La Riforma protestante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Riforma protestante"

Transcript

1 La Riforma protestante

2 Scisma Scisma: separazione da una Chiesa o da una confessione religiosa dovuta non a divergenze di carattere dottrinale, ma a contrasti di natura disciplinare (es. l organizzazione della comunità dei fedeli, la gerarchia ecclesiastica), o liturgica I due più rilevanti scismi nel mondo cristiano: - Scisma d Oriente (1054): scissione tra cattolici e ortodossi - Grande Scisma d Occidente ( ): temporanea scissione della Chiesa cattolica divisa tra 2 papi

3 Riforma Riforma: (dal latino re-formare) = modificare in modo profondo uno stato di cose, un istituzione, una legge, ripristinando la forma originaria. Ecclesia semper reformanda : nella storia della chiesa spesso ci sono stati movimenti di riforma, cioè di rinnovamento e correzione della vita ecclesiale, generalmente ispirati all esempio della chiesa primitiva, p.e. la riforma gregoriana nell XI secolo. Questi movimenti di riforma (diversamente dalle eresie), non contestavano la chiesa in quanto tale, e non provocarono spaccature nella christianitas europea.

4 La Riforma protestante movimento religioso, sorto nel secolo XVI per opera di Martin Lutero e di altri teologi, che proponeva un cambiamento della prassi e della dottrina cristiana; si diffuse soprattutto nell Europa centrale e settentrionale, dando origine a nuove Chiese cristiane, dette protestanti o evangeliche (diverse le correnti interne al movimento riformatore); la riforma protestante fu respinta e condannata dalla Chiesa cattolica rottura dell unità religiosa dell Europa Questa frattura provocò gravi lacerazioni politiche e sociali

5 N.B. Confessioni e religioni N.B. La riforma protestante non è una nuova religione, è una confessione della religione cristiana. Il cristianesimo si divide nelle confessioni cattolica, ortodossa, e nelle numerose confessioni protestanti.

6 Gli antecedenti Eretici: nel Duecento: Catari, Valdesi - nel Trecento: John Wycliffe in Inghilterra, Jan Hus in Boemia Anche la riforma protestante era nata come movimento di contestazione della Chiesa cattolica, ma riuscì ad affermarsi, diffondersi e imporsi in vaste zone d'europa in quanto, diversamente dai movimenti ereticali medievali, ebbe l'appoggio politico di molti prìncipi, che ne fecero la religione di Stato.

7 Gli antecedenti John Wycliffe inglese (seconda metà del Trecento) Jan Hus boemo (a cavallo tra Tree Quattrocento)

8 Qual è la causa? Alle origini della Riforma c è l opera di un singolo, il monaco Martin Lutero ( ). Ma c è anche la particolare situazione creatasi all interno della cristianità all inizio dell età moderna; non una causa, ma diversi fattori: religiosi, politici, economici e sociali.

9 La situazione religiosa in Europa agli inizi del Cinquecento Il sentimento religioso e la fede cristiana sono molto diffusi e intensi in Europa. La nuova cultura rinascimentale, con i suoi aspetti laici e neo-pagani, si afferma nelle corti italiane, ma non influenza ancora la mentalità dei popoli, che rimane ancorata alla concezione cristiana della vita. La religiosità popolare si manifesta principalmente (soprattutto a partire dalla grande peste del Trecento) nel timore del giudizio divino e nella ricerca della salvezza eterna per mezzo di opere buone: opere di carità, ma anche gesti di devozione, pellegrinaggi, penitenze; la fede cristiana è forte, ma disordinata e impura, mescolata com è a credenze superstiziose. Tuttavia non mancano numerosi movimenti di religiosi e di laici che cercano di vivere la fede più autenticamente, attraverso la lettura del Vangelo e l imitazione di Gesù Cristo. La religiosità popolare si esprime anche nella richiesta di rinnovamento e di riforma della Chiesa e della società.

10 PUNIZIONI INFERNALI (Stampa del 1496)

11 Una Chiesa corrotta La Chiesa istituzionale (papa e vescovi, clero secolare, frati e monaci) infatti appare molto lontana dall ideale della vita evangelica e della prima comunità cristiana: il papa dopo il declino del papato provocato dalla cattività avignonese e dal Grande Scisma si comporta e viene considerato come un principe italiano, preoccupato solamente di consolidare lo Stato della Chiesa e di accrescere il potere dei propri famigliari; i vescovi sono spesso egualmente mondanizzati; i preti spesso privi di qualsiasi formazione culturale e religiosa - sono incapaci di guidare le comunità di cristiani loro affidate; anche molti monasteri e conventi hanno allentato l osservanza della regola dei fondatori. Un aspetto che suscita molto scandalo nella vita della Chiesa è la ricchezza degli ecclesiastici e lo sfruttamento economico dei fedeli attuato con l imposizione di decime, la vendita delle indulgenze, la concessione a pagamento di dispense (vale a dire esenzioni da norme e vincoli, p.e. l esenzione dalla norma che imponeva ai vescovi di avere una sola diocesi e di risiedervi).

12 Martin Luther ( ) 1453: Lutero nasce ad Eisleben. Giovinezza trascorsa in un atmosfera priva di affetto e intrisa di durezza; salute molto cagionevole. Studia diritto all Università di Erfurt. A ventidue anni, dopo la terribile paura provata a causa di un fulmine, che lo ha quasi colpito, entra nel convento degli agostiniani di Erfurt. Vi cercava serenità e sollievo, ma trova una vita non meno dura. Il suo carattere sensibile e tormentato uscirà profondamente segnato da questa esperienza. Scriverà: per vent anni sono stato un monaco devoto. Ho detto una messa al giorno. Mi esaurii a tal punto con preghiere e digiuni che non avrei resistito a lungo, se ci fossi rimasto (al convento di Erfurt). Si laurea in teologia all Università di Wittenberg, dove diviene docente di esegesi biblica. 1510: si reca a Roma e ne ritorna disgustato dalla corruzione e dal rilassamento dei costumi della corte di Papa Giulio II.

13

14 DOVE? (nel Cinquecento) Wittenberg

15 Türingen (Turingia) - Erfurt DOVE? (oggi) Sachsen-Anhalt (Sassonia) Tueringen - Erfurt Wittenberg (Sassonia) Lutherstadt Eisleben

16 Il percorso interiore di Lutero Martin Lutero prende i voti non per convenienza, ma per autentica vocazione religiosa: entra in un monastero agostiniano in cui la regola dettata da Sant Agostino è ancora seguita con rigore, si impegna seriamente nella vita religiosa e si dedica allo studio della Sacra Scrittura. Lutero, partecipe della mentalità religiosa del suo tempo, vive nella preoccupazione per il giudizio divino e per il destino della sua anima: per quanto egli sia impegnato e severo nella vita religiosa, non si sente mai degno della salvezza; per quanto moltiplichi le devozioni, le opere buone e le penitenze, non raggiunge mai la certezza di aver meritato la grazia divina.

17 Questa ricerca tormentosa della salvezza giunge finalmente a conclusione quando Lutero, studiando e insegnando le Epistole di San Paolo, si trova a riflettere su alcune frasi di San Paolo (soprattutto della Epistola ai Romani) come Il giusto vivrà per mezzo della fede e l uomo è giustificato per la fede, indipendentemente dalle opere della legge : Lutero ne ricava la convinzione che l uomo, con le sue opere, non può rendersi giusto, degno della salvezza Lutero è convinto che l uomo, a causa del peccato originale, è diventato irrimediabilmente cattivo, del tutto incapace di volere e fare il bene; l uomo può essere giustificato, cioè salvato, solo da Dio, dall iniziativa gratuita di Dio; l uomo pertanto non deve cercare di meritare la salvezza con le opere, ma deve aver fede in Dio, vale a dire abbandonarsi fiduciosamente alla grazia di Dio. Solo questa fede potrà dare al cristiano la pace interiore e la serenità di fronte al giudizio divino. >>> SOLA FIDE = la salvezza viene solo dalla fede, le opere sono inutili.

18 La polemica sulle indulgenze Nel 1517, per ottenere il vescovato di Magonza e la dispensa dal divieto di cumulare più vescovati, Alberto di Hohenzollern doveva pagare ducati alla curia romana. I banchieri Fugger gli prestarono la somma. Il papa permise ad Alberto di destinare al pagamento del debito metà delle offerte raccolte con la vendita delle indulgenze, offerte destinate alla costruzione della nuova basilica di San Pietro. Alberto affidò al predicatore Tetzel la predicazione e la vendita delle indulgenze in Sassonia.

19 Caricatura di Johannes Tetzel, il predicatore delle indulgenze incaricato da Alberto. Il testo dice: Sobald der Gülden im Becken klingt, im huy die Seel in Himmel springt. : Appena il soldo risuona nella cassetta l'anima vola in Paradiso.

20 Alberto di Hohenzollern e Jacob Fugger

21 Le indulgenze: uso e abuso L indulgenza è la remissione della pena (non della colpa) meritata dall uomo per i suoi peccati concessa in speciali occasioni (p.e. anni santi), a coloro che compiono atti di penitenza e di pietà. L opera buona, all epoca, si traduceva spesso in un offerta in denaro, il che offriva alla curia romana un buon espediente per accrescere le entrate. Alberto commetteva un grave abuso utilizzando per sé le offerte dei fedeli

22 Le 95 tesi Lutero non sa nulla degli scandalosi accordi tra Alberto e la curia, ma si accorge degli effetti negativi della vendita delle indulgenze sui suoi fedeli. Scrive ad Alberto per far cessare lo scandalo e pubblica 95 tesi contro le indulgenze. Secondo la tradizione, Lutero avrebbe affisso, le sue tesi sulla porta della cattedrale di Wittemberg. (31 ottobre 1517). Ciò non è accertato, ma sicuramente le tesi, destinate ai teologi, furono tradotte, stampate e diffuse in tutta la Germania, incontrando il favore di coloro, nobili e non, che contestavano la corruzione e il fiscalismo romano. (Il sentimento antiromano era particolarmente forte in Germania, per ragioni storiche).

23 Alcune tesi Tesi 75: ritenere che le indulgenze papali siano così potenti da assolvere un uomo, anche se, per impossibile, avesse violato la madre di Dio, è essere fuori di senno. Tesi 86: perché il papa, le cui ricchezze sono oggi enormi, non costruisce la basilica di San Pietro col suo danaro, invece che con quello dei poveri fedeli? Tesi 95: sicché confidino piuttosto [i cristiani] di entrare in cielo attraverso molte tribolazioni, che per la sicurezza [data dall acquisto delle indulgenze].

24 Cattedrale di Wittenberg portale

25 La rivoluzione delle 95 tesi: SolaFide Nelle 95 tesi non si limita a condannare l abuso della vendita delle indulgenze, ma contesta tutto l insegnamento tradizionale della Chiesa sulla salvezza: le offerte in denaro e le indulgenze sono inutili per la salvezza, perché tutte le opere buone sono inutili per la salvezza (SOLA FIDE). (le opere buone sono una manifestazione delle fede in Dio, ma il cristiano non deve aspettarsi da esse la salvezza)

26 La rivoluzione delle 95 tesi: Sola Scriptura Quindi se la Chiesa cattolica (con il Papa) vende le indulgenze e inganna i cristiani illudendoli, la Chiesa cattolica non può essere considerata autorità in materia di fede e dottrina cristiana per Lutero allora il cristiano deve avere come unica autorità la Sacra Bibbia: SOLA SCRIPTURA. Il cristiano può leggere la Bibbia senza bisogno della guida e dell interpretazione della Chiesa ( libero esame ). Il cristiano può scoprire il vero significato della Scrittura attraverso una diretta ispirazione divina

27 La ribellione Lutero viene subito denunciato come eretico e nel 1520 il papa Leone X lo scomunica con la Bolla Exsurge Domine. Quando Lutero riceve la bolla, la brucia pubblicamente: è la ribellione aperta. Nel 1521 Lutero viene convocato dall imperatore Carlo V a discutere le proprie tesi di fronte alla Dieta di Worms: al termine della dieta viene condannato come eretico, ma sfugge all arresto perché il duca di Sassonia Federico il Savio (principe elettore) lo prende sotto la sua protezione, nascondendolo nel castello di Wartburg. Qui Lutero traduce in tedesco la Bibbia (dal 1522 se ne stampano migliaia di copie) e scrive le sue opere teologiche, in cui sviluppa la dottrina delle 95 tesi e getta le basi della Riforma.

28 Papa Leone X Federico il Savio, duca di Sassonia

29 Opere e dottrina di Martin Lutero La libertà del cristiano (1520) La cattività babilonese della Chiesa (1520) Appello alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520) Il servo arbitrio (1525) Il Piccolo Catechismo - Il Grande Catechismo (1529). nessun essere umano può pretendere di esercitare un autorità sulla coscienza dei cristiani, i quali pertanto sono liberi per quel che riguarda la fede e le convinzioni religiose ( Libertà del cristiano ); pertanto Lutero nega l autorità religiosa del papa, dei vescovi e del clero, anzi proclama che non esiste nessuna differenza sostanziale tra i laici e il clero: tutti i cristiani sono sacerdoti ( Sacerdozio universale ), e non hanno più senso quegli obblighi, come il celibato, che caratterizzavano la condizione degli ecclesiastici (Lutero stesso sposa la ex-suora Catharina Von Bora) L unica autorità per il cristiano è la Bibbia, ma qual è l interpretazione autentica della Bibbia, visto che essa presenta molti passi controversi?

30 Lutero risponde che ogni cristiano deve interpretare la Bibbia leggendola personalmente e seguendo la propria coscienza (principio del Libero esame - tutti i cristiani sono sacerdoti anche perché tutti sono interpreti della Bibbia): per questo traduce in tedesco la Bibbia (accessibile a tutti grazie all invenzione della stampa a caratteri mobili realizzata pochi anni prima dal tedesco Gutenberg) e promuove l istruzione dei fedeli perché tutti i cristiani siano messi in condizione di leggerla. Nella pratica il principio del Libero esame fu attenuato da Lutero e dai suoi seguaci, che diedero indicazioni dottrinali precise e scrissero un catechismo per le comunità luterane, perché naturalmente questo principio poteva portare a tantissime interpretazioni e confessioni diverse (come di fatto accadde): resta il fatto che per Lutero l esperienza religiosa è costituita esclusivamente da un rapporto diretto tra la coscienza del fedele e Dio. Non a caso la Riforma luterana elimina non solo il clero, ma anche il culto della Vergine Maria e dei Santi, che nella fede cattolica svolgevano proprio la funzione di intermediari tra gli uomini e Dio. Lutero inoltre mantiene solo 2 sacramenti: battesimo e eucarestia (perché gli altri non sono attestati in modo chiaro nella S.Scrittura) e non accetta la dottrina della Transustanziazione nell eucarestia

31 La dottrina cattolica: giustificazione Giustificazione: anche per la Chiesa cattolica la giustificazione, cioè la salvezza, è donata all uomo da Dio per mezzo di Gesù Cristo. Quindi la fede in Gesù Cristo è necessaria per la salvezza. Tuttavia la Chiesa cattolica ritiene che l uomo non sia totalmente passivo rispetto all iniziativa salvifica di Dio: l uomo è libero e può rifiutare la salvezza donata da Dio, oppure accoglierla e collaborare con Dio alla propria salvezza facendo buone opere. Pertanto la Chiesa cattolica ritiene necessaria la fede accompagnata dalle buone opere; inoltre Lutero ritiene l uomo irrimediabilmente corrotto dal peccato originale e privo di libertà di fronte a Dio, la Chiesa cattolica invece ritiene che l uomo, a causa del peccato originale, non possa essere giusto senza l aiuto di Dio, ma che tuttavia sia libero di fronte a Dio e capace di fare il bene con l aiuto di Dio.

32 Erasmo da Rotterdam e Lutero: la disputa sulla libertà dell uomo Erasmo ( ) 1536) Lutero ( ) 1546)

33 Erasmo: De libero arbitrio Erasmo: esponente dell Umanesimo cristiano > ottimismo antropologico della mentalità umanista, esaltante la capacità dell'individuo di essere libero artefice del proprio destino Lutero: Pessimismo antropologico (uomo irrimediabilmente corrotto dal peccato originale) > l uomo non è libero rispetto all iniziativa divina (Grazia) Erasmo condivide le critiche di Lutero alla Chiesa e simpatizza con lui, ma quando conosce le idee di Lutero sulla salvezza lo critica con l opera DE LIBERO ARBITRIO, in cui difende la dottrina cattolica sulla libertà umana (indebolita sì dal peccato originale, ma non distrutta)

34 ERASMO DA ROTTERDAM: De libero arbitrio (1524) MARTIN LUTERO: De servo arbitrio (1525)

35 Lutero: De servo arbitrio Lutero risponde a Erasmo con l opera DE SERVO ARBITRIO, in cui nega la libertà dell uomo di fronte a Dio: egli pensa che l uomo sia completamente passivo rispetto a Dio: il destino dell uomo è determinato esclusivamente da Dio; in questa teoria della salvezza è implicita la teoria della predestinazione, che verrà esplicitata dal riformatore Calvino. Tuttavia Lutero afferma il principio della libertà del cristiano e del libero esame: questa libertà riguarda la coscienza e la fede del cristiano e va intesa come libertà da qualsiasi autorità umana. Per Lutero la libertà del cristiano riguarda la dimensione interiore, la coscienza, la fede religiosa, ma nella dimensione esteriore dei comportamenti e dei rapporti sociali, bisogna sottomettersi alle autorità politiche, poste da Dio a tutela dell ordine, della giustizia e della pace.

36 Conseguenze politiche della Riforma Abbiamo visto che il duca di Sassonia protegge Lutero. Lutero stesso nel 1520 scrive un Appello ai nobili della nazione tedesca affinché promuovano nei loro principati la Riforma di Lutero. Molti nobili accolgono l appello. Sono spinti da: 1) condivisione della dottrina di Lutero 2) sentimento antiromano, rifiuto della Chiesa cattolica per il suo fiscalismo e la sua corruzione 3) interesse: dove si afferma la Riforma luterana si distruggono le istituzioni della Chiesa: vescovati, conventi, monasteri, e i nobili si impadroniscono dei beni della Chiesa 4) affermazione dell autonomia dei principi dall Imperatore, che difende la Chiesa cattolica La Germania si divide tra principati cattolici e principati luterani

37 Conseguenze sociali della Riforma Lutero ha affermato che il cristiano è libero da ogni autorità umana. E naturale che questo messaggio venga inteso da molti anche in senso sociale: il cristiano deve essere libero anche dalle autorità politiche e sociali. Perciò nel i nobili minori, impoveriti e declassati dall uso dei mercenari e delle armi da fuoco, si ribellano ai grandi feudatari, formano bande e attaccano i territori del vescovo-conte di Treviri (principe elettore), ma vengono sconfitti dal suo esercito di mercenari. Nel 1524 scoppia la RIVOLTA DEI CONTADINI, guidata Thomas Muntzer, teologo e discepolo di Lutero. Essi si danno un programma costituito da 12 articoli e Lutero dichiara che le loro richieste sono giuste.

38 I Dodici articoli Nel Cinquecento con la ripresa economica e demografica la condizione sociale ed economica dei contadini in Germania era peggiorata, erano cresciuti lo sfruttamento e l oppressione dai parte dei nobili proprietari terrieri. Ecco in sintesi le richieste dei contadini: le comunità eleggono i propri parroci riduzione della decima per il parroco al suo solo sostentamento, il resto ai poveri liberazione dalla servitù della gleba restituzione delle terre comuni, dei pascoli, dei corsi d'acqua e dei boschi alle comunità; ripristino della libertà di caccia diminuzione della corveè (prestazione di lavoro obbligatoria) servizi al signore locale in libertà e dietro pagamento di denaro revisione dei canoni [retribuzione e affitto] revisione delle pene secondo il diritto tradizionale scritto, invece dell'arbitrio del signore locale Eliminazione del diritto del signore feudale di appropriarsi delle proprietà alla morte del capofamiglia.

39 Ma quando la rivolta dei contadini assume un carattere Iviolento Lutero scrive CONTRO LE BANDE BRIGANTESCHE E ASSASSINE DEI CONTADINI, e invita i nobili a reprimere spietatamente la rivolta. La sconfitta totale degli insorti, guidati da Thomas Muntzer al grido di battaglia omnia sunt communia (tutto è di tutti), nella Battaglia di Frankenhausen (1525) e seguita dalla cattura, tortura ed esecuzione di Müntzer e di diversi altri capi, soffocò la rivolta. Lutero giustifica la propria posizione distinguendo l uomo interiore (coscienza) e l uomo esteriore (comportamento): l uomo interiore deve essere libero, ma l uomo esteriore deve obbedire alle autorità politiche, volute da Dio per mantenere l ordine, la giustizia e la pace. In tal modo Lutero ottiene il favore dei nobili e dei borghesi (differenza dalle eresie medievali, socialmente e politicamente eversive)

40 Diffusione della Riforma luterana La Riforma di Lutero, priva di istituzioni e autorità proprie, si afferma solo dove viene accolta e sostenuta dalle autorità politiche: nella maggior parte dei principati tedeschi, e in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda, dove i sovrani si convertono, e confiscano i beni della Chiesa. Una certa diffusione del luteranesimo avviene anche in Europa orientale. In Germania i Principi luterani nel 1529 protestano contro il tentativo dell imperatore Carlo V di imporre il cattolicesimo (da ciò il termine Protestanti ), e nel 1531 formano la Lega di Smalcalda, un alleanza militare contro l Imperatore.

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA 1 1 LA CHIESA CATTOLICA Fondamenti della religione cattolica fede in Cristo dopo la morte, possibilità di andare in Paradiso, Purgatorio o Inferno preghiere, messe in suffragio e indulgenze possono abbreviare

Dettagli

La riforma di Lutero

La riforma di Lutero La riforma di Lutero I LUOGHI DELLA RIFORMA I PROTAGONISTI PAPA LEONE X IMPERATORE CARLO V MARTIN LUTERO PRINCIPI RIBELLI CITTA' INDIPEDENTI TEDESCHE MUNTZER E I CONTADINI TEDESCHI ESIGENZE DI RINNOVAMENTO:

Dettagli

LA RIFORMA (appunti schematici sugli aspetti dottrinali)

LA RIFORMA (appunti schematici sugli aspetti dottrinali) LA RIFORMA (appunti schematici sugli aspetti dottrinali) Ecclesia semper reformanda All inizio del Cinquecento, con la Riforma protestante avviata nel 1517 da Martin Lutero, avviene la divisione religiosa

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei?

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Per entrare in argomento: Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Sai come e quando nacque la religione protestante? Trova

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli RIFORMA E CONTRORIFORMA www.didadada.it LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO La Chiesa non si rinnova spiritualmente: I papi si preoccupano solo di:

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

La Chiesa all inizio del Cinquecento

La Chiesa all inizio del Cinquecento La Chiesa all inizio del Cinquecento Gran parte del clero si era allontanata dagli insegnamenti di Cristo (umiltà, povertà, castità) CORRUZIONE MORALE DELLA CHIESA I Papi non erano più, da molti secoli,

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Da dove si parte? Dal Medioevo La storia della Chiesa medievale si incentra su alcuni temi fondamentali: Rafforzamento della figura del Papa Dominio temporale e spirituale nel cristianesimo

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda

LA RIFORMA PROTESTANTE. a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda LA RIFORMA PROTESTANTE a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda Nel Cinquecento le voci e i moti di protesta, che fin dal XIII secolo si erano diffusi in tutta Europa contro la Chiesa di Roma, trovano

Dettagli

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA La Chiesa anglicana fu costituita nel 1534, quando Enrico VIII fece approvare dal parlamento l Atto di

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

La Riforma protestante.

La Riforma protestante. La Riforma protestante. 22 febbraio 2012 Un fenomeno medievale ricco di novità Non modernità in senso di emancipazione dalla religione e secolarizzane Teologia medievale esalta le possibilità dell uomo

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia PERIODO STORICO: XV-XVI sec. Rinascimento: (2 parte XV sec. fine XVI sec.) Dal MedioEvo all Età Moderna E un periodo artistico e culturale della storia d'europa, Si

Dettagli

Storia moderna. Riforma / Riforme Controriforma

Storia moderna. Riforma / Riforme Controriforma Storia moderna Riforma / Riforme Controriforma L Europa prima della Riforma Res publica christiana Chiesa cattolica / Chiesa ortodossa Movimento conciliare Minoranze ebraiche Presenze musulmane Chiesa

Dettagli

Riforma protestante. Unità 5 pp

Riforma protestante. Unità 5 pp Riforma protestante Unità 5 pp. 70-85 p. 72, soffermiamoci su alcuni punti Stato della Chiesa Cattività avignonese Nepotismo Mecenatismo dei Papi Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728:

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma La predicazione di Lutero non rimase circoscritta alla Germania ma si estese a tutta l'europa ed ebbe due conseguenze: 2) INTRODUZIONE 1) NASCITA DI IN MOLTI NUOVE STATI DOTTRINE

Dettagli

2. Papato e cardinali sono principeschi, troppo legati al potere temporale

2. Papato e cardinali sono principeschi, troppo legati al potere temporale La Riforma Protestante non fu certamente l unica frattura insanata avvenuta all interno della Chiesa: cinque secoli prima, nel 1054 ci fu l altrettanto importante scissione tra la Chiesa d Occidente e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

1 Associazione parola immagine

1 Associazione parola immagine 1 Associazione parola immagine 1.1 Associa le immagini alle definizioni, riportando la lettera corrispondente. volume A - macchina per la stampa B - pergamena C - J. Gutenberg D - la Gioconda E - Leonardo

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

I conflitti religiosi tra cristiani

I conflitti religiosi tra cristiani I conflitti religiosi tra cristiani 6.3 i conflitti religiosi tra cristiani SCISMA DELLA CHIESA D'ORIENTE 1054 1053 Michele Cerulario (ca. 1000-1058) patriarca di Costantinopoli contesta il primato del

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE Claudiana Paideia letture per i tempi della Riforma 1517-2017: 500 anni di Riforma protestante HEINZ SCHILLING Martin Lutero Ribelle in un epoca di cambiamenti radicali pp.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

I N D I C E. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

I N D I C E. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7 I N D I C E Abbreviazioni 5 Nota all edizione italiana 7 Introduzione di PAWEL GAJEWSKI 9 Articoli della Sorbona con Antidoto 20 Atti del Concilio di Trento con Antidoto 25 Il vero modo della pacificazione

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

La Riforma luterana: dal movimento alle Chiese territoriali

La Riforma luterana: dal movimento alle Chiese territoriali La Riforma luterana: dal movimento alle Chiese territoriali Tommaso Cioncolini - Scuola di Teologia Bozza non divulgabile - Non rivista dall autore LIBELLUS AD LEONEM X (1513) Vincenzo Querini e Tommaso

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Indice generale Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del 1965 7 parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Da Gesù di Nazaret alla svolta costantiniana (fino al 311).................. 11 1. Il Gesù storico

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP )

RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP ) RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP. 284-317) COSA FU LA RIFORMA: fu un movimento di rottura all interno della Chiesa cattolica da partì inizialmente di Martin Lutero e delle popolazioni tedesche, dovuto soprattutto

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Leonardo Michelangelo Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, Firenze Il tempietto del Bramante a Roma, esempio significativo dell architettura rinascimentale

Dettagli

Logo della società. Lutero e la Germania

Logo della società. Lutero e la Germania Logo della società Lutero e la Germania 1 La storiografia protestante fin dall ottocento afferma che il movimento avviato da Lutero segna il passaggio dal medioevo e l età moderna Max Weber mette in relazione

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Riforma protestante e Protestantesimo

Riforma protestante e Protestantesimo Riforma protestante e Protestantesimo La Riforma protestante è il nome dato al movimento religioso, con risvolti politici rivoluzionari, che ha portato alla nascita del Protestantesimo. Il termine Protestantesimo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica Programmazione annuale Religione Cattolica 2017-2018 insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MIRATI ALLE Unità di

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA Classe 3^D A.S. 2016/2017 Programma di storia IL MEDIOEVO POTERE E STRUTTURE POLITICHE NEL MEDIOEVO EUROPEO - Le condizioni materiali dell Europa - La nascita del sistema

Dettagli

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana DUE DATE FONDAMENTALI 1948: fondazione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese), di iniziativa principalmente Protestante. La

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 LEZIONE 5 Dott.ssa Alberta Bergomi IL RINASCIMENTO IL PERIODO DELLE RIFORME Un processo integrato Frattura dell universalismo medievale...

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO CURRICOLO di RELIGIONE INDICATORI CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO DIO E L UOMO Prendere consapevolezza delle domande che l uomo si pone da sempre sulla propria

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. DISTRIBUZIONE EUROPEA DELLE VARIE CONFESSIONI CRISTIANE

AZIONE CATTOLICA ITALIANA.   DISTRIBUZIONE EUROPEA DELLE VARIE CONFESSIONI CRISTIANE AZIONE CATTOLICA ITALIANA PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI TORELLI DI MERCOGLIANO (AV) www.parrocchiasannicolatorelli.it DISTRIBUZIONE EUROPEA DELLE VARIE CONFESSIONI CRISTIANE INTRODUZIONE Gesù Cristo ha

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Mappa di Venezia 6 Premessa 9 Introduzione storica 13 La capitale 13 La vita spirituale 18 Gli eventi politici 22 Venezia città di libri e di lettori

Mappa di Venezia 6 Premessa 9 Introduzione storica 13 La capitale 13 La vita spirituale 18 Gli eventi politici 22 Venezia città di libri e di lettori Mappa di Venezia 6 Premessa 9 Introduzione storica 13 La capitale 13 La vita spirituale 18 Gli eventi politici 22 Venezia città di libri e di lettori 29 Il Seicento e il Settecento 39 La predicazione 44

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli