SIMULAZIONE DISCRETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMULAZIONE DISCRETA"

Transcript

1 SIMULAZIONE DISCRETA Prof. Michele Colajanni Corso di Impianti di Elaborazione Ingegneria Informatica Università di Modena e Reggio Emilia Origini della Simulazione Discreta Nata nell ambito della ricerca operativa e delle scienze gestionali verso la fine degli anni 50 Usata come ultima risorsa quando un sistema complesso non poteva essere analizzato in nessun altro modo Risultava estremamente dispendiosa soprattutto per i lunghissimi e costosi tempi di elaborazione che la caratterizzavano I report erano spesso difficili da interpretare e da diffondere 2

2 La Simulazione Discreta: ieri e oggi I linguaggi e i tooldi simulazione hanno ridotto molto lo sforzo necessario per la costruzione del simulatore. La diffusione delle workstation (e dei PC) hanno in pratica eliminato i costi di elaborazione connessi ai mainframe. I tooldi animazione grafica rendono molto più semplice il compito di verifica della correttezza di un simulatore. Le aree applicative continuano ad espandersi (es., sistemi di produzione, impianti chimici, sistemi distribuiti, trasporti, aziende di servizio, centri di elaborazione, ecc.). 3 La Simulazione Discreta: ieri e oggi (2) UNICO PROBLEMA La tecnologia simulativa è avanzata molto più rapidamente di quanto non abbia fatto l informazione al suo riguardo. 4

3 Allocazione dei tempi: IERI IERI B A C A) Costruzione simulatore: 50% B) Esperimenti: 10% C) Modello e Raccolta dati: 40% 5 Allocazione dei tempi: OGGI OGGI A B C A) Costruzione simulatore: 25% B) Modello e Raccolta dati: 40% C) Esperimenti: 35% 6

4 Caratteristiche del Simulazionista (1) Ingredienti per la costruzione di un buon Simulatore: Conoscenza dell area in cui vi è il problema da simulare (o stretta collaborazione con esperti dell area) Esperienza programmativa Nozioni di Statistica Tempo per la campagna di esperimenti 7 Caratteristiche del Simulazionista (2) A C B A) Statistica 25% B) Conoscenza del sistema, Modellistica 35-45% C) Esperienza programmativa 30-40% 8

5 Caratteristiche del Simulazionista (3) Che differenza c è tra Programmare Programmare un Simulatore? e Risposta: dal momento che la Simulazione è uno strumento utilizzato per studiare la dinamica dei sistemi, bisogna avere in più il feeling per processi che avanzano virtualmente in parallelo e che hanno interazioni dinamiche. Un buon riferimento è la programmazione concorrente in sistemi operativi multi-tasking. 9 I 4 passi principali del processo simulativo Formulare ed analizzare il problema Sviluppare il Modello del Sistema Raccolta e/o Stima dati per caratterizzare l uso del Modello Attività modellistica Workload analysis Implementazione del (kernel del) Simulatore Verifica e validazione del Simulatore Implementazione e run simulatore Progettare la campagna di esperimenti per valutare le alternative Analisi statistica dell output Analisi risultati Identificare la soluzione e presentare i risultati di supporto 10

6 Modelli di Simulazione Discreta (1) Modelli in cui lo stato è rappresentato da variabili interne che assumono soltanto valori discreti. Limitando l attenzione a: Formalismi logico-funzionali Modelli con variabile indipendente unica (tempo, di tipo continuo o discreto) 11 Modelli di Simulazione Discreta (2) Componenti del sistema da individuare RISORSE (forniscono servizio e nella maggior parte dei casi devono gestire l accodamento delle richieste) UTENTI (circolano nel sistema richiedendo servizio) La complessità della simulazione dipende dalla concorrenza tra gli utenti e dalla loro competizione nell acquisire le risorse. 12

7 Sistema per Modello Discreto (1) RISORSE:forniscono un servizio (possono essere a lungo o a breve termine) UTENTI: circolano nel sistema muovendosi da una risorsa all altra e richiedendo l esecuzione di un servizio. Esempi Sistema Risorse Utenti COMPUTER FABBRICA SUPERMERCATI TRASPORTO PUBBLICO CPU, Memoria Macchina utensile Banco salumi Linee autobus, treni, Metropolitana Job Pezzi Clienti Passeggeri 13 Esempio (modello aperto) - Sistema: 3 risorse, 1 sorgente, 1 pozzo - Ciascun utente, dopo l arrivo, richiede servizio alla risorsa A - Dopodiché, vi sono 3 possibilità: richiede un nuovo servizio alla risorsa A, oppure richiede servizio alla risorsa B o alla risorsa C -Dopo aver richiesto servizio alla risorsa B o C, l utente può decidere di uscire dal sistema, oppure può ritornare a richiedere servizio alla ris orsa C Sorgente esterna (arrivi) B Pozzo (uscite) A C 14

8 Esempio (modello chiuso) Sistema: 3 risorse, N utenti (per tutta la durata dell esperimento) [1] Ciascun utente richiede servizio alla risorsa A [2] Dopodiché, vi sono 3 possibilità: richiede un nuovo servizio alla risorsa A, oppure richiede servizio alla risorsa B o alla risorsa C [3] Dopo aver richiesto servizio alla risorsa B o C, l utente può tornare a richiedere servizio alla risorsa C oppure ritorna ad [1] A B C 15 Esempio (modello a capacità limitata) Sistema: 3 risorse, massimo M utenti nel sottosistema in esame [1] Se nel sistema vi sono già M utenti, l utente in arrivo attende in una coda esterna [2] Ciascun utente che entra nel sottositema a capacità limitata, richiede servizio alla risorsa A [3] Dopodiché, vi sono 3 possibilità: richiede un nuovo servizio alla risorsa A, oppure richiede servizio alla risorsa B o alla risorsa C [4] Dopo aver richiesto servizio alla risorsa B o C, l utente può tornare a richiedere servizio alla risorsa C oppure uscire dal sottosistema a capacità limitata, ovvero ritornare ad [1] Sorgente esterna (arrivi) Pozzo (uscite) Max M utenti A B C 16

9 I 4 passi principali del processo simulativo Formulare ed analizzare il problema Sviluppare il Modello del Sistema Raccolta e/o Stima dati per caratterizzare l uso del Modello Attività modellistica Workload analysis Implementazione del (kernel del) Simulatore Verifica e validazione del Simulatore Implementazione e run simulatore Progettare la campagna di esperimenti per valutare le alternative Analisi statistica dell output Analisi risultati Identificare la soluzione e presentare i risultati di supporto 17 Implementazione di un simulatore Scelta del Tipo di Simulatore Scelta del linguaggio Implementazione Debugging 18

10 Modelli di Simulazione Discreta(2) Tipologie di Simulatori Discreti Modelli a Sequenziamento di Eventi Modelli per Interazione di Processi Modelli a Scansione di Attività 19 Modello a Sequenziamento di eventi (1) L evoluzione nel tempo dei componenti del sistema (risorse e utenti) è scandita dall occorrenza dei relativi eventi. I principali componenti del Simulatore sono : Calendario degli Eventi Routine di Evento Clock (Avanzamento per Eventi) Sequenziatore o Scheduler 20

11 Modello a Sequenziamento di eventi (2) Il clock non è da confondere col tempo di esecuzione del programma il modello eseguibile (simulatore) costruito è un mondo virtuale che avanza in tempi indipendenti dal tempo di esecuzione reale. Problema: Quale unità di misura temporale scegliere? Tempi adimensionali, scelti in base alla granularità! Tutte le routine di gestione degli eventi possono aggiornare il Calendario, ma solo il Sequenziatore può leggerlo per attivare la successiva routine 21 Modello a Sequenziamento di eventi (3) L Evento è un cambiamento di stato dei componenti di un sistema. Inizializzazione modello Sequenziatore eventi Arrivo Fine Servizio1 Fine Servizio n Fine Simulazione Osservazione STOP 22

12 Modello a Scansione di attività (1) Il Modello descrive le attività intraprese dai vari componenti del sistema. Sequenziatore (Attività limitata) Inizializzazione del Modello Clock Clock+Dt Attività Sorgente Attività Servizio 1 Attività Servizio n Procedure fine Simulazione Routine di Osservazione STOP 23 Modello a Scansione di attività (2) ATTIVITA : successione di operazioni intraprese da un componente, che modificano lo stato. Viene gestito l evento la cui attività al tempo t+ t è conclusa. ASPETTO CRITICO: scelta di t t piccolo t grande Troppi cicli Vengono considerati come simultanei eventi che in realtà non lo sono 24

13 Modello per interazione di processi (1) Il comportamento del sistema è descritto da un insieme di processi eseguiti virtualmente in parallelo. Oggetti Sospesi Oggetto Attivo xxx Inizializzazione del Modello Routine di controllo Oggetti Passivi Processo sorgente Processo Utente m Processo Servizio n Processo di Osservazione Processo Utente 1 Processo Servizio 1 Processo di fine Simulazione STOP 25 Modello per interazione di processi (2) Esiste un processo per ogni componente del sistema: 1. Sorgente 2. Utenti 3. Risorse 4. Osservazione/i I processi possono trovarsi in 4 stati: 1. Attivo ( in esecuzione) 2. Sospeso ( pronto, ma non in esecuzione) 3. Passivo ( bloccato) 4. Terminato 26

14 Implementazione di un simulatore Scelta del Tipo di Simulatore Scelta del linguaggio Implementazione Debugging 27 LINGUAGGI DI SIMULAZIONE (DISCRETA) In fin dei conti, un linguaggio di SIMULAZIONE non è indispensabile per simulare. Un linguaggio di simulazione, tuttavia, semplifica la vita [Mitrani, 1986; Simulation techniques for discrete systems ]

15 Categorie di linguaggi per implementare un Simulatore Linguaggi general-purpose Linguaggi general-purpose + librerie Linguaggi specializzati per la Simulazione Tool (GPSS, SIMSCRIPT, SIMULA, MODSIM II, ) 29 Proprietà dei Linguaggi di Simulazione Linguaggio di Simulazione completo Proprietà algoritmico computazionali + Proprietà sistemistiche + Proprietà statistiche 30

16 Categorie per la caratterizzazione di un Linguaggio di Simulazione Discreto Manipolazione di Entità Creazione, manipolazione e distruzione di ENTITA ; inserimento ed estrazione di ENTITA da insiemi ordinati (code, pile, liste, ecc.) Manipolazione del tempo e degli eventi Gestione di un CLOCK e di un CALENDARIO DEGLI EVENTI Gestione di numeri pseudo casuali Generazione di numeri da diverse distribuzioni, generazione da uno o più stream Raccolta di statistiche (Rappresentazione grafica dell output) 31 Scelte del Corso di Impianti, 2003 Linguaggio C/C++ integrato con libreria CSIM (general purpose) Ambienti: Linux, Windows Libreria ns2 (special purpose reti) Ambienti: Linux, Unix 32

Introduzione alla Simulazione

Introduzione alla Simulazione Introduzione alla Simulazione Discrete-event simulation (DES) Modelli Stocastici e Dinamici Le variabili di stato cambiano valore solo in corrispondenza di eventi discreti, determinati a loro volta da

Dettagli

Sistema : collezione di componenti (elementi, entità) interdipendenti che interagiscono fra loro in accordo a specifiche predefinite.

Sistema : collezione di componenti (elementi, entità) interdipendenti che interagiscono fra loro in accordo a specifiche predefinite. Sistema : collezione di componenti (elementi, entità) interdipendenti che interagiscono fra loro in accordo a specifiche predefinite. Studio, analisi del sistema al variare delle caratteristiche operative.

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus e Testi di Riferimento MIS 1 di 7 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus da testo 1 (la numerazione fa riferimento ai capitoli del

Dettagli

il servizio è realizzato valutandone il ritardo introdo0o

il servizio è realizzato valutandone il ritardo introdo0o Esempio Sistema di elaborazione uniprocessore con periferiche: un processo per ogni job nel sistema, un processo per la CPU, uno per ogni periferica Ogni processo viene eseguito ciclicamente esempio: consideriamo

Dettagli

Pianificazione di un esperimento di simulazione

Pianificazione di un esperimento di simulazione Pianificazione di un esperimento di simulazione Processo di creazione ed uso di un modello. Criteri di scelta della simulazione : appropriatezza del modello e della soluzione costo semplicità di uso 1.

Dettagli

D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet IC3N 2000 N. 1

D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet   IC3N 2000 N. 1 Programmi per la simulazione D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Introduzione La maggior parte delle simulazione ad eventi discreti richiede le seguenti

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti generali. Sistemi Operativi: Concetti generali

Sistemi Operativi: Concetti generali. Sistemi Operativi: Concetti generali Servizi fondamentali di un Sistema Operativo Classificazione dei Sistemi Operativi secondo l ut Servizi fondamentali di un Sistema Operativo Classificazione dei Sistemi Operativi secondo l ut Concetti

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Verifica e validazione dei modelli Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Passi del processo Simulativo Formulare

Dettagli

Giovanni A. Cignoni 1

Giovanni A. Cignoni  1 Simulazione software di sistemi dinamici Simulazione Lezione n. 2 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia Giovanni A. Cignoni Simulazione www.di.unipi.it/~giovanni

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione Obbiettivo: simulazione discreta per l analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione di modelli di simulazione soluzione della simulazione: generazione e analisi della

Dettagli

Sistemi e modelli. Introduzione alla simulazione. Obbietivi. Motivazioni

Sistemi e modelli. Introduzione alla simulazione. Obbietivi. Motivazioni Introduzione alla simulazione Sistemi e modelli Obbiettivo: simulazione discreta per l analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione di modelli di simulazione soluzione della simulazione: generazione

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

CSIM. Emiliano Casalicchio Csim - Emiliano Casalicchio 1

CSIM. Emiliano Casalicchio Csim - Emiliano Casalicchio 1 CSIM Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Csim - Emiliano Casalicchio 1 Simulation Engine E un insieme di oggetti e metodi usati per costruire un modello di simulazione Un ambiente di

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 1-Nucleo e processi

Corso di Informatica Modulo T3 1-Nucleo e processi Corso di Informatica Modulo T3 1-Nucleo e processi 1 Prerequisiti Concetto stack Programmazione elementare Struttura elementare del computer Concetto intuitivo di sottoprogramma 2 1 Introduzione Vediamo

Dettagli

Introduzione alla Simulazione. Introduzione alla Simulazione. Aree di applicazione. Introduzione alla Simulazione. Introduzione alla simulazione

Introduzione alla Simulazione. Introduzione alla Simulazione. Aree di applicazione. Introduzione alla Simulazione. Introduzione alla simulazione Introduzione alla Simulazione Definizione di simulazione Tipi di simulazione Vantaggi e limiti della simulazione Modelli di simulazione Simulazione discreta Struttura di uno studio di simulazione Introduzione

Dettagli

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii Sommario PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Modulo Simulazione Parte 1. Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base. Organizzazione del modulo

Modulo Simulazione Parte 1. Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base. Organizzazione del modulo Modulo Simulazione Parte 1 Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base Ing. R.G. Garroppo Organizzazione del modulo Simulazione ad eventi discreti: concetti base Testo: J. Banks, J.S. Carson, B.L. Nelson

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Processi decisionali e modelli di simulazione

Processi decisionali e modelli di simulazione Anno accademico 2008/09 Il Processo decisionale Realtà Sistema Modello Simulazione Decisioni Il sistema e i suoi confini Modelli I modelli sono lo strumento normale con cui interagiamo con la realtà, la

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE: PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: ITP: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO NATALE LUIGI

Dettagli

Un nuovo concetto di classe

Un nuovo concetto di classe Un nuovo concetto di classe Un sistema discreto è caratterizzato dalla particolarità che i suoi cambiamenti di stato hanno luogo a distanza di tempo comunque spaziati; nel simulare un sistema del genere,

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C Docente: Prof. Giacomo Cabri Esercitatore: Ing. Francesco De Mola Come Contattarmi: E-mail (consigliato) giacomo.cabri@unimore.it Telefono 059-2056190 Ricevimento

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Analisi statistica dell output prodotto dalla simulazione

Analisi statistica dell output prodotto dalla simulazione Analisi statistica dell output prodotto dalla simulazione Teso di riferimento: Steven Lavenberg "Computer Performance Modeling Handbook" Academic Press, Il simulatore realizza un adeguato modello del

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Analisi e scelta dei dati di input Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Dati di input Per l esecuzione di una

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 Lezione 1 (Introduzione e Definizioni) Docenti Docente: Prof. Michele Colajanni Lezioni (Aula IV): martedì 10:00-12:45 Esercitazioni (Laboratorio): mercoledì

Dettagli

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C - IEI

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C - IEI INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C - IEI Docente: Prof. Giacomo Cabri Come Contattarmi: E-mail (consigliato) Giacomo.cabri@unimore.it Telefono 059-2056190 Ricevimento Lunedì pomeriggio dalle

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 1 PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA Progetto di Ricerca e Formazione DM24106 Tema 1: Sviluppo di MMIC Multifunzionali (Core- Processor) per sistemi di antenne attive a scansione elettronica (AESA) Il corso

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

SIMULAZIONE. Prof. Michele Colajanni. Corso di Impianti di Elaborazione Ingegneria Informatica Università di Modena e Reggio Emilia

SIMULAZIONE. Prof. Michele Colajanni. Corso di Impianti di Elaborazione Ingegneria Informatica Università di Modena e Reggio Emilia SIMULAZIONE Prof. Michele Colajanni Corso di Impianti di Elaborazione Ingegneria Informatica Università di Modena e Reggio Emilia La Simulazione è un Esperimento condotto con un Modello La Simulazione

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

2 Simulazione. rappresentare sistemi reali anche complessi tenendo conto anche delle sorgenti di incertezza;

2 Simulazione. rappresentare sistemi reali anche complessi tenendo conto anche delle sorgenti di incertezza; 2 Simulazione Con il termine simulazione si intende la riproduzione del comportamento di un sistema. In generale, si parla di simulazione sia nel caso in cui viene utilizzato un modello concreto, sia nel

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del S.O. Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Modulo 1 - Architettura del calcolatore Unità 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi di elaborazione Lezione 1 - Macchina

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione emiliano.casalicchio@uniroma2.it http://www.uniroma2.it/didattica/mmi I fondamenti (1) Per studiare scientificamente un Sistema è spesso necessario fare delle assunzioni semplificative

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Materia Classe Informatica 3 IT Competenze (Linee guida+competenze

Dettagli

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet Simulazione D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ Introduzione Per valutare le prestazioni di un sistema esistono due approcci sostanzialmente differenti Analisi si basa

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni L asse scientifico-tecnologico Allegato1

Dettagli

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Tesi di laurea in Informatica Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Relatore Ch.mo Prof. Giuseppe Trautteur Candidato Gioacchino Del

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Elaborazione concorrente Elaborazione sequenziale Elaborazione concorrente Elaborazione parallela Grafi di Precedenza Grafi di

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista programmatore 5 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra I Sistemi Operativi Prof.ssa Antonella Serra Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è

Dettagli

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Introduzione Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 6 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione 6/03/2006 1 / 23 Introduzione

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione AA 2007/2008 emiliano.casalicchio@uniroma2.it http://www.uniroma2.it/didattica/mmi Agenda Breve richiami su modellazione e sistemi Concetto di simulazione Modelli di simulazione

Dettagli

Introduzione. Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al.

Introduzione. Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al. Introduzione Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al. Sommario l Definizione l Nascita dell ingegneria del software l Ruolo l Relazione con altre discipline 2 Il software l Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE SOLUZIONE COMPLETA E MODULARE 1 Box One è la soluzione gestionale dedicata alla gestione dell area produttiva

Dettagli

Lab 1: Java Multithreading

Lab 1: Java Multithreading Dept. of Computer Science Lab 1: Java Multithreading Matteo Camilli matteo.camilli@unimi.it Laboratorio di Sistemi Operativi a.a. 2015/16 Università degli Studi di Bergamo 1 Outline Programmazione multithreading

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività Con l avvento della multiprogrammazione

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Un sistema software distribuito è composto da un insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema Un algoritmo distribuito può

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema Dipartimento di Informatica sede di Crema www.di.unimi.it Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? L «uso» del computer Cosa è l Informatica? La programmazione Cosa è l Informatica? Disciplina che studia

Dettagli

MODULO 1: INTRODUZIONE

MODULO 1: INTRODUZIONE I SISTEMI OPERATIVI MODULO 1: INTRODUZIONE prof. ing. Damiano Magni ITI E. Breda Sesto S. G. - gennaio 2005 1.1 Introduzione Che cos è un Sistema Operativo? Sistemi batch semplici Sistemi batch multiprogrammati

Dettagli

SIMULAZIONE A.A. 2016/2017

SIMULAZIONE A.A. 2016/2017 SIMULAZIONE A.A. 2016/2017 Orario delle Lezioni: Lunedì: 16-18, Aula M1 Mineralogia; Mercoledì: 16-18, Aula Vitali MatemaHca; Venerdì: 13-15, Aula Vitali MatemaHca. SIMULAZIONE A.A. 2016/2017 Libri di

Dettagli

I Fondamenti della Simulazione. Concetto di Sistema. Confronto tra modelli matematici e modelli simulativi Meccanismi i di avanzamento del tempo

I Fondamenti della Simulazione. Concetto di Sistema. Confronto tra modelli matematici e modelli simulativi Meccanismi i di avanzamento del tempo Agenda Introduzione alla simulazione AA 27/28 I Fondamenti della Simulazione Cosa è e a cosa serve Concetto di Metodi per studiare il comportamento di un sistema Confronto tra modelli matematici e modelli

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Sistemi informatici. - Informazioni, dati e loro codifica. - Architettura

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Buda Andrea, Gusulfino Valeria ITP:

Dettagli

Laboratorio di Informatica A.A

Laboratorio di Informatica A.A Laboratorio di Informatica A.A. 2006-2007 http://dipastro.pd.astro.it/cosmo Teaching a cura di Informatica Sara Poltronieri: sara.poltronieri@unipd.it Carlo Giocoli: carlo.giocoli@unipd.it Sommario Componenti

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 Cosa è un programma Il programma è la scatola nera che risolve il problema computazionale; Il programma è una sequenza di istruzioni che devono essere eseguite; Il programma è la traduzione per il computer

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 20-10-2016 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Modelli di simulazione

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Modelli di simulazione Capitolo 1 Introduzione 1.1 Modelli di simulazione Con il termine simulazione si intende l attività del replicare per mezzo di opportuni modelli una realtà già esistente o da progettare, al fine di studiare,

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli