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 378 CIP TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) Nel Trasporto e assicurazione pagati fino a... il venditore

Dettagli

Listino 2017 SIGILLATURE TAGLIAFUOCO KM PREZZI NETTI

Listino 2017 SIGILLATURE TAGLIAFUOCO KM PREZZI NETTI Listino 2017 SIGILLATURE TAGLIAFUOCO KM PREZZI NETTI Shield Build srl Via C. Baroni, 190 - Milano Tel. 02 90730223 - Fax 02 90780110 www.shieldbuild.it - info@shieldbuild.it Sigillature tagliafuoco - KM

Dettagli

LE ANTICHE GRANIGLIE

LE ANTICHE GRANIGLIE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ART.1 PREMESSE A) LE ANTICHE, in considerazione delle esigenze di mercato, potrà, a suo insindacabile giudizio e senza alcun preavviso, cessare la produzione degli articoli

Dettagli

SERVIZIO DI VENDITA ENERGIA ELETTRICA

SERVIZIO DI VENDITA ENERGIA ELETTRICA SERVIZIO DI VENDITA ENERGIA ELETTRICA PASSUELLO FRATELLI SRL Via Stazione 12 32042 Calalzo di Cadore (BL) Telefono 0435 32441 Fax 0435 500146 e-mail : federica@passuellofratelli.it CONDIZIONI GENERALI

Dettagli

Condizioni Generali di Vendita

Condizioni Generali di Vendita Condizioni Generali di Vendita 1. PREMESSE Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati per il tramite del sito web www.farmitoo.com da Consumatori e/o Compratori Professionisti,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA OLI MOTORE E FLUIDI LUBRIFICANTI DERIVANTE DA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AMT CIG B8

PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA OLI MOTORE E FLUIDI LUBRIFICANTI DERIVANTE DA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AMT CIG B8 AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA OLI MOTORE E FLUIDI LUBRIFICANTI DERIVANTE DA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AMT CIG 76919573B8 Pagina 2 1. - CAPO - OGGETTO DELLA FORNITURA...

Dettagli

REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE.

REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE. CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE. - Approvato con del. G.C. n. 532 del

Dettagli

PRODOTTI PETROLIFERI. NOVEMBRE 2014 giorno giorno. Unità di misura GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

PRODOTTI PETROLIFERI. NOVEMBRE 2014 giorno giorno. Unità di misura GASOLIO PER AUTOTRAZIONE PREZZI MEDI PRODOTTI PETROLIFERI Unità di misura NOVEMBRE 2014 15 30 GASOLIO PER RISCALDAMENTO (Zolfo 2%) per consegne fino a lt. 2.000 /lt. 1,47 1,43 per consegne da lt. 2.001 a lt. 5.000 /lt. 1,46 1,42

Dettagli

PROMOZIONE CANCELLI ASSEMBLATI.doc Pagina 1 di 8

PROMOZIONE CANCELLI ASSEMBLATI.doc Pagina 1 di 8 Pagina 1 di 8 Art. 5-622/001.3500 VENEZIA Art. 5-623/001-C VENEZIA Art. 5-623/001-R VENEZIA 30x6 mm e Peso complessivo 182 Kg Peso complessivo 52,5 Kg Peso complessivo 38,5 Kg Art. 5-622/001.4000 VENEZIA

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1.1 EFFICACIA DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA. 1.2 FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1.1 EFFICACIA DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA. 1.2 FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1.1 EFFICACIA DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA. Tutti i contratti di fornitura della Sysnet Telematica srl sono stipulati alle ed esclusivamente alle presenti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012

AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

CAPITOLO SEDICESIMO Prodotti delle industrie chimiche

CAPITOLO SEDICESIMO Prodotti delle industrie chimiche Allegato CCMM AOO000 - REG. CMMRP - PROTOCOLLO 0000593/U DEL 02/01/2019 11:36:11 CAPITOLO SEDICESIMO Prodotti delle industrie chimiche a) Concimi chimici Vedi Titolo V Capitolo Secondo Sottocapitolo a)

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb CHE COSA E IL DIRITTO DI RECESSO Il Codice del Consumo ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Cassa Continua

FOGLIO INFORMATIVO. Cassa Continua FOGLIO INFORMATIVO Cassa Continua INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811 Fax: 0535/83112 [sito internet:

Dettagli

LISTINO two five. Loc. Chiazza, S.P Dego (SV) - Tel Fax P.IVA

LISTINO two five. Loc. Chiazza, S.P Dego (SV) - Tel Fax P.IVA LISTINO 2016 two five Loc. Chiazza, S.P. 29-17058 Dego (SV) - Tel +39 019 5778018 - Fax +39 019 5778721 - P.IVA 01462580091 www.fusionitalia.net MANICOTTO TFO20M 20 25 7,64 TF025M 25 25 9,00 TF032M 32

Dettagli

COMMERCIO DI UVE, MOSTI E VINI

COMMERCIO DI UVE, MOSTI E VINI g) Uva e mosto COMMERCIO DI UVE, MOSTI E VINI Sommario UVE DA VINO Unità di base di contrattazione. Art. 1 Requisiti della merce.........» 2 Spese di trasporto...........» 3 Spese di scarico e pesatura....»

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE

Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE versione 21.05.2012 1. Oggetto e ambito di applicazione Le presenti condizioni generali disciplinano tutti rapporti

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA 1. VALIDITA Salvo diversa pattuizione espressa, per tutti i negozi giuridici tra Pierre Lang Europe Società commerciale a responsabilità limitata (di seguito abbreviato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 luglio 2013

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 luglio 2013 00143 ROMA, Via Mario Carucci, 71 Telefono +39 06 50246556 Fax +39 06 50245372 - e-mail: dogane.tributi.accise@agenziadogane.it ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE Aggiornamento al 1 luglio

Dettagli

La Fattura. E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del

La Fattura. E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del La Fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e il suo diritto a riscuoterne il prezzo. Ha la funzione di: 1.

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0 1. Applicabilità 1.1 Fatta eccezione per quanto previsto da specifici accordi raggiunti in precedenza tra l Acquirente e il Venditore, qualsiasi ordine

Dettagli

CPT. TRASPORTO PAGATO FINO A (...luogo di destinazione convenuto)

CPT. TRASPORTO PAGATO FINO A (...luogo di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 373 CPT TRASPORTO PAGATO FINO A (...luogo di destinazione convenuto) Nel Trasporto pagato fino a... il venditore effettua la consegna col rimettere

Dettagli

Capitolo 15 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA TRASFORMAZIONE DEI MINERALI NON METALLIFERI. a) Perle, gemme e pietre preziose, naturali e sintetiche*

Capitolo 15 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA TRASFORMAZIONE DEI MINERALI NON METALLIFERI. a) Perle, gemme e pietre preziose, naturali e sintetiche* 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 188 Capitolo 15 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA TRASFORMAZIONE DEI MINERALI NON METALLIFERI Sommario a) Perle, gemme e pietre preziose, naturali

Dettagli

Tubi di polietilene per acquedotti, gasdotti, irrigazione fognatura e scarico SYSTEM GROUP

Tubi di polietilene per acquedotti, gasdotti, irrigazione fognatura e scarico SYSTEM GROUP Tubi di polietilene per acquedotti, gasdotti, irrigazione fognatura e scarico SYSTEM GROUP 03.16 acquedotti, gasdotti, irrigazione, fognatura e scarico Tubi di polietilene alta densità PE 100 UNI EN 121

Dettagli

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione ALL. B CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI SELVAGGINA PER IL RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS 3 FAGIANI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to P.A.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 ALL. 2a MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA DEI SERVIZI PUBBLICI DI NAVIGAZIONE SUI LAGHI MAGGIORE DI GARDA E DI COMO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 FORNITURA DI OLIO LUBRIFICANTE

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Condizioni generali di vendita Le presenti condizioni generali di vendita, che annullano e sostituiscono tutte le precedenti,

Dettagli

Tubi di polietilene PE100 PE80 PEBD Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura.

Tubi di polietilene PE100 PE80 PEBD Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura. Tubi di polietilene PE100 PE80 PEBD Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura 01.11 www.tubi.net TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITÁ PE 100 NERO e PE 100 BLU * PN10 SDR 17 PN12,5 SDR 13,6 PN16

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

CANALI GRIGLIATI COMPLEMENTI PER L EDILIZIA

CANALI GRIGLIATI COMPLEMENTI PER L EDILIZIA CANALI GRIGLIATI COMPLEMENTI PER L EDILIZIA LISTINO N. 37 PR 10 EDIZIONE 2004 REVISIONE N.4 LUGLIO 2010 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1) Parti del contratto Per parte venditrice si intende la società

Dettagli

SATIL di Camerano Francesco & c. S.a.s

SATIL di Camerano Francesco & c. S.a.s Pag. 1 CAPITOLATO DI FORNITURA APPLICABILE SU MATERIALI, PRODOTTI, MACCHINE, IMPIANTI, SERVIZI, PRESTAZIONI, ACQUISTATI PRESSO DITTE ESTERNE. Importante : I seguenti articoli fanno parte integrante degli

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011

AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere

Dettagli

CAPITOLO II Prodotti dell agricoltura. A) Cereali, Cereali minori, leguminose, semi

CAPITOLO II Prodotti dell agricoltura. A) Cereali, Cereali minori, leguminose, semi CAPITOLO II Prodotti dell agricoltura A) Cereali, Cereali minori, leguminose, semi Art. 46 - Conclusione del contratto In caso di vendita di merce visitata in monte nel granaio o nei magazzini del venditore

Dettagli

Ai fini delle presenti condizioni generali di acquisto, i termini qui di seguito elencati hanno il seguente significato:

Ai fini delle presenti condizioni generali di acquisto, i termini qui di seguito elencati hanno il seguente significato: CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO TECNIPLANT S.P.A. Articolo 1 Ai fini delle presenti condizioni generali di acquisto, i termini qui di seguito elencati hanno il seguente significato: Committente: TECNIPLANT

Dettagli

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi Petrolio Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi 1 Campo petrolifero sulla terraferma Giampietro Paci, Fare Tecnologia Albero di Natale: è il sistema di tubi e di valvole che permette l erogazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. OGGETTO Le presenti condizioni generali di vendita regolano e disciplinano in via esclusiva i rapporti commerciali di compravendita tra e i propri clienti escludendo qualsiasi

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA. Condizioni Generali di Vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA. Condizioni Generali di Vendita 1 di 6 Condizioni Generali di Vendita 1. Stipula del contratto, prestazioni oggetto del contratto. Le condizioni generali di vendita, dettagliate in questo documento, costituiscono la base giuridica di

Dettagli

Contratto Italiano per Farine di Erba Medica Disidratata, Fieni essiccati al sole, Paglia di Cereali macinata n. 129

Contratto Italiano per Farine di Erba Medica Disidratata, Fieni essiccati al sole, Paglia di Cereali macinata n. 129 Contratto Italiano per Farine di Erba Medica Disidratata, Fieni essiccati al sole, Paglia di Cereali macinata n. 129 ( Interassociativo : Associazioni Granarie Bo, Ge, Mi, To e Vr ) (in vigore dal 1 settembre

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

CIF. COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO (...porto di destinazione convenuto)

CIF. COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO (...porto di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 367 CIF COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO (...porto di destinazione convenuto) Nel Costo, Assicurazione e Nolo il venditore effettua la consegna quando

Dettagli

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ, 04/10/2012 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ, IMMAGAZZINAMENTO E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli

Dettagli

Contratto Italiano per Sfarinati di Frumento Duro n. 122

Contratto Italiano per Sfarinati di Frumento Duro n. 122 Contratto Italiano per Sfarinati di Frumento Duro n. 122 ( Interassociativo : Associazioni Granarie Bo, Ge, Mi, To e Vr ) (in vigore dal 1 giugno 1984) (Franco camion e/o altro veicolo) Redatto a... il...

Dettagli

Contratto Italiano per Farine di Frumento Tenero n. 121

Contratto Italiano per Farine di Frumento Tenero n. 121 Contratto Italiano per Farine di Frumento Tenero n. 121 ( Interassociativo : Associazioni Granarie Bo, Ge, Mi, To e Vr ) (in vigore dal 1 giugno 1984) (Franco camion e/o altro veicolo) Redatto a... il...

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI FERRARA s.r.l

TELECOMUNICAZIONI FERRARA s.r.l Art. 1. Premessa I rapporti commerciali tra Telecomunicazioni Ferrara s.r.l. ed i Clienti, sono regolati dalle seguenti condizioni generali di vendita: tutti i contratti disciplinati dalle presenti condizioni

Dettagli

Prot. 2228/UD IL DIRETTORE

Prot. 2228/UD IL DIRETTORE Prot. 2228/UD IL DIRETTORE Visto il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n.504, con il quale è stato approvato il Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui

Dettagli