INCIPIT AMBIENTE RACCONTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCIPIT AMBIENTE RACCONTO"

Transcript

1 Casa: andata e ritorno INCIPIT AMBIENTE Eli e Bi sembravano vicine, ma il confine del campo di fiori già le separava: di qui il giallo, dall altra parte i colori verdi e bruni della brughiera. Che cosa stai facendo, sorella Bi? chiese Eli in tono allarmato. Bi non rispose; sospesa nell aria fissava il mondo sotto le sue zampe in uno stato ipnotico. Non possiamo superare il confine del campo di ranuncoli. Torna subito indietro. Bi alzò lo sguardo, come se si fosse ripresa dalle vertigini, e guardò l orizzonte. Non ti sei mai chiesta che cosa ci sia oltre le colline, Eli? chiese poi. Ancora con le tue stupide fantasie... tra poco sarà il tramonto; dobbiamo rientrare subito all alveare. Bi sembrò ignorare le parole della sorella e con pochi battiti d ali si allontanò ancora di un poco. Fermati! intimò Eli, volando lei stessa al confine del campo di ranuncoli. Io vado, Eli disse Bi senza guardarla. Sarai bandita per sempre dall alveare! No... tu sei la mia supersorella; non lo dirai alla regina. Ci fu un lungo silenzio, rotto solo dalla brezza leggera che soffiava tra gli steli e dal ronzio sottile delle loro ali. Addio, Eli sussurrò Bi e senza più voltarsi si lasciò prendere dal vento, diventando sempre più piccola. Eli volò avanti e indietro lungo il confine del campo di ranuncoli, sconvolta. Poi si girò e puntò decisa verso l alveare. Lo dirò alla regina si disse mentre il suo cuoricino pulsava così forte che sembrava voler saltar fuori dalla cuticola. Sarà bandita per sempre! Dovrà mendicare il cibo ai confini dei territori e morirà al primo freddo, come una mosca. Stupida ape ribelle! Eli si fermò. Bi sussurrò io non voglio che soffra. Esitò indecisa, ronzando sospesa sopra un fiore di papavero che iniziava a chiudere i petali al crepuscolo. Infine prese la sua decisione. RACCONTO Eli aveva deciso in poco tempo quello che avrebbe fatto: sarebbe corsa dietro Bi per riportarla a forza nell alveare. Tanto, cosa c era di così interessante nel resto del mondo? Si avviò verso la brughiera. Era già l ora del tramonto e le api a quel punto erano già tutte nel alveare. Eli si chiese se qualcuno si sarebbe accorto della loro assenza e sperò che la regina non lo venisse a sapere. Il pensiero della regina da un lato la rassicurò, perché era forte, buona e si prendeva cura di tutti, dall altro quando si arrabbiava diventava enorme e terribile. Decise di non pensarci e continuò il suo volo cercando di non farsi troppo intimidire dall oscurità e dai rumori. Era ormai buio quando trovò un minuscolo buco nella corteccia di un albero e decise che avrebbe trascorso lì le ore della notte, tanto non si vedeva niente! Si accoccolò tra il legno, che non certo comodo come la sua celletta di cera, cercò di non fare brutti pensieri e si addormentò. Si svegliò all improvviso per colpa di uno strano rumore;

2 aprì gli occhi e vide che era appena spuntato il sole. Il rumore era appena sotto di lei. Decise di sporgersi fuori e vide un cerbiatto che sgranocchiava le foglie tenere dei rami bassi dell albero. All inizio si spaventò, però decise di provare a parlargli e con timidezza gli chiese: Hai visto per caso passare un altra ape come me dal nome Bi? Il cerbiatto la guardò incuriosito e smise di masticare, poi scosse la testa in segno di diniego. Poi osservò meglio la piccola ape e pensò che era lontana da casa, sprovveduta e per avvertirla le disse: "Stai attenta in questa brughiera. Ci sono molti cinghiali aggressivi e furbi. Tornatene a casa. Eli ascoltò con molta attenzione ma decise di proseguire il suo volo alla ricerca della sorella. Si diresse dunque verso il fiume seguendo i consigli del cerbiatto e la corrente di aria fresca che proveniva da quel luogo. Mentre volava spensierata verso l acqua vide un cinghiale dall aspetto molto feroce che stava cercando delle radici nella terra smossa vicino al corso del fiume. L ape, incuriosita da quell animale peloso e maleodorante, che non aveva mai visto, gli si avvicinò piano piano per guardarlo da vicino. Il cinghiale, disturbato dal ronzio si agitò all istante e con tono irascibile si voltò verso di lei e disse: Cosa fai nel mio territorio privato? L ape impaurita ignorò la domanda e, allontanandosi un po, disse: Sto cercando mia sorella, l hai per caso vista? Il cinghiale le rispose bruscamente: Vattene subito dal mio territorio ti ho detto e non tornare mai più! Eli andò più in là e trovò il fiume, dove sul pelo dell acqua si trovava una vecchia lesca brutta e furba che avendo visto avvicinarsi Eli voleva che cadesse nell acqua per mangiarsela. La lesca si fece dunque passare per morta in modo da far avvicinare l ape. La vecchia furba sapeva infatti che le api sono curiose e quella avrebbe voluto accertarsi della morte del pesce, dal momento che sembrava pure un po stupida: si era messa a parlare con un cinghiale! Mentre Eli si stava avvicinando la lesca fece un balzò ma non la prese perché Eli si impaurì e volò via più veloce di lei. Dopo ore di volo lungo

3 il fiume incontrò un airone astuto e intelligente che cercò anche lui di prenderla. Appena vide l airone Eli, ricordandosi l avventura con la lesca, si spaventò e si nascose. Quando l uccello se ne fu andato, Eli decise che ne aveva abbastanza del fiume e dei suoi abitanti e volò dentro al bosco. Vide uno scoiattolo che stava pulendo la sua tana e lo raggiunse. Lo scoiattolo alzò la testa e le chiese: Che cosa fai in questo bosco? Eli gli rispose: Sto cercando la mia sorella Bi! Si è allontanata dal nostro territorio per cercare posto nuovi e io la voglio riportare a casa! L hai vista? Lo scoiattolo disse di no, però ci pensò un po su e aggiunse: Ho un amico tasso che ti potrebbe aiutare; lui mi ha raccontato poco fa di aver visto una strana ape che gironzolava nel bosco osservando tutto con interesse, anziché raccogliere il polline. Lo scoiattolo la portò nella tana del tasso. Il tasso appena la vide pensò che fosse l ape che aveva visto prima, però Eli gli disse: Ciao tasso, hai per caso visto la mia sorella Bi, che gira curiosando per il bosco? Ma come non sei tu quell ape? Vi somigliate come due gocce d acqua! rispose il tasso. No, sono sua sorella e la sto cercando e l amico scoiattolo mi ha detto che tu l hai vista. Sai dove si è diretta? chiese Eli. Il tasso le rispose: Sì, sì! L ho seguita a lungo con lo sguardo e ho notato che era diretta verso l albero più in alto di quella montagna laggiù e alla mia richiesta su cosa andasse a fare mi ha risposto che si sarebbe fermata lassù per una settimana perché le piaceva il posto. Allora Eli chiese gentilmente: Potrei rimanere questa notte da te? Sono stanca e sta venendo la sera. Il tasso rispose anche lui gentilmente: Volentieri, ho proprio bisogno di un po di compagnia! La mattina dopo Eli fece una colazione a base di polline. Il tasso le offrì noci, nocciole e mandorle. L ape ne assaggiò per la prima volta qualcuna ed esclamò: Squisite! Me ne puoi prestare un po per il viaggio? Puoi prenderne quante ne vuoi, cara Eli.

4 L ape prese un sacchettino di foglie e fili d erba e ci mise dentro una briciola di tutto, poi ringraziò il tasso e volò verso la collina vicino alla montagna. Attraversò il bosco e sbucò sulle pendici della montagna. Dal basso Eli vide un lupo che stava sulla cima. Si avvicinò a quel bell animale che, senza distogliere lo sguardo dal punto che fissava, le disse: Guarda come è bello questo panorama. Eli rispose: Sì, è davvero molto bello. Perdonami se ti interrompo, ma hai visto passare un'ape simile a me di nome Bi? In questi giorni ho visto talmente tante cose che non mi ricordo se ho visto un ape! Era un lupo davvero strano, una specie di lupo pensatore Si salutarono e Eli continuò a volare verso la cima della montagna, dove le aveva detto il tasso. Una volta arrivata, si riposò per un giorno intero.il giorno dopo incontrò un aquila reale a cui si rivolse con rispetto: Scusi se disturbo, mi potrebbe portare all altra montagna in cambio di un po di polline e noci? L aquila accettò solo per la gentilezza della piccola Eli, sapendo che non avrebbe mai mangiato né l uno né l altro, e la portò sulla cima dell altra montagna. Dal dorso dell aquila Eli vide Bi e non appena fu scesa l abbracciò e insieme fecero un po di miele. Eli ci mise dentro delle noci e donò il tutto all aquila. L uccello, incuriosito, assaggiò con il becco quella delizia e rimase stupito di quella dolcezza. Eli e Bi decisero di partire verso nord, dove Bi aveva notato un alveare in cui non c era più nulla e nessuno. Bi disse: Eli, quell alveare è in buone condizioni, perché non ci fermiamo qualche notte? Eli rispose: D accordo, però fra qualche giorno ripartiremo, se no saremo condannate all esilio! Nei pochi giorni in quell alveare disabitato le due sorelle produssero molto miele di scorta per il viaggio di ritorno. Quando ripartirono arrivarono in cima alla montagna, incontrarono di nuovo l aquila che quando le vide le riconobbe e le salutò con affetto e gentilezza e si offrì di portarle fino al fiume.

5 Giunte al fiume si salutarono; Eli e Bi tornarono dal tasso e dallo scoiattolo che, quando le vide, le invitò a prendere il the con i biscotti alle nocciole e loro gli regalarono un po di miele, poi ripartirono per l alveare ringraziandolo i nuovi amici. Nel loro viaggio di ritorno videro il cerbiatto e il cinghiale e li salutarono; il cerbiatto le riconobbe e le salutò, invece il cinghiale le ignorò e loro andarono avanti nel loro viaggio. Quando arrivarono a casa videro delle api fuori dall alveare e subito si nascosero dietro una pietra, aspettando che le altre api se ne andassero via da lì. Entrarono di soppiatto nell alveare ma si parò davanti a loro l ape regina che, arrabbiata, le apostrofò con voce tonante: Dove siete state tutto questo tempo? Eli rispose: Sua Maestà, ci eravamo allontanate perché cercavamo nuovo polline, ma un insetto di dimensioni incredibile, nascosto in un fiore, voleva mangiarci quindi siamo scappate un po più in là. La regina disse: Per questa volta vi perdono, però la prossima volta dovete correre dentro l alveare! Le due api andarono a dormire e vissero per sempre felici e contente di quella avventura. Novembre Pluriclasse 2015, 4-5 Portico di Romagna

Gli alunni della Classe 2 A CHIONS-VILLOTTA "E. DE AMICIS" - CHIONS ELI E BI E IL LUNGO VIAGGIO DELL'AMICIZIA

Gli alunni della Classe 2 A CHIONS-VILLOTTA E. DE AMICIS - CHIONS ELI E BI E IL LUNGO VIAGGIO DELL'AMICIZIA Gli alunni della Classe 2 A CHIONS-VILLOTTA "E. DE AMICIS" - CHIONS ELI E BI E IL LUNGO VIAGGIO DELL'AMICIZIA ELI E BI E IL LUNGO VIAGGIO DELL'AMICIZIA Eli e Bi sembravano vicine, ma il confine del campo

Dettagli

Gli alunni della Classe 5 F G.MARCONI - CASTELFRANCO EMILIA. Il salvataggio di Bi

Gli alunni della Classe 5 F G.MARCONI - CASTELFRANCO EMILIA. Il salvataggio di Bi Gli alunni della Classe 5 F G.MARCONI - CASTELFRANCO EMILIA Eli e Bi sembravano vicine, ma il confine del campo di fiori già le separava: di qui il giallo, dall altra parte i colori verdi e bruni della

Dettagli

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia Le avventure del topo Franchestail Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia C erano una volta un topo di nome Franchestail ed un coniglio di nome Pietro. Loro vivevano in una vecchia

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

INVALSI - COMPRENSIONE

INVALSI - COMPRENSIONE scheda 2a LE API E I CALABRONI 1 5 10 15 20 25 30 Il campo di lavanda era in subbuglio: papaveri e fiordalisi avevano tutti i petali che tremavano! Da qualche giorno api e calabroni litigavano senza tregua

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

Cappuccetto Rosso in città.

Cappuccetto Rosso in città. i21 Cappuccetto Rosso in città. SAN GIUSTO SCUOLA INFANZIA SEZIONE 4 CODICE FM106/2IS-4 4 LOCALITÀ Fiumicino - Fregene UNA STORIA PUÒ SALVARE UNA VITA CONCORSO per le classi della SCUOLA dell INFANZIA

Dettagli

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso La zampa d orso In una delle valli montane del Maansälkä viveva un lappone di nome Irjan con sua moglie Audne e i due figli Hendo e Gabe. Non avevano renne né altro bestiame, ma cacciavano la selvaggina

Dettagli

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com LA PAPERA CAROLINA Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania www.ilmondodialichia.com 1 Nella fattoria di Stagnobello viveva una felice famiglia di papere. C erano mamma papera, papà papero e la

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA Sfondo e Funzioni : un racconto ben fatto! SFONDO o Descrive il PROTAGONISTA, il LUOGO e il TEMPO in cui avviene la storia. Funzione 1 Racconta il FATTO che rompe l equilibrio precedente e quindi è vissuto

Dettagli

IL BRUTTO ANATROCCOLO

IL BRUTTO ANATROCCOLO IL BRUTTO ANATROCCOLO IN UNA MATTINA D ESTATE, L ANATRA COVAVA LE SUE UOVA. ERANO SETTE E FA POCO SI SAREBBERO SCHIUSE. POI NOTO QUALCOSA DI STRANO, DI NUOVO: UN OTTAVO UOVO, UN PO PIU GROSSO DEGLI ALTRI.

Dettagli

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011 Sara la formica e le sue sorelle tornavano a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Sara spingeva un chicco di grano, Mara una briciola di pane e Lara, la più forte, una spiga d orzo tutta intera. Arrivarono

Dettagli

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah. In fondo alla strada c è un ruscello; per superarlo bisogna passare su un ponticello in legno vecchio di tanti anni. Nessuno ha visto costruire il ponte, come nessuno ha visto creare il ruscello. Ponte

Dettagli

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda C'era una volta un coniglio di nome Giulien. Abitava con la sua famiglia in una fattoria, dove c'era un contadino

Dettagli

La corsa della lumaca

La corsa della lumaca A mio figlio Tommaso La lumaca, corre. Corre una volta. Sempre, la ricerca del vero te stesso prevede un paradosso, una deviazione creativa, il coraggio di una salita o anche di una pericolosa discesa.

Dettagli

Projet Comenius Regio Des contes dans nos langues MORENA

Projet Comenius Regio Des contes dans nos langues MORENA MORENA IN VALLE D AOSTA, C ERA UNA PICCOLA COLLINA FELICE E GENEROSA, CIRCONDATA DA ALTE MONTAGNE. TUTTI LA CHIAMAVANO MORENA. ALL INIZIO DI UN INVERNO PARTICOLARMENTE FREDDO ERAMOLTO TRISTE, PERCHÉ LA

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

rita la Santa delle api Marta Gadaleta Illustrazioni di Eleonora Moretti PDF processed with CutePDF evaluation edition

rita la Santa delle api Marta Gadaleta Illustrazioni di Eleonora Moretti PDF processed with CutePDF evaluation edition rita la Santa delle api Marta Gadaleta Illustrazioni di Eleonora Moretti PDF processed with CutePDF evaluation edition www.cutepdf.com Rita La Santa delle api 2 Quello che sto per scrivere è tutto vero,

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. 3 storie x te Immagini prese ClipArt word Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. Sabrina Veropalumbo 3 STORIE X TE www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI

IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI Il paese dei tre pavoni era il posto più colorato che potete immaginare. Le case erano variopinte e i tetti rossi brillavano alla luce del sole come il fuoco. I prati

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

I RAGAZZI DELLA QUARTA A

I RAGAZZI DELLA QUARTA A I RAGAZZI DELLA QUARTA A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INTRODUZIONE Eli e Bi sembravano vicine, ma il confine del campo di fiori già le separava: di qui il giallo, dall altra parte i colori verdi e bruni della

Dettagli

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI Tanto tempo fa la Guacamaya era brutta e grigia come una gallina spennacchiata. Adesso invece è un pappagallo tutto colorato. A quel tempo tutto il mondo era

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Storia di Drago. Drago era grande, grosso, verde, con una maestosa cresta sulla schiena. Drago era anche timido, goffo, triste e tanto solo.

Storia di Drago. Drago era grande, grosso, verde, con una maestosa cresta sulla schiena. Drago era anche timido, goffo, triste e tanto solo. Storia di Drago Drago era grande, grosso, verde, con una maestosa cresta sulla schiena. Drago era anche timido, goffo, triste e tanto solo. 1 I suoi compagni avevano paura di lui, loro erano molto diversi.

Dettagli

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO ISTITUTO COMPRENSIVO «G.PAOLO II» MARSALA CLASSI IV - V PLESSO ELYMUS - BIRGI Finalmente era finita la guerra in tutta la Terra! Tutti i sentimenti come la serenità, l

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana http://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/ tesoro/suk/colores/index.htm Mucho, mucho tiempo atrás, la Guacamaya era fea

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C LASS E C LASS E S E CO NDA B S CU OLA P RIM ARI A DI S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA La storia di Mordicchio Questo libro è nato dalla collaborazione

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Tiziana Capocaccia 2017 Questa fiaba non può essere usata per scopi commerciali senza il consenso dell'autrice. Se usi questa fiaba per scopi non commerciali

Dettagli

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! "

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse:  Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! Virgilio scese a parlare con i diavoli. I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! " Un diavolo di nome Malacoda andò da Virgilio. Virgilio

Dettagli

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 In una notte di temporale La capra non aveva ancora capito che il suo compagno era un lupo. Anch io, se fossi capitato in questa capanna

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale Piccoli sognatori 3 Vai al contenuto multimediale Giovanna Mori Storie per Nicco Illustrazioni dell autrice www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino

Dettagli

Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi

Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi La storia di Peter Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi sanno come abbia fatto un normalissimo bambino a diventare Peter Pan. La sua storia iniziò quando il piccolo compì una settimana di

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI maestraconcetta.weebly.com Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il PICCOLO COSI ( Tratto da Tuttadoro di A. Mari) Allora la donna piccola così si arrabbiò moltissimo e andò

Dettagli

Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev

Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev I protagonisti della storia : L uccellino L anatra Il gatto Il nonno di Pierino Il lupo I cacciatori Gli spari dei cacciatori Pierino, il protagonista Flauto Oboe

Dettagli

I cinque amici, Emanuele e Federica entrarono nella buca.

I cinque amici, Emanuele e Federica entrarono nella buca. I cinque amici, Emanuele e Federica entrarono nella buca. All interno era molto buio. Lucio, l arancio, aveva paura del buio, ma Viola la melanzana lo incoraggiò: - Dammi la mano e non ti preoccupare,

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Due occhi, mille colori

Due occhi, mille colori Due occhi, mille colori Alexia Hriban DUE OCCHI, MILLE COLORI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alexia Hriban Tutti i diritti riservati A te Simona, che un giorno sarai parte di me. Il

Dettagli

Prima o poi in una favola

Prima o poi in una favola Prima o poi in una favola Erika Merisio PRIMA O POI IN UNA FAVOLA www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Erika Merisio Tutti i diritti riservati Al bambino che vive in ogni adulto, il cui spirito ci

Dettagli

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA ALLO ZOO CON SAM E LUCCA da Asbjorn Lonvig Tradotto vicino Francesca Fancini, Milano 1 ALLO ZOO CON SAM E LUCCA Lucca ha tre anni e Sam ha sei anni. Lucca va alla scuola materna di Middelmark. Sam va in

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a L ape Ogni giovane ape all inizio è nutrice delle larve. Crescendo, diventa operaia, poi guardiana, quindi esploratrice in cerca di fiori e, infine, raccoglitrice. Intorno all ape regina vivono circa 80.000

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Gesù risorge e diventa di luce, vivo e bello, I suoi amici però non riescono

Dettagli

Simone Grassi. Lo Zen, la Corsa e l Arte di Vivere con il Cancro

Simone Grassi. Lo Zen, la Corsa e l Arte di Vivere con il Cancro Simone Grassi Lo Zen, la Corsa e l Arte di Vivere con il Cancro 1 Un Cartello nel Buio È un buio che ingoia tutto, ma un buio sereno, non cupo. Non sono al buio come quando da piccolo ne ero spaventato;

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia Da ogni cuore nascono i pensieri e i sentimenti belli e buoni, quelli brutti e cattivi. Volume I n. 2 Data 5 maggio 2009 Il nostro motto: Come essere migliori ogni giorno Il Gomitolo dell amore e della

Dettagli

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio Sei brutta e cattiva I ricordi di una bambina e il suo collegio Martina B. SEI BRUTTA E CATTIVA I ricordi di una bambina e il suo collegio Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Martina B. Tutti

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Tutte questa dita iniziavano a essere ingombranti. Qui ci voleva

Tutte questa dita iniziavano a essere ingombranti. Qui ci voleva Queste, d altra parte, si facevano di giorno in giorno più complicate. Una volta, sarà forse perché si avvicinava il tempo della grande festa del villaggio, la mamma chiese a Uri di portarle dita e dita

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1 storia di una lumaca. Stampato il 19/09/2017 23:31:12 - Pag. n. 1 IL CAMPO DI LUMACHE IN UN CAMPO COLTIVATO VIVE UN GRUPPO DI LUMACHE CHE PENSANO DI TROVARSI NEL POSTO PIÙ BELLO DEL MONDO NESSUNA DI LORO

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline.

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. CHI VA PIANO VA SANO E VA LONTANO Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. La vanitosa ape sosteneva di essere la più brava del suo alveare. In effetti

Dettagli

BIANCANEVE

BIANCANEVE BIANCANEVE SCENA 1 narratore 1,2, re, regina, matrigna, specchio, guardia NARRATORE 1: Tanto tanto tempo fa, in un bellissimo castello, vivevano un re e una regina che erano molto felice, anche perché

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

1 di 7 09/02/2009 9.02

1 di 7 09/02/2009 9.02 1 di 7 09/02/2009 9.02.: Torna alla home page :..: Mappa del sito :. di che classe sei? le classi del Comune di Milano 2a - Elementare via Passerini - La storia di Picchiarello Le avventure del Pioppo

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Favole. Storia di un sorriso curioso e altre avventure

Favole. Storia di un sorriso curioso e altre avventure Favole Storia di un sorriso curioso e altre avventure Maria Cristina Fornaciari FAVOLE Storia di un sorriso curioso e altre avventure www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Maria Cristina Fornaciari

Dettagli

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI maestraconcetta.weebly.com Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il PICCOLO COSI ( Tratto da Tuttadoro di A. Mari) Allora la donna piccola così si arrabbiò moltissimo e andò

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

Il volo della streghetta Collana di narrativa per l infanzia 8

Il volo della streghetta Collana di narrativa per l infanzia 8 Il volo della streghetta Collana di narrativa per l infanzia 8 ~1~ ~2~ Giorgia Spurio I BAMBINI CILIEGIO e altre storie Macabor ~3~ 2018 MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) macaboreditore@libero.it

Dettagli

INCIPIT AMBIENTE RACCONTO

INCIPIT AMBIENTE RACCONTO unapericolosa avventura INCIPIT AMBIENTE Eli e Bi sembravano vicine, ma il confine del campo di fiori già le separava: di qui il giallo, dall altra parte i colori verdi e bruni della brughiera. Che cosa

Dettagli

L alga che voleva essere un fiore

L alga che voleva essere un fiore L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi (Página deixada propositadamente em branco) L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares

Dettagli

In compagnia di un angelo

In compagnia di un angelo In compagnia di un angelo Immagini dell autrice. Emanuela Delia IN COMPAGNIA DI UN ANGELO autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Emanuela Delia Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti

Dettagli

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le acque. Dio disse: «Vi sia la luce!». E apparve la luce.

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

Pattinando col sorriso

Pattinando col sorriso Pattinando col sorriso Come sempre, durante l inverno della terza elementare, il docente di educazione fisica Alan organizza sei uscite per prendere contatto con il ghiaccio, con i pattini e per dare le

Dettagli

Gli alunni di 5ª B - Scuola primaria C. Menotti Spezzano (Fiorano Modenese) Un eroico troll

Gli alunni di 5ª B - Scuola primaria C. Menotti Spezzano (Fiorano Modenese) Un eroico troll Gli alunni di 5ª B - Scuola primaria C. Menotti Spezzano (Fiorano Modenese) Nella valle della montagna di Ametista viveva una famiglia di troll; fra tu i i componenti, il più curioso era il troll Tapio.

Dettagli

KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point

KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point Creato dagli alunni del laboratorio di lettura delle classi prime Scuola Secondaria di Primo grado G. Mompiani Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Anna Fermani

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è!

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è! Se fossi un fiore sarei... Se fossi un animale sarei... Se fossi un colore sarei Se fossi un verbo sarei... Se fossi un oggetto sarei... Se fossi una musica sarei Se fossi un libro sarei Se fossi una preghiera

Dettagli

Biancaneve. una favola in versi

Biancaneve. una favola in versi Biancaneve una favola in versi 1 C era, c era una volta, una volta in un antico tempo arcano, c era una regina d un regno lontano. Era d inverno e la neve cadeva, bianca bianca la neve cadeva. E mentre

Dettagli

DACIA MARAINI Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va

DACIA MARAINI Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va DACIA MARAINI Corpo felice Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-10491-3

Dettagli

Il paese del disordine OTTOBRE-NOVEMBRE

Il paese del disordine OTTOBRE-NOVEMBRE Il paese del disordine OTTOBRE-NOVEMBRE Nel racconto della Torre di Babele scopriamo il disordine e la confusione che regnano quando si costruiscono rapporti basati sulla supremazia. Si rischia allora

Dettagli