Ingegneria Chimica a Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria Chimica a Pisa"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria Università di Pisa Open Day 2016 Ingegneria Chimica a Pisa

2 Ingegneria Chimica a Pisa Cos è l ingegneria chimica La figura dell ingegnere chimico: ruoli e mansioni Ingegneria chimica a Pisa: organizzazione dei corsi di studio Laurea Laurea Magistrale Settori di impiego e occupazione Cosa dicono di noi La ricerca

3 Che cos è l Ingegneria Chimica Il campo operativo dell Ingegneria Chimica è rappresentato dagli impianti industriali in cui si producono sostanze chimiche e materiali impiegati sia come prodotti intermedi che come beni di consumo diretto L Ingegneria Chimica si occupa quindi specificatamente dei Processi e degli Impianti in cui si realizzano trasformazioni della materia

4 Che cos è l Ingegneria Chimica Materie prime Processi e Impianti Prodotti

5 Che cos è l Ingegneria Chimica

6 Che cos è l Ingegneria Chimica LABORATORIO Lo sviluppo di un processo di trasformazione della materia: dalla nanoscala alla macroscala IMPIANTO PILOTA L ingegneria chimica si occupa di tutte le fasi dello sviluppo di un processo di produzione di sostanza odi un materiale, dalla «ricetta» all impianto di produzione SCALE-UP SIMULAZIONE IMPIANTO «FULL SCALE»

7 La figura dell Ingegnere chimico La figura dell ingegnere chimico non è oggi semplice da definire poichè la sua versatilità lo ha portato a ricoprire ruoli determinanti in settori molto diversificati del mondo produttivo e dei servizi. La preparazione multidisciplinare che caratterizza l ingegnere chimico lo pone infatti sul mercato del lavoro come una figura professionale trasversale, il cui campo d azione va dai settori per cui essa è nata, quello chimico e petrolchimico, a tutti i settori in cui si operano processi di trasformazione, quali l alimentare, il farmaceutico e cosmetico, la produzione di energia, lo sviluppo e produzione di materiali innovativi, fino alla sicurezza industriale ed alle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente

8 La figura dell Ingegnere chimico Il ruolo tradizionale dell ingegnere chimico è quello di colui che in un impianto di produzione (industria di processo) è chiamato a risolvere problemi rilevanti con decisioni in tempo reale grazie alla sua preparazione ed all esperienza maturata sul campo. Attualmente circa la metà degli ingegneri chimici può essere inquadrato in quel ruolo. Molte altre competenze sono soddisfatte dagli ingegneri chimici a seguito della loro specifica preparazione.

9 La figura dell Ingegnere chimico Troviamo quindi ingegneri chimici in posizioni chiave nel management di società di consulenza, come dirigenti dei settori di ricerca e sviluppo, in posizione di responsabilità nelle piccole e medie imprese, che costituiscono l ossatura dell economia italiana. L ingegnere chimico trova anche lavoro come responsabile della sicurezza, nel settore marketing e commerciale di aziende chimiche e ad alto contenuto tecnologico, e come ricercatore presso università e centri di ricerca del mondo.

10 Ingegneria Chimica a Pisa Programma di studi strutturato su due livelli in serie che portano alla Laurea Triennale ed alla Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, con l obiettivo di continuare a perseguire il livello di eccellenza dei laureati apprezzato da decenni da Industrie e Istituzioni nazionali ed europee che li hanno scelti come collaboratori e nelle quali sono spesso arrivati a svolgere attività dirigenziali.

11 Ingegneria Chimica a Pisa Il Corso di Laurea in Ingegneria Chimica è stato progettato con l'obiettivo di formare una figura professionale che possa rispondere alle esigenze del mercato e quindi si propone di impartire al laureato una buona preparazione culturale che gli consenta di affrontare, con adeguata capacità critica, le problematiche legate alla varietà dei processi e degli impianti dell'industria chimica e di processo Questa preparazione permette ai laureati di 1 livello di accedere senza debiti formativi al corso di laurea magistrale in ingegneria chimica e di inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro, nelle diverse aree dell'ingegneria chimica.

12 Ingegneria Chimica a Pisa Tecnico della gestione dei processi produttivi con trasformazione della materia (industria chimica, di processo e dei materiali) Funzione in un contesto lavorativo applicare procedure, regolamenti e tecnologie proprie per gestire, organizzare, controllare, garantire l'efficienza, il corretto funzionamento e la sicurezza dei processi di produzione nell'industria chimica e di processo. I laureati in Ingegneria Chimica devono possedere le seguenti conoscenze e competenze: o Adeguata conoscenza delle scienze di base (Matematica, Fisica e, in particolare, Chimica) e capacità di utilizzare tale conoscenza nell ambito dei problemi tipici dell ingegneria chimica. o Adeguata conoscenza, oltre che delle scienze applicate specifiche dell ingegneria chimica, anche di quelle comuni all ingegneria industriale al fine di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. o Capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti di sistemi industriali. o Capacità di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati. o Capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese, in forma sia scritta che orale. o Adeguati strumenti cognitivi e di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

13 Ingegneria Chimica Laurea 1 livello (3 anni) Formazione tecnica di base che permette il proseguimento nella Laurea Magistrale o un rapido inserimento nella realtà industriale con responsabilità di gestione dei processi produttivi. Il corso di laurea triennale in Ingegneria chimica richiede il superamento di 180 crediti formativi (CFU) offerti in tre anni accademici. Di questi, 3CFU riguardano la conoscenza della lingua inglese e 3CFUla prova finale. I restanti 174 CFU sono suddivisi tra: 78 CFU di materie di base (matematica, fisica, chimica e scienza dei materiali) 36 CFU di materie ingegneristiche interdisciplinari 48 CFU di materie caratterizzanti l Ingegneria Chimica 12 CFU di attività a scelta

14 Ingegneria Chimica Laurea 1 livello (3 anni) Primo anno Algebra Lineare Analisi Matematica I Fisica Generale I Chimica e Complementi di Chimica Disegno Tecnico Industriale Scienza e Ingegneria dei Materiali Terzo anno Principi di Ingegneria Chimica Scienza e Tecnica delle Costruzioni Sistemi Energetici Chimica Industriale I Corrosione e Protezione Materiali Metallici Calcolo Numerico Attività a scelta dello studente Prova Finale Secondo anno Analisi Matematica II e Complementi Attività a scelta di Analisi Matematica Ingegneria Chimica Ambientale Fisica Generale II Processi di Produzione di Materiali Polimerici Termodinamica dell Ingegneria Chimica Scienza dei Materiali Polimerici Fondamenti di Chimica Industriale Ingegneria dei Sistemi Elettrochimici Elettrotecnica Tecnologie chimiche speciali Chimica Organica Strumentazione Industriale Chimica Attività a scelta dello studente Prova di Conoscenza della Lingua Inglese

15 Ingegneria Chimica Laurea Magistrale Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica è il naturale proseguimento del percorso formativo iniziato con la laurea di primo livello in Ingegneria Chimica. Da questo punto di vista, la denominazione magistrale attribuita al corso di laurea deve intendersi come sviluppo dell'attitudine all'analisi e alla progettazione di processi e impianti, con l'obiettivo di impartire allo studente una preparazione professionale a largo raggio, che gli consenta di adattarsi ad esigenze lavorative diverse nell'ambito dell'ingegneria industriale. Formazione avanzata per affrontare le problematiche inerenti la progettazione, la gestione, la sicurezza e il controllo degli impianti industriali e nel campo della ricerca e sviluppo di tecnologie e materiali innovativi.

16 Ingegneria Chimica Laurea Magistrale I laureati magistrali in Ingegneria Chimica, devono possedere le seguenti conoscenze e competenze, in aggiunta a quelle già acquisite nella laurea triennale: Conoscenze di matematica, fisica e chimica avanzate, che consentano al laureato di dedicarsi ad attività di ricerca e sviluppo. Conoscenze avanzate delle metodologie dell ingegneria chimica, incluse le tecniche di simulazione e numeriche avanzate. Capacità di utilizzare le tecniche acquisite per la progettazione dell'intero processo di trasformazione, oltre che dei suoi componenti. Capacità di condurre un progetto in totale autonomia. Preparazione multidisciplinare che consenta al laureato di interfacciarsi con figure provenienti da diverse esperienze professionali e lavorare in team. Capacità di comprendere l impatto delle soluzioni ingegneristiche sul contesto socio-ambientale. Conoscenza delle responsabilità professionali ed etiche legate alla professione dell'ingegnere. Conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.

17 Ingegneria Chimica Laurea Magistrale Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Chimica richiede il superamento di 120 crediti formativi (CFU) in due anni accademici, caratterizzanti il settore dell Ingegneria Chimica,di cui 12 CFU di attività a scelta e 24 CFU tra Tirocinio e Prova finale (Tesi) Primo anno Operazioni Unitarie I e II Costruzioni di Apparecchiature Chimiche Fluidodinamica Chimico-Fisica Dinamica e Controllo dei Processi Ingegneria delle reazioni chimiche I e II Sintesi dei Processi Chimici Attività a scelta dello studente Secondo anno Progettazione di Impianti Chimici Analisi e Sviluppo dei Progetti Affidabilità e Sicurezza nell Industria di Processo Gestione della Qualità Chimica Industriale II Attività a scelta dello studente Tirocinio Prova finale Attività a scelta Reologia Sistemi Complessi Ingegneria dei Sistemi Elettrochimici Fluidodinamica Computazionale Processi di Produzione di Materiali Polimerici Tecniche della Sicurezza Ambientale Impianti di Trattamento degli Effluenti Tecniche di Simulazione dei Processi Controllo di Processo Scienza dei Materiali Polimerici Ingegneria di Materiali Polimerici e Compositi Materiali Metallici Strutturali Tecnologie chimiche speciali

18 Ingegneria Chimica Laurea Magistrale Il Corso prevede un paniere con presenza di insegnamenti caratterizzanti che possono essere sostenuti come esami a scelta. Tali insegnamenti mirano all'approfondimento dello studio dei processi e degli impianti industriali, agli aspetti relativi alla sicurezza e alla salvaguardia dell'ambiente, alla formulazione e produzione di materiali, e forniscono temi per lo sviluppo della tesi di laurea (tirocinio e prova finale), su argomenti innovativi e di ricerca. Attraverso l'opportunità di svolgere la tesi di laurea magistrale all'interno delle imprese o come lavori che si collocano in progetti di ricerca, il laureando consegue conoscenze inerenti agli aspetti applicativi dei suoi studi, già introdotti mediante le sessioni di esercitazione e laboratorio

19 Ingegneria Chimica Laurea Magistrale L ingegnere Chimico di secondo livello...funzione in un contesto di lavoro Il ruolo tradizionale dell ingegnere chimico è all interno dell industria di processo, con responsabilità di gestione di un impianto di produzione incluso il problem solving e decision making (risolvere problemi rilevanti con decisioni in tempo reale) grazie alla sua preparazione ed all esperienza maturata sul campo. L altro ruolo tradizionale è quello della progettazione di apparecchiature, impianti sistemi di processo per i settori in cui si ha trasformazione della materia. Molte altre competenze sono soddisfatte dagli ingegneri chimici a seguito della loro specifica preparazione: troviamo quindi ingegneri chimici in posizioni chiave nel management di società di consulenza, come dirigenti dei settori di ricerca e sviluppo, in posizione di responsabilità nelle piccole e medie imprese.

20 Settori occupazionali I principali sbocchi professionali per l ingegnere chimico sono i seguenti: industria chimica, alimentare, farmaceutica, petrolifera, metallurgica, tessile, cartaria, conciaria, cosmetica, etc.; aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze e materiali; produzione ed utilizzo di energia (da fonti convenzionali ed alternative); aziende ed enti di erogazione di servizi (acqua, elettricità, gas, etc.) e di trattamento dei rifiuti urbani e industriali; società di servizi nel campo dell ambiente e della sicurezza;

21 Settori occupazionali società che progettano e installano impianti di processo o parti di essi (compreso i sistemi di supervisione e controllo); società ed enti di consulenza; enti ed aziende che operano nel settore della formazione tecnica; strutture tecniche della pubblica amministrazione deputate al governo dell ambiente e della sicurezza industriale; ruoli tecnici negli enti statali e nelle amministrazioni locali; libera professione. Tipiche aziende del mondo industriale dove i nostri laureati in Ingegneria chimica trovano occupazione sono: ENI (Raffinazione e Marketing, SNAM, Polimeri Europa, EniPower), ENEL, SOLVAY, Huntsman-Tioxyde per l industria chimica, petrolchimica, della raffinazione, dell energia; Novartis per quella farmaceutica; ENI (SAIPEM) e Technip per i servizi di ingegneria; McKinsey e Accenture per i servizi di consulenza, SCA per l industria cartaria.

22 Soddisfazione dei laureati e del mondo del lavoro La formazione degli Ingegneri dell'università di Pisa è da sempre apprezzata in Italia e nel mondo. Le opinioni di enti e aziende che hanno ospitato studenti di ingegneria chimica in attività di tirocinio finalizzate alla preparazione della tesi di laurea magistrale sono di soddisfazione riguardo alla preparazione degli allievi e alla loro capacità di inserirsi in contesti di lavoro sia produttivi che di servizi. Dai risultati dell Indagine Stella, più del 92% dei laureati in Ingegneria Chimica nel 2012 è soddisfatto del corso di studio ed il 70% ritiene il carico di studio adeguato. La maggior parte di essi si iscriverebbe di nuovo al Corso di Studio. I risultati dell'indagine Stella riportano inoltre che i laureati nel 2010 che hanno trovato lavoro ad un anno dal conseguimento della laurea sono circa il 94%, di cui il 97% in modo continuativo, tra i valori più alti in assoluto nell'area di Ingegneria e dell'ateneo. L'ultimo dato relativo ai laureati 2011 si attesta all'86% di occupati nel corso del 2012, che, considerando la situazione economica italiana e internazionale, rappresenta comunque un risultato di rilievo. Mediamente un neolaureato in Ingegneria Chimica trova lavoro più facilmente dei neolaureati in altre discipline.

23 Relazioni con il mondo industriale IlCorsodiStudioinIngegneriaChimicahasemprecuratolerelazioni con imprese e con enti pubblici e privati, con l'obiettivo di rafforzare il nesso tra conoscenza teorica ed applicazione pratica. Sono stati stipulati vari accordi di programma con associazioni ed enti dell'industria petrolchimica, energetica, farmaceutica, cartaria, conciaria e con l'industria chimica in generale, quali Enel, Eni, General Electric, Italcementi, Celsius, Polo Tecnologico Conciario, CTP Tecnologie di Processo, International Flame Research Foundation, etc.. Si segnalano inoltre le circa 80 convenzioni con le industrie della regione allo scopo di offrire stage o tirocini formativi agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Chimica

24 Dopo la laurea... Sono previste attività di ricerca post-laurea per un ulteriore perfezionamento nel campo delle tecnologie e della ricerca avanzata: Master di I e II Livello Dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica e Materiali Assegni di ricerca

25 E' un bel momento per essere ingegneri chimici! Un ingegnere chimico contribuisce a dare risposte concrete alle grandi sfide tecnologiche del nuovo millennio: nuovi processi chimici sostenibili; protezione, salvaguardia e risanamento dell'ambiente; trasporti ecocompatibili; esigenze energetiche e nutrizionali dell'umanità; biotecnologie; materiali avanzati e nanostrutturati; nuovi farmaci.

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2011/2012 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria chimica Modifica di Ingegneria chimica (codice=45722) Denominazione inglese

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA corso di laurea classe INGEGNERIA MECCANICA denominazione del corso 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Meccanica ha l obiettivo

Dettagli

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE - area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE OBIETTIVI

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Art. 1. Finalità del Corso di Laurea e obiettivi formativi e professionalizzanti Il sistema produttivo di un Paese moderno ha necessità di disporre

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria elettrica Modifica di Ingegneria elettrica (codice=45724) Denominazione inglese

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? Titolo presentazione sottotitolo Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? Milano, XX mese 20XX Open Day 24 Marzo 2018 L ingegnere chimico Chi è? Che cosa fa? Quali sono le sfide aperte

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale,

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria nautica Modifica di Ingegneria nautica (codice=22401) Denominazione inglese

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica - sede di La Spezia Denominazione inglese Mechanical engineering

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica Consiglio d Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presidente: Prof. Ing. Barbara Mazzarotta Tel. +39-06-44585-590; Fax +39-06-4827453; E-mail: barbara.mazzarotta@uniroma1.it Al Responsabile

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica Modifica di Ingegneria meccanica (codice=22873) Denominazione inglese

Dettagli

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale VER.1.0 - GIU2014 Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Oggi, l Ateneo del domani Ingegneria Meccanica Presentazione del Corso di Laurea Dipartimento di Ingegneria Industriale 08/06/2015 Presentazione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Meccanica Classe di appartenenza: Ingegneria

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Meccanica Classe di appartenenza: Ingegneria

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati Università Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope" Classe L-8-Ingegneria dell'informazione & L-9-Ingegneria industriale Nome del corso di laurea Ingegneria Gestionale Facoltà di riferimento del corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

http://corsi.unibo.it/laurea/chimicamateriali/ Perché una Laurea triennale in Chimica e Tecnologie per l Ambiente e per i Materiali? Consumo energetico Processi industriali Materie prime Rifiuti Prodotti

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica IdeE Futur per il Ingegneria Elettrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica IMPIANTI E SISTEMI ELETTRICI PER SMART GRID & SMARTCITY da Consumer Energy Report crediti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

Classe delle lauree in ingegneria industriale

Classe delle lauree in ingegneria industriale Classe delle lauree in ingegneria Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Classe LM 22 Ingegneria Chimica Ordine degli Studi 2017/18 Obiettivi formativi specifici Il laureato Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Michele Basso e-mail: michele.basso@unifi.it sito del CdL: http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2016/2017 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=45796) Denominazione inglese Electrical engineering Codice interno

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001 Alllegato 7) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 01/08/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data di

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in dell Automazione Classe 9 dell Informazione D.M. 509/99 Facoltà CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE SI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in dell Automazione dovranno:

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/go/ingegneria-meccanica Perché optare per una carriera

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze chimiche IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Scienze chimiche, della durata di 2 anni, si propone di formare laureati di secondo livello con

Dettagli

Materiali Tradizionali e Innovativi

Materiali Tradizionali e Innovativi Perché una Laurea triennale in Chimica e Tecnologie per l Ambiente e per i Materiali? Consumo energetico Processi industriali Materie prime Rifiuti Prodotti I materiali sono in generale sostanze fisiche

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 11/01/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/01/2007 didattico Data di attivazione

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Chimica delle Formulazioni nella LM: il curriculum Formulazioni Industriali Martino Di Serio, Università di Napoli "Federico II

Chimica delle Formulazioni nella LM: il curriculum Formulazioni Industriali Martino Di Serio, Università di Napoli Federico II Chimica delle Formulazioni nella LM: il curriculum Formulazioni Industriali Martino Di Serio, Università di Napoli "Federico II Firenze, 20 Maggio 2018 Villa Ruspoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE CdS

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze chimiche IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea magistrale in Scienze chimiche si propone di formare laureati di secondo livello con approfondite

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Verbale della seduta del Consiglio di 7 Marzo 2013 L anno duemilatredici, il giorno 7 del mese di Marzo, alle ore 15 presso la sala riunioni dell ex-diccism si è riunito il Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Il corso di laurea in Scienza dei Materiali si prefigge la formazione di laureati con competenze di alto livello nel campo della ricerca

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2017/2018 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Ingegneria FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Industriale Chimica Meccanica Elettronica Alimentare Gestionale 1 Cosa fa l ingegnere chimico? Progetta, gestisce e controlla apparecchiature ed impianti

Dettagli

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Presentazione Ingegneria della Produzione Industriale (IPI) è un corso di laurea unico nell offerta formativa del Politecnico ed è

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Chimica e Farmacia

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Chimica e Farmacia - Università degli Studi di Sassari - ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE I APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica. Giovedì 3 ottobre 2013

Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica. Giovedì 3 ottobre 2013 Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Giovedì 3 ottobre 2013 Indice Introduzione: il profilo dell Ingegnere Meccanico Informazioni generali sulla figura professionale e sulle

Dettagli

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/do/home.pl lorenzo.pisani@unito.it matteo.gastaldi@edu.unito.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE L9

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE L9 DOCUMENTO AI23 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE L9 Pag. 1/9 INDICE Art. 1 - Titolo. Obiettivi. Durata. Crediti... 3 Art. 2 Obiettivi formativi specifici, sbocchi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A Numero Tirocini Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A. 2017-2018 Premessa Il Corso

Dettagli

Incontro con le parti sociali. (11 maggio 2018)

Incontro con le parti sociali. (11 maggio 2018) Incontro con le parti sociali (11 maggio 2018) Aula Grassano della Macroarea di Scienze Università degli Studi di Roma Tor Vergata (da inviare compilato ai Coordinatori dei corsi di studio in Scienza dei

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Il futuro è passato qui 250 CORSI DI LAUREA 63 DIPARTIMENTI 11 FACOLTA Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI La Laurea Magistrale in Ingegneria Civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali con elevato livello

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99 Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria

Dettagli

Corso di laurea in GESTIONE ENERGETICA E SICUREZZA CLASSE DI APPARTENENZA: INGEGNERIA INDUSTRIALE (CLASSE L-9)

Corso di laurea in GESTIONE ENERGETICA E SICUREZZA CLASSE DI APPARTENENZA: INGEGNERIA INDUSTRIALE (CLASSE L-9) Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2018/2019 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019 Corso di laurea in GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2014/2015 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 014/01 Dall anno accademico 008/009 è istituita presso l Università di Bari la laurea in Matematica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI www.icm.dii.unipd.it Introduzione Questa presentazione ti aiuterà a rispondere a queste domande: Cosa fa l Ingegnere

Dettagli