Club Alpino Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Club Alpino Italiano"

Transcript

1 Club Alpino Italiano CAI - Sezione di APRILIA dal 1991 Il CAMMINO di SANTIAGO de COMPOSTELA 03 Settembre10 Settembre 2016 La Galizia è meta di particolare turismo religioso itinerante a piedi, o in bicicletta, o a cavallo e in ogni caso senza mezzi di locomozione a motore, camminando principalmente per strade di campagna come unica meta giungere a Santiago de Compostela per visitare la tomba dell APOSTOLO SAN GIACOMO. La legenda narra che, nell anno 814, il Vescovo di Iria Flavia, Teodomiro, fu avvisato da un eremita di un luccicare di stelle cadenti durante la notte sopra di una collina; fu così scoperta la tomba contenente i resti dell Apostolo San Giacomo. Secondo la tradizione, dopo essere stato decapitato da Erode Agrippa, verso l anno 44 i resti del Santo Apostolo furono collocati dai propri discepoli in una barca la quale, dopo molte peripezie, approdò sulle coste galleghe. Appreso questo evento, le popolazioni locali iniziarono un pellegrinaggio verso questo luogo, il re delle Asturie Alfonso II il Castro, decise di costruirvi sopra una piccola basilica. La notizia percorse tutta Europa: i pellegrini accorrevano e tutt ora accorrono in questo posto, a migliaia, da tutti i paesi. Accompagnatori: P. Fischione AE cell L. Candelini ADdE cell

2 PREPARAZIONE AL CAMMINO - L allenamento: molto dipenderà dalle vostre abitudini. Noi soci CAI, due o tre volte al mese siamo abituati a camminate in montagna con lo zaino in spalla, per una distanza media di circa 13/16 Km e per un dislivello medio di 700 m, impiegandoci, per salire e scendere, dalle 5-6 ore di cammino. Percorrendo un sentiero comodo e, con un dislivello medio di 300 m, si possono percorrere più chilometri in un giorno fino ad arrivare a percorrere la media di 25 km al giorno. - La difficoltà: potrebbe crearsi dal susseguirsi dei giorni. Noi riteniamo che nel mese di agosto se ci alleniamo con camminate a passo svelto più volte la settimana (4) questa difficoltà sarà superata. Le scarpe e le calze usate durante gli allenamenti dovranno essere le stesse usate poi nel cammino. Essere preparati fisicamente rende il cammino de Santiago piacevole. - Per evitare problemi di vesciche ai piedi oltre alle corrette scarpe e calze (una leggera liscia a contatto di pelle ed una da trekking sopra) occorre particolare cura a lavare e massaggiare i piedi con il Prep ogni fine tappa e alla mattina prima di partire. I piedi sono la vostra forza fondamentale! A posto quelli il Cammino non potrà fare altro che sorridervi. EQUIPAGGIAMENTO - Zaino leggero per il cammino,la valigia con il resto del necessario, durante il percorso sarà affidata ad un vettore per averla a disposizione ogni sera a fine tappa. - Abbigliamento per il camino de Santiago: scarponcini e calzini da trekking collaudati, pantaloncini corti, magliette a maniche corte e un cappello, mantella, pile e un paio di pantaloni lunghi, comodi da indossare in caso di pioggia,nei giorni più freschi e per la sera. Una pila, borraccia e minimo di primo soccorso, cerotti curativi specifici per vesciche e crema termo protettiva PREP (comprare in Italia). Considerato il periodo estivo, non serve il sacco a pelo ma è indispensabile il sacco lenzuolo usa e getta che, è possibile acquistare all interno degli Ostelli dove si dorme. - Alimentazione: mentre si è in marcia si consiglia un pranzo leggero, il necessario può essere acquistato nelle botteghe lungo la strada (si raccomanda la frutta, pomodori, ect. ect). La sera un piatto caldo col menù locale non guasta! - Il resto dell equipaggiamento è normale amministrazione per chi ha un minimo di abitudine a riempire uno zaino. Comunque per completezza ricordiamo: il necessario per la toilette personale, indumenti per la notte, ciabatte per la doccia, magliette e calzini di ricambio per il cammino. - In quasi tutti gli ostelli è disponibile l acqua calda con la possibilità di lavare gli indumenti - Non dimenticate la macchina fotografica e un quaderno per i vostri appunti.

3 1 Tappa: domenica 04 settembre 2016 da SARRIA a PORTOMARIN Percorsi 23 Km di 114 Usciti da Sarria, attraversata la ferrovia, il Cammino si immerge in una natura umida ed oscura, in un fitto bosco. Non è raro, in Galizia, trovarsi nella nebbia (in qualsiasi stagione), data la forte umidità della zona. Percorso facile, si cammina sempre tra dolci campagne alternata da fitti boschi. E la faccia più sconosciuta della Galizia, negata a chi percorre la regione in automobile. In questo tratto la campagna è un dedalo di sentieri e stradine; stando attenti alle indicazioni e alle frecce gialle non ci si perde. Dopo Rente, località immediatamente successiva a Barbadelo, bisogna seguire per Peruscallo, lungo una stradina che porta a Cortinas. Da qui si noteranno, sparse per la campagna, particolari costruzioni rettangolari in pietra e legno, che servono per conservare il mais. Si oltrepassano, nell ordine Brea (all uscita si incontra il famoso cippo che indica che mancano 100 Km a Santiago), Ferreiros, Mirallos/Rozas, Mercadoiro, Parrochi, per arrivare a Vilacha. Si scende quindi verso la valle del rio Mino, sulla cui riva opposta sorge Portomarin. Si entra in città attraversando il rio Mino su un gigantesco ponte moderno. COSA C E DA VEDERE ED ALBERGUES Barbadelo Chiesa di Santiago de Barbadelo PORTOMARIN Chiesa-fortezza di San Nicolas, Cappella de la Virgen, vicino al nuovo ponte. Rifugio Xunta 100 plazas ( /545104) dietro la Rodríguez ( ), P. del Camino ( ), El Peregrino ( ). Km 23 Tempo h 5,30

4 2 Tappa: lunedì 05 settembre 2016 da PORTOMARIN a PALAS de REI Partendo da Portomarin, si attraversa l emblase (lago artificiale) De Belesar. Si giunge così al piccolo paese di Gonzar, e, dopo di una breve salita, a Castromaior. Da qui in avanti incominciano i boschi di eucalipto dal profumo intenso. Una breve ma dura salita porta su una strada più importante. Si incontrano, a seguire, Hospital de la Cruz e Ventas de Naron, quindi si sale all Alto de Ligonde (756 m), la cui dolce discesa porta al Cruceiro de Lameiros, uno dei crocefissi più interessanti del Cammino. Successivamente si passa per Ligonde ed Eirexe, si supera l Alto del Rosario (635 m) e si giunge ad Avenostre, da dove una piccola strada si congiunge con la n. 547 che, per fortuna, si riesce ad evitare con una pista in terra battuta. Si arriva all importante centro di Palas de Rei, dove è possibile trovare un ottima sistemazione. COSA C E DA VEDERE ED ALBERGUES Ligonde Crocefisso in pietra, lo si incontra prima di Ligonde, vicino ad un vecchio rovere. PALAS de REI Rifugio Xunta 60 plazas ( ) alla fine della scalinata che in discesa porta al centro del paese. Ponterosan* ( ), Guntina ( ), Curro ( ), Ultreya ( ).

5 Percorsi 75 Km di Tappa: martedì 06 settembre 2016 da PALAS de REI ad ARZUA Da Palas de Rei i paesi successivi sono Casanova, Leboreiro (primo della provincia di A Coruna), Furelos, preceduto da una zona industriale e Melide. Si abbandona Melide, scendendo lungo la strada di San Martino e superato il cimitero e la chiesa di Santa Maria de Melide. Si entra quindi nel bosco e ci si immerge nel paesaggio, verde e ondulato, che propone l attraversamento di ruscelli e fiumi. Niente di difficile o di impegnativo, ma, se siete affaticati, non sottovalutate il saliscendi continuo di questi tratti: non siete ancora alla meta. Presto si arriva a Boente e, dopo altre salite e discese, una pista di terra si congiunge a una nuova strada che porta a Castaneda. Oltrepassando il rio Iso, si giunge a Ribadiso de Baixo e dopo due km ad Arzua. COSA C'E DA VEDERE ED ALBERGUES Leboreiro Melide ARZUA Tracciato Medioevale. Monastero de Sancti Spiritus eretto nel XIV secolo e la Chiesa S. Marta. Rifugio Xunta 36 plazas ( ) centro paese vicino alla chiesa, Suiza** ( /500862), Carballeira ( ), Frade ( ), El Retiro* ( ), Rua ( ), Teodora ( ), Do Peregrino ( ). Km 29 Tempo h 7,30

6 4 Tappa: mercoledì 07 settembre 2016 da ARZUA a LABACOLLA Percorsi 104 Km di 114 Ormai Santiago è proprio vicina; poiché si cammina da tre giorni, non c è più voglia (e forse neanche gambe) per fermarsi in località secondarie. Questa è una tappa dove è la volontà, più che il fisico, a condurre il pellegrino; si percepisce che la meta finale è a portata di mano, e i chilometri cadono sotto i piedi del viandante come foglie in autunno. L attraversamento di Arzua è più lungo di quanto s immagini. Una volta fuori, sempre tra salite e discese, si attraversano diversi borghi molto simili tra loro. Seguendo quasi in parallelo la nazionale, si arriva a Salceda. Il percorso continua a duettare con la n. 547; in questo modo si attraversano le località di Santa Irene (preceduta dall Alto omonimo) e Rua, per giungere a Pedrouzo (Arca). Il paesino è raccolto tutto intorno alla strada nazionale. Si consiglia di prestare attenzione ad una pompa di benzina e il bar-ristorante situati circa 200 metri prima del paese Pedrouzo dove c è un insegna che indica il Cammino attraverso un bel bosco di eucalipti. Ciò consente di tagliare fuori la nazionale, e di godere ancora una volta della tranquillità della natura. Si passa vicino ad un campo di calcio e, più avanti, si attraversa la n. 547 in corrispondenza di Cimadevilla. Di nuovo il tracciato si tuffa in un oscura vegetazione; questo tratto conviene assaporarlo perché è l ultimo a concedere l intimità di un cammino interiore e antico. Il finale di questa tappa, purtroppo, non conserva più nulla della magia e del fascino di un tempo, inglobato e assorbito dal cemento in nome della modernità. Una comoda salita porta all Alto de Labacolla, scendendo dal quale si costeggia l aeroporto (l aeroporto di Santiago). Il rumore degli aerei porta un po di malinconia e anticipa una conclusione senza gloria e in mezzo al traffico. Si attraversa, la località di San Poio e subito si arriva a Labacolla. Labacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano a cambiavano per entrare nella città di Compostela. ALBERGUES Km 29 Tempo h 7,30 LABACOLLA: San Paio ** ( /888221), Garcas* ( /888225), Concha de Santiago ** ( ), Ruta Jacobea*** ( ).

7 5 Tappa: giovedì 08 settembre 2016 da LABACOLLA a SANTIAGO de COMPOSTELA Percorsi Totale 114 Km Dopo Villamaior; si passa quindi accanto alla sede della TV gagliega e ad un camping. Inizia la salita al Monte de Gozo, il luogo dove gli antichi pellegrini, scorgendo Santiago, ringraziavano Dio con canti e, talvolta, piangendo, ha perso tutta la sua spiritualità. Oggi, infatti, verrebbe da piangere di rabbia, per come questa collina è stata deturpata in nome del turismo o di chissà quale legge di mercato. Meglio quindi passare via velocemente. Scendendo dall altura e tra i primi cenni di urbanizzazione, traffico e Ponti autostradali, dopo meno di un ora un cartello segnala l ingresso in Santiago. Si entra nella città dell apostolo GIACOMO attraverso la sua parte meno ospitale e più moderna con pochi segnali che indicano la via da seguire per giungere alla cattedrale. Attraverso la Puerta del Cammino si entra finalmente nella città vecchia, la città di pietra come viene definita. Pochi passi ancora, e attraversate callejon de las Animas, plaza de Cervantes, via Sacra, calle Azabacheria, plaza de las Platerias; si entra, passando sotto ad un arco, in plaza Obradorio, dominata dalla maestosità della facciata barocca della cattedrale. Ora, solo una grande scalinata separa dal Portico della Gloria e dalla tomba dell apostolo SAN GIACOMO. Il Cammino è compiuto, l impresa è riuscita, la paura di non farcela si è sciolta; ora è tempo di gioia, c è posto solo per la felicità, la commozione e il ringraziamento. La tradizione invita i pellegrini a seguire vari rituali, il più importante e significativo è l abbraccio al Santo. Poi si deve rispettare il rito pagano delle testate, che consiste nel tentare di prendere un ramo nella finestra bifora, sotto la figura dell Apostolo sedente e poi chiedere tre desideri, dietro la stessa colonna c è una figura alla quale gli si danno tre testate affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento. Nella città vecchia, in rua do Vilar c è l ufficio d accoglienza dei Pellegrini, dove viene rilasciata la Compostela, il documento ufficiale dell avvenuto pellegrinaggio pietatis causa. Per ottenerla bisogna dimostrare di aver percorso a piedi almeno chilometri. COSA C E DA VEDERE Km 10 Tempo h 2,30 Monte do Gozo: Splendida veduta su Santiago.

8 CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI APRILIA dal 2012 Via C.CATTANEO, 2 tel info@caiaprilia.com SANTIAGO de COMPOSTELA Dal 03 Settembre al 10 Settembre 2016 Programma: Sabato: 03, ore 06,00 trasferimento Aprilia/aeroporto di Fiumicino, p. ore 09,50, arrivo a Santiago alle ore 15,55 Pranzo libero trasferimento a Sarria, cena e pernotto libero Domenica: 04, orario di partenza consigliato ore 07,00. Inizio percorso: Sarria a Portomarin Km 23,00 colazione pranzo, cena e pernotto libero Lunedì: 05, orario di partenza consigliato ore 07,00 Tappa: Portomarin a Palas de Rei Km 23,00 colazione pranzo, cena e pernotto libero Martedì: 06, orario di partenza consigliato ore 07,00 Tappa: Palas de Rei ad Arzua Km 29,00 colazione pranzo, cena e pernotto libero Mercoledì: 07, orario di partenza consigliato ore 07,00 Tappa: Arzua a Labacolla Km 29,00 colazione pranzo, cena e pernotto libero Giovedì: 08, orario di partenza consigliato ore 07,00 Tappa: Labacolla a Santiago Km 10,00. ore 12 Santa messa per gli interessati nella Cattedrale di Santiago. Colazione e pranzo libero, Cena pernotto e prima colazione in Hotel Puerta del Camino tel Venerdì: 09, ore 8,00 trasferimento e visita con guida alla bella città di Finisterra sull oceano Atlantico. Pranzo al ristorante Fin do Camino tel Rientro a Santiago. Cena, pernotto e prima colazione in Hotel Puerta del Camino tel Sabato: 10, visita con guida nella città di Santiago. Pranzo libero Ore 12,00 trasferimento aeroporto; ore 14,40 partenza per rientro a Fiumicino ore 17,15. Trasferimento: Aprilia, Campoverde, Latina. RITROVO: dieci minuti prima della partenza. (tutte le tappe) LATINA Via Signorini, Centro Comm. Morbella ore 05,30 (precise) CAMPOVERDE: Parcheggio, Brandetti ore 05,45 (precise) APRILIA: Piazza dei Bersaglieri ore 06,00 (precise) Quota: la quota di partecipazione è di 420,00 per i soci, 490,00 per i non soci. - La quota comprende: tutto quanto indicato nel programma, sistemazione in Hotel in camera doppia e il servizio bus per il trasporto della valigia e di eventuali escursionisti che non fanno il cammino. - La quota non comprende: il pranzo al sacco cena, pernotti e colazione dei giorni: 03, 04, 05, 06, 07, la colazione e il pranzo del 08, pranzo e cena del 10. quanto non espressamente previsto alla voce "la quota comprende" Adesioni: - fino ad esaurimento posti in aereo o pullman con anticipo 250,00 - info@caiaprilia.com - in sez. Aprilia (mercoledì e venerdì orario 18 19,30)

PELLEGRINAGGIO A SANTIAGO DE COMPOSTELA

PELLEGRINAGGIO A SANTIAGO DE COMPOSTELA PELLEGRINAGGIO A SANTIAGO DE COMPOSTELA (11 giorni/10 notti) Turista è chi passa senza carico né direzione. Camminatore chi ha preso lo zaino e marcia. Pellegrino chi, oltre a cercare, sa inginocchiarsi

Dettagli

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 8 GIORNI / 7 NOTTI Questo è il percorso a piedi più popolare e richiesto de Cammino di Santiago, con una notte in più. Itinerario speciale per percorrere il cammino

Dettagli

IL CAMMINO DI SANTIAGO

IL CAMMINO DI SANTIAGO IL CAMMINO DI SANTIAGO SARRIA SANTIAGO 100 KM IN 5 TAPPE 22 AGOSTO 8 GIORNI Le strade che portano a Santiago sono diverse, noi vi proponiamo di iniziare il Cammino da Sarria perchè da qui fino Santiago

Dettagli

Il Cammino di Santiago de Compostela Percorso finale di 100 km. a piedi, da Sarria a Santiago in 5 tappe

Il Cammino di Santiago de Compostela Percorso finale di 100 km. a piedi, da Sarria a Santiago in 5 tappe Il Cammino di Santiago de Compostela Percorso finale di 100 km. a piedi, da Sarria a Santiago in 5 tappe Viaggio individuale organizzato di 7 giorni, 6 notti Partenze giornaliere 2017 Trasferimento dall

Dettagli

Il cammino di Santiago facile da Sarria gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago - partenze giornaliere 7 giorni / 6 notti

Il cammino di Santiago facile da Sarria gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago - partenze giornaliere 7 giorni / 6 notti Il cammino di Santiago facile da Sarria gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago - partenze giornaliere 7 giorni / 6 notti Spagna Santiago de Compostela - Sarria - Portomarin - Palas de Rei - Arzua -

Dettagli

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 7 GIORNI / 6 NOTTI Questo è il percorso più popolare del Cammino di Santiago. Perfetto che chi vuole catturare l'essenza del cammino: una passeggiata gradevole,

Dettagli

dal 01 Aprile al 31 Ottobre 2018

dal 01 Aprile al 31 Ottobre 2018 dal 01 Aprile al 31 Ottobre 2018 Il Cammino Francese in Galizia, gli ultimi 150 km 9 GIORNI / 8 NOTTI Questo è uno dei percorsi più popolari del Cammino di Santiago. Perfetto che chi vuole catturare l'essenza

Dettagli

CAMINO DE SANTIAGO. Da lunedì 13 a lunedì 20 giugno 2016 durata 8 giorni - 7 notti. In collaborazione con A Different World & Four Seasons

CAMINO DE SANTIAGO. Da lunedì 13 a lunedì 20 giugno 2016 durata 8 giorni - 7 notti. In collaborazione con A Different World & Four Seasons Da lunedì 13 a lunedì 20 giugno 2016 durata 8 giorni - 7 notti In collaborazione con A Different World & Four Seasons CAMINO DE SANTIAGO Viaggio a piedi lungo gli ultimi 100 chilometri del Cammino di Santiago

Dettagli

IL CAMMINO DI SANTIAGO: 100 KM DA SARRIA (6 TAPPE)

IL CAMMINO DI SANTIAGO: 100 KM DA SARRIA (6 TAPPE) IL CAMMINO DI SANTIAGO: 100 KM DA SARRIA (6 TAPPE) IN BREVE: Viaggio individuale a piedi che include 8 notti con colazione in camere con bagno lungo l'itinerario del Cammino Francese con partenza da Sarria.

Dettagli

Il Cammino di Santiago: ultimi 100 km a piedi Itinerario francese da Sarria

Il Cammino di Santiago: ultimi 100 km a piedi Itinerario francese da Sarria Il Cammino di Santiago: ultimi 100 km a piedi Itinerario francese da Sarria Partenze individuali o per gruppi con date su richiesta. Da 800 anni pellegrini da tutto il mondo intraprendono il cammino per

Dettagli

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 ntamerra PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 9 GIORNI / 8 NOTTI Questo è uno dei percorsi più popolari del Cammino di Santiago. Perfetto che chi vuole catturare l'essenza del cammino: una passeggiata

Dettagli

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018 SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018 Tempo massimo di prenotazione 18 luglio 2018 Minimo 20 partecipanti Accompagnatore dall Italia 8 giorni - 7 notti

Dettagli

CAMINO de SANTIAGO. 162 Km da O Cebreiro a Santiago. Giugno

CAMINO de SANTIAGO. 162 Km da O Cebreiro a Santiago. Giugno CAMINO de SANTIAGO 162 Km da O Cebreiro a Santiago Giugno 2019 www.claudioinviaggio.it Camino de Santiago Fin dal Medioevo, numerose persone hanno intrapreso la lunga strada che dalla Francia meridionale

Dettagli

Adesso tu devi solo preoccuparti di camminare... è molto semplice

Adesso tu devi solo preoccuparti di camminare... è molto semplice PARTENZE GIORNALIERE Marzo Ottobre 2019 Una settimana di viaggio che ricorderai tutta la vita... che quasi tutti possiamo fare accessibile... Gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago Nel programma del

Dettagli

SANTIAGO DE COMPOSTELA. La meta del cammino di Santiago e dintorni. dal 27 aprile al 2 maggio 2017

SANTIAGO DE COMPOSTELA. La meta del cammino di Santiago e dintorni. dal 27 aprile al 2 maggio 2017 SANTIAGO DE COMPOSTELA La meta del cammino di Santiago e dintorni dal 27 aprile al 2 maggio 2017 Giovedì, 27 aprile Partenza dall aeroporto di Malpensa con il volo Easy jet delle ore 7,20. Arrivo all aeroporto

Dettagli

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 ntamerra PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 9 GIORNI / 8 NOTTI Una novità: itinerario misto 9 giorni: 5 tappe a piedi + 2 tappe in bici. Inizia il Cammino da Sarria, percorrendo gli ultimi 100 km

Dettagli

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking Date: sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 agosto Orari: dalle 8:00 del 25 alle 18:00 del 27 Mini Trekking PERCORSO Località di partenza: RIPA BASSA, 851 m s.l.m. Difficoltà: Escursionismo Tempo di cammino:

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un viaggio in bici nell entroterra della Sicilia all

Dettagli

Gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago 2016

Gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago 2016 Una settimana di viaggio che ricorderai per tutta la vita... che quasi tutti possiamo fare accessibile... Itinerario Francese da SARRIA a SANTIAGO Gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago 2016 Arrivati

Dettagli

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 ntamerra PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 7 GIORNI / 6 NOTTI Questo itinerario è un altra alternativa agli ultimi 100 km necessari per ottenere la Compostela. Il Cammino Primitivo fu il primo usato

Dettagli

Adesso tu devi solo preoccuparti di camminare... è molto semplice

Adesso tu devi solo preoccuparti di camminare... è molto semplice PARTENZE GIORNALIERE Marzo Ottobre 2019 Una settimana di viaggio che ricorderai tutta la vita... che quasi tutti possiamo fare accessibile... Gli ultimi 152 km a piedi fino a Santiago Nel programma del

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

Fatima e Santiago. Informazioni Utili COME ANDIAMO A FATIMA E SANTIAGO DE COMPOSTELA CHI ACCOMPAGNA I NOSTRI GRUPPI

Fatima e Santiago. Informazioni Utili COME ANDIAMO A FATIMA E SANTIAGO DE COMPOSTELA CHI ACCOMPAGNA I NOSTRI GRUPPI Fatima e Santiago Informazioni Utili Nel 1917, in un momento difficile per l umanità, la Madonna apparve a Fatima a tre pastorelli, invitandoli alla preghiera: «Pregate, pregate molto e fate sacrifici,

Dettagli

ISOLE PONTINE Arcipelago Isole Ponziane

ISOLE PONTINE Arcipelago Isole Ponziane CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di APRILIA 04011 APRILIA Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 345 8581505(mer. e ven. ore 18-19,30) www.caiaprilia.com info@caiaprilia.com CAI-Sezione di Aprilia DATA DI EFFETTUAZIONE

Dettagli

Cammino Inglese di Santiago di Compostela Dal 23 Giugno al 1 Luglio 2018

Cammino Inglese di Santiago di Compostela Dal 23 Giugno al 1 Luglio 2018 Cammino Inglese di Santiago di Compostela Dal 23 Giugno al 1 Luglio 2018 Il turista percorre i paesaggi della cultura umana. L esploratore insegue orizzonti inesplorati. Il pellegrino cerca la via verso

Dettagli

Una buona alternativa per percorrere gli ultimi 100 km del Cammino

Una buona alternativa per percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Validità: Aprile Ottobre Una buona alternativa per percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Questo itinerario è un altra alternativa agli ultimi 100 km necessari per ottenere la Compostela. Il Cammino

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO. 23 aprile Venezia Madrid Santiago de Compostela

PROGRAMMA DI VIAGGIO. 23 aprile Venezia Madrid Santiago de Compostela Ci sono tanti modi per raggiungere Santiago de Compostela, la mecca dei pellegrini di tutto il mondo. Il più tradizionale è il Cammino francese, quello che partendo da Sarria raggiunge la celebre cattedrale

Dettagli

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Ci darà il benvenuto lo splendido Valon de Antermoia circondato dalle cime del Catinaccio e dalla Croda del lago a poca distanza dall'omonimo

Dettagli

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014. Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per l estate 2014 due trekking attraverso le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, accompagnati dal passo lento e costante delle asine. Camminare con questi animali

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017 CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di APRILIA 04011 APRILIA Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 345 8581505 www.caiaprilia.com info@caiaprilia.com CAI-Sezione di Aprilia Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa

Dettagli

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU La strada dei grandi vini austriaci e degli alberi da frutta le viste dall alto sul grande fiume (percorso medio; 08 giorni / 07 notti o 05

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Gli ultimi 100 km da Sarría a Santiago. (gli ultimi 100 km del cammino ) 7 gg / 6n

Gli ultimi 100 km da Sarría a Santiago. (gli ultimi 100 km del cammino ) 7 gg / 6n Gli ultimi 100 km da Sarría a Santiago (gli ultimi 100 km del cammino ) 7 gg / 6n Il Cammino è una piccola Babele: pellegrini di tutto il mondo confluiscono dai vari itinerari fino ad arrivare a Santiago

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Ragusa E CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Belpasso Fondata nel 1995 Organizzano: Trenotrekking (Itinerario escursionistico etneo da Bronte a Belpasso con pernottamento confortevole

Dettagli

Il Cammino di Santiago: ultimi 170 km a piedi Itinerario francese da O'Cebreiro

Il Cammino di Santiago: ultimi 170 km a piedi Itinerario francese da O'Cebreiro Il Cammino di Santiago: ultimi 170 km a piedi Itinerario francese da O'Cebreiro Da 800 anni pellegrini da tutto il mondo intraprendono un cammino per arrivare a Santiago de Compostela, dove sono conservate

Dettagli

Una settimana di viaggio che ricorderai per tutta la vita...

Una settimana di viaggio che ricorderai per tutta la vita... Una settimana di viaggio che ricorderai per tutta la vita... che quasi tutti possiamo fare accessibile... Arrivati all aeroporto di Santiago de Compostela, noi ci occupiamo di: + Trasferirti dall aeroporto

Dettagli

Cammino di Santiago: itinerario francese Con accompagnatore dall'italia

Cammino di Santiago: itinerario francese Con accompagnatore dall'italia Cammino di Santiago: itinerario francese Con accompagnatore dall'italia Da 800 anni pellegrini da tutto il mondo intraprendono il cammino per arrivare a Santiago de Compostela, dove sono conservate le

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

SULLE ORME DI SANT ERASMO

SULLE ORME DI SANT ERASMO PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,

Dettagli

Dal 10/06 al 17/06/ 2016 ( 8 GIORNI - 7 NOTTI)

Dal 10/06 al 17/06/ 2016 ( 8 GIORNI - 7 NOTTI) Dal 10/06 al 17/06/ 2016 ( 8 GIORNI - 7 NOTTI) Quota di partecipazione a persona in camera doppia Supplemento camera singola 180 ( max 2 ) La quota comprende: Volo aereo ( Rayan Air ) Bergamo / Santiago

Dettagli

Via Mameli, FORLI Telef. 0543/ Fax 0543/ giorni / 9 notti

Via Mameli, FORLI Telef. 0543/ Fax 0543/ giorni / 9 notti Via Mameli, 21 47121 FORLI Telef. 0543/ 31172 - Fax 0543/21460 Info@trottolaviaggi.com - www.trottolaviaggi.com 10 giorni / 9 notti Dopo la prima colazione a Buffet, incontro con la guida per escursione

Dettagli

Cammino di Santiago Itinerario francese

Cammino di Santiago Itinerario francese z Cammino di Santiago Itinerario francese 08-20 agosto 2017 Da 800 anni pellegrini da tutto il mondo intraprendono il cammino per arrivare a Santiago de Compostela, dove sono conservate le reliquie dell

Dettagli

Bonassola Levanto (SP)

Bonassola Levanto (SP) Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

CAMMINO DI SANTIAGO Partenza da Madrid

CAMMINO DI SANTIAGO Partenza da Madrid CAMMINO DI SANTIAGO Partenza da Madrid DATE DI PARTENZA 2017 aprile: 22 agosto:5,12,19,26 maggio: 27 settembre: 2,9 giugno: 24 luglio: 29 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: MADRID (Cena) Arrivo in hotel.

Dettagli

SOGGIORNO ESTIVO PIETRA LIGURE GIUGNO 2019

SOGGIORNO ESTIVO PIETRA LIGURE GIUGNO 2019 SOGGIORNO ESTIVO PIETRA LIGURE 10 15 GIUGNO 2019 SEDE CAMPEGGIO Camping dei Fiori Pietra Ligure Viale Riviera, 15/17-17027 Pietra Ligure (Sv) Tel. +39 019 625636 Fax +39 019 2211357 https://www.campingdeifiori.it/eng-italy-camping-liguria/index.php

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Uno spettacolare itinerario unico al cospetto dei ghiacciai e delle vette del Parco del Gran Paradiso: 5 valli differenti

Dettagli

info TREKKING CAPRAIA ED ELBA Grande traversata Periodo: 28 Ottobre / 4 Novembre 2017

info TREKKING CAPRAIA ED ELBA Grande traversata Periodo: 28 Ottobre / 4 Novembre 2017 TREKKING CAPRAIA ED ELBA Grande traversata Se hai un sogno, faremo il massimo per realizzarlo. Periodo: 28 Ottobre / 4 Novembre 2017 Durata 8 giorni Difficoltà Per tutti Prezzo * 1300 a persona con 4 iscritti

Dettagli

Verso Santiago Cod. PG7118

Verso Santiago Cod. PG7118 Verso Santiago Cod. PG7118 Partenze il sabato 8 giorni / 7 notti Partenze min. 2 partecipanti VIAGGIO GUIDATO 1 Madrid Arrivo in albergo. Incontro con gli altri partecipanti e cena alle ore 20:30. Pernottamento.

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 ntamerra PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 6 GIORNI / 5 NOTTI oppure 8 GIORNI / 7 NOTTI Il Cammino de Finisterre, parte del famoso Cammino di Santiago è l'unica rotta che inizia a Santiago. Questo

Dettagli

Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo)

Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo) Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo) - Eos Foto di ML 017 Accesso: il viaggio in auto non è lungo (entrata in autostrada alle 7.30, meno di un ora per Aulla, dove all uscita

Dettagli

La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud)

La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud) GIOVANE MONTAGNA - VENEZIA Sezione Giacinto Mazzoleni La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud) 13-20 luglio 2011 Responsabile: Giovanni Cavalli (cell.: 329-6917670). Guida Alpina: Martino Moretti.

Dettagli

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA ROTARY CLU ROTARY CLU GIORNO 1 PROGRAMMA - Arrivo in mattinata all aeroporto di Torino Caselle e accoglienza dei partecipanti. Gli ospiti saranno accolti da una hostess che

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

LE CAMMINATE DEL PLENILUNIO. Ciaspolata Sappada giorni 11 e 12 Marzo 2017

LE CAMMINATE DEL PLENILUNIO. Ciaspolata Sappada giorni 11 e 12 Marzo 2017 LE CAMMINATE DEL PLENILUNIO Ciaspolata Sappada giorni 11 e 12 Marzo 2017 ISTRUTTORI DI RIFERIMENTO: Alberto Mobile 329 4987224 e Marzia Mobile 328 8315696 Il weekend si compone di tre attività: Sabato

Dettagli

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari. NOTE di Daniele Losi (ripetizione del 29/09/2017 in cordata con Roberta Panizzon). CIMA Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). VIA Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. SVILUPPO 220 m. DIFFICOLTA

Dettagli

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI CORI GOZO (MALTA) 8-11 DICEMBRE 2016

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI CORI GOZO (MALTA) 8-11 DICEMBRE 2016 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI CORI GOZO (MALTA) 8-11 DICEMBRE 2016 Euroart, in collaborazione e col patrocinio del Ministry for Gozo, ha il piacere di invitarvi per il Gozo (Malta) International Choir Festival.

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

La STRAKATA 4ª EDIZIONE

La STRAKATA 4ª EDIZIONE A M I A SPA 4ª EDIZIONE ISCRIZIONE ENTRO IL 2 APRILE 2016 COSTO PARTECIPAZIONE 10,00 A PERSONA I BAMBINI NON PAGANO APERTA A TUTTI IL RIENTRO DA CAMPOCECINA DOVRA' ESSERE EFFETTUATO DA OGNUNO CON I PROPRI

Dettagli

Il Cammino di Santiago di Compostela

Il Cammino di Santiago di Compostela Ecologico Tours E-mail: info@ecologicotours.it www.ecologicotours.it www.meravigliosaumbria.com Il Cammino di Santiago di Compostela gli ultimi 100 km per Santiago de Compostela e con visita a Capo Finisterre

Dettagli

LUNGO LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI

LUNGO LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI LUNGO LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI VERSO IL 5 CONGRESSO FEMCA NAZIONALE 27-28 MAGGIO 2017 CAMMINATA PER LE DONNE E GLI UOMINI FEMCA CISL E LE LORO FAMIGLIE Un percorso alla riscoperta dell ACQUA come bene comune

Dettagli

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella. Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella. il rifugio Bruno Piazza situato a 1.050 mt di altezza in Valchiusella

Dettagli

Escursioni e Visite guidate 2014

Escursioni e Visite guidate 2014 Escursioni e Visite guidate 2014 Lasciati guidare nella Natura Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Giovedì 1 Maggio 1 Maggio sui Tubi Escursioni Maggio 2014: Escursione lungo l

Dettagli

DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA

DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA Da Salisburga a Vienna - una combinazione tra la pista ciclabile dei Monti Tauri e la pista ciclabile del Danubio (ca. 391 chilometri, percorso facile, 08 giorni

Dettagli

Cammino di Santiago: itinerario Francese da 0 Cebreiro a Santiago (ultimi 152 km, 8 notti)

Cammino di Santiago: itinerario Francese da 0 Cebreiro a Santiago (ultimi 152 km, 8 notti) Cammino di Santiago: itinerario Francese da 0 Cebreiro a Santiago (ultimi 152 km, 8 notti) 1º Giorno AEROPORTO SANTIAGO DI COMPOSTELA O CEBRERIO Arrivo libero a Santiago di Compostela. Trasferimento a

Dettagli

IL CAMMINO DI SANTIAGO Da Leon a Santiago in due settimane

IL CAMMINO DI SANTIAGO Da Leon a Santiago in due settimane IL CAMMINO DI SANTIAGO Da Leon a Santiago in due settimane LUNGHEZZA DEL PERCORSO TEMPO DI PERCORRENZA DIFFICOLTÀ FACILE DIFFICOLTÀ MEDIA DIFFICOLTÀ DIFFICILE PUNTO DI PARTENZA PUNTO DI ARRIVO RISTORAZIONE

Dettagli

La Mulattiera Società Cooperativa

La Mulattiera Società Cooperativa Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it

Dettagli

TREKKING SENTIERI DEGLI SPALLONI 2015 Sentiero Banda Libertà

TREKKING SENTIERI DEGLI SPALLONI 2015 Sentiero Banda Libertà TREKKING SENTIERI DEGLI SPALLONI 2015 Sentiero Banda Libertà PROGRAMMA Venerdì 12 giugno ore 18:30 Presentazione alla stampa dell'evento presso Museo degli Spalloni di Masera. Sabato 4 luglio ore 5:30

Dettagli

La Thuile 4x4. Adventure weekend 4x4 alla scoperta dei paesaggi alpini

La Thuile 4x4. Adventure weekend 4x4 alla scoperta dei paesaggi alpini La Thuile 4x4 Adventure weekend 4x4 alla scoperta dei paesaggi alpini La Thuile è adagiata su un ampia conca a 1.441 metri di altitudine, in un area contornata da fitte foreste, dominata dall imponente

Dettagli

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA VIAGGIO IN BICI LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA (ca. 210-270 km, ideale per famiglie, 07 giorni / 06 notti) DESCRIZIONE

Dettagli

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 NB: Si ignora il divieto posto in località Prapousaz, senza richiedere l'autorizzazione al transito (come confermato dal

Dettagli

IL CAMMINO DI SANTIAGO

IL CAMMINO DI SANTIAGO Ariminum Viaggi S.r.l. - Via IV Novembre 35 - Rimini - Tel. 0541/57679 - Fax 0541 57808 Una settimana di viaggio che ricorderai tutta la vita... IL CAMMINO DI SANTIAGO Gli ultimi 100 km a piedi fino Santiago

Dettagli

SUL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

SUL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA SUL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA DAL 13 AL 20 LUGLIO 2018 DAL 5 AL 12 OTTOBRE 2018 1 - giorno Italia Santiago de Compostela Partenza dall Italia con il volo e arrivo a Santiago de Compostela. Trasferimento

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

4 giorni in bici e 5 giorni a piedi per vivere al massimo gli ultimi 300 km del Cammino

4 giorni in bici e 5 giorni a piedi per vivere al massimo gli ultimi 300 km del Cammino Validità: Aprile Ottobre 4 giorni in bici e 5 giorni a piedi per vivere al massimo gli ultimi 300 km del Cammino Una novità: itinerario misto 11 giorni: 4 tappe in bici + 5 tappe a piedi, per vivere al

Dettagli

Campo Scuola sulle alpi giugno 2019 Dolonne (Courmayeur) ai piedi del Monte Bianco Valle d Aosta. I.C. Mater Carmeli

Campo Scuola sulle alpi giugno 2019 Dolonne (Courmayeur) ai piedi del Monte Bianco Valle d Aosta. I.C. Mater Carmeli Campo Scuola sulle alpi 24 29 giugno 2019 Dolonne (Courmayeur) ai piedi del Monte Bianco Valle d Aosta I.C. Mater Carmeli 24/06/2019 07:00 appuntamento 07:30 caricare pullman 08:00 partenza sul pullman

Dettagli

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO I PERCORSI DI PEO TRAVERSO 153 1 - S. Desiderio - Pomà - Premanico - Apparizione Bus AMT 86 da Brignole. Di Domenica, cambio con il bus AMT 88 alla Rotonda, da Borgoratti. Dal capolinea di S. Desiderio,

Dettagli

PELLEGRINAGGIO in TERRASANTA. solidarietà preghiera pace testimonianza

PELLEGRINAGGIO in TERRASANTA. solidarietà preghiera pace testimonianza PELLEGRINAGGIO in TERRASANTA solidarietà preghiera pace testimonianza Lunedì 26 Novembre 2012 Lunedì 3 Dicembre 2012 Lunedì 26 Novembre h. da definire Partenza da Anghiari in pullman h. da definire Partenza

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

SABATO 4 LUGLIO. DOMENICA 5 LUGLIO Comune di Masera Sentiero Banda Libertà

SABATO 4 LUGLIO. DOMENICA 5 LUGLIO Comune di Masera Sentiero Banda Libertà I sentieri percorsi nei secoli dalle genti ossolane, dai contrabbandieri, dai partigiani, dagli alpigiani, diventano oggi testimonianza storica, sociale e di costume. Alpe Cravariola, famosa e contesa

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7 Grand Tour di Moena pag 1 di 7 Programma: VENERDI' 2 giugno 8,30 Partenza da Montecatini 12,30 sosta intermedia AREA DI SERVIZIO GARDA EST 14,30-15 Arrivo a Moena e sistemazione in ottimo albergo centro

Dettagli

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO dal 6 al 9 Settembre 2018 11 raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO 63 monte cengio percorso n. 1 giovedì 6 settembre PARTENZA / ARRIVO parcheggio Treschè Conca ORARIO RITROVO 9:00 DISLIVELLO S/D 550 m

Dettagli

Il cammino francese a piedi di Santiago de Compostela

Il cammino francese a piedi di Santiago de Compostela Il cammino francese a piedi di Santiago de Compostela 28 agosto/ 4 settembre 2016 Prenotazioni entro il 15 giugno!! ITINERARIO: Milano/Bergamo, Santiago, Sarria, Portomarin, Palas de Rei, Arzua, A Rua,

Dettagli

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole Avventura di trekking e rafting in Val di Sole Una settimana con me in Val di Sole: trekking, bike e rafting sulle Dolomiti di Brenta. Questo programma è adatto a chi non ama stare fermo e vuole provare

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Ragusa Direttore di escursione: A.E. G Scribano - 328.9176958 29 settembre 2018 Da Modica a Ragusa alla riscoperta di antichi sentieri Appuntamento ore 7.55 stazione ferroviaria

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU DALLA CITTÀ DEL TETTUCCIO D ORO VERSO LA CITTÀ DEI TRE FIUMI

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU DALLA CITTÀ DEL TETTUCCIO D ORO VERSO LA CITTÀ DEI TRE FIUMI VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU DALLA CITTÀ DEL TETTUCCIO D ORO VERSO LA CITTÀ DEI TRE FIUMI (ca. 336 km, percorso facile, 08 giorni / 07 notti) DESCRIZIONE Dalla celebre

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano Pagina 1 Itinerario n. 013 - Nei boschi fra Bassano e Trevignano Scheda informativa Punto di partenza: Sutri - Bivio Trevignano Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 24 km + 9 variante Ascesa totale: 590

Dettagli