CI PRESENTIAMO! del Carnevale è la reginetta. Nel mondo delle filastrocche ci siamo addentrati. Pantalone, vecchio e birbante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CI PRESENTIAMO! del Carnevale è la reginetta. Nel mondo delle filastrocche ci siamo addentrati. Pantalone, vecchio e birbante"

Transcript

1 CI PRESENTIAMO! Nel mondo delle filastrocche ci siamo addentrati e per il Carnevale ci siam preparati. Con maschere e rime abbiamo giocato e il nostro intelletto abbiamo allietato. Carnevale è una festa gioiosa di letizia e armonia contagiosa, con gli scherzi e l allegria ogni noia porti via. C è Arlecchino che balla e fa festa e cento salti lui fa per protesta. Poi Pulcinella con maschere in viso Che vi regala mazzate e sorriso. del Carnevale è la reginetta. Pantalone, vecchio e birbante Ne pensa una e ne fa tante. Naso paonazzo, cappello tricorno C è anche gianduia il perdigiorno. È un siciliano, è Beppe Nappa E tante risate ogni giorno vi strappa. E infine Rugantino, l amante del buon vino Vi porge il suo saluto facendovi un inchino. Che queste filastrocche vi strappino un sorriso e la contentezza appaia a voi sul viso. (IB) Colombina, furba e civetta

2 ARLECCHINO colorato Si è vestito e mascherato. Il ragazzo bergamasco Non ha mai fatto fiasco. Lui come da tradizione Canta sempre una canzone. E ingenuo e credulone Ma per niente dormiglione. Ha una sposa ragazzina Che si chiama Colombina. Arlecchino gran bugiardo È imbroglione e un po testardo. (Riccardo Paparello, Emanuele Saccoccio IB) PULCINELLA il napoletano ha sempre un piatto in mano. Il signor Pulcinella creò la mozzarella, e la portò anche a Paolella. Poi la mise sulla pizza: che bontà, che delizia! Pulcinella in vespetta va suonando la trombetta e per ogni situazione trova sempre una soluzione. Raccontando a tutti bugie compie un sacco di follie. Pulcinella mangiando la margherita si fidanzò con Annarita e si leccò tutte le dita. ( Valerio Frenda Ennio Fasolo- Giuseppe Petruccelli- Salvatore De Blasio IB) Essendo un gran fannullone gli piace scherzare e far sempre il buffone.

3 COLOMBINA nata a Siena nel teatro fa molta scena consegnando i bigliettini ai parenti lì vicini. Serva è diventata e a pulire la casa è obbligata. Raffinata e assai garbata di arlecchini è innamorata. Colombina mascherina molto furba e sbarazzina chiaccherina e assai carina del Carnevale è la regina! (Sara Gallozzi, Veronica Bianchi, Benedetto di Marco Denise Tullio IB) GIANDUIA è nato a Torino Ed è un amante del buon vino. Ed ogni sera non rinuncia ad una tartina! Indossa una giacca marrone E la porta come un faraone, un panciotto giallo con i colori del pappagallo, calzoni verdi, calze rosse che gli stanno un pochino grosse. Ha un cappello a forma di tricorno Che lo fa sembrare un perdigiorno, la parrucca col codino che forma un bel ricciolino. Gianduia nella città di Torino Ha dato i natali ad un buon cioccolatino. (Federica Vinciguerra, Valeria Riccardi IB) E un galantuomo Ed è anche un bell uomo. E un amante della buona cucina

4 Io sono RUGANTINO e porto sempre un cappellino. Sono nato a Roma e romanesco è il mio idioma. Sono molto brontolone ed anche un grande fanfarone. Parlo come una pentola che ribolle e racconto tante frolle! Poi col mio parruccone sembro proprio un gran briccone. Con il mio mantello mi sento molto bello e vado in giro facendo il pischello! (Alessandro Giannoni, Gianluca Pannone, Giuseppe Sepe IB) CARNEVALE INSIEME AI PROFESSORI. Divertiamoci per le strade, con bacchette,cappelli e spade. Tutti per la città, ci si diverte ad ogni età. Per strada la Teseo fa a tutti : <<marameo >> e la Ceci con la pianola, invita tutti alla Ola. Ha indossato una maschera natalizia, indovinate chi? Il professor Marizia! Canti e balli in ogni via dappertutto c è allegria. Per filmare questa impresa, la Macaro alla cinepresa.

5 Sul suo viso una maschera veneziana decorata e di fine porcellana. La prof poverina Ha smarrito la mascherina e la Donati con la sua arte gliela rifà con le carte. E il professor Fiorillo? Salta e corre come un grillo! Con le sue note la Nicelli fa diventare tutti più belli, accompagnata dal violin suonato dal professor Bortolin. Dalla storia della RAVONE impariamo la traduzione. Eccola lì la preside Paparello che traiana con sé un esuberante carrello. Ogni maschera ha il suo valore, ogni anno il suo splendore. È finito il Carnevale, tutti in fila per le scale. Con coriandoli e trombettine festeggiam le mascherine. E la Chiatti tutta presa stacca il filo della cinepresa. Ma ad un certo punto è entrato un bel pavone che voleva mangiare la Ravone! E noi con gran paura siamo andati tutti dietro alla Donati, che ci salvò insieme alla Ceci contando fino a dieci! Arrivò anche il professor Marizia, che offrì al pavone una liquirizia e da bere un caffè amaro, preparato dalla Macaro. E tornando a casa,il pancino fa un brontolino

6 e per questo il prof Marizia mangia una succulenta pizza mentre la professoressa Ravone addenta un bel ciambellone. Ecco anche la professoressa Arzano che mangia riso con lo zafferano. Arlecchino e Pulcinella, trangugiano una panzanella, insieme alla professoressa Pantanella. Ma per gustare una cenetta? Tutti a casa della Passaretta! Dopo cena tutti al faro a passeggio con la Macaro. Tra gli scherzi e gran risate tutte le prof se ne son già andate! I ragazzi della IF In foto alcune delle maschere veneziane realizzate dalla IIC insieme all insegnante di arte e immagine Anna Maria Di Manno

Il meglio della Commedia dell Arte

Il meglio della Commedia dell Arte Il meglio della Commedia dell Arte Notizie La Commedia dell Arte è nata in Italia nel XVI secolo. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma su dei canovacci. Il primo dei quali è stato quello

Dettagli

C.A.L. --Pagina 1 di 14. Filastrocca di Carnevale, di Gabriele D'Annunzio

C.A.L. --Pagina 1 di 14. Filastrocca di Carnevale, di Gabriele D'Annunzio Filastrocca di Carnevale, di Gabriele D'Annunzio Carnevale vecchio e pazzo s'è venduto il materasso per comprare pane e vino tarallucci e cotechino. E mangiando a crepapelle una montagna di frittelle gli

Dettagli

CARNEVALE VECCHIO E PAZZO CARNEVALE VECCHIO E PAZZO S È VENDUTO IL MATERASSO PER COMPRARE PANE, VINO, TARALLUCCI E COTECHINO. E MANGIANDO A CREPAPELLE

CARNEVALE VECCHIO E PAZZO CARNEVALE VECCHIO E PAZZO S È VENDUTO IL MATERASSO PER COMPRARE PANE, VINO, TARALLUCCI E COTECHINO. E MANGIANDO A CREPAPELLE CARNEVALE VECCHIO E PAZZO CARNEVALE VECCHIO E PAZZO S È VENDUTO IL MATERASSO PER COMPRARE PANE, VINO, TARALLUCCI E COTECHINO. E MANGIANDO A CREPAPELLE LA MONTAGNA DI FRITTELLE GLI È CRESCIUTO UN GRAN PANCIONE

Dettagli

Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi: sono le toppe d Arlecchino, vestito di

Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi: sono le toppe d Arlecchino, vestito di CARNEVALE 2019 Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi: sono le toppe d Arlecchino, vestito di carta, poverino. Pulcinella è grosso

Dettagli

CARNEVALE MASCHERE D ITALIA LA QUINTA A PRESENTA LE MASCHERE REGIONALI

CARNEVALE MASCHERE D ITALIA LA QUINTA A PRESENTA LE MASCHERE REGIONALI CARNEVALE MASCHERE D ITALIA LA QUINTA A PRESENTA LE MASCHERE REGIONALI BALANZONE Non potevamo che iniziare con la maschera tipica della nostra città Caterina impersona proprio il Signor Balanzone Chissà

Dettagli

Scherzo mascherato. Il vestito di Arlecchino

Scherzo mascherato. Il vestito di Arlecchino cultura-generale-il-carnevale/ FILASTROCCHE SUL CARNEVALE Scherzo mascherato Con la maschera di Carnevale m invento uno scherzo niente male. Così, travestito da grosso ratto, faccio fracasso vicino al

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

classe 4^ B a.s. 2014/15

classe 4^ B a.s. 2014/15 classe 4^ B a.s. 2014/15 della Scuola PRIMARIA "Giovanni XXIII"- IC DON MILANI e Scuola dell'infanzia "Umberto 1 " di Bisuschio 1 Martedì 10 febbraio 2015, alle ore 10 circa, in occasione della festività

Dettagli

Carnevale a Zanica GRANDE SFILATA DI CARNEVALE

Carnevale a Zanica GRANDE SFILATA DI CARNEVALE Carnevale a Zanica con sfilata di tutti i bambini. Carnevale a Zanica Il carnevale a Zanica è molto bello e divertente grazie alla partecipazione di adulti,aiutanti,vigili urbani e bambini. Zanica- Domenica

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

carnevale Beppino il burattino

carnevale Beppino il burattino Beppino il burattino Mi presento son Beppino, sono un simpatico burattino. Ho il vestito di mille colori, ho un cappello pieno di fiori, so suonare la trombetta, amo andare in bicicletta. Sono allegro

Dettagli

Si riaccende il forno borbonico di Capodimonte dove poi nacque la Pizza Margherita

Si riaccende il forno borbonico di Capodimonte dove poi nacque la Pizza Margherita Si riaccende il forno borbonico di Capodimonte dove poi nacque la Pizza Margherita Napoli Palazzo Reale a Capodimonte si riaccende il forno di Ferdinando II Emanuele Corona, ed Eduardo Ore a c. di Tommaso

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

Il carnevale. Venezia, Regina del carnevale. Jules A. Guillaume C.

Il carnevale. Venezia, Regina del carnevale. Jules A. Guillaume C. C'è allegria per il carnevale Ci sono spettacoli con musica La gente balla, canta, mangia Dolci, frittelle, zucchero filato. La gente è travestita Con bellissimi costumi e maschere. Due ragazzi sono travestiti

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Verona

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Verona Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Verona MOTIVAZIONE Il Carnevale è la festa più allegra dell anno e una delle più caratteristiche della tradizione italiana. La scuola è un ambiente particolarmente

Dettagli

Ricerche sul carnevale di una volta

Ricerche sul carnevale di una volta Ricerche sul carnevale di una volta Ai tempi dei nonni, quando erano ragazzini come noi, il carnevale era una festa molto attesa perché non c erano altre feste, tutti, grandi e piccoli partecipavano. Si

Dettagli

Mario Piatti E CARNEVALE

Mario Piatti E CARNEVALE Mario Piatti E CARNEVALE 1. È carnevale una festa un po' pazza si gira il foglio e si vede una mazza, la tiene un tale vestito da rospo o da animale che non riconosco. 2. È carnevale con stelle filanti

Dettagli

P. Orsi. presenta. Il carnevale IL XV Istituto Comprensivo. storia e immagini delle maschere di carnevale tradizionali

P. Orsi. presenta. Il carnevale IL XV Istituto Comprensivo. storia e immagini delle maschere di carnevale tradizionali IL XV Istituto Comprensivo P. Orsi presenta Il carnevale 2016 storia e immagini delle maschere di carnevale tradizionali a cura delle classi quinte Arlecchino Arlecchino, nativo di Bergamo bassa, è tra

Dettagli

il periodo che precede la quaresima e si festeggia con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e si conclude il giorno di martedì

il periodo che precede la quaresima e si festeggia con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e si conclude il giorno di martedì il periodo che precede la quaresima e si festeggia con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e si conclude il giorno di martedì grasso. Il nome forse deriva dal latino medievale carne levare

Dettagli

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina. Un costume di carta Materiale occorrente: carta lucida da regalo o carta delle uova di Pasqua, nastrino di stoffa, cartoncino giallo, colla. Possiamo organizzare una festa in maschera coinvolgendo i bambini

Dettagli

I lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado G.Rossetti che hanno partecipato al progetto con l associazione Amici di Zampa.

I lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado G.Rossetti che hanno partecipato al progetto con l associazione Amici di Zampa. I lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado G.Rossetti che hanno partecipato al progetto con l associazione Amici di Zampa., siamo gli alunni della classe 1 C dell'istituto comprensivo

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

L uomo ha sempre usato maschere e travestimenti anche se con scopi diversi nelle varie civiltà.

L uomo ha sempre usato maschere e travestimenti anche se con scopi diversi nelle varie civiltà. L uomo ha sempre usato maschere e travestimenti anche se con scopi diversi nelle varie civiltà. Un esempio significativo dell'uso funerario della maschera è presente presso la civiltà Egizia. Maschera

Dettagli

NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci...

NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci... NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci... La sezione D della scuola d Infanzia Rodari è formata da bambini di 3 e 4 anni, diversi per famiglie di provenienza (per

Dettagli

LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA

LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 2 uscita del 24 febbraio 2014 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA

ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA Istituto Comprensivo Statale di Minerbio (BO) Scuola Primaria di Minerbio Anno Scolastico 2005/06 ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA Classe 3^ A Ottobre 2005 Insegnanti Sesa Lastrega Capitan Fatabella quando

Dettagli

Napoli, Pizzeria Pellone dal 1960: quando la pizza è tanta

Napoli, Pizzeria Pellone dal 1960: quando la pizza è tanta Napoli, Pizzeria Pellone dal 1960: quando la pizza è tanta Pizzeria Pellone: due dei fratelli De Luca, Franco e Mimmo foto di Monica Piscitelli di Monica Piscitelli Nome che vince non si cambia, dice pressappoco

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Comune di Itala Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Arcobaleno. Esso è rivolto ai minori

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

Mi chiamo Alessia. Ho una statura alta e le gambe lunghe. Di corporatura sono media e ho gli occhi azzurri, il mio viso ha una pelle liscia. Ho la bocca piccola. Ho i capelli castani, sono lunghi e ho

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

Arlecchino Venezia È forse la più nota delle maschere, comunque tra le più famose. Come Brighella, anche Arlecchino è di Bergamo.

Arlecchino Venezia È forse la più nota delle maschere, comunque tra le più famose. Come Brighella, anche Arlecchino è di Bergamo. Arlecchino Venezia È forse la più nota delle maschere, comunque tra le più famose. Come Brighella, anche Arlecchino è di Bergamo. Il suo bizzarro vestito variopinto e di cento colori sarebbe dovuto al

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

TINO IL CIOCCOLATINO SULLA CIMA DEL VESUVIO

TINO IL CIOCCOLATINO SULLA CIMA DEL VESUVIO PIANO DI LETTURA TINO IL CIOCCOLATINO SULLA CIMA DEL VESUVIO CHIARA PATARINO - AURORA MARSOTTO dai 5 anni Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Bianca n 67 Pagine: 64 Codice: 566-1971-3 Anno di

Dettagli

PAOLO CAP I. Note. Roma, 1960

PAOLO CAP I. Note. Roma, 1960 9 PAOLO CAP I Roma, 1960 -Ehi! - dissi. La ragazza stava per terra, in mezzo alla strada. Non si muoveva. Mi avvicinai e le toccai il viso, ma un freddo violento mi attraversò il braccio. Dio mio. - pensai.

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO Addetti, Assistenti di Plesso, BAMBINI Insegnanti, Educatori,Dirigenti Genitori, Commissari Mensa Rappresentanti LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO TRA ADULTI E BAMBINI PRODUCE BENESSERE PER TUTTI BARBARA

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa SECONDA C-D INSEGNANTI BALLESTRA ALESSANDRA -GIANFRANCESCO KATIA Ieri ho sbucciato un arancia Volto

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Monica Giuffrida. Manuel a testa in giù

Monica Giuffrida. Manuel a testa in giù La Ruota Edizioni Monica Giuffrida Manuel a testa in giù Manuel a testa in giù Monica Giuffrida Collana Mirtilli Prima edizione: dicembre 2015 Seconda edizione: novembre 2017 Copyright 2017 La Ruota Edizioni

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Gioco giocattolo giochiamo Scuola Municipale dell Infanzia di Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO Le sorelle del Lago Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO racconto A mia figlia Camilla Sempre vorrei nel mio giardino splendesse il sole del mattino Hyro S. ...dai sveglia Ely sei la solita dormigliona,

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Primi problemi: un mazzo di fiori

Primi problemi: un mazzo di fiori Primi problemi: un mazzo di fiori Stefania è andata in campagna e ha raccolto 4 fiori rossi e 5 fiori gialli. Quanti fiori ha in tutto Stefania? Quanti sono i fiori rossi?... Quanti sono i fiori gialli?...

Dettagli

Primi problemi: un bel mazzo di margherite

Primi problemi: un bel mazzo di margherite Primi problemi: un bel mazzo di margherite Luisa sta raccogliendo le margherite in un prato. Ne prende 3 vicino a un albero, 4 dietro a un cespuglio e 1 davanti a un melo. Quante margherite ha raccolto

Dettagli

Inverno ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI

Inverno ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI Inverno ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI SPECIALE DEGUSTAZIONI EPIFANIA ( Ogni degustazione prevede: allestimento + colonna sonora a tema ) Vanilla Eventi presenta 2 degustazioni davvero originali adatte alla

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

LA FABBRICA DI BABBO NATALE

LA FABBRICA DI BABBO NATALE LA FABBRICA DI BABBO NATALE La fabbrica di Babbo Natale è un posto davvero speciale, ci sono gnomi specializzati molto ben organizzati che preparano giochi e dolcetti per riempire tutti i pacchetti: dipingono

Dettagli

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine.

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine. IL GATTO IL GATTO, IL GATTO IL GATTO HA CHIUSO GLI OCCHI NON SA, NON SA NON SA CHE COSA FARE BADA, BADA, BADA SE LO TOCCHI ESSO, ESSO, ESSO GRAFFIERA IL GATTO SOPRA IL MURO SI FA UNA PASSEGGIATA POI TORNA

Dettagli

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Dopo tanti preparativi e forte impegno, noi ragazzi delle classi terze siamo andati, come da tradizione, a suonare alcuni brani natalizi (JINGLE

Dettagli

La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta

La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta Capitolo 7 La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta d arresto 1 : una ballerina uccisa, il direttore del teatro arrestato, un altra ballerina sospettata Hanno rimandato il balletto d inaugurazione

Dettagli

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES 2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina Comprensión Lectora CIPI: Ejemplos de tareas ITALIANO Ejemplo 1: selección alterna Comprensión Lectora LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI Domenica, 8 febbraio 2008

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera. Fai gite ogni fine-settimana. raramente. spesso. L ultima gita che hai fatto è stata al mare a... in montagna a...... Quando vai a fare una gita, di solito mangi un panino. pranzi al ristorante. organizzi

Dettagli

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013 PROGETTO REGIONE MARCHE e LEGAMBIENTE ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. SCUOLA ALDO MORO CLASSI IV a. s. 2012-2013 MANGIATE FRUTTA E VERDURA E LA VOSTRA VITA SARA PIU SICURA

Dettagli

Noi la pensiamo così. Scuola De Santis. Febbraio 2014. Prepariamo il CARNEVALE. Ci prepariamo... Festeggiamo il Carnevale.

Noi la pensiamo così. Scuola De Santis. Febbraio 2014. Prepariamo il CARNEVALE. Ci prepariamo... Festeggiamo il Carnevale. Noi la pensiamo così Ci prepariamo... Il Carnevale è alle porte, i bambini entusiasti si preparano all evento con la scelta del costume preferito, inventando scherzi e colorando allegre mascherine che

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

LE FESTE E LE RICORRENZE

LE FESTE E LE RICORRENZE LE FESTE E LE RICORRENZE Le funzioni comunicative: parlare delle feste italiane e compararle alle feste croate razgovarati o talijanskim blagdanima i usporediti ih s hrvatskima LETTURA Prima della lettura

Dettagli

IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA

IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA Le origini del Carnevale Le più famose maschere Italiane della Commedia dell'arte Il Carnevale in alcune importanti città Italiane Confronto tra il Carnevale

Dettagli

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI CLE CIPI ITALIANO Ejemplos de ítems y tareas Comprensión lectora 1.- Componente: Comprensión Lectora (CL) Tipología de ejercicio: selección alterna LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che

Dettagli

Programma Carnevale 2009

Programma Carnevale 2009 Programma Carnevale 2009 09/24 febbraio 2009 La più antica e prestigiosa BOTTEGA DI MASCHERE di Venezia, la MONDONOVO MASCHERE aprirà a Cagliari una sua filiale per il periodo di Carnevale. Il Maestro

Dettagli

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo Cusani Visconti di Chignolo Po Fili d'argento Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po Febbraio 2015 1 Sommario Feste e usanze del mese pagina 3 Ai nostri tempi pagina 5 Proverbi e Filastrocche

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Programma Carnevale 2009

Programma Carnevale 2009 Programma Carnevale 2009 09/24 febbraio 2009 La più antica e prestigiosa BOTTEGA DI MASCHERE di Venezia, la MONDONOVO MASCHERE aprirà a Cagliari una sua filiale per il periodo di Carnevale. Il Maestro

Dettagli

Raccolta di canzoni cantate all Asilo Nido Mondobambino

Raccolta di canzoni cantate all Asilo Nido Mondobambino I Bambini Amano La Musica Raccolta di canzoni cantate all Asilo Nido Mondobambino Indice Ragnolino Là sulla montagna La mucca Carolina Attenti bambini Davanti a una capanna Siam tutti gatti Il grillo jo

Dettagli

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre''

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre'' 1 di 5 15/05/17, 14:15 Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Lunedì 15 maggio 2017 alle 08:42 Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale

Dettagli

RIVA AZZURRA CIAO BAMBINI E BAMBINE, COME STATE? AVETE SENTITO LA MIA MANCANZA? SCUSATE SE NON VI HO SCRITTO PRIMA, MA DOVETE SAPERE CHE IL PRIMO MESE DELL ANNO, GENNAIO, È MOLTO IMPEGNATIVO PER ME E I

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con La stoffa rossa di Anna Lavatelli INDICAZIONI DIDATTICHE Anna Lavatelli Illustrazioni di Maurizia Rubino 2011, pagg. 48 cod. 978-88-566-4984-0 IL

Dettagli

2 attività: I colori primari Ho preparato delle apposite schede per ogni colore, di due pagine: sulla prima facevano l'impronta della loro mano e

2 attività: I colori primari Ho preparato delle apposite schede per ogni colore, di due pagine: sulla prima facevano l'impronta della loro mano e ATTIVITÀ 1 attività: Il Natale Ho ritagliato varie sagome di bambini del colore corrispondente al loro gruppo età (18 rosse per i 5 anni, 11 blu per 4 anni e 15 gialle per i 3 anni) ed ogni bambino ci

Dettagli

Sondaggio. Le maschere di Carnevale più amate. Febbraio 2007 L AMICIZIA

Sondaggio. Le maschere di Carnevale più amate. Febbraio 2007 L AMICIZIA Febbraio 2007 L AMICIZIA Sondaggio Le maschere di Carnevale più amate Antonio GianMarco Tiziana Francesca Paola Giusy Paolo Luca M. Paolo L. Ivan Stefano Renzo Luca S. Arlecchino Cow Boy Duchessa Strega

Dettagli

Il giornale dei ragazzi

Il giornale dei ragazzi Il giornale dei ragazzi Volume 1, Numero 4 14 Febbraio 2013 È Carnevale, aria di festa, ma non solo Sommario: Carnevale Nella foto a destra, i bambini della Scuola primaria «Giardino dei Bimbi» festeggiano

Dettagli

LE MASCHERE E LE REGIONI ITALIANE

LE MASCHERE E LE REGIONI ITALIANE LE MASCHERE E LE REGIONI ITALIANE In tutti i paesi ci sono personaggi molto particolari che rappresentano le abitudini del posto o di una certa epoca della storia. Questi personaggi a volte sono reali,

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

TEATRO -TESTI EG LA CONGIURA. Scherzo comico In due atti. di Rufillo Uguccioni. Musfche di Luigi Musso Adattamento di Saverfo Stagnoli

TEATRO -TESTI EG LA CONGIURA. Scherzo comico In due atti. di Rufillo Uguccioni. Musfche di Luigi Musso Adattamento di Saverfo Stagnoli TEATRO -TESTI EG LA CONGIURA DEI BURATTINI Scherzo comico In due atti. di Rufillo Uguccioni Musfche di Luigi Musso Adattamento di Saverfo Stagnoli PRESENTAZIONE - Questa volta vi proponiamo unyoperetta,

Dettagli

Ristorante del Cambio a Torino, Matteo Baronetto un vero fuoriclasse

Ristorante del Cambio a Torino, Matteo Baronetto un vero fuoriclasse Ristorante del Cambio a Torino, Matteo Baronetto un vero fuoriclasse Del Cambio, riso al sugo di carne, midollo e vino di Albert Sapere Sono stato un frequentatore abbastanza assiduo del ristorante Cracco,

Dettagli

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: Giovedì 23 maggio ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: IL COLORE PIU BELLO IL COLORE PIU BRUTTO FILIPPO ROSSO ROSA SARA FUCSIA

Dettagli

No, Baguette era una cucciola e aveva piacere di apparire carina nelle occasioni di festa e si era vestita da giovane strega alla moda.

No, Baguette era una cucciola e aveva piacere di apparire carina nelle occasioni di festa e si era vestita da giovane strega alla moda. La sera della festa No, Baguette era una cucciola e aveva piacere di apparire carina nelle occasioni di festa e si era vestita da giovane strega alla moda. Con un bell abito lungo e nero, un bel mantello

Dettagli

Notizie di rilievo: Ricordi d infanzia in pista. Con il nuovo anno.. Ecco che a Bonelle arriva la Befana!!!!

Notizie di rilievo: Ricordi d infanzia in pista. Con il nuovo anno.. Ecco che a Bonelle arriva la Befana!!!! I FAT T I N O S T R I Editoriale della RSA di Bonelle Notizie di rilievo: LA BEFANA INAUGURA IL NUOVO ANNO Con il nuovo anno.. Ecco che a Bonelle arriva la Befana!!!! SCAMBI INTERGENERAZIONALI PIZZATA

Dettagli

IO SONO NATALE IN REPARTO

IO SONO NATALE IN REPARTO Piccoli scrittori a.s. 2015_2016 IO SONO Mi chiamo Lorenzo e ho quasi otto anni. Festeggio il compleanno il 3 dicembre. Vivo a Cosenza da quando sono nato. La mia casa è bella e ho anche un grande giardino.

Dettagli