57. L antica pieve di San Lorenzo di Villa di Tirano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "57. L antica pieve di San Lorenzo di Villa di Tirano"

Transcript

1 57. L antica pieve di San Lorenzo di Villa di Tirano Gianluigi Garbellini San Domenico riceve la corona del San Rosario, dipinto del 1878 di Luigi Tagliaferri nella cappella della Madonna del Rosario (foto: M. Brigatti)

2 La chiesa pievana di San Lorenzo fu fondata con ogni probabilità nel corso del VII secolo. Si scelse per la costruzione il punto di intersezione della strada di Valle - la Valeriana - con la strada proveniente dalla Valcamonica - l Itinerario Galleno -, la quale, dopo essersi divisa nei due rami di Pian Gembro-Santa Cristina e del passo d Aprica e nuovamente riunita a Stazzona, valicato il ponte sull Adda (il noto pùnt de sàss), puntava dritta su Villa ai piedi del versante retico per fondersi con la principale. L unica strada proseguiva poi verso la valle di Poschiavo, biforcandosi, dopo il ponte della Folla sul Poschiavino, nel ramo verso Tirano e l alta valle dell Adda lungo itinerari praticati fin dai tempi preistorici, come attestano, relativamente a quello del Bernina, i pugnali dell età del bronzo di Piattamala rinvenuti in località al Crotto a lato della via nel È in fondo la stessa strada che attraversa ancor oggi le varie contrade di Villa di Tirano, costeggiando in modo altalenante la montagna fino al Poschiavino. Poco più a monte, in un cammino pressoché parallelo, corre un sentiero d antica origine - al sentée di malvivènt, dal nome poco raccomandabile -, percorso nel secolo scorso anche dai contrabbandieri, che, guadagnando quota, raggiunge le Piatte di Santa Perpetua per poi innestarsi, poco prima dell attuale confine con la Svizzera, sulla strada del Bernina. Villa e non Tirano, allora semplice vicinanza della prima, ebbe importanza nel Medioevo in quanto capoluogo delle pieve che esercitò la sua giurisdizione religiosa e civile in un vasto territorio, dai confini con la castellanza di Teglio (dal Rio di Bianzone e dal Rio della Motta) alla Valchiosa (presso Sernio) e alla Valle del Termine in Valle di Poschiavo. La pieve di Villa fu tra le più antiche della diocesi, come indica la dedicazione al martire Lorenzo, fondazioni ritenute antecedenti all VIII secolo, anche se i L imponente torre campanaria in stile romanico (foto: M. Brigatti)

3 primi documenti diretti risalgono solo all inizio del XII secolo. Al potere iniziale dell archipresbyter, unica autorità di riferimento, dall età carolingia si affiancò quello laico. Dopo l infeudamento della pieve da parte dell imperatore Enrico II al vescovo di Como nel 1006, l amministrazione civile passò infatti al dominus loci, il signore della pieve, titolo tenuto dai Capitanei, feudatari del vescovo. Loro ufficiale residenza fu il castello sul dosso di Stazzona, luogo ben visibile di fronte alla sede pievana, sul quale ora sorge in posizione dominante il solitario oratorio in stile ottoniano dei Santi Giacomo e Filippo, già annesso al castello, del quale non restano invece che alcune pietre. La pieve, privata degli impegni civili, continuò ad occuparsi dell aspetto religioso e amministrativo delle sue dipendenze tra le varie filiali,non senza l insorgere di controversie tra Villa e Stazzona, essendo quest ultima divenuta tra il XVI e il XVII secolo residenza dell arciprete, mentre la chiesa plebana era sulla sponda opposta in San Lorenzo nel centro di Villa. Anche con il monastero di Santa Perpetua e San Remigio, situato entro i confini della pieve, il rapporto non sempre fu tra i più pacifici, tra accese dispute giuridiche, contestazioni, richiesta di versamento delle decime e perfino incresciosi fatti tra monaci ed emissari dell arciprete per il possesso del raccolto. Negli statuti di Como del 1335, Il prospetto meridionale nella sua articolata architettura tra Seicento e Ottocento, ristrutturato dall architetto Carlo Maciacchini tra il 1875 e il 1879 (foto: M. Brigatti)

4 in cui sono menzionati i vari distretti, riguardo alla pieve civile di Villa, si elencano i liberi comuni in essa formati: comune loci de Villa, de Blanzono, comune loci rusticorum de Tirano e il comune rusticorum de monte Stazona. Dal documento 30 giugno 1495 si apprende che i tre comuni di Stazzona, Cosseto e Villa si fusero in un unica istituzione. La pieve ecclesiastica con l età moderna si configurò quindi unicamente come istituzione giuridica della diocesi con legami poco più che simbolici con le varie parrocchie nate al suo interno, fino a esaurire ogni suo compito nell Ottocento. La chiesa di San Lorenzo all esterno si presenta oggi in un composito complesso monumentale con parti secentesche e gli interventi realizzati dal noto architetto Carlo Maciacchini tra il 1875 e il 1879, per cui dell antica plebana non resta che il solo campanile nella caratteristica veste romanica con ordini di bifore e trifore separati da archetti ciechi. La meridiana-orologio solare sopra il portale in linee classiche datato 1592, rimontato sul fronte verso la piazza, è uno dei più noti contrassegni di questa chiesa per la sua duplice scritta ammonitrice. Si legge infatti in alto: «Questo ferro fatal che l ore addita / a noi coll ombra sua toglie la vita» e in basso: «Torna, tornando il sol l ombra smarrita / ma non torna giammai l età fuggita»: una ineludibile verità e un esplicito monito significativo soprattutto per chi si accinge a entrare in chiesa. Dai documenti d archivio si sa che fino a Seicento inoltrato la struttura architettonica del tempio fu quella romanica del XII secolo con pianta basilicale conclusa da tre absidi e che l antico edificio, bisognoso di interventi di restauro, era rimasto inoltre affossato, tanto che per entrarvi si doveva scendere di quattro gradini, a causa del rialzamento del terreno per le alluvioni della vicina Val Maggiore, motivo questo che indusse, anche su esplicito invito del vescovo diocesano, alla totale demolizione e alla ricostruzione del in stile barocco a unica navata. L assetto interno è quello di un fastoso tempio d impronta barocca ricco di lavori in stucco, in marmi pregiati e soprattutto in dipinti. Vi lavorò nel 1904 sulla volta e, in seguito, nella cappella di San Giuseppe il pittore talamonese L organo Mascioni nella maestosa cassa barocca ampliata nel primo Novecento (foto: M. Brigatti)

5 Giovanni Gavazzeni con dipinti in calde tonalità e i tratti sicuri della sua pittura a carattere devozionale, tuttora ammirati per l efficacia espressiva. Per più anni fu attivo anche Luigi Tagliaferri, il noto pittore originario di Pagnona in Valsassina, autore dei grandiosi dipinti del coro, del presbiterio e della cappella della Beata Vergine del Rosario, nonché delle pale delle cappelle di San Pietro e di San Giuseppe con immagini ben studiate, forse un po accademiche, ma di sicuro effetto, ora in morbide tinte pastello ora in colori forti e vivaci specialmente negli affreschi. La chiesa custodisce anche importanti tele: la secentesca pala di San Lucio d autore sconosciuto nella omonima cappella, la Morte del Battista di Antonio Caimi nella cappella di San Giovanni Battista e la Gloria di San Lorenzo di Cesare Ligari nel coro dentro una elaborata cornice marmorea. La Gloria di San Lorenzo, pala di Cesare Ligari del 1750 (foto: M. Brigatti)

6 Fonti edite e bibliografia citata Gianasso, 2000 = Guida turistica della, a cura di M. Gianasso, II ed., Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, 2000, p Garbellini, 2002 = G. Garbellini, Il Ponte di Sasso di Villa di Tirano, Bollettino della Società Storica Valtellinese, n. 55, 2002, pp Garbellini, 2005 = G. Garbellini, Santa Perpetua e San Remigio antiche chiese gemelle alle porte della Rezia, Sondrio, Cooperativa Quaderni Valtellinesi, Garbellini, 2010 = G. Garbellini, La Collegiata di San Lorenzo e le sue chiese - Villa di Tirano, Sondrio, Cooperativa Quaderni Valtellinesi, Palestra, 2010 = L. Palestra, Così si viveva a Villa e Stazzona, Villa di Tirano, Tipografia Poletti, Zoia, 1997 = D. Zoia, Cenni sulla storia politica, sociale ed economica di Villa di Tirano e del suo circondario, Villa di Tirano, Biblioteca civica, Copyright 2014 by Distretto Culturale della Valtellina, Società Storica Valtellinese, autori di testo e fotografie La riproduzione della scheda è consentita, con il vincolo della completa citazione della fonte: scheda n. 57 pubblicata online in: nell ambito di Az. 1: Percorsi per la valorizzazione del paesaggio dei terrazzamenti del versante retico

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

58. Il ponte solitario, nel bizzarro corso dell Adda

58. Il ponte solitario, nel bizzarro corso dell Adda 58. Il ponte solitario, nel bizzarro corso dell Adda Saveria Masa Una delle tre lapidi marmoree poste sul lato verso Tirano (foto: M. Brigatti) Per chiunque transiti lungo la strada statale a Villa di

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso Landriano (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01102/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01102/

Dettagli

52. Il centro storico di Teglio e il castello

52. Il centro storico di Teglio e il castello 52. Il centro storico di Teglio e il castello Gianluigi Garbellini Suggestivo scorcio sulla millenaria chiesa di San Pietro, tipico esempio del Romanico comasco-ticinese (foto: U. Zecca) Il centro storico

Dettagli

61. La chiesa di Santa Perpetua di Tirano

61. La chiesa di Santa Perpetua di Tirano 61. La chiesa di Santa Perpetua di Tirano Gianluigi Garbellini Suggestiva veduta aerea della chiesa di Santa Perpetua sul poggio roccioso lungo l antica strada del Bernina in mezzo ai secolari terrazzamenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

53. La collegiata di Santa Eufemia e i due oratori

53. La collegiata di Santa Eufemia e i due oratori 53. La collegiata di Santa Eufemia e i due oratori Gianluigi Garbellini Sant Elena e san Remigio nell affresco datato 1507 nella navata di destra della collegiata (foto: M. Brigatti) Antichissima è la

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Chiesa di S. Giorgio Martire

Chiesa di S. Giorgio Martire Chiesa di S. Giorgio Martire Bernate Ticino (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00704/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00704/

Dettagli

Santuario di S. Maria Addolorata

Santuario di S. Maria Addolorata Santuario di S. Maria Addolorata Cernusco sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02095/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02095/

Dettagli

Chiesa della Madonna di Debbio

Chiesa della Madonna di Debbio Chiesa della Madonna di Debbio Mandello del Lario (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00034/

Dettagli

Vedute di monumenti romani e di rovine

Vedute di monumenti romani e di rovine Vedute di monumenti romani e di rovine ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00348/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1i010-00348/

Dettagli

Chiesa di S. Maria Assunta

Chiesa di S. Maria Assunta Chiesa di S. Maria Assunta Pieve Fissiraga (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo300-00022/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo300-00022/

Dettagli

38. Il centro storico di Poggiridenti

38. Il centro storico di Poggiridenti 38. Il centro storico di Poggiridenti Franca Prandi Dare da mangiare agli affamati, una delle Opere della Misericordia (foto: F. Pollini, MVSA) Non si può parlare di un unico centro storico per Poggiridenti,

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Lorenzo

Campanile della chiesa di S. Lorenzo Campanile della chiesa di S. Lorenzo Vendrogno (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00887/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00887/

Dettagli

Chiesa di S. Margherita - complesso

Chiesa di S. Margherita - complesso Chiesa di S. Margherita - complesso Pigra (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co160-00046/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co160-00046/

Dettagli

40. Chiesa di San Fedele e oratorio del Crocifisso

40. Chiesa di San Fedele e oratorio del Crocifisso 40. Chiesa di San Fedele e oratorio del Crocifisso Franca Prandi Particolare dell architrave (foto: M. Brigatti) In posizione particolarmente felice sono collocati la chiesa dedicata a San Fedele e l oratorio

Dettagli

Appunti storici di Guido Scaramellini

Appunti storici di Guido Scaramellini Appunti storici di Guido Scaramellini Trail val Bregaglia è un contributo sportivo volto a superare i confini di Stato e a ridare unità a una valle che la geografia ha creato unita, anche se nel 960 l

Dettagli

Elementi di studio affreschi Esterno: Facciata principale, facciata sud Interno: Nicchia Maggiore; Abside; Micchia Minore

Elementi di studio affreschi Esterno: Facciata principale, facciata sud Interno: Nicchia Maggiore; Abside; Micchia Minore Pelugo Chiesa cimiteriale di Sant'Antonio Cristofo I e Dionisio Baschenis III e IV elementare Darè affreschi Esterno: Facciata principale, facciata sud Interno: Nicchia Maggiore; Abside; Micchia Minore

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Palazzo del Vescovado - complesso

Palazzo del Vescovado - complesso Palazzo del Vescovado - complesso Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00049/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00049/

Dettagli

Santuario della Madonna di Tizio

Santuario della Madonna di Tizio Santuario della Madonna di Tizio Collio (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00072/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00072/

Dettagli

56. La chiesa di San Siro di Bianzone

56. La chiesa di San Siro di Bianzone 56. La chiesa di San Siro di Bianzone Gianluigi Garbellini L imponente affresco cinquecentesco del transetto destro con i Vangeli dell Infanzia, attribuito a Cipriano Valorsa (foto: M. Brigatti) L ampio

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

VALTELLINA (SO) Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica abilitata Educatrice Ambientale

VALTELLINA (SO) Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica abilitata Educatrice Ambientale VALTELLINA (SO) Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica abilitata Educatrice Ambientale Tel.-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail. ivspelta@tin.it LA VALTELLINA Principali città: Morbegno;

Dettagli

Chiesa di S. Michele di Voltorre

Chiesa di S. Michele di Voltorre Chiesa di S. Michele di Voltorre Gavirate (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00782/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00782/

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Casa parrocchiale (ex)

Casa parrocchiale (ex) Casa parrocchiale (ex) Caiolo (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00091/

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Chiesa di S. Cecilia - complesso

Chiesa di S. Cecilia - complesso Chiesa di S. Cecilia - complesso Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00028/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00028/

Dettagli

MADONNA CON GESU' BAMBINO

MADONNA CON GESU' BAMBINO MADONNA CON GESU' BAMBINO De Barberis Vincenzo (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00160/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00160/

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Martino

Campanile della chiesa di S. Martino Campanile della chiesa di S. Martino Perledo (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00145/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00145/

Dettagli

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Torre di Villa Cagnola

Torre di Villa Cagnola Torre di Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00038/

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Il Distretto Culturale della Valtellina

Il Distretto Culturale della Valtellina Il Distretto Culturale della Valtellina Cultura ed economia sono un binomio inscindibile. Due settori fondamentali per il nostro territorio che trovano la loro perfetta declinazione nella filosofia e negli

Dettagli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella facciata, è stata costruita per testimoniare l ottenimento

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Chiesa di S. Rocco. Treviglio (BG)

Chiesa di S. Rocco. Treviglio (BG) Chiesa di S. Rocco Treviglio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/4m010-00197/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/4m010-00197/

Dettagli

Chiesa di S. Maria del Sangue alla Magolfa

Chiesa di S. Maria del Sangue alla Magolfa Chiesa di S. Maria del Sangue alla Magolfa Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00337/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00337/

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Casa del Penitenziere

Casa del Penitenziere Casa del Penitenziere Tirano (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00128/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00128/

Dettagli

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica Pieve di San Giovanni Decollato Numero Scheda: E023 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Montemurlo Denominazione: Pieve di San Giovanni Decollato Area

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE n.

Dettagli

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06 chiese veneziane chiese veneziane Collana diretta da Comitato scientifico Tiziana Franco Deborah Howard Anne Markham Schulz Paola Rossi VOLUMI PUBBLICATI 1 La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice turistica abilitata educatrice ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e.mail: ivspelta@tin.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEDE DEI SERVIZI PUBBLICI P.G.T. Comune di Velezzo Lomellina (PV)

SCHEDE DEI SERVIZI PUBBLICI P.G.T. Comune di Velezzo Lomellina (PV) ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE 1: Municipio; 2: Pesa pubblica; ELENCO DEI SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO Servizi esistenti ATTREZZATURE RELIGIOSE E DI CULTO 3: Chiesa; 4: Pieve di Velezzo; 5: Cimitero

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Antonio Abate

Campanile della chiesa di S. Antonio Abate Campanile della chiesa di S. Antonio Abate Vendrogno (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00886/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00886/

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Oratorio della S. Croce

Oratorio della S. Croce Oratorio della S. Croce Castiraga Vidardo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo190-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo190-00014/

Dettagli

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex)

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00051/

Dettagli

Santuario della Madonna della Fontana

Santuario della Madonna della Fontana Santuario della Madonna della Fontana Camairago (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00058/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00058/

Dettagli

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - complesso

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - complesso Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - complesso Dervio (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00163/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00163/

Dettagli

60. La basilica santuario della Madonna di Tirano

60. La basilica santuario della Madonna di Tirano 60. La basilica santuario della Madonna di Tirano Gianluigi Garbellini La Vergine Assunta, stucco dei primi anni del 600 alla base della cupola, probabile opera di Martino Borserio di Stazzonadi Villa

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 57 Frazione

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Campanile di S. Pietro

Campanile di S. Pietro Campanile di S. Pietro Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f010-00099/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f010-00099/

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

Chiesa di San Pietro ad Albiano. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Pietro ad Albiano. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Pietro ad Albiano Numero Scheda: E022 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Montemurlo Denominazione: Chiesa di San Pietro Area Protetta:

Dettagli

Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò ( )

Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò ( ) Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò (1908-1910) Scheda n. 6 Revò, Veduta dell esterno e dell interno della chiesa Oggetto Ciclo pittorico Soggetto Sulle pareti dell aula sono raffigurati

Dettagli

Storico- tecnico- artistico

Storico- tecnico- artistico Storico- tecnico- artistico GLI ALUNNI DELLA classe 2 D DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE Hanno il piacere di presentare quattro passi per i centri storici del nostro territorio ammiriamo le nostre

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta

Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta Solto Collina (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg120-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg120-00083/

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

Chiesa della Madonna in Campagna

Chiesa della Madonna in Campagna Chiesa della Madonna in Campagna Bollate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-01079/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-01079/

Dettagli

Chiesa di S. Bernardo (resti)

Chiesa di S. Bernardo (resti) Chiesa di S. Bernardo (resti) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00323/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00323/

Dettagli

Chiesa di S. Filippo Neri

Chiesa di S. Filippo Neri Chiesa di S. Filippo Neri Osio Sotto (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00076/

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

Villa Dossi Pisani. Como (CO)

Villa Dossi Pisani. Como (CO) Villa Dossi Pisani Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00124/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00124/

Dettagli

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. EDIFICI CULTURALI-TESTIMONIALI: Mappali 151/166 (parte) / 167/168/169/170/172/174/272 (TUTELATI DAL R.U.E.

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. EDIFICI CULTURALI-TESTIMONIALI: Mappali 151/166 (parte) / 167/168/169/170/172/174/272 (TUTELATI DAL R.U.E. COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE Nuvolone Carlo Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00200/

Dettagli

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

I volumi della varie collane Biblioteca - Guide - Monografie - Convegni, dal 1988 I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988 Biblioteca 1. Bruno Andreolli, Le cacce dei Pico. Pratiche venatorie, paesaggio e società a Mirandola tra Medioevo

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Aicurzio (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00264/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00264/

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Vimercate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-10011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-10011/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 19 a SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00408/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1i010-00408/

Dettagli

Castello di Pinarolo Po

Castello di Pinarolo Po Castello di Pinarolo Po Pinarolo Po (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00204/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00204/

Dettagli

Villa Da Conturbia, Castiglioni

Villa Da Conturbia, Castiglioni Villa Da Conturbia, Castiglioni Cormano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02635/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02635/

Dettagli

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Vidigulfo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01074/

Dettagli

Le radici Comunità Pastorale SS. Trinità La nostra piccola storia

Le radici Comunità Pastorale SS. Trinità La nostra piccola storia La Santissima Trinità la chiesetta della comunità Le radici Comunità Pastorale SS. Trinità La nostra piccola storia ricerca di Luciano Folpini Edizione Kairòs Aderente al Progetto Culturale della Cei Gavirate

Dettagli

Posto nella valle del torrente

Posto nella valle del torrente ADRARA SAN MARTINO Altorilievo medioevale della chiesa Chiesa parrocchiale Posto nella valle del torrente Guerna, Adrara S. Martino fu sede di insediamenti preistorici e romani, testimoniati da alcuni

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 60 Frazione

Dettagli