Dove ha conosciuto Anna Fulgida? Quando ha conosciuto Anna?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dove ha conosciuto Anna Fulgida? Quando ha conosciuto Anna?"

Transcript

1 Intervista alla Signora Rebecchi Bolelli Amelia in quanto massima esponente del Centro Volontari della Sofferenza della Diocesi di Modena, come fondatrice, assieme all ammalata Bartolacelli Anna Fulgida nell anno Dove ha conosciuto Anna Fulgida? «L ho conosciuta andando a un Pellegrinaggio con l Associazione UNITALSI, a Lourdes, c era Le i e la sorella Ada, Anna però la conoscevo da prima tramite un amica di Formigine» Quando ha conosciuto Anna? «Nell anno 1962» Amelia racconta la sua esperienza: Ho preso a cuore Anna che desiderava venire a Modena, l andavo a prendere in corriera. Davanti a casa sua la corriera si fermava quando vedeva che c eravamo noi, subito la portavano su. Cominciai ad assistere Anna, veniva in casa mia, stava con me del tempo, qualche giorno. Quando voleva venire mi telefonava sua madre chiedendomi di andarla a prendere alla stazione, non si sapeva che ora arrivava la corriera. A volte mi telefonavano che Anna era arrivata alla stazione, ma se anche arrivava che io non fossi pronta subito lì, mettevano Anna sul marciapiedi. Quando arrivavo, attorno ad Anna c erano molte persone che parlavano con Lei. Ho sempre detto ad Anna che possedeva una calamita capace di attirare». Mons. Sergio Mantovani sollecita Amelia nel ricordare un fatto capitato alla stazione e dice: «Amelia si ricorda alla stazione quando, arrivate da un pellegrinaggio uno gli ha detto con Anna: Se fossi stato tuo padre e tua madre ti avrei ammazzata! Lei ha risposto: no, sono tanto contenta che mi abbiano fatto così. Amelia risponde: «Si, è vero, l avevo lasciata alla stazione delle corriere, ero venuta a casa a prendere la carrozzina, abitavo poco lontano, allora sa tutti si fermavano a guardarla, uno ha fatto questo discorso.

2 Andavamo fuori a fare lo spesa nei negozi in Via Emilia a Modena, in carrozzina, la spingevo io. Lei e lo sorella erano molto brave a ricamare, allora quando Anna veniva da me compravamo stoffe e fili». Intelligenza Come intelligenza era a posto, molto. Non era andata a scuola, ma si era arrangiata a studiare da sola. Aveva un fratello, di nome Giovanni che le sorelle hanno fatto studiare. Anna diceva: non abbiamo potuto studiare noi, almeno aiutiamo nostro fratello. Anna diceva che mentre studiava il fratello Lui insegnava anche a Lei. Era diventata un autodidatta non potendo frequentare la scuola Lavoro e genitori I genitori lavoravano in campagna a Montagnana. Direi che Anna ha perso i genitori abbastanza prestino. Anna era affidata alla sorella, aveva una seggiolina e si spostava con quella, non ha mai camminato. Ada aveva anche lei quei problemi di salute. Era più grande da subito camminava con due stampelle, e con una gamba sola si trascinava per terra. Erano nelle stesse condizioni tutte due. Il difetto proveniva dalla madre che mancava di calcio. La mamma fece delle cure particolari a Bologna, avevano fatto una prova, è riuscita bene è nato un fratello normalissimo (dopo la cura che ha fatto). Il fratello, dice Amelia, è vivente abita a Serramazzoni, Ada non c è più. Cosa faceva Anna durante il giorno? «Anna e Ada ricamavano, hanno fatto studiare suo fratello con il lavoro che facevano del ricamo, poi ad un certo momento con il ricamo si guadagnava poco, dice Amelia: sa com è la gente, di loro due ne approfittavano, ci davano poco - Smesso di ricamare lavoravano per Carpi. C era una persona che andava a prendere il lavoro a Carpi, cucivano le maglie, così guadagnavano di più, volevano far studiare il fratello, ci sono

3 riuscite; è professore in matematica, lavora, insegna a Serramazzoni, è bravissimo». «Anche Marco ha conosciuto Anna Fulgida». Disperazione Anna non si è mai disperata per la sua condizione? ha chiesto Mons. Camillo Pezzuoli Amelia risponde: «No, no! Mai, anzi mi ha detto Anna Sa Signora, io sono contenta di essere così, perché se ero sana, mi sposavo, se... sposavo male facevo una brutta vita, invece così io sto bene, tutti mi vogliono bene, posso ancora fare del bene. Faccio quello che mi pare, il bene che voglio fare senza rendere conto a nessuno. Lei era felicissima di essere così.! Capace di dare un segno di rassegnazione e gioia sempre - sempre. Lei era sempre gioiosa, non si lamentava. Mons. Ilario Cappi chiede: Come ha conosciuto con Anna e Ada i Volontari della Sofferenza e i fondatori? Amelia dice: «Abbiamo conosciuto i Volontari della Sofferenza in un Pellegrinaggio a Lourdes tramite l UNITALSI. C era qualcuno del CVS di Bologna, illustravano le finalità di questo Centro. In quell occasione conobbi anche Mons. Luigi Novarese, Padre fondatore dell Associazione. Era l anno 1962, abbiamo lavorato assieme da quell armo fino al 93, quando morì. Anna era entusiasta e al ritorno mi disse: Ma sa Signora che anche noi possiamo fare qualche cosa, non siamo solo degli oggetti da vetrina, facciamo qualche cosa anche a Modena?! Abbiamo cominciato a lavorare a Modena. Io l ho fondata non come ammalata, ma per aiutare gli ammalati come Sorella degli Ammalati ci chiamano sorelle. Io ero sola, Anna partecipava attivamente alla vita del Centro Volontari della Sofferenza. Era diventata la sua vita. Aiutava i sofferenti a vivere la loro malattia. Quando c era bisogno perché c erano dei malati un

4 po difficili da poter convertire ci voleva Lei riusciva subito. Anna era brava. Anna si distingueva in mezzo agli altri ammalali, era diversa (in qualità) dappertutto, nel parlare, lavorare. Lei aveva una parola per tutti, se c erano delle discussioni quando andavamo via, (anche in treno, delle volte c era qualcuno che discuteva) Lei panava tutto. C era una marcia in più in Anna, ce ne erano anche due delle marce in più!! Mons. Ilario Cappi precisa.. Le due marce in più che aveva Anna erano dentro di lei ed Amelia conferma subito questa cosa. In seguito chiede ad Amelia: Chi ha aiutato Anna nella sua Spiritualità? Amelia dice: L hanno aiutata quelli della sua Parrocchia, a Montagnana, molto. Andava d accordo col parroco, c era Don Partesotti. Mons. Ilario Cappi ricorda che Anna era una consacrata tra i Silenziosi Operai della Croce ed è stata tutta una vita data a Dio. Parlando della Consacrazione Amelia dice: Eravamo a contatto con quelli di Brescia, (in riferimento sempre al CVS). Venivano spesso a trovarla, quando andavamo a trovarla eravamo sempre con quelli di Brescia Comunque tutti un po l hanno aiutata. Molte persone chiedevano ad Anna domande particolari, lei sapeva sempre rispondere. Le persone le dicevano: tu sei un miracolo. Facevano delle domande impossibili Anna pregava molto eccome!, sapeva parlare con sapienza». Educazione religiosa Anna ha avuto lo sua educazione religiosa molto in casa, i genitori erano molto religiosi. L hanno trattata sempre molto bene. Abitavano un po lontano dalla Chiesa, ma d inverno la portavano con la carrozzella sempre a Messa. Ha fatto la prima Comunione e si confessava. A Serra allora andava dal fu

5 Rev. do Don Marino Donini. Quando veniva a Modena, c era la possibilità che il suo confessore fosse Don Sergio Ronchetti». Letture di Anna «Leggeva il Vangelo, innanzi tutto era interessata a diverse letture che la portassero a sapere come andava il mondo in cui era chiamata a vivere. Non aveva delle devozioni particolari tranne che alla Madonna ed il Sacro Cuore. Si affidava molto alla Consacrazione di Montfort avendo letto anche il Trattato sulla Madonna». Spiritualità «La sua Spiritualità Mariana, per una risposta alle richieste della Madonna a Lourdes ed a Fatima per la conversione dei peccatori, quella dei Volontari della Sofferenza e dei Silenziosi Operai della Croce. Si ispirano a Mons. Luigi Novarese che ne resta il fondatore. Queste sono le idee che hanno guidato Anna che si affidava al Signore con fiducia. Ci teneva all apostolato del malato per mezzo dell ammalato perché fosse attivo nella vita, e nella Chiesa Locale». CVS Modenese

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2010/2011

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2010/2011 RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2010/2011 Denominazione Associazione Centro Volontari della Sofferenza Diocesi Modena Nazione Italia anno di riconoscimento

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2011/2012

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2011/2012 RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2011/2012 Denominazione Associazione Centro Volontari della Sofferenza Diocesi Modena Nazione Italia anno di riconoscimento

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2012/2013

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2012/2013 RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2012/2013 Denominazione Associazione Centro Volontari della Sofferenza Diocesi Modena Nazione Italia anno di riconoscimento

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Trentin Teresina, Telve di Sopra nata nel 1936 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Mio

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

RELAZIONE ANNO APOSTOLICO 2007/2008

RELAZIONE ANNO APOSTOLICO 2007/2008 - CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA Segreteria Via Peretti 3/d Tel/Fax. 059/391317 41100 Modena C.F. 94086980367 RELAZIONE ANNO APOSTOLICO 2007/2008 9 settembre 07 Abbiamo svolto una

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero Al cinema 1. Completate con l imperfetto dei verbi dati 1. andava 2. dormiva 3. mangiavano 4. portava 5. studiavamo 6. amava 7. rispondeva 8. speravo 2. Completate secondo il modello 1. guardavo, pensavo

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Il 27 marzo, Anna e Lucia, due nonne che vivono nella frazione di Gabbiano, hanno fatto visita alla classe seconda della Scuola Primaria di Monzuno

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

Arturo Pedrazzi, diacono

Arturo Pedrazzi, diacono Arturo Pedrazzi, diacono I ragazzi raccontano Caro Arturo, mi ricordo quando mi aggiustavi il colletto della tunica, oppure quando mi consigliavi i servizi da fare e come dovevo comportarmi. Mi citavi

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità Nel cuore di Cremona, accolte nella sala della Camera di Commercio, si sono ritrovate sabato alle 21 le parrocchie

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio Sei brutta e cattiva I ricordi di una bambina e il suo collegio Martina B. SEI BRUTTA E CATTIVA I ricordi di una bambina e il suo collegio Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Martina B. Tutti

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Capraro Ida, Telve nata nel 1938

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Capraro Ida, Telve nata nel 1938 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Capraro Ida, Telve nata nel 1938 Perché ha deciso di emigrare? Sono emigrata per lavoro, perché

Dettagli

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale Congresso gen 4 20-23 giugno 2013 L amore reciproco e la nascita dell Ideale Presentatore: Facciamo un tuffo nel tempo e andiamo indietro di 70 anni, quando l Ideale sta nascendo 0. Suono di sirene e bombardamenti

Dettagli

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019 La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO IN BULGARIA E MACEDONIA DEL NORD [5-7 MAGGIO 2019]SANTA MESSA CON LE PRIME COMUNIONI OMELIA DEL SANTO PADRE Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928 Perché ha deciso di emigrare? Nel 1946 mia mamma mi ha detto

Dettagli

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino. Arriva Gesù Bambino Ma come fa Gesù Bambino a sapere che io voglio proprio quell automobilina rossa, proprio quella lì? chiedeva Mario alla sorellina. I due bambini erano già da un ora col naso appiccicato

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) 15 marzo 2009 terza di quaresima anno B: di Abramo ore 18.00 ore 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Luigi Bernardi - Grazia Lobaccaro CARRIERA CRIMINALE DI CLELIA C.

Luigi Bernardi - Grazia Lobaccaro CARRIERA CRIMINALE DI CLELIA C. Luigi Bernardi - Grazia Lobaccaro CARRIERA CRIMINALE DI CLELIA C. 3 4 5 6 La prima volta avevo tredici anni -- 1981 -- la prima volta avevo tredici anni una bambina il cervello di una bambina in un corpo

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona Una settimana con la CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA Vergine di Fatima 1-8 2017 Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona 1 DOMENICA MARIA È CON NOI E CI PARLA ore 18.00: Ritrovo in Via Marinai d

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto Anno 2010/2011 Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Intervistato Signor Nato a il Residente

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo Domenica 27 maggio 2018 Ss. TRINITA Festa della MADONNA della PACE Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo La Trinità è comunione di Persone divine le quali sono una con l altra,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2013/2014

RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2013/2014 RELAZIONE ATTIVITA APOSTOLICA DEL CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA DIOCESI DI MODENA ANNO 2013/2014 Denominazione Associazione Centro Volontari della Sofferenza Diocesi Modena Nazione Italia anno di riconoscimento

Dettagli

Sabato 16 GENNAIO 2010

Sabato 16 GENNAIO 2010 Segreteria Via Peretti 3/d Tel/Fax. 059/391317 41125 Modena - http://cvsmodena.altervista.org C.F. 94086980367 Sabato 16 GENNAIO 2010 3 gennaio 2009 RITIRO DIOCESANO C.V.S. presso il Centro Famiglia di

Dettagli

! %,++-,++.% " %! % ( $,++/!! "" '! " % ( (! ) " " %!!! " %!!!!! &!!! "!! "" ( - 21 -

! %,++-,++.%  %! % ( $,++/!!  '!  % ( (! )   %!!!  %!!!!! &!!! !!  ( - 21 - - 21 - - 22 - - 23 - - 24 - - 25 - L ultimo Direttivo in carica nell anno 2012 è così costituito: Presidente Miola Gianni Vicepresidenti Zoggia Diana Mainini Maria Segretarie Busin Mira Mondiglio Loredana

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP

press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP 18 - valencia GP Intervista MATTEO AGLIO VALENCIA Luca Marini, 19 anni, figlio di Stefania Palma, mamma di Valentino Io e mio fratello Valentino Ogni

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

La chiesa si è vestita di bianconero per dire addio allo storico presidente Gianpaolo Redaelli

La chiesa si è vestita di bianconero per dire addio allo storico presidente Gianpaolo Redaelli investito sui sogni dei giovani 1 La chiesa si è vestita di bianconero per dire addio allo storico presidente Gianpaolo Redaelli Hai contribuito a creare una comunità che crede nei giovani e hai investito

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 GIUGNO Chiavi di soluzione delle prove

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 GIUGNO Chiavi di soluzione delle prove CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 GIUGNO 2014 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO 1. A 2. B 3. A 4. C 5. B 6. C 1. B 2. C 3. A 4. B 5. B 6. B TEST DI COMPRENSIONE

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica dopo l Epifania. Ci stiamo preparando

Dettagli

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama.

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama. La vocazione è un germe deposto da Dio nel cuore dell uomo prescelto da Dio. Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama... La mia unica sete è di

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

La mia vita contorta

La mia vita contorta La mia vita contorta Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Nina LA MIA VITA CONTORTA Autobiografia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

Relazione sulla Serva di Dio Anna Fulgida Bartolacelli

Relazione sulla Serva di Dio Anna Fulgida Bartolacelli Relazione sulla Serva di Dio Anna Fulgida Bartolacelli Sono il fratello di Ada e Anna Fulgida Bartolacelli e sono riconoscente alla Diocesi di Modena per avermi dato l opportunità di intervenire a questa

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

SGUARDI OLTRE CONFINE

SGUARDI OLTRE CONFINE SGUARDI OLTRE CONFINE QUADRANGOLARE DI CALCIO A SCOPO BENEFICO 25 APRILE 2013 CENTRO SPORTIVO MONTICHIARELLO (Via Boschetti di Sopra, Montichiari - BS) CON LA PARTECIPAZIONE DI: FC ATLETICO MONTICHIARI

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

CENTRO FAMIGLIA DI NAZARETH C.V.S. MODENA 26 ottobre 2014 APERTURA ANNO PASTORALE TESTIMONI NELLA GIOIA

CENTRO FAMIGLIA DI NAZARETH C.V.S. MODENA 26 ottobre 2014 APERTURA ANNO PASTORALE TESTIMONI NELLA GIOIA CENTRO FAMIGLIA DI NAZARETH C.V.S. MODENA 26 ottobre 2014 APERTURA ANNO PASTORALE 2014-2015 TESTIMONI NELLA GIOIA Ringraziamo il Signore per la nostra vocazione: la valorizzazione della sofferenza. Portiamo

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017 Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017 Preparazione di una Nuova Convivenza per la Comunità da tenersi il 20/21 Maggio Pubblicità a Sostegno del Centro di Ascolto ONLUS (febbraio/marzo/aprile) Febbraio:

Dettagli

GENNAIO - MARZO 2018

GENNAIO - MARZO 2018 Diocesi di Aversa GENNAIO - MARZO 2018 Gennaio 2018 Lu 1 Sa 6 Do 7 Gio 11 SOLENNITÀ DI MARIA SS. MADRE DI DIO Giornata mondiale della pace Epifania del Signore BATTESIMO DEL SIGNORE PASTORALE DELLA SALUTE:

Dettagli

LA VITA CONSACRATA AL SERVIZIO DELLA VITA. 1. Dal messaggio della Cei Generare futuro in occasione della 36 giornata per la vita:

LA VITA CONSACRATA AL SERVIZIO DELLA VITA. 1. Dal messaggio della Cei Generare futuro in occasione della 36 giornata per la vita: Testimonianze sul tema "la vita consacrata al servizio della vita" di domenica 02 febbraio raccolte durante il breve momento di preghiera nel corso della celebrazione liturgica svoltasi a Pontecorvo presso

Dettagli

Il primo discorso di Papa Francesco

Il primo discorso di Papa Francesco Il primo discorso di Papa Francesco Fonte: http://italianosemplicemente.com/2016/04/17/papa-francesco-domande-risposte/ Trascrizione Papa: Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del conclave

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi Una sera mi ero fatta tutti i miei programmi per andare a letto presto, dato che il giorno dopo avrei avuto un compito in classe. Mia sorella però

Dettagli

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Perché ha deciso di emigrare? Io qui lavoravo alla

Dettagli

TEMA: LA NOSTRA FAMIGLIA

TEMA: LA NOSTRA FAMIGLIA Il centro Caritas di Sesto San Giovanni si trasforma in una redazione per qualche giorno! Ci siamo divertite a creare delle interviste, scegliendo tra i temi che ci sono più a cuore. Partendo dall argomento

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Il servitore di due padroni UNO

Il servitore di due padroni UNO UNO Hotel di Brighella. Un salone. O una hall. O semplicemente un corridoio. Buio/a o comunque poco illuminato/a. Per un po di tempo vediamo una cameriera (Smeraldina) che ferma il carrello portabiancheria

Dettagli

la vita di un Santo raccontata dai bambini

la vita di un Santo raccontata dai bambini Parrocchia Madonna del Buon Consiglio Opera don Orione - Alessandria www.madonnadelbuonconsiglio.it San Luigi Orione : Numero Speciale la vita di un Santo raccontata dai bambini A cura di ALESSIA, SARA,

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

VOCAZIONE COS È? VOCAZIONE È

VOCAZIONE COS È? VOCAZIONE È VOCAZIONE COS È? VOCAZIONE È Sono nata in una famiglia povera di mezzi ma ricca di altro. Mia madre diceva spesso: Ringrazio Dio che ho tanti figli e tutti sani. Mio padre, uomo di misurate parole, dormiva

Dettagli

Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte)

Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte) Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte) Continuiamo a pubblicare alcune esperienze sulla Parola di Vita: Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta,

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Fotoracconto dei ragazzi della 3 a B Ieri il cantanteattore

Dettagli

RS19

RS19 الصفحة 1 5 2013 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla Vittoria,

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli