RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010"

Transcript

1 RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010 PROGRAMMA DEFINITIVO Giovedì 6 maggio 2010 Sessione plenaria Medica e Infermieristica 10:30 11:00 Apertura dei lavori A. Bosi, Presidente GITMO, Firenze F. Pane, Presidente SIE, Napoli P. Corradini, Presidente SIES, Milano Relazione del Presidente GITMO SESSIONE I Moderatori: P. Corradini (Milano), F. Pane (Napoli) 11:00 12:30 Gli studi clinici nel GITMO: 11:00 11:10 Definizione di studio clinico "GITMO" e programma della commissione studi clinici F. Bonifazi (Bologna) 11:10 12:30 Introduzione R. Fanin (Udine) Studi in corso (20 ) Risultati e criticità (30 ) Nuove proposte (30 ) 12:30 13:30 SIMPOSIO GENZYME Mobilizzazione CSE: Microambiente e cellule staminali R. Lemoli (Bologna) Il cattivo mobilizzatore C. Tarella (Torino) Esperienze cliniche con Plerixafor A. Olivieri (Potenza) 13:30 14:30 Colazione di lavoro SESSIONE II Moderatori: W. Arcese (Roma), A. Errico (Firenze) 14:30 15:00 Anticorpi monoclonali nella GvHD R. Fanin (Udine) 15:00 16:00 Le indicazioni rare al trapianto: La CML A. Bosi (Firenze) La mielofibrosi F. Patriarca (Udine) Patologia metabolica A. Rovelli (Monza) Difetti di attività NK F. Porta (Brescia) 16:00-16:30 LETTURA CELGENE Ruolo della lenalidomide nel consolidamento e nel mantenimento post-trapianto autologo nel MM B. Bruno (Torino)

2 16:30-16:45 Pausa caffé SESSIONE III Moderatori: M.F. Martelli (Perugia), G. Bandini (Bologna) 16:45-17:30 Ruolo del trapianto nel Mieloma Multiplo nell era dei nuovi farmaci: Ruolo dei nuovi farmaci nell induzione pre-trapianto M. Cavo (Bologna) Ruolo dei nuovi farmaci nel consolidamento post-trapianto autologo A. Palumbo (Torino) Ruolo del trapianto allogenico B. Bruno (Torino) 17:30 18:15 Dibattito/Tavola Rotonda - Il trapianto nel Mieloma Multiplo: intervista all esperto M. Boccadoro (Torino) Autologo A. Olivieri (Potenza) Allogenico R. Fanin (Udine) MUD A. Bacigalupo (Genova) 18:15 18:45 Accreditamento e Qualità: Intervento JACIE E. MacHale (Barcellona) 18:45 19:15 ASSEMBLEA GENERALE Venerdì 7 Maggio 2010 Sessione Medica SESSIONE IV Moderatori: F. Frassoni (Genova), M. Bregni (Milano) 08:30 09:10 Terapia cellulare nei tumori solidi: stato attuale Negli adulti P. Pedrazzoli (Milano) In Pediatria A. Prete (Bologna) 09:10 10:30 Biologia del trapianto Le cellule T-regolatorie nel trapianto aploidentico M.F. Martelli (Perugia) Disparità non permissiva dpb1 R. Crocchiolo (Marsiglia) Comorbidity-index e trapianto non mieloablativo nei pazienti con mieloma e linfoma L. Farina (Milano) 10:30-11:00 LETTURA GILEAD Linee Guida GITMO Profilassi e Trattamento IF C. Girmenia (Roma) 11:00-11:30 Coffee break SESSIONE V Moderatori: A. Locasciulli (Roma), G. Milone (Catania) 11: Protocolli nella LAL in CR1: posizionamento nel trapianto Protocolli GIMEMA Ph1+ e Ph1 neg R. Foà (Roma) Protocolli NILG Ph1+ e Ph1 neg R. Bassan (Bergamo) Protocolli AIEOP F. Fagioli (Torino) 13:00 13:30 LETTURA NOVARTIS ONCOLOGY Iperferritinemia, ferrochelazione e trapianto allogenico E.P. Alessandrino (Pavia) 13:30 14:30 Colazione di lavoro

3 SESSIONE VI Moderatori: A. Bosi (Firenze), A.M. Marmont (Genova) 14:30 14:50 Il trapianto di CSE nel sistema italiano trapianti A. Nanni Costa (Roma) 14:50 15:10 Le Banche di Sangue Cordonale: Rete organizzativa e rapporti con il GITMO G. Grazzini (Roma) 15:10 15:30 Il registro IBMDR N. Sacchi (Genova) 15:30 15:50 Discussione 15:50 16:00 Chiusura dei lavori A. Bosi (Firenze) Venerdì 7 maggio 2010 Sessione Infermieristica 08:15 Apertura dei lavori SESSIONE IV - Attività Commissioni Moderatore: F. Alberani (Bologna) 08:30 08:40 Attività della commissione EBMT L. Galgano (Firenze) 08:40 08:50 Attività formativa 2009/2010 L. Orlando (Milano) 08:50 09:00 Discussione SESSIONE V - Modelli organizzativi innovativi e complessità assistenziale Moderatori: S. Calza (Genova), L. Russo (Reggio Calabria) 09:00 09:10 Assistenza per obiettivi: ruolo dell organizzazione del lavoro e della documentazione utilizzata. L esperienza dell unità trapianto del MO di Oncoematologia Pediatrica Lalla Seragnoli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi 09:10 09:20 Assistenza e dinamiche organizzative nella gestione infermieristica del Day Hospital ed ambulatorio di Ematologia 09:20 09:30 Il ruolo dell infermiere case-manager nel follow-up dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di CSE 09:30 09:40 Ruolo dell Infermiera Case-Manager (ICM) nel percorso del paziente sottoposto a TCSE: punti di forza e criticità S. Bolognini (Bologna) S. De Donno (Taranto) E. Vicini (Bergamo) M. Clerici (Milano) 09:40 10:00 Discussione 10:00 10:30 Proposta per la creazione di uno strumento per la valutazione dei carichi di lavoro nei Centri trapianto GITMO S. Calza (Genova) 10:30 11:00 Pausa caffè SESSIONE VI - Indagini multicentriche GITMO Moderatori: F. Alberani (Bologna), A. Pinna (Bolzano) 11:00 11:15 Lesioni cutanee nei trapiantati: indagine multicentrica GITMO A. Errico (Firenze)

4 11:15 11:30 Indagine multicentrica GITMO relativa al monitoraggio microbiologico e alle modalità di raccolta dei campioni colturali E. Gori (Bologna) 11:30 11:45 Indagine multicentrica relativa all alimentazione nei pazienti sottoposti a trapianto di CSE A. Trunfio (Bergamo) 11:45 12:00 Indagine EBMT L. Galgano (Firenze) 12:00 12:15 Discussione 12:15 12:30 Relazione annuale attività Sezione Infermieri GITMO F. Alberani (Bologna) 12:30 13:00 ASSEMBLEA DELEGATI 13:00 14:00 Colazione di lavoro 14:00 14:30 DISCUSSIONE POSTER SESSIONE VII - Trapianto intra bone Moderatore: F. Alberani (Bologna) 14:30 14:50 Il trapianto intra bone: razionale e aspetti clinici F. Bonifazi (Bologna) 14:50 15:00 Infusione intraossea di CSE cordonali: aspetti infermieristici S. Gibin (Torino) 15:00 15:10 Discussione SESSIONE VIII - La nutrizione nei pazienti sottoposti a TCSE: contributi ed esperienze dei centri Moderatori: L. Orlando (Milano), A. Trunfio (Bergamo) 15:10 15:20 La nutrizione nel paziente sottoposto a trapianto: aspetti culturali, etici e deontologici C. Dall Olmo (Vicenza) 15:20 15:30 La nutrizione nel paziente pediatrico sottoposto a TCSE A.L. Nappi (Genova) 15:30 15:40 Gestione del sondino naso-gastrico per nutrizione enterale nei pazienti sottoposti a chemioterapia e trapianto di cellule staminali emopoietiche A. Monaldi (Perugia) 15:40 15:50 Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), peso corporeo e rischio di mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia ad alte dosi nei pazienti sottoposti ad ABMT V. Facca (Aviano) 15:50 16:00 La nutrizione parenterale totale (NPT) arricchita con gli acidi grassi ω-3 in pazienti sottoposti a trapianto autologo con cellule staminali emopoietiche (CSE) V. Molinari (Roma) 16:00 16:20 Discussione 16:20 16:30 Chiusura dei lavori

5 SEGRETERIA GITMO Segreteria Nazionale GITMO Ospedale San Martino Divisione di Ematologia II PAD. 6 T L.go R. Benzi GENOVA Tel Fax barbara.bruno@hsanmartino.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi - Gruppo Triumph Via Marconi, Bologna Tel Fax ercongressi@triumphgroup.it SEDE Royal Hotel Carlton Via Montebello, Bologna Tel Fax INFORMAZIONI GENERALI COME RAGGIUNGERE LA SEDE In auto: Da qualsiasi uscita dell autostrada, percorrere la tangenziale sino all uscita BOLOGNA FIERA n.7, poi proseguire verso la stazione ferroviaria. Superata la Stazione ferroviaria girare a sinistra in Via Amendola e poi nuovamente a sinistra alla seconda strada, Via Milazzo. Dopo circa 100 metri sulla Vostra destra troverete l ingresso al garage. In aereo: L autobus BLQ parte nel piazzale antistante il Terminal A, scendere alla stazione FFSS. L Hotel è ubicato a circa 250 metri dalla stazione ferroviaria. In treno: L hotel è ubicato a circa 250 metri dalla stazione ferroviaria. ISCRIZIONE Quote: Soci GITMO Ordinari* gratuita Aderenti GITMO 20,00 Non soci GITMO 50,00 * in regola con il pagamento della quota associativa Al termine della riunione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. ECM E stata inoltrata richiesta di accreditamento al Ministero della Salute per le figure professionali di Medico Chirurgo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico. SUPPORTI INFORMATICI Sarà a disposizione la sola videoproiezione da computer (Power Point). Particolari e diverse esigenze dovranno essere comunicate tempestivamente alla Segreteria Organizzativa. CD-ROM, dischetti o Pen Drive dovranno essere consegnati al Centro Slide almeno 1 ora prima dell inizio della sessione. BADGE A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l ammissione alle sessioni scientifiche. SEGRETERIA ALBERGHIERA Bononia Viaggi Piazza dei Martiri, Bologna Tel Fax marilena.romito@bononiaviaggi.it

Nazionale GITMO. Firenze DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Palazzo degli Affari 5-6 maggio 2011

Nazionale GITMO. Firenze DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Palazzo degli Affari 5-6 maggio 2011 Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare V Congresso della Società GITMO Riunione Nazionale GITMO Firenze Palazzo degli Affari 5-6 maggio 2011

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di BARI, 27-28 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale sezione di ematologia OBIETTIVI Il ruolo dell autotrapianto

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

Ematologia traslazionale

Ematologia traslazionale Ematologia traslazionale Perugia, 19-20 maggio 2011 Presidente SIES Giorgina SPECCHIA Coordinatore locale Massimo F. MARTELLI RELATORI E MODERATORI Claudio Agostinelli Bologna William Arcese Roma Giuseppe

Dettagli

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions Forum in Ematologia: open questions Trani 13-14 marzo 2014 Palazzo San Giorgio Giovedì 13 marzo 2014 10.00 Cerimonia inaugurale Saluto delle autorità Presidenti SIE, SIES, GITMO Introduzione F. Pane, R.M.

Dettagli

BERGAMO. VIII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 8-9 maggio 2014

BERGAMO. VIII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 8-9 maggio 2014 VIII Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO BERGAMO Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 8-9 maggio 2014 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016 X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO Bologna Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 206 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA GITMO_206.indd

Dettagli

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016

Bologna. X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016 X Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO Bologna Royal Hotel Carlton 5-6 maggio 2016 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA Giovedì 5 maggio

Dettagli

BERGAMO. IX Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 7-8 maggio 2015

BERGAMO. IX Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO. Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 7-8 maggio 2015 IX Congresso della Società GITMO RIUNIONE NAZIONALE GITMO BERGAMO Centro Congressi Papa Giovanni XXIII 7-8 maggio 2015 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA

Dettagli

La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia

La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia Corso educazionale GITmo La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia, 16-17 gennaio 2014 Direttore Andrea Bacigalupo 6,8 crediti ECM SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi Discutere

Dettagli

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi 25 novembre 2004 Venezia, Convegno Biblioteca S. Domenico O.C. SS. Giovanni e Paolo 10 anni di Ematologia a Venezia Prof. Teodoro Chisesi 26 novembre 2004 Mestre, Laguna Palace Hotel and Conference Center

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana faculty Alvaro Nicola - Bologna Mosconi Giovanni - Forlì Antonelli Massimo - Roma Nanni Costa Alessandro - Roma Arcese William - Roma Pantosti Annalisa - Roma Bacigalupo Andrea - Roma Peris Adriano - Firenze

Dettagli

Nazionale GITMO. Milano. 3-4 maggio 2012 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Hotel Michelangelo

Nazionale GITMO. Milano. 3-4 maggio 2012 DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Hotel Michelangelo Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare VI Congresso della Società GITMO Riunione Nazionale GITMO Milano Hotel Michelangelo 3-4 maggio 2012

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY COLONPROCTOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO EVOLUZIONE DI UN MODELLO CHIRURGICO Genova, 19 20 novembre 2010 Presidenti: Carlo Maria iachino,

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

8 meeting. di aggiornamento su acne e dermatosi correlate 25 SETTEMBRE 2010 FERRARA FIERE CONGRESSI. Presidente Annarosa Virgili

8 meeting. di aggiornamento su acne e dermatosi correlate 25 SETTEMBRE 2010 FERRARA FIERE CONGRESSI. Presidente Annarosa Virgili Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie sessualmente trasmesse 8 meeting di aggiornamento su acne e dermatosi correlate Presidente Annarosa Virgili COORDINATORE Vincenzo

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Anno 2014 Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Costituzione in Roma di una Rete Metropolitana dei Centri Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche Prof William Arcese U.O.C. Trapianti di Cellule

Dettagli

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo Comitato Presidente del Congresso Testa Angelo Consiglio Direttivo Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Linee-guida in gastroenterologia

Linee-guida in gastroenterologia SIGE-UNIGASTRO Corso di formazione Linee-guida in gastroenterologia Viaggio attraverso uno strumento di sviluppo delle competenze e di supporto alle decisioni Anusca Palace Hotel Castel San Pietro Terme

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Siena, 30 Novembre-1 Dicembre 2012 Comitato organizzatore

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SICOP

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SICOP Società Italiana Chirurgia Oftalmoplastica Keynote Speaker Bita Esmaeli Houston (U.S.A.) XVIII CONGRESSO NAZIONALE SICOP BOLOGNA, 13-14 OTTOBRE 2017 ROYAL HOTEL CARLTON PROGRAMMA AVANZATO ORGANIZZATORI

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

oncologiche gastroenterologiche programma

oncologiche gastroenterologiche programma DI.S.C.O.G. Dipartimento scienze chirurgiche, oncologiche gastroenterologiche Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. programma Presentazione Apertura dei lavori: Giorgio Battaglia Il 1 Corso di DIAGNOSI

Dettagli

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano 2 FACULTY MAURIZIO ABENI, Pavia LUCA BALDINI, Milano ROBERTO BASSANI, Milano MAURIZIO BERSANI, Milano ANNA MARIA CAFRO, Milano FABRIZIO CAVALLORO, Pavia PAOLO CORRADINI, Milano ALESSANDRO CORSO, Pavia

Dettagli

Trieste, 27 novembre 2009

Trieste, 27 novembre 2009 Trieste, 27 novembre 2009 CSD TERAPIA DI SUPPORTO CSD INFERMIERISTICO CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI IN EMATO INTRODUZIONE Trieste, 27 novembre 2009, ore 9.00 PROGRAMMA MOTIVAZIONI E OBIETTIVI

Dettagli

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS 2 PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS ASSOCIAZIONE DAVIDE SOLIGO ONLUS ASSOCIAZIONE LUCE E VITA ONLUS

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Il linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin ematologi@2011 Il linfoma di Hodgkin Direttori Sezione di Ematologia Corso Residenziale, 1 dicembre 2011 Obiettivi Le novità in ematologia sono in rapida evoluzione e l'edizione 2011 del corso ematologi@

Dettagli

Corso Educazionale GITMO

Corso Educazionale GITMO Università degli Studi di Cagliari GITMO GRUPPO ITALIANO TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO ASL TTO AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI Corso Educazionale GITMO La GvHD cronica e le complicanze tardive del trapianto

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

staminali emopoietiche

staminali emopoietiche GRUO ITALIANO ER IL TRAIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOOIETICHE E TERAIA CELLULARE Corso Triennale di Formazione Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Coordinatore: rof. Fabio

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Italian Society for Cytometric Cell Analysis PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Società Italiana di Analisi Citometrica Cellulare TORINO 17 18 ottobre 2016 Centro Congressi Lingotto Programma relatori & moderatori

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010 RELATORI e MODERATORI Francesco Albano Bari Giuliana Alimena Roma Michele Baccarani Bologna Silvana Capalbo Foggia Nicola Cascavilla San Giovanni Rotondo Daniela Cilloni Orbassano Lucia Ciuffreda Trani

Dettagli

Coordinatori: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino

Coordinatori: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino PROGRAMMA Coordinatori: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino Consiglio Direttivo AINO Presidente Carmine M. Carapella, Roma Past- President Francesco Maiuri, Napoli Segretario Roberta Rudà, Torino

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMNARE

PROGRAMMA PRELIMNARE Napoli, Mostra d Oltremare, 16-19 ottobre 2011 PROGRAMMA PRELIMNARE DOMENICA 16 OTTOBRE 2011 10:00 APERTURA SEGRETERIA 12:00 13:30 SIMPOSI PRECONGRESSUALI 13:30 14:30 Colazione di lavoro 14:30 16:00 SIMPOSI

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Ematologia traslazionale

Ematologia traslazionale Ematologia traslazionale Perugia, 19-20 maggio 2011 Presidente SIES Giorgina SPECCHIA Coordinatore locale Massimo F. MARTELLI RELATORI E MODERATORI Luca Agnelli Milano Claudio Agostinelli Bologna William

Dettagli

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Modena, Aula P04, Centro servizi

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA BOlOGNA, 29 aprile 2017 PROGRAMMA DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA La condivisione del sapere provider n. 148

Dettagli

Giovedì, 25 Maggio 2017

Giovedì, 25 Maggio 2017 Giovedì, 25 Maggio 2017 9.00 Registrazione partecipanti - Corso formativo di base 9.30-12.30 CORSO FORMATIVO DI BASE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PROTEINE Docenti: G. Bernardi (Milano),, A. Vernocchi

Dettagli

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Con il Patrocinio di: 18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA Banchina Giovanni di Chio - Ancona Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Direttore della Clinica di Ematologia Prof. Pietro

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia P O S T - O R L A N D O 2 0 1 5 Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Genova COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare

PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare A.I.E.O.P. XXXVI CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica Affiliata alla S.I.P. PISA 6-8 giugno 2010 Programma preliminare PRESIDENTE DEL CONGRESSO CLAUDIO FAVRE

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

LE COMPLICANZE DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E LA MALATTIA MINIMA RESIDUA coordinatore: Prof.

LE COMPLICANZE DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E LA MALATTIA MINIMA RESIDUA coordinatore: Prof. GRUPPO ITALIANO PER IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E TERAPIA CELLULARE CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE coordinatrice:

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 3 Congresso Nazionale SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 PALAZZO DEI CONGRESSI, GRADO (GO) ANNUNCIO CORSI PRECONGRESSUALI

Dettagli

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri

18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA. Con il Patrocinio di: Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Con il Patrocinio di: 18-19 SETTEMBRE 2014 MOLE VANVITELLIANA Banchina Giovanni di Chio - Ancona Direttore del Programma Trapianti Prof. Attilio Olivieri Direttore della Clinica di Ematologia Prof. Pietro

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI Corso di Aggiornamento MAL ATTIE RARE NEUROLOGICHE LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI 24 FEBBRAIO 2017 RELAIS BELLARIA HOTEL & CONGRESSI > Via Altura 11/bis BOLOGNA RAZIONALE Le malattie rare (MR) di pertinenza

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

2 CON IL PATROCINIO DI

2 CON IL PATROCINIO DI 2 CON IL PATROCINIO DI PRESENTAZIONE 3 L innalzamento dell età media della maternità e il numero crescente di diagnosi precoci di tumore della mammella nelle donne giovani pone sempre più frequentemente

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Brescia, 25 Ottobre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Brescia, 25 Ottobre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Brescia, 25 Ottobre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento SABATO 25 NOVEMBRE. FERRARA, novembre 2017

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento SABATO 25 NOVEMBRE. FERRARA, novembre 2017 SABATO 25 NOVEMBRE LA SAPETE L ULTIMA SU: LE FOLLICOLITI Moderatori: M. Corazza (Ferrara), B.M. Piraccini (Bologna), G. Tosti (Milano) 12.50... del Cuoio Capelluto B.M. Piraccini (Bologna) 13.05... del

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità MODENA 18-19 maggio 2017 Aula Magna Centro Servizi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia NOVITÀ

Dettagli