SCHEDE OPERATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE OPERATIVE 2000-2004"

Transcript

1 BIVIO CARGNACCO SCHEDE OPERATIVE Versione 3 ad uso dei DPC di Udine non a carattere ufficiale valida dal 04 giugno È vietato fotocopiare o comunque riprodurre questo testo senza autorizzazione dell autore by Martino. Pagina 1 Versione 3.00

2 Pagine modificate negli aggiornamenti Versione Data Pagine modificate rispetto alla versione , 2, 3, 5, 6, 8, 10, 13, 16, 19, 20, 22, 25, 26, 31 34, 45 70, 75, 77, 81, 88, 90, 93, 95 97, 104, 105, 108, 109, 119 Versione Data Pagine modificate Pagina 2 Versione 3.00

3 Si ricorda ai colleghi che queste schede vogliono essere di aiuto per il lavoro ma che non hanno valore regolamentare. Solo i Regolamenti e le Istruzioni ufficiali hanno valore ufficiale. Questa è la 3ª edizione che nasce a seguito della prima grande modifica impiantistica che interessa il Bivio. Vi prego sempre di segnalarmi al più presto eventuali ulteriori errori (anche dattilografici o linguistici), imperfezioni e punti non molto comprensibili per la successiva correzione. Martino Antonio Maggio by MARTINO z Tel. FS cell. FS Pagina 3 Versione 3.00

4 INDICE GENERALE Pagina 4 Versione 3.00

5 INDICE GENERALE Scheda Descrizione Pag. Funzionamento normale del sistema e guasti al telecomando 01 Spiegazione dei tasti della pulsantiera 7 02 Spiegazione delle indicazioni sul monitor Esempio di comando d'itinerario o sua distruzione artificiale Allarmi al posto centrale Manovre sul raccordo A.B.S Disconnessione Manovra a mano deviatoio 01 e guasti all unità bloccabile soppressa Presenziamento del bivio 09 Presenziamento del bivio con D.M Presenziamento del bivio con A.I Presenziamento con A.I.: movimenti a via impedita 32 Azionamento del tasto Tl.Bca 12 Azionamento del Tl.Bca a Udine Azionamento del Tl.Bca a Risano (se presenziato o dal Capotreno) Azionamento del Tl.Bca a Bivio Cividale (se presenziato) Azionamento del Tl.Bca a Bivio Cargnacco da parte dell'a.i. 40 Movimenti a via impedita 16 Partenza da Udine con segnale a via impedita con mod. M.40DL/sb Bivio Cividale - Risano Udine - Risano Risano - Udine Risano - Bivio Cividale 64 Concessione di V.L. Telefoniche 21 Via libera telefonica a Risano (DPC Palmanova) Via libera telefonica a Bivio Cividale (DPC Udine Parco) 72 Circolazione carrelli 23 Movimento carrelli nel Bivio 74 Interruzioni di linea 24 Udine Bivio Cargnacco (bivio escluso) Bivio Cargnacco Risano (bivio escluso) Udine Palmanova (compreso Risano e Bivio Cargnacco) Bivio Cargnacco Bivio Cividale (bivio escluso) 84 M M.45 su c.d.b M.45 su c.d.b M.45 su c.d.b. 20 o su c.d.b M.45 su deviatoio M.45 su segnale 02s lato Risano o relativo avviso M.45 su segnale 01d lato Udine o relativo avviso M.45 su segnale 03d lato Bivio Cividale o relativo avviso 101 Pagina 5 Versione 3.00

6 INDICE GENERALE Scheda Descrizione Pag. 35 soppressa 36 M.45 su deviatoi 101a e 101b (FD101) M.45 su B.ca lato Udine M.45 su B.ca lato Bivio Cividale M.45 su B.ca lato Risano M.45 sui PLL di Lumignacco km 6+917, km e km M.45 sul Posto Centrale (Telecomando) 116 Varie 42 Esempio di soccorso in linea 117 Pagina 6 Versione 3.00

7 SCHEDA 01 SPIEGAZIONE DELLA TASTIERA E DEI COMANDI A H x x W X Y Z x J x Q R S b c x N x V 0 U k l F M x i x E L x g h D K x e f B I x x T 1 a d Tasto A B D Spiegazione comando invio autorizzazione IMPRESENZIAMENTO del posto satellite comando invio autorizzazione PRESEZIAMENTO del posto satellite comando di itinerario Pagina 7 - Versione 3.00

8 SCHEDA 01 SPIEGAZIONE DELLA TASTIERA E DEI COMANDI Tasto E F distruzione itinerario inibizione apertura segnali Spiegazione H ricontrollo I J K L manovra elettrica deviatoio svincolo chiave unità bloccabile per manovra a mano deviatoio attivazione/disattivazione scaldiglie deviatoi svincolo chiave per manovra deviatoio a mano con FD a chiave M inattivo N inattivo W X Y Z b c a d e spia alimentazione normale del posto centrale spia alimentazione di riserva del posto centrale spia funzionamento elaboratore normale spia funzionamento elaboratore di riserva spia e tacitazione allarme rosso elaboratore normale spia e tacitazione allarme rosso elaboratore di riserva spia e tacitazione allarme giallo elaboratore normale spia e tacitazione allarme giallo elaboratore di riserva tacitazione allarme singolo del posto satellite Pagina 8 - Versione 3.00

9 Tasto f g T m Q S R V U I k h l SCHEDA 01 SPIEGAZIONE DELLA TASTIERA E DEI COMANDI Spiegazione tacitazione cumulativa allarmi del posto satellite impostazione orologio del monitor spia e comando ripetizione comandi doppi spia funzionamento tastiera e modem di comunicazione funzione da comandare o deviatoio normale funzione da annullare o deviatoio rovescio cancellazione parziale ultimo tasto digitato cancellazione totale e reset tastiera invio comando all'elaboratore o partenza elaboratore tasti numerici ripristino posto satellite e/o inserimento manuale linea di riserva Inserimento manuale linea normale chiave di disabilitazione della pulsantiera chiave di commutazione fra elaboratore normale e di riserva SEQUENZE DEI COMANDI Comando 1ª Sequenza 2ª Sequenza Itinerario It C Itinerario It C Itinerario It C Itinerario It C Distruzione itinerario p.orig. 01 dit 0 1 C/N C dit 0 1 C/N Rip C Distruzione itinerario p.orig. 02 dit 0 2 C/N C dit 0 2 C/N Rip C Pagina 9 - Versione 3.00

10 SCHEDA 01 SPIEGAZIONE DELLA TASTIERA E DEI COMANDI Distruzione itinerario p.orig. 03 dit 0 3 C/N C dit 0 3 C/N Rip C Annullamento dit p.orig. 01 dit 0 1 A/R C Annullamento dit p.orig. 02 dit 0 2 A/R C Annullamento dit p.orig. 03 dit 0 3 A/R C Inib. itin. da e verso il segnale 01d ChSe 0 1 C/N C Inib. itin. da e verso il segnale 02s ChSe 0 2 C/N C Inib. itin. da e verso il segnale 03d ChSe 0 3 C/N C Annull. chiusura segnale 01d ChSe 0 1 A/R C ChSe 0 1 A/R Rip C Annull. chiusura segnale 02s ChSe 0 2 A/R C ChSe 0 2 A/R Rip C Annull. chiusura segnale 03d ChSe 0 3 A/R C ChSe 0 3 A/R Rip C Autor. Manovra a mano dev. MD C/N C MD C/N Rip C Annull. aut. manovra a mano MD A/R C Manovra FD a chiave MFd C/N C MFd C/N Rip C Annull. manovra FD MFd A/R C Deviatoio 01 normale D 01 C/N C Deviatoio 01 rovescio D 01 A/R C Ricontrollo posto sat. Ric C/N C Annullamento ricontrollo Ric A/R C Impresenziamento PS I C/N C Presenziamento PS P C/N C Attivazione riscald. Dev. RD C/N C Disattivaz. riscald. dev. RD A/R C Reinserimento P.S. o linea riserva RipPS C/N C Reinserimento linea normale DDPS C/N C Orologio di sistema OR gg C mm C aa C hh C mm C ss C Tacitazione allarme singolo TtA C/N C Tacitazione allarme multiplo TtGA C/N C Tacitaz. allarme rosso elab. N All.RN Tacitaz. allarme rosso elab. R All.RR Tacitaz. allarme giallo elab. N All.GN Tacitaz. allarme giallo elab. R All.GR gg mm aa hh mm ss giorno, mese, anno, ore, minuti e secondi (due cifre) Pagina 10 - Versione 3.00

11 SCHEDA 02 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI DEL MONITOR Simbolo monitor Aspetto Significato Regime di esercizio del posto satellite P spenta Posto impresenziato o in EDPC P bianca fissa Posto presenziato da A.I. Teleconsenso P bianca lampeg. Attesa controllo presenziamento I spenta Posto presenziato o in EDPC I verde fissa Posto impresenziato Telecomando I verde lampegg. Attesa controllo impresenzamento spenta Posto in telecomando o teleconsenso E D P C bianca fissa Esclusione del posto satellite dal telecomando Blocco conta-assi ed annuncio treni grigio B.ca non occupato (da non considerarsi libero) rosso B.ca occupato spenta senso del blocco in stato di riposo rossa lampegg. attesa stabilizzazione senso del blocco bianco fisso senso del blocco stabilizzato (non vale come Via Libera) rosso fisso senso del blocco stabilizzato con occupazione della richiesta spento Inattivo A T rosso annuncio treno grigio rosso lampegg. grigio verde rosso Inattivo annuncio treno con suoneria attivata (la suoneria e l'indicazione sul monitor si attivano solo per 3 volte all'atto dell'annuncio Circuiti di binario non occupato e non interessato a bloccamenti di percorso bloccamento di percorso in atto sul c.d.b. Occupato o guasto Pagina 11 - Versione 3.00

12 SCHEDA 02 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI DEL MONITOR Simbolo monitor Aspetto Significato Scudetti di itinerario Nero inattivo bianco lampegg. punto origine o finale in attesa di bloccamento grigio punto finale bloccato rosso punto iniziale bloccato dit spento Normale rosso fisso in atto comando di distruzione itinerario Segnali di protezione (indicazione del segnale avviso cumulata) rosso fisso esiste controllo di via impedita verde fisso esiste controllo di via libera (qualunque aspetto) rosso lampegg. manca controllo segnale (mentre era a via impedita) verde lampegg. manca controllo segnale (mentre era a via libera) bianco fisso segnali da/verso il punto a manovra automatica rosso fisso segnali da/verso il punto mantenuti a via impedita bianco lampegg. manca controllo di manovra automatica segnale rosso lampegg. manca controllo inibizione apertura segnale Deviatoi centralizzati verde fisso esiste controllo nella posizione indicata con c.d.b. libero verde lampegg. manca controllo nella posizione indicata con c.d.b. libero rosso fisso esiste controllo nella posizione indicata con c.d.b. occupato rosso lampegg. manca controllo nella posizione indicata con c.d.b. occupato grigio il controllo è nell'altra posizione spento esiste controllo unità bloccabile bianco lampegg. manca controllo unità bloccabile bianco fisso bianco lampegg. rosso fisso rosso lampegg. grigio bianco fisso bianco lampegg. esiste controllo normale comando MD manca controllo normale comando MD esiste controllo autorizzazione sbloccam. chiave unità blocc. manca controllo autorizzazione sbloccam. chiave unità blocc. riscaldamento deviatoio centralizzato spento riscaldamento deviatoi attivato manca controllo accensione riscaldamento deviatoi Deviatoi manovrati a mano con FD a chiave e c.e.f. verde fisso esiste controllo normale cumulativo FD e unità bloccabile verde lampegg. bianco fisso bianco lampegg. rosso fisso rosso lampegg. spento bianco lampegg. manca controllo cumulativo FD e unità bloccabile esiste controllo normale comando Mfd manca controllo normale comando Mfd esiste controllo autorizzazione sbloccam. chiave unità blocc. manca controllo autorizzazione sbloccam. chiave unità blocc. Normalmente attesa controllo sbloccamento chiave unità bloccabile FD Pagina 12 - Versione 3.00

13 SCHEDA 02 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI DEL MONITOR Simbolo monitor Aspetto Significato Passaggi a livello di stazione senza significato senza significato senza significato Indicazioni di allarme del posto satellite spento normale bianca lampegg. spento rossa spento bianca lampegg. spento bianca lampegg. spento bianca lampegg. spento bianca lampegg. allarme alimentazione (batteria, inverter, etc.) alimentazione normale di rete alimentazione di riserva per mancanza rete normale allarme deviatoi (perviene 10 secondi dall'anormalità) senza significato normale allarme segnali (perviene dopo 5 secondi) normale allarme scatto Interruttore max corrente deviatoio o PL normale allarme perdita di tutti i controlli dell'acei del posto satellite spento normale rosso lampegg. suoneria generica allarmi in funzione Indicazioni di funzionamento ed allarmi del sistema di telecomando spento computer normale non in funzione verde spento rosso spento verde spento rosso spento giallo spento giallo spento rosso spento rosso computer normale in funzione computer di riserva non in funzione computer di riserva in funzione posto centrale non alimentato da rete normale posto centrale alimentato da rete normale posto centrale non alimentato da rete di riserva posto centrale alimentato da rete di riserva normale allarme giallo elaboratore normale (disconnessione) normale allarme giallo elaboratore di riserva (disconnessione) normale allarme rosso elaboratore normale (guasto) normale allarme rosso elaboratore di riserva (guasto) Pagina 13 - Versione 3.00

14 SCHEDA 02 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI DEL MONITOR Simbolo monitor Aspetto Significato Indicazioni di funzionamento ed allarmi del sistema di telecomando (segue) spento linea di trasmissione dati normale attiva bianco linea di trasmissione di riserva attiva spento impianto normale bianca disconnessione parziale (impossibilità di trasmettere comandi) rossa disconnessione totale (no trasmissione comandi e controlli) Simboli presenti nel monitor senza significato grigio (a sinistra del campo data/ora) senza significato Pagina 14 - Versione 3.00

15 SCHEDA 03 COMANDO D ITINERARIO E SUA DISTRUZIONE 1. L'approssimarsi di un treno al Bivio, da qualunque direzione, è segnalato da: attivazione di una suoneria per tre squilli consecutivi. accensione a luce rossa lampeggiante della scritta Ann. Treno in fondo al monitor. La scritta resta accesa solo durante l'attivazione della suoneria di annuncio treno. accensione a luce rossa fissa della scritta AT in prossimità della direzione di provenienza. La scritta resta accesa fino a quando non viene comandato l'itinerario. 2. Per comandare l itinerario occorre indicare di seguito il punto origine e quello finale dell'itinerario stesso con la sequenza: D U 3. La distruzione dell'itinerario avviene normalmente in maniera automatica con il passaggio del treno sul Bivio. 4. Qualora occorresse annullare l'itinerario comandato (errore dell'operatore, richiesta di soccorso, indebita attuazione di comando di itinerario senza che questo sia stato comandato dal P.C., ecc.) digitare il relativo comando di annullamento, che agisce sul punto origine, con la sequenza E 0 2 Q U E 0 2 Q T U Pagina 15 - Versione 3.00

16 SCHEDA 03 COMANDO D ITINERARIO E SUA DISTRUZIONE 5. Il comando di distruzione itinerario provoca l'immediata chiusura permanente del segnale di protezione relativo. Il punto origine ed il relativo bloccamento di percorso si sbloccano: immediatamente, se il B.ca a monte del segnale di protezione risulta libero; dopo 6 minuti, se il B.ca a monte del segnale di protezione risulta occupato. 6. Quando il comando di distruzione itinerario è attivo, sopra il punto origine si accende a luce rossa fissa la scritta dit. 7. Quando la scritta dit è accesa, in caso di movimenti a via impedita, bisogna considerare il relativo punto origine sempre non bloccato e procedere di conseguenza. 8. Si può annullare il temporizzatore di sblocco del punto origine e mantere il punto stesso bloccato mediante la sequenza di annullamento del comando di distruzione itinerario: E 0 2 S U 9. Qualora uno dei c.d.b. del bivio risulti occupato, il comando E è inefficace. In questo caso il percorso resterà sempre bloccato dal c.d.b. occupato in poi. Pagina 16 - Versione 3.00

17 SCHEDA 04 ALLARMI AL POSTO CENTRALE 1. Il posto centrale può avere i seguenti allarmi: Allarme rosso: guasto all'elaboratore normale o di riserva (p.es. dovuto anche a mancanza carta nella stampante delle zone) con impossibilità di gestire il bivio. Allarme giallo: guasto ai modem, alla linea di trasmissione dati fra posto centrale e posto satellite o all'elaboratore del posto satellite con impossibilità di inviare comandi e/o ricevere controlli dal Bivio. 2. In caso di allarme rosso o giallo di un elaboratore il sistema provvede alla partenza automatica dell'altro elaboratore purché la chiave l sia in posizione verticale. 3. Se la chiave l fosse ruotata a destra o a sinistra, rimettere la chiave in posizione banale (verticale) o ruotarla in posizione opposta per vedere se l'altro elaboratore funzioni o meno. 4. In caso di allarme giallo o di allarme rosso ad entrambi i computer si veda la Scheda relativa alla disconnessione. 5. Tutte le volte che si attiva un altro elaboratore il tasto 1 inizia a lampeggiare per indicare che occorre dare da tastiera il comando di partenza. In tale situazione premere i tasti V e U. Il regolare funzionamento dell'altro elaboratore è Pagina 17 - Versione 3.00

18 SCHEDA 04 ALLARMI AL POSTO CENTRALE indicato dal tasto U che diventa a luce verde fissa e dal tasto m che ritorna verde lampeggiante. 6. Occorre, eventualmente, ripristinare la concordanza fra posto centrale e posto satellite ovvero, se le relative indicazioni lampeggiano, occorre ricomandare o annullare i comandi ChSe e MD a seconda che questi fossero o meno in atto prima dell'anormalità del sistema. 7. Può essere necessario reimpostare l'orologio di sistema con il comando g. Pagina 18 - Versione 3.00

19 SCHEDA 05 MANOVRE SUL RACCORDO A.B.S. 1. Gli incaricati della ditta privata che gestisce le manovre sul raccordo A.B.S. chiamano tramite il telefono di piazzale del Bivio il DPC per la manovra. 2. Se la circolazione da e per P.M. Vat lo consente, sentito il D.C., sbloccare la chiave (11) del trasmettichiave degli FD101a/b con il comando: L Q U L Q T U 3. La scritta Mfd sul monitor da bianco fisso passa a rosso fisso e il calcio normale degli FD 101a/b passa a luce verde lampeggiante. 4. In caso di mancato sbloccamento della chiave GLI AGENTI DELLA DITTA INCARI- CATA DEL SERVIZIO DI MANOVRA SUL RACCORDO NON POSSONO ESSERE MAI AUTORIZZATI AD AZIONARE IL TASTO TL DELL'UNITÁ BLOCCABILE. Nel caso di urgente necessità di eseguire la manovra occorre che un A.I. o un D.M. vada a presenziare il Bivio. 5. LE MANOVRE SUL RACCORDO NON INTERESSANO MINIMAMENTE LA CIRCO- LAZIONE DA UDINE A RISANO E VICEVERSA PERTANTO POSSONO AVVENIRE LIBERAMENTE. 6. Prima di autorizzare una manovra sull attraversamento, accertare che non vi siano treni dispari in transito su Bivio Cividale diretti verso il Bv. Cargnacco. L occupazione del c.d.b. 30 da parte della manovra provoca la chiusura del segnale di protezione del B. Cividale (mancanza delle condizioni K del Bv. Car- Pagina 19 - Versione 3.00

20 SCHEDA 05 MANOVRE SUL RACCORDO A.B.S. gnacco verso Bv. Cividale) ovvero l impossibilità di prendere la freccia di senso del B.ca da Bv. Cividale verso Bv. Cargnacco. 7. Si ricorda che in caso di interruzione del Bivio Cargnacco le manovre sul raccordo A.B.S. possono avvenire solo se nella richiesta e conferma dell interruzione è stata specificata la dizione: Si conferma la libertà dell attraversamento del raccordo ZAU/ABS per i movimenti di tradotta.. 8. Per dare il comando Mfd non occorre alcuna precauzione riguardo ad itinerari già in atto nel Bivio anche da e verso P.M. Vat. Infatti il comando provoca lo sbloccamento della chiave (11) dall Unità bloccabile solo se non ci sono itinerari da/per P.M. Vat in atto. 9. Al termine delle manovre, dopo aver ricevuto conferma verbale telefonica dall'addetto della ditta, annullare il comando Mfd ed eseguire una operazione di ricontrollo con la sequenza: L S U ENTE DA VERIFICARE ASPETTO NORMALE SUL MONITOR 1 scritta Mfd a luce bianca fissa 2 Controllo normale FD 101a/b a luce verde fissa ENTE DA VERIFICARE ASPETTO DURANTE IL RICONTROLLO 1 scritta Mfd a luce bianca lampeggiante 2 Controllo normale FD 101a/b a luce verde lampeggiante 10. Al termine del ricontrollo gli enti citati devono ritornare in stato normale. 11. Se il ricontrollo non dà esito positivo verificare con gli agenti sul posto che la chiave sia stata effettivamente inserita e girata nell'unità bloccabile. 12. In caso di persistenza dell'anormalità il movimento di tutti i successivi treni da e per P.M. Vat avverrà con segnali a via impedita con le procedure di cui alle Schede 17 e 20. In ogni caso il D.P.C., quando si presenti la necessità di effettuare uno dei suddetti movimenti di treno, dovrà comunque comandare l itinerario. Se il segnale di dispone ugualmente a via libera significa che l indicazione del controllo sul Q.L. relativo alla comunicazione manovrata a mano risulta non corrispondente con quello esistente sull ACEI del posto pertanto l anormalità è da addebitarsi solo a parziale guasto del sistema di telecomando. Pagina 20 - Versione 3.00

21 SCHEDA 06 - DISCONNESSIONE 1. Il Bivio Cargnacco deve essere considerato totalmente o parzialmente disconnesso dal sistema di telecomando nei seguenti casi: Allarme giallo su entrambi gli elaboratori; accensione della scritta DS a luce rossa o bianca sul monitor; M.45 sul posto centrale (telecomando); guasto della pulsantiera con impossibilità di impartire comandi; guasto del monitor. 2. In caso di disconnessione, se il monitor funziona, tutte le indicazioni colorate del piano schematico assumono un aspetto grigio. 3. Se la chiave l fosse ruotata a destra o a sinistra, rimettere la chiave in posizione banale (verticale) o ruotarla in posizione opposta per verificare se l'altro elaboratore funzioni o meno. 4. Se la tastiera funziona (tasto m a luce verde lampeggiante), si può tentare di ripristinare il collegamento con il posto satellite con il comando: i Q U Pagina 21 - Versione 3.00

22 SCHEDA 06 - DISCONNESSIONE 5. Qualora la disconnessione fosse dovuta a mancanza di alimentazione nel Bivio, una volta ripristinata l alimentazione occorre riprendere la connessione mediante il comando di cui al precedente punto 4. Se il Bivio si riconnette sul monitor appariranno indicazioni lampeggianti analoghe a quelle del comando di ricontrollo. Per far ritornare le indicazioni normali del monitor digitare la seguente sequenza: H S U 6. Tutte le volte occorresse comandare una ChSe durante la disconnessione, occorre far prescrivere dal DPC limitrofo o prescrivere ai treni diretti verso Bivio Cargnacco: «FERMATE AL SEGNALE DI PROTEZIONE DI BIVIO CARGNACCO COMUNQUE DISPOSTO PER RICEVERE ULTERIORI PRESCRIZIONI». 7. Il movimento di tutti i treni avverrà con segnali a via impedita e, non potendo eseguire ricontrolli, sempre considerando l'itinerario non bloccato (prescrizione 5 M.40/PS) e con prescrizione di marcia vista sui PL di linea (vedi Schede su movimenti a via impedita). 8. Se fosse necessario manovrare a mano il deviatoio centralizzato 01, non potendo sbloccare la relativa chiave, si veda la Scheda relativa. Pagina 22 - Versione 3.00

23 SCHEDA 07 MANOVRA A MANO DEV. 01 E UNITÁ BLOCCABILE 1. Qualora occorra manovrare a mano il deviatoio centralizzato 01 del bivio (disconnessione, guasti ACEI, ecc.) la manovra può essere fatta dal personale del treno. 2. Sbloccare la chiave dall'unità bloccabile: J Q U J Q T U Sul monitor la scritta MD si accende a luce rossa fissa e il quadratino dell'unità bloccabile posto vicino al calcio del dev. 01 lampeggia a luce bianca. ATTENZIONE: QUESTO COMANDO DISPONE A VIA IMPEDITA TUTTI I SEGNALI DEL BIVIO!!! 3. LO SBLOCCO EFFETTIVO DELLA CHIAVE DALL'UNITÁ BLOCCABILE AVVIENE 60 (SESSANTA) SECONDI DOPO L'INVIO DEL COMANDO MD!!! 4. Una volta terminata la manovra annullare il comando MD e con un semplice ricontrollo verificare che il comando si sia effettivamente annullato. J S U Pagina 23 - Versione 3.00

24 SCHEDA 07 MANOVRA A MANO DEV. 01 E UNITÁ BLOCCABILE ENTE DA VERIFICARE ASPETTO NORMALE SUL MONITOR 1 scritta MD a luce bianca fissa 2 quadratino unità bloccabile 01 spento ENTE DA VERIFICARE ASPETTO DURANTE IL RICONTROLLO 1 scritta MD a luce bianca lampeggiante 2 quadratino unità bloccabile 01 a luce bianca lampeggiante 5. Al termine del ricontrollo gli enti citati devono ritornare in stato normale. 6. Se il ricontrollo non dà esito positivo verificare con gli agenti sul posto che la chiave sia stata effettivamente inserita e girata nell'unità bloccabile. In caso di persistenza dell'anormalità il movimento di tutti i successivi treni avverrà con segnali a via impedita. In ogni caso, presentandosi un treno in prossimità del bivio, comandare ugualmente l itinerario. Qualora il segnale si disponesse a via libera significa che l anormalità che si manifesta sul monitor del P.C. è dovuta ad un guasto del sistema di telecomando e non a guasti all ACEI del bivio o ai relativi enti di piazzale. 7. In caso di mancato sbloccamento della chiave autorizzare il personale del treno a spiombare il tasto di liberazione artificiale dell'unità bloccabile con il fonogramma (su M.100b): «C.T./MACCH. TRENO - AUTORIZZO SPIOMBARE TASTO TL UNITÁ BLOCCABILE 01 ED ESTRARRE RELATIVA CHIAVE.». 8. Una volta reinserita la chiave nell'unità bloccabile, il personale del treno confermerà con il dispaccio: «D.P.C. UDINE - CONFERMO REINTRODUZIONE CHIAVE IN UNI- TÁ BLOCCABILE 01.». 9. Per i treni successivi, comunque finché il tasto TL dell'unità bloccabile resta spiombato anche se il comando MD funziona, autorizzare il personale ad estrarre la chiave con il dispaccio: «C.T./MACCH. TRENO - AUTORIZZO ESTRARRE CHIA- VE DA UNITÁ BLOCCABILE 01.». 10. Alla fine della manovra del deviatoio il personale del treno confermerà la reintroduzione della chiave come indicato al precedente punto Per tutto il tempo in cui il tasto Tl dell unità bloccabile resta spiombato, il D.P.C. deve porre particolare attenzione sul monitor per verificare che la stessa risulti in stato di riposo ovvero che non avvenga una estrazione non autorizzata della chiave (il quadratino relativo all unità bloccabile del deviatoio si mostra a luce bianca lampeggiante). 12. Al ripiombamento del tasto TL provvede il personale delle Infrastrutture o il personale del movimento inviato sul posto (A.I., D.M.) se necessario. Pagina 24 - Versione 3.00

25 SCHEDA 08 soppressa Pagina 25 - Versione 3.00

26 SCHEDA 08 soppressa Pagina 26 - Versione 3.00

27 SCHEDA 09 PRESENZIAMENTO CON DIRIGENTE MOVIMENTO Bivio Cargnacco Tel Bivio Cargnacco e- scluso dal telecomando. 1. Il Bivio Cargnacco può essere presenziato da un DIRIGENTE MOVIMENTO (D.M.). 2. Il presenziamento con D.M. è consigliato nei seguenti casi: in tutti i casi di guasto all ACEI e/o al B.ca che comportino movimenti a via impedita; ovviamente in mancanza di A.I. abilitati disponibili. 3. Una volta giunto sul posto, il D.M.: disinserisce il sistema di allarme prima di aprire la porta dell'u.m.; per disinserire il sistema dall allarme, inserire l apposita chiave elettronica nella relativa toppa ; appena la chiave viene inserita si accende il led rosso incorporato nella chiave stessa; attendere lo spegnimento del led rosso e, quindi, estrarre la chiave; solo ora si può aprire la porta dell U.M.; apre il banco ACEI (se non è già aperto) ed aziona la levetta ACC.RIP. per accendere le ripetizioni del Q.L.; si annuncia telefonicamente a tutti i D.M./D.P.C. degli impianti limitrofi i quali risponderanno con il dispaccio previsto per l'abilitazione di un posto intermedio (art. 25 R.C.T.): «TRENO GIUNTO - TRENO PARTITO ORE - eventuali effettuazioni e soppressioni, M.45 e/o interruzioni in atto, ultima successione su M.100s.». Pagina 27 - Versione 3.00

28 SCHEDA 09 PRESENZIAMENTO CON DIRIGENTE MOVIMENTO 4. il D.P.C. di Udine, se il telecomando funziona, impartirà il consenso al presenziamento solo in assenza di movimenti di treni già comandati con il comando: B Q U 5. Sul monitor la lettera «I» si spegne ed inizia a lampeggiare a luce bianca la lettera «P». Sul bivio sulla levetta J/P analogamente si spegne la luce verde di sinistra e inizia a lampeggiare quella bianca di destra. Quando il D.M. ruota la levetta a destra tale luce bianca si fissa e analogamente fa la la lettera «P» sul monitor. 6. Il D.M. deve sempre lavorare in esclusione dal telecomando. In ogni caso dovrà girare a destra la levetta J/P ovvero in posizione «P» anche se la luce verde resta sempre accesa, quindi spiomberà ed azionerà la levetta a chiave Yale EDPC. Tale a- zionamento provoca l'accensione della relativa spia sul banco ACEI del bivio e sul monitor del DPC, se funziona il sistema di telecomando almeno per quanto riguarda la ricezione dei controlli dal P.S., l'accensione della scritta EDPC. 7. Escluso l ACEI dal telecomando il D.M. presenziatore confermerà al DPC di Udine con il dispaccio: C.S. UDINE - AZIONATA MANIGLIA E.D.P.C.. BIVIO CARGNACCO ESERCITATO IN ESCLUSIONE DAL TELECOMANDO.. 8. Tutti i treni diretti verso il Bivio devono essere avvisati a cura del D.M. di Bivio Cargnacco con la prescrizione: «BIVIO CARGNACCO PRESENZIATO DA DIRI- GENTE MOVIMENTO.». 9. IL BIVIO CARGNACCO DIVENTA COME UN QUALUNQUE BIVIO PRESENZIATO DA DIRIGENTE MOVIMENTO PERTANTO SI APPLICANO LE NORME COMUNI DEL R.C.T. E DELLE ALTRE ISTRUZIONI. 10. Quando viene cessato il presenziamento il D.M. provvederà a rimettere tutte le levette dell'acei (segnali, deviatoio, FDe, PL, ecc.) in posizione automatica e a rimettere in posizione normale ed a ripiombare la maniglia EDPC in assenza di itinerari in atto, quindi avviserà telefonicamente il D.P.C. di Udine che impartirà da tastiera il comando: A Q U 11. Sul monitor la lettera «P» si spegne ed inizia a lampeggiare a luce bianca la lettera «I». Sul bivio sulla levetta J/P analogamente si spegne la luce bianca di destra e inizia a lampeggiare quella verde di sinistra. Quando il D.M. ruota la levetta a sinistra tale luce verde si fissa. Analogamente fa la lettera «I» sul monitor del P.C Il D.M. comunicherà verbalmente a tutti i D.M./D.P.C. la cessazione del presenziamento. Questi risponderanno con il dispaccio: «INTESO DOPO TRENO SERVIZIO A BIVIO CARGNACCO RIPRISTINATO IN TELECOMANDO DA UDINE.». Pagina 28 - Versione 3.00

29 SCHEDA 09 PRESENZIAMENTO CON DIRIGENTE MOVIMENTO 13. Il D.M., prima di abbandonare il posto di servizio, dovrà spegnere la levetta ACC.RIP. quindi reinserire il sistema di allarme. per riattivare il sistema dall allarme, chiudere, per prima cosa, a chiave la porta dell U.M. inserire l apposita chiave elettronica nella relativa toppa ; appena la chiave viene inserita il led rosso incorporato nella chiave stessa risulta spento; attendere l accensione del led rosso e, quindi, estrarre la chiave. Pagina 29 - Versione 3.00

30 SCHEDA 10 PRESENZIAMENTO CON APPOSITO INCARICATO (A.I.) P Lettera P accesa a luce bianca fissa indica impianto in teleconsenso. 1. Il Bivio Cargnacco può essere presenziato da un deviatore con funzioni di APPOSITO INCARICATO (A.I.). 2. Il presenziamento con A.I. può essere consigliato nei seguenti casi: guasto al telecomando con ACEI e Blocco Conta-assi del Bivio funzionanti; mancata liberazione B.ca (per fare il Tl.Bca); mancata liberazione chiave unità bloccabile FD 101a/b. Nelle altre situazioni il presenziamento è comunque possibile ma non consigliabile in quanto le procedure sono abbastanza complesse. 3. Una volta giunto sul posto, l'a.i.: disinserisce il sistema di allarme prima di aprire la porta dell'u.m. (vedasi Scheda 09 per le relative procedure); apre (se non già aperto) il banco ACEI ed aziona la levetta ACC.RIP. per accendere le ripetizioni del Q.L.; si annuncia telefonicamente al D.P.C. di Udine il quale, se il telecomando funziona, impartirà il consenso al presenziamento solo in assenza di movimenti di treni già comandati con il comando: B Q U Pagina 30 - Versione 3.00

31 SCHEDA 10 PRESENZIAMENTO CON APPOSITO INCARICATO (A.I.) 4. Sul monitor la lettera «I» si spegne ed inizia a lampeggiare a luce bianca la lettera «P». Sul bivio sulla levetta J/P analogamente si spegne la luce verde di sinistra e inizia a lampeggiare quella bianca di destra. Quando l'a.i. ruota la levetta a destra tale luce bianca si fissa e analogamente fa la lettera «P» sul monitor. 5. Con il sistema in teleconsenso restano attivi su tastiera solo i seguenti comandi: D per trasmettere un consenso di itinerario; E F A H k i g per annullare un consenso di itinerario; per inibire l'apertura di un segnale di protezione; per trasmettere il consenso all'impresenziamento; per fare un ricontrollo; per tentare di reinserire la linea di trasmissione dati normale; per tentare di riprendere la connessione con il bivio o di reinserire la linea dati di riserva; per impostare l'orologio di sistema; nonché i tasti numerici, quelli di tacitazione allarmi rosso e giallo e i tasti di reset tastiera, cancellazione parziale ed invio comando. 6. Tutti i treni diretti verso il Bivio devono essere avvisati a cura del D.P.C. di Udine con la prescrizione: «BIVIO CARGNACCO PRESENZIATO DA APPOSITO INCA- RICATO.». 7. DURANTE IL PRESENZIAMENTO CON A.I. IL D.P.C. DEVE COMUNQUE METTE- RE I COMANDI DI ChSe E FARE I RELATIVI RICONTROLLI QUANDO PREVISTO DALLE NORME COME IN CASO DI TELECOMANDO DELL'IMPIANTO. 8. Tutti gli enti del Bivio passano sotto la giurisdizione dell'a.i. pertanto in caso di emissione di M.45 su un ente del bivio (scambi, segnali, c.d.b., ecc.) questo sarà presentato all'a.i. che lo controfirmerà, svolti i prescritti accertamenti, d'iniziativa informando solo verbalmente il D.P.C.. 9. Gli enti di linea continuano a rimanere di competenza del D.P.C. pertanto un M.45 sul B.ca o sull'apparato consensi dei PLL di Lumignacco sarà sempre presentato o trasmesso al D.P.C. di Udine direttamente dall'a.m. Questi, prima di firmarlo, oltre a svolgere gli accertamenti e le procedure previste nelle relative Schede, avviserà con dispaccio anche l'a.i.. Pagina 31 - Versione 3.00

32 SCHEDA 10 PRESENZIAMENTO CON APPOSITO INCARICATO (A.I.) 10. Per il transito di un treno il D.P.C. impartirà il comando d'itinerario su tastiera per inviare il relativo consenso all'a.i. che si manifesterà sul banco A.C.E.I. del bivio con il lampeggio a luce bianca della lampadina di registrazione del relativo pulsante d'itinerario. 11. I carrelli nel Bivio durante il presenziamento con A.I. circoleranno previe intese verbali fra A.I. ed Agente di scorta del carrello. L'A.I. deve costantemente informare il D.P.C. sulla posizione dei carrelli nell'ambito del Bivio. 12. Se il telecomando non funziona l'a.i. può anche lavorare in esclusione dal telecomando. In ogni caso dovrà girare a destra la levetta J/P ovvero in posizione «P» anche se la luce verde resta sempre accesa, quindi spiomberà ed azionerà la levetta a chiave Yale EDPC. Tale azionamento provoca l'accensione della relativa spia sul banco ACEI del bivio e sul monitor del DPC (qualora al P.C. pervengano, nonostante la disconnessione, almeno i controlli del P.S.), l'accensione della scritta EDPC. 13. Una volta azionata la maniglia EDPC, l'a.i. ne darà conferma al D.P.C. con il dispaccio: «AZIONATA MANIGLIA E.D.P.C. - BIVIO CARGNACCO ESERCITATO IN ESCLU- SIONE DAL TELECOMANDO.». 14. L'A.I. continuerà a lavorare come in teleconsenso ma dovrà astenersi da effettuare itinerari di treni senza il nulla osta scritto del D.P.C. che verrà dato con le seguenti formule: treno diretto verso Risano: «NULLA OSTA PROSEGUIMENTO TRENO»; treno diretto verso Udine: «NULLA OSTA PROSEGUIMENTO TRENO VERSO UDINE»; treno diretto verso Bivio Cividale: «NULLA OSTA PROSEGUIMENTO TRENO VERSO BIVIO CIVIDALE». 15. Quando viene cessato il presenziamento, su ordine verbale del D.P.C., l'a.i. provvederà a rimettere tutte le levette dell'acei (segnali, deviatoio, FDe, etc.) in posizione automatica e, qualora avesse lavorato in Esclusione del telecomando, a rimettere in posizione normale e ripiombare la maniglia EDPC in assenza di itinerari in atto, quindi avviserà telefonicamente il D.P.C. che impartirà da tastiera il comando: A Q U 16. Sul monitor la lettera «P» si spegne ed inizia a lampeggiare a luce verde la lettera «I». Sul bivio sulla levetta J/P analogamente si spegne la luce bianca di destra e inizia a lampeggiare quella verde di sinistra. Quando l'a.i. ruota la levetta a sinistra tale luce verde si fissa e analogamente fa la la lettera «I» sul monitor. 17. L'A.I. prima di abbandonare il posto di servizio dovrà richiudere il banco ACEI e spegnere la levetta ACC.RIP. quindi reinserire il sistema di allarme (per il reinserimento del sistema d allarme vedasi Scheda 09). Pagina 32 - Versione 3.00

33 SCHEDA 11 PRESENZIAMENTO CON A.I.: MOVIMENTI A VIA IMPEDITA P Lettera P accesa a luce bianca fissa indica impianto in teleconsenso. Hai messo la ChSe sul punto 01? 1. Mentre il Bivio Cargnacco è presenziato da un deviatore con funzioni di APPOSITO INCARICATO (A.I.), il DPC ha comandato, per esempio, l'itinerario e l'a.i. ha premuto il relativo pulsante d'itinerario sul banco ACEI del bivio ma il segnale NON si è disposto a via libera. 2. L'A.I., in questo caso deve: completare la disposizione dell'itinerario provvedendo, eventualmente, alla manovra a mano del dev. 01 e/o alla sua fermascambiatura (se occorrente a seconda delle norme previste dalle I.S.D. e dalle I.E.A.C.-Libro III Sezione V ACEI); provvedere, in caso di mancanza di controllo del FD101, a verificare l'efficienza del fermascambio a chiave dei deviatoi 101a/b facendo la prova di tenuta del contrappeso ovvero, in caso di guasto del fermascambio a chiave, a disporre due segnali di arresto a mano sui binari di raccordo della ditta A.B.S. per fermare eventuali manovre; azionare in ogni caso la levetta TmRcs del B.ca verso dove deve essere immesso il treno (per un itinerario verso Risano TmRCs 02 la levetta provoca anche la chiusura dei PLL di Lumignacco); verificare sul Q.L. se si è accesa, o meno, a luce bianca fissa la freccia delle partenze del B.ca; verificare sul Q.L. se si è accesa, o meno, a luce verde fissa la lampada di consenso di chiusura dei PLL di Lumignacco. Pagina 33 - Versione 3.00

34 SCHEDA 11 PRESENZIAMENTO CON A.I.: MOVIMENTI A VIA IMPEDITA 3. In base alle risultanze delle verifiche di cui sopra l'a.i. trasmetterà con M.100b i seguenti dispacci: DISPOSTO PROSEGUIMENO TRENO (eventualmente VERSO ). Se manca il controllo del deviatoio centralizzato 01: con fermascambiatura meccanica regolare. Deviatoio 01 senza controllo elettrico assicurato con fermascambio a morsa e distanziatore. Chiavi ritirate e custodite. Se manca il controllo dei deviatoi a mano con fermascambio a chiave e c.e.f. 101a/b: Deviatoi 101a e 101b senza controllo elettrico con fermascambiatura efficiente. Chiavi custodite. con fermascambiatura inefficiente. Disposto arresto sui binari laterali. In ogni caso dovrà aggiungere: Esiste consenso di blocco elettrico. Non esiste Esiste conferma di chiusura P.L. km , km e km Non esiste 4. L'itinerario di stazione deve sempre essere considerato bloccato pertanto durante il presenziamento con apposito incaricato ai treni verrà sempre consegnata la prescrizione 4 del mod. M.40/PS (marcia a vista e 30 km/h ) e mai la prescrizione Qualora non esista consenso di blocco elettrico il D.P.C. provvederà a richiedere ed ottenere la V.L. telefonica per la tratta interessata (vedasi relative Schede) ovvero accerterà la libertà della tratta Udine - Bivio Cargnacco. 6. Qualora non esista controllo di chiusura dei PLL di Lumignacco il D.P.C. provvederà a prescrivere la marcia a vista sugli stessi utilizzando la prescrizione 7 del mod. M.40/PS. 7. In caso di emissione di M.45 sul dev. 01 o sui devv. 101a/b l'a.i. provvederà di iniziativa ad emettere all'a.m. il mod. M.46 e, se richiesto, a fermascambiare il deviatoio. 8. Qualora l'a.i. abbia avuto notizia scritta dal D.P.C. di lavori al B.ca o ai PLL di Lumignacco, nei dispacci di cui al precedente punto 3. dovrà sempre indicare la mancanza del consenso di blocco e/o del controllo di chiusura dei PLL. 9. In base ai dispacci di cui sopra il D.P.C. comanderà la ChSe verso i punti dai quali potrebbero avvenire movimenti incompatibili (in questo caso il punto 01) con relativo doppio ricontrollo quindi trasmetterà il mod. M.40/PS all'apposito Incaricato il quale provvederà alla consegna al treno con le modalità previste dalle "Istruzioni di Dettaglio dell'a.c.e.i. di Bivio Cargnacco". 10. L'Apposito Incaricato avviserà verbalmente il D.P.C. del passaggio del treno. 11. Si ricorda che l'a.i. può trasmettere dispacci di giunto. Pagina 34 - Versione 3.00

35 SCHEDA 12 Tl.Bca A UDINE LATO BIVIO CARGNACCO Il bollino della ChSe 01 deve passare al rosso 1. Dopo il passaggio di un treno il B.ca fra Udine e Bivio Cargnacco resta occupato. 2. Bloccare l apertura del segnale 01d con il comando: F 0 1 Q U 3. Verificare che: ENTE DA VERIFICARE ASPETTO SUL MONITOR A inibizione apertura segnale 01d bollino ChSe S01 a luce rossa fissa 4. Verificare che le suddette indicazioni del monitor siano veritiere con una doppia operazione di ricontrollo. 5. Durante entrambi le operazioni di ricontrollo occorre verificare che l aspetto sul monitor degli enti di cui al punto 3. vari e cioè: ENTE DA VERIFICARE ASPETTO DURANTE IL RICONTROLLO A Inibizione apertura segnale 01d bollino ChSeS01 a luce rossa lampeggiante 6. Al termine del ricontrollo gli enti citati devono ritornare in stato normale. Pagina 35 - Versione 3.00

36 SCHEDA 12 Tl.Bca A UDINE LATO BIVIO CARGNACCO 7. Nella fase del secondo ricontrollo deve ripetersi quanto detto ai punti 5. e Se il controllo A non è regolare far prescrivere dal DPC di Palmanova ai treni in partenza da Risano e diretti verso Bivio Cargnacco: «FERMATE AL SEGNALE DI PRO- TEZIONE DI BIVIO CARGNACCO COMUNQUE DISPOSTO PER RICEVERE ULTE- RIORI PRESCRIZIONI». Questo salvo attivare la ChSe sul segnale 02s e verificarne il regolare funzionamento. 9. Accertare la libertà della tratta Udine - Bv. Cargnacco: Se l'ultimo treno che ha circolato è giunto a Udine (treni pari), verificarne la regolarità della coda; Se l'ultimo treno che ha circolato è andato verso Risano (treni dispari), riceverne il giunto dal DPC di Palmanova. 10. Spiombare ed azionare (da 3 a 12 secondi) il tasto Tl.Bca dell'a.c.e.i. di Udine. Se il tasto viene tenuto ruotato a sinistra meno di 3 secondi o più di 12 secondi non è efficace ed il B.ca non si libera!. 11. Ripiombare subito il tasto qualunque sia l'esito dell'operazione. 12. Annullare la ChSe sul segnale 01d: F 0 1 S U F 0 1 S T U 13. Annullare l eventuale incarico di prescrizione di fermata al segnale di protezione trasmesso al DPC di Palmanova. Pagina 36 - Versione 3.00

37 SCHEDA 13 Tl.Bca A RISANO LATO BIVIO CARGNACCO Hai messo la ChSe 02? 1. Dopo il passaggio di un treno il B.ca fra Bivio Cargnacco e Risano resta occupato. A Risano è presente un agente abilitato ed autorizzato all uso del tasto Tl.Bca. 2. Appena ricevuto avviso dal DPC di Palmanova, bloccare l apertura dei segnali 02s con il comando: 3. Verificare che: F 0 2 Q U ENTE DA VERIFICARE ASPETTO SUL MONITOR A inibizione apertura segnale 02s bollino ChSe S02 a luce rossa fissa 4. Verificare che le suddette indicazioni del monitor siano veritiere con una doppia operazione di ricontrollo. 5. Durante entrambi le operazioni di ricontrollo occorre verificare che l aspetto sul monitor degli enti di cui al punto 3. vari e cioè: ENTE DA VERIFICARE ASPETTO DURANTE IL RICONTROLLO A inibizione apertura segnale 02s bollino ChSeS02 a luce rossa lampeggiante Pagina 37 - Versione 3.00

38 SCHEDA 13 Tl.Bca A RISANO LATO BIVIO CARGNACCO 6. Al termine del ricontrollo gli enti citati devono ritornare in stato normale. 7. Nella fase del secondo ricontrollo deve ripetersi quanto detto ai punti 5. e Se il controllo A non è regolare prescrivere ai treni in partenza da Udine e far prescrivere dal DPC di Udine Parco per quelli in partenza da Bivio Cividale e diretti verso Bivio Cargnacco: «FERMATE AL SEGNALE DI PROTEZIONE DI BIVIO CARGNACCO COMUNQUE DISPOSTO PER RICEVERE ULTERIORI PRESCRIZIONI». Salvo attivare la ChSe sui segnali 01d e 03d e verificarne il regolare funzionamento. 9. Trasmettere al DPC di Palmanova il dispaccio per la liberazione del B.ca: se l'ultimo treno che ha circolato era un dispari: «DPC PALMANOVA - RISPETTO LIBERAZIONE ARTIFICIALE B.CA ULTIMO TRENO PARTITO ORE.»; se l'ultimo treno che ha circolato era un pari, dopo aver verificato la coda a Udine o dopo aver ricevuto il "giunto" dal DPC di Udine Parco: «DPC PALMANOVA - RISPETTO LIBERAZIONE ARTIFICIALE B.CA ULTIMO TRENO GIUNTO ORE.». 10. Appena ricevuto da Palmanova il dispaccio «DPC UDINE - TL.BCA RIPIOMBATO» o appena verificato sul monitor il pervenire dell'annuncio treni lato Risano e costituito il relativo itinerario sul bivio, annullare la ChSe sul segnale 02s: F 0 2 S U F 0 2 S T U 11. Annullare l eventuale incarico di prescrizione di fermata al segnale di protezione trasmesso al DPC di Udine Parco. Pagina 38 - Versione 3.00

39 SCHEDA 14 Tl.Bca A BIVIO CIVIDALE LATO BIVIO CARGNACCO Hai messo la ChSe 03? 1. Dopo il passaggio di un treno il B.ca fra Bivio Cargnacco e Bivio Cividale resta occupato. Bivio Cividale è attualmente presenziato da un A.I. o D.M. che può azionare il Tl.Bca. 2. Appena ricevuto avviso dal DPC di Udine Parco o dal D.M. di Bivio Cividale, bloccare l apertura del segnale 03d con il comando: 3. Verificare che: F 0 3 Q U ENTE DA VERIFICARE ASPETTO SUL MONITOR A inibizione apertura segnale 03d bollino ChSe S03 a luce rossa fissa 4. Verificare che le suddette indicazioni del monitor siano veritiere con una doppia operazione di ricontrollo. Pagina 39 - Versione 3.00

40 SCHEDA 14 Tl.Bca A BIVIO CIVIDALE LATO BIVIO CARGNACCO 5. Durante entrambi le operazioni di ricontrollo occorre verificare che l aspetto sul monitor degli enti di cui al punto 3. vari e cioè: ENTE DA VERIFICARE ASPETTO DURANTE IL RICONTROLLO A inibizione apertura segnale 03d bollino ChSeS03 a luce rossa lampeggiante 6. Al termine del ricontrollo gli enti citati devono ritornare in stato normale. 7. Nella fase del secondo ricontrollo deve ripetersi quanto detto ai punti 5. e Se il controllo A non è regolare far prescrivere dal DPC di Palmanova ai treni in partenza da Risano e diretti verso Bivio Cargnacco: «FERMATE AL SEGNALE DI PRO- TEZIONE DI BIVIO CARGNACCO COMUNQUE DISPOSTO PER RICEVERE ULTE- RIORI PRESCRIZIONI». Salvo attivare la ChSe sul segnale 02s e verificarne il regolare funzionamento. 9. Trasmettere al DPC di Udine Parco o al D.M. di Bivio Cividale il dispaccio per la liberazione del B.ca: se l'ultimo treno che ha circolato era un pari: «DPC UDINE PARCO (D.M. BIVIO CIVIDALE) - RISPETTO LIBERAZIONE ARTIFICIALE B.CA ULTIMO TRENO PARTITO ORE.»; se l'ultimo treno che ha circolato era un dispari, dopo aver ricevuto il "giunto" dal DPC di Palmanova: «DPC UDINE PARCO (D.M. BIVIO CIVIDALE) - RISPETTO LIBERAZIONE ARTIFICIALE B.CA ULTIMO TRENO GIUNTO ORE.». 10. Appena ricevuto dal DPC di Udine Parco o dal DM di Bivio Cividale il dispaccio «DPC UDINE - TL.BCA RIPIOMBATO» o appena verificato sul monitor il pervenire dell'annuncio treni lato Bivio Cividale e costituito il relativo itinerario sul bivio, annullare la ChSe sul segnale 03d: F 0 3 S U F 0 3 S T U 11. Annullare l eventuale incarico di prescrizione di fermata al segnale di protezione trasmesso al DPC di Palmanova. Pagina 40 - Versione 3.00

41 SCHEDA 15 Tl.Bca A BIVIO CARGNACCO PRESENZIATO CON A.I. Ricordati di mettere la ChSe come quando il bivio è impresenziato! 1. Dopo il passaggio di un treno il B.ca fra Bivio Cargnacco e uno degli impianti limitrofi resta occupato. Bivio Cargnacco è attualmente presenziato da un A.I. che può azionare il Tl.Bca. 2. Bloccare l apertura del segnale che comanda itinerari verso la sezione ove effettuare il Tl.Bca attivando una ChSe sul punto finale (verso la sezione di linea interessata) con il comando: 3. Verificare che: F 0 x Q U ENTE DA VERIFICARE ASPETTO SUL MONITOR A inibizione apertura segnale interessato bollino ChSe a luce rossa fissa 4. Verificare che le suddette indicazioni del monitor siano veritiere con una doppia operazione di ricontrollo. Pagina 41 - Versione 3.00

42 SCHEDA 15 Tl.Bca A BIVIO CARGNACCO PRESENZIATO CON A.I. 5. Durante entrambi le operazioni di ricontrollo occorre verificare che l aspetto sul monitor degli enti di cui al punto 3. vari e cioè: ENTE DA VERIFICARE ASPETTO DURANTE IL RICONTROLLO A inibizione apertura segnale interessato bollino ChSe a luce rossa lampeggiante 6. Al termine del ricontrollo gli enti citati devono ritornare in stato normale. 7. Nella fase del secondo ricontrollo deve ripetersi quanto detto ai punti 5. e Se il controllo A non è regolare far prescrivere dal DPC limitrofo o prescrivere ai treni diretti verso Bivio Cargnacco: «FERMATE AL SEGNALE DI PROTEZIONE DI BIVIO CARGNACCO COMUNQUE DISPOSTO PER RICEVERE ULTERIORI PRESCRI- ZIONI». 9. Ricevere dal DPC limitrofo il dispaccio per la liberazione del B.ca: Se l'ultimo treno era venuto verso il Bivio: «DPC UDINE - RISPETTO LIBERAZIO- NE ARTIFICIALE B.CA ULTIMO TRENO PARTITO ORE.»; se l'ultimo treno era partito dal Bivio: «DPC UDINE - RISPETTO LIBERAZIONE ARTIFICIALE B.CA ULTIMO TRENO GIUNTO ORE.». 10. Qualora l'ultimo treno fosse venuto verso il Bivio, accertarsi dell'effettivo transito verificando la coda in arrivo a Udine o ricevendo un dispaccio di giunto dall'a.i. che presenzia il Bivio o dai DPC di Palmanova o Udine Parco. 11. Per la tratta Udine - Bivio Cargnacco azionare sempre il Tl.Bca a Udine. 12. Autorizzare l'a.i. del Bivio allo spiombamento con il fonogramma: «A.I. BIVIO CAR- GNACCO - AUTORIZZO SPIOMBAMENTO TL.BCA N». 13. Appena ricevuto dall'a.i. del Bivio il dispaccio «DPC UDINE - TL.BCA N RIPIOM- BATO», se necessario trasmettere analogo dispaccio al DPC del posto limitrofo interessato ed annullare le ChSe sui segnali ove era stata precedentemente messa: F 0 x S U F 0 x S T U 14. Annullare l eventuale incarico di prescrizione di fermata al segnale di protezione trasmesso al DPC dell'impianto limitrofo interessato. 15. Qualora il primo treno che impegni la sezione liberata artificialmente venga inviato da Risano o da Bivio Cividale, trasmettere al D.P.C./D.M. interessato il dispaccio: «D.P.C./D.M. - TlB.ca RIPIOMBATO.». Pagina 42 - Versione 3.00

43 SCHEDA 16 PARTENZA DA UDINE A VIA IMPEDITA CON MOD. M.40DL Hai messo la ChSe al segnale 01?!? Esiste il controllo a via impedita (o a via libera) del segnale 01d? 1. Per guasto al blocco conta-assi occorre licenziare un treno da Udine con mod. M.40DL. (In caso di partenza con blocco funzionante non occorrono le procedure successive). 2. Bloccare l apertura dei segnali che comandano movimenti incompatibili ovvero il segnale 01d con il comando: F 0 1 Q U ENTE DA VERIFICARE ASPETTO SUL MONITOR A Segnale di protezione 01d lato Udine a luce rossa fissa o verde fissa B inibizione apertura segnale 01d bollino ChSe S01 a luce rossa fissa 3. Verificare che le suddette indicazioni del monitor siano veritiere con una doppia operazione di ricontrollo (per l'operazione A basta un singolo ricontrollo). Pagina 43 - Versione 3.00

ANORMALITÁ E GUASTI NELLA STAZIONE DI UDINE

ANORMALITÁ E GUASTI NELLA STAZIONE DI UDINE ANORMALITÁ E GUASTI NELLA STAZIONE DI UDINE UTILIZZO DEI MODULI M.40 DL/d.b. (B.A.), M.40 DL/BAN (B.ca.) e M.40 DL/s.b. (B.m./B.ca/B.tel.) Scheda Argomento trattato LINEA UDINE TREVISO VENEZIA VE 1 Partenza

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Istruzione per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico

Dettagli

Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale

Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale DISPOZIONE N del Modifiche alle Disposizioni per l esercizio in telecomando, all Istruzione per l esercizio con sistemi di blocco elettrico Parte V B.ca Sezione II, alla Disposizione n 42 del 23 ottobre

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l Esercizio in Telecomando (DET) Sostituire

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale DISPOSIZIONE N del Modifiche alle Istruzioni per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico Parte III Blocco Elettrico Automatico - e Parte IV Blocco Elettrico Manuale Tipo FS. Il Gestore dell Infrastruttura

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE AL BA Eliminata la numerazione della sezione di blocco in corrispondenza

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE 1 11/ /02/ / /01/2008

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE 1 11/ /02/ / /01/2008 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 11/2003 08/02/2004 2 45/2007 01/01/2008 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 6 (Disp.

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO PARTE V BLOCCO ELETTRICO CONTA-ASSI SEZIONE I LINEE A SEMPLICE E A DOPPIO BINARIO NON BANALIZZATE Edizione 1989 Ristampa 2007 aggiornata con:

Dettagli

FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROVIE DEL NORD BARESE FERROVIE DEL NORD BARESE ISTRUZIONI PER L ESERCIZIO DEGLI APPARATI CENTRALI Apparati di Stazione con Calcolatore Vitale (ASCV) Edizione 2004 PARTE I COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL APPARATO CAPITOLO

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007 MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, novembre 2007 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DET - IET 2 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DET 3 Modifiche alle DET Articolo 4 - comma 2 E stato precisato che l Agente

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

FERROTRAMVIARIA ENGINEERING SPA ROMA P. WINCKELMANN BARI VIA NAPOLI 161 P.IVA DIRETTORE TECNICO ING.

FERROTRAMVIARIA ENGINEERING SPA ROMA P. WINCKELMANN BARI VIA NAPOLI 161 P.IVA DIRETTORE TECNICO ING. UNIONE EUROPEA P.O.FESR Puglia 2007-2013 REGIONE PUGLIA Assessorato Infrastrutture Strategiche e Mobilità FERROTRAMVIARIA S.p.A. REGIONE PUGLIA - ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE E MOBILITA

Dettagli

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03)

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03) 2 Registrazione degli ordini di servizio e delle disposizioni e Decreti che hanno modificato le presenti Disposizioni Ordine di Servizio/Disposizione Data di entrata in vigore 1 O.S. 22/1985 20/10/1985

Dettagli

FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROVIE DEL NORD BARESE FERROVIE DEL NORD BARESE NORME DI DETTAGLIO PER L USO PROMISCUO DI CIASCUN BINARIO NEI DUE SENSI DI MARCIA Stazioni con Apparati Centrali ad Itinerari con comando a pulsanti Edizione 2004 CAPITOLO I DESCRIZIONE

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO PARTE V BLOCCO ELETTRICO CONTA-ASSI SEZIONE II LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE Edizione 2003 Ristampa 2007 aggiornata: Disp.ni 38/2004-18/2006-21/2006

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE 1 11/ /02/ / /08/2008

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE 1 11/ /02/ / /08/2008 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 11/2003 08/02/2004 2 45/2007 01/08/2008 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 6 (Disp.

Dettagli

1 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03) 2 Disp. 46/ /08/08 (Disp. 20/08)

1 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03) 2 Disp. 46/ /08/08 (Disp. 20/08) 2 Registrazione degli ordini di servizio e delle disposizioni che hanno modificato le presenti Disposizioni Ordine di Servizio/Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disp. 38/2003 08/02/04 (Disp. 54/03)

Dettagli

FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROVIE DEL NORD BARESE FERROVIE DEL NORD BARESE NORME DI DETTAGLIO PER L USO PROMISCUO DI CIASCUN BINARIO NEI DUE SENSI DI MARCIA Stazioni con Apparati Centrali con Calcolatore Vitale (ASCV) Edizione 2004 CAPITOLO I DESCRIZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Mind Systems srl unipersonale P. Galimberti, 11 12100 Cuneo CN Tel. 0171 681371 Fax. 0171 605533 email: info@mindsystems-srl.com Website: www.mindsystems-srl.com MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Manuale Installatore

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME 2 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione Data di entrata in vigore 1 55/2005 01/09/2005 2 75/2005 19/12/2005 3 87/2006 18/01/2006 4 18/2006 14/03/2006 5 21/2006

Dettagli

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1 CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE Dicembre 2003 REV 1 CONTENUTO: CAP....PAG. 1- PANNELLO DI GESTIONE (PANNELLO BASE 4 ZONE DI SOLA RIV.)... 2 1-1 SEGNALAZIONI DEL

Dettagli

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091)

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091) Sigma XT Centrale di comando Spegnimento Manuale Utente Codice modelli K11031M2, K11031F2 DOCUMENTO K7247-03 (Man-1091) Issue 01 Sept. 2005 Edizione italiana 6/06 Condizione di allarme incendio LED di

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA SWITCH 1-4 LED 2 LED 1 SW1 pulsante di programmazione Nota: questo è il modo in cui si vedono i con la morsettiera posizionata in alto. Quando il piccolo interruttore bianco

Dettagli

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus MANUALE UTENTE

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus MANUALE UTENTE AVS ELECTRONICS Curtarolo (Padova) LOGITEL8Plus MANUALE UTENTE IST0230V1/3a AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001-1 - Sommario 4 Accensione rapida 4 Spegnimento rapido 5 Accensione della centrale

Dettagli

Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE

Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE INDICE USO DELL IIMPIIANTO Inserimento tramite telecomando (pag. 2) Disinserimento tramitetelecomando (pag. 3) Ins./disinserimento tramite

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO Collegamenti Schema elettrico della scheda elettronica Avvertenza Non utilizzare alimentatori «switched» (a bobina) a causa di radiazioni parassite che potrebbero perturbare

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3 IT MANUALE UTILIZZO Manuale utilizzo tastiera Art. 30006002 / 3 DESCRIZIONE TASTIERA La tastiera LCD permette, ad un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento e disinserimento impianto,

Dettagli

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4 1 2 3 4 ~ 230V RESET TEST Pulsar 4 Conduttore di terra FUSE 4A F U SE FUSE 4A Collegamento alimentazione Assemblaggio centrale 3 5) Descrizione tastiera e segnalazioni luminose LED A e LED B: indicazione

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO IN TELECOMANDO

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO IN TELECOMANDO 1 DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO IN TELECOMANDO Edizione 1987 Ristampa 2005 aggiornata con O.S. 24/1992 26/1994 10/1997 Disp. 5/2001 33/2001 50/2001 11/2002 16/2002 43/2002 15/2005 40/2005 48/2005 Poligrafica

Dettagli

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l esercizio sulle linee a doppio binario banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS

Dettagli

DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE. Modifiche alle Disposizioni per l esercizio in telecomando (DET)

DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE. Modifiche alle Disposizioni per l esercizio in telecomando (DET) DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l esercizio in telecomando (DET) entrata in vigore 2/12/2009 Sostituire

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROVIE DEL NORD BARESE FERROVIE DEL NORD BARESE ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO AUTOMATICO LINEE IN TELECOMANDO IS 08 Rev.0 del 16-4-2013 Edizione 2013 --------------------- EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE

Dettagli

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN Curtarolo (Padova) Italy Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN GENERALITÁ Per entrare in programmazione si deve digitare il codice installatore (default ) e attendere la comparsa della lettera

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

APPARATI CENTRALI ELETTRICI A PULSANTI DI ITINERARIO (A.C.E.I.)

APPARATI CENTRALI ELETTRICI A PULSANTI DI ITINERARIO (A.C.E.I.) Fabio Canepa Luca Mazzucco Simone Giusto PRESENTANO: APPARATI CENTRALI ELETTRICI A PULSANTI DI ITINERARIO (A.C.E.I.) Versione 2.0 Istruzione riguardante le funzionalità della tipologia di apparato più

Dettagli

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione PULSE HFMD Vers. III Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti istruzioni.

Dettagli

FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROVIE DEL NORD BARESE FERROVIE DEL NORD BARESE DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO IN TELECOMANDO IS 09 Rev.0 del 16-4-2013 Edizione 2013 ----------------------------------- EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE 1 Registrazione degli Ordini

Dettagli

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/ SCHEDE SF PER COMANDO E SEGNALAZIONE DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, 4-20139 Milano Tel. 02/57300377-5520809 Fax. 02/55213686 www.duemmegi.it - e-mail: info@duemmegi.it TIPOLOGIA SCHEDE SF Codice SF pagina

Dettagli

PULSE PIR Vers. IV con MFT

PULSE PIR Vers. IV con MFT Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE PIR Vers. IV con MFT Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti

Dettagli

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS RIMOZIONE ETICHETTA PROTETTIVA Per poter utilizzare il telecomando, rimuovere, come illustrato di seguito, l etichetta protettiva. LISTA COMANDI

Dettagli

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Gentile cliente, le presenti istruzioni costituiscono un supplemento delle istruzioni per l'uso

Dettagli

Modulo chiusura universale EASY KEY 2.0 Art

Modulo chiusura universale EASY KEY 2.0 Art Modulo chiusura universale EASY KEY 2.0 Art. 0980 701 116 Manuale d uso e installazione Collegamenti elettrici Collegare il filo Nero ad una valida massa Collegare il filo Rosso/Nero ad un positivo sottochiave

Dettagli

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente FATE Rilevatore di caduta per anziani Guida per l utente 1 Indice 1. Il sistema FATE COME SI USA IL SISTEMA FATE p.3 TIPI DI ALLARME INVIATI DAL SISTEMA FATE p.5 MESSAGGI DI AVVISO DEL TELEFONO CELLULARE

Dettagli

PROFIL 100E/INT ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE IP 64 DM. Accessori per il MONTAGGIO

PROFIL 100E/INT ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE IP 64 DM. Accessori per il MONTAGGIO PROFIL 100E/INT Tastiera a colonna da Esterno retro illuminata con elettronica integrata ze IP 64 DM ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE Accessori per il MONTAGGIO Qtà Descrizione Foto Funzione 1 Vite

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROVIE DEL NORD BARESE FERROVIE DEL NORD BARESE ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMI DI BLOCCO ELETTRICO AUTOMATICO LINEE A DIRIGENZA LOCALE IS 01 Rev.1 del 16-4-2013 Edizione 2013 --------------------- EMISSIONE VERIFICA

Dettagli

TELEALARM SPS. Istruzioni per il montaggio e la programmazione

TELEALARM SPS. Istruzioni per il montaggio e la programmazione TELEALARM SPS Istruzioni per il montaggio e la programmazione Indicazioni generali = messaggi da cellulare o PC a TELEALARM SPS = messaggi da TELEALARM SPS a cellulare o PC A dispositivo non programmato

Dettagli

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante. Televivavoce può rispondere a chiamate

Dettagli

Tastiera ABS RFID Impulsiva

Tastiera ABS RFID Impulsiva Tastiera ABS RFID Impulsiva Gasiashop SRL Via Clanio 5B 81100 Caserta Tel. 08231546078 Email:infogasiashopgmail.com Web: Grazie per aver scelto un prodotto commercializzato da GASIASHOP. Questo dispositivo,

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

I N D I C E. 1 (Disp. 42/2003) Art.

I N D I C E. 1 (Disp. 42/2003) Art. 1 (Disp. 42/2003) Art. I N D I C E Art. 1 - Generalità sui carrelli e sulla loro utilizzazione. pag. 5 Art. 2 - Sosta e custodia dei carrelli...» 7 Art. 3 - Scorta ed accompagnamento dei carrelli...» 8

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione Security 6 Centrale Allarme 6 Zone Manuale Tecnico di Installazione Caratteristiche Tecniche Centrale 6 zone terminate NC Segnalazioni Led Programmazione tramite Link 2 Parziali indipendenti 2 Zone programmabili

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Errata corrige (dicembre

Dettagli

TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM

TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM MANUALE TECNICO TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM - LAY OUT SCHEDA 60 59 58 57 56 55 54 5 52 5 50 49 48 47 JP JP5 JP6 JP4 JP7 JP0 2 4 5 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO. N. 2 del 14/01/2019

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO. N. 2 del 14/01/2019 Pagina 1 di 7 A: FERROTRAMVIARIA SPA DIVISIONE INFRASTRUTTURA (GESTORE DELL INFRASTRUTTURA) RESPONSABILE SUPPORTO INFRASTRUTTURA RESPONSABILE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA RESPONSABILE FORMAZIONE

Dettagli

MANUALE D USO TERMINALE VEICOLARE MOTOROLA DM4601. Gestione chiamata d allarme. Descrizione dei controlli

MANUALE D USO TERMINALE VEICOLARE MOTOROLA DM4601. Gestione chiamata d allarme. Descrizione dei controlli Gestione chiamata d allarme La chiamata d allarme è associata al pulsante P4. La pressione lunga del pulsante invia la segnalazione d allarme seguita dalla chiamata di emergenza con fonia ambientale verso

Dettagli

Centralina semaforica Mod. SE68G15

Centralina semaforica Mod. SE68G15 manuale 2015.12.11 Centralina semaforica Mod. SE68G15 - SENSO UNICO ALTERNATO - - PASSAGGIO PEDONALE A PRENOTAZIONE - - ACCESSO AD UN GARAGE A PRENOTAZIONE - - SOTTOPASSO - Manuale Semaforo SE68G15.indd

Dettagli

LINEE: S. NICOLA DI MELFI GIOIA DEL COLLE

LINEE: S. NICOLA DI MELFI GIOIA DEL COLLE 137 BARI FASCICOLO ORARIO LINEE: S. NICOLA DI MELFI GIOIA DEL COLLE SPINAZZOLA BARLETTA CC 20/2012 137 EDIZIONE DICEMBRE 2003 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO ORARIO 137 App. (n agg.) Circ.

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE Manuale 33040 Assicurarsi di seguire le seguenti linee guida durante l utilizzo di 33040 1. Accendere grazie all interruttore posizionato nella

Dettagli

PULSE PIR Vers. IV. Sistema di comando per apparecchi d illuminazione. Istruzioni di comando ITA

PULSE PIR Vers. IV. Sistema di comando per apparecchi d illuminazione. Istruzioni di comando ITA Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE PIR Vers. IV Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti istruzioni.

Dettagli

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZE ORI 4 MANUALE UTENTE Rev. 10.08 PROGRAMMAZIE USCITA POSITIVA e LED di ZA Prima di uscire dalla fase di programmazione, in base al tipo di collegamento delle linee

Dettagli

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola Page / 8 0.doc Manuale d uso Page 2 / 8 0.doc Blank Page Pagina Vuota Page / 8 0.doc Indice Installazione...4 2 Segnalazioni...5...7. Descrizione morsettiera ()...8.2 Schema indicativo ()...0. Indicazioni

Dettagli

Bassano del Grappa Camposampiero

Bassano del Grappa Camposampiero 1 DI 8 In vigore dal 06/09/2019 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 53 Vicenza Padova - Venezia SL 54 Calalzo PCC Padova Longarone Zoldo

Dettagli

NORMATIVA PER L'USO DEI SEGNALI LUMINOSI FISSI PER PROVA FRENO

NORMATIVA PER L'USO DEI SEGNALI LUMINOSI FISSI PER PROVA FRENO (Disp. 27/2003) 65 Allegati II - III Soppresso Allegato II Allegato III NORMATIVA PER L'USO DEI SEGNALI LUMINOSI FISSI PER PROVA FRENO 1 - PREMESSA Nelle località di regresso dei treni, allo scopo di ridurre

Dettagli

DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI MO-MA-TC DT PRES 002 A 1 SISTEMA COMANDO E CONTROLLO...3

DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI MO-MA-TC DT PRES 002 A 1 SISTEMA COMANDO E CONTROLLO...3 DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI MO-MA-TC DT PRES 002 A Pagina 2 di 9 1 SISTEMA COMANDO E CONTROLLO...3 1.1 Acquisizione e gestione dei dati d orario teorico...3 1.2 Dialogo con il sistema PIC...4

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Errata corrige (dicembre

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB Comunicatore telefonico PSTN IS1204-AB Manuale utente Sommario degli argomenti 1.0 Descrizione LED e tasti... 3 1.1 Descrizione LED... 3 1.2 Descrizione tasti... 3 2.0 Scelta lingua visualizzazione stato

Dettagli

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH IT Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifiche effettuate da altri a qualunque titolo

Dettagli

ROOMER HC SOLLEVATORE A BINARIO IMPORTANTE!

ROOMER HC SOLLEVATORE A BINARIO IMPORTANTE! SOLLEVATORE A BINARIO ROOMER HC 21000 Roomer 21000 offre un unica possibilità di sollevare e muovere il paziente in modo semplice e sicuro, senza sforzo per lo stesso che per chi lo utilizza. Il sollevatore

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO EASYSTART REMOTE ELEMENTO DI COMANDO PER RISCALDATORI AUTONOMI EBERSPÄCHER A WORLD OF COMFORT AEROTERMI DOCUMENTAZIONE TECNICA

ISTRUZIONI PER L'USO EASYSTART REMOTE ELEMENTO DI COMANDO PER RISCALDATORI AUTONOMI EBERSPÄCHER A WORLD OF COMFORT AEROTERMI DOCUMENTAZIONE TECNICA AEROTERMI DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUZIONI PER L'USO EASYSTART REMOTE IT ISTRUZIONI PER L'USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ELEMENTO DI COMANDO PER RISCALDATORI AUTONOMI EBERSPÄCHER A WORLD OF COMFORT 2 AEROTERMI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

CENTRALE C16 MANUALE UTENTE

CENTRALE C16 MANUALE UTENTE CENTRALE C16 MANUALE UTENTE 1 USO DELL IMPIANTO 1.1 INSERIMENTO DELL IMPIANTO Esistono 4 tipi differenti di inserimento possibili per ciascuna area: TOTALE = controllo completo su tutte le zone assegnate

Dettagli

Istruzioni per l uso LivingColors Iris

Istruzioni per l uso LivingColors Iris Istruzioni per l uso LivingColors Iris Per iniziare con LivingColors Apertura della confezione e installazione Aprendo la confezione di una lampada LivingColors, il prodotto si presenta già connesso al

Dettagli

MANUALE. Telefoni CISCO SPA50X

MANUALE. Telefoni CISCO SPA50X MANUALE Telefoni CISCO SPA50X 1 Indice Introduzione... Pag. 01 Panoramica del telefono... Pag. 02 Effettuare una chiamata... Pag. 04 Rispondere a una chiamata... Pag. 04 Concludere una chiamata... Pag.

Dettagli

MANUALE UTENTE libra radio

MANUALE UTENTE libra radio Curtarolo (Padova) Italy MANUALE UTENTE libra radio LIBRA RADIO NOVA AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 IST0714V1.0-1 - Indice Descrizione tastiera... pag. 3 Funzioni descritte nel presente

Dettagli

NOTE_BOX_010 ELCO TASTIERA AD INFRAROSSI MANUALE D USO. Divisione. S.r.l. MANUALE D USO TASTIERA AD INFRAROSSI NOTE_BOX_010 File: MN

NOTE_BOX_010 ELCO TASTIERA AD INFRAROSSI MANUALE D USO. Divisione. S.r.l. MANUALE D USO TASTIERA AD INFRAROSSI NOTE_BOX_010 File: MN 1/8 2/8 INDICE NORME E AVVERTENZE GENERALI 3 DESCRIZIONE ESTERNA DELLA TASTIERA 4 FUNZIONI OPERATIVE 5 Indirizzamento delle cassette 5 Richiesta funzione Manuale/Automatico - Tasto M/A 6 Richiesta funzione

Dettagli

Display ve Display

Display ve Display . Utilizzo Display Il display integrato nello scooter consente di controllare tutti i processi di guida, sterzata, frenata e operativi. L impianto elettrico e l elettronica dello scooter vengono costantemente

Dettagli

Principi modifi cati. IET nuovo RCT OSSERVAZIONI GI IF

Principi modifi cati. IET nuovo RCT OSSERVAZIONI GI IF TABELLA: delle corrispondenze tra le Istruzioni per l Esercizio in Telecomando ad uso del personale dei treni (IET) inserite nell IPCL e nell ISPAT e il nuovo Regolamento per la Circolazione dei Treni

Dettagli

manuale d'uso DIALOG 3210 BP 250

manuale d'uso DIALOG 3210 BP 250 manuale d'uso DIALOG 3210 BP 250 TELEFONO DIALOG 3210 Messaggio Conferenza A B C Richiamata Linea A B C D E F 1 2 3 G H I J K L M N O 4 5 6 P Q R S T U V W X Y Z 7 8 0 Tasto per funzioni fisse Tasti per

Dettagli

3?>3?B45:(% 1FC5<53DB?>93C MANUALE DELL UTENTE. Curtarolo (Padova) IST0385V1/1

3?>3?B45:(% 1FC5<53DB?>93C MANUALE DELL UTENTE. Curtarolo (Padova) IST0385V1/1 1FC59C Curtarolo (Padova)?>?B45:(% MANUALE DELL UTENTE IST05V1/1 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO... ACCENSIONE VELOCE (QUICK ARM)... SPEGNIMENTO VELOCE... ACCENSIONE NORMALE... SPEGNIMENTO NORMALE... VISUALIZZAZIONI

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia Campobasso Avellino Napoli Potenza C.le Reggio C. Rocchetta S.A.L. 134 135 132 134 Cervaro 134 134 S. Nicola di Melfi 137 Spinazzola Foggia

Dettagli

MANUALE D'USO SINTETICO

MANUALE D'USO SINTETICO MANUALE D'USO SINTETICO ABBATTITORI GASTRONOMIA 5 / 10 / 15 TEGLIE GN/600 X 400 La seguente tabella illustra il significato dei tasti e di alcune parti della scheda di controllo: Parte Significato 1 Display

Dettagli

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI Fred Myo 2 Plus Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. I MANUALE DI ISTRUZIONI 1- DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1A - DESCRIZIONE GENERALE Fred Myo

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO Per necessità semplificativa viene di seguito riportato un estratto del Regolamento Circolazione Treni che è la Parte 2 a del Regolamento d Esercizio del 20 novembre 2012 attualmente

Dettagli

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8 834 MANUALE 834 TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v1.02 - Pag 1 di 8 Funzione Azione/i Lettura iniziale Lettura successiva Computer: procedura di accensione Accensione Premere il tasto

Dettagli