5.4. FISICA INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.4. FISICA INTRODUZIONE"

Transcript

1 5.4. FISICA Coordinatore del Dipartimento di Fisica: prof. Riccardo Giannitrapani Docenti componenti il Dipartimento di Fisica: proff. Francesco De Stefano, Renato Donsì, Matteo Fogale, Natascia Fumolo, Riccardo Giannitrapani, Silvia Guarrera, Giorgia Lauzzana, Tiziano Sandro Lenisa, Stefano Lo Nardo, Paolo Mainardis, Antonella Malisano, Luca Marinatto, Teodoro Natelli, Ornella Paolini, Riccardo Sangoi, Luisa Scuor, Se r- gio Zampa. INTRODUZIONE Il curricolo di Fisica del Liceo Scientifico si articola su un percorso quinquennale, consentendo l'acquisizione di metodologie, conoscenze e competenze durante tutto il corso di studi. Risulta dunque evidente la natura portante della materia e la possibilità di inquadrarla in un percorso culturale e storico interdisciplinare, così come richiesto dalle nuove indicazioni della riforma. Le competenze generali e trasversali che uno studente di Liceo Scientifico deve acquisire alla fine di tale percorso sono enunciate e motivate nei documenti ministeriali. In particolare lo studente deve saper: M1 - osservare e identificare fenomeni; M2 - formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; M3 - formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; M4 - fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; M5 - comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. Tali competenze evidenziano la natura della disciplina e la sua importanza in un cu r- ricolo trasversale, fornendo in linea di principio non solo una conoscenza scientifica di base, traguardo fondamentale da un punto di vista culturale, ma anche una competenza volta al saper analizzare e risolvere problemi di natura complessa e variegata. Per perseguire tali competenze, il Dipartimento di Fisica del Liceo Scientifico G. Marinelli ritiene necessario delineare nel dettaglio le conoscenze e le abilità che formano il curricolo ed in questo documento le presenta dettagliate nella loro sequenza temporale, tipica di una materia verticale come la Fisica. Gli argomenti disciplinari qui presentati costituiscono un nucleo minimo sicuramente ambizioso che viene proposto nello spirito di una sperimentazione delle nuove linee guida nazionali e che andrà, nel corso dei prossimi anni, sottoposto a verifica ed eventualmente a nuova taratura. La scansione temporale indicata è solo indicativa, le conoscenze, competenze ed abilità vanno considerate in termini globali di primo biennio, secondo biennio e quinto anno. PRIMO BIENNIO Nel primo biennio lo studente acquista le conoscenze di base della disciplina, ne sperimenta la metodologia sia nella modellazione teorica dei problemi, sia nella loro realizzazione pratica in laboratorio. L'argomento principale, la meccanica nella sua doppia articolazione di cinematica e dinamica, costituisce un primo terreno adatto all'apprendimento della materia ed allo sviluppo delle prime competenze. Classe prima MODULO 1: Le grandezze fisiche e la misura 43

2 Contenuti: Il metodo sperimentale. Fenomeni fisici, grandezze fisiche e misura di una grandezza fisica. Il Sistema Internazionale (S.I.): grandezze fondamentali, grandezze derivate e unità di misura. Strumenti di misura. La notazione scientifica. Ordini di grandezza e loro valutazione. Teoria degli errori: errori accidentali e sistematici; errore assoluto, relativo e percentuale; la propagazione dell'errore nella somma e nel prodotto. Principali relazioni fra grandezze: proporzionalità diretta, inversa, lineare, quadratica. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Somma vettoriale e prodotto per uno scalare. Abilità: Operare con le grandezze fisiche e le loro unità di misura, calcolare l errore di una misura, rappresentare le leggi fisiche in quanto relazioni matematiche, risolvere semplici equazioni e ricavare formule inverse, operare con i vettori e con le loro componenti. MODULO 2: Le forze e l'equilibrio Contenuti: Definizione operativa di forza: il dinamometro e la legge delle deformazioni elastiche. Vari tipi di forze e loro composizione. Forze di reazione vincolare, tensione di una corda, forza di attrito statico, forza elastica, forza peso. La condizione di equ i- librio di un punto materiale. Il momento di una forza rispetto ad un punto. Condizi o- ni di equilibrio per un corpo rigido. Il baricentro di un corpo. Le macchine semplici. La pressione in un fluido in equilibrio; la pressione atmosferica. Legge di Pascal, legge di Stevin e legge di Archimede. Abilità: risolvere semplici problemi sull equilibrio di un punto materiale, calcolare il momento di forze e di coppie di forze, risolvere semplici problemi sull equilibrio del corpo rigido (equazioni cardinali della statica), utilizzare le leggi della fluidostatica per la soluzione di semplici problemi. Classe seconda MODULO 3: Cinematica Contenuti: Variabili cinematiche e moti rettilinei, moto rettilineo uniforme e unifo r- memente accelerato. Diagrammi spazio tempo e velocità te mpo. Moti piani: introduzione al moto parabolico ed al moto circolare uniforme, oscillazioni armoniche. Moto del pendolo. Abilità: Costruire diagrammi spazio-tempo e velocità-tempo realtivi al moto di un corpo. Risolvere problemi sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo unifo r- memente accelerato. Saper utilizzare le funzioni goniometriche elementari per analizzare e risolvere problemi sul moto piano. MODULO 4: Dinamica del punto materiale Contenuti: Forza e moto. Massa inerziale e principi della dinamica del punto materiale. Cenni su sistemi di riferimento inerziali e non inerziali, forze apparenti. Forza centripeta e moto circolare uniforme. Forza di attrito dinamico. Abilità: Applicare i principi della dinamica all'analisi ed alla risoluzione di situ azioni reali e di problemi. Utilizzare le leggi della dinamica per calcolare il valore di forze, masse ed accelerazioni. Determinare le caratteristiche del moto di un corpo conoscendo le condizioni iniziali e le forze ad esso applicate. Risalire dal moto di un corpo alle forze applicate ad esso. MODULO 5: Energia Contenuti: Prodotto Scalare tra Vettori. Lavoro ed energia cinetica; teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e forze dissipative, energia potenziale e principio di conservazione dell energia meccanica. Bilancio energetico ed energia termica. Abilità: applicare i principi di conservazione alla risoluzione di problemi di meccan i- ca, saper analizzare un problema od una situazione fisica da un punto di vista energetico. 44

3 Esperimenti di laboratorio 1. Misure ripetute di lunghezza, volume e densità 2. Dipendenza tra lunghezza e periodo del pendolo 3. Legge di Hooke sulle deformazioni elastiche di una molla 4. Equilibrio di forze e legge del parallelogramma 5. Equilibrio di momenti su asta graduata 6. Spinta di Archimede e misura di densità 7. Esperienze qualitative con la pompa pneumatica e la campana a vuoto 8. Emisferi di Magdeburgo 9. Moto rettilineo uniforme 10. Moto di caduta libera di un grave 11. Esperienza di Fletcher per il secondo principio della dinamica 12. Misura di coefficienti d attrito statico e dinamico 13. Moto parabolico SECONDO BIENNIO Il secondo biennio vede un rafforzarsi degli strumenti matematici a disposizione dello studente ed una conseguente enfasi sui modelli matematici della fisica ed il loro studio. Lo studente è portato non solo ad analizzare modelli esistenti, ma a proporre egli stesso, in contesti semplificati, modelli interpretativi della realtà sperimentale. Si conclude in questo biennio la Meccanica e la si affianca alla Termodinamica ed alla teoria delle onde. Viene infine iniziato il percorso sui campi elettrici e magnetici che costituisce il completamento della Fisica Classica prima del salto verso la Fisica Moderna. Classe terza MODULO 6: Quantità di moto ed urti Contenuti: centro di massa e sistemi di punti materiali, quantità di moto, impulso di una forza e urti, conservazione della quantità di moto, classificazione degli urti ed energia cinetica, cenni su urti in due dimensioni. Abilità: analizzare e risolvere problemi di interazione meccanica tra oggetti puntifo r- mi, determinare la tipologia degli urti, saper discutere la natura di sistemi isolati ed il passaggio a diversi sistemi di riferimento MODULO 7: Dinamica rotazionale Contenuti: Grandezze angolari e loro confronto con le grandezze lineari. Frequenza, pulsazione e periodo di un moto circolare uniforme. Moto uniforme e uniformemente accelerato angolari, energia cinetica rotazionale, momento di inerzia, momento torcente e momento angolare. Dinamica di un corpo rigido. Conservazione del momento angolare. Abilità: saper cogliere le analogie tra dinamica rotazionale e traslazionale, saper analizzare e risolvere problemi che coinvolgono sia moti traslazionali che rotazionali, utilizzare i principi di conservazione per determinare proprietà di un sistema fisico. MODULO 8: Gravitazione Contenuti: Leggi di Keplero e sistema solare, legge di gravitazione universale di Newton, energia potenziale gravitazionale, cenni su orbite ed energie, deduzione delle leggi di Keplero, velocità di fuga. 45

4 Abilità: saper contestualizzare da un punto di vista storico la nascita delle leggi del moto planetario, saper risolvere semplici problemi di calcolo orbitale, saper applicare a casi reali le leggi della gravitazione, saper collegare l'argomento con la forza peso. MODULO 9: Fluidodinamica Contenuti: Fluido ideale, moto laminare, equazione di continuità, equazione di Be r- noulli. Abilità: saper risolvere semplici problemi di fluidodinamica, saper analizzare qualitativamente l'applicazione del principio di Bernoulli ad oggetti reali, saper discutere il principio da un punto di vista energetico. MODULO 10: Termologia e termodinamica Contenuti: Temperatura e calore, dilatazione termica, scale termometriche, calore specifico, transizioni di fase e calori latenti, trasmissione del calore per solidi, liquidi e gas, trasmissione per conduzione, convezione ed irraggiamento. calore e lavoro, prima legge della termodinamica ed energia interna. Teoria cinetica dei gas, Numero di Avogadro, trasformazioni reversibili e stati termodinamici, rappresentazione nel piano P-V. Entropia e secondo principio della termodinamica nelle formulazioni di Clausius e Kelvin, macchine termiche ideali, rendimento, macchine termiche reali. Abilità: saper analizzare un problema termico o termodinamico, anche da un punto di vista energetico, saper discutere l'equivalenza delle varie forme di energia e di scambi di energia, saper analizzare trasformazioni termodinamiche, anche usando il piano P-V, saper discutere l'irreversibilità di determinati processi, saper cogliere la natura fisica del secondo principio della termodinamica in termini probabilistici. Classe quarta MODULO 11: Moto armonico ed onde Conte nuti: Moto armonico semplice, forze elastiche e di richiamo, energia media, o- scillazioni libere, smorzate, forzate, risonanza. Onde trasversali e longitudinali, ampiezza, lunghezza d onda e frequenza, velocità di un onda, equazione d onda, principio di sovrapposizione, interferenza di onde, onde stazionarie e risonanza. Abilità: saper descrivere un fenomeno ondulatorio nello spazio e nel tempo, saper risolvere l'equazione delle onde in casi particolari, saper applicare i concetti della goniometria all'analisi della sovrapposizione di onde. MODULO 12: Acustica Contenuti: Onde acustiche, velocità del suono, interferenza, intensità di livello sonoro, strumenti musicali e analisi armonica, battimenti, effetto Doppler, velocità supe r- soniche. Abilità: saper descrivere un'onda acustica e determinarne le caratteristiche specifiche, saper analizzare e risolvere problemi di propagazione ed interferenza sonora MODULO 13: Ottica geometrica Contenuti: Raggio luminoso, Principio di Fermat, leggi della riflessione, proprietà o t- tiche dei materiali, leggi della rifrazione, indice di rifrazione, equazioni per sistemi o t- tici centrati semplici (lenti e specchi) Abilità: calcolare l angolo di riflessione e l angolo di rifrazione di un raggio luminoso, risolvere semplici problemi sugli specchi e sulle lenti, costruire le immagini di specchi e lenti in modo grafico. MODULO 14: Ottica fisica Contenuti: Interferenza, difrazione, diffusione, dispersione spettrale. Abilità: saper risolvere problemi semplici di propagazione ondulatoria della luce. MODULO 15: Elettrostatica Contenuti: Carica elettrica, proprietà elettriche dei materiali, conduttori ed isolanti, legge di Coulomb, analogie con il campo gravitazionale, quantizzazione e conservazione della carica, campo elettrico e sua rappresentazione, circuitazione e flusso, teorema di Gauss, campo di una carica puntiforme, campo di dipolo elettrico, campo di 46

5 una distribuzione lineare, piana, a simmetria sferica, moto di una carica puntiforme in campo ele ttrico. Energia potenziale e potenziale elettrico. Abilità: saper delineare le differenze e le similitudini tra campo elettrico e gravitazi o- nale, anche in rapporto al moto dei corpi, saper determinare il campo elettrico ed i suoi effetti in contesti generali, saper risolvere semplici circuiti elettrici, saper discutere i fenomeni elettrici da un punto di vista energetico, saper descrivere in modo rigoroso il concetto di campo. MODULO 16: Magnetostatica Contenuti: Definizione del campo magnetico, legge di Ampere, circuitazione e flusso del campo magnetico, forza magnetica agente su un filo percorso da corrente, momento di dipolo magnetico e momento torcente di una spira, campo generato da un filo, da una spira, da un solenoide, forza di Lorentz, moti di una carica ele ttrica in campi magnetici ed elettrici e loro applicazioni. Abilità: saper cogliere le differenze sostanziali con il campo elettrico, saper determinare il campo magnetico ed i suoi effetti in contesti generali, saper descrivere quantitativamente il modo di cariche in campi elettrici e magnetici. Esperimenti di laboratorio 1. Urti unidimensionali elastici e anelastici su rotaia a cuscino d aria 2. Misura del momento d inerzia 3. Misure di calori specifici e latenti 4. Conduzione del calore attraverso una sbarra 5. Comportamento termico anomalo dell acqua a bassa temperatura 6. Visualizzazione dello stato di punto critico 7. Misure di massa con una bilancia inerziale 8. Misura dell accelerazione di gravità con il pendolo semplice 9. Oscillazioni di una molla 10. Osservazione dei fenomeni ondulatori con l ondoscopio 11. Diapason e battimenti 12. Diffrazione da singola e da doppia fenditura 13. Esperienze qualitative introduttive all elettrostatica 14. Esperienze qualitative introduttive alla magnetostatica 15. Esperienze qualitative sulla forza di Lorentz con i tubi di Crookes. QUINTO ANNO L'ultimo anno è fondamentale per il curricolo di fisica; la fisica dei campi classici, ele t- trico e magnetico, si conclude con la sintesi ottocentesca del campo elettromagnetico e le problematiche da esso sollevate che portarono, nei primi del novecento, alla nascita della fisica moderna. Lo studente sarà quindi impegnato nel completare il proprio percorso culturale con due delle sfide intellettuali più impo rtanti della nostra epoca: la teoria della relatività e la fisica quantistica. Non si è potuto fare a meno di includere anche qualche cenno all'astrofisica ed alla cosmologia che oggi, insieme alla fisica delle particelle elementari, rappresentano i campi di frontiera dove la fisica sta cercando nuovi modelli e nuovi paradigmi interpretativi. Classe quinta MODULO 17: Correnti ed induzione magnetica 47

6 Contenuti: Capacità elettrica, corrente continua e resistenza elettrica. Lavoro, energia e f.e.m. leggi di Ohm, maglie e nodi, principi di Kirchhoff, circuito RC, andamento esponenziale di carica e scarica di un condensatore. Effetto Joule. Legge di induzione di Faraday, Legge di Lenz. Autoinduzione e mutua induzione, circuito oscillante LC ed RLC. Abilità: saper utilizzare la legge di Faraday per descrivere semplici fenomeni d'induzione e risolvere circuiti dipendenti dal tempo. MODULO 18: Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche Contenuti: Richiami su flusso e circuitazione di campo, legge di Gauss, legge di Ampére, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche e loro proprietà, spettro elettromagnetico, trasporto di energia e vettore di Poynting, pre s- sione di radiazione. Abilità: saper descrivere un'onda elettromagnetica e derivarne le caratteristiche principali, saper risolvere le equazioni di Maxwell in casi particolari. MODULO 19: Relatività Contenuti: la ricerca dell'etere, esperimenti di Michelson-Morley, principio di relatività ed invarianza della velocità della luce, diagrammi spazio-tempo e piano di Minkowski, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze, leggi di trasformazioni tra sistemi di riferimento inerziale, equivalenza massa energia, estensione del principio di relatività e forze non inerziali, principio di equivalenza e cenni di relatività generale. Abilità: saper inquadrare in ambito storico e culturale la relatività, saper risolvere semplici problemi di cinematica relativistica, saper discutere i processi energetici che coinvolgono la trasformazione di massa, saper descrivere lo spaziotempo anche utilizzando diagrammi spaziotemporali, saper descrivere un fenomeno in diversi sistemi di riferimento, saper distinguere tra forze inerziali ed apparenti e conoscere le peculiarità di quest'ultime. MODULO 20: Fisica quantistica Contenuti: Crisi della meccanica classica, radiazione di corpo nero, effetto fotoelettrico, effetto Compton, atomo di Bohr, dualismo onda-particella, principio di indeterminazione, natura probabilistica della fisica quantistica. Abilità: saper collocare nel contesto storico e culturale la fisica quantistica, saper risolvere semplici problemi unidimensionali o riguardanti l'atomo di Bohr, saper distinguere tra le diverse tipologie di probabilità in fisica classica e quantistica, saper descrivere e discutere la natura duale della luce e della materia MODULO 30: Astrofisica e cosmologia Contenuti: osservabili astrofisiche, distanze, masse, luminosità, diagramma HR, modelli idrodinamici di struttura stellare, produzione di energia nei nuclei stellari, cenni di evoluzione stellare. Modello cosmologico newtoniano, espansione e contrazione dell'universo, legge di Hubble, dinamica cosmologica, ere dell'universo, materia ed energia oscura. Abilità: saper descrivere l'universo in termini spaziali e temporali, saper derivare in modelli semplificati le principali osservabili astrofisiche, conoscere i meccanismi di produzione energetica stellare 1. Leggi di Ohm Esperimenti di laboratorio 2. Collegamenti serie e parallelo di resistori 3. Il ponte di Wheatstone 4. Caratteristica tensione corrente di una lampadina 5. Circuito RC per lo studio dei processi di carica e scarica di un condensatore 6. Forza elettromotrice indotta 48

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

5.5. FISICA. Introduzione

5.5. FISICA. Introduzione 5.5. FISICA Introduzione Il curricolo di Fisica del Liceo Scientifico si articola su un percorso quinquennale, consentendo l'acquisizione di metodologie, conoscenze e competenze durante tutto il corso

Dettagli

5.4. FISICA. Introduzione

5.4. FISICA. Introduzione 5.4. FISICA Coordinatore del Dipartimento di Fisica: prof. Riccardo Giannitrapani Docenti componenti il Dipartimento di Fisica: proff. Francesco De Stefano, Renato Donsì, Matteo Fogale, Riccardo Giannitrapani,

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s. 2016-17 Competenze: primo biennio Conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno 1. MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE ENERGIA A PARTIRE DALL ESPERIENZA. Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica,

Dettagli

Curricolo di fisica CLASSE I

Curricolo di fisica CLASSE I CLASSE I Curricolo di fisica Le grandezze fisiche; il sistema internazionale e la notazione scientifica; misure di spazio, tempo, massa. Le incertezze sperimentali; la rappresentazione dei dati e gli errori

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: IV SEZIONE A - Liceo Classico

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO BIENNIO, attraverso

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA) DIPARTIMENTO DI Matematica Fisica _ Informatica X LICEO ITIS

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S OBIETTIVI MINIMI DI FISICA Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S. 2017-18 CLASSE TERZA: 1. LE GRANDEZZE. Conoscere le grandezze fondamentali e la loro unità di misura. Conoscere la differenza tra grandezze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Materia: Fisica Classe: 3N Insegnante: prof. Sebastiano Porcino Libri di testo: L Amaldi per i licei scientifici. Blu/ Autore Ugo Amaldi - casa editrice Zanichelli MODULO

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini 1 agraria materia FISICA prof. Paolo Magna OBIETTIVI COMPETENZE di base e COMPETENZE CHIAVE di cittadinanza CONOSCENZE ABILITA METODI MEZZI VALUTAZIO NE TEMPI -Le grandezze fisiche e la loro misurazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA I LICEO SCIENTIFICO - Insiemi numerici - Insiemistica - Logica - Calcolo letterale - Geometria euclidea: segmenti, angoli, triangoli

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 201-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: II a D II a E - II a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA classe prima Liceo scientifico COMPETENZE raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali fisici e attraverso l attività di laboratorio OSA comprendere

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11 Indice Capitolo 1 Le misure 1 1.1 L aspetto fisico 2 1.2 Misurare oggetti 2 1.3 Il Sistema Internazionale delle unità di misura 2 1.4 Cambiare unità 3 1.5 Lunghezza 4 1.6 Tempo 5 1.7 Massa 7 Riepilogo

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONOSCENZE L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 2 Calcolo vettoriale 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto

Dettagli

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. A. S. 2017/2018 COMPETENZE PRIMO BIENNIO : F2 Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18 Indice Grandezze fisiche... 15 1.1 Introduzione... 15 1.2 Misura e unità di misura... 16 1.3 Equazioni dimensionali... 18 Elementi di calcolo vettoriale... 21 2.1 Introduzione... 21 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15 1 CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15 Premessa La riforma del Liceo Classico, in vigore a partire dall a.s. 2010/11, ha cambiato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Macchine semplici e meccanica dei corpi rigidi Il vettore momento di una forza: il braccio di una forza; definizione di momento di una

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Saper:

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Saper: PRIMO BIENNIO Fisica : Primo anno Strumenti matematici: Sintetizzare in forma verbale e/o scritta un testo scientifico rapporti e proporzioni; o un fenomeno. proporzionalità diretta, inversa e quadratica;

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Fisica nel Il metodo scientifico e la misura delle grandezze Le grandezze vettoriali e le forze Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Saper: Strumenti matematici: Sintetizzare in forma verbale e/o scritta un testo scientifico o un fenomeno.

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Saper: Strumenti matematici: Sintetizzare in forma verbale e/o scritta un testo scientifico o un fenomeno. PRIMO BIENNIO Fisica : Primo anno Strumenti matematici: Sintetizzare in forma verbale e/o scritta un testo scientifico o un fenomeno. rapporti e proporzioni; proporzionalità diretta, inversa e quadratica;

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB - Maria Libera Albanese By Maria Libera Albanese Release Date : 2012-01-01 Genre : FIle Size : 6.90 MB is Tutta la FISICA in un'app: la cinematica, le leggi di Keplero e i principi della dinamica. Lo studio

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Il concetto di forza 2. I tre principi della dinamica 3. Le forze più comuni (peso, forza elastica, tensioni, attrito) 30 25 20 15 1. Secondo principio

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA classe prima Liceo scientifico COMPETENZE raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali fisici e attraverso l attività di laboratorio OSA comprendere

Dettagli

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile a.s. 2016-2017 classi 3A, 3B PIANO DI LAVORO DI FISICA docente: Anna Maria Gennai LINEE GENERALI E COMPETENZE (INDICAZIONI NAZIONALI) Al termine del

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I A Grandezze fisiche Unità di misura e sistema internazionale Operazioni con le unità di misura Misura di lunghezze, aree e volumi Equivalenze tra unità di misura Notazione

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp Disciplina: FISICA OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI PRIMO BIENNIO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Temp Leggere, comprendere un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli