Nazionale GITMO. Firenze DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Palazzo degli Affari 5-6 maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nazionale GITMO. Firenze DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Palazzo degli Affari 5-6 maggio 2011"

Transcript

1 Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare V Congresso della Società GITMO Riunione Nazionale GITMO Firenze Palazzo degli Affari 5-6 maggio 2011 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA

2 Giovedì 5 maggio Apertura dei lavori A. Bosi, Presidente GITMO, Firenze F. Pane, Presidente SIE, Napoli G. Specchia, Presidente SIES, Bari Relazione del Presidente GITMO Sessione I Moderatori: F. Pane (Napoli), G. Specchia (Bari) Gli studi clinici GITMO: ~ Studi clinici promotore GITMO F. Bonifazi (Bologna) ~ Monitoraggio microbiologico e modalità di raccolta dei campioni colturali: survey GITMO E. Gori (Bologna) ~ Trapianto allogenico nell EPN: studio retrospettivo GITMO S. Santarone (Pescara) ~ Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin dopo ricaduta da autotrapianto: studio retrospettivo GITMO B. Sarina (Milano) ~ l importanza del mismatch al terzo esone del gene HLA-DRB1 (DRB1*14:01/14:54) e al gene HLA-DRB3 (DRB3*02:02/02:24) nel trapianto non correlato di cellule staminali emopoietichea a. Pasi (Pavia) ~ l impatto dell esame istopatologico della GvHD nell era del condizionamento ad intensità ridotta D. Massi (Firenze) Il ruolo emergente di Plerixafor nel trapianto di cellule staminali Moderatore: A. Bosi (Firenze) ~ Plerixafor-antagonista selettivo CXCR4 e mobilizzatore cellule staminali per il paziente PM - GITMO consensus su BMT R.M. Lemoli (Bologna) ~ esperienza clinica con Plerixafor: EU Compassionate Use Experience e aggiornamento dati L.648 F. Lanza (Cremona) ~ analisi del processo di mobilizzazione nel panorama italiano e definizione dei costi annessi: esistono spazi di miglioramento? Presentazione di un progetto di HTA nato da un iniziativa congiunta GITMO/SIDEM Introduzione: A. Bosi (Firenze) P. Berto (Padova) Colazione di lavoro 2 Sessione plenaria Medica e Infermieristica

3 Sessione II Moderatori: M.F. Martelli (Perugia), P. Pedrazzoli (Pavia) Inibitori delle TK nella GvHD cronica a. Olivieri (Potenza) Le patologie linfoproliferative post-trapianto: ~ Patogenesi molecolare e classificazione PTLD G. Gaidano (Novara) ~ Manifestazioni cliniche e profilassia a. Raiola (Genova) ~ Trattamento PTLD P. Comoli (Pavia) Lettura Cephalon Profilassi infezioni fungine profonde a. Locasciulli (Roma) Pausa caffè Sessione III Moderatori: E.P. Alessandrino (Pavia), G. Bandini (Bologna) Linfomi ~ IntroduzioneA a. Rambaldi (Bergamo) ~ nuovi regimi di condizionamento G. Visani (Pesaro) Terapia di salvataggio nei linfomi follicolari in era Rituximab Dibattito ~Chemioterapia ad alte dosi con autotrapianto C. Tarella (Torino) vs ~Trapianto allogenico A. Rambaldi (Bergamo) Terapia di prima linea nel linfoma mantellare Dibattito ~R chemio U. Vitolo (Torino) vs ~Chemioterapia ad alte dosi ed autotrapianto R. Fanin (Udine) Indice di comorbidità e outcome del trapianto allogenico R. Raimondi (Vicenza) Assemblea Generale Sessione Medica 3

4 Giovedì 5 maggio 2011 SESSIONE II: Attività GITMO Moderatori: F. Alberani (Bologna), A.L. Trunfio (Bergamo) Apertura dei lavori Attività della Commissione EBMTL l. Galgano (Firenze) Studio Osservazionale sulla Cistite Emorragica: a che punto siamo G.P. Gargiulo (Napoli) novità nella gestione degli Accessi Vascolari CentraliL l. Orlando (Milano) Relazione annuale attività Sezione Infermieri GITMO F. Alberani (Bologna) Discussione SESSIONE III: Contributi dei centri Moderatori: F. Alberani (Bologna), L. Galgano (Firenze) assistenza per Intensità di Cura e Primary Nursing in un contesto di ridefinizione strutturale dell Ematologia dell ASMN di Reggio Emilia S. Botti (Reggio Emilia) Progetto di informazione e di educazione del paziente: un esperienza in una struttura complessa di Ematologia al fine di migliorare la qualità dell assistenza S. Pautassi (Cuneo) Indagine sul caring percepito dal paziente ematologico trapiantato mediante l adozione del Caring Factor Survey V. Molinari (Roma) Dimissione infermieristica: analisi e prospettive G. Recchia (Bologna) Discussione Pausa caffè Home care: progetto di ospedalizzazione domiciliare in pazienti inseriti in un programma trapiantologicol l. Russo (Reggio Calabria) 4 Sessione Infermieristica

5 la terapia trasfusionale tra medicina delle evidenze e miglioramento continuo della qualità utilizzo delle cellule stromali mesenchimali nel trattamento della GvHD resistente alla terapia steroidea di prima linea Discussione C. Di Emidio (Ancona) M.L. Vitali (Bergamo) Assemblea Delegati Infermieristici 5

6 Venerdì 6 Maggio 2011 Sessione IV Moderatori: M. Bregni (Milano), F. Frassoni (Genova) Trapianto nei tumori solidi: ~ Negli adulti P. Pedrazzoli (Pavia) ~ In pediatria A. Prete (Bologna) Valutazione MRD e trapianto: LAM Dibattito ~ WT-1 D. Cilloni (Torino) vs ~ Citofluorimetria F. Mannelli (Firenze) LAL Dibattito ~ Riarrangiamenti genici O. Spinelli (Bergamo) vs ~ Immunofenotipo G. Basso (Padova) Lettura Merck Sharp & Dohme Sorveglianza GITMO nell ambito delle infezioni fungine C. Girmenia (Roma) Pausa caffè Sessione V Moderatori: W. Arcese (Roma), G. Milone (Catania) Protocolli nella LAM in CR1: posizionamento del trapianto ~ Protocolli GIMEMa W. Arcese (Roma) ~ Protocolli NILG R. Bassan(Bergamo) ~ Protocolli AIEOP F. Fagioli (Torino) Lettura Therakos La fotoferesi per il trattamento della GvHD acuta e cronica: risultati clinicia a. Bacigalupo (Genova) Colazione di lavoro 6 Sessione Medica

7 Venerdì 6 maggio 2011 SESSIONE IV: etica e qualità di vita i pazienti e gli infermieri Moderatori: A. Errico (Firenze), G. Gargiulo (Napoli) apertura dei lavori aspetti etici e deontologici nel paziente sottoposto a trapianto di CSe C. Dall Olmo (Vicenza) Qualità di vita ed aspetti etici dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche C. Feraut (Torino) la qualità di vita del paziente sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche: mixed-method-studies S. Niederbacher (Bolzano) la qualità di vita del paziente sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche: il punto di vista dello psicologo clinico F. Lo Dato (Bologna) Discussione Il burn out. Impatto sul personale infermieristicoa Il burn out nei centri trapianto di CSE: proposta di indagine multicentrica GITMO Discussione a. Camboni (Genova) l. Vagliano (Torino) Pausa caffè SESSIONE V: Lesioni cutanee nei pazienti sottoposti a trapianto di CSE Moderatori: L. Orlando (Milano), L. Russo (Reggio Calabria) lesioni cutanee nella GvHD acuta: attività del gruppo di lavoroa Il trattamento locale delle lesioni cutanee da GvHD di I, II, III, IV stadio in pazienti post trapianto di cellule staminali allogeniche a. Errico (Firenze) D. Basile (Milano) Sessione Infermieristica 7

8 Medicazioni avanzate in GvHD cutanea di grado severo: un case report Discussione F. Mazzitelli (Torino) Gel piastrinico nel trattamento delle lesioni muco-cutanee da GvHD dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Il bisogno di cure igieniche nel paziente pediatrico sottoposto a trapianto di CSE e nei pazienti con complicanze cutanee. Esperienza monocentrica pediatrica Discussione Chiusura dei lavori Colazione di lavoro G. Colandrea (Roma) M. Francesia Berta (Genova) 8 Sessione Infermieristica

9 Sessione VI Moderatori: F. Alberani (Bologna), A. Bosi (Firenze) Terapie cellulari: stato attuale in Italia R. Botta (Roma) normativa Nazionale per il trapianto di CSEA a. Nanni Costa (Roma) linee Guida per le Banche di Sangue Cordonale G. Grazzini (Roma) Lo sportello Unico del registro IBMDRN n. Sacchi (Genova) Chiusura dei lavoria a. Bosi (Firenze) Sessione plenaria Medica e Infermieristica 9

10 SEDE Palazzo degli Affari Piazza Adua, Firenze Tel Fax Informazioni generali iscrizione Quote: Soci GITMO Ordinari* gratuita Aderenti GITMO 20,00 Non soci GITMO 50,00 * in regola con il pagamento della quota associativa Al termine della riunione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. ECM Il Ministero della Salute ha assegnato: n. 7 crediti per le figure di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Oncologia, Anatomia patologica, Patologia clinica e Area interdisciplinare) e Biologo n. 2 crediti per la figura di Infermiere professionale n. 2 crediti per la figura di Infermiere pediatrico supporti informatici Sarà a disposizione la sola videoproiezione da computer (Power Point). Particolari e diverse esigenze dovranno essere comunicate tempestivamente alla Segreteria Organizzativa. CD-ROM, dischetti o Pen Drive dovranno essere consegnati al Centro Slide almeno 1 ora prima dell inizio della sessione. BADGE A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l ammissione alle sessioni scientifiche. SEGRETERIA ALBERGHIERA Bononia Viaggi Piazza dei Martiri, Bologna Tel Fax paola.libbra@bononiaviaggi.it 10 Informazioni Generali

11 Genzyme Cephalon MSD Italia Therakos Adienne Pharma & Biotech Alexion Celgene Fresenius Biotech - Interlabo GlaxoSmithKline Hospira Medac Miltenyi Biotec Mundipharma Pharmaceuticals Pierre Fabre Pharma Roche Spepharm Italia Swedish Orphan Biovitrum Ringraziamenti 11

12 SEGRETERIA GITMO Segreteria Nazionale GITMO Ospedale San Martino Divisione di Ematologia II PAD. 6 T L.go R. Benzi, Genova Tel Fax barbara.bruno@hsanmartino.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi Triumph Group Via Marconi, Bologna Tel Fax ercongressi@triumphgroup.it

RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010

RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010 RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010 PROGRAMMA DEFINITIVO Giovedì 6 maggio 2010 Sessione plenaria Medica e Infermieristica 10:30 11:00 Apertura dei lavori A. Bosi, Presidente

Dettagli

RIUNIONE NAZIONALE GITMO Firenze, Palazzo degli Affari, maggio 2009

RIUNIONE NAZIONALE GITMO Firenze, Palazzo degli Affari, maggio 2009 RIUNIONE NAZIONALE GITMO Firenze, Palazzo degli Affari, 14-15 maggio 2009 Giovedì 14 maggio 2009 Sessione plenaria Medica e Infermieristica 10:30 11:00 Apertura Convegno A. Bosi, Presidente GITMO, Firenze

Dettagli

RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, maggio 2007

RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, maggio 2007 RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, 10-11 maggio 2007 Giovedì 10 Maggio 2007 09:30 09:50 Relazione del presidente della sezione infermieristica A. Errico, Firenze

Dettagli

RIUNIONE NAZIONALE GITMO Firenze, Palazzo degli Affari, maggio 2009

RIUNIONE NAZIONALE GITMO Firenze, Palazzo degli Affari, maggio 2009 RIUNIONE NAZIONALE GITMO Firenze, Palazzo degli Affari, 14-15 maggio 2009 Giovedì 14 maggio 2009 Sessione plenaria Medica e Infermieristica 10:30 11:00 Apertura Convegno A. Bosi, Presidente GITMO, Firenze

Dettagli

CONVEGNO EDUCAZIONALE GITMO. Il trapianto allogenico nei linfomi e nel mieloma multiplo

CONVEGNO EDUCAZIONALE GITMO. Il trapianto allogenico nei linfomi e nel mieloma multiplo CONVEGNO EDUCAZIONALE GITMO Il trapianto allogenico nei linfomi e nel mieloma multiplo Udine, 20-21 settembre 2018 PATROCINI RICHIESTI SIE - Società Italiana di Ematologia SIES - Società Italiana di Ematologia

Dettagli

Convegno Educazionale GITMO

Convegno Educazionale GITMO Con il Patrocinio di Università degli Studi di Catania Ordine dei Medici di Catania Convegno Educazionale GITMO Araba Fenice mosaico medioevale GRAFT versus HOST DISEASE ACUTA 15-16-17 settembre 2006 HOTEL

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions Forum in Ematologia: open questions Trani 13-14 marzo 2014 Palazzo San Giorgio Giovedì 13 marzo 2014 10.00 Cerimonia inaugurale Saluto delle autorità Presidenti SIE, SIES, GITMO Introduzione F. Pane, R.M.

Dettagli

Ematologia traslazionale

Ematologia traslazionale Ematologia traslazionale Perugia, 19-20 maggio 2011 Presidente SIES Giorgina SPECCHIA Coordinatore locale Massimo F. MARTELLI RELATORI E MODERATORI Claudio Agostinelli Bologna William Arcese Roma Giuseppe

Dettagli

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions Forum in Ematologia: open questions Trani 13-14 marzo 2014 Palazzo San Giorgio Giovedì 13 marzo 2014 10.00 Cerimonia inaugurale Saluto delle autorità Presidenti SIE, SIES, GITMO Introduzione F. Pane, R.M.

Dettagli

Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara

Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara Azienda USL di Pescara Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara Corso Triennale di Formazione Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Coordinatore:

Dettagli

Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara

Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara Azienda USL di Pescara Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara Corso Triennale di Formazione Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Coordinatore:

Dettagli

Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara

Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara Azienda USL di Pescara Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile Pescara Corso Triennale di Formazione Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Coordinatore:

Dettagli

Bologna. XII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Palazzo Re Enzo maggio 2018

Bologna. XII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Palazzo Re Enzo maggio 2018 XII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO Bologna Palazzo Re Enzo 14-15 maggio 2018 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA Lunedì 14 Maggio

Dettagli

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Oncoematologia XIV Edizione PROGRAMMA PRELIMINARE Palermo 23-24 settembre 2016 Aula Magna VILLA

Dettagli

La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia

La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia Corso educazionale GITmo La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia, 16-17 gennaio 2014 Direttore Andrea Bacigalupo 6,8 crediti ECM SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi Discutere

Dettagli

Highlights from Lugano

Highlights from Lugano Highlights from Lugano MILANO 14-15 settembre 2017 STARHOTELS ROSA GRAND Presidenti: Paolo Corradini Pier Luigi Zinzani Highlights from Lugano Faculty Patrocini richiesti FIL - Fondazione Italiana Linfomi

Dettagli

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente Sindromi mieloproliferative: i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente PROGRAMMA Napoli, Hotel Royal Continental 24-25 gennaio 2012 Sede HOTEL royal CONTINENTAL Via Partenope, 38/44-80121

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE 9-10 Maggio 2019 a Roma Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 Hotel Quirinale CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE Comitato Esecutivo:

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di BARI, 27-28 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale sezione di ematologia OBIETTIVI Il ruolo dell autotrapianto

Dettagli

Riunione Nazionale IIL

Riunione Nazionale IIL Riunione Nazionale IIL Intergruppo Italiano Linfomi Genova, 1-2 Ottobre 2010 NH Hotel Marina P r o g r a m m a Patrocini AIOM SIE SIES Associazione Italiana di Oncologia Medica Società Italiana di Ematologia

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE a 9-10 Maggio 2019 Roma Hotel Quirinale - Via Nazionale, 7 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Dettagli

BERGAMO. VIII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 8-9 maggio 2014

BERGAMO. VIII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 8-9 maggio 2014 VIII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO BERGAMO Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 8-9 maggio 2014 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN

Dettagli

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia TT PROGRAMMA ROMA, 6-7 FEBBRAIO 2009 CROWNE PLAZA ROME-ST. PETER'S TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia ROMA, Crowne Plaza Rome-St. Peter s 6-7 febbraio 2009

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Riunione Nazionale FIL

Riunione Nazionale FIL Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi Udine, 29 Settembre 1 Ottobre 2011 P r o g r a m m a Patrocini AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica GITMO Gruppo Italiano per il Trapianto di

Dettagli

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Oncoematologia XIII Edizione PROGRAMMA PRELIMINARE 15-16 settembre 2015 CERISDI Attualità e

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia POST-ATLANTA 2017 Novità dal Meeting Novità dal Meeting Aula Magna - Università degli Studi di COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni

Dettagli

staminali emopoietiche

staminali emopoietiche GRUPPO ITALIANO PER IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E TERAPIA CELLULARE Corso Triennale di Formazione Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Coordinatore:

Dettagli

Ematologia traslazionale

Ematologia traslazionale Ematologia traslazionale Perugia, 19-20 maggio 2011 Presidente SIES Giorgina SPECCHIA Coordinatore locale Massimo F. MARTELLI RELATORI E MODERATORI Luca Agnelli Milano Claudio Agostinelli Bologna William

Dettagli

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016 X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO Bologna Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA Giovedì 5 maggio

Dettagli

Milano. XI Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Hotel Michelangelo 4-5 maggio 2017

Milano. XI Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Hotel Michelangelo 4-5 maggio 2017 XI Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO Milano Hotel Michelangelo 4-5 maggio 2017 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA Giovedì 4 maggio

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Milano 8-9-10 febbraio 2018 Aula Magna - Università degli Studi di Milano COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Napoli 6-7-8 febbraio 2014 COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo

Dettagli

Nazionale GITMO. Milano. 3-4 maggio 2012 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Hotel Michelangelo

Nazionale GITMO. Milano. 3-4 maggio 2012 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Hotel Michelangelo Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare VI Congresso della Società GITMO Riunione Nazionale GITMO Milano Hotel Michelangelo 3-4 maggio 2012

Dettagli

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO con il Patrocinio di SIE Società Italiana di Ematologia 15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 5 anni dopo: ATTUALITÀ E PROBLEMI PRATICI LEGATI

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI Aggiornamento in Ematologia Clinica

CORSO NAZIONALE DI Aggiornamento in Ematologia Clinica CORSO NAZIONALE DI Aggiornamento in Ematologia Clinica PESCARA 22-23 novembre 2010 Auditorium De Cecco Presidenti Onorari Franco Mandelli Sante Tura Direttore del Corso Giuseppe Fioritoni Comitato Scientifico

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia POST-SAN DIEGO 2016 Novità dal Meeting Novità dal Meeting 9-10-11 febbraio 2017 COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto

Dettagli

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016 X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO Bologna Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 206 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA GITMO_206.indd

Dettagli

BERGAMO. IX Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 7-8 maggio 2015

BERGAMO. IX Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 7-8 maggio 2015 IX Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO BERGAMO Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 7-8 maggio 2015 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA

Dettagli

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT Regista: GIUSEPPE VISANI Direttore della fotografia: ALESSANDRO ISIDORI con il patrocinio di: SIE Società Italiana di Ematologia 7-9 novembre 2016 PESARO - Alexander

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMNARE

PROGRAMMA PRELIMNARE Napoli, Mostra d Oltremare, 16-19 ottobre 2011 PROGRAMMA PRELIMNARE DOMENICA 16 OTTOBRE 2011 10:00 APERTURA SEGRETERIA 12:00 13:30 SIMPOSI PRECONGRESSUALI 13:30 14:30 Colazione di lavoro 14:30 16:00 SIMPOSI

Dettagli

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016 XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 19-21 ottobre 2016 Mercoledì 19 ottobre 2016 10.00 10.30 SALA PLENARIA CERIMONIA INAUGURALE 10.30-12.00 SALA

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

6 WORKSHOP NAZIONALE della Società Italiana di Ematologia Sperimentale

6 WORKSHOP NAZIONALE della Società Italiana di Ematologia Sperimentale della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Ematologia traslazionale PARMA, 17-18 novembre 2017 Presidente SIES Mario Luppi Coordinatori Locali Franco Aversa Nicola Giuliani RELATORI E MODERATORI

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Con il Patrocinio di: 18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA Banchina Giovanni di Chio - Ancona Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Direttore della Clinica di Ematologia Prof. Pietro

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia POST-SAN DIEGO 2018 COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto Vitolo PREMESSA La biologia e la clinica delle neoplasie

Dettagli

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue I Convegno Annuale della Fondazione Adolfo Ferrata e Edoardo Storti per lo Studio e la Cura delle Malattie del Sangue Venerdì 22 Dal to cure al to care : nuovi orizzonti nell assistenza alla persona con

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Verona COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto Vitolo PREMESSA

Dettagli

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S. UK NEQAS MEETING Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.ANNA Torino Milano, 15 novembre 2012 La leucemia e e la neoplasia piu frequente

Dettagli

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche L. e A. Seragnoli EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO Presidenti: Michele Baccarani,

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Patrocini Faculty 2 CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Pisa MASSIMO DI NICOLA - Milano BRUNANGELO

Dettagli

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità MODENA 18-19 maggio 2017 Aula Magna Centro Servizi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia NOVITÀ

Dettagli

staminali emopoietiche

staminali emopoietiche GRUO ITALIANO ER IL TRAIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOOIETICHE E TERAIA CELLULARE Corso Triennale di Formazione Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Coordinatore: rof. Fabio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60) Dati Personali Nome Maurizio Martelli Data di nascita: 30 Luglio, 1956 Luogo di nascita: Roma, Italia Nazionalità : Italiana Indirizzo: Divisione di Ematologia, Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara Ematologia - programma-

Dettagli

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Con il Patrocinio di: 18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA Banchina Giovanni di Chio - Ancona Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Direttore della Clinica di Ematologia Prof. Pietro

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Ai sensi del D.P.R. 28 Dicembre 2000 N 445 per le dichiarazioni rese e sottoscritte si sottoscrive che : Nome E-mail Trimarchi Alfonso alfonso.trimarchi@ospedalerc.it

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia POST-ATLANTA 2012 Novità dal Meeting Novità dal Meeting COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto Vitolo PREMESSA La

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luciano Giuliodori Indirizzo(i) Via Monte San Pietro 9 Osimo (AN) 60027 Telefono(i)

Dettagli

LE COMPLICANZE DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E LA MALATTIA MINIMA RESIDUA coordinatore: Prof.

LE COMPLICANZE DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E LA MALATTIA MINIMA RESIDUA coordinatore: Prof. GRUPPO ITALIANO PER IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E TERAPIA CELLULARE CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE coordinatrice:

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana faculty Alvaro Nicola - Bologna Mosconi Giovanni - Forlì Antonelli Massimo - Roma Nanni Costa Alessandro - Roma Arcese William - Roma Pantosti Annalisa - Roma Bacigalupo Andrea - Roma Peris Adriano - Firenze

Dettagli

PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare

PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare A.I.E.O.P. XXXVI CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica Affiliata alla S.I.P. PISA 6-8 giugno 2010 Programma preliminare PRESIDENTE DEL CONGRESSO CLAUDIO FAVRE

Dettagli

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino Missione Il Programma Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) dell Istituto G. Gaslini è un programma

Dettagli

Fax 081/ /05/1970 GRGGPL70E17L845C

Fax 081/ /05/1970 GRGGPL70E17L845C C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gianpaolo Gargiulo Via Cavoniello 8 c/b 80063 Piano di Sorrento (Na) Telefono 081/5322877 340.6877858 E-mail Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

Attualità e Prospettive in Ematologia

Attualità e Prospettive in Ematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Ematologia XVI Edizione Palermo 23-24 ottobre 2018 Aula Magna Ordine dei Medici Attualità e

Dettagli

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Anno 2014 Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Costituzione in Roma di una Rete Metropolitana dei Centri Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche Prof William Arcese U.O.C. Trapianti di Cellule

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

7 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. BARI, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

7 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. BARI, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale. PROGRAMMA della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Ematologia traslazionale BARI, 28-29 novembre 2019 Presidente SIES Pellegrino Musto Coordinatore Locale Francesco Albano RELATORI E MODERATORI

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi 25 novembre 2004 Venezia, Convegno Biblioteca S. Domenico O.C. SS. Giovanni e Paolo 10 anni di Ematologia a Venezia Prof. Teodoro Chisesi 26 novembre 2004 Mestre, Laguna Palace Hotel and Conference Center

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

ESERCITAZIONI DI CITOFLUORIMETRIA \ GRUPPO POLICENTRICO MARCATORI IMMUNOLOGICI. 26 giugno 2012 \ Pavia IRCCS Policlinico S.Matteo

ESERCITAZIONI DI CITOFLUORIMETRIA \ GRUPPO POLICENTRICO MARCATORI IMMUNOLOGICI. 26 giugno 2012 \ Pavia IRCCS Policlinico S.Matteo ESERCITAZIONI DI CITOFLUORIMETRIA \ GRUPPO POLICENTRICO MARCATORI IMMUNOLOGICI 26 giugno 2012 \ Pavia IRCCS Policlinico S.Matteo PRESENTAZIONE DEL CORSO La diagnostica oncoematologica si avvale di numerosi

Dettagli

5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica

5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica EVENTO ACCREDITATO CON N. 5 CREDITI 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica Catania, 17-18 Marzo 2006 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SISIP

CONGRESSO NAZIONALE SISIP 1 / 5 Il rapido cambiamento dell assetto del sistema sanitario, la riduzione progressiva delle risorse disponibili, l aumento dell incidenza di malattie croniche e cronico-degenerative tra i bambini e

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ematologi@2013 FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Direttori Andrea Bacigalupo Sezione di Ematologia Con il patrocinio di Corso Residenziale, 24 gennaio 2013 7 crediti formativi IRCCS A. O. U. San Martino

Dettagli

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA SOMMARIO PRESENTAZIONE A cura della Dott.ssa D. SCARPONI 11 PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA Trapianto di cellule staminali emopoietiche 15 I diversi tipi di trapianto 16 Bibliografìa 18 Trapianto

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP 13 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 18 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 18 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 18 maggio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

LE COMPLICANZE DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E LA MALATTIA MINIMA RESIDUA coordinatore: Prof.

LE COMPLICANZE DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E LA MALATTIA MINIMA RESIDUA coordinatore: Prof. GRUPPO ITALIANO PER IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E TERAPIA CELLULARE CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE coordinatrice:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Vivanti, 3-25133 Brescia Telefono 030-3384874; 348-5500412 Fax 030 3996021 E-mail russo@med.unibs.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento Segreteria organizzativa e provider ECM Sede del convegno Corso di Aggiornamento Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49 SEGNALI DI NEOPLASIA: COSA CHIEDERE NELLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE

Dettagli