MAFIA MAFIE Alcuni Libri Dvd Fumetti che puoi trovare alla Biblioteca Lame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAFIA MAFIE 2011. Alcuni Libri Dvd Fumetti che puoi trovare alla Biblioteca Lame"

Transcript

1 MAFIA MAFIE 2011 Alcuni Libri Dvd Fumetti che puoi trovare alla Biblioteca Lame La giustizia è una cosa seria : un migliore sistema giudiziario per sconfiggere le mafie : conversazione con Antonio Nicaso /Nicola Gratteri. Mondadori, Ben altre sono, secondo Nicola Gratteri, le riforme che potrebbero aiutare la giustizia: la revisione delle circoscrizioni giudiziarie che ricalcano ancora lo schema ottocentesco,la riduzione del numero dei tribunali, l'utilizzo della posta elettronica per l'esecuzione delle notifiche, la depenalizzazione dei reati minori per riservare il processo penale alle questioni di maggiore allarme sociale e tanti altri piccoli accorgimenti studiati nell'interesse esclusivo della giustizia. Prefazione di Vittorio Zucconi. Organizzare il coraggio : la nostra vita contro la 'ndrangheta Pino Masciari, Marisa Masciari. Add, 2010 Pino Masciari, imprenditore edile calabrese, ha sfidato la malavita organizzata e per questo ha dovuto rinunciare alla propria vita e alla propria libertà. Ha denunciato, combattuto, ricercato la verità fino a far condannare oltre quaranta persone Osso, mastrosso, carcagnosso : Immagini, miti e misteri della 'ndrangheta Enzo Ciconte, Vincenzo Macrì, Francesco Forgione; illustrazioni di Enzo Patti Rubbettino, 2010 La storia di Osso, Mastrosso e Carcagnosso. Le mafie nate sull isola di Favignana ad opera di cavalieri spagnoli Ali bruciate : i bambini di Scampia / Alessandro Pronzato, Davide Cerullo Paoline,[2009 Scritto a quattro mani, il libro si inserisce nel filone della denuncia sociale del degrado che investe Napoli e i suoi dintorni. Davide Cerullo, un giovane di Scampia, con coraggio ha scelto di uscire dal tunnel della perdizione, prendere la parola a farsi testimone di un cambiamento possibile

2 Avamposto : nella Calabria dei giornalisti infami Roberta Mani, Roberto Rossi. Marsilio, 2010 Cronisti minacciati dalla 'ndrangheta. La mafia più potente e sottovalutata del nostro Paese raccontata attraverso le storie di chi ogni giorno ne da notizia. Volti sconosciuti, firme e sigle in fondo alle pagine di quotidiani locali, col vizio di chiamare le cose col loro nome, animati dal desiderio di normalità. E tanto basta per esporsi al pericolo... Nomi, cognomi e infami / Giulio Cavalli. Ambiente, 2010 "Nomi, cognomi e infami" è il diario impersonale di un anno di storie incrociate in una tournée che è scesa dal palco per diventare la sua storia: quella di un attore di teatro che vive sotto scorta da due anni. Nel labirinto degli dèi : storie di mafia e di antimafia / Antonio Ingroia. Il saggiatore, 2010 Nel labirinto degli dèi è il racconto-testimonianza di uno dei più autorevoli magistrati antimafia italiani della sua scelta e della sua dedizione, esercitate nei luoghi in cui, lo scempio della giustizia e del diritto è condotto con più sistematica virulenza, con più corale partecipazione... I gattopardi : uomini d'onore e colletti bianchi : la metamorfosi delle mafie nell'italia di oggi Raffaele Cantone con Gianluca di Feo. - Mondadori, Cantone, grazie a uno straordinario lavoro di ricerca giudiziaria, ricostruisce infatti la rete di connessioni messa in piedi dalla criminalità organizzata in Italia negli ultimi vent'anni, racconta nei dettagli quali sono i business, i mercati, le regioni, gli appalti, i clan e gli enti coinvolti nel circuito e qual è il ruolo svolto dai diversi protagonisti: i gattopardi Io dentro gli spari / Silvana Gandolfi. Salani, 2010 Santino vive in un piccolo paese in provincia di Palermo. Il padre lo porta spesso con sé quando incontra certi amici, dice che la sua presenza può fargli comodo, ma non lo lascia mai scendere dalla macchina mentre sta fuori a parlare con loro. Suo papà ha dei segreti. (romanzo) Un uomo d'onore / Enrico Bellavia. Rizzoli, 2010 Questa è la storia di un boss della famiglia mafiosa di Altofonte, consigliere rispettato di Riina e Provenzano, tra i protagonisti della mutazione dell'organizzazione a ridosso degli anni Novanta, ha avuto rapporti con esponenti dei Servizi segreti prima della strage di Capaci, ha partecipato in prima persona all'incontro tra il capo della mafia palermitana Stefano Bontate e Silvio Berlusconi. Enrico Bellavia ha raccolto la sua testimonianza e queste pagine sono un'incredibile galleria dei personaggi che il boss ha incontrato nel corso di un'esistenza spesa all'ombra di Cosa Nostra. Storia di un giudice : nel far West della 'ndrangheta / Francesco Cascini. Einaudi, 2010 Alla fine degli anni '90 il giovane magistrato Francesco Cascini viene assegnato alla Procura di Locri: è il suo primo incarico dopo la nomina, l'ultimo posto disponibile nella graduatoria. Spaventato e pieno di dubbi, ma anche determinato e carico di buone intenzioni, si ritrova a dover applicare la legge in un territorio controllato dalla 'ndrangheta. 'Ndrangheta padana / Enzo Ciconte. Rubbettino, 2010 La 'ndrangheta è l'unica organizzazione criminale ad avere due sedi, Reggio Calabria e Milano. La "Padania" è da decenni teatro di loschi affari e di intrecci ancor più sporchi e, nonostante se ne parli ormai da tempo, politici e amministratori locali, con lodevoli eccezioni, fingono di non vedere o negano spudoratamente l'evidenza.

3 La donna della 'ndrangheta / Michele Giuttari. Rizzoli, Il nuovo thriller di Giuttari, che la 'ndrangheta l'ha vista e combattuta in prima persona, è il primo romanzo, dopo la strage di Duisburg e il clamore suscitato in tutto il mondo, a raccontare da vicino la "mafia di esportazione", quella meno conosciuta e più spietata. Più scuro di mezzanotte : Una storia di mafia / Salvo Sottile. Sperling & Kupfer 2009 È intorno alla metà degli anni Ottanta che inizia la "carriera" di Nino Giaconia, uomo d'onore affiliato al clan emergente dei Corleonesi. Accanto al cognato Gaspare, che in breve raggiunge il vertice della Cupola, Nino si conquista la fama di killer spietato e senza scrupoli, interamente votato agli interessi di Cosa Nostra. Anche lui, però, ha una debolezza..... (romanzo) Peppino Impastato : Un giullare contro la mafia / Marco Rizzo, Bonaccorso Lelio. Becco Giallo 2009 Dai microfoni di Radio Aut, con l'arma tagliente della satira, poche settimane prima del suo assassinio Peppino Impastato attacca ancora una volta i mafiosi di Cinisi, e in particolare il terribile boss Tano Badalamenti. Come nel film "I cento Passi" e ora a fumetti, dalle reazioni degli abitanti di Cinisi e dalle testimonianze inedite di amici e parenti, ecco il ritratto del giovane Peppino... (fumetto) Felicia e le sue sorelle, dal secondo dopoguerra alle stragi del '92-93, venti storie di donne contro la mafia. Gabriella Ebano. Ediesse,2005 Madri, figlie, sorelle e mogli, che ci riportano le figure di sindacalisti, magistrati, giornalisti, uomini delle forze dell ordine e persone comuni, tutte per sempre costrette al silenzio per mano di mafia. È un percorso nella memoria storica siciliana che si compie in un momento difficile, come l attuale, in cui da troppe parti si sostiene che parlare di mafia nuoce alla Sicilia e alla sua immagine. Le donne raccontano e si raccontano, andando al di là del dolore e affrontando anche temi di stringente attualità: l impegno per la legalità e la convivenza civile, la difesa dei diritti di libertà e giustizia, la lotta alla connivenza e all omertà. Santa Mafia, da Palermo a Duisburg: sangue, affari, politica e devozione Reski Petra. Nuovi Mondi, Il libro di Petra Reski, da vent'anni corrispondente in Italia per la stampa tedesca, è un lungo viaggio di ritorno da Palermo a Duisburg. La ricostruzione di un mosaico di luoghi, persone e vicende che parte dalla Sicilia e sale seguendo le rotte della criminalità: Calabria, Campania, su fino al ricco nord-est. E poi ancora oltralpe, nella sua Germania, terra di elezione della mafia, dove non esiste il reato di associazione mafiosa e non sono ammessi l'uso intensivo delle intercettazioni e la confisca dei beni. La mafia non è un problema esclusivamente italiano. Il mio intento era rendere chiaro che la mafia non è un affare di coppole e di realtà arretrate del sud Italia, ma un problema europeo. Petra Reski, giornalista - corrispondente in Italia per la stampa tedesca Catturandi. Da Provenzano ai Lo Piccolo: come si stana un pericoloso latitante I. M. D. - Flaccovio Dario 2009 Un giovane poliziotto della sezione Catturandi della Squadra mobile di Palermo racconta la caccia ai più pericolosi latitanti di Cosa nostra. Appostamenti, pedinamenti, controllo del territorio, intercettazioni ambientali e telefoniche. Attività che richiedono fiuto, attenzione,

4 cautela, abilità e coraggio. L'autore, che non può svelare la propria identità per motivi di sicurezza I disarmati / Claudio Fava. Sperling & Kupfer, 2009 I disarmati è un viaggio che racconta i complici del silenzio e del consociativismo mafioso: nel giornalismo, nella politica, nella società civile. Per una volta, con i nomi e i cognomi al loro posto. Mai piu soli : il libro bianco della lotta contro il pizzo / a cura di Gilda Sciortino. L'unita ; Palermo! Centro Pio La Torre, Chi ha paura muore ogni giorno : i miei anni con Falcone e Borsellino Giuseppe Ayala. Mondadori, Ayala racconta la sua verità, non solo su Falcone e Borsellino, che in queste pagine ci vengono restituiti alla loro appassionata e ironica umanità, ma anche su quegli anni, sulle vittorie e i fallimenti della lotta alla mafia, sui ritardi e le complicità dello Stato, sulle colpe e i silenzi di una Sicilia che, forse, non è molto cambiata da allora. Voi non sapete gli amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano. Andrea Camilleri. A. Mondadori, "Voi non sapete quello che state facendo". È così che Bernardo Provenzano ha accolto le forze dell'ordine al momento dell'arresto. Il segno di un ordine costruito con sotterranea implacabilità. E i "pizzini", con i loro codici e sottocodici, con il tono ora criptico, ora oracolare, ora dimesso, sono l'arcaico sistema che regola una modernissima ragnatela. I complici, tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento. Lirio Abbate, Peter Gomez. Fazi, 2007 La biografia dell'ultimo capo dei capi letta attraverso le sue alleanze politiche ed economiche, che attraverso documenti e testimonianze cerca di ricostruire la ragnatela di rapporti che ha permesso a Provenzano di restare libero per quarantatrè anni. Mafia americana, fatti e misfatti dei grandi padrini, da Al Capone a John Gotti. Gianluca Tenti. Olimpia, 2006 Al Capone, Lucky Luciano, Albert Anastasia, Carlo Gambino, Vito Genovese, Meyer Lansky, Bugsy Siegel, John Gotti. Cosa Nostra. A differenza della mafia nostrana e a dispetto della sua spettacolare ferocia, la mafia americana ha saputo giocare, nel tempo, la carta ambigua di un mito e di una fascinazione crescenti, facendo spesso dimenticare il mondo di illegalità, di omertà e di violenza metodicamente costruito per gestire i propri affari. La mafia spiegata ai miei figli (e anche ai figli degli altri) / Silvana La Spina; nota di Anna Finocchiaro. Tascabili Bompiani, 2006 Prendendo spunto da un esperienza autobiografica, l autrice inizia un dialogo serrato con i giovani: che cos è la mafia? Da dove trae il suo potere? Perché è così difficile da sconfiggere? La scelta,storia di due fratelli / Luisa Mattia. Sinnos,2005. Racconta la storia di Antonio detto Totò, ha quattordici anni e un idolo, il fratello maggiore, capo indiscusso di una banda di quartiere. Totò vorrebbe assomigliare a lui da grande, ma l incontro con un puparo e con la figlia Angelica.... (romanzo ragazzi) Brancaccio, storie di mafia quotidiana / Giovanni Di Gregorio, Claudio Stassi. BeccoGiallo, 2006.

5 Quartiere Brancaccio, Palermo. I palazzoni-mostro nella città, i panni stesi ad asciugare in mezzo alla strada, il venditore di panelle all angolo della strada. La vita della gente comune nel quartiere simbolo della Mafia a Palermo. Tre episodi di vita reale, protagonisti molti di quei ragazzi che Don Puglisi aveva a cuore.. (fumetto) Intoccabili / Saverio Lodato, Marco Travaglio. BUR, 2005 La mafia esiste ancora? E, soprattutto, la si combatte ancora? E come? Questo libro ripercorre la storia di una partita mortale: dagli anni '80, quando un pugno di magistrati (Falcone e Borsellino tra gli altri) inventarono il "pool" e misero in crisi Cosa Nostra... L'impero, traffici, storie e segreti dell'occulta e potente mafia dei Casalesi / Gigi Di Fiore. Rizzoli, Dopo l'esplosione dello scandalo delle discariche in Campania e la sentenza d'appello del processo Spartacus, i Casalesi sono balzati alla ribalta della cronaca. E proprio un'alleanza organica con la mafia è all'origine del trionfo dei Casalesi, che incarnano lo spirito e i riti della vecchia camorra e insieme dimostrano una straordinaria capacità di adattarsi al presente. Ti chiami Lupo gentile / Luisa Mattia. Rizzoli, 2008 Piccola delinquenza, piccola criminalità, piccole estorsioni. Affidate a bande di ragazzi - a volte poco più che bambini - che credono solo in una legge: quella del più forte. Claudio non è diverso. Anche lui... (romanzo) Né padri né figli / Osvaldo Capraro. - E/O, 2005 Da una parte la guerra tra i clan della Sacra Corona Unita, gli agguati, gli omicidi. Dall'altra l'operazione Primavera e l'illusione di una Puglia normalizzata mediante l'uso della forza militare. In mezzo stanno i personaggi di questo romanzo noir e di formazione. Il Napoletano, don Paolo, Anna, e altri....(romanzo) Ragazzi di camorra / Pina Varriale. Piemme junior, 2007 Antonio ha dodici anni e a Scampia, il quartiere dove vive, sono già abbastanza: è il momento di entrare nella criminalità organizzata. Ma, se a Scampia tutto questo è normale, Antonio spera ancora in un'altra vita... (romanzo) La malapianta. La mia lotta contro la 'ndrangheta/ Nicola Gratteri, Antonio Nicaso. Mondadori 09 Nel La Malapianta, Nicola Gratteri ( magistrato italiano, attualmente Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria.) racconta la crescita della malapianta attraverso temi cruciali: dalle lontane origini alla stagione dei sequestri di persona, all espansione sul territorio italiano e all estero; dalle collusioni con la politica alla conquista della leadership nel traffico di droga, alle inquietanti vicende dei rifiuti tossici. Fratelli di sangue. / Gratteri Nicola, Nicaso Antonio. Mondadori, 2009 La 'ndrangheta è ricca, forse più ricca di Cosa Nostra. Ha un volume di affari che si aggira intorno ai 36 miliardi di euro. È potente, pervasiva, ha ramificazioni internazionali.... Antonio Nicaso (Caulonia, 1964) è un giornalista, scrittore, ricercatore e consulente italiano, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta a livello internazionale. Tiene corsi estivi di storia della questione meridionale e storia delle organizzazioni criminali per post laureati al Middlebury College (Vermont, USA). L'osso di Dio / Cristina Zagaria ; postfazione di don Luigi Ciotti. D. Flaccovio, 2007.

6 Ad Angela Donato la 'ndrangheta fa sparire l'unico figlio maschio, Santo. Angela è una donna che per tutta la vita accetta le regole criminali (a 17 anni gira armata e vende armi e liquori di contrabbando), ma quando il figlio scompare dice basta e, usando le stesse regole delle 'ndrine, dichiara guerra ai clan.... (romanzo) La Santa : viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta / Ruben H. Oliva, Enrico Fierro. Rizzoli, kit (1 v., 1 DVD ) Un viaggio all'interno dell'organizzazione criminale che più è riuscita a crescere e espandersi nel mondo. Racconta di come i cartelli dei Narcos colombiani lavorano per la 'Ndrangheta, di come l'organizzazione che negli anni '70 si è rinominata "Santa ('Ndrangheta)" o "Cosa Nuova" si sia radicata nei cinque continenti. La Santa è uno dei pochissimi documentari esistenti sulla 'Ndrangheta calabrese La parola contro la camorra / Roberto Saviano. Einaudi, kit (1 v., 1 DVD video) Il Dvd riprende l intero monologo che Roberto Saviano ha tenuto nel corso dello speciale Che tempo che fa del 25 marzo Piú un extra di 20 minuti inedito e ripreso per questa occasione. Nel libro Roberto Saviano ripercorre il filo che lega informazione, camorra e potere, e propone una «parola contro la camorra» come possibilità estesa a ogni singola persona." DOCUMENTARI E FILM Il giorno della civetta / un film di Damiano Damiani, tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia. Basato sul romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, il film, ambientato nel 1961, parla dell'indagine difficoltosamente condotta da parte dell'ufficiale dei carabinieri Bellodi, settentrionale ed ex-partigiano, su un omicidio mafioso avvenuto in un piccolo centro della Sicilia... (film dvd) Biùtiful cauntri : il documentario shock sull'ecomafia in Campania / Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Peppe Ruggiero. BUR ; Ambra Jovinelli, kit (1 v + 1 DVD) Un film e un libro che presentano in modo diretto e senza mediazioni la drammatica situazione dei rifiuti in Campania. Vento di terra / Vincenzo Marra. Cecchi Gori Home Video, 2005 Enzo, un ragazzo di sedici anni, vive con la sua famiglia nel quartiere di Secondigliano a Napoli. Dopo la morte del padre cerca in ogni modo di aiutare la propria famiglia... Alla luce del sole / Roberto Faenza. 01 Distribution, 2005 Chiamato dal vescovo di Palermo ad occuparsi della parrocchia di un quartiere alle porte della città, il quartiere Brancaccio, in meno di due anni Giuseppe Puglisi riesce a costruire un Centro di accoglienza. L uomo di vetro / Stefano Incerti. 01 Distribution, 2008 La storia vera di Leonardo Vitale, il primo pentito di mafia che decise di rompere il muro di omertà che impediva alla magistratura di penetrare il sistema mafioso. Angela / Roberta Torre. Rita Rusic Company, Movie Web, Sister Film, 2002 Angela, nata in una famiglia di onesti lavoratori a Ballarò (il quartiere del mercato di Palermo), è attratta dal lusso, dalle moto di grossa cilindrata e dal gusto per il rischio. Certi bambini / Andrea Frazzi, Antonio Frazzi. Cecchi Gori Home Video, 2004 Rosario è la punta di diamante di un piccolo branco che passa le sue giornate trascinandosi tra sale giochi, paninoteche, piccoli reati e roulette russe improvvisate sulla tangenziale.

7 Con l'agghiacciante ingenuità di chi può passare dal male al bene perché non ne conosce la differenza, Rosario compie il suo percorso di formazione per diventare un bambino di camorra. La capagira / Alessandro Piva. Kubla Khan- Munbut, 1999 Una banda di piccoli balordi che si aggirano nei vicoli della Bari vecchia sono alla ricerca di un prezioso pacchetto spedito dai Balcani. La loro base operativa è la sede del circolo ricreativo che ha ingressi segreti e videopoker truccati. Che cosa contiene il misterioso pacchetto? Gomorra / Matteo Garrone. 01 Distribution, 2008 Potere, soldi e sangue. In un mondo apparentemente lontano dalla realtà, ma ben radicato nella nostra terra, questi sono i valori con i quali gli abitanti della provincia di Caserta, tra Aversa e Casal di Principe, devono scontrarsi ogni giorno. I galantuomini / Edoardo Winspeare. 01 Distribution, 2009 Lecce, anni '90. Ignazio è un giudice da poco rientrato in città dopo aver lavorato per molti anni al Nord. Rivede Lucia, la donna di cui è sempre stato innamorato. La donna lavora come rappresentante di profumi, ma in realtà è diventata il braccio destro del boss Carmine Zà, uno dei capi della Sacra Corona Unita. Tano da morire / Roberta Torre. Mondadori, videocassetta (VHS) Nella Palermo dei rioni mafiosi, un giovane boss che deve accudire a quattro sorelle ancora nubili viene assassinato in un regolamento di conti, diviene fantasma per poter continuare a badare alle donne. Onda libera 2009 DVD Carovana della legalità contro le mafia Le cronache dello straordinario tour dei Modena City Ramblers (con amici, ospiti e fiancheggiatori) sui beni sequestrati alle mafie e restituiti al lavoro e alla gente. Una festa viaggiante attraverso quell'italia che alla violenza e alla sopraffazione oppone la civiltà del fare, del costruire, del sapere. Lo spettacolo mobile di una realtà che ormai è più di una semplice speranza. Calabria A/R - Viaggio nella terra che resiste scritto e diretto dalla redazione di Blogos Web TV. - Casalecchio di Reno (BO) : Casalecchio delle culture - Istituzione dei servizi culturali del comune di Casalecchio di Reno, DVD Documentario : Centinaia di ragazzi del Nord ogni estate vanno al Sud a lavorare i terreni confiscati alla mafia La mafia è bianca Stefano Maria Bianchi, Alberto Nerazzini ; musica di Nicola Piovani. - Nuova Iniziativa Editoriale, DVD La mafia ha cambiato volto, sedi, interlocutori. Il documenario racconta i cambiamenti dell organizzazione criminale sotto la guida di Bernardo Provenzano...

8 post pubblicato in StupidItalia, il 19 ottobre 2009 Biblioteca Lame via Marco Polo 21/13 (bus 11A/B e 17) tel bibliotecalame@comune.bologna.it Orari: lun-ven 8, sabato 8,30-13,30

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

CRIMINALITA'... ORGANIZZATA

CRIMINALITA'... ORGANIZZATA CRIMINALITA'... ORGANIZZATA Per Criminalità organizzata si intende l'insieme delle attività criminali compiute da più persone che operano attraverso una rete organizzativa articolata e complessa al fine

Dettagli

BIBLIOGRAFIA SULLA LEGALITA E LA CRIMINALITA ORGANIZZATA per ragazzi e insegnanti della Scuola Superiore di Primo Grado

BIBLIOGRAFIA SULLA LEGALITA E LA CRIMINALITA ORGANIZZATA per ragazzi e insegnanti della Scuola Superiore di Primo Grado BIBLIOGRAFIA SULLA LEGALITA E LA CRIMINALITA ORGANIZZATA per ragazzi e insegnanti della Scuola Superiore di Primo Grado L'albero Falcone a cura di Sandra Amurri Fondazione Giovanni e Francesca Falcone,

Dettagli

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B LA MAFIA CHE COS'E'? Riflettiamo su questa parola e facciamoci venire delle

Dettagli

21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie consigli di lettura

21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie consigli di lettura Comune di Assago Cultura e Biblioteca 21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie consigli di lettura SAGGISTICA Lirio Abbate e Peter Gomez, I complici: tutti gli

Dettagli

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino Per Il Maggio dei Libri 2017 La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino Selezione di testi della Biblioteca di Storia Ardita, Sebastiano Catania

Dettagli

Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali

Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali Il lavoro si è svolto durante il progetto mi fermo con creatività e tutta la classe si è occupata della tematica riguardante le organizzazioni criminali. Letture

Dettagli

FIMMINE RIBELLI. COME LE DONNE SALVERANNO IL PAESE DALLA NDRANGHETA di Lirio Abbate, Rizzoli, 2013

FIMMINE RIBELLI. COME LE DONNE SALVERANNO IL PAESE DALLA NDRANGHETA di Lirio Abbate, Rizzoli, 2013 FIMMINE RIBELLI. COME LE DONNE SALVERANNO IL PAESE DALLA NDRANGHETA di Lirio Abbate, Rizzoli, 2013 "Mio padre ha due cuori: la figlia o l'onore? In questo momento dice che vuole la figlia, però dentro

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Il percorso sulla legalità ha già preso avvio da tempo in tutto il territorio grazie ad una serie di azioni messe in campo da vari soggetti (Provincia,

Dettagli

Per leggersi dentro e per leggere dentro alla realtà

Per leggersi dentro e per leggere dentro alla realtà Per leggersi dentro e per leggere dentro alla realtà o o (pag. 3) o (pag. 9) o o (pag. 11) (pag. 13) o (pag. 15) o (pag. 18) (pag. 23) 1 Auguri a tutti di buon cammino Mons. Galdiero p. Giorgio i Presbiteri

Dettagli

FILMOGRAFIA SULLA MAFIA

FILMOGRAFIA SULLA MAFIA FILMOGRAFIA SULLA MAFIA presso il CENTRO CINEMA LINO VENTURA La mafia, lo ripeto ancora una volta, non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori,

Dettagli

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA... La MAFIA... Chi è? Cosa Nostra Cosa Nostra 1984 - Tommaso Buscetta indica a Giovanni Falcone, l esistenza di una specifica organizzazione mafiosa chiamata Cosa Nostra Area geografica di origine: Sicilia

Dettagli

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv La mafia uccide solo d'estate La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate" L attrice locorotondese Angela Curri sarà protagonista della nuova serie tv di Rai 1 La mafia uccide

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

Oltre i confini della memoria

Oltre i confini della memoria Casa memoria Felicia e Peppino Impastato Avviso Pubblico Comune di Cinisi Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato Con il sostegno di Fondazione con il Sud Oltre i confini della memoria 9

Dettagli

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA THE BEST OF ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA The best of 28 aprile 2018 Antigone 3.0 torna con ultimo appuntamento conclusivo

Dettagli

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara di Redazione - 06, Ott, 2016 http://www.siciliajournal.it/vittime-di-mafia-a-palermo-una-giornata-dedicata-al-ricordo-del-piccoloclaudio-domino-e-di-salvatore-zangara/

Dettagli

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia Vale sempre la pena di dare uno sguardo alle inchieste di «Cose nostre»: una bella operazione di Rai Uno che lungo il corso

Dettagli

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte PROGETTO SULLA LEGALITA Questo è un progetto di educazione alla legalità e al rispetto delle regole. Attraverso l analisi del fenomeno mafioso nelle sue varie

Dettagli

Bibliofilmografia a cura della Biblioteca Lame-Cesare Malservisi

Bibliofilmografia a cura della Biblioteca Lame-Cesare Malservisi Bibliofilmografia a cura della Biblioteca Lame-Cesare Malservisi In elenco troverete sia saggistica che narrativa, per adulti e ragazzi. Per un'informazione completa potete consultare il catalogo e la

Dettagli

BCM PER LA LEGALITA. Bibliografia sul tema della mafia e della legalità. Giovanni Falcone

BCM PER LA LEGALITA. Bibliografia sul tema della mafia e della legalità. Giovanni Falcone BCM PER LA LEGALITA Bibliografia sul tema della mafia e della legalità Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. Giovanni

Dettagli

Vivi da morire / Piero Melati, Francesco Vitale. - Milano : Bompiani, p. ; 20 cm PRESTABILE Coll.: 18.F.CONT.7

Vivi da morire / Piero Melati, Francesco Vitale. - Milano : Bompiani, p. ; 20 cm PRESTABILE Coll.: 18.F.CONT.7 BIBLIOGRAFIA DEI TESTI PER LA GIORNATA DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE (21 MARZO) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA DI STORIA (in ordine cronologico inverso) Tutti i nemici del Procuratore : l'omicidio di

Dettagli

Cernusco: il procuratore Cafiero De Raho parla di mafie, appalti e impegno civico

Cernusco: il procuratore Cafiero De Raho parla di mafie, appalti e impegno civico Cernusco: il procuratore Cafiero De Raho parla di mafie, appalti e impegno civico merateonline.it/articolo.php May 18, 2018 L'avv. Roberto Romagnano, il Prouratore Federico Cafiero De Raho, il dr. Piero

Dettagli

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI Indice 5 INDICE Premessa 11 LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI CAPITOLO I I CARATTERI ORIGINARI 1. Etimologia del termine mafia 2. La reazione al dominio esterno 3. Il sicilianismo 4. L ordinamento

Dettagli

Summer School on Organized Crime 9-13 settembre 2019 MAFIA e DONNE

Summer School on Organized Crime 9-13 settembre 2019 MAFIA e DONNE LUNEDÌ 9.9 STUDI, STORIE Summer School on Organized Crime 9-13 settembre 2019 MAFIA e DONNE IL TEMA, LE PROSPETTIVE 9.00 Accoglienza 9.30 Saluti istituzionali Ilaria Viarengo 10 11.15 Dalla sudditanza

Dettagli

Mafia: colpita rete di fiancheggiatori di Messina Denaro

Mafia: colpita rete di fiancheggiatori di Messina Denaro Mafia: colpita rete di fiancheggiatori di Messina Denaro ROMA Blitz questa notte nei confronti della rete di fiancheggiatori del super boss latitante Matteo Messina Denaro effettuato dai carabinieri del

Dettagli

Dal 21 al 25 giugno torna a Lamezia Terme Trame, il festival dei libri sulle mafie, giunto

Dal 21 al 25 giugno torna a Lamezia Terme Trame, il festival dei libri sulle mafie, giunto Dal 21 al 25 giugno torna a Lamezia Terme Trame, il festival dei libri sulle mafie, giunto ormai alla settima edizione. Per cinque giorni il centro storico della terza città della Calabria sarà invaso

Dettagli

21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte mafie consigli di lettura

21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte mafie consigli di lettura Comune di Assago Assessorato Cultura e Biblioteca 21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte mafie consigli di lettura SAGGISTICA Lirio Abbate e Peter Gomez,

Dettagli

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino, Presidente del Movimento Agende Rosse e fratello di Paolo Borsellino, il magistrato assassinato

Dettagli

Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle,

Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, 1 / 5 martedì 31 maggio presentano un evento di letteratura e cinema con ospite l'attore e autore

Dettagli

I volontari dell associazione «LIBERA»

I volontari dell associazione «LIBERA» I volontari dell associazione «LIBERA» 9 dicembre 2015, terzo incontro del CCRR con i consiglieri della scuola secondaria di primo grado Ospiti presso la «Casa della Solidarietà» di Casalecchio di Reno,

Dettagli

I cento passi (Marco Tullio Giordana, 2000)

I cento passi (Marco Tullio Giordana, 2000) Cineforum Immagini e colori per crescere 2013_ A cura dell Ufficio Diocesano per la cultura In collaborazione con l Associazione Calicantus I cento passi (Marco Tullio Giordana, 2000) LE SEQUENZE IN ORDINE

Dettagli

La strage di Capaci. Margherita Asta - Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile, Roma: Fandango libri, 2015 SDIAF

La strage di Capaci. Margherita Asta - Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile, Roma: Fandango libri, 2015 SDIAF La strage di Capaci La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Giudice Antonino Caponnetto I consigli di lettura sono disponibili per il prestito

Dettagli

Diario di Bordo. PON Le(G)Ali al Sud

Diario di Bordo. PON Le(G)Ali al Sud Diario di Bordo PON Le(G)Ali al Sud Eureka! Finalmente siamo riusciti a convincere i nostri genitori a farci frequentare questo progetto PON. Il tema sembra un po' complicato: la legalità! Non sappiamo

Dettagli

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma DUE EROI ITALIANI prof. Emilia Palma 1 DUE EROI ITALIANI Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono due giudici siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Di loro si racconta infatti

Dettagli

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE E un progetto di spettacolo che parla di scelte di vita di donne

Dettagli

nella rete delle biblioteche Rea.net

nella rete delle biblioteche Rea.net nella rete delle biblioteche Rea.net Biblioteca Comunale Vallesiana Via Tilli, 41 Castelfiorentino ---Telef. 0571/64019 e-mail: biblioteca@comune.castelfiorentino.fi.it Catalogo on-line : http: //reanet.comune.empoli.fi.it/easyweb

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare noi di concreto per combattere il disincanto, la corruzione e il malaffare? Da questa domanda è nata l esigenza di un confronto e la volontà di raccogliere insieme le innumerevoli realtà

Dettagli

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO MASTER APC Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO DATA: Dal 06 giugno al 29 giugno 2019 DIVISO IN QUATTRO SOTTOMODULI All interno

Dettagli

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO Vivere in terra di mafia, non è facile. La mafia si regge sulla paura e sul silenzio. Ed è dura vivere nella paura e nel silenzio. Ancora più dura per un giornalista, che

Dettagli

Biblioteca del Collegio Santa Caterina 12 SERIE GIURIDICO-SOCIALE 6. Edizione promossa dal Collegio Universitario S.

Biblioteca del Collegio Santa Caterina 12 SERIE GIURIDICO-SOCIALE 6. Edizione promossa dal Collegio Universitario S. Biblioteca del Collegio Santa Caterina 12 SERIE GIURIDICO-SOCIALE 6 Edizione promossa dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena IL POTERE RELAZIONATO DIALOGHI SULLE MAFIE DI IERI E DI OGGI a cura

Dettagli

Legalità. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola. Paolo Borsellino

Legalità. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola. Paolo Borsellino Legalità Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola Paolo Borsellino Bibliografia sul tema della legalità a cura della Biblioteca comunale di Castelfranco Emilia MAGGIO 2012

Dettagli

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia contro la mafia 1 L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia Fare il nostro dovere, anche nelle piccole cose quotidiane, questo il contributo che

Dettagli

Il padre del Pool A ntimafia Rocco Chinnici

Il padre del Pool A ntimafia Rocco Chinnici Per non dimenticare Il padre del Pool Antimafia Rocco Chinnici termine'con'cui'ci'si'riferisce'generalmente'ad' una'par2colare'e'specifica'2pologia'di' organizzazione'criminale.'' ' Capofamiglia: decide

Dettagli

ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE

ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA ELEONORA FRIDA MINO 1 di Eleonora Frida Mino e Roberta Triggiani con Eleonora

Dettagli

LIBERI TUTTI di Pietro Grasso, Sperling & Kupfer 2012

LIBERI TUTTI di Pietro Grasso, Sperling & Kupfer 2012 LIBERI TUTTI di Pietro Grasso, Sperling & Kupfer 2012 Muoiono di mafia non solo le vittime della delinquenza organizzata, ma tutti coloro che si rassegnano a vivere nell'illegalità e nell'ingiustizia:

Dettagli

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata 9-13 settembre 2013 Aula 5 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Lunedi 9 settembre STORIA E POLITICA

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare

Dettagli

Legami di partecipazione mafiosità e cultura della legalità democratica Pianoro, 3 giugno 2010

Legami di partecipazione mafiosità e cultura della legalità democratica Pianoro, 3 giugno 2010 Legami di partecipazione mafiosità e cultura della legalità democratica Pianoro, 3 giugno 2010 a cura di Pierpaolo Romani (pierpaoloromani@gmail.com) Cosa significa parlare di mafia? Fenomeno presente

Dettagli

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO MASTER APC Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO DATA: Dal 06 giugno al 29 giugno 2019 DIVISO IN QUATTRO SOTTOMODULI All interno

Dettagli

Giornata regionale della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Percorso didattico-educativo con le scuole del Veneto

Giornata regionale della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Percorso didattico-educativo con le scuole del Veneto Giornata regionale della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Percorso didattico-educativo con le scuole del Veneto Parte Prima Cos è la Giornata della memoria e dell impegno

Dettagli

ELENCO LIBRI E RIVISTE

ELENCO LIBRI E RIVISTE ELENCO LIBRI E RIVISTE 1 Anfossi Francesco Puglisi. un piccolo prete tra i grandi boss Milano Paoline 1994 2 Deliziosi Francesco 3P. Padre Pino Puglisi, la vita e la pastorale del prete ucciso dalla mafia.

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. organizzato dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico al Comune di Milano in collaborazione con Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione

Dettagli

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo XIX sotto il governo borbonico, diffondendosi poi in tutta la nazione (e, con gli emigrati, specialmente negli Stati Uniti d'america,

Dettagli

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio 23 Maggio 2013 - XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio Salpano da Civitavecchia e Napoli le Navi della legalità Le nuove rotte dell impegno. Geografia e legalità Oltre 800 scuole, 20 mila

Dettagli

Il Maggio dei Libri 2018

Il Maggio dei Libri 2018 DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. S. TOMASELLI PROGETTO LETTURA UNA FINESTRA SUL MONDO Il Maggio dei Libri 2018 (Ottava edizione) Plesso S. S. Tomaselli La lettura mette le ali e consente di raggiungere attraverso

Dettagli

Bibliografia CORRADO AUGIAS. Biblioteca Archimede di Settimo Torinese

Bibliografia CORRADO AUGIAS. Biblioteca Archimede di Settimo Torinese Bibliografia CORRADO AUGIAS Biblioteca Archimede di Settimo Torinese *Basta compiti! : non è cosi che si impara / Maurizio Parodi ; con i contributi di Corrado Augias e Maurizio Maggiani. - Casale Monferrato

Dettagli

Cinisi e Partinico: ora come allora

Cinisi e Partinico: ora come allora Cinisi e Partinico: ora come allora Gli studenti avranno la possibilità di incontrare i compagni di Peppino Impastato e i ragazzi che, come ha voluto Mamma Felicia, aprono casa della memoria a coloro che

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

La mafia, oggi La presenza dei clan in Lombardia

La mafia, oggi La presenza dei clan in Lombardia La mafia, oggi La presenza dei clan in Lombardia Le origini non è una storia recente Joe Adonis (Giuseppe Doto) nel 65 si trasferisce a Milano in via Albricci, 7 alle spalle del Duomo Luciano Leggio, detto

Dettagli

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE PROGETTO A.S.L. nei campi confiscati alle mafie nel territorio di Corleone in collaborazione con l Associazione LIBERARCI DALLE SPINE SUI TEMI DELLA LEGALITÀ E DELLA LOTTA ALLE SUI TEMI DELLA LEGALITÀ

Dettagli

PROGETTO CORRETTI NON CORROTTI

PROGETTO CORRETTI NON CORROTTI PROGETTO CORRETTI NON CORROTTI GLI ISTITUTI IIS Primo Levi Sarezzo IC La Pira Sarezzo IC Polo Est Lumezzane IC Polo Ovest Lumezzane I REFERENTI Prof. Antonino Giorgi, Università Cattolica Brescia Prof.

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

CRIMINALITA'...ORGANIZZATA

CRIMINALITA'...ORGANIZZATA CRIMINALITA'...ORGANIZZATA Per Criminalità organizzata si intende l'insieme delle attività criminali compiute da più persone che operano attraverso una rete organizzativa articolata e complessa al fine

Dettagli

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

IL DISTRIBUTORE DI MAMME PIANO DI LETTURA dai 9 anni IL DISTRIBUTORE DI MAMME EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 138 Pagine: 144 Codice: 566-1988-1 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE La scrittrice

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Novembre :08

Scritto da Administrator Lunedì 14 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Novembre :08 Lezione di Legalità Aria di legalità Sabato sera a Jacurso alla sala Convegni di Via Nazionale. Nella piccola comunità, in tanti non credevano alla possibile presenza del Dott. Gratteri, Procuratore di

Dettagli

IL BAMBINO DI VETRO. Scheda didattica. AUTORE: Federico Cruciani PAESE: Italia ANNO: 2015 DURATA: 85. Guarda il trailer.

IL BAMBINO DI VETRO. Scheda didattica. AUTORE: Federico Cruciani PAESE: Italia ANNO: 2015 DURATA: 85. Guarda il trailer. AUTORE: Federico Cruciani PAESE: Italia ANNO: 2015 DURATA: 85 Guarda il trailer. IL BAMBINO DI VETRO SINOSSI Palermo, oggi. Giovanni Vetro è un bambino di dieci anni. È molto legato ai genitori, la madre

Dettagli

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali abbiamo collaborato già l anno scorso, quando ci hanno

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Buongiorno a tutti, noi alunni delle classi 5B, 5D, 5F e 5G dell Istituto Comprensivo Via Motta Camastra, oggi vogliamo ricordare la Commemorazione

Buongiorno a tutti, noi alunni delle classi 5B, 5D, 5F e 5G dell Istituto Comprensivo Via Motta Camastra, oggi vogliamo ricordare la Commemorazione Buongiorno a tutti, noi alunni delle classi 5B, 5D, 5F e 5G dell Istituto Comprensivo Via Motta Camastra, oggi vogliamo ricordare la Commemorazione della morte di Peppino Impastato, giovano siciliano,

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. coordinamento provinciale di Novara 2015/2016

BILANCIO SOCIALE. coordinamento provinciale di Novara 2015/2016 coordinamento provinciale di Novara IL COORDINAMENTO IL COORDINAMENTO Il coordinamento provinciale di Novara nasce nel giugno del 2007. Nel giugno 2016 aderiscono al coordinamento: 23 106 4 ASSOCIAZIONI

Dettagli

Data Pagina Foglio

Data Pagina Foglio 25-11-2014 54 1 25-11-2014 34 1 25-11-2014 34 1 25-11-2014 13 1. 11-2014 87/90 2 / 4 11-2014 87/90 3 / 4 11-2014 87/90 4 / 4 25-11-2014 82 1 26-11-2014 14/16 1 / 2 26-11-2014 14/16 2 / 2 28-11-2014 104/05

Dettagli

FIGURE DI UNA BATTAGLIA

FIGURE DI UNA BATTAGLIA Vonezio MAURIZIO CALVI FIGURE DI UNA BATTAGLIA DOCUMENTI E RIFLESSIONI SULLA MAFIA DOPO L'ASSASSINIO DI G. FALCONE E P. BORSELLINO a cura di C rescenzo Fiore Nuov11 Biblioteca Dedalo EDIZIONI DEDALO vlslvo

Dettagli

Collina della Pace. Storia del Bene:

Collina della Pace. Storia del Bene: Storia del Bene: La Biblioteca si trova nella borgata Finocchio, 18 chilometro della Casilina, ed è uno dei luoghi più significativi del quartiere, carico di forti valori simbolici e identitari, infatti

Dettagli

BENVENUTA TRA NOI NELLA SCUOLA QUIRICO FILOPANTI! IC Budrio, Paola Cavallotti IRC

BENVENUTA TRA NOI NELLA SCUOLA QUIRICO FILOPANTI! IC Budrio, Paola Cavallotti IRC BENVENUTA TRA NOI NELLA SCUOLA QUIRICO FILOPANTI! INCONTRARE ASCOLTARE DIALOGARE RIFLETTERE FARE I COMPLEANNI DEI TESTIMONI DI VALORI Anno scolastico 2017/2018 25 ANNI DALLE STRAGI DEI GIUDICI FALCONE

Dettagli

GIOVEDI' 15 FEBBRAIO LUGO 2 incontro delle Consulte delle Ragazze e dei Ragazzi Unione dei Comuni della Bassa Romagna TEMA LEGALITA

GIOVEDI' 15 FEBBRAIO LUGO 2 incontro delle Consulte delle Ragazze e dei Ragazzi Unione dei Comuni della Bassa Romagna TEMA LEGALITA GIOVEDI' 15 FEBBRAIO 2018 - LUGO 2 incontro delle Consulte delle Ragazze e dei Ragazzi Unione dei Comuni della Bassa Romagna TEMA LEGALITA Progetto: Trasmettiamo Legaltà Premessa: l progetto si propone,

Dettagli

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste,

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste, Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste, OH YES!!!!!! Dedicato a tutti quelli che pensano che la mafia a Isola

Dettagli

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Il fratello di Paolo Borsellino incontra gli studenti del Volta 1 La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Per combattere la mafia bisogna iniziare dai

Dettagli

Progetto legalità. Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C. Referente Prof.ssa Maria Cirrincione

Progetto legalità. Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C. Referente Prof.ssa Maria Cirrincione Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C Referente Prof.ssa Maria Cirrincione Incontri del progetto legalità Teatro Eliseo: Per non morire di mafia. 16 Gennaio Palazzo Valentini: Convegno D.I.A. 13 Febbraio I.S.S

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO 1 / 5 In applicazione della normativa antimafia sulle misure di prevenzione patrimoniale

Dettagli

Le misure antimafia adottate dal Governo

Le misure antimafia adottate dal Governo Ottobre 2009 Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive le misure per aggredire i patrimoni mafiosi, distinguendo

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg A tutte le componenti c.a. studenti e genitori e coordinatori Al sito web Circolare n. 152 Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viaggio a Palermo Si

Dettagli

Donne siciliane contro la mafia

Donne siciliane contro la mafia Donne siciliane contro la mafia Francesca Serio Io sono Francesca Serio, madre di Carnevale Salvatore, ucciso all età di 31 anni, il 16 maggio 1955, perché difendeva i diritti dei lavoratori di Sciara.

Dettagli

Reggio Calabria marzo 2012 Verso la sentenza di CRIMINE UN PROCESSO STORICO CONTRO LA NDRANGHETA UNITARIA, L AREA GRIGIA E GLI INVISIBILI

Reggio Calabria marzo 2012 Verso la sentenza di CRIMINE UN PROCESSO STORICO CONTRO LA NDRANGHETA UNITARIA, L AREA GRIGIA E GLI INVISIBILI Reggio Calabria marzo 2012 Verso la sentenza di CRIMINE UN PROCESSO STORICO CONTRO LA NDRANGHETA UNITARIA, L AREA GRIGIA E GLI INVISIBILI Il processo Crimine è destinato a fare epoca. Un evento fondativo,

Dettagli

Signor Giudice, mi sento tra l anguria e il martello

Signor Giudice, mi sento tra l anguria e il martello Signor Giudice, mi sento tra l anguria e il martello Esiste la mafia? I due più grandi enigmi della storia, dibattuti da teologi, sociologi e filosofi sono: il tema divino dell esistenza di Dio e quello

Dettagli

investi in speranza.

investi in speranza. investi in speranza. un brand e una visione strategica 100 PASSI simbolo evocativo della lotta alle mafie simbolo evocativo di uno sforzo maggiore necessario nella lotta alle mafie in questo territorio

Dettagli

L immaginario degli studenti italiani sui fatti di Mafia

L immaginario degli studenti italiani sui fatti di Mafia L immaginario degli studenti italiani sui fatti di Mafia di Francesca della Ratta, Ludovica Ioppolo, Giuseppe Ricotta JADT - 11th International Conference on the Statistical Analysis of Textual Data Liege

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Cod.: P 18039 Date: 23 25 maggio 2018 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperto formatore: Camillo Falvo

Dettagli

Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B

Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B ROMA La criminalità pugliese e in particolare questa efferatissima forma di criminalità foggiana, è stata

Dettagli

Alta Formazione. Corso di Alta formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati II EDIZIONE

Alta Formazione. Corso di Alta formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati II EDIZIONE Corso di Alta Formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati - Resp. scientifici: Giovanni Fiandaca, Costantino Visconti Comitato di supervisione: - Carmine Bianchi, Enzo Bivona, Salvatore

Dettagli

ICENTOPASSI VERSO LA XX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE BOLOGNA 21 MARZO 2015

ICENTOPASSI VERSO LA XX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE BOLOGNA 21 MARZO 2015 ICENTOPASSI VERSO LA XX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE BOLOGNA 21 MARZO 2015 con il patrocinio di IL SINDACATO DEI CITTADINI Maggiori info www.libera.it

Dettagli

ANTIGONE 3.0 TRILOGIA DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA TRE DIVERSI READING PERFORMANCES CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

ANTIGONE 3.0 TRILOGIA DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA TRE DIVERSI READING PERFORMANCES CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE ANTIGONE 3.0 TRILOGIA DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA TRE DIVERSI READING PERFORMANCES CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE ANTIGONE 3.0 ELEONORA FRIDA MINO 1 E un progetto di 3 letture/spettacolo

Dettagli

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura LECCO Il nome di punta è sicuramente quello di Zygmunt Bauman, che nel pomeriggio di domenica 20 marzo sarà

Dettagli

Cose di Cosa Nostra Falcone Giovanni, Padovani Marcelle, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Cose di Cosa Nostra Falcone Giovanni, Padovani Marcelle, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola materiali contro la mafia a vent anni dalla morte di Falcone e Borsellino e di altri che morirono con loro Cose di Cosa Nostra Falcone

Dettagli